MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Chamomilla

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Chamomilla si ottiene dalla tintura della pianta intera fiorita Matricaria chamomilla e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

La Matricaria chamomilla o Matricaria recutita,  chiamata anche Camomilla comune o Camomilla tedesca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae. E’ diffusa in Europa e in Asia ed è naturalizzata anche in altriChamomilla - image Matricaria-chamomilla_72 on https://rimediomeopatici.com continenti. Cresce spontaneamente nei prati ed in aperta campagna, non oltre gli 800 m; si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile – estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell’estate.

La pianta, spiccatamente aromatica, ha un portamento raccolto, con più fusti scanalati che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L’altezza non supera in genere i 50 cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80 cm. Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe; i fiori sono riuniti in capolini globosi, quelli centrali sono tubulosi gialli, quelli esterni sono ligulati bianchi le cui ligule (petali) al termine della fioritura sono rivolte verso il basso.

La pianta di Camomilla possiede diversi principi attivi importanti, contenuti soprattutto nell’olio essenziale che si ricava dai fiori, quali: il camazulene, molecola inorganica che conferisce il colore blu all’olio ed  è responsabile dell’azione antinfiammatoria ed antiallergica; l’alfa-bisabololo, un alcool naturale che per le sue proprietà battericidi, decongestionanti e lenitive è utile per il trattamento di pelli delicate, sensibili o irritate, nonché come fattore di protezione della mucosa gastrica; diversi flavonoidi (tra cui l’apigenina  e la luteolina) che hanno importanti proprietà antiossidanti; le cumarine, che conferiscono il caratteristico odore dolce alla pianta appena tagliata ed hanno proprietà spasmolitiche in grado di inibire la contrazione spastica della muscolatura liscia gastro-enterica e genito-urinaria accompagnata da crampi o da coliche; i polisaccaridi, che hanno un’azione immunostimolante e antinfiammatoria ed effetti sulla microflora intestinale.

Quindi, le principali proprietà terapeutiche di Camomilla sono: analgesica, antinfiammatoria, antisettica, antispasmodica, sedativa, tonica, decongestionante, lenitiva, eupeptica (che aiuta la digestione), carminativa (che favorisce l’eliminazione dei gas intestinali), emmenagoga (che regola le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi).

Negli altri usi la troviamo impiegata nei cosmetici come antiallergenico, nei preparati per capelli come fissativo e schiarente, nei vini liquorosi tipo vermouth, nelle confetture, nei chewing-gum, nei gelati e nelle caramelle come aromatizzante. In passato i fiori essiccati venivano usati come tabacco da pipa. Sempre i fiori essiccati riposti negli armadi allontanano tarme ed altri insetti dalla biancheria. L’infuso si rivela un ottimo fertilizzante naturale.

Oltre alla Matricaria esiste un’altra varietà di camomilla che ha proprietà terapeutiche analoghe e precisamente la Anthemis nobilis o Chamaemelum nobile, chiamata anche Camomilla romana, più aromatica, anche se la sua attività in generale è più blanda.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Chamomilla è un rimedio omeopatico policresto ed è spiccatamente un analgesico. E’ uno dei più importanti rimedi contro il dolore. Ha un’azione calmante su tutto il sistema nervoso e quindi è adatto anche per i sintomi causati da abuso di tè, caffè o narcotici.

La sua costituzione è prevalentemente fosforica, con una componente leggermente sulfurica.

Le sue principali caratteristiche sono intolleranza al dolore e agitazione con enorme sproporzione tra le lamentele e la natura del dolore. Il soggetto è ipersensibile, permaloso, irritabile, stizzoso, litigioso, collerico, incline alla disperazione, non vuole nessuno vicino a sé, non vuole che gli si parli. E’ eccessivamente inquieto e lamentoso, ha una predisposizione al pianto. Tipicamente Chamomilla è il rimedio delle “i”: ipereccitabile, ipersensibile, inquieto, irritabile, intrattabile, intollerante, indocile, insocievole, irascibile.

