MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: pomodori

Abbronzatura sicura

Ecco alcuni accorgimenti da adottare prima della esposizione al sole, per un’abbronzatura sicura.

Per prevenire ogni eritema solare è consigliabile usare dei filtri solari biologici che utilizzano molecole organiche contenenti anelli aromatici aventi la proprietà di bloccare le radiazioni ultraviolette, sia UVA che UVB.

Almeno un mese prima dell’esposizione solare è importante privilegiare un’alimentazione ricca di frutta a polpa gialla e rossa e di verdure che sono fonti di vitamina A, C, E e di antiossidanti (carote, melone, albicocca, fragole, uva, olio extravergine d’oliva, pomodori, spinaci, germe di grano, ecc.), di omega-3 e omega-6 (pesce azzurro), di selenio (cereali integrali, aglio, alghe, frutti di mare, ecc.) e di zinco (lievito di birra, verdura a foglia verde e insalata, patate, mele, pesche, banane, ecc.), nonché idratarsi bene bevendo molta acqua.

Abbronzatura sicura
Abbronzatura sicura

Effetti delle radiazioni solari sulla pelle

Le radiazioni ultraviolette aumentano il numero di melanociti attivi, stimolando di conseguenza la produzione di melanina. Questa sostanza (presente nei capelli e in alcune parti dell’occhio) viene sintetizzata dai melanociti. Essa è responsabile dell’abbronzatura a medio e lungo termine. Nel primo caso, osservabile generalmente solo nelle persone con carnagione moderatamente scura, si verifica una foto ossidazione della melanina che tende a diventare più scura. Tale fenomeno si manifesta immediatamente dopo l’esposizione solare e recede nel giro di pochi minuti.

La melanina, se da un lato ci garantisce un colorito più scuro, dall’altro protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari agendo come un vero e proprio filtro. Tale sostanza è in grado infatti di ostacolare la penetrazione dei raggi ultravioletti negli strati più profondi della cute. I cheratinociti intervengono invece in un secondo sistema di protezione: l’ispessimento cutaneo. I raggi ultravioletti stimolano la proliferazione delle cellule che formano lo strato più esterno della pelle in modo da impedire ai raggi ultravioletti di penetrare in profondità e danneggiare le cellule.

A seguito dell’esposizione al sole (raggi UVB in particolare) la cute può sintetizzare la vitamina D.

Alcune regole fondamentali per un’abbronzatura sicura

È opportuno adottare una serie di comportamenti, suggeriti di seguito, per prevenire i pericoli di un’esposizione prolungata ai raggi solari:

  • Esporsi al sole gradatamente: il primo giorno è quello più pericoloso perché la pelle non è preparata all’esposizione solare intensa e prolungata;
  • Non esporsi al sole nelle ore calde: si stima che circa il 50% dei raggi ultravioletti raggiunga la Terra tra le ore 11,00 e le ore 15,00;
  • Fare attenzione alle superfici riflettenti: il rischio di eritemi aumenta nelle vicinanze di queste superfici. La neve è in grado di riflettere circa l’80% dei raggi ultravioletti, la sabbia più del 25%;
  • Stare attenti alle abbronzature in quota: l’intensità delle radiazioni aumenta del 12% ogni 100 m di altezza ed è quindi più pericolosa l’esposizione in montagna che al mare;
  • Applicare creme fotoprotettive in dosi adeguate e per più volte durante l’esposizione ai raggi solari.

Nei casi di pelle arrossata per esposizione prolungata

Bere molta acqua per prevenire la disidratazione;

Idratare la pelle arrossata con lozioni o creme specifiche (per un maggior sollievo, è possibile raffreddare il prodotto in frigorifero prima di applicarlo);

Dopo la doccia, si consiglia di tamponare la pelle umida delicatamente, anziché asciugare la superficie del corpo strofinando panni di spugna ruvida;

Non manipolare o rompere eventuali bolle formatesi sulla pelle: potrebbe aumenterebbe il rischio d’infezione;

Scegliere un’alimentazione ricca di alimenti con betacarotene e vitamina E, come frutta e verdura, che aiutano a rigenerare la pelle e stimolano la produzione di melanina (es. carote, albicocche, melone, pomodori; spinaci, asparagi e frutti di bosco).

In ogni caso, è necessario evitare l’ulteriore esposizione alla luce solare, fino alla completa guarigione della scottatura solare.

Tra gli antichi rimedi della nonna che si possono rivelare utili per l’eccessivo arrossamento cutaneo dovuto ad un’esposizione al Sole prolungata ci sono:

Impacchi con estratti vegetali, come quelli di aloe, amamelide, tè verde, malva e camomilla, Borragine, Cipolla, Verbasco, olio d’oliva, che hanno un effetto calmante ed addolcente.

Applicazioni di fette di patate crude e impacchi di amido di riso nel periodo immediatamente successivo all’evento. Infatti è importante raffreddare la pelle scottata dal sole con degli impacchi di acqua fresca e amido.

Per contrastare prurito e bruciore, tenere sulla zona interessata una borsa del ghiaccio avvolta in un panno di cotone.

Per un’abbronzatura sicura:

Quando si riprende nuovamente ad abbronzarsi, l’approccio deve essere graduale, in quanto la pelle rimane a lungo sensibilizzata. In particolare, nella prevenzione di nuove scottature, è fondamentale evitare le esposizioni eccessive rispetto alla tolleranza del soggetto ed utilizzare schermi solari adatti al proprio fototipo.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/scottature-punture-insetti/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Cefalea, Emicrania, Mal di testa

La cefalea, più conosciuta come “mal di testa”, è un disturbo doloroso abbastanza comune, che coinvolge la regione cranica. Il dolore può essere localizzato o diffuso a tutta la testa. Spesso si manifesta in un punto preciso, per poi irradiarsi ad altre zone. Ne esistono tantissime forme e può essere di vario tipo: pulsante, esplosivo, vago, martellante, penetrante, lancinante e così via.

Cefalea, EmicraniaLa cefalea può comparire come patologia primaria o secondaria ad altro disturbo: infatti si è soliti operarne la distinzione tra “cefalea primaria” e “cefalea secondaria”.

La cefalea primaria è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie, che non sempre presenta cause scatenanti ben specifiche e facilmente identificabili, potendo, nella maggioranza dei casi, essere determinata dal concorso di più fattori (stress fisico ed emotivo, scorretto stile di vita, lavoro intellettuale, affaticamento degli occhi, posture sbagliate, variazioni ormonali, allergie o intolleranze alimentari, digiuno prolungato, eccessi di alcool, sbalzi climatici, inquinamento atmosferico, alterazioni del ritmo sonno-veglia, ecc.). Le forme più frequenti di cefalea primaria sono:

  • cefalea tensiva (o muscolo-tensiva);
  • emicrania;
  • cefalea a grappolo.

La cefalea tensiva, che rappresenta la forma più comune e relativamente meno dolorosa di cefalea primaria, nasce da una tensione eccessiva dei muscoli del viso, della nuca, del collo o delle spalle, oppure dalla contrattura dei muscoli della masticazione dovuta al serramento dentale o bruxismo notturno, che causano un’attivazione dei recettori del dolore. Ha carattere gravativo e si accentua in relazione a stress, ansia, depressione, tensione psichica, posture abnormi prolungate, clima freddo-umido. Si manifesta con un dolore bilaterale, persistente, costrittivo, generalmente di intensità media o lieve (il cosiddetto “cerchio alla testa”), oppure localizzato nella regione occipitale o frontale, con attacchi che spesso iniziano in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Solitamente il movimento ne allevia i sintomi. Colpisce più frequentemente il sesso femminile.

L’emicrania, che rappresenta il secondo tipo più comune di cefalea primaria, è la sindrome dolorosa intensa e pulsante, martellante, che interessa un solo lato del capo, generalmente localizzata alle regioni temporale ed orbitale, caratterizzata da attacchi ricorrenti e accompagnata da malessere generale, nausea e vomito, possibili turbe visive (“aura visiva”, di tipo neurologico), generalmente aggravata dal movimento, da scosse, dalla luce e dal rumore. Si manifesta con episodi acuti e ciclici, di durata variabile. Si ipotizza un’origine neurovascolare, ovvero una reazione vasomotoria dei vasi sanguigni del cervello, per cui viene anche denominata “cefalea vasomotoria”. I principali fattori scatenanti sono: squilibri ormonali (emicrania mestruale), alcuni alimenti, condizioni ambientali, mancanza di sonno, alcool, ecc. È la forma che tende più facilmente a cronicizzare. Colpisce prevalentemente il sesso femminile. Spesso è inabilitante.

