MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: garofano

Alloro

Alloro - image ALLORO_6.8 on https://rimediomeopatici.com

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Alloro o Lauro è una pianta aromatica, sempreverde e spontanea, il cui nome scientifico è Laurus nobilis, usata a scopo ornamentale ed in cucina per insaporire alcuni cibi, ma anche per le sue notevoli proprietà terapeutiche. Appartiene alla famiglia delle Lauraceae e fu introdotto in Europa dall’Asia Minore. Oggi è una delle piante più diffuse e tipiche della Macchia mediterranea. Le foglie si raccolgono durante tutto l’anno, anche se il periodo migliore è la primavera. Sia le foglie che le bacche (che invece si raccolgono in autunno) si possono essiccare, ponendole in un luogo asciutto e ventilato ma soprattutto buio e si conservano poi in un recipiente chiuso ermeticamente. La pianta ha foglie allungate di color verde scuro e dal bordo ondulato e fiori giallognoli, riuniti in ombrelle situate alla base delle foglie, che spuntano in primavera. Le bacche, presenti solo nella pianta femminile, sono di colore nero-violaceo (quando sono mature), di forma ovoidale e contengono un seme.

 

PROPRIETA’

Le bacche e le foglie contengono grassi polinsaturi, resine, tannini, sostanze amare e sono particolarmente ricche di oli essenziali (in maggiore concentrazione nelle bacche) responsabili della fragranza aromatica dell’alloro e che conferiscono alla pianta proprietà aperitive, digestive, carminative, stimolanti, toniche, calmanti, antipiretiche, diuretiche, leggermente antisettiche e antispastiche, espettoranti, anticatarrali, emostatiche, emmenagoghe, astringenti, vasoprotettrici, sudorifere e la rendono benefica ed utile nei casi di dolori reumatici, di strappi muscolari, di distorsioni, indigestione ed affaticamento, per la cura del sistema nervoso, della tosse e come coadiuvante nei casi di bronchite.

L’azione principale dell’alloro è però quella relativa all’apparato digerente, infatti si dimostra un vero e proprio toccasana per quanto riguarda lo stomaco, dal momento che è in grado di svolgere una fondamentale attività benefica poiché migliora la digestione e svolge un’azione riequilibrante, calmante dei dolori, tonificante e protettiva nei confronti della mucosa gastrica.

Quindi, fondamentalmente, l’alloro si rivela molto utile nel favorire la funzione digestiva e nello stimolare di riflesso l’appetito, esplicando inoltre una valida azione depurativa e carminativa, ma anche antispastica, sudorifera, espettorante e antisettica. Grazie alla sua attività emmenagoga è in grado altresì di regolare il ciclo mestruale delle donne ed è anche consigliato contro l’affaticamento per la sua azione tonica, ma nello stesso tempo riesce a combattere l’insonnia perché si rivela un blando sonnifero.

L’alloro si usa per preparare tisane corroboranti, infusi, decotti, oli e unguenti, creme, saponi, detergenti e profumi o trattato con alcool per ricavarne un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive. Anche l’estratto secco di foglie e/o bacche conserva tutte le proprietà benefiche della pianta. In cucina diventa uno degli aromi più apprezzati per la capacità di conferire alle pietanze un sapore unico ed inconfondibile.

L’olio essenziale è valido contro contusioni, dolori reumatici, psoriasi, alopecia. I suoi usi valgono persino per gli animali domestici, infatti qualche goccia di tintura oleosa sparsa sul pelo terrà lontano gli insetti.

Le foglie sono un ottimo rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottime sostitute della canfora e più profumate) o da mettere nelle tasche degli abiti da conservare al cambio di stagione.

Fin dall’antichità l’alloro è stato assunto come simbolo della gloria, tant’è che si soleva cingere con corone di alloro il capo dei vincitori di guerre, degli imperatori e dei grandi poeti. Le corone di alloro venivano impiegate anche nelle cerimonie religiose e spesso utilizzate da pittori e scultori come simbolo iconografico di prestigio e magnificenza per uomini illustri.

Nel passato l’Alloro veniva usato come rimedio contro la peste.

USO TERAPEUTICO

Alloro - image INFUSO-BENEFICO_5 on https://rimediomeopatici.com

Infuso benefico (foglie di Alloro)

Sminuzzare le foglie secche di alloro in una tazza di acqua bollente, lasciare agire 10 minuti e filtrare spremendo bene il residuo. Dolcificare a piacere con zucchero o miele. Si ottiene così un ottimo infuso che, bevuto caldo prima di coricarsi, fa sudare abbondantemente riuscendo a contrastare raffreddori ed influenza. Sorseggiato dopo i pasti, o durante la giornata, rinforza lo stomaco, eccita l’appetito, facilita la digestione e concorre ad eliminare i gas intestinali che provocano meteorismo e flatulenza. L’infuso vince altresì la stanchezza e l’insonnia, specialmente se assunto prima di coricarsi.

Alloro - image INFUSO-DIGESTIVO-2_5.8 on https://rimediomeopatici.com

Infuso digestivo (foglie di Alloro, fiori di camomilla, foglie di malva, semi di anice)

Tritare le foglie, mischiarle ai fiori ed ai semi e versarne un cucchiaino da tè in una tazza di acqua bollente. Lasciare agire 5 minuti, filtrare e dolcificare prima di bere. Essendo un infuso che favorisce la digestione si consiglia di berlo dopo i pasti.

Alloro - image DECOTTO-AFFATICAMENTO_5 on https://rimediomeopatici.com

Decotto contro l’affaticamento (foglie di Alloro)

Bollire per 5 minuti le foglie. Coprire il recipiente e lasciare riposare per altri 10 minuti. Filtrare, dolcificare con zucchero o miele e berne 2-3 tazze al giorno.

Alloro - image DECOTTO-OLEOSO_5 on https://rimediomeopatici.com

Decotto oleoso per uso esterno (bacche di Alloro)

Una buona manciata di bacche fatte bollire a lungo in acqua non molto abbondante, danno un decotto oleoso di alloro che, applicato con impacchi, serve quale ottimo emostatico, astringente e rinforzante dei capillari sanguigni.