Il colorito della cute è giallo, i capelli in genere sono chiari o castani. Le piante dei piedi sono molto calde e bruciano di notte, tanto che il soggetto tende a mettere i piedi fuori dalle coperte del letto (come Sulphur).

Il rimedio è adatto per tutti gli effetti dovuti agli stati d’ira: diarrea, coliche, ittero, spasmi muscolari, convulsioni, Chamomilla - image CHAMOMILLA-gocce-granuli2 on https://rimediomeopatici.comcrampi, raffreddore, gastralgia. E’ indicato in tutti i casi di indigestione, dovuta ad es. ad abuso alimentare e di cattiva digestione in generale. E’ altresì utile per i problemi dei bambini e dei lattanti dovuti alla dentizione e per il mal di denti degli adulti.

I bambini sono eccessivamente vivaci ed hanno tendenza a spaventarsi, sono sempre scontenti e capricciosi, rifiutano ciò che precedentemente hanno chiesto, cambiano continuamente desiderio, non stanno mai fermi, urlano e piangono, si calmano e si addormentano solo se portati in automobile o se presi in braccio. Quasi sempre presentano una guancia rossa e calda, l’altra bianca e fredda. Hanno sudori caldi abbondanti alla testa e grande sete di acqua fresca.

E’ anche il rimedio degli adulti con dolori artritici e delle donne con sintomatologie dolorose dell’utero, quali dismenorrea, travaglio e post-partum.

In estrema sintesi Chamomilla si adopera specificamente per le problematiche della dentizione, per le conseguenze dell’ira, per la cattiva digestione e per tutte le sintomatologie dolorose.

I sintomi si aggravano con il vento, con il freddo e con l’umidità (tranne il mal di denti e gli altri problemi della bocca che invece migliorano con il freddo), con il riposo e la tranquillità, con il contatto e la pressione, di sera dalle 21 a mezzanotte e di notte coprendosi.

I sintomi migliorano con il caldo, muovendosi, andando in automobile, quelli dei bambini se portati in braccio, quelli gastro-enterici con il digiuno.

I principali sinergici (complementari) di Chamomilla sono Magnesia carbonica, Sanguinaria.

I principali antidoti sono Coffea, Colocynthis, Opium, Pulsatilla.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Chamomilla si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) TESTA. Vertigini soprattutto dopo un pasto o dopo il caffè, che scompaiono coricandosi. Cefalea con sensazione che la testa scoppi, di pesantezza e di dolore come da contusione. Gengive infiammate con sensazione di denti troppo lunghi. Infiammazione del palato molle con calore locale e forte arrossamento delle zone doloranti. Afte. Alitosi. Occhi infiammati e rossi con dolori agli angoli e secchezza ai margini delle palpebre. Congiuntivite. Otalgia e otite. Parotite. Odontalgia soprattutto monolaterale in basso a dx, talvolta con dolore alla ghiandole sottomascellari. Dentizione nei bambini e nei lattanti: Chamomilla è il miglior rimedio non solo per il dolore ma per tutto ciò che l’accompagna (es. diarrea, insonnia, agitazione psico-motoria, ecc.).

2) APP. GASTRO-ENTERICO. Gastralgia con dolore e senso di peso allo stomaco, lingua giallastra, sapore amaro in bocca, rigurgiti che aggravano il dolore, nausea e vomito. Se di natura psicogena, a volte è utile l’associazione con Belladonna e Ignatia. La sintomatologia è accompagnata da calore e sudorazione al volto, mancanza di appetito, grande sete, avversione per il caffè, singhiozzo. Intossicazione ed abuso alimentare con spasmi addominali e meteorismo, anche con diarrea e singhiozzo. Diarrea con feci aventi odore solforoso come di uova marce e con escoriazione anale. Prurito anale. Emorroidi. Coliche addominali con sensibilità al tatto. Coliche dei lattanti. Stitichezza.

3) APP. GENITALE FEMMINILE. Dismenorrea con nausea e vomito, i cui dolori iniziano prima che le mestruazioni compaiano. Ipermenorrea. Violenti dolori post-partum.