La cefalea a grappolo, che rappresenta la forma meno comune di cefalea primaria, si presenta con attacchi periodici unilaterali, molto dolorosi e ravvicinati (da qui il termine “grappolo”), con dolore lancinante e trafittivo, localizzato nella zona dell’occhio o dello zigomo e possibile irradiazione a tempia, naso, mandibola o mento, oppure talvolta con dolore a tutto il lato del capo. Spesso si riscontano irritazione della congiuntiva, lacrimazione, abbassamento della palpebra, rossore al viso. Rispetto all’emicrania non si accompagna quasi mai a nausea e vomito e non si associa mai all’aura visiva. I principali fattori scatenanti sono: stress, emozioni intense, alterazione dei normali ritmi circadiani, disturbi del ritmo sonno-veglia, alcool, alcuni farmaci, ecc. Colpisce più frequentemente il sesso maschile.

In una percentuale più bassa, troviamo la cefalea secondaria, che è per l’appunto secondaria a precise malattie sottostanti, oppure a condizioni patologiche o fisiologiche, quali, ad esempio, rinopatia ipertrofica, sinusite, nevralgie o nevriti craniche, faringite, otite, ipertensione arteriosa, malformazioni vascolari, ipossia, infezioni e infiammazioni, affezioni dentarie, febbre, traumi cranici, consumo o sospensione di alcolici, di caffeina, di alcuni tipi di farmaci, ecc.

Dal punto di vista omeopatico è invece più interessante conoscere il tipo di dolore, o meglio la sensazione provata dalla persona, la localizzazione precisa, i sintomi concomitanti, le modalità di aggravamento o di miglioramento, i riflessi psicologici, ecc. Ciò consente di individuare con maggiore precisione i rimedi omeopatici sintomatici, in grado di fronteggiare la fase acuta del disturbo. Inoltre, Mal di testasoprattutto in presenza di una cefalea cronica e recidivante, allo scopo di intraprendere una cura omeopatica di fondo per il superamento definitivo del disturbo, sarebbe opportuno avere molte più informazioni del paziente e delle sue caratteristiche psico-fisiche, con particolare riguardo alla tipologia del soggetto, al biotipo omeopatico, allo stile di vita, agli aspetti emotivi, al modo di essere e di vivere il disturbo, ecc., che consentono di individuare i rimedi omeopatici della costituzione e della diatesi, in grado di intervenire sul “terreno”, legato al patrimonio genetico e comportamentale.

L’integrazione delle due cure omeopatiche, quella sintomatica e quella di fondo, riesce in genere a pervenire alla risoluzione del problema o ad ottenere dei buoni risultati duraturi.

Occorre però dare il tempo necessario alla terapia di agire e di essere veramente efficace, senza avere alcuna fretta. Bisogna considerare che da quanti più anni si soffre di cefalea (ma anche di altre malattie), più tempo ci vorrà per guarire. Può darsi che all’inizio si verifichino degli alti e bassi, che le cefalee non si diradino, che dopo un periodo di sollievo dei sintomi si torni a soffrire, sebbene in maniera più blanda, che si entri in una fase di stallo, che ci siano ricadute, ecc.: occorrerà avere pazienza, sospendere ogni giudizio, non cedere al pensiero che «questa cura non fa al mio caso», altrimenti si corre il rischio, per una valutazione negativa ingiustificata, di abbandonare prematuramente una cura che invece faceva bene. In Omeopatia non c’è la legge del «tutto o niente»: i miglioramenti sono progressivi e quindi non si deve mai interrompere una cura per impazienza.

Ovviamente in tutto ciò diventa centrale ed imprescindibile la figura del medico omeopata, al quale bisognerà lasciare tutto il tempo che gli occorre per mettere in atto la strategia terapeutica a misura del caso in esame.

Nel seguito si riportano i principali rimedi omeopatici sintomatici che vengono più spesso prescritti nelle cefalee, con una breve descrizione delle relative sintomatologie di copertura. La diluizione solitamente adoperata è la «9CH», che essendo una diluizione medio-bassa, mantiene una prevalente attività sintomatica con un’attenzione anche al funzionale ed al sub-cronico. La posologia di riferimento è 3-5 granuli pro-dose, 2-3 volte al dì (durante gli attacchi anche con maggiore frequenza), lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica.

Si richiameranno, inoltre, i fitoterapici classici che vengono prevalentemente impiegati nel mal di testa, come i rimedi della nonna, e si citeranno anche quelli della fitoterapia rinnovata, come i gemmoterapici.

Si fornirà infine qualche suggerimento sull’alimentazione che è consigliabile tenere e su altri interventi utili.

N.B.: Rimedi, diluizioni, posologie, prodotti e preparati riportati nel presente articolo sono generici, impersonali, tra i più menzionati in letteratura, che hanno quindi solo carattere conoscitivo e non intendono e non possono sostituire alcuna prescrizione medica.

Principali rimedi omeopatici

Actaea racemosa: dolore intenso che dall’occipite si estende al vertice con pulsazioni e senso di pressione; dolore tormentoso dietro la cavità orbitale. Aggravamento con il minimo movimento, con il freddo umido, durante la notte. Miglioramento con il calore, mangiando.

Actaea spicata: pressione alla fronte, contrazioni nelle tempie, dolori violenti alla mascella che si irradiano ai denti ed alla tempia, talvolta con nausea e vertigini. Aggravamento di notte, camminando, con il cambiamento di temperatura, per la fatica. Miglioramento con il caffè. Nelle cefalee catameniali.

Anacardium orientale: cefalea causata dal minimo lavoro intellettuale, con dolore nel cervello, come da contusione, o pressione nella fronte; pulsazione nella parte dx della testa, e lungo i bordi dell’orbita; cefalea degli studenti con sensazione di pressione nella zona orbitale. Aggravamento con il lavoro intellettuale, con l’esercizio fisico, di mattina, con le applicazioni fredde. Miglioramento evidente e immediato mangiando, con il riposo, la sera.

Apis: mal di testa che ha un esordio rapido e violento, con possibili vertigini e nausea, con tendenza a colpire il lato dx, fronte e tempia, che peggiora con il contatto, con la pressione delle mani e con il calore e che migliora con il freddo o con le applicazioni fredde.

Argentum nitricum: dolore accompagnato da fotofobia e sensazione di testa che scoppia; cefalea congestizia dopo un lungo lavoro o un eccitamento cerebrale prolungato; cefalea al mattino, al risveglio, con carotidi pulsanti. Tendenziale lateralità sx. Aggravamento con il calore, in un locale chiuso, la notte, con un esercizio mentale inusuale. Miglioramento con l’aria fredda, all’aperto, serrando fortemente la testa o con le mani o con una fascia stretta.

Arnica montana: dolori pressanti e penetranti, soprattutto in fronte; fitte in tempie e fronte; dolore crampiforme come se ci fosse un chiodo nel cervello o che lo stesso fosse contratto; dolore sopra un occhio; pesantezza e debolezza della testa. I sintomi si manifestano o si aggravano camminando, salendo, meditando, leggendo e dopo i pasti, migliorano distendendosi con la testa bassa.

Belladonna: mal di testa che si manifesta all’improvviso e con decorso rapido e violento; dolore esplosivo e martellante, come un chiodo fisso in testa, tendenzialmente dx o da dx a sx; pulsazioni alla carotide, volto congesto, occhi arrossati, bocca secca; aggravamento con l’esposizione al sole, il rumore, il movimento, le scosse e il freddo; miglioramento con il riposo in luogo tranquillo ed al buio. Persona vivace, emotiva, agitata, pletorica e allegra quando sta bene, profondamente abbattuta quando sta male.

Berberis vulgaris: sensazione di pressione e intorpidimento alla testa come se si avesse un casco; sensazione come se la testa fosse aumentata di volume; dolore tensivo, acuto, folgorante a fronte e tempie; sensazione di cuoio capelluto tirato e gonfio. Aggravamento con il movimento. Miglioramento all’aria aperta.

Bryonia: dolore acuto nella zona frontale; dolore maggiore sul lato dx o che inizia sul lato sx per spostarsi a dx, esplosivo e penetrante, lancinante; cefalea congestizia, fin dal mattino occipitale, con sensazione di cervello che scoppia. Aggravamento con il movimento, persino di quello degli occhi, con uno sforzo, con il calore, di sera, al mattino presto. Miglioramento con il riposo, in luogo tranquillo e buio, con una forte pressione sulla zona dolente.

