MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: reumatismi

Reumatismi

Reumatismi è un termine corrente non specializzato che indica vari disturbi relativi a organi interni, muscoli, ossa e articolazioni. In genere però per reumatismi si intende la compromissione dolorosa dell’apparato muscolo-scheletrico e quindi la malattia che interessa le articolazioni.

ReumatismiSotto questa classificazione si annoverano:
• reumatismi infiammatori (artriti);
• reumatismi degenerativi (artrosi);
• reumatismi extra-articolari (malattie reumatiche dei tendini, legamenti e strutture connettivali);
• connettiviti (malattie reumatiche autoimmuni con infiammazione cronica del tessuto connettivo).

Di fronte a una problematica acuta, la scelta del rimedio omeopatico adatto verrà fatta basandosi, oltre che sul quadro generale, sulla sintomatologia soggettiva riferita dal paziente ed in particolare sulle modalità di manifestazione dei sintomi dolorosi, ponendo attenzione ai loro modi di insorgenza (bruschi o lenti e progressivi), alla loro localizzazione, ai sintomi concomitanti, alle circostanze di aggravamento e di peggioramento, ecc.

Superata la fase acuta, qualora nel paziente permanesse una dolenzia cronica bisognerebbe porre attenzione anche ad altre problematiche, non trascurando le motivazioni psichiche, come ad esempio il comportamento del soggetto durante la malattia, la causalità, ecc.

Per trattare i reumatismi sono validi anche diversi preparati fitoterapici della Fitoterapia classica, come quelli consultabili all’articolo “Stop reumatismi-nevralgie-ecc.” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Principali rimedi omeopatici

Aconitum napellus 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori che si acuiscono o che insorgono dopo un colpo di freddo, dopo esposizione a tempo freddo e secco, violenti, improvvisi, accompagnati da agitazione intensa e che peggiorano di notte.

Actaea racemosa 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori che peggiorano con il tatto e con il movimento e neppure il riposo dà sollievo. Cervicalgie e dorsalgie caratterizzate da dolori violenti che traducono gli spasmi muscolari, rigidità, contrazioni, irradiazioni frequenti verso la parte sinistra del collo e della schiena, aggravamenti con il freddo umido e di notte.

Actaea spicata 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori reumatici che colpiscono le piccole articolazioni, dita delle mani in particolare, il polso. Le articolazioni sono rosse, gonfie, dolorosissime se vengono toccate. E’ un rimedio minore rispetto a Actaea racemosa, che invece presenta anche una ricca sintomatologia mentale.

Apis 5CH: 3 granuli 3 o più volte al dì. Dolori brucianti che migliorano con le applicazioni fredde. Versamenti articolari con dolori estremamente pungenti e brucianti. Le articolazioni si presentano gonfie, tese e rosate. I dolori e gli edemi compaiono velocemente. Peggioramento con il contatto, con il movimento e con il calore. Miglioramento con il freddo. Tendenziale lateralità destra.

Arnica montana 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori dovuti a un trauma fisico in qualsiasi parte del corpo (conseguenze di colpi con ecchimosi e lividi, fratture, distorsioni, contusioni, indolenzimenti causati dall’esercizio fisico, conseguenze di cadute, ecc.). E’ un ottimo rimedio per e dopo il parto, per e dopo un intervento chirurgico, per e dopo un’estrazione dentaria (che sono sempre dei traumi) e così via. E’ anche il rimedio di chi prova la sensazione di essere vittima di un trauma, fisicamente mai avvenuto ma che comunque procura un senso generale di indolenzimento come se si fosse stati percossi. Le modalità generali sono di aggravamento per ogni minimo contatto, con il riposo, con il movimento, con il freddo umido e di miglioramento stando sdraiati con la testa bassa (anche se il letto sembra duro).

Arsenicum album 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori brucianti, con parestesie, che migliorano con il caldo.

Belladonna 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori che compaiono in modo acuto, improvviso e violento, che peggiorano con il contatto e con il movimento e migliorano con il riposo. E’ il rimedio tipico dell’infiammazione (rossore, calore, dolore) e il paziente traspira al contrario di Aconitum.

Bryonia 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori acuti e pungenti che migliorano con il riposo e con la pressione forte, con il freddo e peggiorano con il movimento, con il calore. Due sono le caratteristiche: secchezza delle mucose e essudazione delle sierose. Il paziente ha molta sete. È il rimedio della sinovite, dei versamenti articolari e presenta un netto tropismo anche nei confronti delle borse sinoviali (definite anche borse sierose), o delle guaine sinoviali, facendo sì che possa venire prescritto sia nelle artrosi che nelle artriti. Tendenziale lateralità destra.

Caulophyllum 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Reumatismo che colpisce le piccole articolazioni (mani, dita delle mani, polsi, caviglie, piedi, dita dei piedi), erratico, che cambia rapidamente zona. Aggravamento la notte, talvolta in rapporto con disturbi ginecologici nella donna. Lieve lateralità sinistra.

Causticum 7CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Sindromi dolorose reumatiche che riguardano i muscoli, i tendini, i legamenti, che risultano contratti e spastici. Dolori folgoranti e laceranti in gruppi di muscoli e nei percorsi nervosi. Possono essere interessate tutte le articolazioni. Nevralgie facciali, nevralgie cervico-brachiali, sciatica, periartrite scapolo-omerale. Netta lateralità destra: i dolori sono localizzati a destra o più forti su questo lato. Il reumatismo di Causticum presenta l’aspetto paradossale di venire migliorato dal tempo umido, quando piove e con l’aria calda; al contrario si aggrava con il tempo freddo e secco.

Chamomilla 6CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori di qualsiasi origine e localizzazione (reumatismi, torcicollo, sciatica, dolori di stomaco, dolori intestinali, coliche, dismenorrea, ecc.) che sembrano insopportabili al paziente. Il soggetto è agitato e lamentoso, a volte anche sproporzionatamente. E’ un ottimo antalgico omeopatico.

Colchicum 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolore reumatico che colpisce l’articolazione, la quale si presenta rossa e calda, con calore che contrasta la notevole sensazione di freddo agli arti. Il reumatismo cronico passa facilmente da un’articolazione all’altra. Aggravamento con il movimento, dalla minima pressione, dal freddo umido, di notte, dal tramonto all’alba. Miglioramento con il calore e con il riposo.

Colocynthis 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori soprattutto da sciatica che si localizzano prevalentemente a sinistra, migliorano con la gamba piegata in due o con la forte pressione e si alleviano coricandosi sul lato dolente. I dolori peggiorano con il movimento e si estendono anche all’anca che sembra chiusa in una morsa.

Dulcamara 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Reumatismo muscolare e articolare come conseguenza di raffreddamento, dopo esposizione a tempo umido e freddo. È il rimedio tipico dei reumatismi che dipendono dall’umidità. Miglioramento con il calore.

