MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: ortica

Ortica – Parietaria

Sommario di Ortica e Parietaria:

◊ TM di Ortica o ortica comune, Nettle o anche Stinging Nettle

◊ TM di Parietaria o Erba Vetriola, Erba dei muri o anche Muraiola

Tintura Madre di Ortica

Dosi

L’Ortica (Urtica dioica L.) è una pianta erbacea spontanea e perenne, originaria dell’Asia occidentale e dell’Africa, oggi presente in tutte le regioni temperate del mondo. È la più conosciuta e diffusa specie del genere Urtica. Il termine Urtica deriva dal latino urere, cioè bruciare e sta a indicare l’effetto delle sostanze irritanti contenute nei peli.

L’irritazione per contatto provoca la formazione di piccoli eritemi sulla pelle, accompagnati ad una sensazione di bruciore, di prurito e anche di intorpidimento. Quest’effetto dura da pochi minuti ad alcune ore.

Il colore della pianta è verde, l’odore è debole, il gusto è amaro.

Tra i componenti principali ci sono: Clorofilla A e B; sostanze azotate, nitrati, ammine, aminoacidi; flavonoidi; acido salicilico; glucidi: mono, di e trisaccaridi, cellulosa; vitamine B2, K1, A; derivati dell’acido caffeico; Olio essenziale: metileptenone, acetofenone ed altri chetoni, esteri, alcoli; oligoelementi; Sali minerali, in particolare quelli di calcio e di potassio; carotenoidi e in particolare licopene, xantofilla, isoxantina; acidi formico ed acetico; acidi ascorbico, folico e pantotenico; tannini; mucillagini.

I semi della pianta sono ricchi di acido linoleico, nell’insaponificabile vi è beta-sitosterolo e beta-carotene.

Il tempo di raccolta è da aprile a settembre. La pianta si recide 10 cm. al di sopra del terreno, ma si devono proteggere le mani con dei guanti per evitare dolorose irritazioni.

Nella medicina popolare i preparati a base di radice di ortica erano utilizzati come diuretici, astringenti e per gargarismi.

Questa pianta è utilizzata ancora oggi per scopi culinari (previa bollitura). È considerato un alimento ad alto valore nutritivo. I valori nutrizionali variano a seconda del periodo di raccolta e diminuiscono con la preparazione e anche con la cottura.

Dall’ortica (Urtica) deriva il termine “orticaria”. Le foglie di queste piante presentano, infatti, una sostanza ad azione revulsiva contenuta nei tricomi, una sorta di peli dell’ortica. Questa sostanza risulta irritante per la pelle e dà una reazione pomfo-eritematosa immediata.

L’eruzione cutanea, può dipendere da una reazione allergica IgE-mediata, con attivazione dei mastociti e il rilascio di mediatori chimici. In un soggetto suscettibile, i pomfi diventano evidenti qualche minuto dopo il contatto con questo specifico allergene.

La maggior parte degli episodi acuti di orticaria è temporanea e si risolve completamente entro poche settimane dall’esordio. Complessivamente, la durata può variare da pochi giorni fino a qualche settimana.

L’orticaria cronica invece dura per diverse settimane o addirittura per tutta la vita. Questa forma è caratterizzata da fasi di remissione, durante le quali i sintomi migliorano o scompaiono, a periodi di riacutizzazione.

Preparazione

La T. M. si prepara mettendo le foglie della pianta in infusione in alcol a 25° nella proporzione 1:5

Proprietà

DIURETICA, ANTINFIAMMATORIA, REVULSIVA. ANTIANEMICA, EMOSTATICA, ASTRINGENTE, GALATTOGOGA, IPOGLICEMICA. La pianta fresca è anche REVULSIVA e VESCICANTE.

Utilizzo

Eczema nervoso, emorragia uterina, eruzioni cutanee, eczema infantile, epistassi, dolori reumatici, artriti, dolori muscolari e dolori articolari, gotta, prurito cutaneo e del cuoio capelluto

Dosi

Secondo il parere medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Tintura Madre di Parietaria

Ortica e Parietaria

In Italia la parietaria è nota anche con i termini di Vetriola, Erba dei muri, Muraiola. Il suo nome proviene dal latino paries. Il suo habitat preferito è costituito dai vecchi muri.

Fino a pochi anni fa, questa pianta veniva comunemente usata per pulire l’interno delle bottiglie e anche dei fiaschi grazie ai microscopici peli delle sue foglie (da qui il nome comune erba vetriola).

