MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: lattuga

Diverticolite e diverticolosi

Diverticolite e diverticolosi: due patologie correlate dell’intestino.

L’intestino è un organo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema digestivo umano. Tuttavia, a volte può essere interessato da diverse condizioni patologiche, tra cui la diverticolite e la diverticolosi.

La diverticolosi è una condizione caratterizzata dalla formazione di sacche o diverticoli nella parete dell’intestino. Questi diverticoli si formano quando la pressione interna dell’intestino causa la protrusione della sua parete attraverso punti di debolezza. Solitamente, la diverticolosi colpisce il colon sigmoideo, la parte finale del colon, ma può verificarsi anche in altre sezioni dell’intestino.

La diverticolite, invece, è l’infiammazione dei diverticoli. Questa condizione si verifica quando uno o più diverticoli si infettano o si infiammano a causa di batteri o di feci che si accumulano all’interno. I sintomi della diverticolite possono essere molto sgradevoli e includono febbre, dolore addominale (solitamente localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome), nausea e cambiamenti nelle abitudini intestinali, come diarrea o stipsi.

Diverticolite e diverticolosi
Diverticolite e diverticolosi
Entrambe le condizioni possono essere asintomatiche, ma se i diverticoli infetti o infiammati si rompono, possono provocare complicanze gravi come peritonite, ascessi o occlusioni intestinali.

Ma quali sono le cause della diverticolosi e diverticolite? Una delle principali cause è il basso consumo di fibre nella dieta. Le fibre aiutano a mantenere le feci morbide e voluminose, riducendo la pressione all’interno dell’intestino e prevenendo la formazione dei diverticoli. Anche l’assunzione di liquidi in quantità adeguate è importante per mantenere la regolarità intestinale. Altre possibili cause possono essere l’obesità, l’invecchiamento, lo stile di vita sedentario, la predisposizione genetica e la storia familiare di queste patologie.

Oltre alle misure dietetiche, l’omeopatia può offrire rimedi utili nel trattamento della diverticolosi e della diverticolite. Alcuni dei rimedi omeopatici suggeriti includono Arsenicum album, Asa foetida, Belladonna, Bismuthum subnitricum, Carbo vegetabilis, Chamomilla, Ignatia amara, Nux moschata, Nux vomica e Phosphoricum acidum.

Omeopatia

È importante sottolineare che questi rimedi omeopatici sono solo suggerimenti e dovrebbero essere presi in considerazione solo dopo una valutazione accurata da parte di un medico omeopata. L’omeopatia può essere un’opzione efficace per il trattamento della diverticolosi e della diverticolite, ma è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato prima di intraprendere un trattamento omeopatico.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://schedescuola.it/schede/storia/evoluzione-preistoria-civilta-antiche/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cera-dapi/

Leggi https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/5310-involtini-di-lattuga/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/alito-pesante/

 

Lipoma

Il lipoma è una protuberanza grassa benigna che si forma sotto la pelle. Solitamente i lipomi si presentano come una massa mobile di tessuto adiposo morbido. Mentre i lipomi non sono pericolosi per la salute, possono risultare fastidiosi dal punto di vista estetico o causare disagio quando si trovano in una posizione scomoda.

L’omeopatia è una forma di medicina alternativa che utilizza sostanze naturali diluite per stimolare il sistema immunitario e promuovere la guarigione. L’omeopatia può offrire un approccio complementare per il trattamento dei lipomi; alcuni rimedi omeopatici possono essere utili per ridurne le dimensioni o migliorare i sintomi correlati.

Lipoma
Lipoma

Tra i rimedi omeopatici più comuni per i lipomi ci sono Baryta carbonica e Thuya occidentalis. Thuya è spesso prescritto per il trattamento di lipomi e verruche di natura grassa. Entrambi possono essere assunti sotto forma di granuli o gocce.

Per migliorare i sintomi legati ai lipomi, il trattamento omeopatico può integrare anche altri rimedi come Calcarea carbonica, Lycopodium e Silicea.

L’omeopatia si concentra sulla stimolazione del sistema immunitario, obiettivo importante per ridurre i lipomi. L’obiettivo è migliorare la funzione del sistema immunitario in modo che il corpo possa eliminare in modo naturale i lipomi.

