• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Alumina

DESCRIZIONE

Alumina - image ALUMINA1-224x300 on https://rimediomeopatici.comL’Alumina (o in italiano Allumina) è l’ossido dell’alluminio caratterizzato dalla formula chimica Al2O3. Alla temperatura ambiente, assume l’aspetto di polvere cristallina bianca, inerte, inodore, igroscopica, pressoché insolubile in acqua o in alcool.

Il rimedio omeopatico Alumina si ottiene per triturazione dell’allumina con lattosio e successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica. Il trattamento preventivo dell’allumina con il metodo hahnemanniano della triturazione con lattosio, si rende indispensabile per l’insolubilità di detta sostanza minerale e serve quindi per portare in soluzione i principi attivi che altrimenti sarebbero insolubili; dopo di ché si può procedere con il metodo delle diluizioni in soluzione idroalcolica, intervallate dalle dinamizzazioni, fino alla potenza desiderata.

Per ulteriori informazioni in merito, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione “Approfondimenti”.

L’allumina si produce industrialmente dalla bauxite, tramite il processo di Bayer.

La bauxite è un minerale che presenta la maggiore concentrazione di allumina esistente in natura, anche se questa comunque non supera mai il 60%; la restante parte è formata principalmente da silice (ovvero biossido di silicio, SiO2), ossido di ferro (Fe2O3) e altri ossidi o fluoruri. E’ una roccia vulcanica o sedimentaria  di colore che va dal giallo al rosso bruno, come aumenta il quantitativo di ferro in essa contenuto. Deve il suo nome a “Le Baux de Provence”, località francese nei Pirenei ove nel 1822 furono aperte le prime miniere. I maggiori giacimenti di questo minerale si trovano in Australia e nell’America Centro-Sud, ma anche negli USA, in Russia e per quanto riguarda l’Europa in Ungheria e nella ex Jugoslavia.

Il processo di Bayer (il cui nome si deve al chimico austriaco Karl Joseph Bayer che nel 1888 mise a punto tale metodo che consentì di ridurre enormemente i costi di produzione dell’allumina e quindi dell’alluminio metallico dalla bauxite) si compone essenzialmente di due fasi, una chimica per produrre allumina e l’altra elettrolitica per produrre alluminio. Nella prima fase (chimica) si utilizza la soda caustica (ovvero idrossido di sodio, NaOH) ed un riscaldamento a circa 1200°C (calcinazione) per estrarre l’allumina dalla bauxite. Nella seconda fase (elettrolitica) con l’elettrolisi dell’allumina fusa in criolite (sale complesso di alluminio, fluoro e sodio, Na3AlF6) si separa l’ossigeno dall’allumina per ottenere l’alluminio.

Quantità alquanto significative di allumina sono contenute altresì nell’argilla pura ed in modo particolare nell’argilla bianca, ove le stesse possono raggiungere la consistenza del 36% ed oltre. Il processo di estrazione però è molto costoso.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

L’intossicazione di Alumina provoca irritazione, secchezza, aridità delle mucose e della pelle, nonché paralisi dei muscoli involontari, in modo particolare della vescica e dell’intestino retto.

Il soggetto che necessita di Alumina è disidratato, esile, triste ed imbronciato, ipocondrico, apprensivo, lamentoso e brontolone, disattento al punto da commettere errori quando parla. E’ indeciso, si spaventa facilmente, ha umore mutevole, ha la fobia dei coltelli e del sangue. Il suo sonno è disturbato, agitato, per cui non si sveglia riposato.

Il soggetto Alumina ha rossore e pallore che si alternano; l’appetito è irregolare così come tutte le altre sue funzioni; gli alimenti irritanti gli provocano la tosse, una tosse secca. Si raffredda facilmente e quando è raffreddato diventa afono la mattina e la sera. Alza e muove le braccia con difficoltà, le gambe sono intorpidite e pesanti. Capelli, ciglia, peli del corpo cadono. Ha la sensazione di un ferro rovente alla schiena, di una corda stretta intorno al collo, di una ragnatela sul viso.

Alumina è un rimedio adatto a coloro che soffrono di malattie croniche, persone con la carnagione scura, deboli, che si stancano facilmente, donne che si affaticano dopo le mestruazioni (quest’ultimo sintomo è particolarmente importante per le donne).

Gran parte dei sintomi si presentano al mattino, al risveglio.

In Alumina tutto è secco (Alumina non suda), tutto è lento: deglutizione, digestione, evacuazione. Alumina colpisce il retto talché rende difficile la defecazione anche quando le feci sono piccole e molli. Spesso è associato a Sepia o a Bryonia. E’ considerato la forma cronica di Sepia ed il complementare di Bryonia.

I sintomi compaiono periodicamente: a giorni alterni, o dopo un certo periodo; peggiorano, poi migliorano e viceversa; vanno e vengono.

Il tipo Alumina è freddoloso; i sintomi peggiorano con il freddo secco, la mattina quando si alza, se  assume la posizione seduta, dopo aver mangiato patate; migliorano con il caldo, ad eccezione del prurito, e con l’umidità.

