MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: reumatismi

Ginepro

Il ginepro comune il cui nome scientifico è Juniperus communis, è un piccolo albero o un arbusto perenne, una conifera sempreverde con aghifoglie, con accrescimento lento e molto longevo potendo diventare pluricentenario, dioico, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae e al genere Juniperus.

Il ginepro comune cresce in pascoli, boschi e ambienti aridi di montagna, battuti dal vento, fino ai 1500 m sul livello del mare. Il suo tronco è contorto, alto da 1 a 10 m, con foglie lineari-aghiformi, pungenti, riunite in verticilli di 3. La pianta è una Gimnosperma, quindi non produce né fiori né frutti; è anche dioica, cioè porta organi riproduttivi (strobili) unisessuali in due piante diverse. La pianta femminile produrrà delle strutture erroneamente chiamate “bacche”, che non sono frutti ma strobili seminiferi più correttamente chiamate “coccole”. Gli strobili maschili sono piccoli coni cilindrici-ovoidali di colore giallastro producenti gametofiti protetti in grani di polline. Quelli femminili appaiono come piccoli coni di colore verdastro.

L’impollinazione avviene quando un grano di polline atterra su di uno strobilo femminile; essendo dioica ci vogliono due piante diverse perché questo avvenga. La pianta femminile produce in ogni caso le cosiddette bacche. I semi maturano nell’autunno successivo all’impollinazione e sono racchiusi in un cono di colore brunastro chiamato galbulo (che però è più propriamente il nome dello strobilo seminifero legnoso del cipresso); squamoso e pruinoso, è composto da 4 squame carnose saldate tra loro contenenti da 1 a 3 semi angolosi ricchi di un olio essenziale aromatico. Per il loro aspetto i coni sono facilmente scambiati per bacche e dunque volgarmente chiamati “bacche di ginepro”. Sono ampiamente apprezzati per le loro doti aromatiche.

Ginepro
Ginepro

Componenti

Olio essenziale, i cui componenti principali sono pinene, sabinene, candinene, mircene, terpinene-4-olo;

Tannini;

Diterpeni;

Proantocianidine;

Flavonoidi;

Diterpeni;

Resine;

Monosaccaridi.

Uso alimentare

Le bacche o coccole sono largamente utilizzate tanto in cucina quanto in liquoreria. In cucina sono aroma indispensabile per la cacciagione e, spesso, per vari arrosti. Distillati sono l’ingrediente caratterizzante del gin, se ne ricavano inoltre vini e liquori aromatici e una grappa al ginepro, lasciando in infusione nella grappa una manciata di coccole (circa 60 g. per un litro).

Liquori

In molte località è in uso preparare il liquore al ginepro o la grappa al ginepro.

Liquore al Ginepro

60 g di bacche di ginepro

500 ml di alcool puro

400 ml di acqua

400 g di zucchero

Metti in un barattolo di vetro le bacche e alcool. Lascia le bacche in infusione nell’alcool per 10 g al buio e lontano da fonti di calore, agitando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario per l’infusione prepara lo sciroppo. Porta l’acqua ad ebollizione, aggiungi lo zucchero e mescola per scioglierlo completamente. Lascia raffreddare lo sciroppo, poi aggiungi lo sciroppo all’alcool con le bacche. Dopodiché filtra.

Grappa al ginepro

1l di grappa

60 g di bacche di ginepro

½ kg di zucchero

½ l. di acqua

Infusione per 30 giorni

Proprietà

Le bacche di ginepro in infuso presentano attività diuretica (olio essenziale); tuttavia esistono in letteratura dati contrastanti sulla sicurezza dell’olio essenziale come tale, in relazione alla presenza di alcuni idrocarburi potenzialmente nefrotossici.

Azione

L’utilizzo del ginepro è stato ufficialmente approvato solo per il trattamento dei disturbi dispeptici, grazie all’azione carminativa e stomachica svolta dall’olio essenziale e, probabilmente, anche dalle sostanze resinose contenute nei frutti della pianta.

Tuttavia, al ginepro vengono attribuite anche molte altre proprietà. L’olio essenziale ha dimostrato, infatti, di possedere attività diuretica ed antinfiammatoria (esercitata attraverso l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi). In particolare, il maggior responsabile dell’effetto diuretico sembra essere il terpinene-4-olo, contenuto, appunto, nell’olio essenziale della pianta.

Il ginepro, inoltre, ha dimostrato di possedere proprietà ipoglicemizzanti, ipotensive, antisettiche e antivirali nei confronti dell’Herpes simplex virus.

Tuttavia, prima di poter approvare simili applicazioni terapeutiche del ginepro, sono necessari ulteriori e più approfonditi studi clinici.

Il Ginepro contro i disturbi dispeptici

Come accennato, grazie alle proprietà stomachiche e carminative di cui è dotato, il ginepro può essere impiegato come rimedio per contrastare i disturbi dispeptici.

Per il trattamento di questi disturbi il ginepro deve essere assunto internamente. La dose solitamente raccomandata può variare dai 2 ai 10 grammi di droga al giorno, corrispondenti a circa 20-100 mg di olio essenziale al dì. Ad ogni modo, data la potenziale tossicità dell’olio essenziale di ginepro, la durata del trattamento non deve essere superiore alle sei settimane.

N.B.: quando il ginepro viene utilizzato a fini terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi (olio essenziale), poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.