Ferrum metallicum 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori reumatici cronici migliorati dal calore e da un movimento lento, aggravati dal freddo e dall’esercizio violento. Dolori a livello dell’articolazione dell’anca. E’ anche il rimedio della spalla dolorosa prevalentemente sinistra.

Ferrum phosphoricum 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori reumatici acuti che si aggravano la notte, con il movimento, all’aria aperta e che migliorano muovendosi lentamente. E’ anche il rimedio della spalla dolorosa, a condizione che si trovino i seguenti sintomi: la sindrome infiammatoria acuta rende l’articolazione calda, rossa e gonfia; il dolore si irradia nel braccio; si aggrava con il minimo movimento; è colpita di più la spalla destra (la spalla sinistra è Ferrum metallicum). E’ quindi un rimedio della periartrite scapolo-omerale acuta prevalentemente destra. Ferrum phosphoricum fa parte dei preparato biochimici di Schussler, il fosfato di ferro.

Hypericum 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori che peggiorano con il movimento e/o con il freddo e migliorano coricandosi sul lato dolente. E’ un ottimo rimedio per la terapia del dolore di qualsiasi origine ed in particolare è il rimedio della nevrite, dove il dolore risale lungo il tragitto del nervo. Il soggetto può scivolare dall’ansia o dall’eccitazione alla depressione.

Iris versicolor 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolore reumatico acuto alla spalla destra, che si instaura a livello del deltoide, che si aggrava con il movimento, in particolare alzando il braccio. Il soggetto può essere un dispeptico acido, un malato di emicrania o un epatico. Anca sinistra dolente oppure sciatica, che si aggravano con il movimento.

Kalium iodatum 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori che si aggravano con il riposo (specie di notte), con il calore, con il tempo umido, con il contatto e sono prevalentemente localizzati alle ossa lunghe, soprattutto a livello della tibia, o alle dita. Miglioramento con il movimento.

Kalium sulphuricum 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori reumatici che interessano soprattutto gli arti e il dorso, con tendenza ad allargarsi. Aggravamento con il movimento.

Kalmia 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori folgoranti lungo i tratti nervosi. I dolori si estendono dal centro alla periferia e dall’alto verso il basso. Dipendenza dalle condizioni atmosferiche.

Lachnantes 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Rigidità e dolore al collo. Sensazione di distorsione nel collo quando si muove la testa o la si muove all’indietro. Rigidità nucale. Torcicollo. È il rimedio tipico dei reumatismi localizzati al collo.

Ledum palustre 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori reumatici ed in particolare del reumatismo gottoso, che colpiscono prevalentemente il piede (alluce e tallone), salgono dal basso verso l’alto e colpiscono il ginocchio, l’anca (soprattutto la destra) e/o la spalla (soprattutto la sinistra). Le articolazioni colpite sono calde e gonfie, ma restano bianche o pallide. I dolori sono migliorati dal freddo e dalle applicazioni fredde e sono aggravati dal calore, in particolare dal calore del letto, anche se il soggetto è spesso un freddoloso.

Lithium carbonicum 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Reumatismo localizzato principalmente alle piccole articolazioni (dita delle mani e dei piedi, polsi e caviglie), che si presentano dolenti, gonfie, rosse, nodose e deformate. Questi dolori reumatici, che generalmente si associano a iperuricemia, si aggravano la notte, dormendo e migliorano al contrario alzandosi e – come Rhus toxicodendron – con il movimento prolungato. Quindi il rimedio è adatto in tutte le crisi artralgiche di origine gottosa. Dolore sordo nella regione del cuore, di origine reumatica, che interessa la parete costale e le inserzioni del pettorale. Dolore alla spalla destra, in avanti, al punto di inserzione del grande pettorale. Dolori incrociati che – come Ledum palustre – interessano contemporaneamente l’arto superiore sinistro e l’arto inferiore destro.

Magnesia carbonica 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori che migliorano con il movimento e con le bevande fredde. E’ il rimedio delle nevralgie, molto forti, violente e improvvise, che seguono il tragitto del nervo, che sono aggravate soprattutto di notte, che di solito insorgono a sinistra.

Nux vomica 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori spasmodici soprattutto al dorso, in regione lombare e sacrale (può essere il rimedio della lombalgia), tipicamente in persone stressate, nervose e sedentarie, con stile di vita errato. Spesso occorre mettersi a sedere sul letto prima di potersi alzare. Miglioramento con il calore e con il riposo. Dolore come da contusione nelle estremità e nelle articolazioni. Fitte dolorose, dolore da contorsione e spasmi nell’articolazione coxofemorale. Dolore nelle cosce come se fratturate e nelle ginocchia. Sensazione di secchezza nell’articolazione del ginocchio, con scricchiolio muovendolo. I dolori sono generalmente più intensi al mattino.

Phytolacca decandra 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori reumatici, articolari e ossei, che si aggravano di notte, con il tempo umido e con il movimento. Il soggetto è un agitato che ha bisogno di muoversi molto, anche se quando si muove soffre. I dolori nevralgici colpiscono qualsiasi articolazione e si irradiano in tutto il corpo, appaiono e scompaiono improvvisamente, come una scossa elettrica. I dolori ossei sono localizzati soprattutto lungo la tibia o al tallone, ostacolando il camminare e trovando un po’ di sollievo solo stando coricati con i piedi sollevati. I dolori della sciatica interessano prevalentemente la gamba destra (si conferma la lateralità predominante del rimedio) e discendono lungo la parte esterna.

Pulsatilla 5CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolori profondi agli arti che tendono ad allargarsi, aggravati dal calore e dal riposo, migliorati dall’aria fresca e dal movimento.

Ranunculus bulbosus 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori aggravati dal movimento e dal tatto, che possono riguardare uno dei due lati del torace, proseguire in modo spasmodico al braccio, quindi all’avambraccio e finire tra le dita delle mani. Sono prevalentemente dolori intercostali, soprattutto a livello delle ultime coste, o dolori localizzati al centro della schiena, tra le spalle. Vengono scatenati o aggravati dai cambiamenti del tempo e dall’arrivo del tempo umido ed anche dal movimento.

Rhododendron 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori reumatici fissi o erratici che si aggravano con il riposo, ma che migliorano fin dai primi movimenti. Quando sono erratici, come spesso succede, si muovono a zig-zag e interessano più frequentemente la parte superiore e quella destra del corpo.

Rhus toxicodendron 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Dolori che hanno modalità praticamente opposte a Bryonia, cioè migliorano con il movimento (all’inizio del movimento sono però molto intensi) e, viceversa, peggiorano con il riposo, sono sordi e opprimenti, ma non pungenti e in generale sono migliorati dal calore e aggravati dal freddo umido e/o sdraiandosi sul lato dolente. E’ principalmente il rimedio dell’artrosi e agisce in maniera più elettiva su legamenti e tendini articolari.

