• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Balbuzie

La balbuzie è un disturbo della parola, è un’alterazione della parola caratterizzato da modificazioni del ritmo di eloquio con interruzioni o blocchi spasmodici che incorrono durante la fonazione.

Il soggetto balbuziente ripete involontariamente sillabe o parole e prolunga suoni con frequenti pause o blocchi durante la conversazione. La locuzione “disfluenze verbali” definisce questi blocchi.

L’alterazione della parola compare e si accentua quando la tensione sale e si attenua quando si è più tranquilli e rilassati. Esiste una balbuzie primaria, detta anche pseudobalbuzie o balbuzie di rodaggio, che generalmente tende a regredire ed a risolversi spontaneamente, e una balbuzie secondaria, detta anche balbuzie vera, che generalmente insorge in età scolare e richiede un trattamento specifico diversificato, comprendente un intervento rieducativo logopedico.

La persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente, in quanto presenta difficoltà a trovare nei limitati tempi della conversazione le parole al momento giusto. L’espressione verbale è più lenta del pensiero e quindi il bambino “inciampa” sulle sue parole.

Il disturbo compare prevalentemente dai 3 ai 5 anni, con incidenza nettamente minore negli anni successivi. La comparsa all’età di 3 – 5 anni coincide con il passaggio dal linguaggio emotivo al linguaggio preposizionale. La comparsa della balbuzie dopo la pubertà è estremamente rara ed avviene solitamente in seguito a traumi cranici o a compressioni a livello cerebrale dovute a tumori o a problemi circolatori, ictus, ecc. Altre cause comprendono l’abuso di droghe e gli eventi emotivamente traumatici (es. lutto, interruzione di una relazione o reazione psicologica ad uno stress fisico).

Negli adolescenti e negli adulti può scomparire in situazioni come il canto o la ripetizione di un testo appreso a memoria. I bambini balbuzienti hanno le stesse capacità intellettive dei coetanei, però la balbuzie può avere un significativo impatto cognitivo e affettivo negativo nei balbuzienti.

Balbuzie
Balbuzie

Ci sono varie teorie circa l’origine della balbuzie:

ereditarietà rilevata nello studio dei gemelli;

teorie organicistiche secondo le quali l’origine sarebbe dovuta a una sofferenza del SNC, sofferenza che è comparsa nel periodo embrionale, o neonatale o postnatale (alcolismo, sifilide, immaturità, traumi da parto, encefalite, meningite, tossicosi, ecc.);

teorie psicogenetiche secondo le quali il disturbo sarebbe dovuto ad elementi di ordine psicologico;

teoria della balbuzie come conflitto imparato secondo la quale la B. è un blocco momentaneo della parola fino dall’infanzia, da parte di due forze in conflitto: “tendenza a non parlare” per timore di non essere in grado di fare un discorso chiaro e fluente, e la “tendenza a parlare” di cui sono responsabili i genitori con il loro inadatto atteggiamento educativo. La comparsa della B. è la fase successiva che rappresenterebbe la fine del conflitto;

teorie foniatriche secondo le quali la B. è dovuta ad un’alterazione del controllo acustico e del controllo propriocettivo e da interferenze nei sistemi di feed-back verbo-motori o da una incertezza nella scelta delle parole da usare durante il discorso.

Tale disfluenza può portare a stati d’ansia, fobie specifiche, forme di evitamento, forme di depressione e isolamento auto-imposto, in relazione agli episodi traumatici vissuti. Tale fenomeno crea inevitabilmente un circolo vizioso. Le conseguenze psicologiche della balbuzie non sono da sottovalutare. Con il tempo possono sopraggiungere alcuni comportamenti secondari come il battito degli occhi, i movimenti delle labbra, così come la paura e l’evitamento di suoni, parole, persone o situazioni in cui si parla. Alla fine, molti diventano pienamente coscienti del proprio disturbo e cominciano a identificarsi come “balbuzienti”. Con questo può comparire una più profonda frustrazione, l’imbarazzo e la vergogna.

Il balbuziente ha a che fare con il suo problema in qualunque ambito. Non a caso il disturbo può complicare l’inserimento del soggetto colpito in ambito scolastico e lavorativo.

Spesso il bambino o il ragazzo balbuziente è bersaglio di fenomeni di bullismo, in quanto il soggetto colpito non è in grado di difendersi verbalmente, e questo va ad appesantire la situazione di sofferenza che il disturbo di per sé causa.

I sentimenti di imbarazzo, vergogna, frustrazione, paura, rabbia e senso di colpa sono frequenti nei balbuzienti, e possono accrescere la tensione e lo sforzo, anche arrivando ad avere attacchi di panico, il tutto contribuisce a un aumento del disturbo.

I maschi ne sono più colpiti delle femmine. L’incidenza nei maschi è dell’80%, nelle femmine è del 20%. Tale particolare predisposizione per il sesso maschile non è stata ancora sufficientemente spiegata.

La balbuzie è stata oggetto di interesse scientifico, curiosità, discriminazione e ridicolizzazione.

Nella storia si ricordano balbuzienti come Demostene, Mosè, l’Imperatore Romano Claudio, r e Giorgio VI d’Inghilterra e il Primo Ministro Winston Churchill.

Già all’epoca parecchie furono le teorie sulla origine della balbuzie e tanti anche i tentativi di cura tra i quali il taglio della lingua che veniva effettuato nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, in Europa. E prima ancora metodi per correggere questo squilibrio Credendo che la paura aggravasse la balbuzie, Geronimo Mercuriali, scrittore del sedicesimo secolo, suggerì tecniche per superarla. Tra le tecniche suggerite c’era il cambio di dieta, la riduzione nell’attività sessuale (solo per gli uomini) e le purghe.