La parietaria (Parietaria officinalis L.)  fa parte della famiglia delle Urticaceae ed è una specie fortemente allergenica. Ha tra i principali componenti: Glicosidi flavonoidici; Sali minerali, tra cui il nitrato di potassio; mucillagini; sostanze solforate; ac. glicolico; ac. glicerico; tannini.

Il tempo di raccolta è da giugno a settembre; si recide la pianta ad alcuni cm. dalla base.

Caratteri organolettici:

ODORE: Debole.

SAPORE: Debole

Nella medicina popolare viene raccomandata per sgretolare ed espellere i calcoli renali.

Un altro utilizzo popolare di questa pianta è quello strofinare le foglie senza troppo vigore sulla parte lesa, per lenire il prurito dovuto al contatto con la sostanza urticante dell’ortica.

La parietaria, nel periodo di pollinazione, può causare allergie nei soggetti predisposti.

Il periodo di pollinazione della parietaria va da febbraio a ottobre.

I pollini sono le cellule riproduttive maschili (gametofiti) prodotte dalle piante durante la fioritura. Questi granelli piccoli e leggeri hanno il compito di fecondare altri vegetali della stessa specie.

Considerate le loro ridotte dimensioni, i pollini anemofili (trasportati dal vento) sono veicolati anche a grande distanza e possono essere facilmente inalati, quindi sono in grado di penetrare nelle vie respiratorie. Nel polline sono contenute particolari sostanze, dette antigeni, capaci di “sensibilizzare” i soggetti geneticamente predisposti.

I granuli di polline vagano nell’aria e gli allergeni sono liberati al contatto del granulo con la superficie umida delle vie respiratorie. Gli stessi pollini presentano attività enzimatiche che facilitano la penetrazione degli allergeni attraverso le mucose.

La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti ipersensibili a pollini di specifiche famiglie di erbe, di fiori e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini: la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla diffusione della vegetazione nel territorio.

L’incidenza della sensibilizzazione alla parietaria è abbastanza elevata ed è spesso caratterizzata da crisi asmatiche.

Preparazione

La tintura si prepara dalle parti aeree della pianta lasciate a macerare in alcol 25° nel rapporto 1:5

Proprietà

DIURETICA, EMOLLIENTE, SUDORIFERE, DEPURATIVE ed ESPETORANTI.

Utilizzo

Cistite ricorrente con litiasi urinaria, pielite, disuria con cistite, edema di origine renale, oliguria, calcoli urinari o vescicali.

Dosi

Secondo il parere del medico

La T.M. di Ortica e anche la T. M. di Parietaria si ottengono dalle relative piante, per estrapolazione del principio attivo.

T. M. di Ortica e Parietaria

T. M. Ortica e Parietaria
T. M. Ortica e Parietaria

(*) V. Note esplicative

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/pane-cucina/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/cottura-senza-olio/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/i-viventi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/raffreddore-e-rinite-allergica/

 

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Astenia

L’astenia, o senso di stanchezza, debolezza o mancanza di energia, è un fenomeno che molti di noi conoscono bene. Il termine “asthenes” in greco significa infatti “privo di forza” “senza forza”, e questa sensazione può comportare una diminuzione della capacità fisica e mentale, una ridotta resistenza allo sforzo e un facile affaticamento.

Tuttavia, non sempre le cause di questa debolezza sono riconducibili ad una patologia specifica. In alcuni casi, si verifica in seguito ad uno squilibrio fra carico e recupero. Quando ci si sforza eccessivamente, l’organismo può richiedere più tempo per recuperare l’energia perduta, portando a sensazioni di stanchezza e debolezza.

Astenia
Astenia

Le cause di questa astenia non sono tuttavia sempre chiare. Possono essere molteplici, e spesso si verifica in prossimità di un cambio di stagione, come ad esempio l’astenia primaverile. Questo fenomeno è dovuto al flusso di energia che si sente all’arrivo della primavera, ma anche alla confusione del nostro organismo che deve adattarsi alla nuova stagione.

La debolezza e la stanchezza possono anche essere causate da un consumo eccessivo di cibi o bevande, dallo stress o dalla mancanza di sonno. In generale, l’astenia può esserci per molteplici motivi, e in molte occasioni è possibile superarla con solo pochi cambiamenti di stile di vita.

Tra i principali fitoterapici che possono aiutare a vincere la sensazione di stanchezza e migliorare la risposta agli stress psico-fisici troviamo ribes nero, rabarbaro, tarassaco, betulla, salvia, avena, timo, ortica.

