MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Influenze Cosmiche

Influenze Cosmiche: Il Legame tra Luna, Sole e Salute Secondo l’Omeopatia Unicista

Fin dall’antichità, l’uomo ha osservato il cielo cercando nei movimenti del Sole e della Luna risposte ai misteri della vita e della salute. Oggi, in ambito omeopatico unicista, queste influenze cosmiche vengono ancora considerate parte integrante del quadro clinico del paziente. In particolare, si osservano aggravamenti di sintomi in corrispondenza di specifici momenti del ciclo lunare o durante l’esposizione solare intensa.

L’antica saggezza popolare e l’osservazione scientifica

Espressioni come “avere la luna storta” non sono casuali: affondano le radici in un sentire comune che riconosce nella Luna un potere invisibile capace di alterare l’umore e lo stato fisico. Negli ultimi decenni, numerosi studi condotti da università e centri di ricerca hanno evidenziato che durante il plenilunio si possono registrare picchi di patologie in pazienti sensibili: ansia, insonnia, crisi epilettiche, peggioramento di sintomi depressivi, ma anche disturbi fisici come gotta e diarrea.

La scienza ha confermato che le fasi lunari influenzano la gravità terrestre, determinando effetti tangibili sulle masse d’acqua del pianeta – un aspetto che acquista ancora più rilevanza se si considera che il corpo umano è composto per oltre il 70% da acqua. È dunque plausibile pensare che la Luna possa influire anche sul funzionamento delle nostre ghiandole, organi e sistemi biologici.

Ciclo lunare e ciclo mestruale: un’antica sincronia

L’antica medicina osservava un’interessante sincronia tra le fasi lunari e il ciclo mestruale femminile. Entrambi durano circa 28 giorni e, un tempo, era comune che le mestruazioni si manifestassero in coincidenza con la luna nuova, mentre l’ovulazione avveniva intorno alla luna piena. Un’armonia naturale oggi spesso alterata da ritmi di vita e stimoli artificiali, ma che rimane un punto di riflessione per chi si occupa di salute in modo olistico.

L’approccio dell’omeopatia unicista

L’omeopatia unicista, sviluppata da Samuel Hahnemann, ha da sempre riconosciuto l’influenza delle forze cosmiche sulla salute dell’individuo. Hahnemann parlava di malattie sporadiche causate da “agenti meteorici”, ovvero influenze immateriali che colpiscono solo soggetti predisposti. In quest’ottica, le influenze cosmiche sono considerate dinamiche, energetiche e non materiali – ma non per questo meno reali nei loro effetti.

Il Repertorio di Kent, testo cardine dell’omeopatia clinica, elenca numerosi rimedi specifici da somministrare in base all’aggravarsi dei sintomi in concomitanza con determinate fasi lunari o l’esposizione al sole. Questa classificazione riflette una lunga tradizione di osservazione clinica e sensibilità nei confronti dei ritmi naturali.

Influenze Cosmiche
Influenze Cosmiche

Rimedi omeopatici secondo le influenze cosmiche

In omeopatia unicista, si osserva che alcuni rimedi mostrano un’efficacia particolare quando i disturbi si accentuano durante specifiche fasi lunari o condizioni cosmiche. Di seguito un approfondimento:

Influenza del Sole

Aggrava molti disturbi nei soggetti sensibili alla luce o al calore:

  • Antimonium crudum: disturbi digestivi aggravati dal calore estivo, irritabilità.

  • Belladonna: febbre improvvisa con congestione, peggiorata dal sole.

  • Gelsemium: stanchezza, sonnolenza e tremori dopo esposizione al sole.

  • Glonoinum: colpi di sole, emicranie pulsanti e congestione cerebrale.

  • Hydrophobinum: casi rari, con estrema ipersensibilità neurologica.

  • Lachesis: peggioramento con il calore, agitazione.

  • Natrum muriaticum: emicranie solari, herpes, introversione.

