MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Controlliamo l’ipertensione

Controlliamo l'ipertensione - image La-circolazione-del-sangue on https://rimediomeopatici.comL’ipertensione arteriosa è un aumento a carattere stabile della pressione arteriosa del sangue con rialzo dei valori sia della pressione massima che di quella minima. Per pressione arteriosa massima si intende la pressione sistolica, cioè quella che si verifica durante la sistole cardiaca (fase di contrazione del cuore), mentre per pressione arteriosa minima si intende la pressione diastolica, cioè quella che si verifica durante la diastole cardiaca (fase di rilassamento del cuore).

L’ipertensione può diventare la principale responsabile di danni a diversi organi vitali, quali cuore, cervello, rene, vasi arteriosi, retina, ecc., tali da ridurre sensibilmente le aspettative di vita delle persone afflitte.

La cura dell’ipertensione costituisce di per sé anche una buona prevenzione nei confronti dell’arteriosclerosi. Per arteriosclerosi si intende l’indurimento (sclerosi) delle pareti delle arterie che solitamente compare con il progredire dell’età. Tale indurimento è dovuto all’accumulo di tessuto connettivale fibroso in sostituzione di quello elastico.

I rimedi della nonna qui riportati combattono in modo naturale, quindi, sia l’ipertensione che l’arteriosclerosi.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Controlliamo l'ipertensione - image AGLIO2 on https://rimediomeopatici.com◊ Aglio: macerare 120 g di aglio secco e pestato in 100 ml di alcool a 95° per 10 gg., quindi filtrare comprimendo la parte solida. Assumere il preparato alla dose di 25 gocce in 2 – 3 dita di acqua per 2 mesi. Dopo un periodo di pausa di 2 – 3 settimane, si può ripetere la cura. Le proprietà terapeutiche sono diverse e tutte benefiche per l’apparato circolatorio, quali la riduzione della pressione arteriosa, la riduzione dell’aggregazione piastrinica nel sangue, l’abbassamento del colesterolo, l’azione anti-infettiva. L’effetto è assicurato. Per togliere il cattivo odore che viene procurato all’alito, basta masticare un po’ di semi di anice o di prezzemolo.

Controlliamo l'ipertensione - image AGRIMONIA22 on https://rimediomeopatici.com

◊ Agrimonia: prepararne un decotto con 5 g di foglie e di cime fiorite, entrambe sminuzzate, in 200 ml di acqua, bollire 10 – 15 min, filtrare spremendo bene il residuo, dolcificare. Assumerne 2 – 3 tazze al dì. Ha azione diuretica, decongestionante, tonica.

Controlliamo l'ipertensione - image ASPARAGI on https://rimediomeopatici.com

◊ Asparagi: preparare il decotto con 60 g di asparagi freschi triturati in 1 litro di acqua, bollire 30 min, filtrare comprimendo la parte solida. Assumere alla dose di 2 – 3 bicchierini al dì, lontano dai pasti. Ha proprietà cardiotonica, ipotensiva, diuretica, antinfiammatoria. Il rimedio non è indicato qualora siano presenti disturbi che possono aggravarsi con l’aumento di acidi urici.

Controlliamo l'ipertensione - image BIANCOSPINO5 on https://rimediomeopatici.com◊ Biancospino: prepararne l’infuso dei fiori nella quantità di 1 cucchiaino da caffè in 1 tazza di acqua bollente; lasciare in infusione per 10 min; filtrare comprimendo la parte solida; dolcificare. Bere alla dose di un bicchiere 2 – 3 volte al dì. Esercita un’azione ipotensiva, cardiotonica, antispastica, sedativa. Se si desidera ottenere una maggiore azione ipotensiva assumere la Tintura Madre, che risulta essere più attiva.

Controlliamo l'ipertensione - image Calamo-aromatico on https://rimediomeopatici.com

◊ Calamo aromatico: 15 gocce di Tintura Madre 3 volte al dì su una zolletta di zucchero o in acqua aromatizzata con finocchio, menta, anice o altro. Esplica azione ipotensiva, anticonvulsivante.

Controlliamo l'ipertensione - image LATTUGA5 on https://rimediomeopatici.com

◊ Lattuga: in tutti i suoi consumi risulta essere ipotensiva.

Controlliamo l'ipertensione - image LIMONE4 on https://rimediomeopatici.com◊ Limone: sia come cura che come prevenzione. Assumere a piccole dosi per ogni somministrazione 150 – 200 g di succo di limone maturo al dì, indifferentemente prima, durante e dopo i pasti. Oppure succo di 2 – 3 limoni ogni giorno, per 10 giorni consecutivi, alternati con altrettanti giorni di riposo. E’ efficacissimo. Questo rimedio è utile perché rende la circolazione del sangue più attiva, abbassa la pressione sanguigna, riduce i grassi, aumenta la peristalsi intestinale, aumenta la secrezione biliare e la produzione di urina, riduce le palpitazioni a carattere nervoso.

Controlliamo l'ipertensione - image Tiglio_21 on https://rimediomeopatici.com

◊ Tiglio: la Tintura Madre di tale pianta, così come l’idrolato di tintura, è utile perché aiuta a rendere il sangue più fluido, previene la stasi nei vasi e l’aderenza del colesterolo alle pareti dei vasi sanguigni, combatte la pletora.

Controlliamo l'ipertensione - image Tormentilla1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Tormentilla (o Potentilla Tormentilla): prepararne il decotto con 3 – 4 g di rizoma triturato in 200 ml di acqua, bollire 20 – 25 min, filtrare comprimendo bene il residuo, dolcificare a piacere. Bere alla dose di 1 – 2 tazze al dì per 4 – 5 giorni. Ripetere la cura dopo qualche giorno di riposo. Si può usare anche la Tintura Madre. Agisce esplicando un’azione decongestionante, emostatica astringente, antispastica, di protezione delle pareti dei vasi sanguigni.

Controlliamo l'ipertensione - image Vischio1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Vischio: assumerne 1 g al dì in polvere. Abbassa la pressione sanguigna, fortifica il cuore. Va bene anche il decotto di giovani rami e foglie (15 – 30 g in 200 ml d’acqua), da prenderne 1 tazza 2 – 4 volte al dì. Nelle campagne si usava un vino di vischio che si preparava macerando per 10 giorni 40 g di foglie e giovani rami in 1 litro di vino bianco secco; se ne assumevano 130 ml al giorno in 2 – 3 volte.

◊ Altre piante utili allo scopo sono: Cardo santo, Centaurea minore, Cipolla, Iperico, Ippocastano, Lavanda, Luppolo, Maggiorana, Salice, Viola tricolore.

