• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Menta piperita – Mimosa

Sommario Menta piperita – Mimosa:

◊ TM di Menta piperita

◊ TM di Mimosa o Acacia catechu o Cathecù

Tintura Madre di Menta piperita

Menta piperita
Menta piperita

La Menta piperita è una pianta erbacea aromatica della famiglia delle Labiate. È una pianta alta al massimo 70 cm., con steli eretti. I suoi rizomi si espandono nel terreno allo stesso modo delle piante infestanti. Le foglie di colore verde brillante sono lanceolate, sono opposte e sono ricoperte da una leggera peluria. I fiori, di colore bianco, rosa o viola costituiscono le cime terminali di forma conica. La fioritura avviene in piena estate e prosegue fino all’autunno.

Le foglie contengono oli essenziali, flavonoidi, acidi tra cui l’acido ascorbico, tocoferoli, caroteni, betaina, colina e anche tannini. Esse hanno un odore forte ed hanno anche un sapore pungente e rinfrescante.

L’olio essenziale e il mentolo contenuti nelle foglie e nelle sommità fiorite sono usati in medicina. Il mentolo è in commercio con il nome di menta glaciale, per liquoreria.

Essenza è il termine antico di chimici e farmacisti ancora attualmente usato per indicare la parte “essenziale”, cioè di maggiore interesse, contenuta in molte sostanze vegetali e ottenuta da esse con vari metodi, fra cui particolarmente frequente quello della distillazione in corrente di vapore.

Al distillato è dato il nome di essenza od olio essenziale, e olio etereo o spirito o alcolato.

Sebbene il termine vada assumendo carattere antiquato, esso è ancora largamente usato in chimica farmaceutica e in taluni campi della chimica industriale, ad es. a indicare le sostanze odorose usate in profumeria.

Il mentolo è un alcol ciclico derivato da un idrocarburo terpenico, il mentano. Si presenta in cristalli incolori dal sapore e dall’odore caratteristico. In medicina il mentolo si usa come antisettico ed eccitante dell’apparato respiratorio.

Data la grande richiesta di mentolo, oltre all’estrazione dalla menta piperita si sono messe a punto varie vie sintetiche per produrlo.

Il mentolo è uno dei monoterpenoidi della menta, in cui viene prodotto per biosintesi. Il componente intermedio è il (+)-pulegone che può essere ossidato a mentofurano oppure essere ridotto a (+)-mentone o (+)-isomentone, che a sua volta per riduzione viene convertito in mentolo e acetato di mentile.

Una via sintetica parte dal citronellale, il quale in seguito ad una ciclizzazione interna genera l’isopulegolo, il quale viene poi idrogenato a mentolo.

Tuttavia la ciclizzazione del citronellale porta anche alla formazione degli altri stereoisomeri, in quanto la reazione non è diastereoselettiva. Ci sono però altri metodi di sintesi. Tra questi il più seguito parte dal mircene e permette di ottenere isopulegolo che viene idrogenato a mentolo.

Un processo alternativo a quello appena menzionato è quello che sintetizza il timolo da m-cresolo e propilene. Il timolo è poi idrogenato per dare la miscela dei vari stereoisomeri del mentolo. Questa miscela viene sottoposta a distillazione frazionata per estrarre il mentolo racemo, il quale viene fatto reagire con benzoato di metile per dare il benzoato di mentile. Il mentolo viene quindi ottenuto per cristalizzazione frazionata, idrolisi dell’estere e ricristalizzazione con una purezza finale del 90%.

Preparazione

La parte attiva è costituita dalle foglie quando hanno raggiunto la grandezza ottimale, e dalle sommità fiorite raccolte in luglio e in agosto. Per la Tintura si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 45°.

Proprietà

Tonica, antispastica, carminativa, digestiva, antiemetica, diaforetica, antisettica e anche blanda analgesica.

