MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: patata

Patata

La patata è una pianta erbacea originaria del Perù e appartiene alla Famiglia delle Solanacee come il pomodoro, la melanzana e il peperone. La p. è un tubero commestibile, ma solo cotta.

Le patate crude, mal conservate, germogliate o con la buccia risultano indigeste e possono contenere livelli “fastidiosi” di solanina, un alcaloide tossico.

Sono vegetali che rientrano, assieme ai cereali e derivati, nel III gruppo fondamentale degli alimenti. Esistono moltissime varietà di patata: le più comuni sono l’inglese, la rossa, l’olandese.

Patata
Patata

Composizione e proprietà delle patate

Ricche di carboidrati complessi, forniscono 70-85 kcal/100 grammi. Questi tuberi hanno tuttavia meno calore rispetto ai cereali e ai loro derivati (soprattutto secchi), alle farine, alla pasta (anche cotta), al pane e ai frutti amidacei come le castagne.

Tra le vitamine si apprezzano buoni livelli di acido ascorbico (vitamina C) e acido folico (che tuttavia vengono quasi totalmente perduti con la cottura). Contengono provitamine A o carotenoidi (soprattutto quelle a pasta rossa) e niacina (vit PP o B3).

La presenza della vit. C le rende affini anche al VII gruppo fondamentale degli alimenti; il contenuto di diverse tipologie di pro vitamine A, caratteristica maggiormente presente in quelle a pasta rossa, è un aspetto comune al VI gruppo fondamentale degli alimenti.

Le patate contengono lipidi insaturi, polinsaturi. Le fibre sono abbondanti ed il colesterolo è assente. Non contengono glutine, lattosio ed istamina.

Le patate favoriscono il buon funzionamento dell’intestino, lo proteggono dal cancro e controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri apportando fibre alimentari.

Per quel che concerne i sali minerali, sono buone le concentrazioni di potassio e zinco. I Sali di potassio facilitano l’assimilazione dei grassi e favoriscono il lavoro muscolare.

È un alimento energetico, facilmente digeribile, rimineralizzante, protettivo sulla mucosa gastrica, diuretico ed emolliente, adatto ai diabetici. Ha anche notevoli proprietà decongestionanti e antinfiammatorie ed è un alimento che induce sazietà.

COME CONSUMARE LE PATATE

I principi attivi della patata sono situati nella buccia e nella parte più superficiale della polpa: conviene quindi, quando si può (come nel caso delle patate novelle) mangiarla intera, con la buccia. Fritta o bollita senza buccia, la patata perde le sue vitamine; la cottura migliore è quella a vapore, in pentola a pressione o al forno. Non si devono consumare le parti verdi delle patate, soprattutto quelle con il germoglio, perché la solanina, una sostanza in esse contenuta, può causare fenomeni di intossicazione.

La cottura delle patate non deve essere effettuata ad alte temperature. Infatti, la cottura o la cottura ad alta temperatura degli alimenti contenenti amido può portare alla produzione di acrilammide*, una sostanza chimica che si forma quando si cucinano cibi ricchi di amido ad alte temperature. Questa sostanza può avere un effetto tossico sull’organismo. Per ridurre la formazione di acrilammide nelle patate al forno, è necessario cuocerle per meno tempo a temperature più basse. In alternativa, bollire o cuocere al vapore le patate. Questi metodi di cottura non tendono a produrre acrilammide.

* L’acrilammide è il risultato della reazione tra alcuni zuccheri e l’aminoacido asparagina, entrambi contenuti negli alimenti, in seguito a cotture a temperature molto alte, che in casa si possono raggiungere con la frittura, in forno o con la griglia per periodi prolungati. Quantità modeste di acrilammide si sviluppano anche nella cottura o tostatura di cereali, patate o caffè a temperature elevate. Questa sostanza si trova anche nelle sigarette.

BENEFICI DELLA PATATA

Le patate possiedono mille virtù. Secondo la medicina popolare, con la patata cruda si possono preparare degli impacchi (cataplasmi) che risultano molto efficaci contro gli edemi, scottature, screpolature e piaghe. Con la patata cotta e schiacciata, mescolata a latte e miele, si ottiene una maschera di bellezza con effetto “schiarente” ed emolliente.

I cataplasmi caldi di patata cotta e passata sono utili per accelerare la maturazione di foruncoli e ascessi.

Inoltre le fette di patate vengono utilizzate per lenire rossori e pruriti della pelle e per decongestionare gli eritemi.

Per molti secoli la patata fu considerata cibo dei poveri e fu poi “riscoperta” dal Re Sole.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/lavoretti-per-bambini/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Leggi https://schedescuola.it/schede/varie/curricolo/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ansia-depressione-attacchi-di-panico/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Per il Bebè

Ecco alcuni rimedi naturali che la nonna suggerisce per il Bebè nei casi di singhiozzo, raffreddore, sederino arrossato, tosse e mal di gola.

Singhiozzo del bebè? 

Il singhiozzo è una contrazione involontaria e ripetuta del diaframma, che avviene per stimolazione del nervo frenico; ne consegue una rapida contrazione e chiusura della glottide, che caratterizza il classico suono “HIC”.

Il singhiozzo è dovuto a una distensione gastrica, provocata prevalentemente da un’ingestione rapida del latte nei neonati particolarmente voraci, o all’ingestione di aria durante la poppata, o per una crisi di pianto, anche in questo caso è più facile che il neonato ingurgiti più aria del previsto.

QUINDI

Se il bebè ha un fastidioso singhiozzo, che cosa possiamo fare perché gli passi? Impossibile pensare di farlo bere o chiedergli di trattenere il respiro: è troppo presto. Ma possiamo provare a calmarlo seguendo qualche piccolo trucchetto.

Per il bebè
Per il bebè
Ecco alcuni semplici rimedi della nonna per farlo passare

Il singhiozzo del bebè può rappresentare un fastidio sia per il piccolo che per i genitori. Tuttavia, esistono semplici rimedi che possono aiutare a farlo passare senza troppo sforzo. Bere o trattenere il respiro non sono ancora opzioni adatte ai bambini così piccoli, ma esistono metodi alternativi che possono essere efficaci. In questo articolo, esploreremo due soluzioni che potrebbero aiutare a eliminare il singhiozzo del bebè.