Calcarea phosphorica: cefalea che si presenta sempre dopo sforzo intellettivo, in soggetti facilmente affaticabili; cefalea dell’infanzia e dell’adolescenza, degli scolari e degli studenti, specialmente se c’è stata una crescita rapida. Talvolta si sposta da dx a sx. Peggiora con il freddo e l’umidità, migliora mangiando.

Chamomilla: senso di pesantezza e di dolore come da contusione, mal di testa vivo e lancinante, cefalea addormentandosi o di mattina al risveglio con sensazione di testa che scoppia. Il paziente non sopporta il dolore. Aggravamento di notte e con le correnti d’aria. Miglioramento con il caldo e passeggiando.

Cocculus: dolore pulsante con inclinazione a nausea e vomito, dolore vivo agli occhi come se fossero tirati in avanti; aggravamento con il movimento, andando in auto, per la mancanza di sonno, per un’emozione, mangiando, bevendo, all’aria fresca; miglioramento sedendosi.

Coffea cruda: cefalea con inclinazione al vomito e con sensazione di avere un chiodo conficcato nel cervello, che si aggrava con le emozioni eccessive, con il rumore, con il freddo, di notte, per gli odori violenti, dopo aver bevuto caffè e migliora in ambiente caldo. Il paziente riesce a sopportare il dolore.

Cyclamen: sensazione di congestione di sangue alla testa, come se stesse per scoppiare, fitte nelle tempie, intorpidimento con offuscamento della vista, vertigini, nausee, sensazione di calore alla testa, dolore talvolta più intenso al mattino, alzandosi dal letto. Aggravamento all’aria aperta. Miglioramento in una camera calda. Nelle cefalee catameniali.

Dulcamara: cefalea che compare con l’umido, che si irradia dall’interno all’esterno, a tempie e fronte; cefalea stordente con pesantezza della testa, che dalla nuca sale all’occipite; aggravamento con il tempo freddo e umido, sdraiandosi e prima di mezzanotte; miglioramento con il tempo secco, con il calore, parlando ed allo scoppiare del raffreddore che libera il naso.

Gelsemium: dolore di tipo congestizio che inizia nella regione occipitale per fissarsi in quella frontale, con sensazione di laccio stretto al di sopra degli occhi; testa pesante e difficile da sollevare, palpebre pesanti; aggravamento con il calore, gli spaventi e le eccitazioni; miglioramento stando coricati con la testa sollevata e temporaneamente con la pressione.

Glonoinum: dolore esplosivo e martellante, pulsazioni alla carotide, dolore pulsante alla tempia ed a lato della fronte, congestione intensa alla testa con vampate di calore; aggravamento con il più piccolo movimento, la minima scossa, il minimo rumore, stando coricati con la testa bassa; miglioramento con le applicazioni fredde, all’aria aperta, serrandosi la testa.

Ignatia amara: cefalea congestizia, pressoria, generalmente unilaterale, con la sensazione di chiodo conficcato a un lato della testa, oppure cefalea al vertice o frontale, specialmente sopra la radice del naso. Interessa persone con sintomi paradossali, che cioè migliorano in compagnia, peggiorano con le contrarietà, sono preoccupati per nulla. Aggravamento con il freddo, il rumore, la luce, gli odori violenti, per dispiaceri ed emozioni. Miglioramento con il calore, la pressione forte, stando coricati sul lato dolente, passeggiando.

Iris versicolor: dolore più intenso a dx o che passa da un lato all’altro, che interessa un occhio o una tempia, con alterazioni visive, nausea e vomito; aggravamento a cadenza settimanale; miglioramento con il movimento.

Kali phosphoricum: cefalea occipitale che può durare tutta la notte, dolore dall’occhio sx al centro della testa, che riguarda persone stanche ed affaticate intellettualmente. Aggravamento per ogni eccitazione nervosa e con l’aria fredda. Miglioramento mangiando, con il caldo e con un esercizio moderato.

Lac caninum: alternanza abbastanza regolare tra dolore sul lato dx e sul lato sx; aggravamento con il movimento, un giorno su due, al mattino un giorno, alla sera il giorno dopo; miglioramento all’aria aperta.

Lachesis: cefalea sx o da sx a dx, con nausea e/o vertigini, dolore di tipo esplosivo, pressione sul vertice e/o sulla tempia sx; cefalea che precede il raffreddore; congestione intensa alla testa con vampate di calore e sensazione di testa pesante; aggravamento al mattino, con il movimento, salendo le scale e con la pressione; miglioramento con il calore e coricandosi dopo mangiato.

Lilium tigrinum: dolore sordo alla tempia, all’occhio ed a lato della fronte, che può stare a sx o passare da dx a sx; cefalea congestizia con sensazione di nastro stretto intorno alla testa e vertigini; aggravamento in luogo chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Luffa operculata: cefalea violenta fronto-occipitale o cefalea che parte dalla fronte e si fissa all’occipite; aggravamento al chiuso, con aria secca; miglioramento all’aria aperta.

Lycopodium: cefalea lacerante che inizia frontale e poi si porta a destra; cefalea dx o da dx a sx, con pesantezza e pulsazioni, testa molto sensibile, fitte alla tempia, vertigini; aggravamento con il caldo e quando si ha fame; miglioramento mangiando e scoprendosi.

Naja tripudians: cefalea congestizia e battente, che può interessare la fronte e/o la tempia sx e l’occhio sx, che si irradia alla regione occipitale con intense pulsazioni, nausea e vomito; aggravamento con il movimento, in una camera calda; miglioramento all’aria aperta, di pomeriggio.

Natrum muriaticum: dolore come se tanti martelletti picchiassero sul cervello; dolore e compressione nella testa, specialmente nelle tempie e sopra gli occhi; cefalea degli scolari e studenti sovraffaticati, che inizia con disturbi visivi e capogiri; aggravamento con il caldo, la luce solare ed il lavoro cerebrale; miglioramento all’aria aperta, al tramonto.

Natrum sulphuricum: cefalea che non sopporta la luce ed i rumori, accompagnata da nausea e sensibilità al freddo; cefalea violenta e pulsante, specialmente nelle tempie; cefalea sx; aggravamento con l’umidità; miglioramento con il tempo secco e caldo e con la pressione.

Nux vomica: mal di testa pressante, penetrante, spasmodico e localizzato alla fronte, oppure al cervello, o all’occipite, o soltanto sul lato dx; cefalea intermittente con la sensazione di un chiodo conficcato nella regione parietale, specialmente dx. I dolori compaiono soprattutto al mattino dopo essersi svegliati, o dopo un pasto, o dopo eccessi alimentari, o all’aria aperta, dopo esposizione al sole, o ricorrono ogni giorno alla stessa ora, oppure si presentano dopo un affaticamento intellettuale, con il clima caldo, camminando, chinandosi o muovendo la testa. Aggravamento al mattino, appena sveglio, dopo un lavoro mentale, dopo mangiato, dopo aver preso stimolanti, con il tempo freddo e secco. Miglioramento di sera, durante il riposo, dopo un sonnellino, con il tempo umido e con una pressione forte.

Paris quadrifolia: dolore lancinante alle tempie, con sensazione di pesantezza alla fronte; il dolore di sera invade l’occipite, con sensazione di contrazione del cuoio capelluto e di occhi tirati all’indietro da un filo; aggravamento con il movimento, abbassandosi ed al tatto; miglioramento con il riposo ed all’aria aperta.

Phosphoricum acidum: cefalea molto dolorosa, con sensazione di peso schiacciante sulla testa o sulle vertebre cervicali; cefalea degli scolari e degli studenti dopo una fatica intellettuale o un affaticamento degli occhi; aggravamento con l’esercizio, il rumore, un’emozione; miglioramento con il calore, dopo un sonnellino.

Pulsatilla: dolore martellante come se il cervello scoppiasse e gli occhi uscissero dalla testa; cefalea congestizia con dolori laceranti che si irradiano verso la tempia, con senso di pesantezza della testa e sensazione di incrinatura nella regione frontale; cefalea dopo aver mangiato o dopo il consumo di alimenti troppo grassi; cefalea occipitale o sub-orbitale. Estrema variabilità dei sintomi. Aggravamento con il calore, la sera, in prossimità di un temporale. Miglioramento con il movimento, all’aperto, con le applicazioni fredde.