Nell’approccio omeopatico, la terapia dei lipomi si divide in due piani principali. Il primo è mirato a gestire i sintomi locali, mentre il secondo prende in considerazione la costituzione del paziente.

Per quanto riguarda il primo piano, vengono utilizzati rimedi omeopatici con un’azione specifica sulle formazioni lipomatose. Alcuni esempi di questi rimedi sono Crocus sativa, Cupressus lawsoniana, Lapsana communis, Phytolacca decandra e Uricum acidum. Questi rimedi, selezionati sulla base delle caratteristiche specifiche del paziente e del lipoma stesso, possono aiutare a ridurre le dimensioni o a migliorare i sintomi associati al lipoma.

Nel secondo piano di trattamento, si utilizzano rimedi omeopatici con un’azione generale sul paziente. Questi rimedi agiscono per modificare il terreno del paziente predisposto alla formazione dei lipomi. Alcuni dei rimedi che possono essere considerati in questa categoria includono Baryta carbonica, Calcarea carbonica, Graphites, Phosphorus, Silicea, Sulphur e Thuya. La scelta del rimedio dipende dalla somiglianza tra le caratteristiche del rimedio e quelle del paziente.

Omeopatia

 

In conclusione, l’omeopatia può offrire un approccio integrativo nel trattamento dei lipomi. Utilizzando rimedi omeopatici specifici per il lipoma e per il paziente stesso, è possibile alleviare i sintomi associati al lipoma o migliorare la condizione generale del paziente.

APPROFONDIMENTI

Il lipoma è un tumore benigno del tessuto adiposo, del quale ha la medesima istogenesi. È il più comune dei tumori benigni e si verifica comunemente sotto la pelle. Consiste di masse di colore giallastro, rotonde, multilobulate, incluse in una delicata capsula fibrosa contenente vasi nutrizionali, che occasionalmente può essere infiltrata o lacerata.

Il lipoma ha un lento accrescimento espansivo, è di dimensioni variabilissime fino a masse enormi che comprimono gli organi vicini, ha spesso larga base di impianto, talora è peduncolato. Anche se non metastatizzano, i l. possono recidivare per asportazione incompleta. Le cellule dei lipomi possono generalmente sono lipociti, cioè cellule simili a quelle del tessuto grasso normale, meno regolari e più voluminose, che contengono una gocciola di grasso che schiaccia il nucleo alla periferia. La costituzione del l. è uguale a quella del tessuto adiposo, salvo una certa prevalenza di grassi neutri, una maggiore quantità di acidi grassi liberi e cristalli di acidi palmitico.

Anche se potenzialmente fastidiosi, sono generalmente innocui e non rappresentano un rischio per la salute.

Tuttavia, è sempre importante consultare un medico per una valutazione appropriata.

I lipomi spesso si presentano come una massa mobile e morbida al tatto, che può variare nella sua consistenza. Poiché sono costituiti da tessuto adiposo, tendono a essere morbidi e flessibili al tatto. Possono essere descritti come palline di grasso che possono muoversi facilmente quando vengono toccate. Inoltre, possono apparire sottopelle o situati tra i muscoli.

I lipomi possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo in cui sono presenti le cellule adipose, ma sono più comuni sulla schiena, sul collo, sulle spalle, sulle braccia e sulle cosce. Di solito, si sviluppano lentamente nel tempo e possono crescere fino a raggiungere diverse dimensioni, da piccoli noduli fino a grosse escrescenze.

Sebbene la maggior parte dei lipomi non provochi dolore, alcuni possono provocare fastidi se si trovano in una posizione che li rende scomodi o se sono di dimensioni considerevoli. Inoltre, se un lipoma cresce troppo vicino a un nervo o un tessuto circostante, potrebbe causare dolore o una sensazione di pressione.

Se avrai il sospetto di avere un lipoma, è fondamentale che tu lo faccia valutare da un medico.

In genere, un professionista della salute sarà in grado di diagnosticarlo facendo una semplice osservazione e palpazione durante una visita. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire un’ecografia o una biopsia per confermare la diagnosi.

La maggior parte dei lipomi non richiede trattamento medico, a meno che non provochino sintomi fastidiosi o siano situati in una zona che richiede la rimozione per motivi estetici. In tal caso, il medico potrebbe decidere di rimuovere chirurgicamente il lipoma. La procedura è generalmente semplice e viene eseguita in ambulatorio, con una piccola incisione per asportare il lipoma. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento più invasivo se il lipoma è particolarmente grande o complicato.

