MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: timo

Carduus marianus

Carduus marianus: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Carduus marianus, noto anche come cardo mariano o Silybum marianum, è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È originario della regione mediterranea, ma è diffuso in molte altre parti del mondo.

Caratteristiche principali della pianta:

  • Aspetto: La pianta può raggiungere un’altezza di 1-1.5 metri, con foglie grandi, spinate e variegate con venature bianche.
  • Fiori: I fiori sono di colore viola brillantoo rosso porpora, riuniti in capolini solitari che fioriscono da giugno a settembre.
  • Foglie: foglie con striature bianche
  • Frutti: I frutti sono piccoli acheni contenenti un unico seme, utilizzati per le loro proprietà medicinali.

Utilizzi:

  • Medicinale: Il cardo mariano è noto per le sue proprietà epatoprotettive. Il principio attivo più importante è la silimarina, utilizzata per trattare disturbi del fegato e promuovere la rigenerazione epatica. È anche utilizzato per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

Il rimedio omeopatico si prepara a partire dalla tintura madre che si ottiene dai semi della pianta, ricchi di silimarina, flavonoidi e oli essenziali. È noto per la sua capacità di proteggere e rigenerare le cellule epatiche, oltre a favorire la disintossicazione e il benessere generale del corpo.

CARATTERISTICHE del Rimedio Carduus marianus

Carduus Marianus: Un Rimedio Omeopatico per il Fegato e Oltre

Carduus marianus
Carduus marianus

Organospecificità

Carduus marianus manifesta una specificità d’azione su:

  • Fegato e vie biliari: migliora la funzionalità epatica, stimola la secrezione biliare e protegge le cellule epatiche dai danni tossici.
  • Sistema digestivo: allevia sintomi come dispepsia, reflusso e gonfiore.
  • Sistema circolatorio: riduce la congestione venosa, particolarmente utile in caso di emorroidi e varici.

Indicazioni Cliniche

Carduus marianus è indicato per una vasta gamma di condizioni cliniche, tra cui:

  • Patologie epatiche: epatiti, cirrosi, steatosi epatica e ittero.
  • Insufficienza biliare: colecistiti, calcolosi biliare e digestione difficile.
  • Disordini digestivi: gonfiore, stitichezza e sensazione di pesantezza postprandiale.
  • Congestione venosa: emorroidi, varici e tendenza a edemi.
  • Mal di testa: in particolare legato a disfunzioni epatiche.

Profilo del Soggetto

Il soggetto che trae beneficio da Carduus marianus presenta:

  • Aspetto fisico: spesso sovrappeso, con una predisposizione a ritenzione idrica e gonfiore addominale.
  • Stato emotivo: irritabile, con difficoltà a tollerare stress e frustrazioni.
  • Sintomi specifici: alito pesante, lingua patinata, digestione lenta e fastidio nell’area epatica (sensazione di peso o dolore sotto il costato destro).

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano dopo pasti abbondanti, cibi grassi o alcool, e durante il caldo umido.
  • Miglioramento: si osserva con pasti leggeri, l’applicazione di calore sull’addome e il riposo.

USI principali di Carduus marianus in Ambito Omeopatico

Carduus marianus viene utilizzato per:

  1. Patologie epatiche croniche: come epatiti e cirrosi, per favorire la rigenerazione delle cellule epatiche.
  2. Disturbi digestivi: per migliorare la digestione e alleviare il gonfiore.
  3. Disfunzioni biliari: in caso di stasi biliare e calcolosi.
  4. Congestione venosa: come rimedio per emorroidi e varici, migliorando il ritorno venoso.
  5. Supporto disintossicante: per depurare il corpo da tossine, in particolare dopo l’uso di farmaci o alcool.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Carduus marianus variano a seconda delle necessità:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): adatte per sintomi digestivi acuti, somministrate 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): ideali per patologie croniche del fegato e vie biliari, con assunzione quotidiana.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): utilizzate per disfunzioni profonde o croniche, preferibilmente sotto la supervisione di un medico omeopata.