Utilizzo

È utilizzata nei dolori digestivi con flatulenza, colica intestinale, vomito, raffreddore, dismenorrea e anche cinetosi. Inoltre essa si rivela un sinergico utile anche come tonico per i nervi in caso di ansia e di tensione nervosa.

Dosi

30 gocce 3 volte al dì, dopo i pasti.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Tintura Madre di Mimosa o Acacia catechu

Mimosa
Mimosa

La Mimosa è un albero deciduo e spinoso della famiglia delle Leguminosae che cresce raggiungendo anche un’altezza di 15 m. Ha origine nel Borneo. Il suo legno contiene Tannini, Mucillagini, Flavonoidi e anche ceneri. L’odore però è assente.

Preparazione

La parte attiva è costituita dall’estratto secco acquoso del legno dell’albero.

Per la Tintura si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 45°.

Proprietà

Astringente e antisettica

Utilizzo

È usata nella diarrea e per la terapia di stati infiammatori delle alte vie aeree e digestive per la sua attività astringente: gengivite, stomatite, faringite, per risciacqui e anche gargarismi.

Dosi

10-15 gocce, 1 – 2 volte al dì.

Le T.M. di Menta piperita-Mimosa si ottengono dalle relative piante, per estrapolazione del principio attivo.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Menta piperita – Mimosa

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/esami/

Leggi https://rimediomeopatici.com/piante-salute/

Affaticamento mentale

L’applicarsi intensamente in attività intellettuali in genere, come ad esempio nei periodi di studio intenso, può determinare affaticamento mentale. L’applicazione mentale richiede un notevole sforzo psico-fisico e determina un elevato consumo di energie. Uno sforzo prolungato, a prescindere dal tipo di attività e dalla propria personalità, provoca anche un calo della concentrazione legato allo stress.

Ma l’esaurimento mentale e fisico è legato per lo più al continuo stato di allerta in cui si trova chi studia per obiettivi specifici. Ad esempio studiare per una prova d’esame è un particolare periodo in cui l’impegno diventa più intenso e approfondito.

Studiare, ovvero applicarsi metodicamente su qualcosa, è un’azione che può essere suddivisa in diverse fasi. Le più importanti sono la conoscenza, la comprensione e la memorizzazione.

Affaticamento mentale
Affaticamento mentale

Durante queste fasi, anche chi non è predisposto va incontro ad affaticamento e ad un calo della concentrazione a causa dello stress. Lo stress è un fenomeno che rappresenta una serie di eventi psicologici e fisici che causano nell’organismo una reazione di adattamento mirato a preservare il l’equilibrio interno.

Il surmenage intellettuale e fisico possono comportare una somatizzazione a livello di organi e apparati i cui sintomi si manifestano a diversi livelli: neurologico, con ansia, agitazione, crisi di panico; polmonare, con asma, iperventilazione; cardiaco, con tachicardia, irregolarità del battito, ipertensione; gastrointestinale, con nausee, digestione lenta e difficile, crampi, bruciori di stomaco.

La sintomatologia comprende anche insonnia, stanchezza mattutina, spossatezza, scarsa attenzione e cefalea.

Tra i principali rimedi omeopatici utili a osteggiare l’affaticamento mentale ci sono:

Kalium phosphoricum è uno dei principali rimedi omeopatici utilizzato per l’affaticamento intellettuale, per la riduzione della capacità di concentrazione e di memorizzazione, per la debolezza fisica ed intellettuale, per la scarsa attitudine al lavoro intellettuale, ecc. astenia alternata a eccitazione, per eccesso di fatica intellettuale. Insonnia. in soggetto con forte affaticamento intellettuale, stanco, debilitato, ipersensibile che ha difficoltà ad addormentarsi, che ha sonno disturbato ed incubi; e così via.