Ribes nero: è scientificamente noto come Ribes nigrum. I polifenoli contenuti nel ribes nero sono stati associati a un miglioramento della delle prestazioni fisichee del recupero delle energie.

Rabarbaro: scientificamente noto come Rheum rhabarbarum contiene composti noti come antroquinoni e agisce con azione stimolante e/o adattogena.

Tarassaco, scientificamente noto come Taraxacum officinale, contiene composti noti come sesquiterpene lactoni.

Betulla, scientificamente nota come Betula alba e Betula pubescens contiene flavonoidi, composti che sono stati associati a una riduzione del livello di stress.

Salvia, scientificamente nota come Salvia officinalis, è un tonico del sistema nervoso e contiene olio essenziale di salvia, tannini, acidi organici, acido rosmarinico, estrogeni e composti amari.

Avena, scientificamente nota come Avena sativa, tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco in proteine e di sostanze grasse, tra cui l’essenziale acido linoleico. Ottimo anche il contenuto di fibre solubili. La medicina popolare descrive la farina di avena come alimento nutritivo e rinforzante, adatto soprattutto per bambini e convalescenti.

Timo, scientificamente noto come Thymus vulgaris, le cui foglie del timo hanno sapore amaro ed aroma intenso, Flavonoidi, fra i quali ritroviamo la luteolina, l’apigenina, la naringenina, ecc. ed olio essenziale i cui componenti principali sono il timolo, il p-cimene , il carvacrolo, il gamma-terpinene, il borneolo e il linalolo.

Ortica, scientificamente nota come Urtica dioica contiene flavonoidi ed è un ipotensivo.

Per ovviare all’astenia, ci sono alcuni consigli utili. Prima di tutto, è importante aumentare il consumo di cibo e bevande che contengono energia, come frutta, verdura e biciclami. È indispensabile anche dormire sufficientemente, almeno 7-8 ore al giorno, e ripulire il corpo dallo stress.

Inoltre, può esserci bisogno di aumentare la dose di esercizio fisico, ma in questo caso è importante non sovraccaricare il corpo, ma semplicemente aumentare la frequenza delle sessioni di esercizio; In altre parole, è meglio aumentare il numero di volte alla settimana in cui si allena, anziché aumentare la durata o la intensità di ogni singola sessione, almeno fino a quando il corpo non sarà adequatamente adattato alla nuova routine. Inoltre, è importante scegliere attività che il nostro organismo apprezza, e non forzare il nostro corpo a fare qualcosa che non gradisce.

In Sintesi

L’astenia è una sensazione che tutti conosciamo, ma non sempre è dovuta a una patologia specifica. È importante capire le cause dell’astenia, e adattare il nostro stile di vita in modo che possa aiutarci a superarla. Aumentando il consumo di cibo, dormendo sufficientemente, riducendo lo stress e aumentando la frequenza dell’esercizio fisico, è possibile facilmente superare questi periodi di debolezza e mancanza di energia. Tra i principali fitoterapici che possono aiutare nei casi di astenia troviamo ribes nero, rabarbaro, tarassaco, betulla, salvia, avena, timo, ortica.

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/pesce/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cera-dapi/

Leggi https://schedescuola.it/gioco-accoglienza/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/camphora/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Borse sotto gli occhi

Le borse sotto gli occhi sono sacche di pelle rigonfie che si formano nella zona inferiore degli occhi. Sono un problema estetico che affligge moltissime persone. Possono rendere il viso stanco e un aspetto invecchiato, creando una sensazione di insicurezza e disagio. Svegliarsi al mattino e trovare lo sguardo affaticato e segnato da gonfiori può essere davvero scoraggiante.

CAUSE

Le cause delle borse sotto gli occhi sono molteplici e possono variare da persona a persona. Una delle ragioni principali è l’accumulo di liquidi nella zona, noto come ritenzione idrica. Questo può essere causato da diversi fattori, come l’insonnia o il sonno eccessivo, la stanchezza, l’accumulo di liquidi, l’età, la genetica, lo stress, l’abuso di alcool, il pianto, la depressione, il consumo eccessivo di sale e l’assunzione di farmaci che provocano ritenzione idrica.

Inoltre, alcune condizioni mediche possono contribuire alla formazione delle borse sotto gli occhi. Ad esempio, le disfunzioni tiroidee possono causare un aumento della ritenzione idrica nel corpo, compresa l’area sotto gli occhi. Anche il periodo mestruale può influire sulla comparsa delle borse, probabilmente a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono durante quel periodo.