In conclusione, i lipomi sono tumori benigni costituiti da tessuto adiposo che si verificano comunemente sotto la pelle. Sebbene siano inoffensivi per la salute, possono essere fastidiosi esteticamente o causare disagio se si trovano in una posizione scomoda. Se sospetti di avere un lipoma, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e una gestione appropriata.

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/limoni/

Leggi https://schedescuola.it/verismo-e-naturalismo/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/repertorio-e-repertorizzazione/

 

 

Epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da episodi ricorrenti e imprevedibili di attività elettrica anormale nel cervello, che può causare convulsioni, perdita di conoscenza e alterazioni del comportamento.

La causa esatta dell’e. non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia dovuta a un’eccessiva attività dei neuroni nel cervello. Questa iperattività può essere causata da diversi fattori, tra cui lesioni cerebrali, malformazioni congenite, disturbi genetici o squilibri chimici nel cervello.

Gli episodi epilettici possono variare in intensità e durata, e le persone affette da e. possono manifestare diversi sintomi durante un attacco, tra cui convulsioni, spasmi muscolari, perdita di coscienza, comportamenti automatizzati o stati di confusione.

La diagnosi di e. viene solitamente effettuata attraverso l’anamnesi medica del paziente, esami neurologici e test diagnostici come l’elettroencefalogramma (EEG), che registra l’attività elettrica del cervello.

Non tutte le persone affette da e. sperimentano convulsioni frequenti o gravi, e molte sono in grado di gestire efficacemente la loro condizione attraverso il trattamento adeguato e il monitoraggio regolare da parte di un medico specialista.

È importante sottolineare che l’e. non è una malattia contagiosa né causata da problemi mentali o emotivi. Le persone affette da epilessia possono condurre una vita piena e normale, se gestita correttamente con il supporto e le cure adeguate.

Epilessia
Epilessia

Tra i principali rimedi omeopatici utilizzati come coadiuvanti nei casi di epilessia ci sono:

Belladonna, Causticum, Hyosciamus niger, Silicea, Stramonium, Zincum metallicum.

Tra gli altri rimedi ci sono:

Absinthium, Acidum hydrocyanicum, Agaricus muscarius, Argentum nitricum, Arnica, Artemisia vulgaris, Calcarea Carbonica, Chenopodium anthelminticum, Cicuta virosa, Cina, Cocculus, Cuprum, Gelsemium, Hydrocyanic acidum, Hypericum, Indingo, Kali bromatum, Magnesia phosphorica, Moschus, Natrum sulfuricum, Oenante crocata, Opium, Plumbum, Veratrum viride.

Secondo il temperamento (Lachesis, Ignatia, Platina, Nux Vomica, Gelsemium).

Omeopatia

EPILESSIA: APPROFONDIMENTI

Conosciuta fin dall’antichità, l’e. fu chiamata “morbus sacer” per la credenza che l’epilettico fosse invasato da spiriti o da divinità.

Si suole distinguere un’epilessia sintomatica, dovuta a processi anatomopatologici ben definiti (tumori cerebrali, encefaliti, traumi craniocerebrali), ed una e. idiopatica o genuina o essenziale, da alcuni ritenuta indipendente da lesioni anatomiche cerebrali e dovuta a una predisposizione congenita e a meccanismi puramente dinamici, funzionali.

L’e. è una delle malattie neurologiche più frequenti. È dovuta all’iperattività dei neuroni, cioè delle cellule del cervello, generalmente localizzati a livello della corteccia cerebrale (lo “strato più esterno” dell’encefalo). Questa condizione neurologica interessa circa l’1% della popolazione mondiale; è generalmente più frequente nei bambini piccoli e negli anziani, mentre si riduce negli adulti. La maggiore incidenza nei soggetti più giovani è dovuta a patologie congenite, infezioni congenite e problemi metabolici o traumatici (ad es. trauma da parto). Negli anziani il maggior rischio di epilessia è in genere associato a fenomeni di degenerazione cerebrovascolare.

La crisi epilettica è provocata da una scarica elettrica anomala a livello della corteccia cerebrale, localizzata o diffusa; può essere asintomatica o provocare disturbi anche significativi.