Quando si utilizzano preparazioni a base di ginepro, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di olio essenziale contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall’azienda produttrice sulla confezione o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.

In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici un qualsiasi tipo di preparazione contenente ginepro, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.

Ginepro nella medicina popolare

Usi medicamentosi: Il ginepro è stato utilizzato per scopi medicinali sin dai tempi antichi. Le sue bacche sono ricche di composti aromatici e antiossidanti che favoriscono la digestione, aiutano il sistema immunitario e hanno proprietà diuretiche.

Nella medicina popolare, il ginepro è impiegato internamente per il trattamento delle infiammazioni delle vie urinarie inferiori, della gotta e dell’arteriosclerosi; oltre ad essere utilizzato come rimedio per regolarizzare il ciclo mestruale e ridurre i dolori associati alle mestruazioni.

Esternamente, invece, il ginepro viene sfruttato dalla medicina tradizionale per contrastare i reumatismi.

Avvertenze e controindicazioni: Controindicazione relativa o assoluta nelle infiammazioni renali manifeste complicate da insufficienza, in quanto stimola troppo energicamente la funzione emuntoria. Evitare in gravidanza a scopo prudenziale in ragione dell’alto contenuto di essenza e altre sostanze attive, le quali potrebbero esercitare un’influenza stimolante sul miometrio.

 Note:

 Il decotto di bacche di Ginepro versato nell’acqua ha proprietà tonico-rilassanti per la muscolatura.

Segui https://ricettedirita.it/varie/crostini-e-crostoni/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/italiano/linguistica/lezioni-linguistica/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/varie/plastica-e-polistirolo/gatto-portachiavi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/cervicalgia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Thuya

Thuja: Il Rimedio Omeopatico per la Sicosi

DESCRIZIONE di Thuya

Thuya o Thuja è un rimedio omeopatico derivato dalla corteccia di Thuja Occidentalis appartenente alla famiglia delle piante Conifere: Thuya occidentalis, Cedro bianco, Albero della vita. Il rimedio si ottiene dalla tintura dei ramoscelli verdi freschi.

Abitat: Europa, America.

La pianta di Thuya occidentalis è molto apprezzata anche come pianta ornamentale in giardini e parchi. La sua forma conica e i suoi rami densi la rendono ideale per creare siepi decorative e schermi di privacy. Inoltre, la sua tolleranza al freddo e la sua crescita veloce la rendono adatta a molti climi.

Il suo aspetto attraente e il profumo piacevole la rendono una scelta popolare per il giardinaggio. Se stai cercando un albero sempreverde che aggiunga bellezza e benessere al tuo spazio esterno, la pianta di Thuya occidentalis potrebbe essere la scelta giusta per te.

CARATTERISTICHE e USO di Thuya

Organospecificità: S.N.C., S.N. vegetativo, pelle, tutte le mucose, attacco secondario a tutti gli organi.

Thuya
Thuya

CARATTERISTICHE del Rimedio: La Sicosi
Thuja è principalmente associata a una condizione cronica nota come sicosi, che influisce sull’intero organismo. Questo stato avanzato si manifesta con la comparsa di verruche, polipi, condilomi, e tumori benigni o maligni, principalmente sulla pelle e sulle mucose, ma può coinvolgere anche altre parti del corpo. Queste manifestazioni sono il risultato di un’alterazione costituzionale degli umori dell’organismo. Il soggetto Thuja è spesso intossicato e, in uno stadio avanzato, diventa un idrogenoide, ossia un individuo la cui alterazione del metabolismo dell’acqua causa una sensibilizzazione all’umidità.

Profilo del Soggetto Thuya

Il soggetto Thuya occidentalis, o semplicemente Thuya, presenta un quadro peculiare che lo rende immediatamente riconoscibile in ambito omeopatico. Questo rimedio è derivato dall’albero di cedro bianco (Thuya occidentalis), noto per le sue proprietà terapeutiche utilizzate da secoli. Il soggetto Thuya ha spesso una costituzione psorica, una predisposizione alla fragilità della pelle e delle mucose, oltre che una tendenza a sviluppare verruche, escrescenze e altre lesioni cutanee.

Aspetto Fisico e Caratteristiche Generali

  • Aspetto esteriore: Il soggetto Thuya può avere una pelle secca, pallida, con una tendenza a presentare verruche, escrescenze o formazioni papillari. È comune riscontrare macchie scure o un colorito malsano.
  • Fisico fragile: È generalmente un individuo magro, spesso delicato, che manifesta segni di debolezza e stanchezza, soprattutto se debilitato da malattie croniche o da infezioni.
  • Personalità: Il soggetto Thuya tende a essere chiuso, introverso e riservato. Spesso può mostrare un lato emotivamente vulnerabile, con un forte senso di insicurezza e timidezza. Può soffrire di ansia, depressione o sensi di colpa profondi, a volte legati a sensazioni di impurità o difettosità fisica.
  • Disturbi psicologici: Ha una percezione di sé distorta, con una convinzione interna di essere “rotto” o malato. Questo è particolarmente evidente nei soggetti che sentono di avere lesioni, macchie o imperfezioni sul corpo.

 

Metabolismo Generale

La sicosi è spesso scatenata da infezioni come la blenorragia e dalle vaccinazioni, che alterano la composizione degli umori corporei. A seconda della costituzione e della forza reattiva dell’individuo, il corpo può tentare di neutralizzare queste alterazioni accumulandole in tessuti inerti come il tessuto adiposo, che può portare a obesità. Altri soggetti, invece, reagiscono con la formazione di vegetazioni anormali, come verruche, condilomi e papillomi, spesso localizzati nelle mucose e sulla pelle, ma che possono anche formarsi in altri organi sotto forma di cisti e fibromi.