Sabina: cefalea pressoria, frontale, che appare bruscamente e si attenua lentamente. Aggravamento con il caldo, di notte, al tatto, con il minimo movimento. Miglioramento all’aria aperta, con il freddo.

Sanguinaria: dolore che inizia dall’occipite o dalla parte superiore della schiena che si irradia all’occhio dx e alla tempia dx, o che evolve da dx a sx; cefalea molto intensa, periodica (settimanale), che inizia al mattino, aumenta verso mezzogiorno e si attenua la sera. Aggravamento con il sole, la luce, il rumore e le vibrazioni. Miglioramento con il sonno e l’oscurità.

Sepia: cefalea che si manifesta con dolore pressorio e lancinante a un occhio, generalmente l’occhio dx, irradiandosi all’occipite con afflusso di sangue alla testa e vampate di calore, che peggiora scuotendo la testa e con il lavoro intellettuale e migliora con il riposo, di sera e all’aria aperta.

Silicea: dolore periodico (settimanale) occipito-frontale, che inizia dalla nuca, progredisce al vertice e si fissa nella regione sopraorbitaria (generalmente dx, ma anche entrambe), obbligando a tenere gli occhi chiusi; aggravamento con la luce intensa, il rumore, la minima corrente d’aria, lo studio, il movimento; miglioramento coprendosi bene, stringendo il capo con qualcosa di caldo.

Spigelia: dolori violenti e brucianti sul lato sx, sopra l’occhio sx, sensazione di avere conficcato un ago o un ferro rovente, oppure dolori che iniziano dall’occipite, si irradiano alla regione frontale e si fissano al di sopra dell’occhio sx, incominciando al mattino presto; aggravamento con il movimento, il tocco e la luce solare; miglioramento al tramonto, stando coricati con la testa alta.

Sulphur: sensazione di calore alla sommità della testa con pressione dolorosa, tensione, pulsazioni; cefalea periodica (tutti i mesi o ogni 15 giorni). Aggravamento al mattino e con tutti gli stimolanti. Miglioramento con il tempo secco e caldo. Tendenziale lateralità sx. Può essere adoperato come rimedio di fondo.

Zincum metallicum: dolore che colpisce la nuca, la parte posteriore del cranio, con sensazione di peso al vertice od anche la radice del naso; cefalea dopo la minima assunzione di vino; aggravamento dopo il pranzo ed al chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Fitoterapici classici

Diversi fitoterapici di preparazione più casalinga, che vengono adoperati per combattere una cefalea, sono riportati nell’articolo “Addio mal di testa” della sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Gemmoterapici

Si ricorda che i gemmoterapici (o gemmoderivati) sono macerati glicerici (M.G.) della Fitoterapia di nuova generazione, chiamati anche macerati glicerinati o gliceriti, ottenuti dalla macerazione di gemme vegetali fresche in acqua-alcool-glicerina e successiva diluizione alla prima decimale hahnemanniana (D1) in una miscela della stessa composizione, il tutto con titolazioni standard. Essi pertanto si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia, sia per la diluizione dei principi attivi che per l’identità vegetale delle piante da cui provengono le gemme. Vengono scelti in base al particolare tropismo che hanno nei confronti di organi o apparati e quindi alla specifica attività terapeutica che sono in grado di esercitare.

La posologia generalmente utilizzata è di 50-100 gocce al dì, da prendersi prima dei pasti diluite in un poco d’acqua, salvo diversa prescrizione medica. In caso di prescrizione di più gemmoterapici, le gocce possono essere somministrate separatamente o mescolate al momento nello stesso bicchiere.

I gemmoterapici che vengono più spesso adoperati per contrastare una cefalea sono:

Ribes nigrum M.G. D1 (Ribes nero), ottimo antinfiammatorio, con attività simil-cortisonica e simil-antistaminica.

Tilia tormentosa M.G. D1 (Tiglio), regolatore del sistema nervoso, ottimo sedativo, tranquillante e antispasmodico.

Rosa canina M.G. D1, nel trattamento delle cefalee resistenti alla maggior parte delle terapie classiche ed in quelle in cui interviene una componente allergica. Può essere utile l’associazione con Ribes nigrum e Tilia tormentosa, di cui in precedenza.

Betula pubescens M.G. D1 (Betulla), tonico generale, nelle cefalee di tipo reumatico o muscolare.

Pinus montana M.G. D1 (Pino mugo), stimolante i processi riparativi osteoarticolari, nelle cefalee secondarie di tipo artrosico. È complementare di altri rimedi. Può essere utile l’associazione con la linfa di Betulla, di cui in precedenza.

Sorbus domestica M.G. D1 (Sorbo), regolatore della circolazione venosa, rimedio femminile indicato nei disturbi circolatori della menopausa, come cefalea e vampate di calore.

Alnus glutinosa M.G. D1 (Ontano nero), regolatore della circolazione cerebrale, nelle cefalee vasomotorie.

Alimentazione

Anche se l’alimentazione non può ritenersi una causa primaria del mal di testa, è opinione diffusa che alcuni alimenti possono contribuire ad esacerbarne i sintomi, scatenando attacchi di cefalea in soggetti predisposti. Quindi, nonostante la dieta alimentare non rappresenti una terapia, l’esclusione o la limitazione di alcune tipologie di cibi può contribuire in maniera importante a tenere sotto controllo il disturbo ed a prevenirlo. L’elenco degli alimenti “proibiti” (più correttamente si dovrebbe parlare di alimenti “sospetti” e non di alimenti assolutamente proibiti) sarebbe abbastanza lungo e non uguale per tutti, ma sarebbero comunque da evitare in particolare i cibi contenenti sostanze come “tiramina”, “feniletilamina” e “istamina”, che sono ammine biogene dotate di attività psicoattive e vasoattive che possono favorire una cefalea. Tra gli alimenti maggiormente incriminati troviamo quindi: formaggi stagionati o fermentati, cioccolato, uova, carni stagionate, conservate o trattate (salumi, salsicce, pesce secco salato), agrumi, prugne, fichi, pomodori, glutammato monosodico (esaltatore di sapidità contenuto soprattutto nei dadi da brodo, in alcuni snack e nei preparati per zuppe), aspartame (dolcificante), nitriti (conservanti usati soprattutto nei salumi e nelle carni in scatola), solfiti (additivi presenti soprattutto nei vini), cibi grassi e fritture, bevande alcoliche o contenenti caffeina, gelato, yogurt e panna acida, frutta a guscio, ecc. Viceversa l’alimentazione consigliata è quella semplice e sana, con poco sale e con cibi ricchi di vitamine e di magnesio (frutta fresca, verdure a foglia verde, ortaggi, cereali integrali, legumi, mandorle, zenzero, semi di sesamo, mais ecc.).

Altri interventi

Per un pronto intervento possono risultare altresì valide alcune manovre e accorgimenti, quali:

  • avvolgere un panno umido e freddo intorno alla testa o applicare un impacco di ghiaccio tenendo mani e piedi in acqua ben calda;
  • premere in profondità i due punti sotto l’occipite, sulla parte posteriore del cranio, a circa 5 cm dal centro, allentando la pressione con il diminuire del dolore;
  • massaggiare il cuoio capelluto e i punti del collo e delle spalle da cui eventualmente si dirama il dolore;
  • fare un bagno caldo;
  • respirare a fondo, lentamente;
  • stendersi in una stanza buia e silenziosa;
  • ascoltare una musica dolce e rilassante.

Come forma di prevenzione di carattere generale, è utile praticare un’attività fisica moderata e continuativa.

logo-rimediomeopatici.com

Glossario V-Z

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Abbronzatura sicura - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Varicella: malattia infettiva acuta, contagiosa, dovuta al virus* Varicella zoster. Colpisce i bambini. Si manifesta con febbre* e con una tipica eruzione cutanea, esantema, su testa, tronco, viso e arti, costituita inizialmente da papule* (piccole chiazze rilevate) rosa pruriginose che evolvono in vescicole* (piccole tumefazioni con siero), poi in pustole* (lesioni rilevate con pus) ed infine in croste granulari destinate a cadere. Ha decorso benigno.

Varici: V. Vene varicose.