Alloro - image POLVERE-ALLORO_5 on https://rimediomeopatici.com

Polvere contro influenza e raffreddore (bacche di Alloro)

La polvere ottenuta dalle bacche perfettamente essiccate, presa nella dose di un cucchiaino da caffè al giorno, è un rimedio efficace contro l’influenza e i raffreddori.

Alloro - image OLIO-LAURINO_5 on https://rimediomeopatici.com

Olio laurino per massaggi (bacche di Alloro, olio extravergine d’oliva)

Chiamato anche Olio di alloro, si ottiene con una grossa manciata di bacche pestate e fatte macerare per 3-4 settimane in olio extravergine d’oliva fino a coprire, quindi spremere e filtrare il tutto. Si utilizza per massaggi che servono a lenire gli spasmi reumatici o per facilitare la ripresa dell’uso delle articolazioni dopo ingessature o traumi di varia natura se frizionato adeguatamente sulle parti interessate alcune volte al giorno. Inoltre massaggiato sul ventre svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. E’anche un efficace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta; infatti. se usato con regolarità e costanza per massaggiare il cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, contrastando quindi l’alopecia. Utile altresì per l’alopecia è una miscela costituita da olio di alloro, olio di garofano e spirito di lavanda.

Alloro - image O.E.-STOMACO-E-INTESTINO_5 on https://rimediomeopatici.com

Olio essenziale di alloro per stomaco e intestino (da foglie di Alloro)

2 gocce di olio essenziale di alloro, che si estrae dalle foglie per distillazione in corrente di vapore, su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele sono un rimedio eccellente per le convulsioni, le coliche, le debolezze di stomaco, l’intestino irritabile e l’eliminazione dei fastidiosi gas intestinali. Assunto dopo i pasti, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco.

ATTENZIONE però all’uso degli oli essenziali, che devono essere adoperati con estrema cautela e moderazione (solo qualche goccia), in quanto, essendo una miscela complessa e concentrata di sostanze chimiche, hanno un basso indice terapeutico (rapporto tra dose massima tollerata e dose minima efficace), per cui anche piccoli aumenti del dosaggio possono produrre fenomeni indesiderabili.

Alloro - image UNGUENTO-LAURINO_5 on https://rimediomeopatici.com

Unguento laurino (burro di Alloro, strutto)

Si ricava cuocendo in acqua, fino a coprire, per circa 30 minuti una certa quantità di bacche di alloro dopo averle frantumate; si lascia raffreddare e si raccoglie la sostanza oleosa (burro di alloro) che si forma in superficie; ad essa si aggiunge un ugual peso di strutto di maiale; infine si amalgama fino ad ottenere una pomata omogenea. L’unguento così preparato viene conservato in vaso ed utilizzato all’occorrenza per i massaggi. Ha un’azione calmante, tonica, analgesica e curativa nei casi di dolori reumatici e articolari, contusioni, torcicolli, ecc.

La sostanza oleosa di cui in precedenza, ottenuta come detto dalla bollitura in acqua delle bacche di alloro frantumate, la si può ottenere anche dalla spremitura a freddo delle bacche stesse, stavolta preferibilmente fresche; in tal caso però la resa è inferiore. Tale sostanza oleosa ha una consistenza butirrosa e per questo è chiamata “burro di alloro”; possiede il classico aroma dell’alloro, con sentori amari ed una colorazione verdastra.

USO ALIMENTARE

Le foglie di alloro trovano in cucina molteplici usi, grazie al profumo caratteristico ed al sapore molto particolare, per cui costituiscono un ingrediente importante della cucina europea e mediterranea in particolare. Ad esempio si adoperano per aromatizzare pietanze a base di carne quali gli stufati e gli arrosti, o a base di pesce, per le minestre, ma anche per patate, legumi e cereali, sughi vari, castagne, ecc.

Le foglie non perdono mai il loro aroma anche dopo la cottura. Possono essere adoperate sia fresche che secche, a seconda della pietanza, tenendo conto che le foglie essiccate hanno meno pronunciato il caratteristico gusto amaro.

Le foglie di alloro sono usate anche per la composizione di alcuni aceti aromatici, mentre le bacche per aromatizzare alcune birre inglesi.

Un’antica ricetta contadina, che impiega l’alloro come aroma principale, consente di recuperare il pane raffermo cucinando una zuppa molto gustosa e nutriente, adatta anche ai bambini.

Alloro - image PANE-COTTO_5.2 on https://rimediomeopatici.com

Pane cotto (pane raffermo, foglie di Alloro, pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva, sale, acqua)

Dorare lo spicchio d’aglio nell’olio ed eliminarlo, aggiungere l’acqua, le foglie di alloro, il pomodoro ed il sale. Portare all’ebollizione ed aggiungere il pane tagliato a tocchetti grossi. Cuocere per circa 20 minuti e servire caldo. Se ne può cambiare la consistenza aumentando o diminuendo la quantità di pane e/o di acqua.

Si può ottenere un delizioso liquore profumato, aromatico e dalle proprietà digestive mettendo a macerare le foglie e/o le bacche di alloro nell’alcool. Il liquore così prodotto è chiamato il Laurino. Una possibile ricetta risulta essere la seguente.

Alloro - image LIQUORE-LAURINO_5 on https://rimediomeopatici.com

Liquore laurino

In un capiente barattolo di vetro, munito di chiusura ermetica, mettere a macerare nell’alcool per 10 giorni 30 foglie fresche di alloro, dopo averle lavate ed asciugate. Tenere in un luogo al chiuso ed agitare di tanto in tanto. Preparare quindi lo sciroppo con l’acqua, lo zucchero e le restanti 10 foglie di alloro, facendo bollire a fuoco moderato per 10 minuti. Lasciare raffreddare, filtrare ed unire all’alcool già filtrato. Imbottigliare, tappare e conservare per almeno 1 mese in luogo chiuso e fresco.

USO COSMETICO

Alloro - image DECOTTO-BAGNO-ANTI-STRESS_5 on https://rimediomeopatici.com

Decotto per bagno anti-stress (foglie di Alloro)

Sminuzzare le foglie e lasciarle bollire in acqua per 1/4 d’ora, filtrare e spremere il residuo, versare nella vasca e rimanervi per almeno 1/4 d’ora. Dopo stendersi 10 minuti sul letto. E’ rilassante e deodorante. Lo stesso decotto aggiunto ai pediluvi, facilita il sonno e combatte i cattivi odori dei piedi.