Classificazione dei Sintomi di Thuja

Thuja corrisponde principalmente a cinque stati patologici:

  1. Stato Catarrale: Coinvolge principalmente le vie genitourinarie con sintomi come gonorrea, uretrite, cistite e altre infezioni con secrezioni dense, bruciori, e dolori locali.
  2. Stato Reumatico e Nevralgico: I dolori possono manifestarsi nelle articolazioni, nei muscoli e in forma di nevralgie facciali con prevalenza sul lato sinistro del corpo.
  3. Stato di Astenia e Anemia: L’individuo Thuja può sviluppare una stanchezza cronica e anemia, associata a uno stato di demineralizzazione.
  4. Stato di Alterazione Psichica e Sensoriale: Thuja può portare a cambiamenti profondi nel comportamento e nella percezione sensoriale, spesso associati a una sensazione di debolezza e passività.
  5. Manifestazioni Sicotiche: Include la comparsa di verruche, polipi, tumori, fibromi e talvolta anche cancri, caratteristici dello stadio avanzato della sicosi.

Stato Catarrale e Catarro Uro-genitale

Thuja è efficace nel trattamento delle infezioni acute e croniche del tratto genitourinario, incluse le infezioni gonococciche e vaccinali. I sintomi includono secrezioni dense e maleodoranti, dolore durante la minzione, e infiammazioni a livello del pene, scroto e vescica. Nelle donne, può trattare la leucorrea densa e corrosiva, ulcerazioni genitali, polipi, condilomi e verruche.

Catarro delle Mucose e delle Ghiandole

Le mucose dell’apparato digerente, respiratorio e ghiandolare rispondono spesso alla sicosi con sintomi catarrali. Thuja può trattare affezioni della bocca, come ulcerazioni e infiammazioni delle ghiandole salivari, disturbi gastrointestinali come costipazione e diarrea alternanti, e sintomi respiratori cronici come sinusiti e bronchiti. La pianta può essere utile anche per il trattamento di polipi nasali e otiti croniche.

Reumatismi e Nevralgie

Le intossicazioni croniche da sicosi possono causare dolori reumatici e nevralgie, spesso con lateralità sinistra, come dolori articolari e muscolari. Thuja è indicata nei casi in cui i sintomi reumatici sono aggravati dal freddo umido e migliorano con il movimento prolungato.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento in Campo Omeopatico

Thuya occidentalis, nota come “arbor vitae”, è un rimedio omeopatico largamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni croniche, specialmente quelle associate alla sicosi, un miasma cronico caratterizzato dalla tendenza alla crescita di escrescenze come verruche, polipi, condilomi e cisti. Vediamo le modalità di aggravamento e miglioramento del rimedio e i suoi principali usi in campo omeopatico.

Modalità di Aggravamento di Thuya

  1. Umidità: Thuja è particolarmente sensibile all’umidità, con un netto aggravamento dei sintomi in condizioni umide e piovose. Questa sensibilità è legata alla caratteristica idrogenoide del rimedio, che indica un’alterazione del metabolismo dell’acqua.
  2. Freddo e Freddo Umido: I sintomi di Thuja peggiorano con il freddo e, in particolare, con il freddo umido, mentre migliorano con il calore secco.
  3. Periodo del Giorno: C’è un’aggravamento tipico verso le ore mattutine, specialmente attorno alle 3-4 del mattino e nel pomeriggio attorno alle 3-4.
  4. Movimento: Movimenti improvvisi o l’inizio del movimento possono peggiorare i sintomi reumatici e nevralgici.
  5. Soppressione di Secrezioni o Eruzioni: Qualsiasi soppressione di secrezioni (come la sudorazione) o di eruzioni cutanee (come verruche o altri escrescenze) può aggravare l’intero stato di salute del paziente Thuja.
  6. Vaccinazioni: Thuja è indicato nei soggetti che hanno avuto aggravamenti post-vaccinali, in particolare dopo la vaccinazione antivaiolosa o altre vaccinazioni moderne, che possono portare a uno stato cronico simil-sicotico.

Modalità di Miglioramento di Thuya

  1. Calore Secco: I sintomi migliorano con il calore secco, il che contrasta l’aggravamento dovuto all’umidità.
  2. Movimento Continuo: Dopo un primo peggioramento con l’inizio del movimento, il paziente Thuja può trovare sollievo con un movimento continuo e moderato.
  3. Espettorazione: Nel caso di catarri o accumuli di muco, la libera espettorazione porta miglioramento dei sintomi respiratori.
  4. Libera Espulsione di Secrezioni: Il miglioramento dei sintomi si verifica quando vi è una libera espulsione di secrezioni o escrescenze. Ad esempio, l’espulsione di verruche o la comparsa di altre escrescenze cutanee è un segno positivo nell’evoluzione del trattamento.

Thuja è considerato uno dei principali rimedi antisicotici in omeopatia. Agisce profondamente sull’organismo, intervenendo non solo sulle manifestazioni locali e acute della sicosi, ma anche sulle condizioni croniche che coinvolgono vari sistemi del corpo. La sua azione è particolarmente efficace nelle manifestazioni idrogenoidi catarrali, nelle ipertrofie del tessuto linfoide, e nei fenomeni nevralgici e nevritici, specialmente se aggravati dall’umidità.