4) SISTEMA NERVOSO. Disturbi del sonno, con insonnia ed angoscia. Difficoltà ad addormentarsi. Sonno agitato con brutti sogni, urli e lamenti. Ansia con agitazione psico-motoria, irritabilità e capricci dei bambini.

5) APP. LOCOMOTORE. Crampi muscolari soprattutto durante la notte, scricchiolii degli arti, articolazioni gonfie e contuse, reumatismi, intorpidimento delle dita con bruciore, rossore e gonfiore (come i geloni). Dolori dovuti a rigidità muscolare alla nuca, lombaggine, sciatica (in tali casi può essere utile l’associazione con Bryonia e Apis).

6) APP. RESPIRATORIO. Raffreddore con ostruzione nasale e secrezione viscida. Faringite dolorosa con gonfiore di tonsille, parotidi e ghiandole sottomascellari. Raucedine con accumulo di muco tenace in gola. Sensazione di oppressione al torace. Tosse anche di origine nervosa. Pertosse.

7) CUTE. Eruzione miliare con prurito e formicolio notturno. Foruncoli e ulcere della pelle.

8) APP. URINARIO. Stimolo ad urinare con ansia. Prurito e bruciore all’uretra durante la minzione con emissione di urina torbida e sedimentosa di colore giallastro.

9) APP. GENITALE MASCHILE. Prurito ai genitali esterni e gonfiore.

DOSI

In tutti i casi acuti, diluizioni D3, D4, D6, 4CH o 6CH, 2-3 granuli o 10 gocce, anche ogni quarto d’ora allungando i tempi di somministrazione con i miglioramenti. In genere, la diluizione D3 in gocce è preferita alle altre.

In tutti i casi cronici, diluizioni 9CH, 15CH o 30CH, una dose ogni 2 – 3 giorni.

Nelle infiammazioni degli occhi è utile l’integrazione con un collirio del rimedio stesso, eventualmente in associazione con Euphrasia.

Nelle problematiche dell’apparato locomotore e della cute, è utile l’integrazione con una pomata contenente il rimedio tra i suoi principi attivi.

(*) V. Note esplicative

Chamomilla - image logo-rimedi-omeopatici-mini35 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Floriana dice

    28/07/2015 alle 10:49

    Buongiorno dottoressa…sto dando alla mia bambina di 5 anni e mezzo la camomilla lm VI…vorrei sapere quale CH posso dare in sostituzione…e a che ora è meglio darla
    Grazie mille e buona giornata

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/07/2015 alle 20:32

      Gentile Floriana, le diluizioni cinquantamillesimali sono uniche nel loro genere, non hanno equivalenze e quindi non ammettono sostituzioni. Sono diluizioni che grazie alla maggiore e particolare dispersione della sostanza di origine, rendono più dolce l’azione energetica del rimedio e consentono di ridurre notevolmente o di evitare sia l’aggravamento omeopatico che quello iatrogeno. Lo stesso Hahnemann le definì le più prossime alla perfezione. Perciò il ricorso alle diluizioni centesimali CH, una volta che si è iniziato con le cinquantamillesimali LM, sarebbe da valutare con grande attenzione. Per ulteriori notizie consulti l’articolo “Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM” nella sezione del sito “Approfondimenti”. Comunque quello che posso dirle, a titolo puramente informativo, è che un possibile avvicinamento, ma non è mai la stessa cosa, potrebbe aversi con le diluizioni ove si rispetta la cifra numerica, in modo da rimanere almeno nell’ambito della stessa classificazione (diluizioni basse, medie, alte, altissime). Ad esempio nel caso specifico, 6CH al posto di 6LM, che sono basse diluizioni di ciascuna rispettiva tipologia. Per quanto riguardo l’orario non ne esiste uno da preferire, perché ciò che conta è la posologia. Però sull’opportunità dell’uso del rimedio, della diluizione e della posologia, che sono, com’è noto, entità strettamente personali, sarebbe opportuno che si esprimesse un medico omeopata. Cordiali saluti.