In Inghilterra per secoli furono utilizzate “cure” quali bere costantemente dell’acqua dal guscio di una lumaca per il resto della propria vita, “colpire un balbuziente in faccia quando il tempo è nuvoloso”, rinforzare la lingua alla stregua di un muscolo, e vari rimedi a base di erbe. Allo stesso modo furono avvalorate teorie sulle cause della balbuzie che oggi sono considerate bizzarre. Tra queste ci sono: solleticare troppo i neonati, mangiare in modo inappropriato durante l’allattamento, permettere a un neonato di guardarsi allo specchio, tagliare i capelli del bambino prima che abbia pronunciato la sua prima parola, avere una lingua troppo piccola, o l’opera del diavolo.

Un trattamento terapeutico multidisciplinare, che in genere coinvolge il bambino, la famiglia e l’ambiente in cui vive, oggi è assolutamente in grado di dare delle risposte positive ed in moltissimi casi risolutive del problema, il quale comunque, anche se a fasi alterne, può avere una tendenza regressiva spontanea. E’ il caso quindi di parlarne con la pediatra. Per quanto riguarda l’omeopatia, certamente Stramonium è uno dei più importanti rimedi adoperati per la balbuzie, perché è il rimedio principe dei disturbi legati ai fattori soppressivi, convulsivi, spasmodici, costrittivi di ogni genere e quindi anche della balbuzie. A volte vengono associati Gelsemium (per un contributo all’emotività e per i disturbi della trasmissione di stimoli) e Causticum (per un aiuto a faringe e laringe) a bassa diluizione, allo scopo di completarne e rafforzarne l’azione.

Altri rimedi sono

Baryta carbonica Adatto ai ritardi semplici di linguaggio dei soggetti carbonici. Rimedia maggiormente la pseudobalbuzie che la balbuzie vera.

Bovista: b. dei bambini.

Calcarea fluorica Specifico per ridurre le disarmonie verbali, soprattutto quando hanno carattere funzionale e transitorio. Puo’ dare il suo contributo in maniera variabile, in soggetti che manifestano la balbuzie nell’ambito di un contesto di disarmonia generale molto piu’ ampio.

Calcarea phosp rimedio costituzionale sforzo mentale e sovraffaticamento intellettuale della costituzione fosforica. Trova il suo impiego in soggetti che: a) peggiorano pensando alla loro balbuzie ed in generale pensando ai loro disturbi; b) presentano evidente conflitto tra una ricca competenza linguistica e la capacita’ di produzione verbale periferica; c) hanno ciclotimia con note di iperemotivita’ e tendenza agli attacchi di panico.

Spesso fa errori scrivendo, scrive o ripete inesattamente le parole. Per questi motivi si rivela spesso utile negli adolescenti con problemi scolastici. È uno dei medicamenti particolarmente adatti agli studenti.

Corrisponde bene a giovani nervosi ed agitati, che non sanno di cosa occuparsi, ma manifestano un’inquietudine che li spinge a voler andare da un posto all’altro.

Calcarea sulph Simile al precedente. E’ utile soprattutto in pediatria, in bambini che non si sentono apprezzati quanto meritano e che si offendono per la minima cosa.

Causticum Paresi e paralisi della lingua con imbarazzo della parola e morso della guancia mentre mastica. Agitazione e ansia che impediscono il sonno.

Cuprum met E’ specifico per gli spasmi muscolari di ogni tipo, sia tonici che clonici. Spasmi alla lingua con difficoltà di parola, è un valido rimedio per la balbuzie. Migliora l’irrequietezza. Va associato a rimedi similari e di costituzione.

Gelsemium E’ specifico per ansia e tremori, con paura di parlare in pubblico ed ansia di anticipazione. E’ quasi indispensabile per la maggioranza di soggetti affetti da balbuzie vera, soprattutto in situazioni di eloquio in pubblico.

Ignatia Migliora rapidamente ansia e malinconie, riducendo spasmi e somatizzazioni varie. E’ complementare ai 3 precedenti rimedi. Specifica per la distonia neurovegetativa e le sue manifestazioni.

Natrum muriatucum anch’esso simile al primo. Agisce su soggetti che alternano frequentemente malinconia ed allegria, con netta tendenza a pensare agli eventi tristi del passato. Il paziente peggiora costantemente se viene consolato, sino a respingere alcuni tipi di psicoterapia; ricerca la solitudine, ma sta meglio in compagnia. Perciò è adatto a terapia logopedica e psicologica di gruppo.

Sempervirine Nitrate utilizzato in omeopatia per trattare vari disturbi dell’organismo senza alterarne gli equilibri.

Nux vomica E’ il rimedio adatto ad ansietà, collera e spasmi di un soggetto balbuziente, soprattutto sulfurico, permaloso, che non tollera l’ingiustizia. Risolve anche la distonia nervosa d’accompagnamento.

Phosphorus rimedio simile al precedente. E’ adatto a soggetti particolarmente estroversi, che peggiorano verso sera e manifestano ansietà marcata in rapporto al cambiamento di tempo, sino ad angoscia durante una tempesta. Migliora con la rassicurazione, quindi con la sola presa in carico logopedica e con una buona empatia con il terapeuta.

Valeriana off Molto simile al precedente rimedio. Cura eccitazione con ansieta’ e spasmi generalizzati, umore estremamente variabile e distonia neurovegetativa.