◊ Sono molto valide le tinture madri di diverse piante, tra cui le più efficaci e le più adoperate sono quelle di Aglio, di Biancospino, di Cardiaca, di Pervinca, di Rauwolfia, di Tiglio, di Ulivo, di Vischio.

Controlliamo l'ipertensione - image logo-rimedi-omeopatici-mini19 on https://rimediomeopatici.com

Mal di gola subito via

La gola è il condotto formato dalla faringe (tratto che va dalle cavità nasali all’esofago), dalla laringe (tratto che inizia appena sotto la faringe e termina nella trachea)  e dalle parti superiori della trachea (condotto che si divide nei due bronchi che sfociano nei rispettivi polmoni) e dell’esofago (condotto che perviene allo stomaco). In fondo alla gola, nell’orofaringe, si trovano le tonsille che sono i principali organi linfoghiandolari del sistema immunitario a difesa delle vie aeree.

Controlliamo l'ipertensione - image Mal-di-gola-subito-via2 on https://rimediomeopatici.comLe più comuni affezioni della gola sono la faringite, la laringite e la tonsillite. Esse si manifestano più frequentemente nella stagione invernale, sono contagiose e possono trasmettersi nei luoghi affollati attraverso tosse, starnuti, saliva.

La faringite, chiamata comunemente “mal di gola” è un’infiammazione della faringe, acuta o cronica. E’ causata nella maggioranza dei casi da virus, meno da batteri (il più comune è lo streptococco), ma anche da altri fattori come l’azione prolungata di sostanze irritanti (polvere, tabacco, alcool, ecc.). I sintomi più comuni sono difficoltà di deglutizione, prurito o sensazione di nodo alla gola, raucedine, tosse, secrezione, febbre, ingrossamento delle ghiandole linfatiche del collo, mal di testa, dolori ai muscoli ed alle articolazioni, perdita di appetito.

La laringite è un’infiammazione, acuta o cronica, della laringe che può essere di origine batterica o virale, ma anche causata dall’azione di sostanze allergizzanti e irritanti o da un cattivo uso della voce, come può succedere a cantanti e oratori. I sintomi sono dolore, sensazione di fastidio alla gola, difficoltà a deglutire, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse, a volte difficoltà a respirare. Spesso si accompagna a raffreddore, faringite, bronchite, ed in tali casi può essere presente la febbre.

La tonsillite, che può essere acuta o cronica, è determinata da un’infezione virale o batterica delle tonsille (soprattutto da streptococchi) ed è caratterizzata da mal di gola, difficoltà di deglutizione, febbre, debolezza, abbassamento della voce, malessere generale, ingrossamento delle ghiandole linfatiche del collo. E’ molto frequente nei bambini. Le tonsille si presentano rosse, ingrossate, di solito ricoperte da placche biancastre.

Un disturbo che si associa abbastanza frequentemente alle suddette affezioni è la raucedine. Essa consiste in una variazione del timbro di voce ed un abbassamento che può arrivare fino all’afonia totale. Si dice “aspra” se il suono emesso nel parlare è più stridulo e acuto, oppure “secca” se è più roco e velato. Anche l’abuso o l’uso scorretto della voce può portare alla raucedine in quanto sono fattori in grado di causare infiammazioni croniche della mucosa della laringe ed in particolare delle corde vocali. Ciò può riguardare cantanti, attori, insegnanti, oratori ed in genere tutte quelle persone che svolgono mestieri che comportano sforzi prolungati della voce. E’ più frequente in tali casi la formazione di noduli o polipi alle corde vocali.

Decotti e infusi della nonna con le seguenti piante, da assumere direttamente e/o con cui effettuare gargarismi, danno rapido sollievo e beneficio alla gola infiammata in quanto hanno qualità astringenti, calmanti e disinfettanti.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

◊ Aceto: un cucchiaio di aceto di vino mescolato a 10 – 15 cucchiai di acqua tiepida per gargarismi nei casi di infiammazione alla gola e alle tonsille.

Controlliamo l'ipertensione - image AGRIMONIA21 on https://rimediomeopatici.com

◊ Agrimonia: prepararne il decotto con 100 g di foglie secche sminuzzate in 1 litro di acqua, far bollire fino alla riduzione di 1/3, filtrare comprimendo bene la parte solida e aggiungere 50 g di miele rosato. Effettuare gargarismi 5 volte al dì. Efficace nelle infiammazioni della gola, nelle faringiti croniche e in tutti i casi in cui occorre un grande uso della voce (cantanti, insegnanti, ecc.).

Controlliamo l'ipertensione - image ALCHEMILLA4 on https://rimediomeopatici.com◊ Alchemilla (o Erba stella o Erba ventaglia): la pianta possiede molteplici virtù, ha proprietà astringente, antisettica, antinfiammatoria, antispasmodica, antiemorragica, cicatrizzante, diuretica e depurativa. Si utilizzano le foglie o le parti aeree. L’infuso (2 – 4 g di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente), di cui se ne bevono fino a 3 tazze al dì lontano dai pasti, è indicato nei casi di dismenorrea, ipermenorrea, emicrania, dolori reumatici, febbre, forme lievi di diarrea e di coliti con tendenza diarroica, Il decotto (1 g di parti aree essiccate in una tazza d’acqua) può essere utilizzato per fare sciacqui o gargarismi nei casi di infiammazioni del cavo orale (gengiviti, tonsilliti, faringite, raucedine), utili per oratori e cantanti, oppure per fare impacchi allo scopo di frenare emorragie, detergere ferite, donare elasticità alla pelle e combattere le smagliature. La pomata di alchemilla, per uso esterno, può servire per calmare le irritazioni degli organi genitali femminili.   

Controlliamo l'ipertensione - image ALTEA1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Altea o Bismalva: preparare un decotto di fiori e foglie con 5 g sminuzzati in 200 ml di acqua, bollire 10 min, filtrare spremendo bene il residuo, dolcificare a piacere con zucchero o miele. Bere alla dose di 2 – 3 volte al dì ed effettuare gargarismi.

Controlliamo l'ipertensione - image BISTORTA3 on https://rimediomeopatici.com◊ Bistorta: prepararne un decotto con 25 g di radice sminuzzata in 1 litro di acqua, bollire 15 min, filtrare comprimendo bene la parte solida. Effettuare gargarismi 3 – 4 volte al dì.

Controlliamo l'ipertensione - image Carrubo on https://rimediomeopatici.com

◊ Carrubo: prepararne l’infuso con 5 g di fiori, frutti e foglie, tutti sminuzzati, in 150 ml di acqua, lasciare in infusione 10 min, filtrare comprimendola parte solida. Fare gargarismi 4 – 5 volte al dì. E’ emolliente e rinfrescante.