Alumina corrisponde ad una costituzione che si può definire psorica: anziani stanchi, persone deboli, che hanno tendenza ad affezioni catarrali ed alla tubercolosi, vertigini, disorientamento, confusione della parola, amnesie. Il rimedio è un antipsorico la cui azione è lenta e si prolunga per mesi; per questo è utile nei raffreddori, nelle influenze, nelle malattie cutanee recidivanti, allo stesso modo di Silicea, Graphites, Sulphur ed altri.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

1) APP. RESPIRATORIO: aridità e secchezza del naso, con secrezioni dense, crostose e screpolature all’esterno delle narici; secchezza della bocca e della faringe che costringe il soggetto a raschiare la gola ed a tossire per schiarire la voce; salivazione quasi assente; difficoltà a deglutire; raucedine. E’ usato nei casi di angina cronica dei cantanti e dei vecchi oratori.

2) APP. GASTRO-INTESTINALE: gastrite, rigurgito acido e amaro dopo i pasti, debolezza di stomaco, stipsi cronica accompagnata da secchezza e infiammazione del retto, avversione per le patate perché aggravano i sintomi. Alumina è un ottimo rimedio omeopatico nei casi in cui manca lo stimolo per la defecazione, anche quando le feci sono molli: manca la peristalsi ed il soggetto riesce ad espellere solo con grande sforzo, ha ragadi e secchezza anale. Differisce da Bryonia e da Ammonium muriaticum, in quanto il primo è caratterizzato da feci piccole e dure emesse con meno sforzi, il secondo da feci dure e spezzettate emesse con sensazione di bruciore al retto.

3) APP. URINARIO: anche le urine sono emesse con difficoltà e generalmente insieme allo sforzo per la defecazione. Alumina è spesso usato per curare alcuni problemi della prostata.

4) PELLE arida, avvizzita, senza traspirazione, senza sudore. La pelle sul dorso delle mani è ispessita, dà prurito, si screpola. Il prurito aumenta la notte, con il calore del letto e costringe il soggetto a grattarsi a sangue; solo allora si placa; migliora con l’umido. Alumina può presentare eruzioni pruriginose di ogni tipo con sensazione che la pelle del viso sia coperta da albume d’uovo secco o da una ragnatela. Inoltre presenta prurito e rossore alle dita dei piedi, come se ci fossero i geloni, che peggiorano in inverno, con il freddo. Il rimedio somiglia a Petroleum poiché anche questo presenta screpolature della pelle, però non peggiora con il calore del letto. Somiglia anche a Graphites per le screpolature, però in questo c’è secrezione.

5) OCCHI: strabismo, a causa della paresi dei muscoli dell’occhio, nei bambini.

6) CAPELLI, CIGLIA, PELI di tutto il corpo, che cadono.

7) DOLORI alla pianta dei piedi quando si cammina, con la sensazione che il terreno calpestato sia cedevole. Dolori periodici cui seguono periodi di remissione, che si verificano a giorni alterni, a periodi più lunghi, compaiono e poi scompaiono, ricompaiono e così via. Dolori alla colonna vertebrale.

8) ARTI: atassia locomotoria (perdita di coordinazione di movimenti muscolari, dovuta a lesione del sistema nervoso). Difficoltà a sollevare e muovere le braccia. Torpore alle gambe stando seduti. Gambe e braccia pesanti. Il rimedio è in grado di arrestare l’evoluzione dell’atassia locomotoria se utilizzato ai primi sintomi.

9) ALZHEIMER: anziani che soffrono di tale morbo.

10) CONCENTRAZIONE MENTALE che si rivela particolarmente scarsa. Il rimedio è in grado di migliorare la capacità di concentrazione poiché influisce positivamente sulle funzioni cerebrali.

11) VERTIGINI che aumentano chiudendo gli occhi.

DOSI

◊ Nei casi 1), 3), 4) e 6) diluizione 4CH o 5CH, 3 granuli ogni 3 ore fino a miglioramento.

◊ Nel caso 2) diluizione 7CH 3 granuli o 5 gocce 3 – 4 volte al dì.

◊ Nei casi 5), 7) e 11) diluizione 9CH, 3 granuli 3 volte al dì.

◊ Nei casi 8), 9) e 10) diluizione 15CH, 3 granuli al dì.