Soluzione 1:

Per ridurre il singhiozzo del bebè, molti genitori hanno adottato l’uso dello zucchero per dolcificare la tettarella del biberon. Questo metodo può essere efficace perché il gusto dolce dello zucchero può stimolare i nervi nel palato, interrompendo così il ciclo del singhiozzo. Si consiglia di utilizzare una piccola quantità di zucchero per non sovraccaricare il bebè di dolcificante e di combinare questa pratica con altre misure per garantire una buona alimentazione del piccolo.

Soluzione 2:

Un’altra soluzione che potrebbe aiutare il bebè a liberarsi dal singhiozzo è utilizzare alcune gocce di succo di limone. Strofinare delicatamente il dito sul succo di limone e farlo succhiare al bebè può interrompere il singhiozzo. Il sapore acido del limone può “distraire” il cervello del bambino e, di conseguenza, interrompere il riflesso del singhiozzo. È importante ricordare di utilizzare solo un po’ di succo di limone e di essere delicati durante l’applicazione di questo metodo.

Conclusioni:

Il singhiozzo del bebè può essere fastidioso, ma ci sono opzioni sicure e semplici per aiutare i genitori a far passare questo fastidio ai loro piccoli. Utilizzando uno zucchero leggermente dolcificato nella tettarella del biberon o delle gocce di succo di limone sul dito, è possibile interrompere il singhiozzo e ristabilire il benessere del bebè. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino è diverso, quindi è sempre consigliabile consultare un pediatra o un medico prima di adottare qualsiasi rimedio.

E se il bebè è raffreddato? 

Quando il bebè è raffreddato, è normale preoccuparsi e cercare soluzioni per alleviare i sintomi e farlo sentire meglio. La nonna suggerisce diversi rimedi naturali che possono aiutare a lenire i fastidi e favorire un miglior riposo.

Un primo consiglio è utilizzare lavaggi nasali con acqua marina o acqua distillata o con soluzione fisiologica, per liberare le vie aeree del bambino. Questa pratica aiuta ad eliminare il muco accumulato nel naso, che può ostacolare la respirazione e causare disagio. Per farlo, puoi utilizzare un’apposita siringa o un dispositivo apposito per lavaggi nasali, reperibili in farmacia. La soluzione salina aiuterà ad idratare le mucose nasal, migliorando la respirazione del piccolo.

Un secondo consiglio è utilizzare un aspiratore nasale oppure un semplice contagocce e rimuovere delicatamente le secrezioni nasali.

Un altro rimedio benefico è il bagno di vapore. Questo può essere ottenuto facendo correre l’acqua calda riempiendo la vasca da bagno con acqua calda. Porta il bambino nel bagno di vapore per alcuni minuti, in modo che l’umidità aiuti a sciogliere il muco e ad alleviare i sintomi da congestione. In alternativa prepara una soluzione con acqua calda e bicarbonato. Poi tieni il bambino in braccio e copri la testa di entrambi con un asciugamano, per i suffumigi.

Quando il bebè è raffreddato, è comune che il sonno risulti disturbato a causa del malessere e della difficoltà respiratoria. Per favorire un riposo più tranquillo, si consiglia di inclinare leggermente la culla, in modo che la testa del bambino sia sollevata. Questa posizione può rendere più agevole la respirazione, prevenendo il ristagno di muco nelle vie aeree superiori. Puoi farlo posizionando uno o due cuscini sotto il materasso della culla oppure mettendo un rialzo sotto uno dei lati.

Inoltre, è importante tenere l’ambiente in cui il bambino trascorre il tempo il più umido possibile. Utilizzare un umidificatore può essere utile per incrementare l’umidità dell’aria, rendendo più fluido il muco e facilitando la respirazione. Assicurati di pulire regolarmente l’umidificatore per evitare la proliferazione di batteri o muffe.

Contro tosse e mal di gola, può essere utile aggiungere del miele al latte caldo.

Infine, la cura e l’affetto costanti sono fondamentali per far sentire il bebè al sicuro e confortato durante questo periodo di raffreddore. Offri molte coccole, parlate con lui e concedetevi momenti di gioco tranquillo per distrarlo dal malessere. Ricorda di consultare sempre il medico se i sintomi peggiorano o persistono per un lungo periodo di tempo.

È però sempre consigliabile consultare il pediatra per un’adeguata valutazione dei sintomi e per ottenere consigli personalizzati.

Sollievo per il sederino arrossato 

L’arrossamento da pannolino è un problema comune tra i neonati che causa disagio e irritazione al sederino. Trattasi di dermatite da pannolino, o eritema da pannolino, ed è un’irritazione della pelle che può presentarsi quando la barriera cutanea viene alterata dal contatto con feci e urina, scatenando un’infiammazione. È un problema molto frequente nei neonati ed è favorito da diverse condizioni. Sicuramente, uno dei principali motivi è l’irritazione provocata dal ristagno di feci e urine all’interno del pannolino e il contatto continuo con il pannolino.

Salvo casi di infezioni batteriche o fungine, mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti la guarigione avviene in pochi giorni.

Uno dei rimedi più semplici ed efficaci è l’infuso freddo di camomilla. La camomilla ha proprietà lenitive e antibatteriche che possono ridurre l’infiammazione e calmare la pelle irritata. Per utilizzare questo rimedio, basta preparare un infuso con una bustina di camomilla in una tazza d’acqua calda, lasciarlo raffreddare e poi tamponare delicatamente la parte interessata con un batuffolo di cotone imbevuto di infuso di camomilla freddo.

Un’altra miscela emolliente che può essere utile consiste in due terzi di olio d’oliva e un terzo di acqua minerale. L’olio d’oliva è noto per le sue proprietà idratanti e lenitive, mentre l’acqua minerale aiuta ad ammorbidire e lenire la pelle arrossata. Mescolate semplicemente questi due ingredienti e applicateli delicatamente sulla pelle irritata. Questo rimedio può essere usato più volte al giorno per ottenere un sollievo immediato.