Vene varicose: (o varici) dilatazione permanente e patologica di alcune vene, soprattutto di quelle delle gambe, dovuta essenzialmente ad una perdita di tonicità delle loro pareti. I sintomi sono dolore*, bruciore, prurito, crampi, gambe pesanti, edema* (gonfiore) di piedi e caviglie, cui occorre aggiungere il disagio estetico che può diventare importante se si considera che le varici affliggono principalmente le donne. Le cause della patologia possono essere genetiche oppure riconducibili ad uno stile di vita errato. Le possibili complicazioni sono ulcere* (lesioni che non tendono a guarire spontaneamente), flebiti* (infiammazioni delle varici), emorragie, infezioni, ecc.

Verruche: escrescenze della pelle*, di natura benigna, causate da virus*; spesso sono dolorose; sono contagiose ed interessano prevalentemente i piedi. Il contagio è più probabile in luoghi come piscine, saune o spogliatoi di palestre, perché la pelle macerata dall’acqua favorisce l’attecchimento del virus, oppure per contatto diretto delle verruche altrui laddove la propria pelle presenta un’abrasione nel punto di contatto.

Vescicola: piccola tumefazione, contenente liquido chiaro, al di sotto dello strato esterno dell’epidermide* (strato più superficiale della pelle). Il liquido deriva da un travaso di siero proveniente dai vasi sanguigni sottocutanei circostanti la lesione.

Vie urinarie: è il complesso degli organi cavi e dei condotti attraverso cui defluisce l’urina, che è il prodotto della escrezione dei reni con la quale vengono eliminate dall’organismo le scorie dannose presenti nel sangue*, soprattutto l’urea (V. Uremia), generate dal metabolismo. Le vie urinarie iniziano all’interno del seno renale, con il sistema dei calici (minori e maggiori) che confluiscono nella pelvi renale o bacinetto renale di ciascun rene. Da qui, tramite un restringimento ad imbuto, si prosegue nell’uretere, che è il condotto che convoglia l’urina, continuamente prodotta dal rene, all’interno della vescica dove viene raccolta prima di essere espulsa. Dalla vescica parte l’ultimo condotto, l’uretra, di lunghezza maggiore negli uomini (in media 16 cm conto i 3 cm delle donne), che convoglia l’urina verso l’esterno con l’atto della minzione. Per basse vie urinarie si intendono la vescica e l’uretra.

Virus: particelle submicroscopiche capaci di vivere e moltiplicarsi solo all’interno delle cellule, che così vanno incontro alla morte. Sono formati da una o più molecole di acido nucleico (DNA o RNA) protette da un involucro di proteine. Alcuni sono rivestiti da una membrana simile a quella delle cellule. Sono ad es. malattie virali l’influenza*, il morbillo*, la rosolia*, la varicella* ed altre.

Vitamina A: le vitamine sono composti organici indispensabili alla vita; non sono prodotte dall’organismo, per cui devono essere introdotte quotidianamente con la dieta; inoltre sono poco resistenti al calore, per cui i cibi cotti perdono gran parte del loro contenuto vitaminico. La vitamina A (o retinolo) è una vitamina liposolubile antiossidante*, che si trova in natura sotto varie forme. Con lo stesso termine vengono indicati sia il retinolo che i suoi analoghi detti retinoidi. La vitamina A svolge diverse funzioni biologiche, come favorire la rigenerazione cellulare e proteggere le cellule dall’azione nociva dei radicali liberi (molecole che si formano dal metabolismo con i processi di ossidazione, che danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento), aiutare la vista, ridurre il rischio di vari tipi di tumore, prevenire le malattie cardiache, proteggere le mucose*. E’ presente maggiormente negli alimenti di origine animale e poi in latte e uova, che però sono ricchi di colesterolo* cattivo LDL, per cui è preferibile assumerla dalla frutta a colorazione giallo-arancione e dalla verdura a foglia (V. anche Betacarotene). Una carenza di vitamina A comporta inibizione della crescita, deformazione delle ossa, modifiche ai tessuti epiteliali* ed agli organi riproduttivi.

Vitamina B: le vitamine sono composti organici indispensabili alla vita; non sono prodotte dall’organismo, per cui devono essere introdotte quotidianamente con la dieta; inoltre sono poco resistenti al calore, per cui i cibi cotti perdono gran parte del loro contenuto vitaminico. Più che di vitamina B è più corretto parlare di vitamine del gruppo B, in quanto esse sono diverse e precisamente quelle propriamente dette sono otto (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12). Sono vitamine idrosolubili che intervengono nel metabolismo cellulare. Agiscono principalmente sul sistema nervoso, sull’apparato gastrointestinale, su cute, capelli, ma anche su bocca, occhi, fegato, e soprattutto convertono i carboidrati in glucosio*, utilizzato dall’organismo per produrre energia (V. anche Zuccheri), e sono fondamentali per l’assorbimento dei lipidi (o grassi) e delle proteine. La vitamina B1 (o anche tiamina) facilita la digestione, aiuta il sistema nervoso e quello cardiovascolare, protegge le mucose della bocca. La vitamina B2 (o anche riboflavina) regola la crescita, protegge le mucose e i tessuti dell’occhio, della bocca, della cavità nasale, dell’apparato respiratorio e gastrointestinale, rinforza capelli e unghie. La vitamina B3 (o vitamina PP o niacina) esplica una funzione molto importante nelle attività del sistema nervoso, nella produzione degli ormoni sessuali e nella salute della pelle*. La vitamina B9 (o anche acido folico) è essenziale per l’organismo in quanto regola la crescita e la riproduzione delle cellule, in particolare quelle sanguigne. Le vitamine del gruppo B si trovano in diversi alimenti di origine vegetale, quali lievito di birra, grano intero, riso intero, erba medica, ortica, legumi, noci, nocciole, patate, ortaggi verdi freschi. Una carenza di vitamine B comporta sintomi quali secchezza e ruvidità della pelle, mancanza d’appetito, stitichezza*, insonnia, acne*.

Vitamina C: le vitamine sono composti organici indispensabili alla vita; non sono prodotte dall’organismo, per cui devono essere introdotte quotidianamente con la dieta; inoltre sono poco resistenti al calore, per cui i cibi cotti perdono gran parte del loro contenuto vitaminico. La vitamina C (o acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile antiossidante* che svolge nell’organismo molteplici funzioni tra le quali si ricordano: aumenta le difese immunitarie e protegge dall’azione nociva dei radicali liberi (molecole che si formano dal metabolismo con i processi di ossidazione, che danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento); aiuta a combattere le infezioni da virus* e da batteri*; facilita l’assorbimento del ferro* da parte dell’intestino e quindi favorisce la formazione dei globuli rossi*; riduce lo stress e la stanchezza; risulta indispensabile per la formazione del collagene* che, insieme alle fibre elastiche (o  di elastina*), conferisce alla pelle tonicità ed elasticità; è utile per il ricambio del calcio*, magnesio* e zinco*, che hanno diverse proprietà biologiche.. Gli alimenti ricchi di vitamina C sono ortaggi e verdure come peperoni, peperoncini rossi piccanti, prezzemolo, radicchio, spinaci, cetrioli, piselli, rape, cavoli, cavolfiori, asparagi, cipolle, carote, pomodori, vegetali di colore rosso-arancio in genere e frutta come arance, mandarini, limoni, cedri, pompelmi, ribes, mirtilli, lamponi, fragole, banane, frutta acidula in genere. L’acido ascorbico è utilizzato nell’industria alimentare come conservante con la sigla E300. La carenza di vitamina C può determinare sanguinamento delle gengive, fragilità capillare, dolori articolari, perdita dell’appetito, senso di debolezza.

Vitamina D: con il termine vitamina D si intende un gruppo di vitamine liposolubili che presentano l’attività biologica del calciferolo. Si conoscono due importanti composti ad azione vitaminica: l’ergocalciferolo (o vitamina D2) che è la forma sintetica che si ha a seguito all’esposizione alla luce ultravioletta dell’ergosterolo (forma provitaminica di origine vegetale) e il colecalciferolo (o vitamina D3) che è la forma naturale presente in tutti i mammiferi e quindi anche nell’uomo, molto più attiva della precedente. Questa è molto presente nell’olio di fegato dei pesci grassi ed in particolare nell’olio di fegato di merluzzo. La vitamina D è indispensabile all’organismo per la crescita e la salute delle ossa, infatti essa agisce favorendo l’assorbimento del calcio a livello intestinale, il riassorbimento del calcio e del fosforo nei reni e la deposizione del calcio a livello del tessuto osseo. Essa è altresì preziosa per la stabilità del sistema nervoso, per la normale funzionalità del cuore e del processo di coagulazione del sangue, che sono funzioni tutte legate all’utilizzo di calcio e fosforo. Gli alimenti contengono una scarsa quantità di vitamina D, ma questo non preoccupa in quanto la maggior parte della vitamina D necessaria al corpo umano è approvvigionata con l’esposizione alla luce solare, mediante un processo di sintesi cutanea . La vitamina così introdotta però deve subire due modificazioni per diventare attiva: la prima nel fegato dove si forma il calcidiolo, composto intermedio non ancora attivo e la seconda nei reni dove il calcidiolo è convertito in calcitriolo, la forma attiva. Una carenza di vitamina D nelle situazioni più gravi può portare rachitismo nei bambini, debolezza muscolare e deformazione delle ossa.