In cosmetica il burro di alloro o l’olio di alloro (olio laurino) vengono usati per saponificare, rilasciando una caratteristica colorazione verdastra ed il tipico aroma. I saponi a base di alloro sono validissimi per la cura del corpo, grazie alla loro azione antisettica, purificante, lenitiva e idratante. Altrettanto dicasi per detergenti e creme.

L’alloro è anche utilizzato per la produzione di profumi e di acque profumate che riescono a donare un ottimo senso di freschezza.

Può essere altresì adoperato in diffusione ambientale per concorrere ad eliminare e tenere lontano gli insetti, oltre a rendere l’aria gradevolmente profumata; basta 1 goccia di olio essenziale di alloro, da mettere nell’apposito diffusore, per ogni mq di ambiente da trattare.

Il più noto dei saponi a base di alloro è il Sapone di Aleppo, il cui nome deriva dalla città di Aleppo in Siria ove anticamente è iniziata la produzione. E’ un sapone naturale, biodegradabile al 100%, senza additivi artificiali e Alloro - image SAPONE-DI-ALEPPO_5 on https://rimediomeopatici.comconservanti. Ancora oggi è prodotto dall’industria cosmetica seguendo la ricetta tradizionale. Gli ingredienti sono: olio di oliva, soda caustica (idrossido di sodio NaOH) e olio di alloro (V. ricetta precedente). L’olio di oliva viene cotto lentamente per alcuni giorni aggiungendo la soda caustica per la saponificazione. Al termine della cottura, durante il raffreddamento, si aggiunge l’olio di alloro. Il sapone, che è ancora di colore verde, viene quindi colato negli stampi e lasciato essiccare per un anno intero, al termine del quale la colorazione diventa di un verde dorato. Il minore o maggiore pregio del sapone dipende dalla percentuale di olio di alloro contenuta, che in genere varia dal 5 al 60%.

Il Sapone di Aleppo non contenendo tensioattivi aggressivi e fragranze di sintesi, è particolarmente adatto per le pelli delicate e per chi è allergico ai profumi. Ha proprietà lenitive, antisettiche, antiossidanti, nutritive, idratanti ed emollienti. Si rivela un ottimo detergente per il viso, ove se lasciato agire per alcuni minuti diventa una vera e propria maschera di bellezza. Si può adoperare anche come struccante per le donne e come sapone da barba per la rasatura degli uomini.

 Alloro - image logo-rimedi-omeopatici-mini79 on https://rimediomeopatici.com

Repellente per zanzare e formiche

Zanzare

Alloro - image Zanzara-comune_5.51 on https://rimediomeopatici.comCon l’arrivo del caldo estivo si pone il problema di come difendersi dagli attacchi delle zanzare e dalle loro fastidiosissime punture. Da noi, ove è praticamente escluso il rischio della trasmissione di malattie, la puntura di zanzara non è particolarmente dannosa e si limita a produrre nella zona cutanea interessata una manifestazione irritativa infiammatoria, con arrossamenti e prurito, di gravità variabile a seconda del grado di sensibilità dell’individuo. E’ solo la zanzara femmina che punge, in quanto con la puntura essa succhia il sangue per nutrirsi e per rendere fertili le uova prima della deposizione. La saliva iniettata, avendo un potere rubefacente, agevola la suzione ma provoca nel malcapitato la reazione allergica descritta in precedenza. Non tutte le persone però attirano le zanzare: sembrerebbe che tali insetti siano particolarmente attratti dagli odori emanati da alcune sostanze presenti sulla pelle, in quantità variabili da persona a persona e dall’anidride carbonica emessa con la respirazione, anch’essa in quantità variabile da persona a persona. Un sistema valido per difendersi dalle zanzare è quello di fare uso di sostanze in grado, con il loro odore sgradevole, di tenere lontano gli insetti. In natura esistono diverse sostanze che hanno tali caratteristiche e che quindi possono essere utilizzate per preparare repellenti naturali di provata efficacia, con la sola accortezza, a differenza dei repellenti chimici, di doverli rinnovare più spesso per la loro minore durata. Se ne riportano alcuni adoperati dalla Nonna.  

 

□ In prossimità delle possibili aperture di casa (balconi, finestre, ecc.) e/o nella stanza in cui si soggiorna, mettere un piattino con mezza cipolla ed alcuni chiodi di garofano conficcati. L’odore terrà lontane le zanzare.

 

□ Analogamente si può usare dell’aceto con alcune fette di limone.

 

□ Un ottimo repellente per le zanzare, da cospargere sulle parti scoperte del corpo, può essere fatto con l’infuso di foglie e cime fiorite di menta, più qualche foglia di basilico. Se ne può usare anche lo spray.

 

□ La sera mettere su una candela a base larga qualche goccia di olio essenziale di neem o di citronella e geranio. L’odore sprigionato allontanerà le zanzare.

 

□ Le piante di gerani odorosi, citronella, lavanda, malvarosa, menta e basilico sono dei repellenti naturali perché le zanzare non sopportano il loro profumo.

 

□ Mangiare aglio o peperoncino o lievito di birra aiuta a tenere lontane le zanzare perché conferisce al sudore un odore a queste sgradito.

 

□ Preferire abiti di colore chiaro ed evitare quelli di colore scuro ed acceso che attirano le zanzare.

 

□ La crema corpo può diventare un ottimo repellente per zanzare se a 50 g di essa si aggiungono 10 gocce di olio essenziale di geranio e 10 gocce di olio essenziale di citronella.

 

□ Si può preparare un olio per il corpo che tiene lontane le zanzare, aggiungendo a 50 ml di olio di mandorle dolci 5 gocce di ognuno degli oli essenziali di menta piperita, lavanda, citronella, eucalipto e timo. Si può usare come base anche un altro olio, come ad es. olio extravergine di oliva o olio di jojoba.

 

□ L’olio di semi di soia, cosparso sulle parti scoperte del corpo, garantisce un’ottima protezione contro le zanzare, per efficacia e durata.