In caso di mancanza di altri rimedi, si può anche provare ad applicare sulla parte interessata una fetta di patata cruda. La patata è nota per le sue proprietà calmanti e lenitive sulla pelle. Basta tagliare una fetta di patata fresca e applicarla delicatamente sulla zona arrossata. Lasciate agire per alcuni minuti e poi rimuovete la fetta di patata.

Tuttavia, è importante sottolineare che se l’arrossamento persiste o peggiora nonostante l’utilizzo di questi rimedi naturali, è consigliabile consultare il pediatra. L’arrossamento prolungato potrebbe indicare un’infezione o un’altra condizione che richiede un trattamento specifico.

Inoltre, ricordate sempre di mantenere un’ottima igiene durante il cambio del pannolino. È importante pulire accuratamente la zona interessata con acqua tiepida e un detergente delicato senza alcool o profumi. Asciugate delicatamente la pelle senza strofinare e applicate uno strato sottile di crema o pomata protettiva per aiutare a prevenire ulteriori irritazioni.

In conclusione, sebbene l’arrossamento da pannolino possa essere fastidioso per i neonati, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il disagio. Tuttavia, è importante consultare il medico se l’arrossamento persiste o peggiora.

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/altro-primi-piatti/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/birra-vino-bevande/

Leggi https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/educazione-rispetto-solidarieta/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/arnica-montana/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Borse sotto gli occhi

Le borse sotto gli occhi sono sacche di pelle rigonfie che si formano nella zona inferiore degli occhi. Sono un problema estetico che affligge moltissime persone. Possono rendere il viso stanco e un aspetto invecchiato, creando una sensazione di insicurezza e disagio. Svegliarsi al mattino e trovare lo sguardo affaticato e segnato da gonfiori può essere davvero scoraggiante.

CAUSE

Le cause delle borse sotto gli occhi sono molteplici e possono variare da persona a persona. Una delle ragioni principali è l’accumulo di liquidi nella zona, noto come ritenzione idrica. Questo può essere causato da diversi fattori, come l’insonnia o il sonno eccessivo, la stanchezza, l’accumulo di liquidi, l’età, la genetica, lo stress, l’abuso di alcool, il pianto, la depressione, il consumo eccessivo di sale e l’assunzione di farmaci che provocano ritenzione idrica.

Inoltre, alcune condizioni mediche possono contribuire alla formazione delle borse sotto gli occhi. Ad esempio, le disfunzioni tiroidee possono causare un aumento della ritenzione idrica nel corpo, compresa l’area sotto gli occhi. Anche il periodo mestruale può influire sulla comparsa delle borse, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono durante quel periodo.

Anche le sinusiti, i raffreddori o le allergie stagionali possono causare infiammazione e congestione nella zona e contribuire all’accumulo di liquidi nella zona degli occhi, aumentando la probabilità di sviluppare occhiaie e borse.

Tuttavia, grazie a alcuni rimedi naturali e efficaci, le borse sotto gli occhi potrebbero non essere più un problema.

Borse sotto gli occhi
Borse sotto gli occhi

CONSIGLI DELLA NONNA

Uno dei rimedi più conosciuti è quello di dormire con la testa sollevata. Sollevare il cuscino o utilizzare un cuscino extra può aiutare a prevenire il ristagno di liquidi intorno agli occhi, riducendo così il gonfiore. Anche se può sembrare un rimedio semplice, in realtà può fare una grande differenza se utilizzato costantemente.

Un altro rimedio comune è l’applicazione di fette di cetriolo o lattine fredde sugli occhi. Questo aiuta a rinfrescare l’area, ridurre il gonfiore e stimolare la circolazione sanguigna. Ricordate di tenere gli occhi chiusi mentre utilizzate questo rimedio e di lasciarlo in posa per almeno 10-15 minuti.

Ma c’è un altro metodo che potrebbe sorprendervi: il freddo e la camomilla. Questi due alleati preziosi potrebbero essere la soluzione ai vostri problemi di borse sotto gli occhi. Per utilizzare questo rimedio, iniziate preparando un infuso forte di camomilla. Una volta che l’infuso sarà pronto, mettetelo nella vaschetta del ghiaccio e lasciatelo congelare. Ora potete utilizzare i cubetti di camomilla congelati per rinfrescare lo sguardo. Applicate delicatamente i cubetti sulla pelle intorno agli occhi e lasciateli agire per alcuni minuti. Questo rimedio non solo ridurrà il gonfiore, ma anche l’infiammazione e la sensazione di pesantezza sotto gli occhi.

Il freddo aiuta a ridurre il gonfiore e a stimolare la circolazione sanguigna, mentre la camomilla ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Basta applicare i cubetti di ghiaccio sulla zona interessata per alcuni minuti al mattino e alla sera per ottenere risultati visibili.

IMPACCHI E CREME NATURALI

Sebbene esistano numerosi prodotti sul mercato che promettono di ridurre le borse sotto gli occhi, molti di essi contengono ingredienti sintetici e possono causare irritazione o effetti collaterali indesiderati. Per coloro che preferiscono rimedi più naturali, ci sono molti impacchi domestici che possono aiutare a ridurre le borse sotto gli occhi.

Uno dei rimedi più semplici e comuni è quello di utilizzare una patata cruda. La patata ha proprietà che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il rossore intorno agli occhi. Per utilizzare questo rimedio, grattugiate finemente una patata cruda e ricavate il suo liquido schiacciandola. Quindi, immergete dei dischetti di cotone nel liquido e applicateli sotto gli occhi. Lasciate agire per circa 15 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.

Altri ingredienti naturali che possono aiutare a ridurre le borse sotto gli occhi includono il gel di Aloe vera, le fette di cetriolo e di patata cruda, il succo di pomodoro, l’acqua di rose e l’infuso di tè verde o di camomilla. Questi ingredienti hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il rossore intorno agli occhi. Per utilizzarli, basta applicare il gel di Aloe vera o le fette di cetriolo, patata o pomodoro direttamente sotto gli occhi o creare impacchi con l’acqua di rose o con l’infuso di tè verde o di camomilla.

Una soluzione efficace per combattere le borse sotto gli occhi è l’utilizzo di creme specifiche. Esistono sul mercato numerosi prodotti appositamente formulati per ridurre il gonfiore e migliorare l’aspetto delle borse. Queste creme spesso contengono ingredienti come caffeina, acido ialuronico e estratti vegetali che aiutano a stimolare la microcircolazione, ad idratare e a rassodare la pelle, a drenare i liquidi accumulati nella zona sotto gli occhi, riducendo l’accumulo di liquidi e migliorando l’elasticità della zona.