A livello sintomatico tale iperattività provoca generalmente una ripetizione di crisi epilettiche caratterizzate da brevi episodi di perdita di conoscenza (assenze) e da alterazioni sensitive, psichiche o motorie, più o meno accompagnate da spasmi o da contrazioni della muscolatura scheletrica di tipo convulsivo. A volte, in luogo dell’accesso convulsivo, la crisi è costituita soltanto da una fugacissima sospensione della coscienza o da altre manifestazioni psichiche o psicomotorie, dette equivalenti delle crisi convulsive, e che possono alternarsi con queste. Tra le forme equivalenti quella più lieve e frequente è l’assenza (piccolo male epilettico). Consiste in una improvvisa e fugace perdita di coscienza, senza manifestazioni convulsive, talvolta con emissione di parole biascicate e incomprensibili.

L’inizio dell’accesso convulsivo è spesso contrassegnato da un grido improvviso e rauco. Poi il malato impallidisce, cade a terra con violenza e, nella caduta, spesso si produce delle contusioni o ferite al capo. Ha inizio allora la fase tonica della convulsione a cui partecipa, di solito, tutta la muscolatura del corpo; il capo viene ruotato da un lato o iper-esteso all’indietro, gli arti si irrigidiscono in estensione, le mani si chiudono a pugno,, gli occhi ruotano in alto o da un lato, la lingua viene protusa e spesso serrata fra i denti; la respirazione si arresta, il volto diventa cianotico, le vene del collo turgide, le iridi si dilatano fortemente e non reagiscono alla luce.

Dopo alcuni secondi alla fase tonica subentra la fase clonica: spasmi ritmici della muscolatura animano gli arti e il capo, all’apnea iniziale segue un respiro interciso e rumoroso, dalla bocca fuoriesce una schiuma acquosa. Poi, poco a poco, le scosse diventano sempre più distanziate e meno violente, finché non cessano del tutto, seguite da un completo rilasciamento muscolare, accompagnato da stato comatoso, respirazione rumorosa e profonda, pallore e sudorazione.

I sintomi dipendono dall’area cerebrale interessata.

Le crisi epilettiche sono classificabili essenzialmente in crisi parziali (dette anche focali) e crisi generalizzate.

Le prime originano in una regione della corteccia cerebrale, cioè da un’area che possiede un’anomala eccitabilità, e la loro manifestazione clinica dipende dall’area interessata. Possono essere ulteriormente classificate in semplici o complesse. Nel primo caso si caratterizzano per attacchi leggeri, che non si traducono mai in perdite di conoscenza; al contrario, le epilessie complesse comportano manifestazioni più severe, sempre accompagnate da perdita di conoscenza (generalmente di breve durata – pochi secondi -) e da contrazioni muscolari più intense.

Il focus epilettogeno interessa soltanto un emisfero cerebrale.

A seconda del coinvolgimento dell’area motoria, sensitiva o del linguaggio possono insorgere scatti, movimenti anomali, formicolio, disturbi sensitivi, difficoltà a parlare. Sono possibili anche fenomeni visivi, gustativi, alterazioni del comportamento, sensazioni di estraneità o di deja-vu.

Le seconde coinvolgono invece tutta la corteccia cerebrale e provocano normalmente una completa perdita di coscienza. Fra le crisi generalizzate, i tipi più comuni sono le assenze (piccolo male) e le crisi tonico-cloniche (grande male). Nelle crisi di assenza il soggetto diventa improvvisamente incosciente, spesso a occhi aperti, di solito non cade e non presenta disturbi motori. Nelle crisi tonico-cloniche, alla perdita di coscienza si associano contrazioni muscolari diffuse, che provocano la caduta a terra del paziente. È spesso presente contrattura mandibolare, cianosi temporanea del volto con ingombro respiratorio, e successivamente un periodo di recupero di durata variabile. Esistono poi altri tipi di crisi generalizzate meno frequenti quali le crisi toniche, atoniche o miocloniche. I neuroni che causano gli attacchi interessano entrambi gli emisferi.

In definitiva, le principali cause dell’insorgenza di crisi epilettiche sono:

Alterazioni congenite originatesi durante lo sviluppo del sistema nervoso del feto, dovute all’ dell’abuso di alcol e droghe durante la gravidanza.