Sulphur Simile al precedente. Rimedio per il soggetto che non tollera il sentir parlare e desidera il silenzio

Sono parimenti adoperati Argentum nitricum, Atropinum, Belladonna, Cannabis sativa, Dulcamara, Euphrasia, Hyosciamus niger, Kali bromatum, Lachesis, Lycopodium, Natrum carbonicum, Nux moschata, Ruta graveolens, Secale cornutum, Spigelia e Veratrum album.

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/minestre/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/casa/arredi-e-gadget/ e segui anche https://schedescuola.it/le-date-nella-storia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Cuprum metallicum

DESCRIZIONE di Cuprum metallicum

Il rimedio Cuprum metallicum si ottiene dal rame metallico.

Il simbolo chimico del rame metallico è Cu. L’elemento rame ha massa atomica 65,54 e numero atomico 29.

Il rame è un metallo di colore rosso caratteristico, fonde a 1083° C. La sua temperatura di ebollizione è 2595°C, la durezza 3 della scala di MoHs; è malleabile e duttile, buon conduttore del calore e dell’elettricità.

È un metallo poco adatto per le fusioni, perché troppo poco fluido e perché presenta facilmente delle soffiature per lo sprigionarsi di gas in esso disciolti.

Non si ossida all’aria secca a temperatura ordinaria; all’aria contenente tracce di acido solfidrico diventa nero; all’aria umida e ricca di anidride carbonica diventa verde, perché si forma una patina di carbonati basici di rame.

Al di sopra di 180°C incomincia ad ossidarsi con formazione di ossidulo e di ossido di rame.

Viene corroso dall’acqua salata del mare in presenza di ossigeno. È facilmente attaccato dall’ acido nitrico, mentre gli acidi cloridrico e solforico diluito lo attaccano debolmente in presenza d’aria; l’acido solforico concentrato a caldo lo attacca con formazione di solfato di rame e anidride solforosa. In presenza d’aria anche gli acidi organici lo attaccano lentamente.

In presenza di ossigeno, il rame è molto “solubile” anche in ammoniaca formando Sali complessi di rame.

Le proprietà del rame sono fortemente influenzate dalle impurezze che esso contiene. I più pericolosi metalli estranei sono il bismuto e l’arsenico; già 0,02% di bismuto lo rende fragile a caldo e a freddo; 0,01% di arsenico ne riduce del 3% la conduttività elettrica; viceversa 0,5% di arsenico non ha nessuna influenza sulla malleabilità e sulla resistenza meccanica. L’ossigeno, che è difficile da eliminare del tutto dal rame, diminuisce la malleabilità e la resistenza; però fino a 0,45% di ossido rameoso non si riscontrano modificazioni sensibili. Anche piccole quantità di piombo, manganese ed alluminio non ne alterano le proprietà; piccole quantità di nichel lo rendono più resistente alle azioni meccaniche.

Il rame è molto diffuso in natura, sia allo stato nativo, sia in combinazione con altri elementi.

Allo stato nativo lo si trova cristallizzato in ottaedri e in cubi, oppure in grossi ammassi o infine in arborescenze, in fili, in laminette, in granuli e altre forme. Giacimenti importanti di rame nativo sono quelli del Lago Superiore nell’America del Nord: si trovano giacimenti anche in Bolivia, nel Cile, negli Urali, in Ungheria, ecc.

In combinazione con altri elementi si trova sotto forma di: cuprite, che è un ossidulo di rame CuO2; melaconite o tenorite, che è ossido di rame CuO; calcosina o calcocite, che è un solfuro di rame Cu2S; calcopirite, che è un solfuro doppio di rame e di ferro CuFeS2; bornite, che è pur’esso solfuro di rame e di ferro Cu5FeS4; tetraedrite, di formula Cu12Sb4S12, dove il rame può essere in parte sostituito da argento, mercurio, piombo, zinco, antimonio e da arsenico; malachite o carbonato basico di rame, di formula CuCO3·Cu(OH)2; azzurrite, che è pure un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3 · Cu(OH)2.

Di tutti questi minerali, oltre il rame nativo, il più importante per la sua abbondanza e perché più utilizzato per l’estrazione del rame, è la calcopirite, che è sovente accompagnata da pirite, blenda e galena, e contiene spesso arsenico, antimonio, argento e oro. Le più importanti miniere di calcopirite si trovano negli U.S.A., Canada, Cile, Congo, Zambia, Svezia, Giappone, Russia.

L’Italia possiede giacimenti di rame non di grande importanza nel Veneto, nel Piemonte, nella Liguria e in Toscana. Le piriti cuprifere di Agordo nel Veneto contengono 1,5 – 1,8% di rame.

L’estrazione del rame si fa per via termica, e talvolta per via umida.

Estrazione per via termica

Il metodo consiste nell’ottenere dapprima dei metalli solforati, e, soprattutto dalla calcopirite che, come si è detto, è il minerale più abbondante e il più utilizzato per l’estrazione del rame, una metallina, cioè un solfuro di rame più puro, con eliminazione della massima parte del ferro presente. Per ottenere questa metallina i minerali vengono prima arrostiti in colanti o in particolari forni (a riverbero o a muffola o a tino soffiato o meccanici), per ridurre la quantità di zolfo. Poi la metallina viene convertita. Si ottiene così il rame metallico liquido al 98 – 99 %.

Estrazione per via umida

Quando il rame presente nei minerali si trova sotto forma facilmente solubile per azione di reattivi, il problema dell’estrazione può ridursi ad una lisciviazione del minerale con tali reattivi. I principali solventi impiegati sono l’acido solforico, l’acqua e l’ammoniaca.

Gli usi del rame sono innumerevoli e ben noti. Sotto forma di filo serve per condutture elettriche; laminato e battuto serve per caldaie, utensili da cucina, apparecchi di distillazione, serpentini, condutture di vapore, rivestimenti, cartucce, monete.