La frequenza di somministrazione dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale, con un approccio personalizzato per ogni paziente.

Dosi

Conclusioni

Carduus marianus si conferma un rimedio omeopatico essenziale per il trattamento di disturbi epatici, digestivi e circolatori. Il suo utilizzo, combinato con una valutazione olistica del paziente, può offrire un significativo miglioramento della salute e della qualità della vita.

Leggi https://schedescuola.it/debate-telefono-in-classe/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/calendula/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

 

Cannabis Indica

Cannabis indica: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici

Cannabis Indica: Un Rimedio Omeopatico di Profondo Impatto Mentale e Fisico

DESCRIZIONE della pianta

La Cannabis Indica, comunemente nota come Canapa Indiana, è una varietà di canapa originaria delle Indie, in particolare della regione del Tibet orientale. Questa pianta è famosa in tutto l’Oriente per il suo uso come droga inebriante, conosciuta come “hashish”. Sebbene la Cannabis Indica e la Cannabis Sativa siano botanicamente la stessa pianta, le differenze di habitat conferiscono all’Indica proprietà uniche, specialmente in relazione alla psiche umana.

Cannabis Indica ha un forte tropismo per il sistema nervoso, con sintomi mentali e psichici che dominano il quadro clinico. L’assunzione provoca inizialmente un senso di estasi euforia, che può trovare applicazione in condizioni come la paralisi progressiva e stati mentali simili. Il soggetto può avvertire sensazioni di leggerezza estrema, come se il peso del corpo fosse scomparso, e potrebbe percepire l’illusione di essere trasportato nello spazio.

  • Distorsione della Percezione: La percezione del tempo e dello spazio diventa illimitata, il soggetto può manifestare allegria estrema o ilarità incontrollata. Col progredire dell’effetto, le immagini mentali si moltiplicano rapidamente, diventano caotiche e si accompagnano a sensazioni spiacevoli. Il soggetto può passare improvvisamente dal riso alle lacrime, divenendo incapace di articolare frasi coerenti.
  • Delirio e Paura: Possono insorgere varie paure, inclusa la paura della morte, della follia e dell’oscurità. In casi estremi, l’individuo può sperimentare allucinazioni auditive e visive, come musica o suoni soavi e spiacevoli. Cannabis Indica è particolarmente indicato per soggetti che vivono stati di trance o fenomeni di chiaroveggenza.
  • Sintomi Neurovegetativi: I sintomi psichici si accompagnano a sensazioni anomale, come la percezione di fluttuare, sentire il cervello ribollire o avere la sensazione che il cranio si apra e si chiuda ritmicamente. Vi è un’ipersensibilità uditiva, olfattiva e visiva, con percezioni notevolmente amplificate.
Sintomi Generali:

Oltre ai sintomi nervosi, la Cannabis Indica presenta effetti su tutto l’organismo. I sintomi urinari includono una mancanza di forza espulsiva della vescica, difficoltà a iniziare la minzione e il bisogno di sforzarsi per espellere l’urina. I sintomi sessuali possono manifestarsi come un aumento dei desideri, erezioni dolorose e punture all’uretra. Nelle donne, può causare dismenorrea con dolori simili a quelli del parto.

Sperimentazione sull’Uomo:

Gli effetti psichici della Cannabis Indica sono ben documentati, sia da esperienze personali sia da letterature classiche.

  • Dosi Basse: In piccole dosi, l’hashish provoca un’ebbrezza intellettuale caratterizzata da un’intensa produzione di immagini mentali, eccitazione dell’intelligenza e della sensibilità, euforia e spesso un’eccessiva ilarità. Nonostante questi effetti, la coscienza dell’individuo rimane integra, permettendogli di riconoscere la natura irreale delle immagini percepite.
  • Dosi Elevate: In dosi maggiori, la Cannabis Indica può causare allucinazioni più intense in cui il soggetto non distingue più tra realtà e immaginazione, portando potenzialmente a delirio furioso simile a quello causato da Stramonium e Hyoscyamus, seguito da stupore. Si osservano incoordinazione motoria, secchezza delle mucose orali e della gola, sudorazione, aumento della diuresi, dilatazione pupillare, respirazione rallentata e polso accelerato. In casi estremi, si può verificare nausea, inebetimento, perdita di equilibrio e, in situazioni molto gravi, coma e morte per arresto respiratorio.