  • Pulsatilla: soggetti emotivi, aggravati dal caldo e ambienti chiusi.

Luna Nuova

Momento di calo energetico, spesso legato a stanchezza o disturbi neurologici:

  • Alumina: confusione mentale, costipazione, percezione alterata della realtà.

  • Kali bromatum: insonnia, delirio, crisi epilettiche.

  • Natrum carbonicum: sensibilità alla luna nuova, debolezza e digestione lenta.

  • Silicea: freddolosità, fragilità, ipersensibilità ai cambiamenti lunari.

Luna Crescente

Energia in aumento, ma anche maggiore tensione in soggetti predisposti:

  • Arnica: dolori muscolari, sensazione di affaticamento persistente.

  • Clematis erecta: disturbi linfatici, genito-urinari, stasi.

Luna Piena

Momento di massima energia, ma anche di tensione e irritabilità:

  • Alumina, Natrum carbonicum, Natrum muriaticum: aggravamenti neurologici e digestivi.

  • Bovista: sintomi femminili ciclici legati alla luna piena, gonfiore.

  • Calcarea carbonica: ansia, stanchezza, paure profonde.

  • Sulphur: eruzioni cutanee, insonnia, eccesso mentale durante il plenilunio.

Luna Calante

Fase di eliminazione e depurazione:

  • Dulcamara: disturbi aggravati da freddo umido, reumatismi.

  • Thuya: problematiche croniche, accumuli, tossicità (verruche, cisti).

Luce della Luna

Alcuni soggetti mostrano una sorprendente sensibilità alla sola presenza della luce lunare:

  • Antimonium crudum: sonno disturbato, malumore, problemi digestivi.


Un campo di studio ancora aperto

Sebbene oggi la scienza non fornisca ancora una conferma definitiva della correlazione tra influssi cosmici e salute umana, le osservazioni cliniche e le tradizioni millenarie continuano a stimolare il dibattito. L’omeopatia unicista si pone come un ponte tra razionalità e intuizione, tra scienza e saggezza antica, offrendo uno sguardo più ampio e sensibile sul rapporto tra l’uomo e l’universo.

In un’epoca in cui l’essere umano rischia di perdere il contatto con i ritmi naturali, tornare a considerare le influenze cosmiche potrebbe rappresentare un passo importante verso una medicina più integrata, empatica e consapevole.

Leggi https://schedescuola.it/debate-su-valori-e-fede/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/dermatite-eczema-dematosi/

Influenze Cosmiche
Influenze Cosmiche

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Coliche addominali

Coliche Addominali: Cosa Sono e Quali Rimedi Omeopatici Possono Aiutare

Cosa sono le coliche addominali?

Le coliche addominali sono episodi di dolore intenso e acuto localizzato nella zona dell’addome. Possono comparire improvvisamente, con crampi e fitte, e spesso sono legate a contrazioni spasmodiche dell’intestino o di altri organi interni (come le vie biliari o urinarie). Possono colpire persone di tutte le età, dai neonati agli adulti.

Cause comuni:

  • Disturbi gastrointestinali (gastrite, colon irritabile, indigestione)
  • Intolleranze alimentari
  • Accumulo di gas o stitichezza
  • Coliche biliari o renali
  • Stress e tensioni emotive

Sintomi associati:

  • Crampi intermittenti
  • Gonfiore addominale
  • Sensazione di peso o bruciore
  • Nausea o cambiamenti dell’alvo (diarrea o stipsi)
Coliche addominali
Coliche addominali

Rimedi più comunemente utilizzati per le coliche addominali in omeopatia: cure in omeopatia

L’omeopatia, fondata sul principio del “similia similibus curentur” (il simile cura il simile), può offrire un valido supporto naturale per attenuare i sintomi delle coliche, soprattutto se si tratta di disturbi funzionali non gravi.