Il maggior consumo del rame si fa nell’industria elettrica. Un consumo enorme si ha poi nella fabbricazione delle sue numerose leghe, fra le quali sono importantissime i bronzi e gli ottoni.

Altre leghe di interesse tecnico sono le leghe: rame-alluminio dette anche bronzi all’alluminio; rame-argento, dette rame all’argento; rame-berillio, dette anche bronzi al berillio; rame-cadmio, dette anche bronzi telefonici, sono state usate in elettrotecnica per cavi, linee telefoniche e telegrafiche, conduttori aerei per linee di contatto; rame-cromo, o rame al cromo, ove il cromo conferisce elevate proprietà meccaniche al rame conservando una buona conducibilità elettrica; rame-fosforo; rame-manganese; rame-nichel; rame-piombo; rame-selenio; rame-silicio; rame-tellurio; rame-zirconio.

CARATTERISTICHE di Cuprum metallicum

Cuprum metallicum è vicino a Zincum dal punto di vista della sintomatologia, dato che l’affinità chimica conferisce sempre una affinità di sintomi fisiologici.

Organospecifità: Sistema Nervoso Centrale, bronchi, muscoli, apparato gastro-enterico.

Indicazioni cliniche: Spasmi della muscolatura liscia e striata, pertosse, tosse spasmodica, asma bronchiale, coliche gastro-intestinali, paralisi della lingua, disturbi della parola. Gastroenterite acuta, cirrosi epatica, epilessia. Parodontosi. Tic. Singhiozzo. Balbuzie. Tremori. Crup e falso crup; convulsioni di tipo tetanico; dismenorrea; dolori post-partum; vertigini; nevralgie; dermatite; ansia.

Il rimedio esplica la sua azione principalmente sul sistema neuro-muscolare con crampi e convulsioni estremamente violenti che appaiono e scompaiono bruscamente e si accompagnano a disturbi digestivi, respiratori e nervosi.

Cuprum metallicum
Cuprum metallicum

La caratteristica di Cuprum metallicum è lo spasmo e la tendenza convulsiva si associa a quasi tutti i malesseri che Cuprum produce e guarisce.

Il soggetto che richiede il rimedio è un intossicato. L’intossicazione acuta si manifesta con i sintomi del colera: vomito, diarrea, algidità, crampi violenti nell’addome e nei muscoli. La sua pelle è cianotica, marmorea, le orbite oculari e le ghiandole lacrimali sono infiammate; ha grande sete di bevande fredde.

Il suo profilo psichico è caratterizzato da alternanze di pianti e di risa, di lamenti e di allegria, di dolcezza e anche di testardaggine. Nelle crisi di collera il soggetto può diventare cianotico, violetto e può avere perfino delle vere convulsioni. È il caso di certi bambini che sono presi dalle convulsioni durante una crisi di collera.

Nel paziente Cuprum i nervi sono sempre eccitati, fino al massimo grado di tensione.

Il soggetto ha movimenti convulsivi, scosse e sussulti nel sonno, paralisi della lingua con disturbi della parola, contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare.

durante le affezioni cerebrali digrigna i denti; è impulsivo; costretto a fare qualcosa, agitato, va a destra e a manca per una continua sensazione di malessere; trema nervosamente; è sempre stanco, ha una grande debolezza muscolare.

Cuprum è il rimedio più indicato per le convulsioni con spasmo delle palpebre e gli occhi con rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). I crampi e le convulsioni sono di tutte le intensità, dal semplice spasmo nervoso di piccoli muscoli o muscoli isolati, fino alle convulsioni di tutti i muscoli del corpo. I crampi iniziano alle estremità, alle dita delle mani o dei piedi (il pollice è flesso convulsivamente nel palmo della mano) e risalgono progressivamente ad un arto dopo l’altro per poi generalizzarsi.

Cuprum è un grandissimo rimedio per i crampi dello stomaco e per gli spasmi dell’esofago. La caratteristica è che l’acqua bevuta discende con un rumore di glu-glu. Il gorgoglio comincia in gola; il paziente inghiotte col gorgoglio e inghiottendo ha il gorgoglio nell’esofago.

Il dolore gastrico si presenta con la sensazione di pressione costante e i crampi sono molto violenti e intermittenti, accompagnati da nausee e seguiti da vomiti, dopo aver preso freddo. I muscoli addominali sono dolenti con un minimo movimento. Le coliche sono intermittenti e miglioramento dopo una evacuazione.

Nel corso degli attacchi di tosse, specie la pertosse dei bambini, il soggetto diventa fortemente cianotico e questo stato può arrivare al vero spasmo della glottide o alle convulsioni. Gli spasmi delle vie respiratorie presentano il sintomo caratteristico del rumore di rantolo nella trachea e nei bronchi come se vi fosse del muco. Lo spasmo può interessare i muscoli della laringe, in tal caso si ha il balbettamento. Potranno esserci sintomi dell’angina pectoris, spasmi cardiaci con cianosi e soffocazione, sensazioni di costrizione nel petto, crisi d’asma con cianosi. Nelle crisi d’asma spesso trova prescrizione la triade Ipeca, Sambucus nigra, Cuprum metallicum.

Nelle crisi d’ansia il paziente tossisce fino a soffocamento e durante gli attacchi il suo corpo è freddo e presenta il volto e le estremità cianotiche. Migliora con l’assunzione di bevande fredde.