Ruta graveolens 6CH: 3 granuli 3-6 volte al dì. Azione specifica su muscoli, tendini e periostio. Dolori dappertutto, come dopo una caduta o un colpo, specialmente agli arti e alle articolazioni. Fatica estrema con sensazione generale di lividi. Tutte le regioni del corpo sulle quali il malato si corica sono dolenti, come se fossero state picchiate. Non può restare coricato tranquillamente ed è costantemente agitato, alla ricerca di una buona posizione. Solo il dolore di schiena è alleviato stando sdraiato sul dorso. Dopo Arnica montana accelera il processo di guarigione a livello delle articolazioni. Aggravamento con il freddo, il tempo umido, il tatto, sedendosi, abbassandosi.

Sepia 7CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolore nella regione lombo-sacrale, più intenso nel pomeriggio, camminando, con sensazione di estrema fatica e grande debolezza. Tutti di dolori, qualunque sia la sede di origine, convergono verso la schiena. Dolori a cosce e gambe e dolori da slogatura alle anche. Tiramenti e fitte laceranti a estremità, arti ed articolazioni. Rigidità e mancanza di flessibilità nelle articolazioni. Dolore nell’articolazione della spalla, specialmente sollevando o tenendo qualcosa. Gonfiore infiammatorio in mezzo alle braccia, gonfiore di gambe e piedi, gonfiore doloroso delle ginocchia. Aggravamento prima di mezzogiorno, la sera, con l’aria fredda, prima del temporale. Miglioramento con l’esercizio fisico, camminando in fretta, con la pressione, il calore, stiracchiandosi.

Per la gran parte dei reumatismi può essere indicata l’associazione dei due grandi rimedi omeopatici Bryonia e Rhus toxicodendron che, pur avendo delle modalità praticamente opposte, insieme producono i risultati migliori a condizione di prescriverli in alternanza. 

Drenaggio

Potrebbe essere utile associare alla cura omeopatica un’attività di “drenaggio”, che consiste nello stimolare gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle) tramite rimedi di cui si conoscono il tropismo organico o le affinità fisiologiche. Ciò facilita l’eliminazione dall’organismo delle tossine messe in circolo dal rimedio omeopatico ed agevola, quindi, l’azione terapeutica dello stesso. Trova così applicazione il grande principio omeopatico (legge di Hering) di guarire procedendo dalla parte interna verso la superficie.

Il drenaggio può realizzarsi secondo due tecniche principali, cioè o con rimedi fitoterapici, più precisamente con gemmoterapici, oppure con rimedi organoterapici.

I gemmoterapici (o gemmoderivati) sono dei rimedi appartenenti alla Fitoterapia rinnovata, ossia dei macerati glicerici (M.G.) di fitocomplessi di piante medicinali ottenuti per l’azione solvente di una miscela di acqua-alcool-glicerina su gemme vegetali fresche e successiva diluizione alla prima decimale hahnemanniana (D1) in una miscela della stessa composizione, il tutto con titolazioni standard. Essi vengono scelti in base alla specifica azione terapeutica che esercitano ed al particolare tropismo che manifestano nei confronti di organi o apparati.

Per i reumatismi o più in generale per i disturbi dell’apparato osteoarticolare, i principali gemmoterapici in gocce che vengono utilizzati sono:

• Pinus montana M.G. D1 (Pino): indicato nei reumatismi cronici d’origine non infiammatoria in ogni sede. Si dimostra particolarmente efficace per l’artrosi della colonna vertebrale, per la coxartrosi e per l’artrosi del ginocchio. E’ altresì utile nell’osteoporosi post-menopausa o senile e nella prevenzione o cura delle fratture ossee.

• Ribes nigrum M.G. D1 (Ribes nero): ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed ottimo regolatore del sistema immunitario. Indicato specialmente in caso di VES elevata.

• Vitis vinifera M.G. D1 (Vite): indicato nel reumatismo articolare acuto, nel reumatismo deformante fortemente doloroso e nell’artrosi delle piccole articolazioni. La classica triade associativa anti-reumatica ed in particolare anti-artrosica è costituita da Pinus montana + Ribes nigrum + Vitis vinifera.

• Ampelopsis veitchii M.G. D1 (Vite americana): ha proprietà antinfiammatorie per le articolazioni e per il tessuto periarticolare. Indicato nelle artriti (artrite reumatoide) e nell’artrosi degenerativa.

• Actinidia chinensis M.G. D1 (Kiwi): ottimo rimedio delle artralgie e delle infiammazioni articolari, come l’artrite reumatoide e le connettiviti. La sua azione è potenziata dal Ribes nigrum e da Ampelopsis veitchii.

• Rubus fructicosus M.G. D1 (Rovo): indicato soprattutto nei casi di artrosi e di osteoporosi.

• Salix alba M.G. D1 (Salice): rimedio dei disturbi dolorosi reumatici e muscolari. Nelle forme artrosiche è utile l’associazione con Pinus montana e Ampelopsis veitchii.

• Betula verrucosa M.G. D1 (Betulla bianca): ha proprietà drenanti e anti-artrosiche. Indicato nelle forme degenerative dell’apparato osteoarticolare e nell’iperuricemia.

La posologia generalmente utilizzata per ognuno dei suddetti macerati è di 50-100 gocce al dì prima dei pasti, diluite in un poco d’acqua, salvo diversa prescrizione medica. In caso di prescrizione di più macerati, le gocce possono essere somministrate separatamente o mescolate al momento nello stesse bicchiere.

Gli organoterapici sono i rimedi dell’Organoterapia, ossia i rimedi che fanno uso di estratti tissutali e ghiandolari di organi sani di animali allevati biologicamente, diluiti e dinamizzati secondo il metodo hahnemanniano, che agiscono sull’omonimo organo malato correggendone il funzionamento, grazie all’innescarsi di un meccanismo immunitario che libera l’organo dai complessi a base dei suoi stessi auto-anticorpi inibitori in eccesso (“l’organo agisce sull’organo”: si tratta di un’applicazione particolare del principio d’identità). Essi perciò vengono individuati in base all’analogia tissutale. In genere, le basse diluizioni (4 e 5CH) sono stimolanti, le alte diluizioni (9CH, 12CH fino alla 30CH) sono inibenti e le medie diluizioni (7CH) sono regolatrici. L’Organoterapia diluita e dinamizzata è quindi quella terapia che, facendo uso di estratti ghiandolari e tissutali omologhi, agisce sulle varie ghiandole e sui vari tessuti dell’organismo al fine di correggerne il funzionamento alterato.

Per i reumatismi o più in generale per i disturbi dell’apparato osteoarticolare, i principali organoterapici che vengono utilizzati, comunemente in supposte o in fiale orali, sono:

• Cartilago 7CH (cartilagine articolare): artrosi generalizzata.

• Disci cervicales 7CH (disco intervertebrale cervicale): artrosi cervicale.

• Disci lumbales 7CH (disco intervertebrale lombare): artrosi lombare.

• Disci thoracales 7CH (disco intervertebrale dorsale): artrosi dorsale.

• Medullos 7CH (midollo osseo): artrosi.