Anche le sinusiti, i raffreddori o le allergie stagionali possono causare infiammazione e congestione nella zona e contribuire all’accumulo di liquidi nella zona degli occhi, aumentando la probabilità di sviluppare occhiaie e borse.

Tuttavia, grazie a alcuni rimedi naturali e efficaci, le borse sotto gli occhi potrebbero non essere più un problema.

Borse sotto gli occhi
Borse sotto gli occhi

CONSIGLI DELLA NONNA

Uno dei rimedi più conosciuti è quello di dormire con la testa sollevata. Sollevare il cuscino o utilizzare un cuscino extra può aiutare a prevenire il ristagno di liquidi intorno agli occhi, riducendo così il gonfiore. Anche se può sembrare un rimedio semplice, in realtà può fare una grande differenza se utilizzato costantemente.

Un altro rimedio comune è l’applicazione di fette di cetriolo o lattine fredde sugli occhi. Questo aiuta a rinfrescare l’area, ridurre il gonfiore e stimolare la circolazione sanguigna. Ricordate di tenere gli occhi chiusi mentre utilizzate questo rimedio e di lasciarlo in posa per almeno 10-15 minuti.

Ma c’è un altro metodo che potrebbe sorprendervi: il freddo e la camomilla. Questi due alleati preziosi potrebbero essere la soluzione ai vostri problemi di borse sotto gli occhi. Per utilizzare questo rimedio, iniziate preparando un infuso forte di camomilla. Una volta che l’infuso sarà pronto, mettetelo nella vaschetta del ghiaccio e lasciatelo congelare. Ora potete utilizzare i cubetti di camomilla congelati per rinfrescare lo sguardo. Applicate delicatamente i cubetti sulla pelle intorno agli occhi e lasciateli agire per alcuni minuti. Questo rimedio non solo ridurrà il gonfiore, ma anche l’infiammazione e la sensazione di pesantezza sotto gli occhi.

Il freddo aiuta a ridurre il gonfiore e a stimolare la circolazione sanguigna, mentre la camomilla ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Basta applicare i cubetti di ghiaccio sulla zona interessata per alcuni minuti al mattino e alla sera per ottenere risultati visibili.

IMPACCHI E CREME NATURALI

Sebbene esistano numerosi prodotti sul mercato che promettono di ridurre le borse sotto gli occhi, molti di essi contengono ingredienti sintetici e possono causare irritazione o effetti collaterali indesiderati. Per coloro che preferiscono rimedi più naturali, ci sono molti impacchi domestici che possono aiutare a ridurre le borse sotto gli occhi.

Uno dei rimedi più semplici e comuni è quello di utilizzare una patata cruda. La patata ha proprietà che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il rossore intorno agli occhi. Per utilizzare questo rimedio, grattugiate finemente una patata cruda e ricavate il suo liquido schiacciandola. Quindi, immergete dei dischetti di cotone nel liquido e applicateli sotto gli occhi. Lasciate agire per circa 15 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.

Altri ingredienti naturali che possono aiutare a ridurre le borse sotto gli occhi includono il gel di Aloe vera, le fette di cetriolo e di patata cruda, il succo di pomodoro, l’acqua di rose e l’infuso di tè verde o di camomilla. Questi ingredienti hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il gonfiore e il rossore intorno agli occhi. Per utilizzarli, basta applicare il gel di Aloe vera o le fette di cetriolo, patata o pomodoro direttamente sotto gli occhi o creare impacchi con l’acqua di rose o con l’infuso di tè verde o di camomilla.

Una soluzione efficace per combattere le borse sotto gli occhi è l’utilizzo di creme specifiche. Esistono sul mercato numerosi prodotti appositamente formulati per ridurre il gonfiore e migliorare l’aspetto delle borse. Queste creme spesso contengono ingredienti come caffeina, acido ialuronico e estratti vegetali che aiutano a stimolare la microcircolazione, ad idratare e a rassodare la pelle, a drenare i liquidi accumulati nella zona sotto gli occhi, riducendo l’accumulo di liquidi e migliorando l’elasticità della zona.

È importante ricordare che gli impacchi e i rimedi naturali possono richiedere tempo per dare risultati visibili.

NOTA: Nei casi più persistenti o gravi, potrebbe essere necessario rivolgersi a un professionista nel settore della dermatologia o della medicina estetica. Esistono trattamenti più invasivi, come il filler, che possono essere utilizzati per ridurre l’aspetto delle borse sotto gli occhi.