Cuprum è indicato anche nei casi di dismenorrea o di dolori crampiformi che precedono le mestruazioni, nei casi di violente dolori post-partum o dopo un aborto. Ma è anche il rimedio delle convulsioni in relazione con uno stato uterino patologico, quali ad esempio le convulsioni dopo mestruazioni scomparse o soppresse in conseguenza ad uno spavento.

Cuprum ha insieme un neuro ed un dermotropismo: presenta irritazione delle mucose e della pelle e presenta l’alternanza dei disturbi cutanei con quelli generali, cioè con quelli spastici. Quindi in Cuprum è possibile osservare le convulsioni sopravvenienti dopo un’eruzione rientrata, o dopo la soppressione di una escrezione o di una secrezione; nelle convulsioni o nei crampi uterini conseguenti a soppressione di mestruazioni o dopo una leucorrea «guarita» con iniezioni astringenti.

Ma Cuprum è anche un rimedio per le malattie ad eziologia batterica come ad esempio la parodontosi.

Modalità: Aggravamento con l’aria fredda, con il vento freddo, di notte, prima dei mestrui, con il tatto, dopo la soppressione di una eruzione. Miglioramento bevendo acqua fredda.

I dolori della crescita di Cuprum metallicum si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi.

Calcarea carbonica è suo complementare.

USO DEL RIMEDIO

Spasmi della muscolatura liscia e striata Mioclonia; tic nervosi in modo particolare quelli che interessano il cavo orale, la laringe e le mani. Singhiozzo del neonato dopo la poppata; balbuzie; contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare. Crampi degli arti inferiori, dita dei piedi compresi; fascicolazioni benigne alle gambe. Epilessia; spasmo della glottide; convulsioni tetaniche; dismenorrea; dolori post-partum; tremori; crampi dolorosi ai polpacci e ai piedi; nevralgie

Come coadiuvante nei casi di iperglicemia

Apparato respiratorio: tosse secca; tosse pertussoide; tosse secca spasmodica, con attacchi di lunga durata, con faccia rossa e cianotica; tosse secca diurna; asma con costrizione spasmodica al petto, dispnea e ansia.

Apparato gastro-enterico: coliche, diarrea con crampi e il mal di pancia, coliche addominali, colite, sindrome del colon irritabile, aerofagia. Dolori gastrici di tipo crampiforme.

Apparato genitale: Crampi dolorosi al momento dei mestrui. Crampi localizzati e generalizzati. Convulsioni durante i mestrui, la gravidanza e il travaglio.

Bocca: dentizione difficile e dolorosa dei bambini; Paralisi della lingua con disturbi della parola. Bocca vischiosa e appiccicaticcia con gusto metallico.

Occhi: Contrazione spasmodica delle palpebre. Rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). Infiammazione delle orbite e delle ghiandole lacrimali

Dolori: dolore al fianco sinistro; dolori articolari; dolori della crescita che si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi

Vertigini: guardando in alto con sensazione di pesantezza e congestione alla testa.

Infezioni: Parodontosi

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/date/2022/06/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/2022/05/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/alumina/

Rhus toxicodendron

DESCRIZIONE di Rhus toxicodendron

Il rimedio si prepara a partire dalla tintura madre del Somacco velenoso o Rhus toxicodendron.

La reazione che si ha quando si viene a contatto con le foglie della pianta è una dermatite. Rhus trasuda, corrode, brucia.

Toxicodendron è un genere di alberi, arbusti e rampicanti legnosi che hanno foglie molto belle, sì, ma irritanti; fanno parte della famiglia delle Anacardiaceae e sono comunemente noti come sommacchi o sommachi*. Una di esse è Rhus toxicodendron.

La pianta di Rhus tox cresce sulle falesie; è nota anche coi nomi di “edera velenosa”, di “edera del Canada” e di “ortica del climber” .

I principali componenti dell’edera velenosa sono presenti in ogni parte della pianta. Essi sono gli alchilfenoli, fra cui spicca l’urusciolo, i tannini e i flavonoidi. Il principale responsabile della tossicità attribuita all’edera velenosa è dovuta all’urisciolo, che non è una singola sostanza, bensì è un’oleoresina costituita da una miscela di derivati catecolici. Si presenta come un liquido di colore giallo, limpido e immiscibile con l’acqua.

L’urusciolo è un potente allergene ed esercita un effetto di tipo indiretto mediato da una risposta immunitaria indotta.

Basta il semplice contatto con la pelle per scatenare una dermatite da contatto. Una volta sulla pelle, infatti, l’urusciolo attacca le proteine di membrana delle cellule cutanee più superficiali con cui si trova a diretto contatto, provocandone l’alterazione strutturale. Queste alterazioni portano il sistema immunitario a considerare le cellule cutanee interessate come corpi estranei che, pertanto, devono essere eliminati. S’innesca così una risposta immunitaria cellulo-mediata che prevede l’attivazione dei linfociti T e a cui consegue la reazione allergica.

La dermatite si rivela con arrossamento, gonfiore, formazione di papule e vescicole a distribuzione lineare e dal contenuto sieroso, prurito, bruciore.

Il contatto con gli occhi può provocare grave congiuntivite, infiammazione corneale e perdita della vista.

L’ingestione è assolutamente da evitarsi. L’unico utilizzo consentito dell’edera velenosa è quello in ambito omeopatico.

*Il sommacco o sommaco è il materiale conciante costituito dalle foglie e dai giovani rami delle piante dei generi Rhus Coriaria, spontanee o coltivate in alcuni regioni, tra cui la Sicilia.

Le parti raccolte vengono essiccate all’aria e quindi commerciate in balle come sommaco in foglie. Questa varietà di sommaco serve alla produzione dell’estratto o, previa ulteriore essiccatura in appositi essiccatoi e molitura, a produrre il somaco mollito. Quest’ultimo contiene sino al 30% di tannino, e circa il 22% di altre sostanze solubili in acqua dette non-yannino e il 5% di ceneri.