Vitamina E: le vitamine sono composti organici indispensabili alla vita; non sono prodotte dall’organismo, per cui devono essere introdotte quotidianamente con la dieta; inoltre sono poco resistenti al calore, per cui i cibi cotti perdono gran parte del loro contenuto vitaminico. La vitamina E (o tocoferolo) è una vitamina liposolubile antiossidante* (è la vitamina antiossidante per eccellenza) formata da un gruppo di componenti chiamati tocoferoli. Svolge anch’essa, come le altre vitamine, diverse funzioni importanti nell’organismo: protegge le membrane cellulari nervose e muscolari; protegge dall’azione nociva dei radicali liberi (molecole che si formano dal metabolismo con i processi di ossidazione, che danneggiano le cellule e sono responsabili del loro invecchiamento); previene le malattie cardiovascolari; è fondamentale nella prevenzione dei tumori; risulta indispensabile per il corretto funzionamento dei muscoli; migliora il sistema immunitario; aiuta il sistema riproduttivo; protegge la pelle dai danni indotti dagli UV solari. Sono ricchi di vitamina E gli alimenti di origine vegetale, in particolare i semi e quindi gli oli da essi derivati quali l’olio di canapa, ma anche l’olio di oliva, i cereali (germe di grano), frutta e ortaggi. La carenza di vitamina E è difficile che si sviluppi in quanto è depositata in abbondanza nell’organismo, soprattutto nel fegato.

Vitamina P: altra denominazione dei flavonoidi*.

Vitamina PP: altra denominazione della vitamina B3 (V. Vitamina B).

Vitiligine: alterazione della pigmentazione dovuta a carenza di melanina. E’ caratterizzata da macchie bianche sulla pelle*, localizzate prevalentemente a mani, gomiti e volto. E’ indolore ed innocua.

Vulnerario: che aiuta a cicatrizzare le ferite, le piaghe ed a guarire le contusioni*.

Zinco: è un oligoelemento* antiossidante* presente nell’organismo in quantità inferiori solo al ferro*. E’ essenziale alla vita in quanto esplica una serie di funzioni biologiche fondamentali: è indispensabile per la crescita corporea, per la riparazione dei tessuti, per la normale risposta immunitaria, per la formazione delle proteine; è importante per la digestione dei carboidrati*, per il metabolismo del fosforo*, per l’assorbimento delle vitamine in particolare quelle del gruppo B (V. Vitamina B), per la produzione di sperma nei maschi; contribuisce al funzionamento della vista, dell’olfatto, del tatto e della memoria. Nel corpo umano si trova soprattutto nelle ossa, nei denti, nella pelle*, nel fegato, nei muscoli e nei capelli. Gli alimenti più ricchi di zinco sono ostriche, carne, noccioline, fagioli, pane integrale, semi di zucca e semi di girasole. Una carenza di zinco provoca sempre disturbi gravi.

Zuccheri: (o glucidi o carboidrati o saccaridi) sono sostanze indispensabili alla vita in quanto da esse l’organismo attinge la gran parte dell’energia per svolgere le proprie funzioni. La quantità di zucchero contenuta nel sangue* è mantenuta costante ed è chiamata glicemia. Dal punto di vista chimico, gli zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno. Si dicono monosaccaridi se sono formati da una sola unità (molecola), quali il glucosio* o il fruttosio*; si dicono disaccaridi se sono formati da due unità, quali il saccarosio* (glucosio + fruttosio), che è il comune zucchero usato in cucina, o il lattosio* (glucosio + galattosio). Sono questi gli zuccheri semplici. Si dicono polisaccaridi gli zuccheri complessi, cioè composti da più unità (molecole) di glucosio legate insieme, quali l’amido* o la cellulosa. Gli zuccheri semplici sono facilmente assimilabili e subito bruciati dall’organismo. Gli zuccheri complessi invece per poter essere utilizzati dall’organismo devono essere ridotti, tramite la digestione, in unità semplici di glucosio. Difatti la digestione degli zuccheri inizia nella bocca, dove la ptialina* (enzima*) presente nella saliva incomincia a scindere l’amido, per poi proseguire nello stomaco e nell’intestino, dove si arriva all’unità più semplice (molecola), il glucosio, che viene quindi portato, tramite il sangue, a tutte le cellule alle quali fornisce energia. Una parte di glucosio viene trasformata in glicogeno, che si accumula nel fegato e nei muscoli per costituire una prima riserva energetica. Un’eventuale ulteriore eccedenza viene trasformata in grassi, che costituiscono il magazzino di energia da utilizzare in caso di necessità. La regolazione del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e delle scorte di glicogeno è effettuata dall’insulina (ormone prodotto dal pancreas).

Abbronzatura sicura - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario E

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Abbronzatura sicura - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Ecchimosi: chiamato comunemente livido, è un’infiltrazione di sangue* nei tessuti sottocutanei per rottura dei relativi capillari.  Il tipo più comune è dovuto ad un trauma contusivo (V. anche Contusione). Se il trauma è di più grave entità e quindi il travaso di sangue forma una vera e propria raccolta, si parla di ematoma. La manifestazione cutanea è inizialmente di colore rosso-blu, poi verde-blu ed infine giallo-oro.

Eccipiente: sostanza ausiliaria presente in molti rimedi omeopatici* e preparati fitoterapici*, quali pomate*, unguenti*, creme*, capsule*, pillole*, pasticche*, compresse*, ecc., che ha la funzione di fare da supporto al principio attivo avente le proprietà curative. Nel caso di pomate, unguenti e creme l’eccipiente completa anche l’azione del farmaco supportato. Esso infatti è costituito da una sostanza più o meno grassa che, per le sue proprietà occlusive, esplica una vantaggiosa azione emolliente* permettendo al principio attivo di agire in profondità ed assicura alla pelle un appropriato apporto lipidico, senza bloccarne la traspirazione e gli scambi di calore.

Ecosistema: si intende il luogo ove le forme di vita vegetale e animale presenti interagiscono tra di loro e con l’ambiente che li circonda.

Ectoblastico: V. Costituzione ectoblastica.

Ectoblasto: è il foglietto embrionale più esterno del disco germinativo*, da cui si originano pelle*, cervello, nervi, midollare del surrene*, ipofisi posteriore, retina, ecc.

Eczema: V. Dermatite.

Edema: gonfiore dovuto all’accumulo del liquido infiammatorio extravascolare, l’essudato, nel tessuto infiammato (V. anche Infiammazione).

Efelidi: macchie brune che compaiono in alcuni individui per accumulo di pigmento dopo esposizione al sole, soprattutto sul volto.

Efflorescenze: bollicine pruriginose che compaiono spesso sul viso.

Elastina: insieme di fibre proteiche contenute nel tessuto connettivo*, particolarmente elastiche, che permettono ai tessuti di tornare alla loro forma originale dopo essere stati sottoposti a distensione o contrazione. Nel derma* (strato intermedio della pelle) le fibre di elastina (o elastiche) sono responsabili della morbidezza ed elasticità della pelle*.

Ematocrito: è la misura della parte corpuscolata del sangue* cioè del volume occupato dai globuli bianchi*, dai globuli rossi* e dalle piastrine*. I valori normali sono 42 – 50% per l’uomo e 37 – 46% per la donna.

Ematoma: V. Ecchimosi.

Ematuria: è la presenza di sangue* nelle urine. Si parla di microematuria se il quantitativo di sangue è modesto e non modifica la colorazione delle urine, per cui è rilevabile unicamente con le strisce reattive o con l’esame microscopico. Si parla invece di macroematuria se il quantitativo di sangue è tale da conferire alle urine una colorazione che va dal marrone al rosso. Le cause possono essere di natura benigna, quali ad es. infezioni dell’apparato urinario, oppure molto più gravi, quali ad es. malattie renali o tumori.