  2. fabio dice

    06/07/2015 alle 07:36

    Dott.ssa Volpe buongiorno, ho una bimba di 5 mesi che e’ in fase di dentizione, credo non manchi molto per il primo dentino, mani sempre in bocca per massaggiare, salivazione accentuata, prova qualche sollievo quando si massaggia con quei “giochini” propri per la dentizione refrigerati. In questo periodo e’ smania, ha spesso colpi di tosse che il pediatra riconduce all elevata salivazione e che gli va per traverso. Non è stata mai una dormigliona di giorn (2/3 ore complessivamente do giorno) ma la notte si era regolarizzata con un paio di poppate. In questo periodo dorme pochissimo di giorno (1/2 al max e frammentata), non piu di un ora continuata spesso svegliata dalla tosse, fa molta fatica la sera ad addormentarsi e scoppia in crisi di pianto.
    Peso 6200, nell ultimo mese e’ cresciuta 200, poco secondo il pediatra, ma sotto l aspetto alimentare non si lamenta per crisi di fame, si alimenta con la poppata come è quando vuole (allattamento a richiesta). A differenza del primo bimbo ancora non ne vuole sapere di assaggiare la frutta, ma va bene così.
    Per i disturbi legati alla dentizione, tosse, sonno leggevo di chamomilla, non so bene in quale diluizione (chamomilla dynamis 200k?). Cosa ne pensa?.
    Cordiali saluti.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/07/2015 alle 18:34

      Egregio Fabio, il rimedio omeopatico maggiormente utilizzato nella dentizione difficile e dolorosa dei bambini è proprio Chamomilla, che è in grado di trattare anche gli altri sintomi associati, in primis l’ipereccitazione, l’agitazione, il nervosismo, la tosse, l’insonnia o i disturbi del sonno. Quando occorre intervenire a livello sintomatico ci si indirizza verso le basse diluizioni (quelle non superiori a 7CH), che solitamente si utilizzano in ragione di qualche granulo più volte al dì, salvo diversa prescrizione medica. Sarebbe perciò opportuno che sull’uso del rimedio, sulla diluizione e sulla posologia si esprimesse un medico omeopata, meglio se pediatra. In alternativa nei periodi di maggiore eccitazione e non per lungo tempo, potrebbe essere utile una tisana leggera di fiori di camomilla, dolcificata con zucchero o ancora meglio con miele, che, presa calda soprattutto la sera, calma, placa il dolore, seda la tosse e concilia il sonno. Cordiali saluti.

  3. Daniele dice

    06/06/2015 alle 10:11

    Gentilissima dott.ssa Rita della volpe sono un uomo di 55 anni alto 1,70 di corporatura media peso 73-75 kg.Mi sono sempre curato con fiori di bach per vari disturbi psico-somatici con alternanza di iniziali reazioni miracolose ad altri fallimentari. Qualche hanno fa ho avuto dei violenti attacchi di panico,dovuti a forte stress causati da situazioni condominiali rumorosi,dalla disoccupazione, dal vivere con mia madre con una convivenza un po’difficile.Ho sempre sofferto di incubi notturni,di timidezza,di nervosismo,di forte stanchezza e soprattutto di sospetto e gelosia per le persone amate causando disastri nella mia vita.nel passato il panico si manifestava di notte con soffocamento e paura di morire….risolvevo con l’alzarmi di scatto,facendo qualcosa,distraendomi,uscendo fuori per incontrare qualcuno che mi potesse far compagnia ed aiutare. Negli ultimi anni la situazione é peggiorata accompagnata da forti dolori di stomaco con senso di nausea e vomito,aggressività verbale,ansia e preoccupazione per il mio futuro, depressione-stanchezza-insonnia-tristezza é a volte difficoltà di erezione.Il mio interesse principale si basa sulla ricerca spirituale e la musica,anche se oscillo verso la vita semplice pratica gioiosa della vita.In genere sono molto allegro verso le persone.Mi sono rivolto a medici omeopati con scarsi risultati preschivendomi i seguenti rimedi:calcarea carbonica -sulfur-tuya-licopodium-staphisagria-medorrhinum-acidum fosforicum.Sarei grato di una sua gentile opinione ed eventualmente di qualche rimedio che potrebbe fare al mio caso.Grazie per il lavoro fruttuoso che svolge per amore di chi é in difficoltà.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/06/2015 alle 18:44