Controlliamo l'ipertensione - image CIPOLLA9 on https://rimediomeopatici.com

◊ Cipolla: preparare un decotto facendo cuocere per circa mezz’ora una cipolla triturata in un quantitativo di acqua fino a coprire. Filtrare comprimendo bene la parte solida. Fare gargarismi 3 – 4 volte al dì. E’ un decongestionante della faringe ed è molto utile in caso di tonsillite.

Controlliamo l'ipertensione - image Erisimo1 on https://rimediomeopatici.com◊ Erisimo: preparare l’infuso con 1 parte di foglie in 12 parti di acqua bollente, tenere in infusione 15 min, filtrare comprimendo la parte solida, aggiungere 24 parti di zucchero. Assumere alla dose di 1 cucchiaio da minestra 3 – 4 volte al dì, per 8 – 15 giorni nei casi acuti, più a lungo nei casi cronici.. Gli effetti sono assicurati nei casi di laringite e di raucedine. Per la sua capacità di restituire la voce, la pianta di erisimo è chiamata anche “l’erba dei cantanti”. All’infuso si possono aggiungere dosi minori di Orzo, Uva essiccata, Cicoria, Liquirizia, Enula campana ed altre piante simili per avere anche un’azione espettorante su tutto l’apparato respiratorio.

Controlliamo l'ipertensione - image EUCALIPTO1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Eucalipto: prepararne il decotto con 20 – 30 g di foglie fresche sminuzzate in 1 litro di acqua, bollire 10 min, filtrare comprimendo bene la parte solida, dolcificare a piacere. Bere alla dose di 1 tazza 2 – 3 volte al dì e fare gargarismi 3 – 4 volte al dì.

Controlliamo l'ipertensione - image FICHI3 on https://rimediomeopatici.com◊ Fichi secchi: la nonna ci ricorda che sono utili anche i fichi essiccati al sole, tagliuzzati e fatti bollire per qualche minuto nell’acqua o nel latte; si può aggiungere un pizzico si sommità di Issopo, da lasciare in infusione per 15 – 20 min. Questa bevanda dà enorme sollievo agli asmatici ed a coloro che soffrono di raffreddori di petto tenaci, tossi ribelli, bronchiti, tossi convulse, ecc. Con la cottura nel latte si ottiene un ottimo gargarismo utile nei casi di gola irritata e di raucedine.

Controlliamo l'ipertensione - image FINOCCHIO_SELVATICO3 on https://rimediomeopatici.com

Controlliamo l'ipertensione - image Ononide1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Finocchio e Ononide: gargarismi per il mal di gola con il decotto di finocchio, 5 g di semi, e di ononide, 8 g di fiori, foglie e radici, in 250 ml di acqua.

Controlliamo l'ipertensione - image ISSOPO1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Issopo: gargarismi con infuso di fiori e foglie, 2 g in 100 ml di acqua, nel mal di gola.

Controlliamo l'ipertensione - image OLIVO on https://rimediomeopatici.com

◊ Olivo: gargarismi fatti con il decotto di foglie di olivo, 25 g in 150 ml di acqua, sono di notevole beneficio alla gola infiammata.

Controlliamo l'ipertensione - image ORTICA2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Ortica: infuso con 5 10 g di foglie in 100 ml di acqua per gargarismi nei mal di gola.

Controlliamo l'ipertensione - image Piantaggine6 on https://rimediomeopatici.com

◊ Piantaggine: prepararne un decotto con 5 g di foglie fresche sminuzzate in 200 ml di acqua, bollire 10 – 15 min, filtrare comprimendo bene il residuo, dolcificare a piacere. Bere alla dose di 1 tazza al dì e fare gargarismi 3 – 4 volte al dì.

Controlliamo l'ipertensione - image Pino-domestico1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Pino: preparare una bevanda per la gola e per le corde vocali cuocendo bene in 500 ml di acqua 3 pigne verdi, tagliate e ridotte in frammenti; una volta freddata passare al setaccio. Fare gargarismi 3 – 4 volte al dì. Nei casi di mal di gola con gonfiore è utile, in aggiunta, un impacco freddo. Alle pigne del pino si possono sostituire quelle dell’abete.

Ape italiana◊ Propoli: com’è noto, è una sostanza resinosa di origine vegetale che le api raccolgono dalle gemme e dalle cortecce delle piante e che poi elaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi. Ha l’importante proprietà di aumentare le difese immunitarie e di comportarsi come un antimicrobico per le attività antibiotiche, antimicotiche e antivirali, oltre ad esercitare una spiccata azione antinfiammatoria, riepitilizzante e cicatrizzante su pelle e mucose. La Propoli in soluzione alcolica (tintura madre) è pertanto un eccellente rimedio contro il mal di gola e le infezioni orali. In erboristeria o in farmacia è reperibile la forma spray per effettuare delle applicazioni nell’orofaringe.

Controlliamo l'ipertensione - image Rosa-canina1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Rosa canina: infuso di petali per gargarismi nei casi di infiammazioni della bocca e della gola, 5 g in 200 ml di acqua bollente.

Controlliamo l'ipertensione - image SALVIA7 on https://rimediomeopatici.com

◊ Salvia: infuso con 5 g di foglie in 100 ml di acqua per gargarismi nei casi di affezioni catarrali acute e croniche. E’ tonico, antisettico, cicatrizzante. Si usa anche nella raucedine. Vanno bene anche i fumenti.

Controlliamo l'ipertensione - image Saponaria3 on https://rimediomeopatici.com

◊ Saponaria: decotto, con 30 – 60 g di foglie e fusto in 1 litro di acqua, per gargarismi da fare 3 – 5 volte al dì, secondo necessità.

Controlliamo l'ipertensione - image Solidago on https://rimediomeopatici.com

◊ Solidago (o Verga d’oro): decotto, con 10 g di sommità fiorite e di foglie in 200 ml di acqua, per gargarismi da fare 3 – 4 volte al dì.

Controlliamo l'ipertensione - image Tormentilla on https://rimediomeopatici.com

◊ Tormentilla: prepararne il decotto con 4 g di rizoma triturato in 200 ml di acqua, bollire 20 – 25 min, filtrare comprimendo bene la parte solida, dolcificare a piacere. Bere alla dose di 2 – 3 tazze al dì e fare gargarismi 4 – 5 volte al dì.

Controlliamo l'ipertensione - image Uva on https://rimediomeopatici.com

◊ Uva: il succo dell’uva acerba può essere usato per preparare colluttori con cui fare sciacqui o gargarismi per la cura delle angine di gola (infiammazioni dolorose della gola). Era molto usato nella vecchia medicina.

Controlliamo l'ipertensione - image Verbena4 on https://rimediomeopatici.com

◊ Verbena: gargarismi con il decotto per le tonsille arrossate, 5 g di foglie e radici in 200 ml di acqua.