Phosphoricum acidum è il rimedio della depressione nervosa conseguente ad un sovraffaticamento intellettuale, ma anche a prolungate preoccupazioni o dispiaceri, ove predomina l’apatia, il disinteresse per tutto. Altra differenza è che Kalium phosphoricum migliora con un moderato esercizio fisico e si aggrava con il riposo. Mentre Phosphoricum acidum migliora con un breve sonno e si aggrava con l’esercizio fisico. Entrambi i rimedi manifestano una stanchezza psichica con gli inevitabili riflessi negativi sulla concentrazione, sulla memoria, ecc., ma in Phosphoricum acidum è maggiormente accentuata la difficoltà di comprensione, di pensiero e di espressione

Natrum muriaticum particolarmente indicato proprio per il sovraffaticamento intellettuale di scolari e studenti. Il soggetto peggiora al mare, al freddo, con l’esercizio fisico, dopo uno stress intellettuale.

Kalium phosphoricum, Phosphoricum acidum e Natrum muriaticum hanno una patogenesi specifica molto simile.

Altri rimedi adoperati per l’affaticamento mentale sono:

Anacardium orientale cefalea causata dal minimo lavoro intellettuale in soggetti con sdoppiamento della personalità

Argentum nitricum cefalea causata dal minimo lavoro intellettuale in soggetto agitato, apprensivo, frenetico ed emotivo

Carcinosinum, che è il nosode del carcinoma, è un rimedio omeopatico che si rivolge prevalentemente a bambini che presentano una predisposizione costituzionale verso numerose affezioni infantili acute ed un sistema neuro-psichico particolarmente sofferente, connotato da torpore intellettuale, difficoltà a pensare, apatia, indifferenza, insonnia.

Zincum metallicum è adoperato in caso di esaurimento nervoso, sovraffaticamento intellettuale, stati di irritazione cerebrale, depressione, intontimento, insonnia, ecc., Sposatezza nervosa dopo sovraffaticamento provoca una depressione psichica considerevole con una ipereccitabilità di tutto il sistema nervoso periferico che si traduce in movimenti continui delle estremità, in spasmi e in tremori.

Nux vomica  mal di testa pressante, penetrante, spasmodico e localizzato alla fronte, oppure al cervello, o all’occipite, o su un lato soltanto della testa (emicrania). I dolori compaiono soprattutto al mattino dopo essersi svegliati, o alzandosi, o dopo un pasto, o all’aria aperta, o ricorrono ogni giorno alla stessa ora, oppure si presentano dopo un affaticamento intellettuale, con il clima caldo, camminando, chinandosi o muovendo la testa.

Il macerato glicerico M.G. 1DH ricavato dai semi della Betula verrucosa ha un’azione tonica e stimolante a livello delle funzioni intellettive. È un adattogeno utile per favorire le fisiologiche funzioni di adattamento allo stress supportando in particolare le funzioni intellettive (concentrazione e memoria). Si utilizza efficacemente per le turbe della memoria, per l’astenia mentale, sia nell’anziano che nel giovane, e nelle difficoltà di concentrazione. E’ consigliata agli studenti nei periodi che precedono gli esami.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://schedescuola.it/un-liquido-nella-cannuccia/

e segui anche https://ricettedirita.it/dolci/ricette-light-dolci/6045-dischi-di-brioche-light/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Ulivo

L’Ulivo: Simbolo di Pace e Tesoro della Natura

L’ulivo (Olea europaea) è una pianta straordinaria, amata per i suoi frutti preziosi, le olive, e il pregiato olio che se ne ricava. Originario del Mediterraneo, l’ulivo è un albero sempreverde dalla chioma argentata, tronco contorto e radici profonde, capace di vivere per secoli, diventando testimone della storia e delle tradizioni umane.

Descrizione e Caratteristiche

L’ulivo può raggiungere un’altezza di 10-15 metri, anche se nelle coltivazioni viene mantenuto più basso per facilitarne la raccolta. Le sue foglie sono strette, coriacee e di un verde brillante sulla parte superiore, argentee su quella inferiore. Produce piccoli fiori bianchi e, successivamente, le olive: frutti ovali che variano dal verde al nero, ricchi di olio.