      Egregio Daniele, l’omeopatia è una medicina tanto meravigliosa quanto difficile, che esige una personalizzazione molto spinta, che “veste su misura”, come si è solito sintetizzare, che richiede indispensabilmente l’individuazione del rimedio (o dei rimedi) somigliante al paziente, quello cioè che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente, sia fisici che psichici. Ciò, com’è noto, nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. In sostanza nella scelta del rimedio omeopatico “giusto” si tratta di stabilire un rapporto analogico tra l’insieme dei sintomi presentati dal paziente e quello fornito dalla studio della patogenesi del rimedio, in modo che il quadro patogenetico del rimedio possa sovrapporsi al quadro clinico del paziente e quanto maggiore è tale sovrapponibilità (somiglianza) tanto migliori saranno i risultati. Anche la scelta della diluizione del rimedio assume un’importanza strategica per il successo della terapia, dovendo risultare la più attiva per il paziente in relazione al grado di profondità della patologia ed alla reattività e sensibilità individuale allo stimolo del rimedio omeopatico. Se ciò non viene fatto con la dovuta precisione difficilmente si potranno ottenere gli effetti terapeutici che il caso in esame richiede. Devo pertanto ritenere che se le cure omeopatiche del passato non hanno sortito l’effetto sperato non è colpa dell’omeopatia ma di una sua non corretta applicazione o forse perché non si è concretizzata la possibilità di individuare i parametri terapeutici giusti per lei. Se vuole avere una panoramica dei principali rimedi omeopatici e bioterapici collegati che vengono più frequentemente utilizzati nei disturbi emotivi, la invito a consultare, esclusivamente a titolo informativo, l’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Il consiglio più saggio che le si può dare è di cercarsi un bravo ed esperto medico omeopata cui rivolgersi, di affidarsi alla sua competenza, di avere fiducia nel suo operato e soprattutto di avere pazienza, perché quando è in gioco la componente psicologica i tempi di cura non sono mai brevi, come del resto non lo sono con qualsiasi altro tipo di medicina. Cordiali saluti.

  4. Eleonora dice

    24/05/2015 alle 07:27

    Ho un nipote di 4anni e mezzo nato con il problema del reflusso che ora si sta risolvendo in bene.. Ma mi soffre ultimamente di stati di diarrea e non riusciamo a capirneil motivo e da quando è nato si addormentata alle 24 per poi svegliarsi alle 8 alternando momenti di sudorazione e incubi.. Di giorno è molto capriccioso e agitato cosa posso darci per rilassarlo un po?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      24/05/2015 alle 13:09

      Gentile Eleonora, Chamomilla è classicamente un rimedio omeopatico pediatrico, adatto ai bambini ipernervosi, capricciosi, brontoloni, insopportabili, agitati, che non stanno mai fermi, che soffrono d’insonnia o di disturbi del sonno, ecc. E’ anche un ottimo rimedio per la diarrea e per i disturbi gastrointestinali. Però l’opportunità dell’uso del rimedio e la scelta della relativa diluizione sarebbe meglio che le stabilisse un medico omeopata, possibilmente pediatra. Un’alternativa da utilizzare nei periodi di maggiore eccitazione e non per lungo tempo, potrebbe essere una tisana leggera di fiori di camomilla, dolcificata con zucchero o ancora meglio con miele, che, presa calda soprattutto la sera, calma e concilia il sonno ed aiuta anche per l’alterazione dell’alvo. Cordiali saluti.