CARATTERISTICHE del rimedio Cannabis indica

Cannabis Indica è un rimedio omeopatico con un profondo impatto sul sistema nervoso, producendo sintomi mentali e psichici intensi che lo rendono utile in una varietà di condizioni neuropsichiatriche. La sua azione si estende anche a sintomi fisici, evidenziando la sua versatilità come rimedio omeopatico. Viene usato principalmente per disturbi mentali ed emotivi, caratterizzati da iperattività mentale, percezioni alterate e sensazioni di espansione o frammentazione del sé.

Cannabis Indica
Cannabis Indica

Profilo del Soggetto Cannabis Indica

Il soggetto tipico di Cannabis Indica mostra sintomi mentali molto pronunciati, accompagnati spesso da disturbi fisici secondari. Questo rimedio si rivolge a persone con un eccesso di stimoli mentali, incapacità di concentrarsi e ipersensibilità alle sensazioni.

Caratteristiche Fisiche

  1. Percezione distorta del tempo e dello spazio: Il sintomo principale è la distorsione della percezione del tempo e dello spazio. Il soggetto può sentire che il tempo passa troppo lentamente o che gli oggetti intorno a lui sono sproporzionati. Questa alterazione può essere accompagnata da uno stato di euforia o ansia.
  2. Forte desiderio di cibo: Il paziente può avvertire una fame intensa e incontrollabile, con un desiderio esagerato per alimenti particolari, anche in momenti inappropriati della giornata. Questo desiderio è spesso accompagnato da una generale sensazione di piacere fisico.
  3. Cefalee lancinanti: Le persone che necessitano di Cannabis Indica possono soffrire di mal di testa acuti e intermittenti, che sembrano irradiarsi in varie direzioni o “pulsare”. Questi mal di testa possono essere accompagnati da una sensazione di pressione o compressione alla testa.
  4. Tremori e spasmi muscolari: Il soggetto può sperimentare tremori o spasmi involontari, in particolare durante episodi di ansia o panico. Questi sintomi sono accentuati dalla percezione alterata del proprio corpo, che può sembrare espandersi o restringersi.
  5. Secchezza delle mucose: Un altro sintomo fisico comune è la secchezza della bocca, della gola e delle vie respiratorie, che spesso porta a una sensazione di sete intensa. Questo sintomo è aggravato da uno stato di agitazione nervosa.

Caratteristiche Psicologiche ed Emotive

  1. Iperattività mentale e pensieri accelerati: Il soggetto Cannabis Indica ha una mente iperattiva, con pensieri che scorrono velocemente e senza controllo. Questa sensazione può essere accompagnata da una sorta di “disconnessione” dalla realtà, con difficoltà a seguire un filo logico di pensieri. Il paziente può avere difficoltà a completare un ragionamento o a mantenere l’attenzione.
  2. Allucinazioni e percezioni sensoriali alterate: Il soggetto può sperimentare allucinazioni o percezioni sensoriali amplificate, come voci, suoni o visioni distorte. Questo è spesso accompagnato da una sensazione di “espansione” della mente o del corpo. Le percezioni alterate possono indurre sia stati di euforia che di profonda ansia.
  3. Euforia e risate incontrollabili: Spesso il soggetto Cannabis Indica entra in stati di euforia, durante i quali può ridere senza motivo apparente o sentirsi estremamente leggero e felice. Questi episodi di euforia possono trasformarsi rapidamente in ansia o depressione, a seconda dell’equilibrio mentale del paziente.
  4. Ansia e paura del caos mentale: Nonostante gli episodi di euforia, il soggetto può anche sperimentare stati di ansia acuta e paura di perdere il controllo mentale. C’è un costante timore di impazzire o di essere travolto dai propri pensieri. L’ansia può essere così intensa da provocare veri e propri attacchi di panico.
  5. Fuga dalla realtà e desiderio di isolamento: A causa della disconnessione dalla realtà e della confusione mentale, il soggetto può sentire il bisogno di ritirarsi dal contesto sociale, isolandosi per trovare un senso di calma interiore. Tuttavia, l’isolamento può peggiorare la sensazione di solitudine e frammentazione.