 

□ A 80 ml di acqua distillata aggiungere 20 ml di alcool alimentare e gli oli essenziali di tea tree, geranio, lavanda, menta piperita e timo, 15 gocce di ciascuno. Agitare bene e spruzzare sul corpo per allontanare le zanzare.

 

Formiche

Alloro - image Formica_5.5 on https://rimediomeopatici.comPer difendersi dalla visita delle formiche la prima cosa da fare è di eliminare dall’ambiente ogni traccia di cibo. Com’è noto le formiche sono onnivore e sono particolarmente golose delle sostanze zuccherine, per cui occorre stare attenti a non lasciare in giro avanzi di cibo (briciole sul pavimento, macchie di alimenti, piatti sporchi, granelli di zucchero, ecc.). La seconda cosa da fare è di individuare il percorso delle formiche, stabilendo da dove entrano e da dove escono. Laddove è possibile, occorre quindi ostruire le vie di accesso che lo consentono (fessure, tubature, cavidotti, ecc.). La zona o le zone d’ingresso ineliminabili vengono invece trattate con repellenti naturali che tengono alla larga le formiche. Trattasi cioè di sostanze naturali che emanano un odore sgradito alle formiche, le quali, com’è noto, hanno un olfatto molto sviluppato (tale ad esempio da percepire la presenza dello zucchero a notevole distanza) e non sopportano gli odori forti. Molti di questi ingredienti possono essere utilizzati lungo i percorsi abituali o per lavare le superfici di casa. Di seguito si riportano alcuni repellenti naturali adoperati dalla Nonna.

 

□ La polvere di peperoncino cosparsa lungo i percorsi o nei punti d’ingresso delle formiche, costituisce un efficacissimo repellente.

 

□ Lo stesso risultato lo si ottiene con una miscela di sale, polvere di origano e polvere di timo, oppure polvere di borotalco e fondi di caffè. Cosparsa lungo i perimetri e negli angoli tiene lontane le formiche.

 

□ Lavare le superfici con una miscela composta da 1 litro d’acqua, 100 ml di aceto bianco, 100 g di sale, in cui si possono aggiungere, per aumentarne l’efficacia, 10 gocce di ciascuno degli oli essenziali di menta piperita, lavanda, citronella e origano. L’azione repellente per le formiche è garantita.

 

□ Le superfici possono essere pulite anche con aceto bianco distillato o con succo di limone.

 

□ I punti d’ingresso delle formiche possono essere cosparsi con uno o più dei seguenti altri repellenti: chiodi di garofano, cannella, pepe, spicchi d’aglio, limone, ortica, sedano, canfora, cajeput, assenzio, pino, cedro, eucalipto, tanaceto e tutti gli odori forti.

 

□ Un detergente per pavimenti che funziona da ottimo repellente per le formiche può essere preparato unendo ad un secchio d’acqua 250 ml di aceto bianco, 50 ml di sapone liquido neutro, 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e/o menta piperita.

 

□ Un profumo per ambiente che tiene lontane le formiche può essere composto da 5 ml di olio essenziale di cajeput, 5 ml di olio essenziale di eucalipto e 20 ml di alcool etilico. Si può spruzzare anche lungo i percorsi e nelle zone più a rischio.

Alloro - image logo-rimedi-omeopatici-mini64 on https://rimediomeopatici.com

Capelli a posto

Arrestiamo la caduta dei capelli

Alloro - image Capelli-a-posto2 on https://rimediomeopatici.comL’alopecia (invece del termine generico calvizie) è il fenomeno configurante la perdita dei capelli, che interessa zone più o meno ampie della testa. Essa può avere diverse cause, tra cui ricordiamo i fattori genetici di tipo ereditario, gli abbassamenti delle difese immunitarie, gli stati di stress, ecc. Anche alcuni tipi di medicinali possono causare la caduta dei capelli (si pensi ad es. ai chemioterapici), che però è reversibile quando cessa il trattamento.

La forma più comune e innocua di perdita di capelli è l’alopecia androgenetica o calvizie comune. Solitamente non è associata a nessuna ulteriore sintomatologia, tranne che in alcuni casi a bruciore e prurito. E’ prevalente negli uomini (riguarda circa l’80% dei maschi entro i 60 anni), ove inizia dalla regione fronto-occipitale o dal vertice della testa per poi estendersi progressivamente, a seconda della gravità, fino alla quasi totale calvizie. Nelle donne il fenomeno è sempre meno aggressivo e consiste per lo più in un diradamento dei capelli.

I rimedi della nonna di seguito riportati tendono a diminuire la caduta dei capelli ed a favorirne la ricrescita, sempreché il bulbo non sia morto: essi infatti esercitano un’azione depurativa, tonica, rivitalizzante, nutritiva.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Alloro - image ALLORO3 on https://rimediomeopatici.com

◊ Alloro: preparare una lozione con olio di garofano (1 parte), soluzione idroalcolica di lavanda (2 parti) in cui si fanno macerare le foglie di alloro (8 parti) per 24 ore. Massaggiare il cuoio capelluto 1 volta al dì.

Alloro - image BARDANA4 on https://rimediomeopatici.com

◊ Bardana (o Lappa), preparare il decotto di foglie: 50 g sminuzzate in 1 litro di acqua, bollire 10 min, filtrare comprimendo bene la parte solida. Frizionare il cuoio capelluto 3 – 5 volte a settimana.

Alloro - image BASILICO on https://rimediomeopatici.com

◊ Basilico: frizionare il cuoio capelluto con l’olio essenziale ricavato dalle foglie.

Alloro - image BISTORTA2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Bistorta, preparare un decotto con il rizoma: 60 g sminuzzati in 1 litro di acqua, bollire 15 – 20 min, filtrare comprimendo bene la parte solida, lasciare raffreddare. Frizionare il cuoio capelluto tutti i giorni.

Alloro - image CAPELVENERE2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Capelvenere: pianta erbacea appartenente al gruppo delle felci, il cui nome deriva dalla capacità di curare la salute dei capelli. Si prepara un infuso con le foglie di detta pianta, tenendo a bagno 10 – 50 grammi di foglie in 1 litro di acqua bollente per circa 15 min, si filtra spremendo bene il residuo e lo si applica sul cuoio capelluto come una lozione. Allontana anche la forfora.