Conservazione e Coltivazione

L’ulivo cresce in terreni poveri e aridi, adattandosi a climi caldi e temperati. La sua resistenza alla siccità lo rende ideale per il bacino del Mediterraneo, dove viene coltivato da millenni. Richiede potature regolari per mantenere una produzione ottimale e si conserva bene anche in condizioni difficili, diventando simbolo di resilienza e forza.

Ulivo
Ulivo

Proprietà e Parti Utilizzate

  • Olive: Sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, vitamine E e K, e polifenoli, utili per la salute cardiovascolare e il benessere generale.
  • Olio d’oliva: Emolliente, antiossidante e nutriente, è impiegato in cucina, cosmesi e medicina naturale.
  • Foglie: Contengono oleuropeina, un principio attivo con proprietà antiossidanti, ipotensive e antibatteriche.

Curiosità e Leggende

L’ulivo è un simbolo universale di pace e prosperità. Nella mitologia greca, fu un dono della dea Atena agli Ateniesi. Nella tradizione biblica, un ramo d’ulivo portato da una colomba annunciò la fine del Diluvio Universale. Ancora oggi, gli ulivi sono considerati alberi sacri in molte culture.

Uso in Cucina

L’olio extravergine d’oliva è il re della dieta mediterranea. Utilizzato per condire, cucinare e friggere, è apprezzato per il suo sapore fruttato e le sue proprietà benefiche. Le olive, consumate fresche, in salamoia o sott’olio, sono protagoniste di numerosi piatti tradizionali.

L’Ulivo nel Mondo

Coltivato principalmente in Italia, Spagna, Grecia e Nord Africa, l’ulivo rappresenta una delle principali risorse economiche delle regioni mediterranee. Tuttavia, il suo uso si è diffuso anche in altre parti del mondo, dall’America Latina all’Australia.

Nell’Industria

L’ulivo è sfruttato anche oltre la cucina:

  • Cosmetica: L’olio è utilizzato in creme, shampoo e saponi per le sue proprietà idratanti.
  • Farmaceutica: Gli estratti di foglie sono impiegati in integratori per la pressione arteriosa e la salute immunitaria.
  • Energia: Il legno di ulivo è un’ottima fonte di combustibile naturale.

Conclusione

L’ulivo non è solo una pianta, ma un patrimonio culturale, simbolico e alimentare. Con i suoi frutti ricchi di storia e benessere, è un alleato insostituibile della salute e del gusto, nonché un emblema del legame tra l’uomo e la natura.

L’uso Curativo delle Olive: Benefici per Salute e Benessere

Le olive non sono solo un alimento gustoso, ma anche una vera e propria risorsa per la salute, grazie ai loro numerosi principi attivi che offrono benefici per l’intero organismo. Usate fin dall’antichità nella medicina popolare, queste piccole perle verdi e nere continuano a essere protagoniste di studi scientifici che ne confermano il valore terapeutico.

Proprietà Medicinali delle Olive

1. Protezione Cardiovascolare

  • Acidi grassi monoinsaturi: presenti in abbondanza nelle olive, aiutano a regolare i livelli di colesterolo, riducendo il colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentando quello “buono” (HDL). Questo contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari come aterosclerosi e infarti.
  • Polifenoli: composti antiossidanti che proteggono i vasi sanguigni dall’ossidazione e dall’infiammazione.

2. Antinfiammatorio Naturale

  • I polifenoli e la vitamina E presenti nelle olive hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre stati infiammatori cronici, come quelli legati all’artrite o a patologie autoimmuni.
  • L’olio derivato dalle olive è spesso usato come rimedio naturale per alleviare dolori articolari o muscolari se applicato localmente.

3. Digestione Migliorata

  • Le olive stimolano la produzione di bile, favorendo la digestione dei grassi e migliorando la funzionalità epatica.
  • Le varietà in salamoia possono stimolare l’appetito e regolare il transito intestinale grazie alla loro composizione ricca di fibre.