Colocynthis 9CH

  • Indicato per coliche violente migliorate dalla pressione o dal piegarsi in avanti.
  • Utile quando il dolore peggiora dopo rabbia o frustrazione.
  • Posologia: 5 granuli ogni 15-30 minuti durante la crisi, poi diradare.

Nux Vomica 9CH

  • Perfetto per chi ha uno stile di vita stressato, abitudini alimentari disordinate o abusa di caffè/alcol.
  • Dolori crampiformi con desiderio di evacuare senza sollievo.
  • Posologia: 5 granuli 2-3 volte al giorno.

Chamomilla 9CH

  • Indicato in caso di coliche nei bambini o adulti molto irritabili e sensibili al dolore.
  • Spesso usato nei neonati con coliche gassose.
  • Posologia: 5 granuli 3 volte al giorno o in base ai sintomi.

Lycopodium 9CH

  • Dolori con gonfiore, sensazione di tensione addominale e flatulenza.
  • Peggiora nel tardo pomeriggio e dopo aver mangiato.
  • Posologia: 5 granuli 2 volte al giorno.

Dioscorea 5CH

  • Coliche con dolore irradiato alla schiena, migliorate stando eretti o piegandosi all’indietro.
  • Adatto in caso di spasmi intestinali o biliari.
  • Posologia: 5 granuli 3 volte al giorno.

Consigli utili da associare ai rimedi

  • Evitare pasti abbondanti e alimenti fermentabili.
  • Introdurre lentamente fibre e acqua nella dieta.
  • Applicare calore sull’addome (borsa dell’acqua calda).
  • Fare una breve camminata dopo i pasti.
  • Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento (yoga, meditazione).

Nota importante: I rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla totalità dei sintomi. È sempre consigliabile consultare un medico omeopata per una valutazione personalizzata, soprattutto in caso di coliche ricorrenti o severe.

Leggi https://schedescuola.it/gli-enti-geometrici-fondamentali/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/asma/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione

logo-rimedi-omeopatici

Clematis erecta

Clematis erecta (Clematis e.): Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Clematis erecta, conosciuta anche come clematide eretta, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È originaria dell’Europa centrale e meridionale e cresce tipicamente in ambienti soleggiati e terreni calcarei come prati, bordi delle strade e pendii rocciosi. Clematis e. è nota per le sue proprietà irritative e vesicanti.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: La pianta può raggiungere un’altezza di 1-2 metri. Ha steli eretti e foglie composte di colore verde scuro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore bianco o crema, e fioriscono da giugno a settembre. Sono raccolti in pannocchie terminali e hanno un leggero profumo.
  • Frutti: Produce piccoli acheni piumosi che si diffondono facilmente col vento.

Utilizzi:

  • Ornamentale: Clematis e. è spesso coltivata per il suo valore ornamentale nei giardini e nei parchi, grazie alla bellezza dei suoi fiori e al suo portamento eretto.

Il rimedio omeopatico si ottiene dalla tintura madre che viene preparata dalle parti aeree fresche della pianta, raccolte durante la fioritura.

Clematis erecta
Clematis erecta

CARATTERISTICHE del Rimedio Clematis erecta

Clematis erecta: Un Rimedio Omeopatico Versatile per Disturbi Cutanei e Nervosi

Organospecificità

Clematis erecta agisce specificamente su:

  • Pelle: utile per dermatosi, eczema e altre condizioni cutanee caratterizzate da prurito intenso e sensazione di bruciore.
  • Sistema nervoso periferico: allevia nevralgie e dolori brucianti, soprattutto nelle estremità.
  • Apparato urogenitale: indicata per problemi urinari, come cistiti e infiammazioni uretrali.

