La Salute è un bene prezioso che ciascuno di noi può preservare con uno stile di vita sano e corretto. Questa è una premessa indispensabile per mantenere un’adeguata condizione di benessere e per contrastare eventuali effetti dannosi causati da fattori interni ed esterni all’organismo.
La nostra salute dipende da ciò che mangiamo: si può dire che “noi siamo quello che mangiamo”. Di conseguenza è importante adottare abitudini alimentari quotidiane corrette, basate su una combinazione equilibrata di alimenti ed una giusta distribuzione degli stessi nell’arco della giornata. In tal senso la Natura con i suoi prodotti ci dà un contributo insostituibile, per cui l’alimentazione con le sostanze naturali costituisce una vera e propria cura naturale, che ha un carattere conservativo e preventivo.
Lo stesso Ippocrate, padre della medicina, sosteneva “che i vostri alimenti siano la vostra medicina, che la vostra medicina sia i vostri alimenti”.
Il nostro organismo è composto da diverse sostanze chimiche: proteine (o protidi), grassi (o lipidi), zuccheri (carboidrati o glucidi), minerali, vitamine e acqua. Per questo motivo gli alimenti introdotti con la dieta devono essere tali da fornire adeguate quantità di queste sostanze (quantità che variano da individuo a individuo, a seconda delle esigenze personali). L’organismo con la digestione e la conseguente assimilazione estrae dal cibo le sostanze utili.
Esse servono per compiere le tre funzioni fondamentali: costruttrice o plastica, energetica o calorica, bioregolatrice e protettiva.
▷ Funzione costruttrice: le proteine e alcuni sali minerali, ad es. il calcio, forniscono il materiale per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.
▷ Funzione energetica: gli zuccheri, i grassi e in misura minore le proteine forniscono il combustibile da cui ricavare l’energia necessaria per lo svolgimento delle attività dell’organismo.
▷ Funzione bioregolatrice e protettiva: gli enzimi, i sali minerali e le vitamine servono a regolare i processi metabolici che si svolgono nell’organismo.
Il ricorso ad un’alimentazione fatta di prodotti naturali costituisce di per sé una buona e sana abitudine, che garantisce il corretto funzionamento del nostro organismo. Tra l’altro anche il nostro aspetto estetico beneficia notevolmente di tale condizione: in genere la bellezza esteriore riflette quella interiore, ad es. è impossibile avere una pelle liscia e luminosa se il fegato non funziona bene, i capelli sani e lucenti se le loro radici non hanno il giusto nutrimento, ecc.
Gli alimenti di origine vegetale (frutti, fiori, foglie, semi, radici, ecc.) per la loro ricca composizione ci forniscono gran parte dei nutrienti di cui abbiamo bisogno e svolgono un’azione di prevenzione per rafforzare i punti deboli del nostro organismo.
Le piante sono state apprezzate sin dall’antichità non solo per l’uso alimentare ma anche per la loro capacità di curare e di apportare sollievo e salute. Tali proprietà terapeutiche sono diventate la base della fitoterapia, che per l’appunto, utilizzando le piante come farmaci naturali, sfrutta la potenza guaritrice della natura. Anche l’omeopatia, che è altresì una medicina naturale, fa largo uso di sostanze provenienti dal mondo vegetale per la preparazione dei relativi rimedi omeopatici.
Questi rimedi naturali sono in grado di curare alcuni disturbi e di migliorare il benessere generale, nonché di prevenire numerosissimi malanni rafforzando le difese dell’organismo.
In questa sezione del sito si riportano le principali Piante che risultano particolarmente benefiche per la Salute.
(*) V. Note esplicative