4. Azione Protettiva sul Fegato

  • I fitosteroli presenti nelle olive supportano il metabolismo epatico e aiutano a prevenire l’accumulo di grassi nel fegato, contribuendo alla prevenzione della steatosi epatica.

5. Antiossidanti e Prevenzione dell’Invecchiamento

  • I polifenoli, insieme alla vitamina E, combattono i radicali liberi, ritardando i processi di invecchiamento cellulare e prevenendo malattie degenerative come il morbo di Alzheimer.

6. Controllo della Glicemia

  • Gli acidi grassi e i polifenoli possono contribuire a migliorare la sensibilità all’insulina, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto nei diabetici.

Benefici per la Pelle

Le olive e il loro olio sono un tesoro per la cura della pelle, grazie alle loro proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti.

  • Idratazione profonda: L’olio d’oliva è un emolliente naturale che protegge la barriera cutanea, prevenendo la disidratazione.
  • Effetto anti-età: Grazie alla vitamina E e ai polifenoli, l’olio d’oliva combatte l’invecchiamento cutaneo, migliorando l’elasticità della pelle.
  • Azione lenitiva: Può essere utilizzato per alleviare irritazioni, arrossamenti e piccole scottature.
  • Rigenerazione: Applicato sulle cicatrici o sulle smagliature, l’olio d’oliva aiuta a migliorare l’aspetto della pelle.

Usi Tradizionali dell’Ulivo e Rimedi Naturali

In Medicina Popolare

  • Infuso di foglie di ulivo: utilizzato per abbassare la pressione sanguigna e migliorare la circolazione.
  • Decotti di olive: tradizionalmente usati per favorire la digestione e calmare i dolori addominali.
  • Impacchi di olio d’oliva: utilizzati per ammorbidire la pelle secca e alleviare dolori reumatici.

Nella Medicina Moderna

  • L’estratto di foglie di ulivo è oggetto di studi per le sue proprietà antivirali e antibatteriche.
  • L’olio d’oliva è spesso consigliato in regimi alimentari terapeutici per malattie cardiovascolari e infiammatorie.

Curiosità sui Benefici Curativi

  • Uso nei tempi antichi: Greci e Romani consideravano le olive un rimedio universale per la salute. L’olio d’oliva era spesso impiegato per unzioni rituali e terapeutiche.
  • Rimedio anti-fatica: Nell’antichità, si pensava che consumare olive migliorasse la resistenza fisica, un motivo per cui erano date agli atleti olimpici.

Consigli per l’Uso delle Olive in Rimedi Fai-da-Te

  1. Scrub esfoliante naturale: Mescolare zucchero di canna e olio d’oliva per creare uno scrub idratante e delicato per il viso e il corpo.
  2. Maschera per capelli secchi: Applicare olio d’oliva tiepido sui capelli, lasciandolo agire per 20-30 minuti prima di risciacquare.
  3. Infuso di foglie d’olivo: Bere una tazza di infuso per aiutare a regolare la pressione sanguigna e ridurre l’infiammazione.

Avvertenze e Consumo Moderato

Nonostante i loro benefici, le olive conservate in salamoia sono ricche di sodio e devono essere consumate con moderazione, specialmente da chi soffre di ipertensione.

Le olive dimostrano così di essere molto più che un semplice ingrediente culinario: sono un alleato prezioso per la salute e il benessere quotidiano, con un potenziale curativo che le rende un dono della natura da apprezzare in tutte le loro forme.

Leggi https://schedescuola.it/la-danza-degli-animali/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/apocynum-cannabinum/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Croton tiglium

Croton tiglium: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Croton tiglium, comunemente noto come croton o semi di croton, è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È originario delle regioni tropicali dell’Asia, in particolare dell’India e dell’Indonesia.