L’estratto di sommaco, ottenuto trattando con acqua le foglie macinate contiene il 30% di tannino, il 17% di non-tannino e il rimanente di acqua.

Sia il sommaco mollito che l’estratto trovano impiego in conceria per la produzione di cuoi chiari.

Esistono numerose piante che producono sostanze molto utili per difendersi dagli animali erbivori. Alcuni di loro sono usati oggi per fare medicine per gli esseri umani, di solito per alleviare il dolore intenso. Ma dobbiamo stare attenti, perché sebbene possano essere delle ottime piante da giardino, possono anche essere molto pericolose se non le conosciamo bene.

CARATTERISTICHE

Rhus toxicodendron è un rimedio della psora e del tubercolinismo ed è tra i principali policresti omeopatici di origine vegetale.

Organospecificità: Muscoli, articolazioni, tendini e legamenti, pelle, nervi periferici, mucose particolarmente quelle dell’apparato gastro-enterico, apparato urinario, Sistema Nervoso Centrale.

Indicazioni cliniche: Reumatismo acuto e sub-acuto delle articolazioni, rigidità articolare, artrosi; disturbi dolorosi dell’apparato osteoarticolare e muscolare, traumi, mal di schiena, cervicalgia, fibromialgia; paralisi e paresi facciali, torcicollo, lombaggine, lussazione, strappo, tendinite, coxalgia, geloni; nevriti e nevralgie, la sciatica in particolare; afonia, disfonia, raucedine, disturbi della voce e della gola; dermatite con vescicole ed eczemi pustolosi, dermatite con ponfi, dermatite con papule e pustole, eritema solare, orticaria, erisipela, eruzioni suppuranti, herpes e zona, verruche, prurito, reazioni allergiche cutanee, dermatite atopica, piodermite; parestesie, insonnia; febbre e influenza; Ritenzione idrica, edema e gotta; Stasi venosa, cellulite, esantema, couperose, ecchimosi; tosse; disturbi infiammatori dell’apparato gastroenterico, glossite, dissenteria.

Il soggetto Rhus è un intossicato. L’intossicazione di Rhus ha manifestazioni di tipo reumatico e colpisce i tendini, i legamenti, i muscoli, i nervi, il midollo spinale; i tessuti periarticolari, aponevrotici, muscolari, nervosi, ghiandolari, connettivi ed elastici; le mucose e la pelle.

Rhus toxicodendron ha un’azione elettiva nei confronti dei tendini e dei legamenti, quindi può essere indicato per l’infiammazione degli stessi.

Grande caratteristica di Rhus è che, con poche eccezioni, i dolori migliorano con il movimento e peggiorano con il riposo.

In particolare il rimedio è adatto a coloro che sono affetti da problematiche reumatiche acute o croniche e ai cattivi effetti dopo una sudata o dopo aver preso umidità, specie se sovraccaldati.

Rhus toxicodendron è principalmente il rimedio omeopatico dell’indolenzimento generale con rigidità, dei dolori di origine reumatica, dei dolori artrosici o conseguenti a un esercizio violento, accompagnati da una agitazione estrema fisica e mentale. Ma Rhus è anche uno dei rimedi della pelle e in particolare dell’eczema in fase acuta.

Il soggetto ha grande agitazione, ansia e apprensione, non riesce a stare nel letto o in una qualsiasi posizione e deve cambiare frequentemente posizione per ottenere sollievo dal dolore. Rhus non sopporta l’aria fresca, né di scoprirsi; ha grande sete con secchezza della gola, della bocca e della lingua. La lingua è secca, dolente, rossa e spaccata ed ha un triangolo rosso sulla punta.

I disturbi di Rhus spesso insorgono o si acutizzano la notte, anche tutte le sue paure e l’ansia peggiorano di notte. I sintomi psichici di Rhus sono lo scoraggiamento, la depressione psichica, l’incapacità di sostenere uno sforzo intellettuale, il disgusto per la vita. Il soggetto è ossessionato da pensieri suicidi, desidera morire ma ha paura della morte; è triste e piange senza sapere perché; è irritabile e ansioso; ha una grande sensibilità all’aria aperta.

Rhus toxicodendron
Rhus toxicodendron

Riporto nel dettaglio le caratteristiche delle sue due azioni principali:

Omeopatico

Rhus toxicodendron
Rhus toxicodendron

Omeopatico

DOSI

In caso di reumatismi 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì.

Nei casi di afonia e raucedine 9CH: 3 granuli 2-3 volte al dì.

In tutti gli altri casi 5CH: 3 granuli 3 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 Segui https://schedescuola.it/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/

SOS Vaginite

La vaginite non è altro che l’infiammazione della vagina. Essa può determinare sintomi come perdite vaginali e prurito intimo.

L’infiammazione può essere dovuta a vari fattori tra i quali le irritazioni, le alterazioni ormonali, i traumi e le infezioni. All’origine di una vaginite c’è quasi sempre una variazione dell’equilibrio e dell’acidità vaginale. La variazione può essere dovuta ad agenti patogeni, a malattie sistemiche come il diabete, e all’uso di alcuni farmaci come gli antibiotici e i corticosteroidi.

La vaginite può anche essere un sintomo di malattie provocate da un agente patogeno e trasmesse mediante il rapporto sessuale. È il caso della gonorrea e della clamidia, provocate rispettivamente dai batteri Neisseria gonorrhoeae e Clamydia trachomatis nonché dal virus erpetico.