  5. mary dice

    15/05/2015 alle 12:53

    Buongiorno dott.ssa, a me e mia sorella ci è stata riscontrata una leggera insulino resistenza alla prima mezz’ora e abbiamo visto che si può assumere uranium nitricum 5 ch + glucagon 7ch 4 granuli mattino e sera
    può confermarmi la prescrizione
    la ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/05/2015 alle 21:21

      Gentile Mary, è utile precisare che Uranium nitricum è un rimedio omeopatico dell’omeopatia classica, mentre Glucagon è un bioterapico nato come forma di evoluzione dell’omotossicologia, la quale si ispira all’omeopatia. E’ la preparazione omeopatica dell’ormone glucagone secreto dal pancreas. Per quanto riguarda il rimedio omeopatico, tenga presente che in omeopatia i rimedi curativi non vengono scelti in base al disturbo o alla disfunzione o alla patologia, bensì in base alla somiglianza sintomatologia con il paziente. Ciò nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. Infatti i rimedi omeopatici che possono aiutare a trattare il diabete sono numerosissimi, tra cui Uranium nitricum, ma il rimedio più adatto risulterà soltanto quello che assomiglia di più al paziente, nelle caratteristiche e nel quadro clinico, sia a livello fisico che psichico, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, tanto per citare i più noti, tra i rimedi che possono essere utilizzati troviamo Aceticum acidum, Allium sativum, Alumen, Ammonium aceticum, Argentum metallicum, Arnica montana, Arsenicum bromatum, Calcarea carbonica, Calcarea phosphorica, Colocynthis, Conium maculatum, Ferrum phosphoricum, Iodium, Kali bromatum, Magnesia sulphurica, Medorrhinum, Natrum muriaticum, Natrum phosphoricum, Natrum sulphuricum, Phosphoricum acidum, Silicea, Sulphur, Sulphuricum acidum, Thuya. Per quanto riguarda il bioterapico, qui a maggior ragione bisognerà saper scegliere oculatamente la diluizione per ottenere l’azione terapeutica necessaria, cioè quella adatta al caso specifico. In genere le basse diluizioni sono stimolanti, le medie diluizioni sono regolatrici e le alte diluizioni sono inibenti. Tuttavia ciò non ha valore assoluto, nel senso che la soglia di variabilità dell’attività clinica delle diluizioni può cambiare in funzione della sensibilità individuale del paziente. Pertanto l’opportunità d’uso dei rimedi, le relative diluizioni e le posologie conseguenti è meglio che le stabilisca un medico omeopata, al quale le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.

  6. DEBORAH dice

    12/05/2015 alle 17:49

    buona sera dott.ssa,sono di Milano,ho 37 anni.ho un bimbo di 15 mesi che sta mettendo i 4 pre molari e un canino e soprattutto la notte e’ decisamente inquieto e nervoso riposando male.sono stata da una pediatra omeopata che,ci ha consigliato di dargli xla costituzione(robusto,e’ alto 78 cm e pensa 11 chili e 100)calcarea carbonica 15 ch 3 granuli 3volte la settimana e xla dentizione 1 supposta di chamomilla della hering per una settimana.mi chiedevo se era meglio la supposta o i granuli di camomilla.grazie moltissimo.saluti Deborah

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/05/2015 alle 20:55

      Gentile Deborah, se il pediatra omeopata ha prescritto i rimedi in parola, con le diluizioni ed i formati farmaceutici indicati, è perché ha fatto le proprie valutazioni e quindi ha potuto stabilire che essi sono i più adatti al suo bimbo. In omeopatia non esiste quello che è meglio, ma esiste l’entità terapeutica più appropriata al singolo paziente. Può stare quindi tranquilla. Cordiali saluti.

  7. Alessandra dice

    05/05/2015 alle 17:46

    Scusi, sempre io….NUX VOMICA per i risvegli tra le 3 e le 4? Sulfur per la sensazione dei piedi che bruciano? Li consiglierebbe?
    Grazie

    Rispondi
  8. Alessandra dice

    05/05/2015 alle 17:30

    Buonasera dottoressa, mia figlia di 22 mesi ha ripreso a svegliarsi di notte.
    Durante il periodo della dentizione le ho somministrato chamomilla 9ch e il camodent riscuotendo buoni risultati. Adesso credo che sia alle prese con gli ultimi 4 molari e sono ritornate le notti faticose.
    Cosa posso darle? In che diluizione?quante volte? Se non fossero i denti, chamomilla va bene ugualmente per i risvegli? Posso utilizzare qualche altr rimedio omeopatico? Ho notato che ha sempre i piedi bollenti e se mi va bene il primo risveglio sempre verso le 430.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/05/2015 alle 12:10