Alloro - image CIPOLLA4 on https://rimediomeopatici.com◊ Cipolla, prepararne un estratto in questo modo: affettare 3 grosse cipolle e metterle a macerare in alcool 40° fino a coprirle, per 3 – 4 giorni, in luogo caldo. Bollire da parte 2 cucchiaini di corteccia di quercia in frammenti, in 500 ml di acqua, fino a quando la stessa non si è dimezzata, filtrare comprimendo bene il residuo. Unire tale preparato al precedente macerato, avendo anche qui la cura di spremere bene le fette di cipolla. Frizionare il capo ogni giorno per più settimane.

Alloro - image Crescione1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Crescione: il succo ricavato da 100 g di foglie di tale pianta pestate o centrifugate e impastato con poche gocce di olio di geranio, costituisce una lozione efficacissima. Ad integrazione è opportuno assumere il solo succo fresco alla dose di 2 – 4 cucchiai al dì.

Alloro - image GINEPRO2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Ginepro, preparare l’infuso di bacche: 2 – 3 g di bacche schiacciate in 1 tazza di acqua bollente, lasciare in infusione 10 – 15 min, filtrare spremendo bene le bacche. Bere alla dose di 1 tazza la mattina e 1 tazza la sera, a digiuno. Inoltre massaggiare il cuoio capelluto con olio del legno, delle foglie e delle bacche.

Alloro - image NOCE_BIANCO4 on https://rimediomeopatici.com

◊ Noce, preparare il decotto con foglie e gemme: 5 g in 200 ml di acqua, bollire 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Frizionare il cuoio capelluto 2 volte al dì. Combatte anche la forfora.

Alloro - image OLMO1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Olmo: cospargere sul capo la linfa della pianta, che fuoriesce quando si tagliano i rami.

Alloro - image ORTICA on https://rimediomeopatici.com

◊ Ortica: cuocere 200 g di ortica tritata in 1 litro di acqua e 1/2 litro di aceto, per mezz’ora. Si fa raffreddare e si usa a mo’ di lozione una volta al dì sul cuoio capelluto, la sera prima di andare a letto. Se i capelli diventano ruvidi, in aggiunta a questo trattamento, si passa su di essi, una volta a settimana, olio di oliva. E’ ottimo anche contro la forfora.

Alloro - image SALVIA5 on https://rimediomeopatici.com

◊ Salvia: adoperare l’infuso di foglie (5 g in 100 ml di acqua) per frizionare il cuoio capelluto. Combatte anche la forfora.

Alloro - image Saponaria2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Saponaria: preparare un decotto (50 g di foglie e fusto in 1 litro d’acqua). Usare il decotto come lozione tutti i giorni, almeno una volta al dì.

Contro i pidocchi

E’ chiamata pediculosi l’infestazione provocata dai pidocchi, che sono i parassiti che vivono soprattutto sul cuoio capelluto dell’uomo. Si manifesta con irritazioni e intenso prurito che costringe a grattarsi.

Tale azione a sua volta causa

  • dermatiti (infiammazioni della pelle che provocano prurito, bruciore, comparsa di eritema, vescicole, edemi seguiti da croste e desquamazione),
  • impetigine (infezione batterica da streptococco che si manifesta con lesioni da cui fuoriesce pus che si secca e forma delle croste che si staccano senza lasciare segni),
  • altre affezioni del cuoio capelluto del tutto simili a quelle dovute a stafilococchi. Può essere ricorrente nei bambini ed è sempre attribuibile a scarsa osservanza delle norme igieniche.

Alloro - image Centaurea-minore1 on https://rimediomeopatici.com

◊ Centaurea minore (o Erythraea centaurium): usare un decotto molto forte, ad es. 60 g di pianta in 1 litro d’acqua, per frizionare capelli e cuoio capelluto allo scopo di uccidere i pidocchi e distruggere le loro uova (lendini).

Alloro - image LAVANDA2 on https://rimediomeopatici.com

◊ Lavanda: olio di lavanda e aceto in parti uguali per frizionare la testa; in genere sono sufficienti poche applicazioni. L’olio si prepara facendo macerare una manciata di fiori di lavanda in 3/4 di litro di olio di oliva, per 3 – 4 settimane.

 

 

 

Segui https://schedescuola.it/la-casa-de-papel/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/

Alloro - image logo-rimedi-omeopatici-mini10 on https://rimediomeopatici.com

Cipolla

FAMIGLIA: Liliaceae                                GENERE: Allium                                     SPECIE: Allium cepa

DESCRIZIONE

La Cipolla, il cui nome latino è Allium cepa, è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae, anche se una classificazione più recente ne attribuisce l’appartenenza, insieme all’aglio, alla nuova famiglia delle Alliaceae. Ha origini antichissime ed oggi è coltivata in tutto il mondo. E’ utilizzata prevalentemente quale alimento e condimento, per le sue qualità organolettiche e nutritive, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le numerose proprietà benefiche e curative.

CipollaE’ una pianta a ciclo biennale, che diventa annuale in coltivazione. Le radici sono fascicolate e superficiali, crescono nel terreno non oltre i 30-40 cm di profondità sviluppandosi per lo più in orizzontale per 20-25 cm dal fusto. Il fusto della cipolla, che si trova sottoterra, è molto corto e fortemente appiattito, largo 1 – 2 cm e per questo è denominato girello o disco. Attorno al girello crescono molto strette le foglie che sono cilindriche, alterne ed opposte. Esse nella parte basale si ingrossano, si ispessiscono, divengono carnose, a forma di guaina, bianche o leggermente colorate, formando il bulbo, che è la parte edule (commestibile) della pianta. Le guaine fogliari più esterne però rimangono sottili, cartacee, variamente colorate, dal bianco al dorato, al rosso, a seconda delle varietà di cipolla, ed hanno la funzione di protezione della parte interna.

 Il bulbo, in sostanza, è la grossa gemma sotterranea (quella che noi chiamiamo cipolla) formata dall’ingrossamento della parte basale delle foglie, dette tuniche. Invece la parte alta delle tuniche forma una sorta di strozzatura, denominata collo o colletto, che costituisce il punto di passaggio tra il bulbo ed i tratti di foglie che proseguono fuori dal terreno (parte aerea) a forma di lamine tubolari.