Usi di Thuya in Ambito Omeopatico

Il Thuya occidentalis è un rimedio versatile in omeopatia, utilizzato per una vasta gamma di condizioni, principalmente legate a disturbi della pelle, infezioni virali e problemi cronici di lunga durata.

1. Disturbi della pelle

Thuja è particolarmente indicata per lesioni cutanee che sono molli, umide e trasudano un liquido maleodorante.

  • Verruche: Il rimedio Thuya è molto indicato per trattare verruche, condilomi e altre escrescenze cutanee, soprattutto quando sono dure, secche o dolorose al tatto.
  • Escrescenze papillari: Escrescenze simili a piccole escorie, spesso riscontrate nelle zone genitali, sono caratteristici del quadro Thuya.
  • Eczemi cronici: Thuya è utilizzato nei casi di eruzioni cutanee croniche, spesso accompagnate da prurito e aggravate dal calore del letto.
  • Pelle oleosa o squamosa: Il soggetto Thuya può avere la pelle grassa, con una tendenza alla desquamazione.

2. Condizioni post-vaccinazione

  • Thuya è considerato uno dei rimedi principali per trattare gli effetti collaterali post-vaccinazione, come debolezza generale, gonfiori ghiandolari e disturbi del sistema nervoso, soprattutto quando si manifestano sintomi come febbre, malessere generale o alterazioni del comportamento.

3. Problemi respiratori

  • Thuya è indicato nei casi di asma o bronchite cronica, soprattutto quando sono accompagnati da tosse persistente e muco denso. Si utilizza anche in casi di difficoltà respiratoria aggravata dall’umidità o dal freddo.
  • Thuja è utilizzata anche per trattare condizioni respiratorie croniche, come sinusiti, otiti con secrezioni purulente, e bronchiti croniche.

4. Disturbi dell’apparato digerente

  • Flatulenza e distensione addominale: Il soggetto Thuya tende a soffrire di gonfiore e flatulenza, con una sensazione di “qualcosa di vivo” che si muove nell’addome. È impiegata nei casi di dispepsia con gonfiore addominale, flatulenza, e disturbi digestivi dove il paziente ha avversione per certi cibi come carne e cipolle.
  • Stipsi cronica: Può essere indicato in caso di stitichezza persistente, associata a spasmi addominali e difficoltà nella digestione. È indicata anche in diarrea cronica, soprattutto quando si manifesta al mattino.

5. Problemi ginecologici e urinari

  • Condilomi genitali: Thuya è particolarmente efficace nel trattamento di verruche e condilomi che si sviluppano nell’area genitale, spesso associati a malattie sessualmente trasmissibili.
  • Mestruazioni irregolari: È indicato nei casi di ciclo mestruale irregolare, con flusso abbondante o scarse mestruazioni accompagnate da sensazioni di freddo e debolezza.
  • Disturbi Genito-urinari: Thuja è indicata in condizioni come la gonorrea cronica, cistiti ricorrenti, prostatiti con secrezioni dense e urina torbida, e altre affezioni che presentano secrezioni mucopurulente verdi o giallastre.

6. Disturbi psicologici e psicosomatici

  • Sensazione di impurità: Il soggetto Thuya può sviluppare un forte senso di impurità, sia fisica che mentale, con ossessioni legate a difetti corporei o a una percezione di sé corrotta.
  • Ansia e depressione: Thuya è indicato nei soggetti che manifestano ansia cronica, con una tendenza alla depressione, spesso causata da insicurezze o malattie croniche.
  • Disturbi Psichici: Thuja è indicata nei casi di disturbi psichici e del sensorio, come sensazioni di estraneità e distacco dal proprio corpo, depressione, ansia con fobie specifiche e sensazioni ossessive.

7. Disturbi Reumatici e Nevralgie

  • Disturbi Reumatici e Nevralgie: Thuja è un rimedio per nevralgie facciali, cefalee localizzate sopra l’occhio sinistro e reumatismi cronici con dolori accentuati dal freddo umido. È indicato anche per l’artrite con rigidità delle articolazioni.

Conclusione

Thuya occidentalis è un rimedio omeopatico efficace per trattare una vasta gamma di disturbi, in particolare quelli legati alla pelle, alla psiche e agli effetti post-vaccinazione. Il soggetto Thuya è fragile, introverso, con tendenze a sviluppare escrescenze cutanee e disturbi cronici. Con la giusta somministrazione, Thuya può aiutare a migliorare molte condizioni fisiche ed emotive che compromettono la qualità della vita del soggetto.

Considerazioni Finali

Thuja è uno dei principali rimedi antisicotici in omeopatia, essenziale per trattare condizioni croniche derivanti da stati sicotici o da tossine accumulate nell’organismo. È un rimedio che agisce in profondità, e la sua scelta deve essere basata su un’attenta valutazione del quadro sintomatico e delle modalità aggravanti e miglioranti del paziente.

 

Ginepro - image Thuya-2- on https://rimediomeopatici.com

Ginepro - image Thuya-3- on https://rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/matematica/aritmetica/problemi/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/ventaglio-della-pace/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/stitichezza/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

 

Manganum aceticum e Manganum sulphuricum

DESCRIZIONE di MANGANUM ACETICUM

Il rimedio omeopatico Manganum aceticum si ottiene dall’Acetato di manganese Mn (CH3COO)2 H2O.