      Gentile Alessandra, al di là dei sintomi da lei citati, che possono essere fuorvianti perché non andrebbero esaminati singolarmente bensì contestualizzati nel quadro clinico generale, tenga presente che uno dei più importanti rimedi omeopatici maggiormente utilizzato nella dentizione difficile e dolorosa dei bambini rimane sempre Chamomilla. Un altro importantissimo rimedio è Belladonna, che spesso viene associato a Chamomilla specialmente in presenza di febbre. Sempre a titolo informativo altri rimedi omeopatici che vengono adoperati sono Actaea racemosa, Aethusa cynapium, Calcarea phosphorica, Cuprum metallicum, Dolichos, Ferrum phosphoricum, Hyoscyamus, Kali bromatum, Kreosotum, Magnesia phosphorica, Mercurius, Phytolacca, Staphysagria, Tilia. Però l’opportunità dell’uso di un rimedio, la sua diluizione e la posologia conseguente sarebbe opportuno che le stabilisse un medico omeopata. Cordiali saluti.

  9. giuseppe dice

    02/05/2015 alle 20:42

    Non riesco a dormire da 5 anni di notte poi saltuario ho provato cafeurea il seme dell caffè adesso proviamo la cammomilla vediamo se funziona vediamo come va

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/05/2015 alle 18:23

      Egregio Giuseppe, anche se non c’è esplicitamente la domanda, le ricordo che un rimedio omeopatico per essere curativo deve assomigliare al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, sia a livello fisico che psichico, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ciò nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. I rimedi omeopatici utili a vincere l’insonnia sono numerosissimi e tutti con patogenesi diverse, però, ripeto, solo quello che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente riuscirà a produrre gli effetti terapeutici desiderati. In diversi casi si ricorre a dei gemmoterapici della fitoterapia rinnovata (o gemmoderivati, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali alla prima diluizione decimale hahnemanniana), in gocce, come ad es. Tilia tormentosa M.G. D1 che è un regolatore del sistema nervoso, un ottimo tranquillante, indicato per vari stati di eccitabilità nervosa, ansia, stress, nervosismo, nevrosi varie, insonnia. Per contrastare l’insonnia potrebbe essere importante adottare anche alcuni accorgimenti di sicuro giovamento. La sera consumare un pasto leggero, limitando i cibi grassi, le salse, i farinacei che appesantiscono la digestione. Evitare comunque di coricarsi subito dopo mangiato, se possibile camminare almeno per un quarto d’ora–mezz’ora, oppure praticare un esercizio fisico leggero, ascoltare della musica rilassante (ad es. classica, romantica), o fare una lettura distensiva (evitando quelle eccitanti o angoscianti), evitare le discussioni e le dispute familiari, non rinviare l’andata a letto se si avverte un principio di sonnolenza. Integrare al pasto della sera gli alimenti che esercitano un’azione sedativa, come aglio, cipolle, scalogni, basilico, avena, cavolo, zucca, maggiorana, lattuga, melissa, mela, albicocche, pesche, miele. Preferire sempre un’alimentazione con cibi ricchi di vitamine, con un buon contenuto di fibre e di sali minerali e abolire le sostanze eccitanti come tè, caffè, tabacco. Prendere l’abitudine di bere la sera, prima di andare a letto, una tisana di foglie d’arancio o di tiglio o di passiflora o di melissa o di escolzia o di biancospino o di camomilla, ecc., oppure una tazza di latte caldo. Controllare anche alcuni fattori nella camera da letto, come ad es. la temperatura, la rumorosità, l’idoneità del letto, del materasso, del cuscino, delle coperte, del pigiama. Anche la posizione del corpo nel letto potrebbe avere la sua importanza. Ritornando all’alimentazione, spesso trascurata nella terapia dell’insonnia, essa assume un ruolo importante sia per quantità che per qualità. Va infatti osservato che l’equilibrio nutrizionale mette abbastanza al riparo dal rischio d’insonnia, perché gli ormoni che facilitano il sonno, ossia la serotonina e la melatonina, necessitano del giusto apporto di triptofano, di carboidrati complessi, di vitamine (in particolare B1 e B6) e di sali minerali (in particolare calcio e magnesio). Il triptofano, che è un precursore della serotonina (quest’ultima a sua volta è un precursore della melatonina), è contenuto maggiormente negli alimenti di origine animale, come carni, uova, latte e derivati, yogurt, ma anche in semi di soia, semi di sesamo, semi di girasole, patate, banane, riso, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci, mandorle, arachidi, ecc. Infine dia un’occhiata all’articolo “Per riposare meglio” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove sono riportati diversi preparati fitoterapici dell’antica tradizione molto utili per una regolarizzazione del sonno sia in quantità che in qualità. Cordiali saluti.