FITOTERAPICI

Fortunatamente, esistono anche diverse piante medicinali ed integratori naturali che possono aiutare a ridurre le borse sotto agli occhi e a dare al nostro viso un aspetto più riposato.

La fitoterapia può essere un’ulteriore aiuto per il problema delle borse sotto gli occhi, con le piante ad azione diuretica e le piante ad azione astringente.

Le piante diuretiche sono particolarmente utili quando si tratta di combattere il problema delle borse sotto agli occhi. Queste piante aiutano a stimolare le funzioni escretorie dell’apparato urinario, contribuendo a ridurre la ritenzione di liquidi responsabile delle borse sotto gli occhi.

Alcune piante diuretiche efficaci includono l’ortica, la betulla, l’avena la gramigna, il porro, l’asparago, la zucca, la cipolla, il sambuco, la ginestra, il finocchio, il ribes nero, l’alchechengi, il frassino, la mela, l’erica, l’uva ursina, il ginepro, la verga d’oro, i baccelli di fagiolo, l’equiseto, il cumino, la cicoria e la celidonia. Assumere queste piante insieme a generose quantità di liquidi può aiutare ad eliminare le tossine accumulate nel corpo e a ridurre il gonfiore intorno agli occhi.

Le piante astringenti sono spesso utilizzate come ingredienti principali nelle creme e nei prodotti cosmetici che aiutano a combattere le borse sotto agli occhi. Queste piante hanno proprietà che aiutano a restringere i pori della pelle e a ridurre il gonfiore. Alcune piante astringenti benefiche includono l’amamelide, la ratania, la tormentilla, l’argentina, il limone, i petali di rosa e il tè verde. Utilizzare creme o gel contenenti queste piante può aiutare a rassodare la pelle intorno agli occhi e a diminuire l’aspetto delle borse.

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, è sempre consigliabile consultare un dermatologo o un esperto del settore per trovare il prodotto più adatto alle vostre esigenze.

PREVENZIONE

Per ridurre le borse sotto gli occhi, è importante prendere delle misure preventive e adottare una corretta cura della pelle. Innanzitutto, è fondamentale garantirsi un adeguato riposo notturno. Dormire a sufficienza e avere una buona qualità del sonno può aiutare a diminuire l’accumulo di liquidi nella zona degli occhi; proteggere la zona dagli agenti esterni dannosi come il sole e il fumo di sigaretta possono contribuire a mantenere la pelle intorno agli occhi sana ed elastica.

Inoltre, è consigliabile ridurre il consumo di alcol e di cibi ricchi di sale, poiché entrambi possono contribuire alla ritenzione idrica. Bere molta acqua durante la giornata è importante per favorire il processo di eliminazione delle tossine dal corpo e prevenire la formazione di sacche sotto gli occhi.

È anche importante adottare una dieta sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti che possono contribuire a mantenere una pelle sana e migliorare la circolazione, riducendo così il gonfiore intorno agli occhi.

CONCLUSIONE

Per ottenere risultati duraturi, è consigliabile utilizzare questi rimedi in modo continuativo e combinare con uno stile di vita sano. Inoltre, se il problema delle borse sotto gli occhi persiste o peggiora, è consigliabile consultare un dermatologo o un medico per un’adeguata valutazione e un eventuale trattamento specifico.

Ricordate sempre di rivolgervi a un esperto per consigli specifici sulla cura della pelle e per trovare il metodo più adatto a voi. Da adesso in poi, le borse sotto gli occhi non saranno più un problema!

Segui https://ricettedirita.it/dolci/creme/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/altro-bellezza-salute/

Leggi https://schedescuola.it/biosfera-terrestre/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/antimonium-crudum/

Epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da episodi ricorrenti e imprevedibili di attività elettrica anormale nel cervello, che può causare convulsioni, perdita di conoscenza e alterazioni del comportamento.

La causa esatta dell’e. non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia dovuta a un’eccessiva attività dei neuroni nel cervello. Questa iperattività può essere causata da diversi fattori, tra cui lesioni cerebrali, malformazioni congenite, disturbi genetici o squilibri chimici nel cervello.

Gli episodi epilettici possono variare in intensità e durata, e le persone affette da e. possono manifestare diversi sintomi durante un attacco, tra cui convulsioni, spasmi muscolari, perdita di coscienza, comportamenti automatizzati o stati di confusione.

La diagnosi di e. viene solitamente effettuata attraverso l’anamnesi medica del paziente, esami neurologici e test diagnostici come l’elettroencefalogramma (EEG), che registra l’attività elettrica del cervello.