(*) V. Note esplicative

Alumina - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Allium sativum

DESCRIZIONE

Allium sativum (nome comune aglio) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae. A questa stessa famiglia appartengono numerose specie selvatiche e coltivate, spesso bulbose o rizomatose, molte delle quali ampiamente adoperate in cucina (cipolla, porro, erba cipollina, asparago) o utilizzate come piante ornamentali (giglio, tulipano, giacinto, mughetto). L’aglio è conosciuto fin dai tempi antichi, benché le sue origini siano incerte, tanto che era utilizzato ed apprezzato dagli Egizi nel III millennio a.c.; oggi è coltivato in tutto il mondo, nelle regioni a Alumina - image ALLIUM_SATIVUM2-300x249 on https://rimediomeopatici.comclima temperato e asciutto. Il suo principale impiego è quello culinario, come condimento, ma è anche adoperato a scopo terapeutico per le numerose proprietà benefiche e curative (da sempre è noto come vermifugo e antipiretico). E’ una pianta perenne rustica, coltivata come annuale, la cui altezza può andare da una ventina di centimetri ad oltre un metro. Presenta radici cordiformi e superficiali, che interessano i primi 30 cm di terreno; il bulbo è composto da più spicchi arcuati avvolti da membrane dalla consistenza cartacea; le foglie sono nastriformi di colore verde intenso e lucente; quando fiorisce, in tarda primavera o all’inizio dell’estate, emette uno stelo rigido alla sommità del quale appare un’infiorescenza ad ombrella; i fiori, in numero varabile, posti su un lungo e sottile peduncolo, possono essere bianchi, rosa, violetti, gialli, porpora o azzurri. La raccolta dell’aglio viene effettuata quando le foglie sono completamente secche e ciò avviene solitamente tra luglio e agosto a seconda della latitudine. I bulbi vengono quindi fatti seccare al sole, evitando che si bagnino con la pioggia, o in un luogo asciutto e areato. L’odore caratteristico dell’aglio è dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l’alliina e i suoi derivati, quali l’allicina e il disolfuro di diallile.

Il rimedio omeopatico Allium sativum si ottiene dalla Tintura Madre del bulbo fresco dell’aglio.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

E’ il rimedio che più si addice alle persone che tendono ad eccedere nell’alimentazione, pur tuttavia raramente sono obese. Sono buongustai che prediligono la carne ed hanno una costituzione robusta, a volte sono grassi ma hanno muscolatura soda, la carnagione è prevalentemente scura. In sostanza si tratta di persone ghiotte, ingorde e voraci che sono appesantite dal cibo di cui hanno abusato, che è così diventato la causa delle loro sofferenze.

Il soggetto Allium sativum è triste, sensibile, impaziente, oramai non digerisce più bene, ha pesantezza allo stomaco e all’intestino che non gli consente di riposare bene, ha rigurgiti ed eruttazioni acide dopo i pasti. Ha inoltre raffreddore, tosse, dolori muscolari e artritici; la pelle è squamosa e pruriginosa. I suoi disturbi sono moderatamente aggravati dal calore, peggiorano altresì con il caldo umido e con tutti i cambiamenti di temperatura. Il movimento peggiora i suoi dolori, il cibo e il fumo aggravano la tosse. I dolori addominali migliorano nella posizione seduta o piegandosi in due. I dolori reumatici interessano soprattutto l’anca. In tali individui Allium sativum si dimostra un efficace ipotensore in grado di curare anche i dolori articolari. Una sensazione particolare in Allium sativum è quella di avere un capello sulla lingua.

In sintesi, al rimedio si può attribuire l’etichetta: Allium sativum è l’ingordo.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

1) APP. DIGERENTE: digestione difficile con senso di pesantezza, rigurgiti ed eruttazioni acide che causano un aumento della salivazione; bruciore allo stomaco con sensibilità alla minima pressione. Il dolore che interessa sia lo stomaco che l’intestino, diventa insopportabile quando il soggetto cammina.

2) APP. RESPIRATORIO: dispnea (respirazione difficoltosa, con sensazione di “fame d’aria”), tosse che sembra provenire dallo stomaco, con rantoli. La tosse aumenta dopo i pasti e all’aria aperta; al mattino è grassa con muco denso. Congestione nasale, raffreddore con dolori alla radice del naso. Accumulo di muco nella faringe, denso e filamentoso, come quello di Kali bichromicum. Alito sgradevole.

3) PELLE: squamosa con punti rossi pruriginosi sulla schiena e sulle mani, sensibile, secca, avvizzita che si stacca dalle mani. Caduta dei capelli.

4) TESTA: mal di testa alla minima trasgressione alimentare, che peggiora la sera e la notte. Scalzamento dei denti. Tendenza a sordità.

5) DOLORI: alle dita fino alle unghie; all’anca, a livello dei tendini dei muscoli ileo-psoas, aggravati dal minimo movimento al punto tale da non riuscire a dormire perché risulta doloroso cambiare posizione; alle cosce e alle ginocchia. Difficoltà ad alzarsi dalla sedia. Sensazione di distorsione, come in seguito ad una storta, alle articolazione delle caviglie e alle dita dei piedi. Bruciore con formicolio alla pianta dei piedi. Dolori con sensazione di compressione allo stomaco e all’intestino. Dolori alla radice del naso.

6) IPERTENSIONE: il rimedio si dimostra particolarmente efficace nelle situazioni di ipertensione lieve ed esplica anche un’azione di protezione cardiovascolare stimolando il cuore e facilitando la circolazione.

DOSI

□ Nei casi 1), 2), 3) e 4) diluizione 6CH, 3 granuli o 5 gocce, ogni 3 ore fino a miglioramento; quindi si passa a diluizione 30CH, 3 granuli o 5 gocce, 3 volte al dì.