Nel secondo anno di vita della pianta, dal centro del girello nasce uno stelo fiorale, vuoto all’interno, alto dai 40 ai 100 cm, che porta un’infiorescenza ad ombrella con fiori di colore bianco, giallo-verdognolo o roseo. Il frutto è una capsula trilobata con 2-3 semi per lobo, che sono piatti, angolosi e di colore nero.

VARIETA’

Esistono diverse varietà di cipolle, circa sessanta, che si differenziano tra di loro essenzialmente per le seguenti caratteristiche:

□      colore delle tuniche esterne, che può variare dal bianco, al dorato, al rosso;

□      forma del bulbo, che può essere sferico, ovoidale, allungato, appiattito, ecc.;

□      periodo di raccolta, che può essere primaverile-estivo o autunno-invernale;

□      utilizzo finale, che può essere il consumo fresco (in genere si usano i cipollotti, che sono cipolle bianche raccolte quando il bulbo è ancora immaturo, o le varietà primaverili),  lo stoccaggio (si usano le varietà tardive, raccolte a fine estate e in autunno-inverno, che si conservano fino alla primavera successiva), la produzione industriale per sottaceti (si usano bulbi di piccolo diametro che si raccolgono spesso immaturi).

La classificazione più tipica è quella relativa al colore e riguarda le tre varietà:

■        Cipolla Bianca: si distingue per un bulbo di grandi dimensioni e tuniche esterne di colore bianco. Ha sapore dolce con un retrogusto piccante che la rende ancora più appetitosa. La raccolta inizia a fine aprile e continua per buona parte dell’estate.

■        Cipolla Dorata: presenta diversi strati di tuniche esterne, molto consistenti, dal colore giallo dorato. Il bulbo è di forma regolare, ovoidale ed il gusto è più pungente e deciso. La raccolta solitamente è autunnale. Le variètà precoci, la cui raccolta inizia a maggio, mostrano un colore giallo paglierino ed hanno un sapore più dolce.

■        Cipolla Rossa: ha come segni distintivi le tuniche esterne di colore rosso intenso e quelle interne di colore bianco ramato. Il gusto è straordinariamente dolce e più delicato rispetto alle altre varietà. Si presta per essere consumata a crudo anche per l’alta digeribilità. Contiene una maggiore quantità di sostanze aromatiche rispetto a quella bianca, ma dal punto di vista nutrizionale non vi sono differenze sensibili. Il periodo di raccolta è invernale.

Tra le varietà più rinomate e commercializzate troviamo la cipolla rossa di Tropea (colore rosso più o meno intenso), la cipolla di Suasa (colore rosso-dorato), la cipolla di Breme (colore rosso), la cipolla ramata di Montoro (color rame), la cipolla Borettana (colore paglierino), la cipolla di Barletta (colore bianco).

La cipolla, com’è facilmente immaginabile, è un ortaggio di larghissimo consumo. La produzione mondiale si aggira intorno ai 3 milioni di tonnellate l’anno, di cui il 65% proviene dall’Asia e dall’Europa. I principali produttori sono Cina e India e, per quanto riguarda i paesi europei, troviamo in ordine Spagna, Polonia, Olanda, Italia e Francia. Nel nostro paese la produzione annua si attesta sulle 450.000 tonnellate, provenienti in buona parte dall’Emilia e Romagna (circa il 30%), ma anche da Campania, Sicilia e Puglia. Le cipolle italiane sono disponibili sul mercato tutto l’anno. Occorre sceglierle ben sode, compatte, prive di macchie e senza germogli verdi.

UN PO’ DI STORIA

La cipolla è uno degli ortaggi più antichi utilizzati dall’uomo. Probabilmente è originaria dell’Asia occidentale e la sua coltivazione risale agli Egizi già nel IV millennio a.c. Fu introdotta più tardi in Europa dai Greci. Anche i Romani ne apprezzarono presto le proprietà e le virtù. Cristoforo Colombo la portò in America con il viaggio del 1493 ad Haiti.

Gli Egizi raffiguravano la cipolla nelle tombe dei faraoni e la usavano come oggetto di culto, in quanto ritenevano che la forma sferica ed i cerchi concentrici prodotti dalle tuniche fossero simbolo di vita eterna. Sembra che durante le costruzioni delle piramidi la cipolla costituì l’alimento principale degli schiavi addetti ai lavori. Era anche parte del salario dei soldati. I Greci ed i Romani la consumavano cruda per favorire la diuresi, cotta come lassativo e soprattutto sottoforma di decotti e macerati alcolici in quanto le attribuivano marcate proprietà afrodisiache. Inoltre gli atleti greci mangiavano grandi quantità di cipolle perché ritenevano che “alleggerissero” il sangue. I gladiatori romani usavano strofinarsi il corpo con cipolle per rassodare i muscoli. Nel medioevo la cipolla assumeva grande importanza come alimento, tanto che veniva utilizzata per pagare i fitti e per fare doni. I medici la prescrivevano per curare il mal di testa, la caduta dei capelli ed i morsi di serpente. Veniva altresì considerata un efficace rimedio contro la peste ed il colera. Nel XVI secolo veniva utilizzata per curare l’infertilità.

Dopo tale periodo la cipolla subì un declino, probabilmente perché la classe sacerdotale ne proibì il consumo nei giorni non festivi. Nell’Europa orientale invece se ne è continuato a fare un largo consumo, tant’è che ancora oggi, specialmente nei Balcani, in Polonia, in Bulgaria ed in Russia, la cipolla costituisce l’ingrediente principale della cucina locale. Studi condotti su tali popolazioni mostrerebbero l’influenza di tale tipo di alimentazione sull’allungamento della vita media e su una significativa riduzione dei casi di  cancro.

Attualmente in molte parti d’Italia ogni anno vengono dedicate alla cipolla sagre e manifestazioni che hanno lo scopo di celebrare e di valorizzare le innumerevoli virtù di questo meraviglioso ortaggio, non solo dal punto di vista organolettico e gastronomico, ma anche dal punto di vista nutrizionale e terapeutico.