L’alterazione della mucosa vaginale rende possibile un’infezione causata da un microrganismo che prende il sopravvento. I microrganismi responsabili dell’infezione possono essere i funghi come la Candida albicans, i batteri tra cui la Gardnerella vaginalis, o i protozoi quale ad esempio il Trichomonas vaginalis.

Le irritazioni della mucosa possono essere provocate da stimoli chimici, ovvero dai detergenti, dai profumi, dai profilattici e dagli spermicidi; o anche da stimoli meccanici prolungati come il parto e gli sfregamenti causati da indumenti troppo attillati o non traspiranti.

Un altro fattore predisponente è dovuto alle alterazioni ormonali. Dopo la menopausa, infatti, può insorgere una vaginite atrofica determinata dal calo degli estrogeni, detta perciò anche vaginite climaterica o senile. Tale alterazione dell’assetto ormonale può verificarsi anche in altre occasioni, come dopo il parto o durante l’allattamento, oppure dopo l’asportazione chirurgica delle ovaie.

I sintomi della vaginite sono il prurito, l’arrossamento ed il fastidio nell’area genitale (soprattutto in presenza di candidosi), dolori durante la minzione ed i rapporti sessuali, e piccoli sanguinamenti vaginali al di fuori del periodo mestruale.

Ma i sintomi dipendono anche dalle sue origini; possono pertanto includere severo prurito associato a perdite vaginali biancastre e molto dense (candidosi), secrezioni maleodoranti (vaginosi batterica) o perdite vaginali giallo-verdognole (tricomoniasi).

La fitoterapia potrebbe fornire il suo contributo come coadiuvante con più di un preparato, come ad es.

Calendula

 

Le lavande vaginali con la tintura madre di Calendula (che è un fitoterapico) diluita in acqua, per un’azione antisettica e antinfiammatoria.

 

 

Lavanda

L’olio essenziale di Lavanda o anche l’olio essenziale di Melaleuca (noto anche come Tea Tree Oil), da diluire nelle opportune quantità in acqua sterilizzata previa bollitura, per praticare delle irrigazioni vaginali o per l’igiene intima, onde ottenere un’azione antisettica, antinfiammatoria, lenitiva, calmante, anestetica, ecc. (il Tea Tree Oil ha, tra l’altro, forti attività antimicotiche).

 

 

Vaginite
Vaginite

 

Le applicazioni del gel di Aloe vera o di aloe arborescens sono adatte per tenere sotto controllo le manifestazioni dovute alla candida genitale.

 

 

 

Possono essere altresì utili applicazioni locali con l’olio di Mandorle dolci o di Borragine od anche con una crema a base di Avena o di Echinacea o della stessa Calendula.

Sarebbe ancora opportuno associare altri tipi di intervento quali ad esempio:

  • l’uso di detergenti delicati e non troppo alcalini, a pH fisiologico (4 o 5);
  • un’alimentazione appropriata (fibre, vitamine, sali minerali);
  • l’uso di indumenti intimi idonei (di cotone e traspiranti);
  • una corretta igiene personale;
  • l’eliminazione di jeans o pantaloni troppo stretti;
  • l’attività fisica;
  • eventualmente l’uso di bioterapici di supporto, ecc

Se la vaginite è dovuta alla candidosi:

Le regole di base di qualsiasi dieta alimentare per sconfiggere la Candida albicans prevedono l’allontanamento degli zuccheri semplici, degli alcolici, dei cibi ricchi di lieviti e di conservanti. L’alimentazione consigliata è quindi quella ricca di vitamine, di sali minerali e di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), che combattono meglio i processi infiammatori, non facendo mancare lo yogurt senza zuccheri aggiunti che è un probiotico contenente fermenti lattici molto efficaci nell’evitare la crescita dei funghi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Limone

Il limone il cui nome botanico è Citrus limon è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il termine limone si usa per indicare sia la pianta che il frutto.

La polpa e la buccia

I limoni sono frutti che appartengono al VII gruppo degli alimenti, in quanto ricchissimi di vitamina C (acido ascorbico). Essi sono fortemente dissetanti, sia per il contenuto in acqua, sia per la concentrazione in sali minerali ed acido citrico.

L’apporto energetico dei limoni è trascurabile. Essi forniscono all’organismo un ottimo contributo di sali minerali (potassio) e anche di antiossidanti. Tra questi ultimi i citroflavonoidi (esperidina, diosmina e rutina) che sono potenti antiossidanti, ipocolesterolemizzanti, capillaroprotettrici ed antineoplastici.  Sono un alimento fortemente alcalinizzante, indicato nelle diete depurative ed in quelle mirate alla prevenzione delle calcolosi renali da accumulo di cistina ed acido urico.

Il profumo dei limoni è dovuto alla presenza di oli essenziali, in particolare di limonene, un’altra molecola benefica.

L’imbrunimento della polpa di mela quando viene a contatto con l’aria è dovuto ad una reazione enzimatica di ossidazione dei polifenoli presenti. In quanto tale non comporta alcuna perdita delle proprietà, sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico, ma solo un problema estetico e volendo di gusto. Per rallentarlo sensibilmente basta aggiungere in po’ di succo di limone che funge da antiossidante.

Il succo di limone in genere è sconsigliato a stomaco vuoto per chi soffre di gastrite.

In campo erboristico, la buccia di limone è utilizzata per favorire la digestione; assumendone un decotto senza zucchero o altri edulcoranti, è possibile giovare dell’incremento secretivo a carico delle ghiandole esocrine annesse al tubo digestivo. È infatti percettibile un incremento della salivazione mentre, ancor più importante ma silente, è il miglioramento del rilascio di altri enzimi nelle fasi successive del processo.