Modalità di Aggravamento

  • Sera o notte: I sintomi tendono a peggiorare verso la fine della giornata o durante la notte, con un aumento di pensieri ossessivi, ansia e percezioni alterate.
  • Eccesso di stimoli: La presenza di troppi stimoli esterni, come rumori, luce intensa o movimenti rapidi, peggiora lo stato confusionale e la frammentazione mentale.
  • Alcol e droghe: L’uso di sostanze che alterano la percezione mentale, inclusi alcol e droghe, peggiora drasticamente la sintomatologia del soggetto Cannabis Indica, accentuando l’ansia e la distorsione sensoriale.
  • Solitudine: Anche se il paziente tende a cercare l’isolamento, la solitudine prolungata può aumentare la sensazione di frammentazione e disorientamento.

Modalità di Miglioramento

  • Ambiente tranquillo e silenzioso: Un luogo tranquillo, privo di stimoli eccessivi, aiuta a calmare la mente e a ridurre l’iperattività mentale e l’ansia.
  • Compagnia rassicurante: La presenza di persone calme e rassicuranti può aiutare il soggetto a sentirsi più radicato e meno disconnesso dalla realtà.
  • Riposo: Il riposo fisico e mentale, spesso accompagnato da una pausa dalla vita quotidiana, aiuta a placare i sintomi mentali e a ridurre l’ansia.
  • Meditazione o attività rilassanti: Esercizi di rilassamento, meditazione o attività artistiche possono essere di grande aiuto per centrare il paziente e riportare una sensazione di controllo mentale.

USI principalidi Cannabis Indica in Ambito Omeopatico

Cannabis Indica viene utilizzato principalmente per trattare disturbi mentali ed emotivi, ma può essere utile anche per alcune condizioni fisiche legate a stati di tensione nervosa e percezione alterata. Ecco alcuni degli usi più comuni:

  1. Disturbi mentali: Viene somministrato per il trattamento di disturbi mentali caratterizzati da pensieri ossessivi, percezione alterata del tempo e dello spazio, eccesso di stimoli mentali e stati di dissociazione o alienazione.
  2. Ansia e attacchi di panico: È indicato nei casi di ansia acuta, in particolare quando il paziente avverte un senso di caos mentale e teme di perdere il controllo.
  3. Disturbi del sonno: Cannabis Indica è utile per l’insonnia causata da una mente iperattiva, quando il paziente è incapace di spegnere i pensieri e rilassarsi.
  4. Mal di testa e cefalee: Si utilizza in caso di cefalee lancinanti, spesso associate a stati mentali di sovrastimolazione o tensione nervosa.
  5. Disturbi digestivi legati all’ansia: Viene impiegato anche in pazienti che soffrono di fame eccessiva o appetito incontrollato, soprattutto in situazioni di stress mentale o ansia.

Conclusione

Il rimedio omeopatico Cannabis Indica è particolarmente indicato per soggetti che vivono in uno stato di iperattività mentale, ansia, percezioni sensoriali alterate e difficoltà a mantenere il controllo sui propri pensieri. È un rimedio potente per la mente, che agisce anche su disturbi fisici secondari causati da uno stato di tensione nervosa.

Leggi https://schedescuola.it/testimonianza-di-anna-frank/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/apis/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Logo

Artemisia vulgaris

Artemisia vulgaris: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Artemisia vulgaris, comunemente conosciuta come erba di San Giovanni o assenzio selvatico o assenzio comune, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È diffusa in gran parte dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, e cresce tipicamente in terreni incolti, lungo i bordi delle strade e nei campi.