Il manganese (Mn) è un metallo color grigio acciaio, brillante, duro e fragile, friabile, insolubile in acqua e nell’alcool, si scioglie negli acidi dando ioni Mn ++; il suo numero atomico è 25, la sua massa atomica è 54,9381; ha temperatura di fusione 1245°C, temperatura di ebollizione 2097°C e densità 7,20.

I suoi minerali più importanti sono la pirolosite MnO2, la braunite Mn2O3, l’hausmannite Mn3O4, la manganite Mn2O3.H2O, la rodocrosite MnCO3; più rari sono la rodinite MnSiO3 e il solfuro MnS.

Il Manganese non è praticamente utilizzato allo stato elementare come metallo. Costituisce invece un importantissimo elemento legante in ghise, acciai e leghe metalliche non ferrose. Particolarmente interessanti sono le leghe monofasiche quali il cupromanganese, con il rame; non meno prive di interesse sono quelle con lo zinco o con il nichel. Con il rame (o argento) e alluminio (o stagno) il Manganese forma le leghe ferromagnetiche.

Il manganese forma principalmente cinque serie di Sali: i composti manganosi, i composti manganici, i manganiti, i manganati e i permanganati.

I principali composti manganosi sono il carbonato manganoso (MnCO3), l’ossido (MnO), l’idrossido Mn(OH)2, il cloruro MnCl, il nitrato Mn(NO3)2, il solfato MnSO4, il borato MnB4O7.

In particolare, il carbonato manganoso è di colore rosa, si trova in natura e serve per la preparazione di altri Sali di Manganese, in particolare Sali di acidi grassi e naftenici usati come essiccativi.

L’ossido e l’idrossido si ossidano facilmente. Il cloruro trova impiego come colorante blu-nero del grès. Il nitrato serve per la preparazione di biossido di manganese puro. Il solfato serve per la preparazione elettrolitica del Manganese.

I composti manganici sono instabili.

I manganiti e i manganati sono composti di scarso interesse. I manganati alcalini si formano come prodotti intermedi nella preparazione dei permanganati.

Sono stati sintetizzati 18 diversi radioisotopi di manganese: i più stabili sono solo tre. Tutti gli altri sono molto radioattivi con emivite di meno di tre ore, e spesso di meno di un minuto.

Gli isotopi di manganese sono normalmente mescolati con isotopi di cromo e hanno applicazioni in geologia.

Il Mn ha «una notevole affinità, e in certi casi una stretta somiglianza, con il ferro. La sua relazione, sia medicinale che fisica, con il ferro è molto stretta.

L’intossicazione cronica da Mn provoca quadri simili alla sclerosi multipla e al morbo di Parkinson, ovvero: aumento del tono muscolare, tremore, instabilità posturale, ipoamimia. Si tratta a tutti gli effetti di una forma della sindrome di Parkinson secondaria. Per questo il manganese è elencato nella lista delle sostanze pericolose stilata dall’OSHA (agenzia d’informazione dell’Unione europea in materia di sicurezza e salute sul lavoro).

CARATTERISTICHE e USO omeopatico

Organospecificità: S.N.C., diencefalo, tessuto eritropoietico, articolazione, vie respiratorie superiori.

Principali indicazioni cliniche: Affezioni dell’orecchio; anemia; artrite-psoriasica; astenopia (stanchezza oculare in seguito ad un uso prolungato); catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici; caviglie deboli; cefalea; crampi; disfonia; dismenorrea; dolori alle ossa; laringite; malattie articolari su base di anemia cronica; otorrea con otalgia; parotite; parkinsonismo; pitiriasi; prurito; psoriasi; ragadi e ulcere; reumatismi; sordità; spasmi; tosse.

Il manganese possiede un’azione sul processo di formazione del sangue, come il ferro. Manganese e ferro hanno in comune un sintomo curioso: la tosse migl. coricandosi. L’unica differenza è forse che la tosse di Manganum è più tendente ad essere profonda, ed è anche aggr. in clima umido.

Rimedio

Catarri cronici delle vie respiratorie superiori di cantanti ed oratori con tosse secca e tormentosa e continuo stimolo a schiarirsi la gola, rispondono bene a questo preparato.

Il paziente manifesta astenia, cefalee con sonnolenza, turbe del carattere, crampi e nausea, talvolta dolori addominali, accompagnati da anomalie nel camminare, nell’equilibrio e difficoltà nella parola, parotite.

Il soggetto che richiede Manganum presenta volto pallido e cereo, espressione sofferente e occhi cerchiati; è anemico, triste, depresso, desidera stare da solo e coricato; ha una spossatezza generale, debolezza sia psichica sia fisica, turbe della concentrazione, dolori forti e profondi, senso di contusione a tutti i livelli. Le sue ossa sono sensibili e ogni parte del suo corpo è estremamente dolente quando viene toccata. Quest’ultima è una nota chiave di Manganum.

Sulla pelle il soggetto può manifestare pitiriasi, prurito, psoriasi. Inoltre, la più piccola lesione della pelle ulcera, la sua cute non guarisce.