Traumi cranici dovuti ad esempio all’applicazione del forcipe o alle eccessive compressioni subite dal cranio fetale durante i parti particolarmente prolungati.

Ascesso o tumore cerebrale

Anossia alla nascita

Ischemia dei vasi cerebrali

Emorragia cerebrale

Alterazioni indotte da malattie infettive, soprattutto quelle esantematiche che interessano la prima infanzia.

La ricerca

Le prime indagini sperimentali sull’e. risalgono al diciannovesimo secolo, con le osservazioni di Brown-Séquard (1850) sull’insorgenza di crisi epilettiche in animali con lesioni del S.N.C. o periferico. Da allora varie tecniche sono state utilizzate nell’animale per simulare sperimentalmente l’e. Le più impiegate riguardano l’uso di farmaci convulsivanti e la stimolazione elettrica di strutture cerebrali corticali o sottocorticali. Le ricerche ad oggi effettuate hanno comunque chiarito vari aspetti neurofisiologici, biochimici e farmacologici dell’e.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Leggi https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/piante-salute/aloe/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

 

Colon irritabile

La sindrome del Colon Irritabile o Colite Spastica o Colon Spastico (IBS in inglese) è una condizione molto comune. Si manifesta con stipsi o con diarrea o con alternanza fra stipsi e diarrea; dolore e crampi all’addome, gonfiore addominale, meteorismo e muco nelle feci. Il dolore migliora dopo l’evacuazione.

L’andamento è cronico con carattere fluttuante. Nel corso degli anni le riacutizzazioni dei sintomi coincidono spesso con eventi stressanti, sia di tipo fisico (es. interventi chirurgici, infezioni virali o batteriche), che di tipo psichico (es. stress, separazioni, lutti). Le donne ne sono più interessate degli uomini.

Spastico

 

Chi soffre di Sindrome dell’Intestino Irritabile spesso presenta sintomi anche di emicrania, ansia, depressione, fibromialgia, fatica cronica, cistite e problemi nella sfera sessuale.

La sindrome può essere causata da molteplici fattori e spesso, nello stesso individuo, non è riconoscibile un singolo fattore scatenante.

Le precise cause della sindrome del colon irritabile sono sconosciute; ci sono alcune ipotesi, ma essa rimane una condizione clinica indefinita. L’ipotesi causale più attendibile pare sia quella di un’anomalia nella comunicazione tra encefalo, fibre nervose innervanti l’intestino e muscoli intestinali.

Avrebbero anche una discreta importanza la predisposizione del singolo individuo, le reazioni individuali verso le malattie, le alterazioni della motilità del tratto digestivo, la flora batterica ed infezioni intestinali, lo stress… Le condizioni di stress si riflettono sull’intestino e viceversa. Quindi una situazione di stress può complicare il quadro clinico del paziente; ma possono complicare la situazione anche le intolleranze e le allergie alimentari o l’utilizzo perpetuato nel tempo di farmaci.

La Sindrome dell’Intestino Irritabile si presenta spesso in associazione con altri disordini motori del tratto digestivo, come la dispepsia funzionale e la malattia da reflusso gastroesofageo, così come altre patologie, inclusa la malattia celiaca. Un’alta percentuale dei pazienti, inoltre, presenta cefalea, dolori alla schiena, insonnia, debolezza, …

IN SINTESI

La sindrome del colon irritabile è un insieme di disturbi intestinali cronici, riferibili al tratto di intestino crasso chiamato colon (come del resto si può intuire dal nome della patologia).

Ecco un piccolo prontuario omeopatico riportante i rimedi più frequentemente utilizzati per il trattamento del C. irritabile.

Aloe s., Antimonium c., Asa f., Carbo v., China, Colocynthis, Cuprum, Dioscorea v., Lycopodium, Ignatia, Nux v., Raphanus, Veratrum a.

Colite

Colon irritabile
Colon irritabile

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/spugne-e-spugnette/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/curricolo/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Calazio e Orzaiolo

Calazio e Orzaiolo sono due disturbi spesso confusi tra loro. Sia l’uno che l’altro sono manifestazioni infiammatorie a carico del tarso. Le due manifestazioni si caratterizzano per l’improvvisa comparsa di una tumefazione focale della palpebra superiore o inferiore ed esordiscono con arrossamento, edema, gonfiore e anche dolore palpebrale.