Zenzero◊ Zenzero: il rizoma della pianta, conosciuta anche con il nome inglese Ginger, è ricco di gingeroli e loro derivati (zingerone e shogaoli) e olio essenziale (1-3% sesquiterpeni come zingiberene e B-bisabolene, insieme a vari monoterpeni), che ne costituiscono i principi attivi. Lo Zenzero presenta numerose virtù benefiche e terapeutiche, come le proprietà toniche, immunostimolanti, adattogene, antisettiche, antinfiammatorie, analgesiche, carminative, antidispeptiche, colagoghe, antitrombotiche, antiemetiche, ecc. Pertanto risulta essere prezioso in caso di infiammazioni della gola (faringite, laringite, ecc.), stati influenzali (raffreddore, febbre, tosse, ecc.), mal di testa, dolori articolari e muscolari, infiammazioni di esofago e stomaco (gastrite, ulcere gastroduodenali, ecc.), cattiva digestione, dispepsia, aerofagia, meteorismo, diarrea, nausea, mal d’auto, mal di mare, rischio di coaguli nel sangue, di pressione arteriosa alta e di ipercolesterolemia. Per beneficiare delle proprietà dello Zenzero si può utilizzare l’infuso (1 g di rizoma secco, o 10 g fresco, in una tazza d’acqua bollente), oppure la polvere (circa 1 g) da mescolare in un bicchiere d’acqua calda, od anche l’estratto secco in capsule. Una tisana o uno sciroppo di Zenzero, con l’aggiunta di limone e miele, rafforza le difese immunitarie e previene i malanni di stagione.

Controlliamo l'ipertensione - image logo-rimedi-omeopatici-mini16 on https://rimediomeopatici.com

Calcarea carbonica

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Calcarea carbonica si ottiene dalla triturazione con lattosio del carbonato di calcio e dalle successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Il carbonato di calcio, avente formula chimica CaCO3, è il sale di calcio dell’acido carbonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco, quasi insolubile in acqua, ma solubile in acque contenenti anidride carbonica (CO2) disciolta. Il carbonato è il minerale di calcio più abbondante in natura. Si rinviene in due forme Controlliamo l'ipertensione - image Ostrica4 on https://rimediomeopatici.comcristalline, precisamente nei minerali Calcite, a forma trigonale, molto birifrangente, con cristalli di diverso abito (prismatico, romboedrico, scalenoedrico, tabulare) e Aragonite, molto meno comune, a forma rombica, con cristalli generalmente prismatici. La calcite è il componente principale del calcare, del marmo (che, per la compattezza e per la facilità con cui si lascia levigare, è molto richiesto come materiale da costruzione) e di numerosissime pietre pregiate di varie colorazioni (usate in edilizia come materiali ornamentali), ma è anche la materia prima per la produzione industriale della calce e, unita ad argilla, per la produzione dei cementi in genere.

Il calcio è essenziale alla vita degli animali e delle piante, dato che svolge importanti funzioni metaboliche ed è il principale costituente di ossa e denti. Sono formati da carbonato di calcio anche i gusci delle uova, i gusci delle ostriche, l’osso di seppia, i coralli.

Il carbonato di calcio è usato per togliere l’acidità dal vino, nei dentifrici come sostanza abrasiva per favorire la rimozione della placca dentale, in medicina come farmaco antiacido per alleviare i bruciori di stomaco e come integratore alimentare, nell’industria alimentare come colorante bianco con la sigla E170. E’ il principale componente del calcare presente nell’acqua, responsabile della sua durezza,

Alla solubilità del carbonato di calcio in acque contenenti anidride carbonica, la cui reazione produce bicarbonato di calcio (o più propriamente idrogenocarbonato), si deve la formazione delle incrostazioni calcaree nelle caldaie da acque dure e di stalattiti e stalagmiti nelle grotte.

Il carbonato di calcio che viene utilizzato per la preparazione del rimedio omeopatico Calcarea carbonica è estratto dallo strato centrale di madreperla del guscio d’ostrica.  

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Calcarea carbonica è uno dei principali policresti dell’omeopatia ed è anche uno dei principali rimedi della psora, cioè la sua diatesi è marcatamente psorica. E’ un rimedio ad azione profonda che agisce sulle forze vitali dell’organismo, rivitalizzando il metabolismo. Riequilibra l’assorbimento del calcio, per cui agisce specificamente sulle ossa e sulle articolazioni, nonché sulle ghiandole linfatiche, sulle vene, sulla pelle, e sugli apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale femminile.

Il biotipo Calcarea c. ha una costituzione carbonica ed un temperamento linfatico. Ha predisposizione ad ingrassare ed il suo addome è prominente e pieno di gas. E’ calmo, pacifico, metodico, lento, sia intellettualmente che nei movimenti, è un soggetto atonico: i suoi muscoli sono flaccidi e cadenti, così come il suo grasso. E’ stanco, ha difficoltà di concentrazione, preferisce il riposo e la tranquillità. E’ ritenuto il “fratello maggiore” di Baryta carbonica, con la differenza che, pur essendo ugualmente duro di comprendonio, alla fine “ci arriva”. E’ altresì timoroso, pauroso, sfiduciato e pessimista. E’ ipoteso se giovane, frequentemente iperteso se anziano. E’ pallido, ha unghie ondulate, rugose e irregolari. I denti sono spesso cariati o assenti o malformati. Ha mani e piedi freddi e sudati, è freddoloso e si raffredda facilmente, ha la sensazione di indossare abiti bagnati. E’ lento ad ammalarsi e la sua febbre non è mai alta. La sintomatologia tende a protrarsi più a lungo della media. Le linfoghiandole sono ingrossate e dure. Sono frequenti polipi e papillomi. Nelle ragazze lo stato di anemia è dovuto a cicli mestruali lunghi e frequenti. Le affezioni dovute a raffreddamento, che interessano naso, occhi e orecchie, sono spesso accompagnate da cefalea.

In Calcarea c. tutto è acido: il gusto, la flatulenza (i rigurgiti sono acidi), la diarrea (soprattutto dopo aver bevuto latte), la pelle, il sudore.

Calcarea c. è un ottimo rimedio delle affezioni croniche respiratorie, cardiovascolari, cutanee e gastroenteriche, specie nelle reazioni allergiche al latte, delle affezioni a carico dell’orecchio e nei casi di mestruazioni a lungo irregolari delle adolescenti.