• Osséine 4CH: decalcificazione; ritardo nel consolidamento delle fratture.

• Vertèbre 9CH: artrosi vertebrale.

La posologia generalmente utilizzata è di 1 supposta o 1 fiala orale 3 volte a settimana, alternando se necessario gli organoterapici prescritti, salvo diversa indicazione medica.

N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Stop reumatismi-nevralgie-ecc.

Reumatismi - image STOP-reumatismi-nevralgie-ecc. on https://rimediomeopatici.comCon il termine non specializzato di reumatismo si indicano vari disturbi relativi a organi interni, muscoli, ossa e articolazioni. In genere però per reumatismo si intendono le malattie che interessano le articolazioni (artrosi, reumatismi extra articolari che riguardano tendini e muscoli, artrite, ecc.). I reumatismi sono quasi sempre cronici.

L’artrite è un’infiammazione articolare caratterizzata da calore, tumefazione, arrossamento, dolore, rigidità, che colpisce prevalentemente le articolazioni dotate di maggiore movimento (ginocchia, polsi, gomiti, dita di mani e piedi, anche, spalle). Le cause possono essere di origine metabolica, traumatica, infettiva ed altro. Una forma particolare è l’artrite reumatoide che è un tipo di artrite autoimmune, cioè dovuta ad attacchi del sistema immunitario nei confronti delle articolazioni. Colpisce a tutte le età e può riguardare tutte le articolazioni. Il dolore si avverte anche a riposo.

L’artrosi invece è la lenta degenerazione della cartilagine articolare. A differenza dell’artrite raramente sono presenti gonfiore e calore; il dolore subentra con il movimento e cala con il riposo; le articolazioni più colpite sono quelle che sostengono il peso del corpo, come anche e ginocchia. Interessa prevalentemente le persone anziane, ove la malattia si manifesta a seguito dell’usura della cartilagine di un’articolazione, che diventa sottile fino a scomparire del tutto, con il risultato che le superfici ruvide delle ossa strofinano una contro l’altra procurando dolore e rigidità. Nei casi più gravi può subentrare la deformazione dell’articolazione. La patologia può essere anche dovuta ad un eccesso di movimenti specifici ed a contusioni o ripetuti microtraumi.

La gotta è una malattia caratterizzata da elevati livelli di uricemia nel sangue. Ciò può essere dovuto ad un aumento di produzione di acido urico o ad una insufficiente espulsione dello stesso con le urine oppure da entrambi i fenomeni. Depositi di cristalli di acido urico si formano nei tessuti periarticolari provocando infiammazioni molto dolorose delle articolazioni che possono evolvere in artrite cronica. Tali depositi possono formarsi anche nei reni provocando calcoli renali e nei tessuti sottocutanei dando luogo a dei noduli (tofi). In passato l’insorgenza della gotta era associata ad un eccesso di proteine animali nella dieta, dovuto soprattutto ad un elevato consumo di carne. Per questo la malattia veniva definita l’artrite dei ricchi. Oggi invece si ritiene che la gotta abbia una forte dipendenza genetica, pur convenendo che un’alimentazione sbagliata aumenta enormemente il rischio di contrarre la malattia. I sintomi sono dolori articolari intermittenti generalmente associati a gonfiore, rossore e calore, che comportano difficoltà di deambulazione. Le articolazioni più interessate sono quelle di mani e piedi ed in modo particolare l’articolazione dell’alluce. Nelle forme croniche compaiono anche i tofi in sede extrarticolare, come nel tendine di Achille e nella parte esterna dell’orecchio.

La nevralgia è il dolore acuto causato da un nervo danneggiato in qualsiasi parte del corpo. Es. la nevralgia del trigemino. La nevrite invece è l’infiammazione di un nervo o un gruppo di nervi. Può essere di natura traumatica, infettiva, tossica ed altro. Spesso il termine si adopera per indicare una degenerazione di uno o più nervi.

La sciatica (o sciatalgia) è l’intenso dolore alla gamba dovuto all’irritazione del nervo ischiatico (o sciatico). Le cause generalmente sono attribuibili alla compressione delle radici dei fasci del nervo sciatico nella zona lombare, dovuta all’artrosi della colonna vertebrale.

I rimedi che la nonna qui propone sono di valido aiuto per contrastare i dolori dovuti a reumatismi, artriti, artrosi, gotta, nevralgie, sciatica ed altro, donando sollievo e restituendo benessere.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Reumatismi - image CAVOLFIORE1 on https://rimediomeopatici.com□ Cavolo cappuccio, Broccoli, Cavolfiore: le foglie del cavolo cappuccio o dei broccoli o del cavolfiore si dimostrano utili per il trattamento di dolori reumatici, di nevralgie e di sciatica. L’acqua di cottura di queste foglie può essere bevuta a intervalli regolari o utilizzata per preparare degli impacchi caldi sulle parti dolenti.

 

 

Reumatismi - image Felce-maschio2 on https://rimediomeopatici.com□ Felce maschio: in caso di dolore reumatico improvviso, porre sulla parte dolente un pugno di foglie verdi fresche; queste dapprima peggiorano e poi migliorano efficacemente. Si può aggiungere all’acqua del bagno il decotto delle radici (dosi a piacere perché non vi è alcun danno da temere) o all’acqua del pediluvio. Sono utilissime anche le frizioni da effettuare con la tintura che si prepara mettendo in un contenitore di vetro una certa quantità di foglie tagliuzzate, si copre di alcool, si chiude e si espone al sole o in luogo caldo per 4 – 6 giorni. Si filtra e si conserva in contenitori di vetro ambrato muniti di tappi ermetici.

 

Reumatismi - image Frassino on https://rimediomeopatici.com

 

□ Frassino: il decotto di foglie tagliuzzate (5 g per 200 ml d’acqua), da bere nella quantità di 1 tazza 2 volte al dì, mattino e sera, è utile per le malattie gottose, reumatiche e artritiche. La cura deve essere effettuata fino a guarigione, anche per 2 – mesi.

 

 

 

Reumatismi - image GRANO3 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Frumento: altrettanto efficace si rivela la crusca di frumento (o grano), riscaldata e posta in sacchetti da applicare sulle parti interessate.

 

 

 

Reumatismi - image IPERICO6 on https://rimediomeopatici.com□ Iperico (o Hypericum perforatum o Erba di San Giovanni): la nonna usava con grande successo questa tintura contro i reumatismi. Si pongono i fiori di iperico triturati in una bottiglia di vetro trasparente e li si copre con alcool. Si chiude ermeticamente e si lascia macerare al sole per un mese, finché la tintura diventa di un bel colore rosso. Si filtra e si comprime bene il residuo, quindi si aggiungono 4 g di canfora per 250 ml di liquido. Con tale tintura si friziona la parte affetta da reumatismo.

 

Reumatismi - image LIMONE5 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Limone: strofinare la guancia affetta da nevralgia facciale con mezzo limone.