È importante ricordare che gli impacchi e i rimedi naturali possono richiedere tempo per dare risultati visibili.

NOTA: Nei casi più persistenti o gravi, potrebbe essere necessario rivolgersi a un professionista nel settore della dermatologia o della medicina estetica. Esistono trattamenti più invasivi, come il filler, che possono essere utilizzati per ridurre l’aspetto delle borse sotto gli occhi.

FITOTERAPICI

Fortunatamente, esistono anche diverse piante medicinali ed integratori naturali che possono aiutare a ridurre le borse sotto agli occhi e a dare al nostro viso un aspetto più riposato.

La fitoterapia può essere un’ulteriore aiuto per il problema delle borse sotto gli occhi, con le piante ad azione diuretica e le piante ad azione astringente.

Le piante diuretiche sono particolarmente utili quando si tratta di combattere il problema delle borse sotto agli occhi. Queste piante aiutano a stimolare le funzioni escretorie dell’apparato urinario, contribuendo a ridurre la ritenzione di liquidi responsabile delle borse sotto gli occhi.

Alcune piante diuretiche efficaci includono l’ortica, la betulla, l’avena la gramigna, il porro, l’asparago, la zucca, la cipolla, il sambuco, la ginestra, il finocchio, il ribes nero, l’alchechengi, il frassino, la mela, l’erica, l’uva ursina, il ginepro, la verga d’oro, i baccelli di fagiolo, l’equiseto, il cumino, la cicoria e la celidonia. Assumere queste piante insieme a generose quantità di liquidi può aiutare ad eliminare le tossine accumulate nel corpo e a ridurre il gonfiore intorno agli occhi.

Le piante astringenti sono spesso utilizzate come ingredienti principali nelle creme e nei prodotti cosmetici che aiutano a combattere le borse sotto agli occhi. Queste piante hanno proprietà che aiutano a restringere i pori della pelle e a ridurre il gonfiore. Alcune piante astringenti benefiche includono l’amamelide, la ratania, la tormentilla, l’argentina, il limone, i petali di rosa e il tè verde. Utilizzare creme o gel contenenti queste piante può aiutare a rassodare la pelle intorno agli occhi e a diminuire l’aspetto delle borse.

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, è sempre consigliabile consultare un dermatologo o un esperto del settore per trovare il prodotto più adatto alle vostre esigenze.

PREVENZIONE

Per ridurre le borse sotto gli occhi, è importante prendere delle misure preventive e adottare una corretta cura della pelle. Innanzitutto, è fondamentale garantirsi un adeguato riposo notturno. Dormire a sufficienza e avere una buona qualità del sonno può aiutare a diminuire l’accumulo di liquidi nella zona degli occhi; proteggere la zona dagli agenti esterni dannosi come il sole e il fumo di sigaretta possono contribuire a mantenere la pelle intorno agli occhi sana ed elastica.

Inoltre, è consigliabile ridurre il consumo di alcol e di cibi ricchi di sale, poiché entrambi possono contribuire alla ritenzione idrica. Bere molta acqua durante la giornata è importante per favorire il processo di eliminazione delle tossine dal corpo e prevenire la formazione di sacche sotto gli occhi.

È anche importante adottare una dieta sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti che possono contribuire a mantenere una pelle sana e migliorare la circolazione, riducendo così il gonfiore intorno agli occhi.

CONCLUSIONE

Per ottenere risultati duraturi, è consigliabile utilizzare questi rimedi in modo continuativo e combinare con uno stile di vita sano. Inoltre, se il problema delle borse sotto gli occhi persiste o peggiora, è consigliabile consultare un dermatologo o un medico per un’adeguata valutazione e un eventuale trattamento specifico.

Ricordate sempre di rivolgervi a un esperto per consigli specifici sulla cura della pelle e per trovare il metodo più adatto a voi. Da adesso in poi, le borse sotto gli occhi non saranno più un problema!

Segui https://ricettedirita.it/dolci/creme/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/altro-bellezza-salute/

Leggi https://schedescuola.it/biosfera-terrestre/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/antimonium-crudum/

W i segreti della nonna

Patata - image I-segreti-della-nonna2 on https://rimediomeopatici.com

Allontaniamo mosche e zanzare

• Per tenere lontane mosche e zanzare collochiamo in casa una pianta di Eucalyptus in vaso: da questo momento non ci saranno più insetti e quindi non più punture. L’Eucalipto infatti è ottimo per allontanare gli insetti e non è affatto tossico per l’uomo; inoltre è un disinfettante, aiuta a respirare meglio ed agisce da fortificante.

• Anche le foglie di basilico tengono lontane le zanzare.

• Il succo delle foglie di prezzemolo è altresì efficacissimo per allontanare zanzare ed insetti.

Stop al singhiozzo

• Per eliminare il singhiozzo assumere alcune gocce di aceto, da sole o su una zolletta di zucchero.

• Va bene anche inalare l’aroma rilasciato dai semi di anice scaldati a bagnomaria, dopo averli tritati e ridotti in polvere.

• Efficace altresì allo scopo è l’infuso di valeriana (15 g di foglie per 1 litro d’acqua bollente), di cui berne 3 bicchieri al dì.

• Si dimostra valido anche il vino di finocchio.

Per contrastare la balbuzie

• Può essere di valido aiuto per diminuire la balbuzie, l’assunzione dell’infuso di foglie e fiori di primula (2 – 3 g in 200 ml d’acqua bollente), alla dose di 1 tazza 2 – 3 volte al dì.

Contro il mal di mare ed il mal d’auto

• Per prevenire la nausea e tutti i malesseri tipici del mal di mare e del mal d’auto, è utile inalare dal fazzoletto qualche goccia di olio di menta piperita.

• Va bene anche annusare melissa, basilico, cannella, camomilla, a seconda delle preferenze.

• Per calmare la nausea, durante il viaggio si può assumere una tazza di infuso di semi di finocchio (1 cucchiaino in 200 ml d’acqua bollente), meglio se finocchio selvatico.