Indicazioni Cliniche

Le principali indicazioni cliniche di Clematis erecta includono:

  • Eczema e dermatosi: manifestazioni cutanee con vescicole pruriginose, peggiorate dal calore e dal contatto.
  • Nevralgie: dolori pungenti o brucianti, spesso localizzati alle estremità.
  • Cistiti: infiammazioni urinarie accompagnate da bruciore e difficoltà nella minzione.
  • Infiammazioni linfatiche: ingrossamento e dolore ai linfonodi, particolarmente nell’area genitale.

Profilo del Soggetto

Il soggetto tipico di Clematis erecta è generalmente:

  • Fisicamente: incline a disturbi cutanei o linfatici, con pelle sensibile e reattiva.
  • Emotivamente: può apparire irrequieto o frustrato a causa del prurito incessante e del disagio cutaneo.
  • Sintomi caratteristici: prurito intenso, peggiorato dal calore e dal contatto, e dolori pungenti nelle zone colpite.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano con il calore, la sudorazione e il contatto diretto con gli indumenti.
  • Miglioramento: si osserva con l’aria fresca, il riposo e l’applicazione di rimedi lenitivi sulla pelle.

USI principali di Clematis erecta in Ambito Omeopatico

Clematis erecta è utilizzata principalmente per:

  1. Disturbi cutanei: trattamento di eczemi, dermatiti e altre condizioni pruriginose.
  2. Nevralgie: sollievo da dolori brucianti e pungenti nelle estremità o lungo i nervi periferici.
  3. Problemi urogenitali: cistiti e uretriti con sensazione di bruciore.
  4. Infiammazioni linfatiche: trattamento di linfonodi ingrossati e dolenti.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Clematis e. variano in base alla condizione trattata:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): per sintomi cutanei acuti, da somministrare 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): per nevralgie e disturbi cronici, con frequenza giornaliera o settimanale.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): per condizioni sistemiche o recidivanti, sotto supervisione medica.

La somministrazione deve essere personalizzata in base alle necessità del paziente, con attenzione alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale.

Conclusioni

Clematis erecta è un rimedio omeopatico efficace per una varietà di disturbi cutanei, nervosi e urogenitali. La sua azione mirata, combinata con un trattamento personalizzato, offre sollievo significativo e migliora la qualità della vita dei pazienti.

Leggi https://schedescuola.it/acqua-h2o/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affaticamento-mentale/

Clematis erecta
Clematis erecta

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Viola tricolor

Viola tricolor: la piccola viola dai grandi benefici

Descrizione della Pianta

La Viola tricolor, conosciuta comunemente come viola del pensiero selvatica o viola tricolore, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violaceae. Cresce spontaneamente in prati, boschi e terreni incolti di molte regioni europee e asiatiche, preferendo suoli freschi e ricchi di sostanze organiche.

Caratterizzata da fusti esili e ramificati, può raggiungere un’altezza di 10-30 cm. Le foglie sono ovali o lanceolate, con margini leggermente dentati. I fiori, molto caratteristici, presentano tre colori predominanti – viola, giallo e bianco – da cui deriva il nome tricolor. La fioritura avviene dalla primavera all’inizio dell’autunno, donando al paesaggio un tocco di colore delicato e vivace.

Conservazione

La Viola tricolor non è una specie a rischio, ma come molte piante selvatiche, è minacciata dall’urbanizzazione e dall’uso intensivo dei suoli agricoli. Per garantire la sua conservazione, è importante preservare gli habitat naturali e incentivare la coltivazione controllata della pianta per scopi officinali e cosmetici.

Parti Utilizzate e Principi Attivi

Le parti utilizzate della Viola tricolor sono soprattutto le sommità fiorite e le foglie, raccolte nel periodo di massima fioritura ed essiccate per essere impiegate in infusi, tinture e unguenti.