□ Nei casi 5) e 6) diluizione 3D, 5 granuli 4 volte al dì, oppure 20 gocce 3 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Alumina - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Allium cepa

DESCRIZIONE

Alumina - image ALLIUM_CEPA2 on https://rimediomeopatici.comAllium cepa (nome comune cipolla) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Probabilmente è originaria dell’Asia occidentale e la sua coltivazione è antichissima, risale agli Egizi nel IV millennio a.c.; oggi è coltivata in tutto il mondo. E’ utilizzata prevalentemente quale alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le numerose proprietà benefiche e curative. E’ una pianta a ciclo biennale, che diventa annuale in coltivazione. Le radici sono fascicolate e superficiali, si approfondiscono nel terreno non oltre i 30-40 cm sviluppandosi per lo più in orizzontale per 20-25 cm dal fusto. Le foglie sono alterne ed opposte; nella parte basale si ingrossano, si ispessiscono, divengono carnose, a forma di guaina, bianche o leggermente colorate di rosso o violetto, formando il bulbo, che è la parte edule della pianta. Le guaine fogliari più esterne però rimangono sottili, cartacee, variamente colorate, dal bianco al dorato, al rosso, al violetto, a seconda delle varietà, ed hanno la funzione di protezione della parte interna. La parte più alta delle guaine fogliari forma una sorta di stozzatura e costituisce il punto di passaggio tra il bulbo e i tratti di foglie che proseguono fuori dal terreno a forma di lamine tubolari. Nel secondo anno di vita si forma uno stelo fiorale, alto dai 40 ai 100 cm, che porta un’infiorescenza ad ombrella con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula trilobata con 2-3 semi per lobo, che sono piatti, angolosi e di colore nero.

Il rimedio omeopatico Allium cepa si ottiene dalla Tintura Madre della cipolla rossa. Nei tempi remoti era consuetudine curare otiti e raffreddori appendendo collane di cipolle rispettivamente alle orecchie e al collo, in modo da poterne utilizzare i vapori dei principi attivi. Veniva così applicata, senza ancora saperlo, la Legge di Similitudine.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ha un’azione irritante sulle mucose delle vie respiratorie e delle vie digestive, così come tutte le altre piante della stessa famiglia. E’ noto a tutti che pelare e tagliare le cipolle irrita gli occhi e il naso provocando secrezioni oculo-nasali abbondanti, secrezioni acquose con starnutazione, con bruciore e pizzicore delle palpebre, del naso, della gola. Il consumo di dosi massicce di Allium cepa provoca bruciore anche alla vescica e dolori nevralgici alla testa, al viso, al collo, al torace, come su “un lungo filo”; si ha inoltre un aumento della sensibilità ai piedi che divengono escoriati nella zona dei talloni; gonfiore allo stomaco e formazione di gas con conseguente aerofagia e borborigmi con emissione di gas maleodoranti. Ciò rende il rimedio adatto anche nei casi di coliche gassose dei bambini.

Il soggetto Allium cepa è malinconico e teme che i suoi dolori diventino insopportabili.

Allium cepa è anche un rimedio diuretico ed in questi casi la sua azione è rafforzata da Rosmarinus e da Betulla. E’ un rimedio ad azione breve. I sintomi si manifestano prima a sx e poi si irradiano a dx. I dolori migliorano con il movimento. La maggior parte dei sintomi peggiora la sera. Il raffreddore peggiora in una camera calda.

Aloe e Allium sativum sono incompatibili con Allium cepa. Invece Pulsatilla, Thuja, Phosphorus rafforzano e sono rafforzati da Allium cepa.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

◊ RAFFEDDORE acuto e cronico, provocato dal freddo umido o dai pollini. Si manifesta con starnuti violenti e ripetuti, con secrezione oculo-nasale abbondante e acre che cola dalla punta del naso e che irrita ed escoria l’esterno della narici ed il labbro superiore. Si avverte inoltre bruciore alle palpebre, occhi che lacrimano (la lacrimazione non è escoriante, a differenza di Euphrasia), ipersensibilità alla luce e sensazioni di freddo alternate da sensazioni di caldo con sudorazione frequente ed abbondante. Si accompagnano cefalea con pesantezza alla fronte o all’occipite, con pulsazione e tremore delle mani. I dolori seguono il tragitto del nervo, come su un lungo filo. Il raffreddore peggiora con il calore, vicino ai fornelli, in ambienti caldi; migliora con il freddo, con l’aria fresca.

Oltre che nei casi di rinite acuta e cronica, il rimedio è usato nei casi di RINITE ALLERGICA stagionale provocata dal profumo delle primule o dalla buccia delle pesche. E’ quindi particolarmente adatto nei casi di RAFFREDDORE DA FIENO, che compare in estate.