• In caso di vertigini si possono massaggiare dolcemente per alcuni minuti le fossette dietro i lobi delle orecchie; invece in caso di agitazione e inquietudine si possono stimolare i gomiti flessi.

• Qualche giorno prima di intraprendere il viaggio, si può bere una tazza mattino e sera dell’infuso di foglie di melissa e fiori di camomilla (1 cucchiaio della miscela a parti uguali in 1 tazza d’acqua bollente). E’ un’ottima prevenzione.

• Le foglie sbriciolate di angelica poste all’interno dell’automobile riducono il mal d’auto.

Come preparare una birra casalinga

La nonna ci tramanda una vecchia ricetta con cui si può preparare in casa un’ottima birra, molto economica, rinfrescante, diuretica, piacevole e sanissima, utilizzando la radice (rizoma) della gramigna. Si mettono in un tino di una certa capacità 5 kg di radici di gramigna sminuzzate, ben pulite e ben lavate, su cui si versa un po’ alla volta tanta acqua tiepida quanto basta perché siano sempre nello stesso stato di umidità. Dopo 3 giorni circa si vedono formare dei piccoli germogli biancastri. Quando questi germogli sono lunghi circa 1 cm, si pone il tutto in una damigiana con imboccatura larga, della capacità di circa 25 litri, si aggiungono 2,5 kg di zucchero, 1,5 kg di bacche di ginepro schiacciate e 75 g di lievito di birra. Quindi si versano 4 litri di acqua bollente, si agita energicamente con un bastone introdotto dall’apertura della damigiana e si lascia riposare una settimana. Di tanto in tanto si aggiunge un po’ d’acqua, bollita precedentemente, per compensare quella che si perde. Quindi si filtra e si travasa in un nuovo contenitore ben pulito, dopodiché la birra è pronta per l’uso.

 

Come preparare un ottimo maraschino

Patata - image Maraschino-6 on https://rimediomeopatici.com

Il maraschino è un liquore che deve il suo nome alle marasche, varietà di amarene originaria della Croazia e più precisamente della Dalmazia. E’ detto anche “rosolio di Zara” poiché in questa città ebbe inizio la produzione fin dal lontano medioevo. La nonna lo preparava così. Mettere in un recipiente con coperchio i noccioli di marasche (in mancanza si possono utilizzare le amarene nostrane), coprirli di alcool puro per alimenti e lasciarli macerare al buio per circa 3 mesi. Quindi filtrare l’alcool. Preparare uno sciroppo con acqua sterilizzata tiepida e zucchero in uguali quantità, a loro volta uguali alla quantità di alcool. Amalgamare bene, lasciar raffreddare e aggiungere l’alcool di cui in precedenza. Filtrare e imbottigliare. Dopo un paio di giorni filtrare di nuovo e ripetere tale operazione finché il liquore non diventa limpido.

.

.

Come preparare ottimi digestivi

Patata - image Liquore-alle-prugne-6 on https://rimediomeopatici.com

.

La nonna amava preparare questo liquore alle prugne buonissimo ed ottimo digestivo. In un recipiente si fanno cuocere 30 – 40 prugne ridotte in pezzi (senza buccia e senza nocciolo) con 5 litri di buon vino bianco; dopo circa 20 min si toglie dal fuoco e si aggiungono 5 g di cannella frammentata; si fa macerare il tutto, per 3 – 4 giorni, in un recipiente coperto; quindi si filtra, si aggiunge 1 kg di zucchero e si fa bollire di nuovo per pochi minuti; si lascia raffreddare; infine si versa 1 litro d’alcool per alimenti, possibilmente a 90°, e si conserva in una bottiglia ben tappata.

.

.

.

.

Patata - image Digestivo-alle-ciliege-6 on https://rimediomeopatici.com

.

Digestivo alle ciliegie. Lavare, asciugare e privare del peduncolo 1 kg di ciliegie. Schiacciarle e porle con il loro nocciolo in un recipiente di coccio. Lasciarle asciugare all’aria per 3 – 4 giorni e quindi aggiungere 250 g di zucchero e 2 litri di alcool a 60° (1 litro e 1/4 di alcool per alimenti a 95° + 3/4 di litro d’acqua bollita e raffreddata). Lasciar fermentare in un luogo fresco e buio (sarebbe ideale la cantina) per almeno 1 mese. Filtrare e conservare in bottiglie con tappo.

.

.

.

.

.

Ratafià di ipericoRatafià di iperico, ottimo aperitivo e digestivo (stimola l’appetito, facilita la digestione, impedisce l’acidità di stomaco, ecc.). Si mettono a macerare, per circa 15 giorni, in una bottiglia ben chiusa, 2 litri di acquavite e 30 g di fiori secchi di iperico con 2 limoni tagliati. Si filtra, comprimendo bene il residuo, si aggiungono 150 g di zucchero e si imbottiglia per la conservazione.

.

.

.

.

.

Patata - image Sciroppo-liquoroso-di-noce-6 on https://rimediomeopatici.com

Sciroppo liquoroso di noce, efficacissimo per favorire la digestione, per eliminare i gas intestinali, per lenire il mal di testa conseguente a pesantezza digestiva. Togliere il mallo a 50 noci fresche e porle in un recipiente di coccio insieme a 2 litri di buona acquavite, 1 g di cannella, 1 g di chiodi di garofano, 1 g di macis (nome commerciale dell’involucro carnoso, arillo, che avvolge il seme della noce moscata, di colore rosso da fresco, giallo da secco). Dopo un mese circa di macerazione, si filtra e si aggiunge uno sciroppo costituito da 1 litro di acqua bollita in cui si scioglie zucchero a piacere, fino ad un massimo di 1 kg. Si mescola il tutto e si versa in una bottiglia con tappo per la conservazione e per l’uso.