Non tutte le persone affette da e. sperimentano convulsioni frequenti o gravi, e molte sono in grado di gestire efficacemente la loro condizione attraverso il trattamento adeguato e il monitoraggio regolare da parte di un medico specialista.

È importante sottolineare che l’e. non è una malattia contagiosa né causata da problemi mentali o emotivi. Le persone affette da epilessia possono condurre una vita piena e normale, se gestita correttamente con il supporto e le cure adeguate.

Epilessia
Epilessia

Tra i principali rimedi omeopatici utilizzati come coadiuvanti nei casi di epilessia ci sono:

Belladonna, Causticum, Hyosciamus niger, Silicea, Stramonium, Zincum metallicum.

Tra gli altri rimedi ci sono:

Absinthium, Acidum hydrocyanicum, Agaricus muscarius, Argentum nitricum, Arnica, Artemisia vulgaris, Calcarea Carbonica, Chenopodium anthelminticum, Cicuta virosa, Cina, Cocculus, Cuprum, Gelsemium, Hydrocyanic acidum, Hypericum, Indingo, Kali bromatum, Magnesia phosphorica, Moschus, Natrum sulfuricum, Oenante crocata, Opium, Plumbum, Veratrum viride.

Secondo il temperamento (Lachesis, Ignatia, Platina, Nux Vomica, Gelsemium).

Omeopatia

EPILESSIA: APPROFONDIMENTI

Conosciuta fin dall’antichità, l’e. fu chiamata “morbus sacer” per la credenza che l’epilettico fosse invasato da spiriti o da divinità.

Si suole distinguere un’epilessia sintomatica, dovuta a processi anatomopatologici ben definiti (tumori cerebrali, encefaliti, traumi craniocerebrali), ed una e. idiopatica o genuina o essenziale, da alcuni ritenuta indipendente da lesioni anatomiche cerebrali e dovuta a una predisposizione congenita e a meccanismi puramente dinamici, funzionali.

L’e. è una delle malattie neurologiche più frequenti. È dovuta all’iperattività dei neuroni, cioè delle cellule del cervello, generalmente localizzati a livello della corteccia cerebrale (lo “strato più esterno” dell’encefalo). Questa condizione neurologica interessa circa l’1% della popolazione mondiale; è generalmente più frequente nei bambini piccoli e negli anziani, mentre si riduce negli adulti. La maggiore incidenza nei soggetti più giovani è dovuta a patologie congenite, infezioni congenite e problemi metabolici o traumatici (ad es. trauma da parto). Negli anziani il maggior rischio di epilessia è in genere associato a fenomeni di degenerazione cerebrovascolare.

La crisi epilettica è provocata da una scarica elettrica anomala a livello della corteccia cerebrale, localizzata o diffusa; può essere asintomatica o provocare disturbi anche significativi.

A livello sintomatico tale iperattività provoca generalmente una ripetizione di crisi epilettiche caratterizzate da brevi episodi di perdita di conoscenza (assenze) e da alterazioni sensitive, psichiche o motorie, più o meno accompagnate da spasmi o da contrazioni della muscolatura scheletrica di tipo convulsivo. A volte, in luogo dell’accesso convulsivo, la crisi è costituita soltanto da una fugacissima sospensione della coscienza o da altre manifestazioni psichiche o psicomotorie, dette equivalenti delle crisi convulsive, e che possono alternarsi con queste. Tra le forme equivalenti quella più lieve e frequente è l’assenza (piccolo male epilettico). Consiste in una improvvisa e fugace perdita di coscienza, senza manifestazioni convulsive, talvolta con emissione di parole biascicate e incomprensibili.

L’inizio dell’accesso convulsivo è spesso contrassegnato da un grido improvviso e rauco. Poi il malato impallidisce, cade a terra con violenza e, nella caduta, spesso si produce delle contusioni o ferite al capo. Ha inizio allora la fase tonica della convulsione a cui partecipa, di solito, tutta la muscolatura del corpo; il capo viene ruotato da un lato o iper-esteso all’indietro, gli arti si irrigidiscono in estensione, le mani si chiudono a pugno,, gli occhi ruotano in alto o da un lato, la lingua viene protusa e spesso serrata fra i denti; la respirazione si arresta, il volto diventa cianotico, le vene del collo turgide, le iridi si dilatano fortemente e non reagiscono alla luce.