Si rivela utile per tutte le età. Neonati durante le fase della dentizione. Bambini che presentano un ritardo nello sviluppo scheletrico, il quale si manifesta anche con un ritardo nella chiusura delle fontanelle, che hanno una debolezza nelle gambe, per cui imparano tardi a camminare, che hanno ghiandole ipertrofiche (di volume aumentato). Bambini e adolescenti di corporatura robusta, con tendenza all’obesità, “cicciottelli”, con testa voluminosa che trasuda alla nuca, al minimo sforzo o durante il primo sonno, tanto da bagnare il cuscino su cui dormono, ma anche di Controlliamo l'ipertensione - image CALCAREA-CARBONICA-granuli on https://rimediomeopatici.combambini e adolescenti emaciati, con cute flaccida e muscolatura debole. Adolescenti con ritardo puberale. Adulti maschi tarchiati e tozzi, con addome prominente e mammelle evidenti, con pochi peli, denti larghi, occhi tondeggianti e grandi come il bue, labbra carnose, collo grosso, piedi tozzi, camminatura ondeggiante a mo’ di elefante, che hanno un buon appetito. Donne adulte generalmente grasse, con seni ben sviluppati, mestruazioni lunghe e anticipate, isteriche. Anziani corpulenti e obesi, con le malattie della nutrizione, malinconici e tristi, depressi, sclerotici.

I sintomi migliorano con le applicazioni calde, con il tempo secco, dopo un piccolo movimento. Peggiorano con l’umidità, con il freddo, dopo aver bevuto il latte, dopo uno sforzo fisico, con il riposo, con il plenilunio.

Il rimedio è considerato il “ciccione” dell’omeopatia e gli viene attribuita l’etichetta: Calcarea carbonica è Obelix (il noto personaggio dei fumetti della serie “Asterix il gallico”).

I principali sinergici (complementari) di Calcarea c. sono Belladonna, Lycopodium, Rhus toxicodendron, Silicea, Sulfur, Sulfur iodatum.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Calcarea carbonica si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) TESTA. Epilessia con intensificazione delle crisi durante il plenilunio. Vertigini quando si sale su luoghi alti con paura del vuoto e/o girando bruscamente la testa. Cefalea periodica (7 – 15 giorni) nella regione sopraorbitale che scende lungo il naso, con sensazione di freddo alla testa, che di solito inizia al risveglio, caratterizzata da un dolore di pressione, accompagnata spesso da nausea e vomito, che può comparire dopo uno sforzo di qualsiasi natura.

2) OCCHI. Infiammazione e gonfiore degli occhi, con secrezione e agglutinazione notturna, palpebre appiccicate. Oftalmie pruriginose con fitte, spesso accompagnate da cefalea se conseguenti a uno sforzo. Offuscamento della cornea. La maggior parte dei problemi agli occhi compare dopo essersi bagnati i piedi, con il tempo freddo e umido, dopo essere andati in bicicletta, dopo essere usciti con il sole, o dopo aver affaticato la vista.

3) ORECCHIO. Otite cronica con otorrea purulenta. Parotite.

4) GOLA. Angine di gola croniche.

5) APP. RESPIRATORIO. Raffreddore cronico, faringite bruciante, ipertrofia delle ghiandole alla base del collo, poliposi nasale, laringite con raucedine cronica, dispnea con tosse, tracheite e bronchite cronica.

6) APP. DIGERENTE. Gastroenterite. Digestione lenta con addome gonfio e meteorismo, rigurgiti acidi, vomito acido, diarrea acida (in Calcarea c. tutto è acido), anche nei lattanti durante la dentizione (ove si può associare a Aethusa cynapium) e nei bambini rachitici. Costipazione cronica, feci inizialmente dure, poi pastose e poi liquide. Coliche epatiche. Calcolosi biliari recidivanti.

7) GHIANDOLE. Ipertrofia (aumento di volume) delle ghiandole linfatiche (collo, ascelle, inguine, intestino, torace).

8) APP. MUSCOLO-SCHELETRICO. Disfunzioni dovute ad difetti di assimilazione del calcio, rachitismo, debolezza della colonna vertebrale, osteopatie, carie dentali, dentizione difficile dei bambini.

9) ARTICOLAZIONI. Gotta, reumatismo articolare dovuto ad esposizione alle intemperie o ad un cambiamento del tempo in freddo e umido.

10) APP. GENITALE FEMMINILE. Ipermenorrea alla minima eccitazione mentale. Amenorrea dopo un bagno freddo con leucorrea. Ritardo del processo puberale.

11) APP. URINARIO. Coliche e calcolosi renali recidivanti.

12) CUTE. Crosta lattea; dermatiti del volto, della regione retro-auricolare e del cuoio capelluto con croste spesse e umide o successivamente con squame; orticaria dovuta a intolleranza al latte; psoriasi palmare; follicolite della barba; foruncoli; impetigine; screpolature nelle dita delle mani; verruche; cute ruvida e secca.

13) APP. CARDIOVASCOLARE. Vene varicose. Flebiti. Palpitazioni cardiache di notte o dopo un pasto.

DOSI

□ Nei casi 6) e 12), diluizione 4CH, 3 granuli da 1 a 3 volte al dì.

□ Nel caso 8), diluizione 7CH, 3 granuli da 1 a 3 volte al dì.

□ In tutti gli altri casi, diluizione 7 o 9CH, 2 – 3 granuli con periodicità legata alla situazione specifica.

(*) V. Note esplicative

Controlliamo l'ipertensione - image logo-rimedi-omeopatici-mini15 on https://rimediomeopatici.com

Digestione facile

Controlliamo l'ipertensione - image Digestione-facile on https://rimediomeopatici.comLa digestione difficile, il cui termine medico è dispepsia, indica un’alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale, caratterizzata da pesantezza di stomaco, sonnolenza, mal di capo dopo i pasti. Talora si presentano dolore o fastidio cronico alla parte addominale superiore o retro sternale, aerofagia, flatulenza, pirosi gastrica (bruciori, acidità di stomaco), borborigmi, nausea, vomito. Può essere di natura organica (come ad es. la gastrite acuta e cronica, che è un’infiammazione della mucosa gastrica) o funzionale (come ad es. l’ulcera gastrica, che è un’erosione della mucosa gastrica o nei casi più gravi una perforazione della parete dello stomaco).

Il ricorso ai rimedi della nonna qui riportati consente di superare tale difficoltà in maniera efficace e naturale. La digestione non sarà più un problema.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Controlliamo l'ipertensione - image ALLORO4 on https://rimediomeopatici.com

□ Alloro: in caso di digestione difficile, flatulenza, gastralgia, è utile un decotto preparato con le foglie di alloro.

Controlliamo l'ipertensione - image ANICE11 on https://rimediomeopatici.com

□ Anice e Finocchio: un ottimo rimedio carminativo (che aiuta ad espellere i gas dallo stomaco e dall’intestino) è l’infuso che si prepara mettendo in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di una miscela di 9 parti di semi di anice e 1 parte di semi di finocchio con l’aggiunta di un pizzico di menta piperita. Protegge anche la microflora batterica dell’intestino, evitando le fermentazioni provocate dagli alimenti ingeriti. Aiuta a donare un ventre piatto. Attenua i dolori dovuti a coliche intestinali.