Altre ottime preparazioni casalinghe

Patata - image Acqua-di-Melissa-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare l’acqua di melissa. Far cuocere per 5 min in 500 ml d’acqua 25 g di foglie di melissa, cui si aggiungono 5 g di ciascuna delle seguenti piante: scorza di limone grattugiata, chiodi di garofano, cannella, noce moscata. Si aggiunge poi 500 ml di buona acquavite. Si pone il tutto in un recipiente di vetro ben chiuso e si espone al sole o in un luogo caldo. Dopo 4 settimane si filtra e si conserva in bottiglia ben tappata. Se ne prende 1 cucchiaino da caffè, in poca acqua, prima dei pasti nei casi di problemi di stomaco, nelle debolezze nervose, nei disturbi del cuore di origine nervosa, nella nevrastenia, nei vomiti nervosi, nella malinconia, nei disturbi del ventre e delle regole, nei dolori uterini.

Patata - image Crema-di-Alchemilla-6 on https://rimediomeopatici.comCome preparare una crema di alchemilla. La nonna la usava moltissimo perché ne apprezzava le molteplici virtù e ne teneva in casa sempre una scorta. Oggi alle creme di questa pianta si riconoscono diverse proprietà terapeutiche, come quelle di curare e lenire le infiammazioni e le irritazioni cutanee, di donare tonicità ed elasticità alla pelle, di idratare, di cicatrizzare, di normalizzare l’eccessiva produzione sebacea ed altro ancora. La  nonna la preparava così. Si prendono 2 g di estratto fluido di alchemilla (la comune tintura madre), 12 g di idrolato di rosa (costituisce la parte acquosa della crema e oltre a dare la profumazione aiuta a donare tonicità alla pelle), 10 g di lanolina e 30 g di vasellina, che costituiscono la base grassa (eccipiente). Si sciolgono la lanolina e la vasellina in un contenitore scaldato a bagnomaria. Si aggiungono l’idrolato di rosa e l’estratto fluido di alchemilla e si fa bollire il tutto a fuoco lento per pochi minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Prima che il composto si raffreddi si versa in vasetti non trasparenti con coperchio per la conservazione ed il successivo uso.

Patata - image Acqua-di-colonia-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare un’acqua di colonia, ottima per la toilette. Mettere a macerare, per 15 giorni, 15 g di sommità fiorite di lavanda in 200 ml di alcool a 80° (167 ml di alcool per alimenti a 95° + 33 ml d’acqua bollita e raffreddata). Dopo si filtra, comprimendo bene il residuo, e si aggiungono 1 g di essenza (sinonimo di olio essenziale) di limone, 1 g di essenza di cedro, 1,5 g di essenza di bergamotto, 0,5 g di essenza di rosmarino, 1 g di essenza di neroli (olio essenziale dei fiori di arancio amaro), 1 g di tintura di benzoino, 3 g di alcolato di melissa. Si versa in una bottiglietta con coperchio per la conservazione e l’uso.

Patata - image Unguento-alla-Salvia-6 on https://rimediomeopatici.com

Per preparare un unguento alla salvia, macerare un pugno di foglie fresche di salvia sminuzzate in 1/2 litro di alcool per 24 ore. Filtrare e mescolare con 500 g di burro sciolto, o strutto o altro grasso. Amalgamare bene e utilizzare l’unguento per frizioni locali. E’ un ottimo antisettico e cicatrizzante.

Patata - image Unguento-di-Calendula-6 on https://rimediomeopatici.com

Per preparare un unguento di calendula occorre il succo fresco della pianta o delle sue foglie e, nella proporzione 1:6, burro fresco, o strutto, o altra sostanza grassa. Il tutto si fa amalgamare con una cottura a bagnomaria. Le applicazioni locali di tale unguento sono utili per lesioni cutanee, piaghe, punture d’insetti, calli, funghi, vene varicose.

Patata - image Decotto-di-crusca-di-grano-65 on https://rimediomeopatici.com

Il decotto di crusca di grano, che si prepara facendo bollire un pugno di crusca in acqua per 3/4 d’ora, è un cibo leggero e molto nutriente per anziani, fanciulli e convalescenti. Un tempo veniva dato, addolcito con poco miele o zucchero e fatto cuocere per un altro quarto d’ora, alle persone debole e malaticce, alla dose di 1/2 litro al dì, da solo o con il pane (a zuppa).

Patata - image Vino-alla-quercia-6 on https://rimediomeopatici.com

Un vino alla quercia è una bevanda tonica ed indicata per chi soffre di incontinenza urinaria. Si prepara mettendo a macerare, per 3 – 4 giorni, 30 – 60 g di corteccia di giovani rami di quercia ridotti in frammenti in 1 litro di vino rosso. Si filtra e si assume alla dose di 1 bicchierino prima dei pasti.

Patata - image Bevanda-di-quercia-6 on https://rimediomeopatici.com

Invece con le ghiande di quercia è possibile preparare una bevanda sia nutriente che tonica per lo stomaco e per l’intestino. Si prendono 10 – 15 g di ghiande secche o torrefatte e si mettono a bollire, per 15 – 20 min, in 1 litro d’acqua o di latte. Si può aggiungere una piccola dose (un cucchiaino) di orzo leggermente abbrustolito e macinato. Le ghiande prima della torrefazione devono essere private della buccia. La bevanda di ghiande di quercia è un alimento di prim’ordine per i convalescenti.

Patata - image Vino-di-noce-6 on https://rimediomeopatici.com

Un vino di noce è tonico, depurativo e stomachico, nonché vermifugo. Macerare 50 – 60 g di foglie fresche di noce finemente tritate in 1 litro di vino bianco, per 3 – 4 giorni. Filtrare e assumerne 2 – 3 cucchiai 2 volte al dì prima dei pasti principali.

Patata - image Conserva-di-rose-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare una conserva di rose, utilizzando rose rosse non completamente sbocciate. Togliere ai petali l’unghia (punta inferiore bianca del petalo), macinarli in un mortaio insieme al triplo del loro peso di zucchero ed a tanto idrolato di rosa da ottenere una pasta della consistenza del miele. Assumere alla dose di 50 –100 g al dì. Rinforza i polmoni.

Patata - image Marmellata-di-rose-6 on https://rimediomeopatici.com

Con i ricettacoli delle rose si prepara invece la marmellata. Si passano questi al setaccio e si mettono a bollire in poca acqua, schiumando di tanto in tanto, finché non diventano filamentosi. Si aggiunge una uguale quantità di zucchero e si lascia cuocere fino alla consistenza desiderata. Si versa subito in vasetti sterilizzati muniti di chiusura ermetica e si conserva in luogo fresco e buio.