 

 

 

 

Reumatismi - image LUPPOLO on https://rimediomeopatici.com

 

□ Luppolo: per calmare i dolori vanno benissimo i cataplasmi fatti con le foglie. Se le foglie sono fresche, si appongono direttamente sulla parte dolente, previa spalmatura di una piccola quantità di olio, oppure si mettono tra due garze sottili. Se le foglie sono secche, vanno schiacciate ed impastate con acqua calda fino alla consistenza desiderata e poi applicate come prima.

 

 

Reumatismi - image MENTA_PIPERITA2 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Menta piperita: per le nevralgie facciali sono utili i suffumigi utilizzando la menta piperita.

 

 

 

 

Reumatismi - image OLIVO1 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Olivo: per i reumatismi è indicato il decotto concentrato delle foglie di olivo (30 g per 150 ml d’acqua) da assumere alla dose di 1 bicchiere un’ora prima dei pasti principali.

 

 

 

 

 

Reumatismi - image ORIGANO1 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Origano: per il torcicollo si rivela estremamente utile un cataplasma, fatto con le foglie di origano scaldate a bagnomaria, da apporre sul collo o sulle parti doloranti in genere.

 

 

 

Reumatismi - image Pepe-di-Caienna on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Pepe di Caienna: mescolare il pepe con olio di trementina o olio extravergine di oliva e massaggiare la parte dolente.

 

 

 

Reumatismi - image Primula on https://rimediomeopatici.com

 

□ Primula: l’infuso (2 – 3 g di foglie e fiori in 200 ml d’acqua bollente) assunto per molto tempo alla dose di una tazza una volta al dì, è utilissimo per reumatismi, gotta e artrite.

 

 

Reumatismi - image Ribes-nero on https://rimediomeopatici.com

□ Ribes nero: per la cura dei dolori reumatici va bene l’infuso di foglie (50 g per 150 ml d’acqua bollente) bevuto alla dose di una tazza ogni sera.

 

 

Reumatismi - image RUTA_GRAVEOLENS on https://rimediomeopatici.com

 

□ Ruta: massaggiare con olio di ruta la parte dolente oppure fare impacchi con l’infuso o il decotto delle foglie (se fresche 2 g per 100 ml d’acqua, se secche 1 g per 100 ml d’acqua).

 

 

 

Reumatismi - image SALICE_BIANCO4 on https://rimediomeopatici.com□ Salice bianco: la corteccia dei rami possiede dei derivati salicilici che hanno le stesse proprietà dell’aspirina (per questo motivo la pianta è detta l’albero dell’aspirina), per cui è efficace contro le malattie da raffreddamento, la febbre, il raffreddore, i dolori reumatici, i dolori articolari, l’artrosi. Si può utilizzare il decotto che si prepara facendo bollire per 10 min in 1 litro d’acqua 20 – 25 g di corteccia essiccata e frantumata; si lascia a bagno per 10 min; si filtra spremendo il residuo; se ne bevono 2 – 3 tazze al giorno di cui una prima di andare a dormire.

 

 

Reumatismi - image Spirea-ulmaria1 on https://rimediomeopatici.com□ Spirea ulmaria (detta anche Regina dei prati): i preparati con questa pianta sono un eccellente diuretico, perciò molto utili in caso di renella, e portentosi nel trattamento dell’artrite acuta e della gotta. Si utilizza l’infuso e non il decotto in quanto con la bollitura si perdono gran parte delle proprietà curative dovute all’acido salicilico. L’infuso si prepara con 5 g di foglie e sommità fiorite in 250 ml d’acqua bollente; se ne beve 1/2 litro al giorno. In alternativa si può preparare uno sciroppo in questo modo: in un recipiente si mettono 200 g di foglie e sommità fiorite sminuzzate, su cui si versano 2 litri d’acqua portati quasi all’ebollizione (circa 90°C); si chiude con coperchio e si lascia in infusione 12 ore; si filtra spremendo bene il residuo; si dolcifica aggiungendo zucchero in quantità doppia del peso del liquido e si mescola bene. Di questo sciroppo se ne prendono 100 – 200 ml al dì. Sia nell’infuso che nello sciroppo per rendere il sapore più gradevole si può aggiungere qualche foglia di menta.

 

Reumatismi - image TIMO2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Timo: l’infuso preparato con 2 – 5 g di foglie di timo in 150 ml di acqua, o meglio l’olio di timo, con cui massaggiare la parte interessata, è utile per i dolori nevralgici e sciatici.

 

 

 

Reumatismi - image Veronica1 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Veronica: l’infuso di fiori e foglie (5 g in 200 ml d’acqua bollente) è utile per reumatismi e gotta, assumendone 1 tazzina 2 volte al dì, mattino e sera, oppure 1 cucchiaio da minestra ogni 2 ore.

 

Reumatismi - image logo-rimedi-omeopatici-mini21 on https://rimediomeopatici.com

Influenze Cosmiche

Influenze Cosmiche: Il Legame tra Luna, Sole e Salute Secondo l’Omeopatia Unicista

Fin dall’antichità, l’uomo ha osservato il cielo cercando nei movimenti del Sole e della Luna risposte ai misteri della vita e della salute. Oggi, in ambito omeopatico unicista, queste influenze cosmiche vengono ancora considerate parte integrante del quadro clinico del paziente. In particolare, si osservano aggravamenti di sintomi in corrispondenza di specifici momenti del ciclo lunare o durante l’esposizione solare intensa.

L’antica saggezza popolare e l’osservazione scientifica

Espressioni come “avere la luna storta” non sono casuali: affondano le radici in un sentire comune che riconosce nella Luna un potere invisibile capace di alterare l’umore e lo stato fisico. Negli ultimi decenni, numerosi studi condotti da università e centri di ricerca hanno evidenziato che durante il plenilunio si possono registrare picchi di patologie in pazienti sensibili: ansia, insonnia, crisi epilettiche, peggioramento di sintomi depressivi, ma anche disturbi fisici come gotta e diarrea.

La scienza ha confermato che le fasi lunari influenzano la gravità terrestre, determinando effetti tangibili sulle masse d’acqua del pianeta – un aspetto che acquista ancora più rilevanza se si considera che il corpo umano è composto per oltre il 70% da acqua. È dunque plausibile pensare che la Luna possa influire anche sul funzionamento delle nostre ghiandole, organi e sistemi biologici.

Ciclo lunare e ciclo mestruale: un’antica sincronia

L’antica medicina osservava un’interessante sincronia tra le fasi lunari e il ciclo mestruale femminile. Entrambi durano circa 28 giorni e, un tempo, era comune che le mestruazioni si manifestassero in coincidenza con la luna nuova, mentre l’ovulazione avveniva intorno alla luna piena. Un’armonia naturale oggi spesso alterata da ritmi di vita e stimoli artificiali, ma che rimane un punto di riflessione per chi si occupa di salute in modo olistico.