Controlliamo l'ipertensione - image ARANCIA7 on https://rimediomeopatici.com

□ Arancio: preparare un infuso con 2 grammi di foglie d’arancio per 150 grammi di acqua bollente. Si possono aggiungere anche fiori di tiglio o di camomilla. Bere l’infuso caldo la sera, prima di andare a letto. Quest’infuso è utile anche nei casi di crisi nervose. Ottimo altresì per aiutare la digestione lenta e difficile.

Controlliamo l'ipertensione - image BARDANA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Bardana (o Lappa): nelle infiammazioni dello stomaco (gastrite e ulcere) e problemi di digestione risulta efficace il decotto delle foglie (3 g in 200 ml d’acqua) da prendere alla dose di 3 cucchiai da minestra mattina e sera.

Controlliamo l'ipertensione - image CAPPERO on https://rimediomeopatici.com

□ Capperi: per favorire l’appetito e facilitare la digestione va bene mangiare i capperi messi sotto aceto.

Controlliamo l'ipertensione - image Cardo-santo4 on https://rimediomeopatici.com

□ Cardo santo: in caso di dispepsia, dovuta ad atonia gastrica, si dimostra particolarmente efficace l’infuso fatto con 5 g di fiori e foglie in 200 ml d’acqua bollente. E’ consigliabile non superare l’assunzione di 3 – 4 tazze al dì, in quanto il principio amaro contenuto (cnicina) ad alte dosi può causare conati di vomito.

 

 

Controlliamo l'ipertensione - image Cariofillata on https://rimediomeopatici.com

□ Cariofillata (o Erba di San Benedetto): il decotto  di  radici (6 g in 200 ml d’acqua) è tonico e astringente, rinvigorisce lo stomaco e tutto l’apparato digerente; utile per i deboli di stomaco.

Controlliamo l'ipertensione - image CAROTA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Carota: il succo di carota bevuto fresco tutti i giorni facilita la digestione e guarisce dall’ulcera.

Controlliamo l'ipertensione - image CIPOLLA5 on https://rimediomeopatici.com

□ Cipolla: mettere la cipolla tritata in un contenitore di vetro o porcellana, coprire con alcool alimentare, lasciar macerare per 1 h, filtrare comprimendo la parte solida, aggiungere miele in uguale quantità. Assumere alla dose di 1 cucchiaino da caffè, 3 volte al dì, dopo i pasti. E’ un ottimo digestivo.

Controlliamo l'ipertensione - image FARFARO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Farfaro (o Tussilago farfara): fortifica lo stomaco migliorando la digestione, il decotto di farfaro (5 g di fiori in 200 ml d’acqua; in mancanza 50 g di foglie secche in 1 l d’acqua).

Controlliamo l'ipertensione - image FINOCCHIO_SELVATICO2 on https://rimediomeopatici.com□ Finocchio: per facilitare la digestione, preparare un decotto con 1 cucchiaino di semi di finocchio (meglio il finocchio selvatico) in una quantità d’acqua pari ad una tazza da portare all’ebollizione, oppure preparare un infuso portando ad ebollizione 100 ml di acqua ed immergendovi, quando è ancora bollente, 5 g di semi di finocchio, interi o macinati grossolanamente, da lasciare in infusione per 15 – 20 min.

Il latte, bollito alcuni minuti con i semi di finocchio e bevuto quanto più caldo possibile, calma i crampi allo stomaco.

Per chi soffre abitualmente di problemi di digestione, può essere utile preparare un infuso con semi di finocchio e un po’ di rabarbaro.

Controlliamo l'ipertensione - image GENZIANA4 on https://rimediomeopatici.com

□ Genziana: 3 g di radice secca sminuzzata con cui preparare un decotto in 200 ml d’acqua, oppure messi a macerare in acqua o nel vino a temperatura ambiente per 4 ore. Si filtra e si spreme il residuo. Assumere alla dose di 6 – 8 cucchiai al dì prima dei pasti, per un lungo periodo e tutti i giorni. Ottimi per facilitare la digestione e nei casi di pesantezza di stomaco. Va bene anche masticare un pezzetto di radice. Ha anche un’ottima attività febbrifuga.

Controlliamo l'ipertensione - image GINEPRO3 on https://rimediomeopatici.com□ Ginepro: la cura con le bacche serve ad eliminare e prevenire il bruciore di stomaco: il 1° giorno si prendono 5 bacche, si masticano bene e si ingoiano; il 2° giorno 6 bacche; il 3° giorno 7 bacche e così di seguito fino ad arrivare a 15 bacche; poi si regredisce di una bacca al giorno fino a completare la cura quando si arriva di nuovo a 5 bacche. Ripetere all’occorrenza.

Controlliamo l'ipertensione - image Inula-helenium1 on https://rimediomeopatici.com

□ Inula (o Erba dello stomaco): in caso di dolori dovuti a difficoltà di digestione, gas e acidità, mettere a macerare la radice della pianta nella dose di 15 – 20 g in 1 litro di vino rosso (o di acqua distillata per uso alimentare), per 48 h; bere 1/2 bicchiere 2 volte al dì. Con le stesse dosi si può preparare anche un decotto.

Controlliamo l'ipertensione - image Lichene-dIslanda1 on https://rimediomeopatici.com□ Lichene d’Islanda: il decotto con la parte aerea della pianta (10 – 20 g in 1 litro d’acqua, far bollire 1 h, fare intiepidire 10 min, filtrare e aggiungere zucchero o meglio miele a piacere), assunto alla dose di 3 – 5 cucchiai al dì prima dei pasti, è utile per la dispepsia e per i disturbi intestinali di origine nervosa, compresa la diarrea. Funziona anche come blando sedativo e quindi, assunto il pomeriggio-sera, può essere utilizzato nelle forme leggere d’insonnia. Inoltre risulta utile anche nelle manifestazioni spasmodiche delle vie respiratorie, come tosse stizzosa e asma.

Controlliamo l'ipertensione - image LIMONE3 on https://rimediomeopatici.com

□ Limone: un infuso di fiori e foglie di limone agevola la digestione.

Controlliamo l'ipertensione - image MAGGIORANA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Maggiorana: l’infuso di maggiorana selvatica toglie l’acidità di stomaco.

Controlliamo l'ipertensione - image ORTICA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Ortica: consumata regolarmente come verdura (si prepara allo stesso modo degli spinaci) o assunta in decotto, può guarire completamente le ulcere gastriche e duodenali nel giro di 4 – 5 settimane.