Nella rinite acuta si differenzia da Arsenicum, ove la sensazione di bruciore è migliorata dal calore, da Nux vomica, ove la secrezione compare al mattino e la notte il naso è chiuso, da Aralia racemosa, ove la secrezione è anch’essa abbondante con starnutazione, ma non presenta lacrimazione. L’infiammazione che determina il raffreddore di Allium cepa raggiunge ben presto le orecchie, la gola e la laringe, manifestandosi con tosse.

Essendo un rimedio ad azione breve, potrebbe migliorare i sintomi solo per breve tempo, anche un solo giorno, per cui, soprattutto nei casi di rinite allergica, deve essere associato o seguito da un rimedio ad azione profonda, un rimedio costituzionale, quello che in Omeopatia si chiama un antipsorico.

◊ LARINGITE e BRONCHITE, accompagnate da raffreddore con tosse. La tosse è aggravata sia dal freddo che dal caldo. Inalare aria fredda provoca tosse. Altri sintomi sono RAUCEDINE e pizzicore alla gola. La tosse causata dal pizzicore alla laringe è straziante e somiglia a quella di Crup o della pertosse. Infatti il rimedio è usato anche in detti casi, oltre che nella cura delle tracheiti, bronchiti, influenza.

◊ OCCHI: congiuntivite con secrezione congiuntivale non irritante; spesso coesiste secrezione nasale irritante.

◊ STOMACO e INTESTINO: è un eccellente rimedio per le COLICHE GASSOSE dei bambini, che si manifestano con dolori taglienti e laceranti che iniziano nella regione epatica per poi estendersi all’addome. I bambini si torcono, si piegano in due, strillano per le violente fitte addominali.

◊ APPARATO URINARIO: è un ottimo diuretico, perciò è uno dei rimedi da molti preferito per la cura dell’IDROPISIA (ritenzione idrica con gonfiori ed edemi). E’ utilizzato anche nelle infiammazioni quali la CISTITE con sensazione di pressione alla vescica, bruciore, minzione difficile e dolorosa.

◊ OTALGIE: dolore all’orecchio, violento con fitte, che aumenta con la tosse. Il rimedio che ha una maggiore affinità per l’orecchio è Pulsatilla, che però è più adatto a individui docili, impressionabili e lamentosi. I soggetti scontrosi e facilmente irritabili, che reagiscono al dolore più violentemente emettendo grida, sono invece più vicini a Chamomilla. Si può sintetizzare affermando che Allium cepa, Pulsatilla e Chamomilla possono curare la maggior parte delle otalgie, soprattutto nei bambini.

◊ IPERURICEMIA: il rimedio facilita l’eliminazione dell’acido urico promuovendo la diuresi.

DOSI

• In tutti i casi acuti, diluizione 5CH, 3 granuli o 5 gocce, anche ogni ora.

• Nei casi cronici, diluizione 9CH, 3 granuli o 5 gocce, 3 volte al dì.

• Nei casi di rinite allergica si aggiunge un antipsorico, a seconda delle situazioni.

(*) V. Note esplicative

Alumina - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Phytolacca decandra

Alumina - image PHYTOLACCA4 on https://rimediomeopatici.comDESCRIZIONE

E’ un rimedio omeopatico che si ottiene dalla Tintura Madre di Phytolacca (o Fitolacca), che è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae. E’ originaria dell’America Settentrionale ed oggi cresce selvatica nei Paesi temperati d’Europa, nelle siepi, nelle rupi, lungo le strade di campagna, sia in pianura che nelle zone montane. Ha radice carnosa ricca di un glucoside (fitolaccina) ad azione purgativa; presenta fusti rossi, ramosi, alti anche 3 m; le foglie sono glabre, ovato-allungate; i fiori hanno colore bianco-roseo e sono riuniti a grappoli, appaiono da luglio a ottobre; i frutti sono a bacca, rossastri e poi nerastri, con succo di colore intensamente porporino. Le bacche mature industrialmente venivano utilizzate per produrre un colorante naturale per dolci e liquori. Tale colore ha dato origine al nome della pianta, che si compone della parola greca phyton e della radice araba lakk (lacca, colore). Il nome scientifico completo è Phytolacca decandra o anche Phytolacca americana L. con riferimento alla sua origine nord americana. La pianta comunemente è chiamata anche Erba amaranta o ancora Uva turca. Tutte le sue parti sono velenose, però i giovani germogli, resi innocui dalla bollitura, sono molto buoni e possono essere consumati come gli asparagi. La pianta contiene potassa caustica in quantità prossima al 45%. La droga utilizzata per la preparazione del rimedio omeopatico è la radice, raramente le bacche.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio agisce:

• sugli organi linfatici e su quelli ricchi di reti linfatiche, principalmente su tonsille e mammelle;

• sui tessuti connettivi fibrosi, prediligendo la zona del calcagno, la tibia, la regione cranica, dove la rete fibrosa è particolarmente fitta.

Quindi Phytolacca corrisponde a tutte le affezioni acute e croniche che interessano sia il sistema linfatico che i tessuti fibrosi. Inoltre normalizza il sistema endocrino femminile.