Emazie: V. Globuli rossi.

Emetico: che provoca il vomito.

Emicrania: è il tipo più frequente di cefalea* che colpisce solo una parte del cranio, generalmente il lobo frontale, temporale o orbitale.

Emmenagoga: capacità di regolazione delle mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi.

Emocromo: analisi del sangue* che serve a valutare il numero dei globuli bianchi*, globuli rossi* e piastrine* presenti nel sangue periferico.

Emoglobina: è una proteina di colore rosso che costituisce il componente essenziale dei globuli rossi* del sangue*. E’ formata da una proteina vera e propria (globina) e da un gruppo proteico colorato contenente ferro* (emocromogeno). Ha la funzione importantissima di trasportare l’ossigeno alle cellule. I valori normali sono 14 – 18 g/l per l’uomo e 12 – 16 g/l per la donna. Una riduzione dei livelli di emoglobina o dei globuli rossi nel sangue è causa di anemia*.

Emolitico: in grado di aiutare il processo fisiologico di rinnovamento dei globuli rossi* (eritrociti) nel sangue*, che avviene nella milza ed in misura minore nel fegato e nel midollo osseo. Se tale processo supera i limiti fisiologici possono subentrare patologie quali l’anemia* e l’itterizia.

Emolliente: esplica un’azione calmante sulla pelle* e sulle mucose* quando sono infiammate (V. anche Infiammazione).

Emopoiesi o Ematopoiesi: processo di produzione e di maturazione di tutti i tipi di cellule del sangue* a partire dai loro precursori. Gli organi del sistema linfatico preposti a ciò sono il midollo osseo, le ghiandole linfatiche (in particolare per i leucociti*) e la milza, nell’individuo adulto. Per la loro funzione sono detti organi emopoietici (o ematopoietici).

Emorroidi: dilatazioni (varici) delle vene presenti nel rivestimento cutaneo dell’ano che si presentano sottoforma di una o più tumefazioni dolorose di colore rosso. Si dicono esterne se sono situate vicino all’apertura anale e visibili dall’esterno, oppure interne se sono situate all’inizio del canale anale. Le cause del disturbo sono le stesse delle vene varicose*, riconducibili cioè ad una debolezza venosa di origine genetica oppure a fattori che aumentano la pressione sanguigna addominale, quali lo stile di vita e le abitudini alimentari. Anche le disfunzioni intestinali, come stitichezza* e diarrea* croniche, possono costituire un importante fattore di rischio.

Emostatico: sostanza o mezzo che arresta le perdite di sangue*.

Emottisi: emissione orale di sangue*, di solito con un colpo di tosse.

Endoblastico: V. Costituzione endoblastica.

Endoblasto: è il foglietto embrionale più profondo del disco germinativo*, da cui si originano bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto, ano, fegato, pancreas, timo, prostata, epitelio dei bronchi, mucose degli organi interni, ecc.

Endocarpo: è la parte interna del frutto* di una pianta* che avvolge i semi. Può assumere sviluppo e consistenza varia a seconda delle specie: polposo nelle bacche (pomodori, cachi, ecc.), membranoso nei pomi (mela, pera, ecc.), legnoso nelle drupe (pesca, ciliegia, ecc.). E’ lo strato interno del pericarpo*.

Endotelio: è il tessuto epiteliale* che riveste le cavità del corpo che non comunicano con l’esterno (es. cavità cardiache, ventricoli cerebrali). E’ costituito da un unico strato di cellule appiattite e strettamente unite tra loro.

Enterite: è l’infiammazione* dell’intestino tenue (che è il primo tratto dell’intestino). I sintomi possono essere dolori addominali, diarrea*, presenza di sangue nelle feci, disidratazione, febbre*, eruzioni cutanee. La forma acuta è in genere dovuta a batteri* o virus*, ma anche ad allergie alimentari, assunzione di bevande molto fredde, intossicazione per ingestione di cibo avariato. La forma cronica può essere dovuta a patologie molto più gravi.

Enzimi: sono proteine che determinano o accelerano le reazioni chimiche all’interno delle cellule. Sono ad azione altamente specifica per ogni tipo di reazione. In genere sono classificati in: idrolasi che favoriscono le reazioni idrolitiche, desmolasi che favoriscono le reazioni ossido-riduttive, idratasi che favoriscono l’idratazione. A seconda della sede di produzione e di azione si dividono anche in enzimi intracellulari, che agiscono all’interno della cellula che li ha prodotti ed in enzimi extracellulari, che agiscono al di fuori di essa.

Epatico: che aiuta le funzioni del fegato e della colecisti, in particolare la secrezione e l’evacuazione della bile.

Epicarpo: è la parte più esterna del frutto* di una pianta*, la cosiddetta buccia. E’ lo strato esterno del pericarpo*.

Epidermide: tessuto epiteliale* (tessuto costituito da cellule contigue, fittamente stipate tra loro) che insieme al derma* ed all’ipoderma* forma la pelle*, di cui ne costituisce lo strato più superficiale. A sua volta è fatta da più strati di cellule, dette cheratinociti (produttrici di cheratina*, proteina filamentosa ricca di zolfo), che presentano livelli di cheratina via via crescenti e precisamente, partendo dal fondo, da: strato basale detto anche germinativo, strato spinoso, strato granuloso, strato lucido e strato corneo, quest’ultimo formato prevalentemente da cellule morte contenenti molta cheratina e poca acqua. Sono da considerarsi appartenenti all’epidermide i peli e le unghie.

Epiglottide: lamina cartilaginea della laringe*, articolata alla base della lingua, appena sopra le corde vocali, che ribattendosi all’indietro al momento della deglutizione copre l’accesso laringeo impedendo il passaggio del cibo nelle vie respiratorie e indirizzandolo nell’esofago verso lo stomaco.

Epilessia: condizione cronica neurologica caratterizzata da crisi epilettiche, dovute all’iperattività di alcune cellule nervose cerebrali, i neuroni, che si manifestano con una varietà di sintomi quali brevi episodi di perdita di conoscenza e/o alterazioni sensitive, psichiche e motorie accompagnate da spasmi* o da convulsioni*.

Epistassi: fuoriuscita di sangue* dal naso.

Epitelio: V. Tessuto epiteliale.

Equilibrio idrogeologico: è la condizione di stabilità del sistema suolo-acque di un territorio, in relazione al regime di deflusso delle acque che lo interessano (pioggia, fiumi, ecc.), nel quale non intervengono cambiamenti se non per cause esterne. Se il sistema non è in grado di “assorbire” tali cambiamenti, allora si parla di dissesto idrogeologico. E’ il caso ad es. del degrado dell’ambiente procurato dalle attività antropiche* (disboscamenti, ostruzione o deviazione degli alvei naturali, ecc.) che possono provocare eccessivo dilavamento ed erosione del suolo, crolli strutturali, frane, alluvioni. 

Eretismo cardiaco: palpitazioni e dolori al torace, in corrispondenza del cuore, nei soggetti emotivi che spesso non presentano alcuna patologia cardiaca.

Erisipela: infezione acuta della pelle* che si manifesta con febbre* e con chiazze calde, rosse, dolenti, tendenti alla diffusione, specie su braccia, gambe e volto.

Eritema: irritazione cutanea consistente in un arrossamento della pelle* determinato da un aumento di apporto di sangue* nei vasi sanguigni del derma* (strato intermedio della pelle) superficiale. Il tipo più comune è l’eritema solare dovuto ad una sovraesposizione ai raggi del sole. I sintomi sono bruciore e dolore.

Eritrociti: V. Globuli rossi.

Eruttazione: espulsione rumorosa, attraverso la bocca, dei gas presenti nello stomaco. Può essere una manifestazione tipica dell’aerofagia* oppure essere associata ad una indigestione o ad altri disturbi gastrici.

Esantema: eruzione cutanea caratteristica delle malattie dell’infanzia, cosiddette esantematiche, quali morbillo*, rosolia*, scarlattina*, varicella*. Il termine è adoperato anche per indicare in generale ogni eruzione cutanea fatta di eritemi* (irritazioni cutanee con arrossamento), papule* (piccole chiazze rosse rilevate), pustole* (lesioni rilevate purulenti contenenti pus), vescicole* (piccole tumefazioni contenenti siero).

Esofago: condotto che dalla gola* perviene allo stomaco.