L’ammalato ha i sintomi del parkinsonismo, una malattia caratterizzata da tremore, maggiormente a riposo; acatisia (spinta a muoversi); bradicinesia, ovvero movimenti lenti; rigidità, ipotensione ortostatica, bradipsichismo, acinesia o sindrome ipocinetica, discinesia, disordini dell’equilibrio. Talora sono presenti anche altri sintomi del Parkonson come camptocormia (postura flessa in avanti), camminata con piccoli passi accelerati, insonnia o ipersonnia, ipertonia, astenia, mancanza o diminuzione di mimica facciale, passo strascicato, difficoltà o impossibilità a parlare o la parlata lenta.

A livello muscolo scheletrico M. è utile per curare l’artrite-psoriasica e i dolori alle ossa, specie della tibia; le periostiti caratterizzate da dolori profondi e insopportabili; le infiammazioni a livello osteoarticolare; gli spasmi e i crampi specie agli arti inferiori. I dolori e le infiammazioni articolari con presenza di edema, il bruciore intenso della pianta dei piedi e, infine, crampi e spasmi muscolari. Tutti questi sintomi si presentano di notte e dopo lunghe camminate. Particolarmente sensibili sono le caviglie dei bambini e quelli che richiedono M. hanno difficoltà a camminare.

Le cefalee di Manganum aceticum sono penetranti, stressanti e procedono dall’alto in basso.

M. è un rimedio per le donne anemiche cha hanno mestrui con senso di debolezza. Il rimedio è altresì utile nei casi di mestruazioni troppo frequenti e troppo scarse in ragazze anemiche.

Modalità: Quasi tutti i sintomi migliorano con il riposo e stando coricati a letto; peggiorano con il movimento, con il freddo umido e di notte.

I suoi antidoti sono Coffea e Mercurius.

I rimedi Pulsatilla, Rhus tox e Sulphur sono tra i suoi compatibili.

Manganum aceticum
Manganum aceticum

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/polistirolo/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/ricette-light-contorni/

… e segui anche https://schedescuola.it/dal-genere-homo-alla-preistoria/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ansia-depressione-attacchi-di-panico/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Manganum sulphuricum

DESCRIZIONE DI MANGANUM sulphuricum

Uno dei rimedi omeopatici più comunemente utilizzati è manganum.

M. Aceticum si ottiene dall’Acetato di manganese Mn (CH3COO)2 H2O.

M. Sulphuricum si ottiene dal Solfuro di manganese MnSO H O.

Il manganese è un elemento chimico presente nell’ambiente. Negli individui M. si comporta in modo simile a Fe per quel che riguarda le anemie. L’intossicazione cronica da Manganese coinvolge per lo più il sistema nervoso centrale provocando quadri simili al morbo di Parkinson e alla sclerosi multipla. L’intossicazione provoca anche debolezza, crampi alle gambe, sonnolenza, paralisi, languore, impotenza, disturbi emotivi ed irritabilità.
M. Si utilizza in forma di rimedio omeopatico per trattare alcuni sintomi e condizioni specifiche.

CARATTERISTICHE

I due rimedi M. Aceticum e M. Sulphuricum hanno la medesima organospecificità e vengono equiparati anche per quel che concerne le indicazioni cliniche.

Organospecificità: S.N.C., diencefalo, tessuto eritropoietico, articolazione, vie respiratorie superiori.

Principali indicazioni cliniche: Anemia, clorosi, malattie articolari su base di anemia cronica; eritemi, catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici. Sintomi del Parkinsonismo e della sclerosi multipla.

Manganum
Manganum

Il rimedio ha un’azione profonda sul sistema nervoso, pelle e ossa, accompagnandosi anche ad anemia e grande debolezza.

In omeopatia, il manganum viene utilizzato per trattare uno stato di anemia particolare caratterizzato da pallore, debolezza e cefalee. Questo tipo di anemia è comunemente riscontrato nelle ragazze affette da insufficienza ovarica, una condizione che in passato veniva spesso chiamata “clorosi”.

Le caratteristiche principali di questo tipo di anemia sono le mestruazioni non abbondanti, che durano solo uno o due giorni, e la loro tendenza a manifestarsi in anticipo. Questo è insolito per le persone che soffrono di anemia o clorosi, in cui il ritardo delle mestruazioni può essere anche significativo.

Questo rimedio viene spesso prescritto anche  per trattare disturbi del sistema muscoloscheletrico, come l’artrite.

L’artrite è una condizione cronica caratterizzata da infiammazione e dolore alle articolazioni. M. viene utilizzato come rimedio omeopatico per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione nelle articolazioni colpite da artrite. Il corpo del soggetto è molto sensibile quando lo si tocca, il paziente desidera stare sempre a letto. Pruriti, eritemi, macchie, ulcerazioni compaiono in genere vicino alle articolazioni dolenti.

M. può essere utilizzato per trattare la stanchezza cronica e i disturbi del sonno.

Catarri cronici delle vie respiratorie superiori di cantanti ed oratori con tosse secca e tormentosa con continuo stimolo a schiarirsi la gola, rispondono bene a questo preparato.

M., in omeopatia, viene prescritto come rimedio per queste condizioni specifiche. Si ritiene che possa aiutare a ripristinare l’equilibrio dell’organismo e a :

  • migliorare i sintomi associati all’anemia causata dall’insufficienza ovarica;
  • ripristinare l’energia e migliorare la qualità del sonno consentendo al corpo di recuperare;
  • ripristinare l’equilibrio del sistema muscoloscheletrico e promuovere la guarigione delle articolazioni.
Modalità

Aggravamento: con il freddo, tempo umido, prima del temporale.