Calazio e Orzaiolo
Calazio e Orzaiolo

Tuttavia, calazio e orzaiolo presentano alcune differenze che ne permettono la distinzione:

CALAZIO

Il termine calazio deriva dal greco chàlation “orzaiolo”, diminutivo di chàlaza “chicco”. Il calazio è una delle affezioni più frequenti della palpebra. Istologicamente esso è un granuloma infiammatorio cronico provvisto di capsula e privo di vasi, aspecifico, contenente numerose cellule giganti (non tubercolari). Il calazio è causato dalla ritenzione del secreto di una ghiandola tarsale di Meibomio che esercita un’azione irritante, soprattutto a opera dei suoi componenti lipidici. Si presenta come un nodulo unico o multiplo, duro, di grandezza variabile da una capocchia di spillo a un cece, circoscritto, indolente; compare sotto la cute o sotto la congiuntiva tarsale a carico di una delle due palpebre.

Il suo sviluppo avviene in alcune settimane, senza sintomi irritativi; può permanere indefinitivamente, può riassorbirsi e scomparire, o può infettarsi e suppurare, con insorgenza di edema, dolore e arrossamento della zona interessata. Abitualmente dà luogo a un cero fastidio con una leggera riduzione visiva per la comparsa di un lieve astigmatismo; a epifora se è situato in prossimità del puntino lacrimale inferiore e, soprattutto, a disturbi di ordine estetico.

Talvolta, il calazio può essere la conseguenza di una blefarite cronica. Se quest’infiammazione della palpebra viene trascurata, l’accumulo di piccoli frammenti di cute di desquamata (simile alla forfora) possono favorire l’ostruzione del dotto escretore.

In altri casi, il calazio dipende dall’uso di lenti a contatto. Queste intervengono come ostacoli esterni, in quanto possono provocare un traumatismo livello palpebrale, innescando un processo infiammatorio.

Infine, sembra che una predisposizione costituzionale, per lo più su base ereditaria, a presentare malattie allergiche (diatesi allergica) possa enfatizzare il disturbo.

ORZAIOLO

L’orzaiolo può essere esterno o interno.

Il primo è l’omologo di un foruncolo cutaneo, è un processo infiammatorio suppurativo che inizia in un follicolo ciliare, interessando soprattutto la ghiandola di Zeiss. È causato dallo stafilococco, può involvere spontaneamente ed ha tendenza a recidivare. Inizia con un edema solitamente circoscritto, ma può diffondersi a tutta la palpebra riducendo la rima palpebrale e nascondendo il punto infetto. Il soggetto avverte una sensazione di tensione e di calore, dolore assai vivo alla palpazione nella sede dell’infiammazione, fotofobia e facile lacrimazione. In poco tempo, sul bordo palpebrale, all’apice del processo suppurativo, compare un punto giallo che si ingrandisce fino a rompersi, lasciando fuoriuscire il pus e talora un cencio necrotico con immediata attenuazione del dolore, della tumefazione e della febbre, se presente.

Il secondo è, come il primo, un processo infiammatorio acuto di origine stafilococcica, ma è a carico della ghiandola di Meibomio. Il quadro clinico, essendo la ghiandola di Meibomio più grande di quella di Zeiss e racchiusa nello stesso tessuto fibroso del tarso, è lievemente più drammatico. Compare con edema più o meno esteso, dolore e lacrimazione. L’eversione della palpebra mette in evidenza un punto giallastro sotto la congiuntiva tarsale infiammata.

RIMEDI OMEOPATICI per Calazio e Orzaiolo

CALAZIO

Rimedi omeopatici maggiormente utili per i calazi

Omeopatia

I rimedi omeopatici maggiormente utilizzati per i calazi sono Aurum metallicum, Hepar sulphur, Mercurius solubilis, Pulsatilla pratensis, Rhododendron, Silicea, Staphysagria, Thuja occidentalis.

ORZAIOLO

I rimedi omeopatici utili e che vengono più spesso prescritti per trattare gli orzaioli sono: Apis, Arsenicum album, Borax, Hepar sulphur, Lycopodium, Pulsatilla, Silicea, Staphysagria, Sulphur.

Omeopatia

Segui https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/sughero/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/verifica-andamento-didattico/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web