L’approccio dell’omeopatia unicista

L’omeopatia unicista, sviluppata da Samuel Hahnemann, ha da sempre riconosciuto l’influenza delle forze cosmiche sulla salute dell’individuo. Hahnemann parlava di malattie sporadiche causate da “agenti meteorici”, ovvero influenze immateriali che colpiscono solo soggetti predisposti. In quest’ottica, le influenze cosmiche sono considerate dinamiche, energetiche e non materiali – ma non per questo meno reali nei loro effetti.

Il Repertorio di Kent, testo cardine dell’omeopatia clinica, elenca numerosi rimedi specifici da somministrare in base all’aggravarsi dei sintomi in concomitanza con determinate fasi lunari o l’esposizione al sole. Questa classificazione riflette una lunga tradizione di osservazione clinica e sensibilità nei confronti dei ritmi naturali.

Influenze Cosmiche
Influenze Cosmiche

Rimedi omeopatici secondo le influenze cosmiche

In omeopatia unicista, si osserva che alcuni rimedi mostrano un’efficacia particolare quando i disturbi si accentuano durante specifiche fasi lunari o condizioni cosmiche. Di seguito un approfondimento:

Influenza del Sole

Aggrava molti disturbi nei soggetti sensibili alla luce o al calore:

  • Antimonium crudum: disturbi digestivi aggravati dal calore estivo, irritabilità.

  • Belladonna: febbre improvvisa con congestione, peggiorata dal sole.

  • Gelsemium: stanchezza, sonnolenza e tremori dopo esposizione al sole.

  • Glonoinum: colpi di sole, emicranie pulsanti e congestione cerebrale.

  • Hydrophobinum: casi rari, con estrema ipersensibilità neurologica.

  • Lachesis: peggioramento con il calore, agitazione.

  • Natrum muriaticum: emicranie solari, herpes, introversione.

  • Pulsatilla: soggetti emotivi, aggravati dal caldo e ambienti chiusi.

Luna Nuova

Momento di calo energetico, spesso legato a stanchezza o disturbi neurologici:

  • Alumina: confusione mentale, costipazione, percezione alterata della realtà.

  • Kali bromatum: insonnia, delirio, crisi epilettiche.

  • Natrum carbonicum: sensibilità alla luna nuova, debolezza e digestione lenta.

  • Silicea: freddolosità, fragilità, ipersensibilità ai cambiamenti lunari.

Luna Crescente

Energia in aumento, ma anche maggiore tensione in soggetti predisposti:

  • Arnica: dolori muscolari, sensazione di affaticamento persistente.

  • Clematis erecta: disturbi linfatici, genito-urinari, stasi.

Luna Piena

Momento di massima energia, ma anche di tensione e irritabilità:

  • Alumina, Natrum carbonicum, Natrum muriaticum: aggravamenti neurologici e digestivi.

  • Bovista: sintomi femminili ciclici legati alla luna piena, gonfiore.

  • Calcarea carbonica: ansia, stanchezza, paure profonde.

  • Sulphur: eruzioni cutanee, insonnia, eccesso mentale durante il plenilunio.

Luna Calante

Fase di eliminazione e depurazione:

  • Dulcamara: disturbi aggravati da freddo umido, reumatismi.

  • Thuya: problematiche croniche, accumuli, tossicità (verruche, cisti).

Luce della Luna

Alcuni soggetti mostrano una sorprendente sensibilità alla sola presenza della luce lunare:

  • Antimonium crudum: sonno disturbato, malumore, problemi digestivi.


Un campo di studio ancora aperto

Sebbene oggi la scienza non fornisca ancora una conferma definitiva della correlazione tra influssi cosmici e salute umana, le osservazioni cliniche e le tradizioni millenarie continuano a stimolare il dibattito. L’omeopatia unicista si pone come un ponte tra razionalità e intuizione, tra scienza e saggezza antica, offrendo uno sguardo più ampio e sensibile sul rapporto tra l’uomo e l’universo.

In un’epoca in cui l’essere umano rischia di perdere il contatto con i ritmi naturali, tornare a considerare le influenze cosmiche potrebbe rappresentare un passo importante verso una medicina più integrata, empatica e consapevole.

Leggi https://schedescuola.it/debate-su-valori-e-fede/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/dermatite-eczema-dematosi/

Influenze Cosmiche
Influenze Cosmiche

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Colchicum

Descrizione di Colchicum

Colchicum: Il Colchico d’Autunno in Omeopatia

Descrizione Botanica

Il Colchico d’Autunno appartenente alla famiglia delle Liliacee e sottofamiglia delle Colchicoidee, è una pianta strettamente imparentata con il Veratrum Album. Si tratta di una piccola pianta caratterizzata da un bulbo grande come una castagna, infossato nel terreno. Le sue foglie sono lunghe, dure e di un verde brillante, simili a quelle del mughetto, con lunghezze che variano tra i 15 e i 20 cm. Queste foglie emergono direttamente dal suolo. Il fiore, di un colore viola pallido, sboccia a settembre su uno stelo sottile e senza foglie, anticipando la fioritura in caso di inverni precoci.

Tossicologia del Colchico

A dosi tossiche, la colchicina provoca disturbi nervosi con tremore agli arti, vomito, diarrea e, in caso di insufficienza renale, sintomi di nefrite con urine che possono virare al nero. A dosi elevate, il colchico è un potente irritante della mucosa gastrica, provocando:

Il Colchicum autumnale, comunemente conosciuto come colchico d’autunno o zafferano dei prati, è una pianta tossica le cui proprietà sono sfruttate in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, specialmente quelli reumatici e gastrointestinali.

In omeopatia, il Colchicum viene preparato utilizzando i bulbi freschi della pianta.

Colchicum
Colchicum

CARATTERISTICHE

Questo rimedio è particolarmente apprezzato per la sua azione sulle membrane mucose e sierose, sul sistema muscolare e nervoso, ed è utile anche per contrastare la tendenza idropica (ritenzione di liquidi).Il rimedio trova impiego principalmente nei casi di gotta, dolori articolari e disturbi digestivi

Azioni e Indicazioni Omeopatiche

  1. Effetti sulle mucose e sierose
    Colchicum agisce provocando un catarro congestizio ed essudativo, utile per trattare affezioni gastrointestinali come dissenteria, febbre tifoide e malattie coleriformi. Questo rimedio è indicato quando i sintomi principali includono catarro abbondante e congestione delle mucose.
  2. Azione muscolare e reumatismi
    Colchicum colpisce il sistema muscolare causando debolezza e atonia. È ampiamente utilizzato per trattare reumatismi e gotta, specialmente in presenza di dolore intenso, iperestesia (ipersensibilità al dolore), debolezza muscolare e dolori migratori tra le articolazioni. È indicato nei pazienti che presentano dolori che si spostano rapidamente da un’articolazione all’altra.
  3. Iperestesia
    Una delle caratteristiche principali del rimedio è l’ipersensibilità sensoriale. È utile per condizioni dolorose acute come crisi di gotta o reumatismo acuto, dove il paziente manifesta una reazione eccessiva agli stimoli esterni, come odori, rumori o luce. Un sintomo distintivo è la nausea estrema provocata dall’odore del cibo.
  4. Debolezza muscolare
    Colchicum provoca una profonda debolezza muscolare che può rendere difficile persino mantenere la postura o afferrare oggetti. Nei casi più gravi, può manifestarsi come una prostrazione muscolare estrema, con incapacità di mantenere la testa eretta o le braccia sollevate.
  5. Mobilità dei sintomi
    Colchicum è conosciuto per la sua capacità di indurre un rapido spostamento dei dolori, specialmente nel contesto di malattie reumatiche. I dolori possono migrare non solo tra le articolazioni, ma anche verso altri organi, come il cuore, causando complicazioni come pericardite.