I principali principi attivi contenuti nella pianta includono:

  • Flavonoidi (come la rutina e la quercetina), con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
  • Mucillagini, che conferiscono proprietà emollienti e lenitive
  • Acido salicilico, con effetti analgesici e depurativi
  • Saponine, che favoriscono l’eliminazione delle tossine
  • Antociani, pigmenti vegetali con azione antiossidante
Viola tricolor
Viola tricolor

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

Benefici per l’organismo

La Viola tricolor è nota per i suoi effetti benefici su diversi apparati:

  • Apparato respiratorio: utilizzata tradizionalmente per alleviare sintomi di raffreddore, bronchiti e tosse, grazie alle sue proprietà espettoranti.
  • Sistema digerente: le mucillagini aiutano a proteggere le mucose gastriche, alleviando disturbi come gastrite e reflusso.
  • Apparato urinario: grazie alla sua azione diuretica e depurativa, si impiega per contrastare ritenzione idrica e infezioni urinarie.

Benefici per la pelle e uso cosmetico

La Viola tricolor è particolarmente apprezzata nella cosmesi naturale per il trattamento di:

  • Acne e pelle impura, grazie alla sua azione purificante e antinfiammatoria
  • Eczema e dermatiti, per le sue proprietà lenitive
  • Pelli sensibili e arrossate, grazie all’effetto emolliente e idratante

Le sue proprietà la rendono un ingrediente comune in creme, lozioni e detergenti per la pelle.

Sostanze Attive e Loro Ruolo

Le sostanze attive della Viola tricolor svolgono un ruolo fondamentale nei suoi effetti terapeutici:

  • Flavonoidi: proteggono dai radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo
  • Acido salicilico: favorisce il ricambio cellulare e la purificazione della pelle
  • Saponine: stimolano la depurazione dell’organismo
  • Mucillagini: formano un film protettivo su pelle e mucose, riducendo infiammazioni

Curiosità e Antichità

Fin dall’antichità, la Viola tricolor si associa a simboli di amore e memoria. I Greci la utilizzavano nei rimedi erboristici, mentre nel Medioevo era considerata un’erba sacra per le sue proprietà curative. Si citatava spesso in testi di medicina naturale e nelle credenze popolari come rimedio contro le malattie della pelle e le infezioni.

Detti e Leggende

Secondo la tradizione, la Viola tricolor è anche conosciuta come “erba della Trinità”, per i suoi tre colori che ricordano la simbologia religiosa. Una leggenda narra che fosse una pianta interamente bianca, ma dopo aver assistito alle sofferenze di Cristo, i suoi petali si colorarono di viola come segno di dolore e compassione.

Uso in Cucina

I fiori della Viola tricolor sono commestibili e vengono spesso utilizzati per decorare insalate, dolci e bevande. Grazie al loro sapore delicato e leggermente dolciastro, si sposano bene con miele e agrumi. Inoltre, possono essere cristallizzati con zucchero per decorazioni raffinate.

Presso Altri Popoli

Nel folklore europeo, la Viola tricolor era impiegata come rimedio d’amore e veniva utilizzata per preparare infusi “magici” atti a suscitare passioni. Nella medicina tradizionale cinese, veniva invece utilizzata per le sue proprietà disintossicanti e per trattare infezioni della pelle.

Nell’Industria

La Viola tricolor è utilizzata nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare:

  • Cosmetica: estratti e oli essenziali vengono impiegati in creme e tonici per pelli sensibili
  • Farmaceutica: viene utilizzata in formulazioni naturali per problemi cutanei e respiratori
  • Alimentare: i fiori vengono impiegati nella preparazione di sciroppi e infusi depurativi

Conclusione

La Viola tricolor è una pianta dai molteplici usi e benefici, che spazia dalla medicina popolare alla moderna cosmetica e industria alimentare. La sua bellezza e le sue proprietà terapeutiche la rendono un dono prezioso della natura, da riscoprire e valorizzare nel rispetto dell’ambiente.