Lo sapete che …

• Per eliminare il sapore della cipolla, basta masticare del caffè in polvere o in chicchi.

• Mangiare le fragole aiuta a sciogliere il tartaro dei denti.

• Per tenere lontani i topi basta mettere nei luoghi a rischio una pianta di ruta, che emana un odore a loro sgradevole.

• La saponaria è una pianta che contiene un glucoside, la saponina, che si trova in tutte le parti della pianta e che agitata in acqua la rende spumosa come fa il sapone; perciò il suo decotto era usato per sbiancare e smacchiare tessuti di seta, di lana e merletti.

• La cottura delle piante nel vino ne aumenta l’efficacia terapeutica. Anticamente venivano messe nel mosto in fermentazione mazzi di piante diverse, sì da avere vini con proprietà medicinali diverse. A mosto fermentato venivano tolte le parti vegetali e quindi si procedeva nella solita maniera per ottenere il vino. Esistevano così vini di salvia, rosmarino, assenzio, finocchio, anice, sambuco, gramigna, ecc. Questi vini medicamentosi servivano per trattare le stesse malattie curate dalle piante che vi si immettevano.

• I fiori del carciofo coagulano il latte.

• Con l’acqua dei fiori d’arancio si prepara il cosiddetto latte di gallina, che è ottimo per le affezioni respiratorie e come nutrimento che giova agli ammalati. Si sbattono 1 o 2 tuorli d’uova fresche in un po’ di latte zuccherato e si aggiunge un po’ di acqua di fiori d’arancio.

• Se si deve prendere olio di ricino oppure olio di fegato di merluzzo, si può masticare prima un po’ di scorza d’arancia per rendere più gradevole l’assunzione.

• Il sale di acetosella (che si estrae dalle foglie della pianta), sciolto in acqua, è ottimo per togliere le macchie difficili da tessuti, legno, ecc.

• Per preparare un’ottima polvere dentifricia che mantiene i denti bianchi e lucidi, aromatizza la bocca e rinforza le gengive, mescolare uguali quantità di semi di anice ridotti in polvere con polvere di carbone di pioppo o di china grigia.

• L’unghia bianca dei petali di rosa ha proprietà astringenti, mentre il lembo ha proprietà lassative.

• I semi di girasole, torrefatti e macinati, consentono di preparare un caffè utile nei casi di emicrania.

• Le foglie del noce hanno un’azione parassiticida.

• Con le patate raschiate e riscaldate lentamente si forma una pasta che è una specie di sapone usato in passato per dare biancore e splendore alla biancheria.

• Il mosto d’uva combatte la stitichezza.

• I vecchi medici prescrivevano il bagno di ginepro ai malati di gotta.

• Un tempo era consuetudine, specie in Inghilterra e Svezia, fumare le foglie di farfaro a guisa di sigaro, nei casi di tosse e asma.

• Il crescione è un antidoto della nicotina. Tale pianta si usa sempre cruda perché cotta perde le sue proprietà curative. Inoltre è un vermifugo ed è controindicato per le donne incinte.

• I semi e le foglie fresche dell’ortica, ridotte in piccoli frammenti, mescolati con cibo delle galline e delle oche, stimolano la produzione delle uova. Inoltre le foglie di ortica, sia fresche che secche, sono un ottimo foraggio per il bestiame, come mucche e pecore, ed aumentano la produzione di latte.

• Il rizoma del rabarbaro rimuove le macchie di ruggine e disincrosta le padelle. Usato fresco è utile per pulire l’ottone.

• Il succo delle foglie di acetosa toglie le macchie di ruggine, di muffa, di inchiostro da lenzuola, da mobili di vimini e da argento.

• L’acqua di cottura dei fagiolini ravviva i tessuti di lana.

• L’acqua di cottura delle patate pulisce l’argento e restituisce brillantezza alla lana ed al cuoio.

• Se vicino alle rose si coltiva del prezzemolo, questo ne migliora il profumo e la salute.

• L’olio essenziale di origano è un potente antisettico, adatto a disinfettare gli ambienti in cui si soggiorna.

• La regola generale per impostare correttamente la temperatura del forno per la cottura dei dolci è la seguente: quanto più zucchero contiene l’impasto, tanto più bassa deve essere la temperatura.

• Per eliminare dalla bistecchiera l’odore dei cibi cucinati, basta strofinarvi a caldo una manciata di farina gialla e poi sciacquare sotto l’acqua corrente.

• La cenere del camino, opportunamente vagliata, può essere utilizzata per pulire e lucidare l’acciaio, come piani cottura, lavelli, pentole, stoviglie, rubinetteria, ecc. Se ne pone una piccola quantità su una spugnetta umida, si passa sugli oggetti e poi si sciacqua.

• Per decongestionare le palpebre gonfie ed arrossate a causa della stanchezza, vi si applica sopra una fetta di patata cruda per circa mezz’ora.

• Per eliminare il giallo dai denti o certe altre macchie antiestetiche, si spazzolano i denti con lo spazzolino su cui si è apposto un pizzico di bicarbonato.

Patata - image logo-rimedi-omeopatici-mini82 on https://rimediomeopatici.com

Per maturare foruncoli e ascessi

Patata - image Foruncoli-e-ascessi_8.54 on https://rimediomeopatici.comIl comune foruncolo è una piodermite, cioè è un’infiammazione suppurativa e necrotica di un apparato pilosebaceo, causata in genere dal batterio stafilococco, che normalmente si trova sulla superficie della pelle, quando questo penetra in un follicolo del pelo. Si manifesta come un rilievo arrossato e purulento della pelle, a volte doloroso. Quando perviene a maturazione si verifica la fuoriuscita del pus e quindi la guarigione. I foruncoli possono verificarsi in qualsiasi follicolo pilifero del corpo, ma più spesso interessano viso, collo, ascelle, glutei e cosce.