Questa pianta può raggiungere un’altezza di 1-2 metri e ha foglie verdi scure e lobate, spesso con una leggera peluria bianca sulla parte inferiore. I fiori sono piccoli e gialli o rossastri, riuniti in densi grappoli terminali.

È caratterizzata da un odore aromatico intenso e da foglie verdi scure, pennate e tomentose. La tintura madre viene ottenuta dalle parti aeree fresche della pianta, ricche di principi attivi come olio essenziale, cumarine, flavonoidi e artemisina.

L’Artemisia vulgaris è conosciuta per le sue proprietà medicinali ed è stata tradizionalmente utilizzata per trattare vari disturbi, tra cui problemi digestivi, mestruazioni irregolari e affaticamento. Inoltre, è spesso utilizzata come erba aromatica in cucina, soprattutto nella preparazione di piatti di carne.

CARATTERISTICHE del rimedio Artemisia vulgaris

Questo rimedio agisce principalmente sul sistema nervoso centrale e sull’apparato digerente, con effetti antispasmodici, tonificanti e sedativi.

Artemisia vulgaris
Artemisia vulgaris

Organospecificità

Artemisia vulgaris manifesta una specificità d’azione su:

  • Sistema nervoso centrale: utile nei disturbi neurologici e convulsivi.
  • Sistema gastrointestinale: favorisce la digestione e allevia i disturbi dispeptici.
  • Apparato ginecologico: regolarizza il ciclo mestruale e riduce i dolori associati.

Indicazioni Cliniche

Il rimedio è indicato in numerose condizioni cliniche, tra cui:

  • Epilessia e convulsioni: adatto nei casi di crisi convulsive di varia origine.
  • Disturbi digestivi: dispepsia, sensazione di pesantezza gastrica e meteorismo.
  • Amenorrea e dismenorrea: per regolare il ciclo mestruale e alleviare il dolore pelvico.
  • Stati di agitazione e insonnia: in particolare legati a stress o sovraffaticamento.
  • Spasmi muscolari: associati a tensione nervosa o ipereccitabilità.

Profilo del Soggetto

Il soggetto che trae beneficio da Artemisia vulgaris presenta:

  • Aspetto fisico: magrezza con segni di affaticamento, pallore e possibile perdita di peso.
  • Stato emotivo: irritabilità, ansia, e tendenza a scatti d’ira.
  • Sintomi neurologici: predisposizione a spasmi, tremori e convulsioni.
  • Condizioni digestive: digestione lenta e difficoltosa, spesso accompagnata da reflusso o gonfiore.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano con lo stress, durante i cambiamenti climatici, e dopo pasti abbondanti o ricchi di grassi.
  • Miglioramento: si osserva con il riposo, il rilassamento mentale, e l’assunzione di pasti leggeri e regolari.

USI principali di Artemisia vulgaris in Ambito Omeopatico

Artemisia vulgaris viene utilizzata principalmente per:

  1. Convulsioni epilettiche: soprattutto in casi non complicati o di origine emotiva.
  2. Disturbi mestruali: per stimolare il ciclo e ridurre i dolori.
  3. Insonnia e stress nervoso: come rimedio calmante e regolatore dell’umore.
  4. Problemi digestivi: per migliorare la funzionalità dello stomaco e ridurre il gonfiore.
  5. Spasmi muscolari: per alleviare tensioni legate a condizioni neurologiche o stress.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Artemisia vulgaris variano in base alla condizione da trattare. Alcune linee guida includono:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): indicate per spasmi muscolari e problemi digestivi acuti, somministrate 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): adatte per disturbi mestruali e condizioni croniche, con somministrazione giornaliera.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): utilizzate per condizioni neurologiche come epilessia, preferibilmente sotto supervisione medica. La frequenza della somministrazione può variare da una a più volte al giorno, a seconda della gravità dei sintomi e della risposta del paziente.