HABITAT, RACCOLTA E CONSERVAZIONE

La pianta di cipolla predilige un clima temperato, anche se è abbastanza resistente alle basse temperature. Ama terreni leggeri, di medio impasto, molto fertili, cioè ricchi di sostanze organiche come fosforo e potassio, con valori di pH tra 6 e 7 , cioè leggermente acidi o neutri. Richiede appropriate condizioni di luminosità che devono andare da un minimo di 10 – 12 ore di luce al giorno per le varietà primaverili – estive (precoci), ad un massimo di 14 – 16 ore per le varietà autunnali – invernali (tardive). Ha bisogno inoltre di discrete quantità di acqua, ma teme i ristagni d’acqua per cui è poco adatta a zone eccessivamente piovose. Dalla semina alla raccolta trascorrono circa 4 – 6 mesi.

Alloro - image ALLIUM_CEPA3 on https://rimediomeopatici.comLa cipolla viene raccolta quando le foglie che fuoriescono dal terreno appassiscono, divenendo gialle e ricurve, prima che la pianta fiorisca. I bulbi vengono estirpati con apposite macchine escavatrici, lasciati sul posto una settimana per completare l’essiccazione delle radici e della parte aerea, quindi recuperati con una macchina raccoglitrice e messi in contenitori. Le cipolle così raccolte possono essere destinate al consumo fresco, alle industrie di trasformazione o alla conservazione. In genere le varietà tardive sono quelle che meglio si conservano.

La conservazione delle cipolle deve avvenire in magazzini o in luoghi bui e ben ventilati, per evitare marciumi e l’insorgere di malattie. La temperatura di stoccaggio deve essere inferiore ai 25°C per rallentare il processo di germogliazione, ma superiore agli 0°C per scongiurare i danni del gelo. In queste condizioni il periodo di conservazione arriva ai 60 – 90 giorni.

VALORI NUTRITIVI E PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla sua composizione fatta essenzialmente di:

◊      Acqua (90%)

◊      Carboidrati (6%)

◊      Grassi (0,2%)

◊      Proteine (1%)

◊      Fibre (2%)

◊      Vitamine, come le vitamine A, C, E che esplicano un’importante attività antiossidante (aumentano, cioè, le difese immunitarie, proteggono le cellule dell’organismo dall’azione nociva dei radicali liberi, prevengono i rischi delle malattie cardiovascolari e di molti tumori); le vitamine del gruppo B che aiutano e proteggono il sistema nervoso e l’apparato gastrointestinale.

◊      Oligoelementi, come calcio, ferro e fosforo, che sono indispensabili per combattere la stanchezza fisica e mentale; potassio, sodio e zinco, che mantengono i tessuti elastici ed il colorito sano.

◊      Flavonoidi, come antocianine e quercetina, che sono sostanze antiossidanti ad azione diuretica. Le antocianine conferiscono la colorazione alle diverse varietà di cipolla rossa, mentre la quercetina a quelle dorate. Tali pigmenti vegetali sono molto meno presenti nelle cipolle bianche. La loro concentrazione comunque diminuisce dalle tuniche più esterne a quelle più interne.

◊      Altre sostanze benefiche, quali le prostaglandine che sono utilissime per controllare la pressione arteriosa ed il colesterolo e per l’azione antinfiammatoria; alcuni enzimi che stimolano la secrezione dei succhi gastrici, favorendo la digestione e l’assimilazione del cibo; l’adenosina che insieme ad altre sostanze agisce sulle piastrine e stimola la disgregazione dei coaguli di sangue (azione anticoagulante); la glucochinina che possiede una forte azione antidiabetica in quanto stimola il pancreas a produrre insulina e quindi abbassa il livello di glucosio nel sangue; sostanze sulfuree (contenenti uno o più atomi di zolfo) alle quali si devono le proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, che rendono la cipolla molto utile nella cura delle infiammazioni delle vie respiratorie e delle influenze in genere, un valido disinfettante e cicatrizzante, un efficace rimedio per alleviare le irritazioni cutanee e vitalizzare il cuoio capelluto.

◊      Olio essenziale dall’azione lassativa e regolatrice delle funzioni intestinali, maggiormente concentrato nella cipolla cotta.

100 g di cipolla fresca forniscono 26 Calorie.

La cipolla, pertanto, oltre ad avere un importante contenuto nutritivo, possiede innumerevoli proprietà terapeutiche, per cui agisce con i seguenti effetti:

■        ANTIBIOTICO: è sufficiente applicare il succo sulla parte da disinfettare per evitare l’uso di alcool o di altre sostanze disinfettanti. Inoltre il consumo di cipolle elimina i parassiti dannosi presenti nell’intestino e contemporaneamente favorisce la crescita della flora batterica intestinale.

■        ANTINFIAMMATORIO: ad es. in caso di puntura d’insetto se si strofina la parte lesa con una fetta di cipolla cruda si riesce ad alleviare o addirittura eliminare il prurito e l’infiammazione.

■        ESPETTORANTE: lo sciroppo di cipolla con il miele è efficace per le affezioni respiratorie; invece i gargarismi con il decotto decongestionano la faringe e combattono le tonsilliti.

■        ANTITUMORALE: previene la formazione di alcuni tumori, specie quelli del colon e del retto.

■        DIURETICO E ANTIREUMATICO: favorisce la diuresi, cioè aumenta la produzione di urina facilitando l’eliminazione delle scorie, combattendo il fenomeno della ritenzione idrica e stimolando l’attività dei reni. Cotta o bollita si rivela un ottimo rimedio contro i dolori reumatici.

■        IPOTENSORE: abbassa la pressione arteriosa del sangue, in quanto esercita un’azione vasodilatatrice.

■        IPOGLICEMIZZANTE: abbassa il livello di glucosio nel sangue, per cui consente di ridurre le dosi di farmaci specifici come l’insulina.

■        FLUIDIFICANTE DEL SANGUE: rende il sangue più fluido facilitandone la circolazione, specie quella periferica.

■        REGOLATORE DEL COLESTEROLO: abbassa quello cattivo LDL ed aumenta quello buono HDL.

■        PROTETTORE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: mantiene l’elasticità delle arterie e protegge dalle malattie cardiovascolari, tra cui le più temute sono l’ictus e l’infarto.

■        ANTIANEMICO: stimola la produzione dei globuli rossi nel sangue, apportando ferro ed altri oligoelementi.