Controlliamo l'ipertensione - image ROSMARINO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Rosmarino: la digestione difficile, con dolori e formazione di gas nello stomaco e nell’intestino, si combatte con un infuso fatto con 2 g di fiori o foglie di rosmarino in una tazza d’acqua bollente.

Controlliamo l'ipertensione - image SALICE_BIANCO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Salice bianco: per normalizzare la secrezione gastrica e per favorire la digestione è utile un macerato vinoso con la radice dei rami, che si prepara mettendo a macerare per 10 giorni 2 cucchiai di corteccia essiccata in 200 ml di vino bianco passito, per poi filtrare e conservare in bottiglia. Se ne beve 1 bicchierino prima dei pasti principali.

Controlliamo l'ipertensione - image SALVIA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Salvia: si prepara il decotto con 10 g di foglie sminuzzate di salvia in 250 ml di acqua, si porta ad ebollizione dolcemente per 5 min, si lascia riposare per altri 15 min, si filtra e si assume subito dopo i pasti. E’ utile nelle atonie digestive, dispepsie, gastralgie, per gas in stomaco e intestino.

Controlliamo l'ipertensione - image SEDANO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Sedano: gambi e foglie favoriscono la secrezione dei succhi gastrici e facilitano la digestione, costituendo pertanto un buon aperitivo. I semi invece sono carminativi (cioè eliminano i gas da stomaco e intestino) come quelli di anice e finocchio.

Controlliamo l'ipertensione - image TARASSACO2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tarassaco: decotto di foglie e radici (50 g in 1 litro d’acqua, da far bollire a lungo), da assumere alla dose di 2 – 3 tazze al dì, nei casi di digestione difficile.

Controlliamo l'ipertensione - image Tiglio_2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tiglio: in caso di digestione difficile è ottimo l’infuso di fiori di tiglio, camomilla, fiori di melissa e arancio (4 g di ciascuna pianta in 1 litro di acqua bollente, infusione per 15 min, zucchero a piacere).

Controlliamo l'ipertensione - image TIMO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Timo: l’infuso con 2 – 5 g di foglie di timo in 200 ml di acqua bollente, è digestivo e carminativo. Le due varietà Thymus vulgaris e Thymus serpyllum hanno le stesse proprietà.

Controlliamo l'ipertensione - image Trifoglio-fibrino2 on https://rimediomeopatici.com

□ Trifoglio fibrino (o Menyanthes trifoliata o Trifoglione d’acqua): ha proprietà molto simili alla genziana e quindi i preparati di questa pianta sono particolarmente indicati come tonico-stimolanti della funzionalità gastrica e contro la febbre. Si prepara l’infuso di foglie, versando in una tazza d’acqua bollente un cucchiaio da dessert di foglie essiccate e sminuzzate, si lascia riposare coperto per 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne prendono 2 – 3 tazze al giorno prima dei pasti.

Sono depurativi e digestivi i seguenti preparati, che esplicano anche un’attività coleretica e colagoga (cioè aiutano la secrezione biliare, stimolando, rispettivamente, il fegato e la colecisti):

□ Infuso con 10 g di menta piperita, 10 g di melissa, 10 g di agrimonia, 7 g di rabarbaro, 7 g di fragole e 20 g di chelidonia maggiore (o erba da porri), tutte triturate: si prende un cucchiaino di tale miscela e lo si versa in 200 ml di acqua, si lascia in infusione 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne beve una tazzina la mattina e un’altra la sera.

□ Decotto con le radici sminuzzate di polipodio (20 g), liquirizia (10 g) e angelica (5 g): far bollire il tutto in 250 ml di acqua per 15 min, lasciar riposare per un paio d’ore, filtrare comprimendo la parte solida e dolcificare con miele o zucchero. Assumere 1 cucchiaio da minestra 2 volte al dì, per un periodo più o meno lungo.

□ L’infuso con un mix di rabarbaro, liquirizia, china, menta piperita, in parti uguali, vanta anche proprietà digestive, toniche, astringenti e regola le funzioni intestinali.

Controlliamo l'ipertensione - image logo-rimedi-omeopatici-mini13 on https://rimediomeopatici.com

Baryta carbonica

DESCRIZIONE

Baryta carbonica è il carbonato di bario, cioè è il sale di bario dell’acido carbonico (formula chimica BaCO3). A temperatura ambiente si presenta sotto forma di cristalli rombici, traslucidi o come polvere microcristallina bianca, pesante, inodore. E’ insolubile in acqua, ma è solubile nei cloruri, nei nitrati ammonici e negli acidi (eccetto Controlliamo l'ipertensione - image WITHERITE1 on https://rimediomeopatici.comil solforico). In natura si rinviene nel minerale Witherite (dal nome dell’inglese William Withering, 1741-1799, che per primo lo scoprì), avente l’aspetto di cristalli dal colore bianco, grigio, giallo, bruno o verde e dalla lucentezza vitrea. Le miniere si trovano in molte località europee, come in Inghilterra e in Austria, ed americane, come in USA e in Canada.

Lo ione bario è estremamente velenoso ed esplica la sua azione tossica a livello cellulare andando a modificare la permeabilità della membrana plasmatica, soprattutto delle cellule muscolari lisce, striate e cardiache. Il carbonato di bario è anch’esso tossico per l’organismo, potendosi sciogliere nell’acido cloridrico dello stomaco. Il solfato di bario (altro composto del bario, dalla formula chimica BaSO4) invece non è tossico, in quanto, essendo completamente insolubile, non viene assorbito dal tratto gastroenterico e viene successivamente espulso con le feci. Per questo motivo e per la sua opacità ai raggi X, è utilizzato in radiologia come mezzo di contrasto per l’esame dell’apparato digerente.

Il carbonato di bario, a livello industriale, viene adoperato nella produzione di ceramiche, mattoni, vetri ottici, derattizzanti e come additivo antimuffa nelle vernici, nonché per la preparazione degli altri composti del bario.

Il rimedio omeopatico Baryta carbonica si ottiene dalla triturazione con lattosio del carbonato di bario e dalle successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Baryta carbonica è uno dei principali policresti dell’omeopatia. E’ un rimedio costituzionale, ad azione profonda, la cui costituzione è soprattutto carbonica, per cui prevale l’aspetto rotondeggiante, grasso e talvolta obeso. In ciò assomiglia molto a Calcarea carbonica. La presenza dello ione bario aggiunge però al rimedio una connotazione fluorica che conferisce al biotipo una tendenza ulcerativa, una lassità legamentosa ed una predisposizione alla sclerosi. La diatesi è psorica, il temperamento è linfatico.