  10. Francesca dice

    29/04/2015 alle 19:24

    Gentile dottoressa,
    Complimenti per il suo sito che consulto quasi abitualmente per indagare su come i vari rimedi che sto utilizzando per me e i miei bambini corrispondanO.
    Ho effettuato una visita circa venti giorni fa da un noto omeopata Ligure, la visita è durata parecchio e ha dato sia un rimedio a me che ai miei figli. Una di dieci mesi e l altro di 7 anni.
    La piccola è allattata al seno, dorme pochissimo si sveglia 6/7 volte ogni notte per usarmi come ciuccio per avere contatto ecc. La cosa provoca in me una stanchezza cronica notevole che non riesco più a gestire e ha dato Sulfur 9ch un granulo al mattino alla bambina, lachesis 35k due gr. A me alla sera più due capsule di Blue ToniC. La bambina continua a non dormire e allora mi ha prescritto una monodose di arnica k una sera e dalla sera dopo due granuli di Stramonium. Il grande invece è iperattivo ha sempre il raffreddore non ascolta non sta mai fermo è capriccioso e fa fatica ad addormentarsI. È dipendente dallo zucchero e da tutto ciò che è dolce per il resto è abbastanza inappetente. Mi ha prescritto Baryta 200k una monodose dopo 10 gg Baryta 200lm altra monodose e poi calcium jodatum due granuli prima della nanna ma ho avuto miglioramenti dal punto di vista fisico (raffreddori ecc passato anche grazie al fatto che abbiamo tolto gli zuccheri ) ma non psicologico in quanto è sempre più capriccioso e agitato così mi ha tolto il calcium e mi ha dato chamomilla 30ch due granuli alla sera. Volevo sapere se sulla base di cio che le ho detto condivideva questa linea di cura.
    Credo però che la mia bambkna nonostante sia capricciosa lannosa e odi stare in macchina abbia serie difficoltà a dormire in quanto patisce il distacco quindi secondo me è più da Pulsatilla ma il medico è lui e non ha preso in considerazione questa cosa pur sapendo che è seno-dipendente.
    La ringrazio molto
    una mamma stanca

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/04/2015 alle 19:36

      Gentile Francesca, se il medico omeopata con le visite mediche omeopatiche ha prescritto le cure in parola è perché ha fatto le proprie valutazioni, potendo quindi stabilire che i rimedi e le relative diluizioni risultano i più adatti ai casi in esame, riservandosi la possibilità, come poi ha fatto, di introdurre qualche adattamento che probabilmente aveva già in progetto in linea con una precisa strategia terapeutica. Deve perciò fidarsi del suo operato e dare tempo alle cure di agire pienamente, perché i risultati si potranno apprezzare nel medio-lungo periodo. Non manchi di tenerlo costantemente informato per dargli la possibilità di controllare sempre meglio le singole situazioni. Per quanto riguarda la piccolina seno-dipendente, è vero che attualmente rende le sue notti difficili, ma come lei sa è una condizione abbastanza comune che si risolve spontaneamente con la crescita, quando la bambina incominciando a scoprire il mondo che la circonda e sentendosi più sicura e autonoma sposterà gradualmente i suoi interessi dal seno della mamma all’ambiente con cui verrà a contatto. Deve avere pertanto fiducia e pazienza. Grazie per i complimenti. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web