Tipologia del soggetto Colchicum

Il soggetto che beneficia di Colchicum è generalmente molto sensibile, in particolare agli stimoli sensoriali come gli odori forti e pungenti. Si tratta di persone che tendono a essere deboli, letargiche e sofferenti, con una marcata sensibilità ai dolori e ai cambiamenti atmosferici. La fatica e l’esaurimento fisico ed emotivo sono spesso presenti, e possono essere esacerbati da sintomi digestivi e articolari. Le persone Colchicum tendono a mostrare segni di irritabilità e sfinimento, soprattutto quando soffrono di dolori reumatici.

Sintomi principali di Colchicum

  1. Dolori articolari e reumatici: Colchicum è un rimedio classico per i dolori articolari acuti, specialmente nella gotta, che peggiora di notte e con il movimento. Le articolazioni, in particolare quelle delle mani e dei piedi, possono apparire gonfie, infiammate e estremamente doloranti. Il gonfiore può spostarsi da una parte all’altra del corpo, con un edema che lascia una fossetta (fovea) alla pressione. Il dolore è spesso lancinante e violento.
  2. Intolleranza agli odori: Una delle caratteristiche più distintive del soggetto Colchicum è la sua estrema sensibilità agli odori. Il paziente non tollera odori forti come quello del cibo, specialmente di uova, pesce o carne, che possono provocare nausea violenta o addirittura svenimenti.
  3. Problemi digestivi: Colchicum viene utilizzato per trattare nausea, vomito e diarrea, soprattutto nei casi in cui questi sintomi sono scatenati dall’intolleranza agli odori o dal solo pensiero di cibo. Il paziente può avere crampi allo stomaco e un senso di disgusto marcato verso il cibo.
  4. Dolori addominali e coliche: I soggetti Colchicum possono soffrire di dolori addominali lancinanti e coliche, spesso associati a gonfiore e a disturbi digestivi. Questi dolori tendono a peggiorare durante la notte.
  5. Gotta: Colchicum è uno dei rimedi omeopatici principali per la gotta, caratterizzata da dolori articolari acuti e intensi, associati spesso a gonfiore, calore e arrossamento delle articolazioni. Il dolore può essere così forte da rendere intollerabile anche il più lieve contatto con la parte colpita.
  6. Debolezza generale e stanchezza: Il soggetto Colchicum può manifestare una profonda debolezza e fatica, sia fisica che mentale. Questa stanchezza è spesso correlata a dolori articolari cronici e digestivi, che contribuiscono all’esaurimento generale.
  7. Sintomi stagionali: I sintomi del soggetto Colchicum tendono a peggiorare in autunno, una caratteristica associata alla fioritura della pianta stessa.
  8. Sudori freddi sulla fronte: Un sintomo simile a quello di altri rimedi come Veratrum.
  9. Sensazione di freddo allo stomaco: Una caratteristica peculiare è la sensazione di freddo intenso, simile al ghiaccio, allo stomaco.
  10. Estrema prostrazione e freddo: Colchicum provoca una prostrazione grave, accompagnata da sensazioni di freddo e tendenza al collasso.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento di Colchicum

Aggravamento:

  • Movimento e contatto: Anche il minimo movimento o contatto può intensificare il dolore, soprattutto nei casi di reumatismo o gotta.
  • Freddo e umidità: Il freddo umido peggiora i sintomi, favorendo il gonfiore delle articolazioni e l’accumulo di liquidi.
  • Odori forti: Odori di cibi, come uova o pesce, provocano nausea intensa.
  • Pasti: I sintomi gastrointestinali tendono a peggiorare dopo i pasti.
  • Notte e mattina presto: I sintomi, soprattutto i dolori articolari, peggiorano durante la notte e al mattino.
  • Autunno: I sintomi peggiorano in autunno, stagione di fioritura del Colchicum.

Miglioramento:

  • Calore: Il calore, come una coperta o una stanza calda, allevia i sintomi dolorosi.
  • Riposo: L’immobilità totale riduce l’intensità del dolore.
  • Ambiente asciutto: Un clima secco migliora i sintomi rispetto al freddo umido.

Descrizione

Usi Terapeutici di Colchicum

  1. Gotta e reumatismi
    Colchicum è uno dei rimedi principali per la gotta, dove il dolore articolare è intenso e associato a gonfiore, calore e ipersensibilità. È utile anche nei casi di reumatismi cronici.
  2. Disturbi gastrointestinali
    È indicato per disturbi come enteriti, coliche e dissenteria. La nausea provocata dall’odore del cibo è un sintomo distintivo.
  3. Debolezza muscolare
    Colchicum è indicato nei casi di estrema debolezza muscolare e prostrazione, come si osserva nelle malattie gravi come la febbre tifoide.
  4. Affezioni cardiache
    Colchicum è utile in alcune forme di reumatismo che coinvolgono il cuore, come la pericardite reumatica.
  5. Iperestesia sensoriale
    Il rimedio è indicato in casi di estrema sensibilità a stimoli esterni, un sintomo comune in condizioni dolorose come attacchi acuti di gotta.

Conclusione

Il Colchicum è un rimedio omeopatico versatile che agisce su più livelli: sistema muscolare, articolazioni, sistema nervoso e apparato digerente. È particolarmente indicato in pazienti che soffrono di gotta, reumatismi, debolezza muscolare e disturbi gastrointestinali, spesso aggravati da freddo, umidità e cambiamenti climatici. Grazie alla sua capacità di trattare una vasta gamma di disturbi dolorosi e infiammatori, nonché alle sue proprietà antinfiammatorie e antiedematose, Colchicum è un rimedio prezioso per i soggetti con predisposizione alla gotta e a disturbi articolari e muscolari.

Posologia

Le prime diluizioni centesimali (CH) e decimali (DH) sono le più utilizzate per il trattamento con Colchicum. Tuttavia, la scelta della diluizione e la frequenza di somministrazione dipendono dal quadro clinico individuale e dalla gravità dei sintomi.