L’ascesso cutaneo o sottocutaneo è una raccolta di pus in una cavità formatasi per necrosi colliquativa dei relativi tessuti, cioè per un processo degenerativo che comporta la fluidificazione dei tessuti. E’ l’espressione di un processo infiammatorio locale, determinato quasi sempre da batteri. Si manifesta con tutte le caratteristiche dell’infiammazione: tumefazione, calore, rossore, dolore e limitazione funzionale della parte colpita. Se la cavità non si svuota naturalmente, è necessario l’intervento chirurgico. Nel caso di mancato svuotamento, l’ascesso di modesta entità può essere riassorbito con la formazione di una cicatrice altrimenti si avrà la formazione di una cisti. Una possibile complicanza della cisti, in particolare della cisti sacro-coccigea, è di andare incontro a un processo infettivo che evolve di nuovo verso l’ascesso, il quale spontaneamente si apre all’esterno, mediante un orifizio posto sulla cute, dando origine a una fistola.

I rimedi della nonna qui proposti risultano indicatissimi per maturare e guarire foruncoli, ascessi ed altro.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Patata - image AGLIO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Aglio: cotto e messo in cataplasmi matura gli ascessi.

Patata - image ALTEA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Altea: le foglie riscaldate sono emollienti e cicatrizzanti, per cui applicate direttamente sull’ascesso ne facilitano la maturazione e la guarigione.

Patata - image BARDANA11 on https://rimediomeopatici.com□ Bardana (o Lappa): la polpa di radice fresca, applicata direttamente in loco, calma il dolore e facilita la maturazione dell’ascesso o del foruncolo. L’unguento fatto con il succo ricavato dalle foglie della pianta, da utilizzare per applicazioni locali risolve piaghe, crosta lattea, tigna, ulcere varicose, ecc. Si prepara mescolando a freddo uguali quantità di succo ricavato dalla premitura di foglie di bardana triturate con olio di oliva. Si agita finché l’olio non prende un bel colore verde omogeneo e si conserva in contenitori non trasparenti ben chiusi. Le applicazioni di tale olio sono altresì utili nei casi di ulcere varicose ed abbinate al massaggio alle gambe combattono l’insufficienza venosa.

Patata - image CIPOLLA13 on https://rimediomeopatici.com

□ Cipolla: fette di cipolla calda applicate direttamente sull’ascesso o sul foruncolo, ne facilitano la maturazione. Si può utilizzare anche sui gonfiori dovuti all’ingrossamento delle ghiandole.

Patata - image FAVE2 on https://rimediomeopatici.com□ Farina di fave: si utilizza la farina di fave mescolata con acqua calda fino ad ottenere una pasta abbastanza densa (se si eccede con l’acqua la si mette a colare). Si spalma questa pasta ancora tiepida (altrimenti la si riscalda a bagnomaria) per ottenere dei cataplasmi che vanno applicati più volte al dì sulle parti interessate. Il risultato è assicurato.

Patata - image GRANO5 on https://rimediomeopatici.com

□ Farina di grano: un cataplasma fatto con fiore di farina cotto in acqua, risolve ogni tipo di infiammazione. Se si aggiunge anche il lievito si ottiene un ottimo composto che accelera la maturazione di foruncoli, ascessi, paterecci, ecc. La nonna usava cataplasmi di pane bollito.

Ittiolo□ Ittiolo: l’ittiolo (o ictammolo) è un prodotto naturale a base di ammonio solfoittiolato (principio attivo), precisamente è un catrame minerale ottenuto per distillazione a secco, con successive solforazione e ammoniazione, di scisti bituminosi ricchi di resti fossili di pesci e rettili marini (detti ittioliti, da cui il nome). L’ittiolo si presenta sotto forma di unguento di colore nero-bruno ed applicato sull’infezione cutanea (foruncoli, brufoli, favi, follicoliti, paterecci, cisti, ascessi, ecc.), con rinnovi di un paio di volte al giorno, ne facilita la maturazione e la colliquazione, grazie ad un’azione antiflogistica, antirritante, antisettica, batteriostatica, cheratolitica e sebostatica. L’unguento di ittiolo si reperisce in farmacia.

Patata - image LINO2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Lino: per maturare gli ascessi sono ottimi i cataplasmi con semi di lino, da applicare fino a quando non maturano e si risolvono. I semi di lino vanno cotti in acqua (200 g in 500 ml d’acqua), fino a quando questa non si consuma del tutto.

 

 

Patata - image Malva-1--221x300 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Malva: Con la radice si ottengono cataplasmi dall’effetto risolvente sui foruncoli.

                          

 

 

Patata - image OLIVO2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Olive: le olive mature schiacciate, applicate su foruncoli od ascessi, li fanno suppurare rapidamente.

 

 

Patata - image PATATE5 on https://rimediomeopatici.com

□ Patata: applicazioni di patata grattugiata o anche di fette di patata su foruncoli ed ascessi, tolgono il dolore e l’infiammazione. Si può usare anche la patata cotta ridotta in poltiglia e unita a decotti di piante mucillaginose (malva, semi di lino, ecc.) per un preparato che calma il dolore ed accelera la maturazione.

 

Patata - image SAMBUCO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Sambuco: il succo delle foglie tenere introdotto nelle orecchie, per 5 – 6 volte, matura a fa suppurare gli ascessi del condotto uditivo.

 

Patata - image VERBASCO6 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Verbasco: gli impacchi con il decotto delle foglie bollite in acqua o latte, applicati sulla parte di pelle interessata, sono utilissimi nei casi di scottature, foruncoli, ulcere, flebiti (queste ultime com’è noto sono infiammazioni che colpiscono soprattutto le vene superficiali, in particolare delle gambe), ecc.

 

 

Patata - image Vischio4 on https://rimediomeopatici.com

□ Vischio: dalle bacche pestate si ricava un succo che messo sugli ascessi li matura e affretta la fuoriuscita del pus.

 

 

 

 

Patata - image Uva5 on https://rimediomeopatici.com

□ Vite: la cenere dei rami di vite è utile per curare bolle e pustole, per la qual cosa si usano i sarmenti (residui della potatura). La cenere passata al setaccio si fa bollire nel vino bianco, in cui si bagnano delle salviette o delle garze che si applicano sulla parte malata. Utile anche in caso di herpes.

Patata - image logo-rimedi-omeopatici-mini68 on https://rimediomeopatici.com

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/matita-per-la-mamma/

Segui https://ricettedirita.it/date/2023/02/

Leggi https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/aesculus-hippocastanum/

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web