Miglioramento: stando coricati.

USO DI MANGANUM sulphuricum

Anemia caratterizzata da pallore, debolezza e cefalee.

Insufficienza ovarica e malattie articolari 

Pelle: Pruriti, eritemi, macchie, ulcerazioni.

Apparato respiratorio: catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici.

Sonno: disturbi del sonno.

Sintomi del Parkinsonismo e della sclerosi multipla.

Come per tutti i rimedi omeopatici, la scelta del dosaggio e la durata del trattamento dipendono dalle caratteristiche individuali della persona.

In conclusione : Manganum è uno dei rimedi omeopatici che si adopera per trattare l’anemia associata all’insufficienza ovarica.  Ma si usa anche per trattare disturbi muscoloscheletrici, come l’artrite, nonché stanchezza cronica e disturbi del sonno.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Segui anche https://ricettedirita.it/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi anche https://schedescuola.it/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/gengivite/

 

Bellis perennis

DESCRIZIONE di BELLIS PERENNIS

Bellis perennis è piantina perennante. È una specie della famiglia delle Compositae nota anche col nome di pratolina e di margherita inglese, per la cui etimologia sono state fatte varie congetture. Secondo un’ipotesi il nome deriverebbe da Bellide, una delle barbare e crudeli Danaidi, figlie di Dànao re di Argo; un’altra supposizione è la derivazione dal latino bellum (guerra) in relazione alle sue presunte capacità di guarire le ferite. Ma secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall’aggettivo latino bellus (bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino. Mentre l’appellativo specifico (perennis, cioè perenne) fa riferimento al suo ciclo biologico.

È una pianta dall’aspetto piacevole ed è il simbolo dell’innocenza. È munita di rosette di foglie basali dentellate e piccoli capolini di fiori composti con ligule bianche e dischi gialli; cresce nei campi in Europa e in Asia occidentale ed ha uno sviluppo tappezzante. Fiorisce dalla primavera all’autunno.

In questa pianta sono presenti sostanze amare e alcuni composti chimici tra i quali: tannino, resina vegetale, inulina, saponina, olii eterici.

Nella medicina popolare i fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione come medicamento contro l’ipertensione o come oftalmico, emolliente, bechico, antiecchimotico, battericida, antisopasmodico, lassativo, astringente e diaforetico. In passato le foglie sono state usate anche per le contusioni e per rimarginare le ferite. Inoltre, facendo macerare la pianta, se ne ricavava un liquido efficace come antiparassitario. Un infuso delle foglie (tipo tè) era utile nell’insonnia.

Il rimedio omeopatico si prepara a partire dalla tintura della pianta fresca, in fiore e con la radice.

CARATTERISTICHE e USO

Bellis p. è un piccolo rimedio che però offre grandi servigi. Esso agisce sugli effetti di colpi, cadute, incidenti (traumi) recenti o passati. È un rimedio assai vicino a Ruta, nonostante avesse un legame con le altre Composite (Arnica e Calendula), perché vulnerario.

Bellis perennis
Bellis perennis

Organospecificità: Vasi, muscoli e legamenti, apparato genitale, tratto gastrointestinale, pelle.

Principali indicazioni cliniche: tutte le congestioni dovute a una causa meccanica, traumatica o compressiva. Ematomi e tumefazioni di origine traumatica.

B. p. è il rimedio della congestione passiva degli organi pelvici, con estrema fatica. Congestione locale conseguente a un trauma.

«Stasi» e «affaticamento» sono le caratteristiche principali della sua azione.

B. p. è utile nei casi di storte; slogature; strappi e stiramenti muscolari o dei legamenti sia dei muscoli che delle articolazioni; contusioni; schiacciamenti; edemi, ematomi ed ecchimosi, contusione di una vena, tumefazioni; mialgie con reumatismi ed eccessivo sforzo; gastroenterite; dismenorree; mal di testa; insonnia; vertigini; foruncoli; eczemi.

Il soggetto B. p. avverte un estremo senso di affaticamento dopo una grande fatica fisica o dopo masturbazione, dopo un parto o dopo il lavoro. B. p. ha mal di testa e si sente così stanco che desidera restare sdraiato, si sveglia di buon’ora al mattino e non riesce a riaddormentarsi. Il rimedio è usato anche per le vertigini negli anziani (stasi cerebrale) e per la cura degli ematomi e delle ecchimosi molto sensibili al tatto.

Omeopatico

B. p. agisce anche sulla congestione pelvica che si manifesta, dopo una gran fatica o dopo aver preso freddo. Il rimedio trova quindi indicazione anche negli effetti negativi di un improvviso raffreddamento dello stomaco caldo o della superficie calda del corpo, come ad esempio «gli effetti di bibite fredde o ghiacciate assunte quando si è accaldati»: dispepsia, enterite, brividi e febbre, amenorrea, affezioni cutanee, reumatismi. Fa anche passare gli effetti nocivi di un colpo ricevuto sul ventre, calma i dolori che persistono dopo una laparatomia e aiuta la cicatrizzazione.

Omeopatico

B. p. agisce sui tendini flessori, particolarmente del ginocchio, del gomito e del polso.

Questo rimedio ha un’azione notevole sugli organi sessuali femminili. Agisce specialmente sull’utero e i seni congestionati o tumefatti, dopo un colpo o durante le mestruazioni o in gravidanza; B. p. ne calma la congestione e la dolenzia. Indicato quando c’è l’impossibilità di camminare della partoriente ed è un decongestionante delle vene varicose.