Baryta c. agisce elettivamente sui tessuti linfatici di tutto il corpo, determinando ipertrofia (aumento di volume) e indurimento delle ghiandole. Agisce sui vasi sanguigni, determinando arteriosclerosi e cerebro sclerosi della senilità e dell’invecchiamento precoce, nonché ipertensione arteriosa. Agisce a livello psichico, determinando debolezza della memoria. E’ il rimedio del puerilismo e del ritardo mentale, sia che il soggetto sia un bambino, un adulto, o un anziano. E’ un duro di comprendonio, ha un’espressione stupida, è lento a capire, a ricordare, a muoversi, è preciso e metodico nel fare le cose. Gli indurimenti si manifestano non solo a livello mentale, ma anche sul piano fisico. Compaiono fibromi, lipomi, adenopatie occipitali, ingrossamento delle ghiandole linfatiche, soprattutto alla regione della nuca, alla base del collo, sotto la mandibola, a livello delle ascelle e dell’inguine. Baryta c. è un ottimo rimedio dell’ipertrofia ghiandolare e si rivela particolarmente utile nei casi di ritardo dello sviluppo mentale, invecchiamento precoce, perdita di memoria, impotenza, adenoma prostatico, incanutimento, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, vertigini, conseguenze di un ictus cerebrale, oltre che per problemi digestivi e respiratori.

I bambini sono timidi, sono schivi, hanno difficoltà a legare con i compagni, mostrano scarso interesse per le materie scolastiche, in particolare per la matematica, sono lenti ad imparare. A scuola, nonostante gli sforzi, non rendono, “non ci arrivano”, non riescono ad afferrare i concetti più semplici. Inoltre sono freddolosi e facili ad ammalarsi, specialmente per problemi alle ghiandole linfatiche. Baryta c. è pertanto un ottimo rimedio delle rinofaringiti infantili e delle angine di gola recidivanti, specie in associazione con altri rimedi quali ad es. Psorinum.

Gli adulti sono infantili e puerili, hanno un ritardo nello sviluppo fisico ed intellettivo, lentezza psico-motoria con tendenza all’ebetismo

Gli anziani hanno difetti di memoria recente, spesso si perdono nelle strade che abitualmente frequentano, dimenticano i nomi propri e qualsiasi avvenimento. Trattasi di vecchi rimbambiti, divenuti tali anche a seguito di un problema cerebrale, sospettosi, stizzosi, litigiosi, bastian-contrari per le futilità, paurosi, che hanno i tipici problemi legati all’età (arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, colesterolo e trigliceridi elevati, quadro generale alterato, ecc.).

Controlliamo l'ipertensione - image BARYTA-CARBONICA-gocce-granuli on https://rimediomeopatici.comAl rimedio si attribuisce l’etichetta: Baryta carbonica è lo “scemo del villaggio”.

Il tipo Baryta c. è un soggetto pletorico, con tendenza alla congestione nella parte alta del corpo. Ha testa grande, occhi inespressivi, bocca grande, sorriso da ebete, aspetto da malaticcio. Avendo un metabolismo rallentato, è lento a reagire alle infezioni e quindi a guarire.

I sintomi peggiorano con il freddo e l’umido (tranne la cefalea congestizia che migliora con il freddo), con la pressione, tanto che il soggetto non può coricarsi sul lato dolente, in presenza di altre persone, quando deve sbrigarsi, pensando ai propri mali (come Arsenicum più pensa ai propri mali più si aggrava). I sintomi si manifestano soprattutto alla parte sx del corpo. Le infiammazioni non sono acute come quelle di Belladonna, ma compaiono lentamente dopo molti giorni di esposizione al freddo e all’umido, con progressivo aumento dei volumi e con decorso progressivo.

I principali sinergici (complementari) di Baryta c. sono Antimonium tartaricum, Dulcamara, Psorinum, Silicea, Syphilinum.


USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Baryta carbonica si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA NERVOSO. Ritardo dello sviluppo intellettivo nei bambini e negli adulti. Senilità precoce. Perdita di memoria. Stati depressivi degli anziani, che hanno paura di tutto e mancano di fiducia in se stessi.  Vertigini collegate ad un deficit della circolazione cerebrale.

2) GHIANDOLE. Ipertrofia (aumento di volume) delle ghiandole del collo, delle ascelle, dell’inguine. Cisti sebacee. Parotite.

3) APP. CIRCOLATORIO. Palpitazioni avvertite in testa e che aumentano stando coricati sul lato sx o pensandoci. Ipertensione, per la quale Baryta c. si rivela uno dei rimedi chiave nei soggetti ultracinquantenni ed è spesso associato ad  Aurum metallicum nei soggetti congestionati e pletorici, a Plumbum nei soggetti pallidi e dimagriti, oppure a Sulphur, Luesinum, Nux vomica, Kali carbonicum ed altri. Conseguenze lontane di un ictus. Arteriosclerosi e aterosclerosi.

4) GOLA. Angine di gola, faringiti, tonsilliti, gonfiore e indurimento delle ghiandole sottomascellari, delle parotidi, delle tonsille e delle adenoidi. Bambini che soffrono di tonsilliti frequenti, cioè di ipertrofia tonsillare e adenoidea con tendenza alla suppurazione: si ammalano e guariscono, ma le tonsille non si sgonfiano completamente e, al primo colpo di freddo, si riammalano.

5) APP. RESPIRATORIO. Raffreddore, tosse, raucedine, asma, dispnea. Ipertrofia delle ghiandole tracheobronchiali. Sensazione di pressione al torace. Accumuli di muco vischioso che non si riesce ad espellere.

6) TESTA. Cefalea a volte congestizia, determinata dalla vicinanza di una fonte di calore, con sensazione di cervello vagante. Cuoio capelluto sensibile al tatto e con prurito dovuto ad eruzioni crostose, sia secche che umide, specialmente nei bambini. Alopecia, soprattutto nei giovani.

7) LIPOMI. Lipomi (tumori benigni del tessuto adiposo) soprattutto alla nuca.

8) PROSTATA. Ipertrofia della prostata.

9) PELLE. Verruche.

10) APP. DIGERENTE. Ipertrofia delle ghiandole gastroenteriche. Digestione lenta. Spasmi dell’esofago con sensazione di pesantezza come di cibo bloccato. Eruttazioni e flatulenza. Intestino pigro con defecazione non regolare. Emorroidi.

DOSI

In tutti i casi, se acuti, diluizione 4CH, 3 – 5 granuli o 5 – 10 gocce ogni 3 ore; se cronici, diluizione 9 – 15 -30CH, 3 – 5 granuli o 5 – 10 gocce una volta al giorno o ad intervalli più lunghi a seconda delle situazioni.

(*) V. Note esplicative

Controlliamo l'ipertensione - image logo-rimedi-omeopatici-mini12 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web