Esperidio: è un frutto* considerato un tipo particolare di bacca*, tipico degli agrumi (arancia, limone, mandarino, ecc.), con epicarpo* (è la parte più esterna, la cosiddetta buccia) sottile, colorato e ricco di oli essenziali* profumati, con mesocarpo* (è la parte bianca chiamata albedo) e con endocarpo* (è la parte interna che avvolge i semi), diviso in spicchi a mezzo di membrane, contenente un tessuto succoso ed i semi.

Espettorante: favorisce l’espulsione dell’espettorato (V. Catarro), cioè delle secrezioni bronchiali e faringee.

Espettorato: V. Catarro.

Essudato: liquido infiammatorio extravascolare che si forma nel tessuto infiammato causando il gonfiore o edema (V. anche Infiammazione).

Estivazione: è il fenomeno secondo cui le piante* concentrano la fase di maggiore attività vegetativa nel periodo invernale o primaverile (ove si verifica il massimo della piovosità), mentre rallentano la loro attività fino a cadere in una condizione di stasi vegetativa durante il periodo estivo (ove fa caldo e si verifica il massimo della siccità). Per gran parte di esse, quindi, la produzione di nuove foglie, la fioritura e la fruttificazione avvengono durante i mesi invernali e primaverili. Il fenomeno dell’estivazione è tipico delle zone sub-tropicali, come quelle in cui ricade la macchia mediterranea*.

Eupeptico: V. Digestivo.

Abbronzatura sicura - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Glossario B

NOTA: i termini con l’asterisco costituiscono altrettante voci del Glossario e quindi sono eventualmente consultabili nelle sottosezioni alfabeticamente corrispondenti.

Abbronzatura sicura - image Glossario on https://rimediomeopatici.com

Bacca: è un frutto* carnoso indeiscente* (a maturazione non si apre spontaneamente per far uscire i semi) con epicarpo* (parte esterna che avvolge e protegge i semi) membranoso, mesocarpo* (strato mediano del pericarpo.) polposo e succoso contenente uno o più semi. Esempi sono uva, pomodori, ecc.

Balsamico: contiene balsami emollienti (V. Emolliente) per le vie respiratorie.

Batteri: sono microrganismi unicellulari, microscopici (da 2 a 10 – 15 micron), con membrana azotata, privi di clorofilla*. Possono essere sferoidali (cocchi, quali stafilococchi e streptococchi), a bastoncello (bacilli), arcuati (vibrioni), spiralati (spirilli), provvisti o meno di ciglia, isolati o in catena. Inoltre possono vivere come saprofiti (che si nutrono di materia organica in decomposizione; quelli dell’intestino non sono patogeni per l’uomo e costituiscono la normale flora intestinale), parassiti (che se immessi dall’esterno nell’organismo sottraggono nutrimento alle cellule, emettendo rifiuti tossici), simbiotici (che sono in grado di stabilire rapporti simbiotici con altri organismi in modo da ottenere reciproco vantaggio). Molti batteri sono patogeni per piante, animali e per l’uomo; altri, che concorrono alla fermentazione e putrefazione di sostanze organiche, sono utili nell’agricoltura. Sono ad es. malattie batteriche la faringite*, la pertosse*, la scarlattina* ed altre.

Battericida: V. Antisettico.

Bechico: calma la tosse* e le irritazioni della faringe*.

Betacarotene: sostanza fortemente antiossidante* precursore della vitamina A (cioè che viene trasformata dal nostro organismo in vitamina A), utile principalmente per la vista, per la pelle* e per le mucose (V. Membrana mucosa). E’ un pigmento arancione che appartiene al gruppo  dei flavoni*, unitamente ad altri pigmenti vegetali che conferiscono il colore a fiori, frutta e verdura. Il colore che il betacarotene conferisce varia dal giallo al rosso ed  è particolarmente contenuto in frutti come albicocche, cachi, meloni, pesche, arance e verdure come carote, pomodori, zucca gialla, peperoni rossi, ma anche in verdure a foglia verde come spinaci, broccoli, rape e cicoria. L’assunzione di betacarotene prima dell’esposizione al sole, fa aumentare la produzione di melanina che rende più intensa l’abbronzatura, ma non protegge dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti del sole (raggi UV).

Bilioso: V. Temperamento bilioso.

Biodiversità: è la varietà delle forme di vita vegetale e animale presenti negli ecosistemi* del pianeta, intendendo per questi ultimi i luoghi nei quali i suddetti organismi interagiscono tra di loro e con l’ambiente che li circonda.

Bioflavonoidi: V. Flavonoidi.

Biotipo: è il modo di raggruppare gli individui in classi sulla base di caratteristiche omogenee a partire dalla natura che impone una sorta di impronta. Il biotipo è il complesso dei caratteri morfologici, fisiologici (metabolici-funzionali) e psicologici propri di ciascun uomo, risultanti dall’interazione del patrimonio genetico con le condizioni ambientali in cui egli vive e cresce e che lo rendono qualcosa di unico, un individuo diverso dagli altri. In pratica corrisponde alla costituzione*.

Blefarite: infiammazione* dei bordi delle palpebre degli occhi. Può essere causata da infezione batterica (spesso da stafilococco), da malattie della pelle (dermatite seborroica*, acne*), da allergie, da problemi alimentari, da fattori ambientali (fumo, vento, polvere, lenti a contatto, cosmetici, ecc.). L’infezione batterica produce una blefarite ulcerativa; le altre cause in genere producono una blefarite squamosa o seborroica (non ulcerativa). I primi sintomi sono prurito, lacrimazione eccessiva, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, sensibilità alla luce, talvolta accompagnati da arrossamento e gonfiore delle palpebre. La forma ulcerativa si manifesta con piccole pustole (lesioni rilevate della pelle contenenti pus) all’altezza dei follicoli piliferi delle ciglia; la forma non ulcerativa si manifesta con squame untuose ai margini delle palpebre. La malattia è soggetta a recidiva.

Blenorragia: detta anche gonorrea o volgarmente scolo, è una malattia venerea contagiosa provocata dal batterio gonococco, consistente nell’infiammazione, acuta o cronica, delle basse vie urinarie, in particolare dell’uretra e per questo è altresì nota come uretrite gonococcica. Si manifesta sia nelle donne, con delle perdite vaginali anomale, che soprattutto negli uomini con una secrezione uretrale purulenta, prima sieromucosa, a gocce trasparenti o biancastre, poi abbondante, densa, cremosa, di colore giallo e giallo-verdastro. Gli altri sintomi sono congestione, bruciore, dolore, febbre.

Bocca: cavità del capo che costituisce la prima parte del tubo digerente e l’inizio delle vie respiratorie. E’ limitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, in alto e in basso dalle arcate dentarie, dal palato e dal pavimento boccale su cui è impiantata la lingua. E’ ricoperta da una mucosa* ricca di ghiandole salivari. Nella bocca avviene la prima fase della digestione grazie alla masticazione ed all’azione della saliva. Tramite le papille gustative della lingua si percepiscono i cinque sapori fondamentali (dolce, amaro, salato, aspro e umami). La cavità della bocca, assieme alla lingua ed alle labbra, è anche uno degli organi necessari alla fonazione.

Brevilineo astenico: è il biotipo* caratterizzato da uno scarso funzionamento della tiroide* (ipotiroidismo), della corticale del surrene* (ipocorticosurrenismo) e delle gonadi* (ipogonadismo). Corrisponde alla costituzione carbonica* o al temperamento linfatico*.

Brevilineo stenico: è il biotipo* caratterizzato da un aumentato funzionamento della corticale del surrene* (ipercoticosurrenismo). Corrisponde alla costituzione sulfo-carbonica* (sulfurico grasso) o al temperamento sanguigno*.

Bronchiettasia: dilatazione di un bronco o di un bronchiolo dovuta ad un processo infettivo.

Bronchite: infiammazione* dei bronchi che può essere dovuta a diverse cause, quali agenti microbici, infezioni, allergie, immunodeficienze, fumo attivo o passivo, inquinamento. I sintomi tipici sono difficoltà di respirazione, tosse* con espettorato*, infezioni frequenti delle vie respiratorie, stanchezza, cefalea*, febbre*, dolore* al torace. Può essere acuta o cronica. La bronchite acuta di solito si presenta dopo un’infezione respiratoria di tipo virale, mentre la bronchite cronica si verifica a seguito di una lunga esposizione agli agenti patogeni in grado di danneggiare i bronchi in modo irreversibile.

Abbronzatura sicura - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web