■        DEPURATIVO: stimola la funzionalità del fegato e ne esercita un’azione disintossicante.

■        DIGESTIVO: la cipolla cruda aiuta la digestione e l’assimilazione del cibo, anche se è sconsigliata a chi soffre di gastrite o di ulcera gastroduodenale; protegge e tonifica l’apparato gastro-intestinale.

■        LASSATIVO: mangiata cotta diventa un ottimo lassativo regolando l’attività intestinale.

■        VERMIFUGO: il suo consumo a crudo è efficace contro i piccoli vermi intestinali dei bambini.

■        COSMETICO: in uso esterno ammorbidisce e rende più bella la pelle, combatte le irritazioni cutanee di tipo infiammatorio, cura foruncoli, ascessi, geloni, scottature, punture d’insetti e acne, stimola la crescita dei capelli.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E CUCINA

La cipolla per il suo gusto particolare, facilmente riconoscibile (del resto come l’aglio, che appartiene alla stessa famiglia), aggiunge alle pietanze un aroma ed un sapore gradevole ed insostituibile. Viene utilizzata in cucina in moltissimi modi (è sicuramente tra gli aromi più adoperati al mondo) e funge sia da condimento che da alimento a sé stante. Infatti può servire come ingrediente per la preparazione di numerose pietanze (minestre, sughi, soffritti, carni, insalate, ecc.), ma anche da sola in molte ricette ormai diventate notissime come la zuppa di cipolle, le cipolle ripiene, la frittata di cipolla, gli anelli di cipolla fritti in pastella, le cipolle crude o lesse in insalata, le cipolline in agrodolce, la marmellata di cipolle che si va sempre più diffondendo. Per sfruttare però al meglio tutte le proprietà ed i benefici della cipolla, occorrerebbe mangiarla cruda: un ottimo modo per farlo è tagliarla a fettine e condirla con olio extravergine di oliva e limone.

In genere le cipolle rosse (in modo particolare la pregiatissima cipolla rossa di Tropea) sono più adatte per essere mangiate crude e per le insalate, sia per il loro gusto più dolce, che soprattutto per il maggior contenuto di flavonoidi che la cottura, specie se drastica, contribuisce a ridurre. Le cipolle bianche invece sarebbero più indicate per essere cotte.

Per le persone che soffrono di iperacidità, di gastrite o di ulcera gastroduodenale è preferibile che la cipolla venga mangiata cotta, in quanto la cottura la rende per tali soggetti più tollerabile.

Sarebbe opportuno accompagnare sempre i pranzi che fanno uso di molti grassi con contorni di cipolle (meglio se crude), le quali contrastano la trasformazione degli stessi in un aumento di colesterolo.

UN RIMEDIO NATURALE

□      Decotto di cipolla. E’ un  ottimo diuretico, utile anche nel caso di reumatismo e di dolore articolare. I gargarismi sono efficaci per faringiti e tonsilliti. Con l’aggiunta di miele diventa un valido espettorante. Sbucciare alcune cipolle (ossia togliere le tuniche esterne), affettarle e farle bollire per circa 15 min in una pentola d’acqua, lasciare intiepidire e filtrare. Berne tre tazze al giorno, possibilmente lontano dai pasti.

□      Cataplasma di cipolla: E’ utile per curare pelli secche e rovinate, ascessi, geloni, smagliature ed altro. Tritare una cipolla ed applicarla tramite una garza sulla parte interessata.

□      Succo di cipolla. E’ utilizzato nella cosmesi a mo’ di frizione per stimolare il bulbo pilifero e ritardare la caduta dei capelli. Strizzare pezzi di cipolla sbucciata con un telo fino a farne uscire la parte acquosa. Lo stesso risultato si ottiene adoperando una centrifuga. Utilizzare il succo appena fatto.

□      Vino di cipolla. Costituisce una bevanda indicata per coloro che soffrono di affezioni urinarie e di diabete. Tagliare a fettine 500 g di cipolle e metterle a macerare per 3 giorni in 1 litro di vino bianco, quindi filtrare. Berne 2 bicchierini al giorno lontano dai pasti.

CURIOSITA’

☺     L’odore caratteristico della cipolla, che si sprigiona quando viene tagliata, è dovuto all’abbondanza di composti contenenti zolfo, chiamati solfossidi, che si combinano con un enzima sprigionato dal taglio, chiamato alliinasi, per formare un composto aromatico (volatile) percepito dal nostro olfatto.

☺     Ma non solo. Quando affettiamo una cipolla cruda i nostri occhi lacrimano perché il composto aromatico di cui in precedenza, raggiungendo gli occhi si combina con il velo acquoso presente dando luogo alla formazione di acido solforico. L’occhio perciò si difende lacrimando, ma ciò fa aumentare la produzione di acido solforico in una sorta di reazione a catena. Si tratta comunque di un acido molto blando e quindi per niente dannoso. Per evitare l’inconveniente basta tagliare la cipolla sotto l’acqua corrente.

☺     Per eliminare l’alito sgradevole che può determinarsi dopo aver mangiato le cipolle crude, basta masticare del caffè in chicchi o in polvere oppure qualche chiodo di garofano. Nessun problema se vengono mangiate cotte.

☺     Per togliere dalle mani l’odore pungente delle cipolle basta strofinarle con del limone e lavarle con acqua fredda e non calda che altrimenti contribuirebbe a fissare l’odore.

☺     I vecchi orologi con catena, quelli da taschino, venivano chiamati “cipolle” per la loro struttura: infatti si aprivano proprio come i veli di una cipolla.

☺     Anche il modo di abbigliarsi indossando più indumenti sovrapposti viene detto “vestirsi a cipolla”, in quanto è fatto a strati e consente di potersi alleggerire, in caso di aumento delle temperature, o viceversa appesantirsi.

☺     Il succo di cipolla ridona brillantezza agli oggetti di cuoio. Le macchie di mosche dall’ottone possono essere eliminate passandoci sopra pezzi di cipolla.

La cipolla non è solo “la regina della cucina” ma un eccezionale rimedio naturale per il benessere, la bellezza e la salute. Verrebbe da dire: una cipolla al giorno …

Alloro - image logo-rimedi-omeopatici-mini5 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web