Il tipo Phytolacca è depresso, malinconico, ha un’aria triste e sofferente, è irrequieto, non ama il lavoro e soprattutto quello intellettuale; è molto abbattuto, guarda la vita con indifferenza ed ha paura di non guarire. Ha guance incavate, occhiaie, colorito pallido. Ha cefalee e dolori muscolari generalizzati, mani chiuse e dita dei piedi flesse, desiderio di stringere i denti.

Un sintomo particolare di Phytolacca, che però non è sempre presente ma quando c’è è fortemente indicativo per la scelta del rimedio, è il dolore al tallone tale da rendere molto difficoltoso o addirittura impedire il camminare; tale dolore migliora tenendo i piedi sollevati.

In Phytolacca le secrezioni lacrimali, salivari, biliari e urinarie risultano più abbondanti del normale e perciò il rimedio si dimostra particolarmente utile anche in alcuni casi di albuminuria. La bocca si riempie di saliva filamentosa con gusto metallico. Sono presenti eruzioni cutanee pruriginose di tipo squamoso che hanno tendenza ulcerativa.

Il soggetto Phytolacca è fortemente idrogenoide, cioè ha una spiccata sensibilità all’umidità, ai cambiamenti del tempo, alla pioggia, al freddo umido, che aggravano i sintomi. Sta peggio la notte, i suoi dolori peggiorano con il movimento (come Bryonia) e migliorano solo con il riposo, con il calore, con il tempo secco e caldo. E’ ipersensibile e perciò mal sopporta i dolori.

Phytolacca è il miglior rimedio omeopatico per la cura delle affezioni della mammella, poiché nessun altro rimedio in Omeopatia concentra la sua azione sulla ghiandola mammaria e solo pochi rimedi sono veramente così efficaci nella cura degli indurimenti delle mammelle e degli ascessi nel puerperio.

Latte, sale e caffè sono i suoi antidoti.

In estrema sintesi Phytolacca è il rimedio degli organi ghiandolari, in particolare delle tonsille e delle mammelle.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

1) TONSILLE: in presenza di tonsillite sia acuta che cronica con tonsille rosse e gonfie tendenti alla suppurazione, linfonodi sottomascellari gonfi, mucose faringee di colore rosso scuro, deglutizione dolorosa, bruciore, secchezza e sensazione di un corpo estraneo in gola. Il dolore si irradia anche alle orecchie e alle parotidi, oltre che alla radice della lingua; l’ugola è gonfia. In queste manifestazioni il rimedio è molto simile a Kali iodatum ed anche a Mercurius, tanto che il dott. James Tyler Kent (1849-1916, US) definisce Phytolacca “il mercurio vegetale”. I sintomi peggiorano con l’uso di bevande calde. Si usa anche nei casi di LARINGITE di CRUP e di PSEUDOCRUP. E’ l’ideale nei casi di SINDROME INFLUENZALE con tosse secca, raucedine, mal di gola, infiammazione delle tonsille, raffreddore, febbre.

2) MAMMELLA: per affezioni quali mastiti, ascessi, nodosità, adenoma, ulcere dolorose (ragadi), galattorrea nelle puerpere quando il capezzolo è screpolato, fessurato e c’è dolore durante la suzione; il dolore parte dal capezzolo e si estende a tutto il corpo. Si usa anche nei casi di DOLORE AL SENO dovuto all’avvicinarsi delle mestruazioni ed in tutti i casi in cui c’è INDURIMENTO DELLA MAMMELLA con dolori al seno che si irradiano alla schiena e alle braccia.

Spesso Phytolacca completa l’azione di Bryonia: entrambi i rimedi agiscono sulla mammella femminile.

3) GHIANDOLE ASCELLARI e PAROTIDEE ingrossate, indurite, dolenti. Si usa anche nei casi di PAROTITE.

4) INFIAMMAZIONI REUMATICHE, con dolori muscolari e ossei, colpo della strega, nevralgia, sciatalgia, artrosi. I dolori muscolari sono simili a scosse elettriche, si spostano rapidamente e si irradiano dall’alto verso il basso. Il malato si agita ed è irrequieto, perché quando si muove i dolori aumentano, come in Bryonia. Questa condizione di indolenzimento generale dà al malato la sensazione di come se fosse stato picchiato, come in Arnica. I dolori alla testa e al torace vanno dalla zona anteriore a quella posteriore, quelli alle ossa sono principalmente localizzati alla tibia ed al calcagno.

5) RENI: nei casi in cui c’è albuminuria (elevata concentrazione di albumina nelle urine) dovuta principalmente ad alterazione dei reni.

6) RAFFREDDORE, accompagnato da faringite, tonsillite e rinite con secrezione filamentosa (quest’ultima tipica anche di Kali bichromicum).

7) BOCCA: poiché il rimedio ha tendenza ulcerativa è indicato nei casi di STOMATITE ulcerosa.