Leggi https://schedescuola.it/schede/scienze/scienze-per-bambini/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phytolacca-decandra/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Cannella

Alimentazione e Nutrizione: La Cannella

Descrizione della Cannella

La cannella è una spezia ricavata dalla corteccia di alcune piante appartenenti al genere Cinnamomum, tra cui Cinnamomum verum (cannella di Ceylon) e Cinnamomum cassia (cannella cinese). Si presenta sotto forma di bastoncini arricciati o in polvere dal caratteristico aroma dolce e caldo, con note speziate.

Conservazione

Per mantenere intatto il suo aroma, è importante conservarla in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità. I bastoncini di cannella hanno una durata più lunga rispetto alla polvere, che tende a perdere più rapidamente la sua fragranza.

Proprietà e Parti Utilizzate

La parte utilizzata della cannella è la corteccia, raccolta, essiccata e lavorata. Contiene oli essenziali ricchi di composti aromatici e sostanze attive, tra cui cinnamaldeide, eugenolo e cumarina.

Principi Attivi

  • Cinnamaldeide: responsabile del sapore e delle proprietà antibatteriche.
  • Eugenolo: con effetti calmanti e antinfiammatori.
  • Cumarina: possiede proprietà anticoagulanti, ma va consumata con moderazione.
Cannella
Cannella

Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

Benefici per l’Organismo:

  • Digestivo: favorisce la digestione e riduce gonfiori e crampi addominali.
  • Regolatore glicemico: aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Antinfiammatorio: riduce le infiammazioni, utile per dolori muscolari e articolari.
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cellulare.

Benefici per la Pelle:
La cannella è apprezzata in cosmesi per le sue proprietà:

  • Antibatterica e purificante: ideale per trattare l’acne.
  • Tonificante: migliora l’elasticità della pelle.
  • Riscaldante: stimola la circolazione se applicata localmente (ad esempio, in creme o oli).

Usi in Cosmesi, Salute e Benessere

  • Scrub: combinata con miele e zucchero, esfolia la pelle in modo naturale.
  • Oli essenziali: utilizzati in aromaterapia per il loro effetto energizzante.
  • Tisane e infusi: favoriscono il relax e migliorano la digestione.

Sostanze Attive e Loro Ruolo

  • Cinnamaldeide: antibatterico e antiossidante.
  • Polifenoli: riducono il colesterolo cattivo (LDL).
  • Fibra: presente in minima quantità, aiuta la motilità intestinale.

Curiosità e Antichità

La cannella è una delle spezie più antiche conosciute dall’uomo. Nell’antico Egitto era usata per l’imbalsamazione, mentre i Romani la consideravano un simbolo di lusso e la utilizzavano nei banchetti più sfarzosi. Nel Medioevo, era un ingrediente prezioso della farmacopea e una merce di scambio molto ambita.

Detti e Leggende

Si dice che i fenici trasportassero la cannella come una spezia magica, capace di allontanare le malattie e portare prosperità. Una leggenda orientale narra che il legno di cannella fosse un dono divino, donato agli uomini dagli uccelli per lenire le loro sofferenze.

Uso in Cucina

La cannella è versatile:

  • Dolci: torte, biscotti, creme e cioccolate calde.
  • Bevande: tè, vin brulé, punch e tisane.
  • Piatti salati: carni, stufati e curry.

Presso Altri Popoli

  • Asia: utilizzata nei curry e nei piatti speziati.
  • Medio Oriente: aggiunta ai piatti a base di riso e carne.
  • America Latina: usata per aromatizzare bevande come il café de olla.

Nell’Industria

La cannella è impiegata in:

  • Farmaci: integratori per il controllo della glicemia.
  • Profumi: per la sua fragranza calda e speziata.
  • Alimenti: aromatizzanti per dolci e bevande.

La cannella, con la sua storia affascinante e le sue infinite applicazioni, continua a essere un dono della natura che nutre il corpo e l’anima.

Leggi https://rimediomeopatici.com/mezereum/#google_vignette

Leggi anche https://schedescuola.it/il-risveglio-di-fiorina/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web