Conclusioni

Artemisia vulgaris si rivela un rimedio omeopatico efficace e versatile, particolarmente indicato per condizioni neurologiche, digestive e ginecologiche. L’uso corretto, associato a una valutazione personalizzata del paziente, può offrire un significativo miglioramento della qualità di vita in molte situazioni cliniche.

Artemisia vulgaris
Artemisia vulgaris

Leggi https://schedescuola.it/esercizi-sulla-densita/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/febbre-e-influenza/

Apocynum cannabinum

Apocynum cannabinum: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Apocynum cannabinum, comunemente noto come “canapa del Canada” o “cane indiano”, è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. È originaria del Nord America e cresce tipicamente in terreni umidi e lungo le rive dei fiumi.

Questa pianta può raggiungere un’altezza di circa 1-2 metri e ha foglie lanceolate e opposte. I fiori sono piccoli, di colore bianco o rosa pallido, e crescono in grappoli all’estremità dei rami. Apocynum cannabinum è conosciuto per le sue radici fibrose che venivano tradizionalmente utilizzate dalle popolazioni native per creare corde e reti resistenti.

Inoltre, la pianta ha proprietà medicinali e viene utilizzata in erboristeria per trattare vari disturbi, sebbene sia necessario usarla con cautela a causa della sua potenziale tossicità.

Tradizionalmente utilizzata dalle popolazioni indigene per le sue proprietà medicinali, è nota per il suo effetto specifico sul sistema cardiovascolare e renale. Il rimedio omeopatico si prepara a partire dalla tintura madre preparata utilizzando la radice essiccata della pianta, che contiene principi attivi come glicosidi cardiaci e resine.

Apocynum cannabinum
Apocynum cannabinum

 

CARATTERISTICHE del rimedio Apocyanum cannabinum

I principi attivi della pianta conferiscono al rimedio un’azione marcata sulla ritenzione idrica, insufficienza cardiaca e disturbi legati all’accumulo di liquidi.

Organospecificità

Apocynum cannabinum manifesta una forte organospecificità su:

  • Sistema cardiovascolare: migliora il tono cardiaco e supporta il drenaggio linfatico.
  • Reni: agisce sulla funzionalità renale, stimolando la diuresi.
  • Sistema gastrointestinale: ha un’azione secondaria su disturbi associati a congestione epatica.

Indicazioni Cliniche

Il rimedio è indicato per una varietà di condizioni cliniche, tra cui:

  • Edema generalizzato: in casi di ritenzione idrica dovuta a insufficienza cardiaca o renale.
  • Ascite: associata a patologie epatiche o cardiovascolari.
  • Insufficienza cardiaca congestizia: migliora il ritorno venoso e allevia i sintomi correlati come difficoltà respiratorie.
  • Proteinuria: connessa a problemi renali cronici.
  • Disturbi digestivi: legati a congestione epatica e ritenzione di liquidi nell’addome.

Profilo del Soggetto

Il soggetto tipico che risponde bene a Apocynum cannabinum presenta:

  • Aspetto fisico: volto pallido, gonfiore marcato alle estremità e sensazione generale di pesantezza dovuta alla ritenzione idrica.
  • Sintomi emotivi: apatia e stanchezza profonda, spesso aggravate da una sensazione di oppressione.
  • Stato generale: debolezza fisica con riduzione della diuresi e difficoltà respiratorie.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: il soggetto peggiora con il calore, l’immobilità e l’accumulo di liquidi, specialmente in condizioni di insufficienza cardiaca o renale.
  • Miglioramento: si osserva con l’aumento della diuresi e con il movimento moderato, che favorisce la circolazione.