8) PELLE: eruzioni cutanee di tipo squamoso come PITIRIASI (dermatosi benigna che colpisce prevalentemente il busto, gli arti superiori ed il cuoio capelluto; è caratterizzata da formazione di macchie ove la pelle manca di elasticità e idratazione), PSORIASI (malattia infiammatoria della pelle solitamente cronica e recidivante che si presenta in varie forme; si manifesta con la comparsa di macchie rossastre e rotondeggianti, ricoperte di squame; colpisce prevalentemente il cuoio capelluto, gomito e ginocchio, la zona lombo-sacrale), TIGNA (infezione della pelle dovuta a un fungo, spesso trasmessa da cani e gatti; si manifesta con chiazze rosa a forma di anello, il cui bordo è rilevato e squamato), FOLLICOLITE da barba (infezione del follicolo pilifero che si manifesta con papule rossastre senza pelo esterno; nella gran parte dei casi è dovuta al batterio Staphylococcus aureus; la forma più lieve può essere dovuta ad una rasatura troppo profonda), ESANTEMI (eruzioni cutanee di pustole, vescicole e bolle) come nel morbillo, ERITEMI scarlattiniformi su tutto il corpo. Le manifestazioni cutanee prediligono le pieghe, le fessure, le zone dove la circolazione è più debole, come dietro le orecchie (lo stesso comportamento si ha in Graphites). Le eruzioni presentano indurimento e tendenza ad ulcerare, sono pruriginose, si aggravano con il grattarsi.

DOSI

□ Casi 1), 3) e 6): se acuti, 3 granuli o 5 gocce 5CH, ogni 3 ore; se cronici, 3 granuli o 5 gocce 5CH, 3 volte al dì. Nei casi 1) e 6) effettuare anche gargarismi con 5 gocce di TM in ½ bicchiere d’acqua, 2 volte al dì.

□ Caso 2): 3 granuli o 5 gocce 2D, 3 volte al dì; in presenza di febbre alta, pulsazioni e congestione della testa si ripete 2 volte, nell’arco della giornata, il seguente ciclo: 2 granuli di Bryonia 5CH, dopo 2-3 ore 2 granuli di Belladonna 4CH, dopo altre 2-3 ore 2 granuli di Phytolacca 4CH, il tutto per alcuni giorni, allungando i tempi ai primi miglioramenti, fino a guarigione.

□ Caso 4): 3 granuli o 5 gocce 4CH, 3 volte al dì.

□ Casi 5) e 8): 3 granuli o 5 gocce 7CH, 3 volte al dì.

□ Caso 7): 3 granuli o 5 gocce 6CH, 2-3 volte al dì secondo gravità; risciacqui con 10 gocce di TM in 1 bicchiere d’acqua.

(*) V. Note esplicative

Alumina - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Le basi della fitoterapia

La fitoterapia è la disciplina terapeutica con cui si utilizzano le piante od estratti di esse per curare malattie o per mantenere lo stato di benessere. Essa ha origini antichissime ed è comune a tutte le culture e popolazioni; probabilmente è il primo esempio di terapia umana. Se ne trovano tracce, difatti, nelle antiche civiltà degli egizi, indù, greci, cinesi, romani. Il termine deriva dal greco phyton (pianta) e terapeia (cura).

I farmaci adoperati in fitoterapia sono i preparati fitoterapici, denominate anche rimedi o prodotti fitoterapici. 

Alumina - image Fitoterapia4-300x224 on https://rimediomeopatici.comLe piante sono le principali fornitrici di sostanze medicamentose, che contengono il cosiddetto principio attivo, cioè la capacità per l’appunto di esercitare una ben specifica azione terapeutica, o come di solito avviene più di una. Si chiama “droga” la parte della pianta, fresca o secca, che viene selezionata (fiori, foglie, frutti, gemme, fusto, corteccia, radici, ecc.) e poi opportunamente preparata (triturata, sminuzzata, ridotta in polvere, ecc.) per costituire la base vegetale dei rimedi.

I preparati fitoterapici si ottengono quindi a partire dalla droga, la quale o è utilizzata direttamente oppure si procede tramite “estrazione” con solventi e metodiche diverse: se il solvente è l’etanolo in una ben definita percentuale si parla di estratti idroalcolici, solitamente chiamati tinture; se il solvente è acqua si parla di tisane (infusi e decotti), sciroppi e macerati a freddo; se il solvente è un olio grasso si parla di oleoliti (o semplicemente oli).

Esistono poi i succhi, che si ottengono dalla spremitura a freddo della pianta fresca e che si assumono appena fatti.

Una categoria a parte è costituita dagli oli essenziali, che si ottengono per distillazione o spremitura.

I rimedi fitoterapici possono contenere, oltre al principio attivo, anche una o più sostanze ausiliarie di supporto che costituiscono l’eccipiente. E’ il caso ad es. di pomate, unguenti, creme, pillole, pasticche, capsule, supposte, ecc.

Ulteriori informazioni sono riportate negli articoli “Preparati fitoterapici”, “Tipi di preparati fitoterapici” e “Oleoliti e Oli essenziali” della presente sezione.