Dopo alcuni secondi alla fase tonica subentra la fase clonica: spasmi ritmici della muscolatura animano gli arti e il capo, all’apnea iniziale segue un respiro interciso e rumoroso, dalla bocca fuoriesce una schiuma acquosa. Poi, poco a poco, le scosse diventano sempre più distanziate e meno violente, finché non cessano del tutto, seguite da un completo rilasciamento muscolare, accompagnato da stato comatoso, respirazione rumorosa e profonda, pallore e sudorazione.

I sintomi dipendono dall’area cerebrale interessata.

Le crisi epilettiche sono classificabili essenzialmente in crisi parziali (dette anche focali) e crisi generalizzate.

Le prime originano in una regione della corteccia cerebrale, cioè da un’area che possiede un’anomala eccitabilità, e la loro manifestazione clinica dipende dall’area interessata. Possono essere ulteriormente classificate in semplici o complesse. Nel primo caso si caratterizzano per attacchi leggeri, che non si traducono mai in perdite di conoscenza; al contrario, le epilessie complesse comportano manifestazioni più severe, sempre accompagnate da perdita di conoscenza (generalmente di breve durata – pochi secondi -) e da contrazioni muscolari più intense.

Il focus epilettogeno interessa soltanto un emisfero cerebrale.

A seconda del coinvolgimento dell’area motoria, sensitiva o del linguaggio possono insorgere scatti, movimenti anomali, formicolio, disturbi sensitivi, difficoltà a parlare. Sono possibili anche fenomeni visivi, gustativi, alterazioni del comportamento, sensazioni di estraneità o di deja-vu.

Le seconde coinvolgono invece tutta la corteccia cerebrale e provocano normalmente una completa perdita di coscienza. Fra le crisi generalizzate, i tipi più comuni sono le assenze (piccolo male) e le crisi tonico-cloniche (grande male). Nelle crisi di assenza il soggetto diventa improvvisamente incosciente, spesso a occhi aperti, di solito non cade e non presenta disturbi motori. Nelle crisi tonico-cloniche, alla perdita di coscienza si associano contrazioni muscolari diffuse, che provocano la caduta a terra del paziente. È spesso presente contrattura mandibolare, cianosi temporanea del volto con ingombro respiratorio, e successivamente un periodo di recupero di durata variabile. Esistono poi altri tipi di crisi generalizzate meno frequenti quali le crisi toniche, atoniche o miocloniche. I neuroni che causano gli attacchi interessano entrambi gli emisferi.

In definitiva, le principali cause dell’insorgenza di crisi epilettiche sono:

Alterazioni congenite originatesi durante lo sviluppo del sistema nervoso del feto, dovute all’ dell’abuso di alcol e droghe durante la gravidanza.

Traumi cranici dovuti ad esempio all’applicazione del forcipe o alle eccessive compressioni subite dal cranio fetale durante i parti particolarmente prolungati.

Ascesso o tumore cerebrale

Anossia alla nascita

Ischemia dei vasi cerebrali

Emorragia cerebrale

Alterazioni indotte da malattie infettive, soprattutto quelle esantematiche che interessano la prima infanzia.

La ricerca

Le prime indagini sperimentali sull’e. risalgono al diciannovesimo secolo, con le osservazioni di Brown-Séquard (1850) sull’insorgenza di crisi epilettiche in animali con lesioni del S.N.C. o periferico. Da allora varie tecniche sono state utilizzate nell’animale per simulare sperimentalmente l’e. Le più impiegate riguardano l’uso di farmaci convulsivanti e la stimolazione elettrica di strutture cerebrali corticali o sottocorticali. Le ricerche ad oggi effettuate hanno comunque chiarito vari aspetti neurofisiologici, biochimici e farmacologici dell’e.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Leggi https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/piante-salute/aloe/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

 

Noce moscata

La noce moscata o Nutmeg è, in botanica, la Myristica fragrans Houtt o semplicemente Myristica. L’epiteto fragrans significa “fragrante” e il termine Hott proviene dal botanico olandese Martinus Houttuyn che nel 1774 la descrisse per la prima volta. La noce m. è un albero della famiglia Myristicaceae originario delle isole Molucche (Indonesia) e oggi coltivato nelle zone intertropicali.

Myristica

Il nome noce moscata significa “noce di Mascate” e fa riferimento alla capitale dell’Oman, luogo dal quale la pianta cominciò a essere commercializzata.

È un albero sempreverde, dioico (i fiori maschili e quelli femminili sono portati su diverse piante), alto 5–10 m ma può raggiungere occasionalmente l’altezza di 20 metri.