Caratteristiche principali della pianta:

  • Aspetto: La pianta può crescere fino a circa 3-6 metri di altezza. Ha foglie ovali, di colore verde scuro, lucide e leggermente dentate ai margini.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore bianco o giallastro, e sono riuniti in racemi terminali.
  • Frutti: Produce capsule che contengono semi di colore marrone scuro o nero.

Utilizzi:

  • Medicinale: I semi della pianta sono noti per le loro potenti proprietà purgative e sono utilizzati nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi digestivi. Tuttavia, è importante notare che i semi sono estremamente tossici e devono essere utilizzati con estrema cautela e sotto supervisione medica.

La tintura madre si ricava dai semi della pianta, che contengono sostanze irritanti e purgative. In omeopatia, il rimedio è altamente diluito per ridurre la tossicità, mantenendo però un’azione specifica su disturbi della pelle e del tratto gastrointestinale.

Croton tiglium
Croton tiglium

CARATTERISTICHE del Rimedio Croton tiglium

Croton tiglium: Un Rimedio Omeopatico per Disturbi Cutanei e Gastrointestinali

Organospecificità

Il rimedio omeopatico agisce principalmente su:

  • Pelle: utile in caso di eruzioni vescicolose, dermatiti e prurito intenso.
  • Sistema gastrointestinale: trattamento di diarrea acuta, coliche e disturbi associati a cibi contaminati.
  • Mucose: con particolare riferimento a quelle intestinali e respiratorie.

Indicazioni Cliniche

Le principali indicazioni cliniche di Croton tiglium includono:

  • Diarrea: evacuazioni esplosive, liquide, spesso accompagnate da crampi addominali.
  • Eruzioni cutanee: dermatiti pruriginose e vesicolose, aggravate dal contatto o dalla sudorazione.
  • Disturbi digestivi: nausea e dolori addominali seguiti da evacuazioni rapide.
  • Affezioni respiratorie: tosse irritativa con senso di oppressione al petto.

Profilo del Soggetto

Il soggetto tipico di Croton tiglium presenta:

  • Fisicamente: predisposizione a disturbi gastrointestinali e cutanei, con sintomi che insorgono bruscamente.
  • Emotivamente: irritabilità e disagio, specialmente durante gli episodi acuti.
  • Sintomi caratteristici: prurito intollerabile sulla pelle e sensazione di bruciore nelle mucose.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano con il caldo, il contatto della pelle e il movimento.
  • Miglioramento: sollievo con il riposo e applicazioni fredde sulle zone interessate.

USI principali di Croton tiglium in Ambito Omeopatico

Croton tiglium è utilizzato principalmente per:

  1. Diarrea acuta: evacuazioni rapide e dolorose, spesso associate a cibi contaminati o intolleranze alimentari.
  2. Disturbi cutanei: trattamento di eruzioni vescicolose, dermatiti da contatto e prurito intenso.
  3. Coliche: alleviare dolori addominali crampiformi.
  4. Tosse irritativa: in combinazione con altri rimedi per alleviare l’irritazione delle mucose.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Croton tiglium variano in base alla condizione da trattare:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): per sintomi acuti come diarrea o eruzioni cutanee, con somministrazione 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): per disturbi cronici o recidivanti, con una somministrazione giornaliera o settimanale.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): per affezioni sistemiche o condizioni psicologiche associate, sotto supervisione medica.

Conclusioni

Croton tiglium è un rimedio omeopatico efficace per disturbi gastrointestinali e cutanei, caratterizzati da insorgenza improvvisa e sintomi intensi. La sua azione mirata offre sollievo rapido, rendendolo una scelta preziosa nei trattamenti omeopatici.

Leggi https://schedescuola.it/il-mondo-delle-api/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/sinusite/

Caratteristiche

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Crataegus

Crataegus: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Biancospino, noto scientificamente come Crataegus, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È ampiamente diffuso nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, inclusa l’Europa, l’Asia e il Nord America.