L’assorbimento del ferro è favorito dalla vitamina C e dall’acido citrico, per cui è sempre bene accompagnare detti alimenti con succo di agrumi, soprattutto limone ed è anche favorito dagli zuccheri e dagli aminoacidi. Il ferro è assorbito facilmente dall’intestino quando è associato alla vitamina C, largamente presente negli agrumi e nei prodotti vegetali freschi.

La torrefazione della buccia consiste nel riscaldamento della stessa allo scopo di disidratarla e quindi di conservarla più a lungo. La torrefazione può essere fatta in casa o con il forno oppure con una bistecchiera sul fornello. La si riduce in polvere e se ne assume un cucchiaino da caffè più volte al dì secondo necessità. Ma i limoni, buccia e polpa, possono essere assunti anche freschi.

Il limone
Il limone

L’olio essenziale

La spremitura a freddo della buccia di limone, dopo averlo privati della parte bianca, consente di estrarre un olio essenziale. L’olio essenziale di limone, maggiormente concentrato nella buccia, contiene diversi principi attivi (flavonoidi, acido citrico, limonene, acido malico, acido tartarico, pectina, inositolo, zuccheri, vitamina C, vitamina PP, ecc.) dalle numerosissime proprietà terapeutiche e benefiche (antisettico, cicatrizzante, depurativo, diuretico, ipotensivo, digestivo, battericida, vermifugo, astringente, antireumatico, febbrifugo, ecc.), tra cui, appunto, anche quella di abbassare la temperatura corporea.

Gli oli essenziali degli agrumi (limone, bergamotto, arancio, mandarino), servono per placare gli stati ansiosi e nervosi.

Questi sono i motivi per cui le fette di scorza dei limoni da adoperare devono riguardare il più possibile la parte gialla, dove sono contenuti i preziosi oli essenziali dalle proprietà terapeutiche indicate.

Il limone: Usi

Una bevanda per contrastare le manifestazioni diarroiche e per contribuire a regolarizzare le funzioni intestinali è il tè con limone. Ma è altresì utile la camomilla con limone ed eventualmente con un po’ di zenzero.

Il limone uno degli alimenti più indicati per depurare il fegato. Tra gli altri alimenti troviamo: carciofo, cardo mariano, broccoli, cavolfiore, cavolo, asparagi, ortaggi a foglia verde, carote, barbabietole, aglio, lievito, cereali integrali, curcuma, olio extravergine di oliva, ecc.

I risciacqui con il succo di limone diluito in acqua sono tra i rimedi che possono aiutare in caso di bocca secca. Ma è anche importante bere acqua in modo regolare durante la giornata ed assumere cibi ricchi di vitamina C.

Il succo di limone è utile per trattare localmente le macchie brunastre sul viso (efelidi).

Una bevanda a base di acqua e limone con l’aggiunta di bicarbonato è utile per lo stomaco, in caso di reflusso.

Tra le preparazioni più casalinghe, risultano essere molto efficaci lo sciroppo di cipolla e limone. Lo sciroppo è di valido aiuto per combattere la tosse e per favorire l’espettorazione.

Le applicazioni locali del succo di limone sono utili per le smagliature

Per contrastare l’iperidrosi ascellare sarebbe opportuno adottare alcuni accorgimenti altrettanto utili ed efficaci, come ad es. sciacquare ogni sera le ascelle con acqua e succo di limone.

Il succo di limone con l’aggiunta di un cucchiaino di miele è un ottimo rimedio contro il mal di gola essenzialmente per le proprietà lenitive, antisettiche, antivirali e antibatteriche.

Per ridurre l’aspetto di un cheloide, per il trattamento delle cicatrici cheloidi e per evitare che il cheloide degeneri e per attenuarne ulteriormente l’aspetto, è comunque buona norma mantenere la cicatrice pulita ed applicare quotidianamente creme nutrienti ed antiossidanti, come ad esempio il succo di limone.

Il limone è un alimento consigliato anche in caso di oligoteratospermia, perché ricco di vitamina C

Una soluzione a base di succo di limone e acqua in cui imbibire un batuffolo di cotone è utile per un’azione abrasiva di pulizia della lingua nei casi di patina bianca. Detta soluzione limita la crescita batterica e riduce i processi infiammatori. In alternativa vengono adoperate le applicazioni locali di bicarbonato di sodio sciolto in acqua.

Alla buccia di limone si riconosce la capacità di contribuire a combattere le verminosi intestinali, in particolare per l’ossiuriasi. Gli ossiuri sono i piccoli vermi bianchi che più comunemente possono infestare l’intestino crasso dei bambini.

Il succo fresco di limone è impiegato anche nei casi di Epistassi (sanguinamento). Allo scopo di fermare il sanguinamento ed esercitare un’attività vasocostrittrice ed emostatica, viene applicato localmente un tampone di cotone imbevuto nel succo fresco.

Per contrastare efficacemente la pelle grassa e lucida il succo di limone (da diluire con acqua in parti uguali, da applicare con un batuffolo di cotone sul viso e risciacquare prima con acqua calda e poi con acqua fredda). Sono di valido aiuto anche gli impacchi di limone e rosmarino.

Un rimedio casalingo per rafforzare i capelli consiste nel preparare un composto con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e il succo di un limone; si lascia in posa sui capelli per circa mezz’ora e poi si procede al lavaggio, risciacquando bene con acqua tiepida

Un’alimentazione sana ed equilibrata, prevedendo un buon consumo di succo di limone, può fornire una limitazione della crescita e della formazione dei lipomi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

 

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web