Le foglie sono a fillotassi alterna, di colore verde scuro, lunghe 5–15 cm e larghe 2–7 cm con piccioli lunghi circa 1 cm. I fiori sono a forma di campana, giallo pallido e un po’ cerosi e carnosi. I fiori maschili, portanti gli stami, sono disposti in gruppi da uno a dieci, ciascuno lungo 5–7 mm; i fiori femminili, che daranno il frutto, sono in gruppi più piccoli, da uno a tre, e un po’ più lunghi, fino a 10 mm.

I frutti sono delle drupe.

Il seme della pianta, di forma ovaleggiante simile appunto a una noce, è una spezia usata in cucina. Si utilizza sotto forma di polvere già macinata oppure si grattugia il seme.

Dal seme della pianta si ricavano due spezie le cui caratteristiche organolettiche sono: Odore aromatico, sapore aromatico ed amaro.

Le due spezie sono la noce decorticata e l’involucro esterno che ricopre il seme.

  • Il seme decorticato è la noce moscata usata in cucina come ingrediente in preparazioni sia dolci (es. budini e creme) sia salate (es. salsa besciamella, purè e verdure lesse).

La polvere rosso-bruno oleosa è spesso, nella cucina italiana, aggiunta nei ripieni per tortellini, cappelletti, ravioli e cannelloni fatti a base di carne, formaggio o spinaci. Il suo aroma, in quantità moderate, è gradevole, caldo, piccante, esotico.

  • La parte esterna che ricopre il seme fornisce il macis chiamato anche mace o fiore della noce moscata, di gusto più delicato. Il macis è di uso meno frequente nella cucina italiana. Di color rosso brillante nel frutto fresco, diventa di colore arancione con l’essiccazione. Il suo sapore è più delicato di quello della noce moscata ed è utilizzato in cucina per piatti salati composti di colore chiaro e luminoso, giallo o arancione, in modo analogo allo zafferano (conferisce un colore giallo-arancione, simile allo zafferano). È altresì utilizzato nella preparazione di miscele di spezie (ad esempio il curry), negli aceti speziati, per la conservazione delle verdure o nella preparazione di liquori casalinghi come il nocino. È gradevole nelle salse di formaggio, grattugiato fresco.

Nel campo erboristico e in cucina si usano i semi essiccati e polverizzati, per le loro innumerevoli proprietà benefiche.

E’ CARMINATIVA, SPASMOLITICA, ANTIEMETICA, APERITIVA, STIMOLANTE DELLA SECREZIONE GASTRICA. Viene usata nei casi di dispepsia, nervosa, flatulenza, nausea, diarrea, dissenteria alle dosi di Max 1 g di polvere in uso alimentare o in tisane.

In uso topico è un buon prodotto ANTIREUMATICO

Noce moscata
Noce moscata

La noce moscata è una spezia preziosa, rinomata per le sue proprietà afrodisiache. Il seme rappresenta una fonte di beta-carotene, di beta-criptoxantina e di oli essenziali. Inoltre esso contiene proteine, lipidi, carboidrati, fibre, vitamine, Sali minerali.

In diverse medicine tradizionali viene utilizzata anche come antimicotico, antidepressivo, afrodisiaco, digestivo e carminativo. Ciò è dovuto alla presenza, al suo interno di carotenoidi, vitamina A e manganese, molecole dall’attività antiossidante.

Questa spezia si conserva a lungo, purché sia posta all’interno di un barattolo di vetro ben chiuso, per non disperderne l’aroma.

Il suo sapore dolce ma intenso si sposa bene con preparazioni a base di latte come la besciamella, e si utilizza spesso in abbinamento alla ricotta, sia nel ripieno di pasta e torte salate, ma anche nei dolci. La noce moscata è indicata come spezia nelle ricette a base di carne, soprattutto per i piatti più elaborati, come arrosti, polpette, sughi o ripieni. Spesso arricchisce brodi sia di carne che vegetali, ma anche purè di patate, vellutate, o verdure gratinate. Ottima nei dolci insieme ad altre spezie come la cannella, i chiodi di garofano, zenzero.

Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di una buona fonte di molecole alleate del metabolismo (le vitamine del gruppo B), di minerali necessari per la produzione dei globuli rossi (rame e ferro), di sostanze alleate della salute di ossa e denti (calcio, fosforo e magnesio) e di alleati della salute cardiovascolare (potassio e fibre).

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/legno-e-vimini/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/raffreddore-e-rinite-allergica/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web