Caratteristiche principali della pianta:

  • Aspetto: Il biancospino è un arbusto o piccolo albero che può raggiungere un’altezza di 5-10 metri. Ha rami spinosi e foglie di forma variabile, generalmente lobate e di colore verde scuro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore bianco o rosa, e sbocciano in primavera. Sono molto profumati e attraggono api e altri impollinatori.
  • Frutti: Produce piccoli frutti rossi, noti come “bacche di biancospino” o “pomi”. Questi frutti maturano in autunno e sono commestibili, sebbene di sapore aspro.

Utilizzi:

  • Medicinale: Il biancospino è utilizzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà toniche sul cuore e sul sistema cardiovascolare.
  • Ornamentale: Grazie alla sua bellezza e alla fioritura abbondante, il biancospino è spesso coltivato nei giardini e nei parchi come pianta ornamentale.

Il rimedio omeopatico si ottiene a partire dalla tintura madre che è preparata dai frutti, foglie e fiori freschi della pianta, ricchi di flavonoidi, tannini e proantocianidine che conferiscono proprietà antiossidanti e cardioprotettive.

Crataegus
Crataegus

CARATTERISTICHE del Rimedio Crataegus

Crataegus: Un Rimedio Omeopatico per il Sistema Cardiovascolare

Organospecificità

Crataegus agisce prevalentemente su:

  • Cuore: migliora la contrattilità cardiaca e riduce i sintomi di insufficienza cardiaca lieve.
  • Sistema circolatorio: favorisce la vasodilatazione e migliora la circolazione periferica.
  • Sistema nervoso: attenua stati di ansia e insonnia legati a disturbi cardiovascolari.

Indicazioni Cliniche

Le principali indicazioni cliniche di Crataegus includono:

  • Insufficienza cardiaca lieve: supporta il funzionamento del cuore senza causare effetti collaterali significativi.
  • Ipertensione arteriosa: aiuta a ridurre la pressione grazie alla sua azione vasodilatatrice.
  • Palpitazioni e aritmie: allevia il battito cardiaco irregolare associato a stress o ansia.
  • Ansia e insonnia: utile per pazienti con difficoltà a rilassarsi, spesso legate a disturbi del cuore.

Profilo del Soggetto

Il soggetto tipico di Crataegus presenta:

  • Sintomi cardiaci lievi: come stanchezza, fiato corto e palpitazioni.
  • Stati d’ansia: spesso accompagnati da agitazione e insonnia.
  • Età matura: la pianta è indicata principalmente per individui di mezza età o anziani con fragilità cardiovascolare.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano con lo stress fisico o mentale e durante i cambiamenti climatici.
  • Miglioramento: il paziente trova sollievo con il riposo, l’aria fresca e una dieta equilibrata.

USI principali di Crataugus in Ambito Omeopatico

Crataegus è impiegato principalmente per:

  1. Sostegno cardiaco: trattamento di insufficienza cardiaca lieve e prevenzione di complicazioni cardiovascolari.
  2. Ipertensione arteriosa: controllo della pressione in associazione a terapie convenzionali.
  3. Ansia e insonnia: legate a disturbi cardiovascolari o a stress cronico.
  4. Vasodilatazione periferica: per migliorare la circolazione in mani e piedi freddi.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Crataegus variano in base al quadro clinico:

  • Tintura madre: 20-30 gocce 2-3 volte al giorno, diluite in acqua.
  • Diluizioni basse (3X – 6X): per sintomi acuti, come palpitazioni o lieve affaticamento cardiaco.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): per prevenzione e trattamento a lungo termine di disturbi cronici.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): per casi specifici o sotto controllo medico.

Conclusioni

Crataegus è un rimedio omeopatico prezioso per il supporto del sistema cardiovascolare, combinando sicurezza ed efficacia. Il suo utilizzo regolare, insieme a uno stile di vita sano, può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con disturbi cardiaci lievi o stress correlato.

Leggi https://schedescuola.it/le-paroline-e-ed-e/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ipertensione-arteriosa/

Caratteristiche

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web