La donna B. p. avverte una sensazione di ferita al basso ventre e ai muscoli addominali, con mestrui in ritardo.

Nella sfera genitale maschile, questo rimedio è efficace per combattere l’affaticamento e la dolenzia dopo la masturbazione.

Il rimedio è indicato nei casi di dolori pungenti alla milza che è aumentata di volume.

Modalità: Miglioramento con movimenti e massaggi, peggioramento con il freddo. Bellis ha come Arnica buoni effetti sia esternamente che internamente.

 

Bellis perennis
Bellis perennis

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/collant-e-calze/

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/ripieni/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/compiti-autentici-e-di-realta/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Badiaga

DESCRIZIONE di BADIAGA

Badiaga è un rimedio omeopatico di origine animale ed è il nome russo della Spongilla fluviatilis, un organismo pluricellulare che vive nelle acque dolci. Spongilla f. non è altro che una piccola spugna grigio-verdastra.

Spongilla f. è un invertebrato che appartiene all’ordine dei Poriferi e fa parte di un genere con oltre 200 specie diverse che vivono in laghi, stagni e torrenti lenti. La Spongilla fluviatilis, della famiglia Spongillidi, appartiene alle spugne Demospongiae, dette anche spugne silicee o spugne cornee.

Le Demospongiae sono spugne di tipo Leucon e rappresentano la classe più nutrita del phylum Porifera, comprendendo il 95% delle specie note, tra cui le familiari spugne da bagno.

Leucon in zoologia è il tipo di spugna la cui cavità gastrovascolare comunica con l’esterno per mezzo di canali rivestiti di flagelli; Il corpo ha pareti spesse e lo spongocele è formato da una sacca estremamente ramificata, con un gran numero di camere flagellate intercomunicanti. È la morfologia più evoluta, in cui lo spongocele è caratterizzato da un complesso sistema di concamerazioni, che potenzia l’efficacia filtratoria.

L’impalcatura è l’endoscheletro dell’animale ed è costituita da spicole costituite da fibre di spongina, una scleroproteina contenente aminoacidi alogenati. Le fibre di spongina sono flessibili ed elastiche, disposte in senso longitudinale e collegate tra loro da un gran numero di fibre secondarie che formano una serie di ponti. La spongina è una sostanza organica chimicamente affine alla seta ed è prodotta dalle cellule del mesenchima: gli spongioblasti.

Spongilla è un organismo sessile e si attacca a substrati duri come rocce, tronchi e talvolta al suolo. Spugne del genere Spongilla possono vivere in simbiosi con alcune alghe verdi, le zoochlorellae che conferiscono alle spugne l’aspetto verdastro.

Il rimedio omeopatico Badiaga si ottiene per triturazione della spugna secca raccolta in autunno. È molto utilizzato in otorinolaringoiatria, cioè di quella branca della medicina che si occupa delle malattie dell’orecchio, del naso e della gola.

Badiaga
Badiaga

CARATTERISTICHE e USO

Organospecifità: Organi di senso, tratto superiore dell’apparato respiratorio, ghiandole, sistema muscolo-scheletrico.

Principali indicazioni cliniche: Adeniti, cellulite, cefalea, corizza, laringite, oftalmia, palpitazioni, poliposi nasale, raffreddore da fieno, reumatismi, tosse pertussoide e pertosse.

Il rimedio ha un’azione profonda sugli organi respiratori e sulle ghiandole; agisce secondariamente sugli altri organi e apparati.

B.è utilizzato in tutti gli stati infiammatori che colpiscono l’ORL: poliposi nasale, coriza spasmodica con starnuti e rinorrea acquosa e fluente, anche associata all’influenza, con senso di oppressione; laringiti stagionali allergiche; dispnea asmatiforme, rinite allergica; infiammazioni oculari. Viene anche utilizzato in caso di starnuti ripetuti, tosse o per l’ingrossamento dei linfonodi. Indurimenti ghiandolari (adeniti), specialmente al seno, per il gonfiore alle gambe e per la cellulite.

Il soggetto B. è una persona sempre mentalmente attiva, con un pensiero chiaro e lucido, anche quando è ammalato.

La tosse di B. è di tipo pertussoide, con solletico alla laringe ed il malato ha la sensazione di avere dei granelli di zucchero in gola. La sua tosse aumenta nel pomeriggio, è accompagnata da starnuti ed è seguita anche emissione di muco dalla bocca e dal naso. Il soggetto può avere molto catarro da impedire un sonno tranquillo. La sua cefalea si manifesta con dolori vivi ai globi oculari e con spasmi alla palpebra superiore sinistra; inoltre egli sente di avere la testa pesante e aumentata di volume, con sensibilità al cuoio capelluto. Può avere poliposi nasale.

Il paziente ha palpitazione dopo piacevoli emozioni, palpitazioni più intense quando è coricato sul fianco destro; ha dolori alla parte posteriore del tallone destro che aumentano con un minimo movimento; ha una sensibilità dolorosa della pelle e dolenzia generale dei muscoli, come se fossero stati percossi. La dolenzia è una indicazione principale del rimedio.

Modalità: i sintomi si aggravano col freddo e migliorano col calore.

Rimedi complementari: Iodum, Sulfur.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/pane-cucina/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi https://rimediomeopatici.com/cellulite/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web