Leggi https://schedescuola.it/album-dei-ricordi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/zucca/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

CHINA officinalis

China Officinalis: Il Rimedio Omeopatico per la Debolezza e le Emorragie

China Officinalis, o Cinchona, è un rimedio omeopatico derivato dalla corteccia dell’albero di Cinchona, della famiglia delle Rubiaceae. Originaria delle montagne dell’America Latina, questa pianta ha trovato largo impiego in medicina, soprattutto come antimalarico. La sua corteccia contiene alcaloidi come chinina e chinidina, che la rendono efficace nel trattamento di diverse condizioni, dalle febbri malariche alla debolezza fisica. Tuttavia, China Officinalis non è limitata alla sua azione antiparassitaria: in omeopatia è un rimedio essenziale per stati di debolezza e spossatezza, specialmente se causati da perdite di liquidi vitali come sangue, sudore o diarrea.

Caratteristiche del Rimedio China Officinalis

Il rimedio si caratterizza per un’azione energica su stati di debilitazione fisica, prevalentemente connessi a perdite significative di liquidi corporei. È utile per persone che sperimentano stanchezza, anemia, febbre intermittente, eccessiva sudorazione o disturbi digestivi, spesso in seguito a malattie debilitanti. Il profilo tossicologico di China ne spiega l’efficacia: la chinina, il suo principio attivo più noto, agisce contro il parassita della malaria e sostiene il metabolismo dei globuli rossi, stimolando una rigenerazione sanguigna. Tuttavia, l’abuso di questa sostanza può portare a effetti collaterali come cefalee, allucinazioni, vertigini e in casi estremi anche a crisi respiratorie.

Omeopatia

Azione sul Sistema Nervoso e Sanguigno

China Officinalis influisce direttamente sul sistema nervoso, inizialmente provocando una fase di eccitazione e, successivamente, sintomi come confusione mentale, acufeni, insonnia, fino a raggiungere una sorta di stato di “ebbrezza clinica” con effetti debilitanti. Sul sistema sanguigno, invece, la China ha un’azione rigenerante, particolarmente utile in condizioni post-emorragiche, stimolando la ripresa dell’energia in stati di debolezza da perdita di sangue o liquidi vitali.

Uso di China nelle Febbri Intermittenti

China è nota per il suo utilizzo nelle febbri intermittenti, come quelle malariche, grazie al principio omeopatico della similitudine: i sintomi simili a quelli di una febbre malarica sono trattati con il rimedio diluito, alleviando il disturbo. Questo utilizzo è indicato quando la febbre si ripete a intervalli regolari, specialmente se si tratta di febbri persistenti anche dopo la cura della malaria.

Effetti di China sul Sistema Muscolare e Digestivo

La China esercita un’azione depressiva sul sistema muscolare, causando una profonda astenia. Sul sistema digestivo, produce sintomi come vomito, diarrea e flatulenza, che aggravano la sensazione di stanchezza. L’accumulo di tossine derivato da queste condizioni può causare reumatismi, rendendo China un rimedio adatto per disturbi muscolari e dolori articolari associati a debolezza.

Profilo del Soggetto China

In omeopatia, il rimedio è indicato per individui che hanno subito perdite di liquidi (emorragie, diarrea cronica, sudorazione abbondante) e manifestano debolezza estrema. I soggetti China presentano sintomi come irritabilità, ipersensibilità a rumori e stimoli esterni, pallore, vertigini, anemia e affaticamento. Altri segni tipici sono il gonfiore addominale doloroso e i disturbi digestivi, peggiorati da bevande fredde, frutta e cibi fermentati. Spesso desiderano bevande fredde e mostrano sudorazioni notturne che accentuano la sensazione di esaurimento.

Caratteristiche principali del soggetto China:

  1. Debolezza e Anemia: A causa della perdita di liquidi, il soggetto soffre di stanchezza marcata, pallore e malessere.
  2. Irritabilità e Ipersensibilità: Sensibile a suoni e luce intensa, mostra irritabilità e soffre di insonnia.
  3. Disturbi Digestivi: Gonfiore addominale, flatulenza e crampi dopo l’assunzione di frutta e bevande gassate.
  4. Desiderio di Bevande Fredde: Sebbene causino disagio, desidera spesso bevande fredde.
  5. Eccessiva Sudorazione: Sudorazione notturna, che aggrava l’esaurimento.
  6. Disturbi del Sonno: Insonnia legata all’iperattività sensoriale.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

I sintomi trattati da China Officinalis possono essere aggravati o migliorati da specifiche condizioni.

Aggravamento:

  • Tocco leggero: Aumenta il dolore; il soggetto tollera meglio pressioni forti.
  • Freddo e Correnti d’Aria: Aggravano la sensazione di stanchezza.
  • Rumore e Luce Intensa: Peggiorano l’irritabilità e disturbano il riposo.
  • Movimento e sforzi fisici: Anche piccoli sforzi peggiorano la debolezza.

Miglioramento:

  • Riposo: La stanchezza si allevia con il riposo.
  • Pressione profonda: Il massaggio e le pressioni forti riducono i dolori muscolari.
  • Calore moderato: Bagni o impacchi caldi danno sollievo ai dolori addominali.
  • Bevande calde: Nonostante il desiderio di freddo, il calore migliora i sintomi digestivi.
China officinalis
China officinalis

Usi Clinici di CHINA officinalis in Omeopatia

  1. Anemia e Debolezza da Perdita di Liquidi: China è il rimedio principale in caso di emorragie frequenti e debilitanti, diarrea, vomito e sudorazione eccessiva.
  2. Febbre Intermittente: Utile nelle febbri che seguono un ciclo regolare, come nella malaria.
  3. Disturbi Digestivi: Efficace per gonfiore, flatulenza, crampi e diarrea.
  4. Nevralgie e Dolori Ossei: Allevia nevralgie facciali e dolori muscolari che migliorano con pressione e calore.
  5. Cefalee: Indicato per cefalee pulsanti, aggravate da rumore e luce.
  6. Debolezza post-malattia: Ideale per il recupero da stati di debilitazione fisica dopo malattie prolungate o infezioni.
  7. Reumatismo: Migliora i dolori reumatici migratori e la sensibilità al freddo, aggravati dal movimento.
  8. Ipersensibilità, Stati di Sovra-Eccitazione e Insonnia: Indicato per trattare Cuoio capelluto ipersensibile, con dolore al semplice tocco dei capelli; Iperattività sensoriale: rumori, odori intensi (come fiori o tabacco) sono difficili da tollerare; disturbi del sonno associati a iperattività mentale e difficoltà ad addormentarsi.

È inoltre indicata in presenza di gonfiori, eruzioni eczematose che colpiscono spesso il viso o i genitali, edemi e persino idropisia, associati a condizioni di debolezza estrema.

Conclusione

China Officinalis è un rimedio essenziale in omeopatia per affrontare casi di esaurimento fisico e mentale causato da perdite significative di liquidi vitali. Agisce su più sistemi, dalla circolazione sanguigna al sistema nervoso, ed è particolarmente efficace per anemia, sensibilità fisica ed emotiva accentuata e sintomi digestivi.

Leggi https://schedescuola.it/il-mondo-dei-segreti/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/mal-di-gola/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web