Chiunque decida di curarsi con le piante deve tenere comunque in considerazione che non sempre i prodotti vegetali sono completamente innocui, ci possono essere rischi di sovradosaggi o di particolari controindicazioni, per cui è sempre bene rivolgersi ad un professionista esperto prima di farne uso.

Di seguito si riporta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, una lista dei principi attivi contenuti nelle piante:

◊  fenoli semplici, sono composti aromatici aventi proprietà antisettiche e disinfettanti;

◊  polifenoli, quali tannini e flavonoidi, sono antiossidanti naturali che proteggono le cellule dall’azione nociva dei radicali liberi (molecole che si formano dal metabolismo, che danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento) ed hanno effetti biomedici positivi a livello cardiovascolare, su malattie della senescenza e di arresto della crescita tumorale; in particolare i tannini danno il tipico sapore astringente, hanno effetto emostatico, antinfiammatorio, antibiotico e antifungino; i flavonoidi, talvolta raggruppati con la denominazione di vitamina P, sono pigmenti vegetali, di solito presenti nella pianta come glicosidi;

◊  glicosidi, rappresentano le fonti di immagazzinamento degli zuccheri ed hanno diverse proprietà farmacologiche (es. lassative, vasodilatatrici, cardiotoniche, emolitiche, immunostimolanti, ecc.);

◊  terpeni, sono i componenti principali delle resine e degli oli essenziali, che conferiscono a fiori e piante il caratteristico odore o aroma; rappresentano anche i precursori biosintetici degli steroidi ed in particolare del colesterolo. Derivano dai terpeni vegetali molti aromi utilizzati nei cibi o nei profumi;

◊  oli essenziali, sono prodotti ottenuti per “estrazione” a partire dalla pianta aromatica, cioè ricca di essenze; posseggono proprietà terapeutiche specializzate per tipo di pianta; sono miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche, per cui il loro uso senza la prescrizione del medico può essere pericoloso. Bisogna infatti considerare che essi hanno un basso indice terapeutico (rapporto tra la dose massima tollerata e la dose minima efficace), per cui anche piccoli aumenti del dosaggio possono produrre fenomeni tossici più o meno gravi;

◊  resine, sono sostanze odorose e appiccicose prodotte da alcune piante;

◊  saponine, sono glicosidi  terpenici molto presenti nelle piante tali da raggiungere anche il 30% del peso secco della pianta stessa; prendono il nome da Saponaria officinalis, pianta che veniva coltivata per il lavaggio della lana; si possono usare anche come emulsionanti; vengono riconosciute attività terapeutiche quali antinfiammatoria, cicatrizzante e antiedema;

◊  alcaloidi, sono sostanze organiche azotate che posseggono proprietà medicamentose o tossiche a seconda del tipo e della dose (per es. morfina, caffeina, cocaina, stricnina), per cui le piante ad alcaloidi devono essere utilizzate a dosaggi ridotti; hanno sapore amaro; sono sostanze basiche; non sono molto solubili in acqua ma lo sono in alcool; sono sostanze altamente reattive con le attività biologiche e per questo sono le più studiate ed utilizzate in farmacologia; esplicano numerose azioni sull’organismo tra le quali ricordiamo quella sul sistema neuromuscolare, di penetrare facilmente la barriera emato-encefalica, di esercitare effetti depressivi (morfina) o stimolanti (caffeina, cocaina) sul sistema nervoso centrale, di interagire con vari recettori neurotrasmettitori ed altro; alcune classi di alcaloidi vengono utilizzate in chemioterapia;

◊  alcamidi, hanno essenzialmente proprietà antibatteriche ed antimicotiche.

Gli effetti quindi che le sostanze vegetali, contenenti il principio attivo, possono esercitare sulla fisiologia umana sono molteplici, per cui, sempre a titolo esemplificativo, si riportano le principali attività:

□  tossica, intendendo per tale un’attività dannosa o velenosa per l’organismo;

□  antimicrobica, che inibisce la crescita di batteri e funghi;

□  ormone-regolatrice, che aiuta il funzionamento del sistema endocrino per la corretta produzione degli ormoni;

□  antinfiammatoria, che riduce l’infiammazione lenendo anche il dolore;

□  lassativa, che è la capacità di stimolare la motilità intestinale (peristalsi) e di curare la stitichezza;

□  antiossidante, che è la proprietà di rallentare o di prevenire l’ossidazione di altre sostanze presenti nell’organismo, che può portare alla formazione dei radicali liberi, che come già detto danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento. Tale attività aumenta le difese immunitarie dell’organismo, riducendo il rischio di cancri, di malattie cardiovascolari e di altre malattie;

□  di incidenza sul sistema nervoso centrale e periferico, che com’è noto insieme al sistema endocrino gestisce il funzionamento dell’organismo umano o animale.

A differenza dei farmaci sintetici, le preparazioni fitoterapiche hanno indicazioni d’uso a più largo spettro, in quanto la droga vegetale contiene più sostanze terapeuticamente attive.

(*) V. Note esplicative

Alumina - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com    

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web