USI principali di Apocynum cannabinum in Ambito Omeopatico

In omeopatia, Apocynum cannabinum viene utilizzato prevalentemente per:

  1. Insufficienza renale cronica: migliora la funzionalità renale stimolando l’escrezione di liquidi.
  2. Edema secondario a insufficienza cardiaca: allevia il ristagno venoso e promuove il drenaggio linfatico.
  3. Ascite refrattaria: particolarmente utile quando l’accumulo di liquidi non risponde ad altri rimedi.
  4. Disturbi circolatori: come gonfiore alle gambe e mani.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Apocynum cannabinum dipendono dalla condizione del paziente e dalla valutazione clinica. Alcune indicazioni generali includono:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): per stimolare una risposta rapida in caso di ritenzione acuta.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): indicate per trattamenti più prolungati o per condizioni croniche.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): utilizzate sotto prescrizione medica per condizioni gravi e complesse. La frequenza di somministrazione varia da 2 a 3 volte al giorno per diluizioni basse a una somministrazione settimanale per diluizioni alte. Si raccomanda di consultare un omeopata qualificato per determinare la dose più appropriata.
Apocynum cannabinum
Apocynum cannabinum

Conclusioni

Apocynum cannabinum è un rimedio omeopatico versatile con un’efficace azione su problemi legati alla ritenzione idrica, insufficienza cardiaca e disturbi renali. La sua somministrazione, combinata con una valutazione olistica del paziente, può offrire un supporto significativo per migliorare la qualità della vita in condizioni complesse.

Leggi https://schedescuola.it/aspettando-babbo-natale/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/cocculus-indicus/

Absinthium

Absinthium: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Artemisia absinthium, comunemente nota come Assenzio maggiore, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale, è caratterizzata da un forte aroma aromatico e un sapore amaro. La pianta presenta fusti eretti, foglie finemente divise di colore verde argenteo e piccoli fiori gialli disposti in capolini.

Proprietà e Utilizzi Tradizionali

  • Erboristeria: L’Assenzio maggiore è noto per le sue proprietà:
    • Amaro-toniche, utili per stimolare l’appetito e migliorare la digestione.
    • Carminative, per ridurre gonfiori e flatulenze.
    • Antisettiche, applicate in alcuni disturbi intestinali e parassitosi.
  • Liquoreria: Ingrediente principale nell’assenzio, famoso liquore verde dal forte sapore e dalle proprietà stimolanti.
  • Repellente naturale: Utilizzato per tenere lontani insetti e parassiti.

In Omeopatia

L’Artemisia absinthium è impiegata per:

  • Disturbi nervosi: Spasmi, tremori e convulsioni.
  • Problemi digestivi cronici: Dispepsia e coliche intestinali.
  • Ansia e irrequietezza mentale: Associati a stati di affaticamento.

Grazie alle sue proprietà amare, l’Assenzio maggiore è una pianta versatile, utilizzata sia come rimedio terapeutico che come componente di tradizioni culturali e culinarie.

CARATTERISTICHE del rimedio Absinthium

Absinthium, ottenuto dalla tintura madre di Artemisia absinthium (Assenzio maggiore), è un rimedio omeopatico utilizzato principalmente per condizioni neurologiche e mentali. Ha una potente azione sulle convulsioni, spasmi e disturbi del sistema nervoso centrale. È noto per alleviare sintomi associati a tremori, perdita di coscienza e agitazione mentale. La pianta da cui si ricava è conosciuta anche per i suoi usi tradizionali in medicina popolare come tonico digestivo e stimolante.

Organospecificità

Absinthium agisce specificamente su:

  1. Sistema Nervoso Centrale:
    • Allevia convulsioni, spasmi, epilessia e disturbi simili.
    • Migliora le condizioni di iperattività, irritabilità e agitazione mentale.
  2. Apparato Digestivo:
    • Supporta la digestione compromessa, soprattutto in presenza di sintomi nervosi concomitanti.
  3. Sistema Circolatorio:
    • Contribuisce a migliorare stati di debolezza associati a insufficiente afflusso sanguigno cerebrale.
Absinthium
Absinthium

Indicazioni Cliniche

Absinthium è indicato per:

  1. Convulsioni ed Epilessia:
    • Ideale per soggetti che soffrono di convulsioni ricorrenti, specialmente accompagnate da perdita temporanea di coscienza.
    • Indicato nei casi di spasmi muscolari violenti o crisi isteriche.
  2. Disturbi Neuropsichiatrici:
    • Agitazione mentale, delirio, disorientamento e comportamenti impulsivi.
    • Stati di paura o angoscia, spesso associati a disordini del sonno.
  3. Problemi Digestivi con Origine Nervosa:
    • Dispepsia, nausea e dolore addominale che peggiorano con lo stress o la tensione nervosa.
  4. Debolezza Neurologica:
    • Tremori e perdita di coordinazione nei movimenti, spesso causati da affaticamento nervoso o malattie croniche.
  5. Insonnia e Incubi:
    • Insonnia caratterizzata da sogni inquietanti o incubi ricorrenti.

Profilo del Soggetto

Il soggetto Absinthium presenta i seguenti tratti distintivi:

  1. Fisiche:
    • Tendenza a tremori e convulsioni.
    • Debolezza generale con difficoltà di coordinazione muscolare.
  2. Emotive e Mentali:
    • Irritabilità e iperattività mentale.
    • Stati di ansia, confusione e incapacità di concentrarsi.
    • Paura o angoscia senza una causa apparente, che può portare a crisi di pianto o attacchi d’ira.
  3. Pattern Sintomatologico:
    • Alternanza tra agitazione nervosa e prostrazione.
    • Spasmi muscolari e contrazioni involontarie.

Modalità: Aggravamento e Miglioramento

Aggravamento:

  • Al risveglio o durante la notte.
  • Con il rumore o la luce intensa.
  • Con tensione emotiva o stress psicologico.

Miglioramento:

  • Con il riposo e la tranquillità.
  • In ambienti bui e silenziosi.
  • Dopo evacuazioni o con il rilassamento mentale.

USI principali di Absinthium in Ambito Omeopatico

Absinthium viene utilizzato per trattare condizioni neurologiche e mentali con un approccio dolce ma efficace. Le sue applicazioni includono:

  1. Convulsioni e Epilessia:
    • Utilizzato per crisi epilettiche o spasmi muscolari gravi, in particolare se accompagnati da perdita di coscienza.
  2. Tremori e Disturbi Motori:
    • Utile nei casi di tremori persistenti, spesso associati a malattie croniche del sistema nervoso.
  3. Disturbi del Sonno:
    • Allevia l’insonnia causata da incubi ricorrenti o agitazione mentale.
  4. Delirio e Confusione:
    • Ideale per soggetti con stati di delirio temporaneo, confusione mentale o difficoltà a mantenere il contatto con la realtà.
  5. Disordini Digestivi Nervosi:
    • Efficace per sintomi digestivi legati a tensione nervosa, come nausea, dolore addominale e spasmi.
Absinthium
Absinthium

Dosi

Le dosi di Absinthium variano in base alla gravità e alla natura del disturbo:

  1. Basse diluizioni (5-7 CH):
    • Per sintomi acuti, come convulsioni o spasmi muscolari.
  2. Medie diluizioni (9-12 CH):
    • Per condizioni croniche, come tremori persistenti o insonnia.
  3. Alte diluizioni (15-30 CH):
    • Per sintomi sistemici o disordini neurologici complessi.

Posologia standard:

  • 5 granuli 2-3 volte al giorno nelle fasi acute.
  • 1 volta al giorno o a giorni alterni per trattamenti cronici.

È sempre consigliabile consultare un omeopata esperto per individuare la diluizione e la posologia più adatte alle specifiche esigenze del paziente.

Conclusione

Absinthium è un rimedio omeopatico prezioso per il trattamento di condizioni neurologiche e mentali, caratterizzato da un’azione profonda sul sistema nervoso centrale. Grazie alla sua capacità di alleviare convulsioni, agitazione mentale e debolezza neurologica, rappresenta una soluzione ideale per molte patologie complesse. L’uso di questo rimedio, supportato da una consulenza professionale, garantisce risultati sicuri e duraturi.

Leggi https://schedescuola.it/aspettando-babbo-natale/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/deficit-di-attenzione-e-concentrazione/

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 48
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web