MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: mandorle

Unghie sane e forti

Unghie Sane e Forti: Consigli e Rimedi Naturali

Le unghie sono il nostro biglietto da visita e meritano attenzione e cura; sono piccoli dettagli che possono fare una grande differenza nel nostro aspetto e nella nostra autostima.

Tra i segreti di bellezza tramandati di generazione in generazione, ecco alcuni rimedi naturali e consigli per avere unghie sane e forti:

Unghie sane e forti
Unghie sane e forti

Olio d’Oliva e Limone: Un rimedio naturale per unghie sane è l’immersione delle mani in una ciotolina con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e dieci gocce di limone. Lascia in ammollo per 15 minuti. Questo trattamento aiuta a rinforzare le unghie e a renderle più resistenti.

Olio di ricino: olio di ricino: si rivela semplicemente miracoloso per la salute delle unghie! Si usa come lo smalto, ovvero si stende sulle unghie con un pennellino.

Olio di cocco e limone: l’olio di cocco è una buona alternativa anche per le unghie, oltre che per i capelli; si applica come impacco o come smalto insieme a delle gocce di limone. Idrata le unghie ed offre buoni risultati.

Tea tree oil: utilizzato per rinforzare le unghie e proteggere le cuticole grazie alla sua azione antisettica e antifungina.

Olio di mandorle dolci: è molto usato per la sua azione idratante. Si applica sulle unghie sia per dar loro maggiore vigore, sia per ammorbidire le pellicine.

Tè verde: Un maniluvio molto efficace nel rafforzamento di unghie e cuticole. Si riempie una bacinella d’acqua, poi si aggiunge il tè verde e si immergono le mani per circa 10 minuti.

Uova e miele: Maschera con uova e miele per un’azione emolliente e nutritiva! Versa in una ciotola 1 cucchiaio di ciascuno, aggiungi 1 cucchiaio di olio di oliva, mescola fino a ottenere un composto omogeneo e applicalo sulle unghie. Dopo una posa di circa mezz’ora, sciacqua abbondantemente.

Aloe vera: per il rinforzare le unghie mescola 1 cucchiaio di gel di aloe vera con qualche goccia di olio di oliva e applica il composto sulle unghie per un effetto detossinante, idratante e rigenerante

Avocado: un toccasana per le unghie. Schiaccialo con una forchetta, unisci 1 tuorlo d’uovo e qualche goccia di limone; poi applicalo sulle unghie massaggiando in senso circolare. Lascialo agire per una ventina di minuti prima di risciacquare.

Bicarbonato: Impacco per unghie fragili, macchiate e/o ingiallite. Sciogli 1 cucchiaino di bicarbonato con un po’ d’acqua, per impacco rigenerante e sbiancante per le tue unghie.

Ecco altri consigli per mantenere le tue unghie in salute:

  1. Idratazione: Le unghie sono principalmente composte da acqua e cheratina. Assicurati di bere la giusta quantità di acqua giornaliera per mantenerle idratate. L’idratazione è fondamentale per prevenire la sfaldatura e la rottura. Applica olio per cuticole o crema idratante per mantenerle flessibili e resistenti.
  2. Rinforza le Unghie: Evita il taglia unghie e le lime di metallo, che possono danneggiare le unghie. Scegli invece lime in carta e lima sempre nella stessa direzione. Asciuga bene le mani e le unghie per prevenire la proliferazione di batteri e funghi.
  3. Alimentazione Corretta: La tua dieta influisce sulla salute delle unghie. Assicurati di consumare abbastanza proteine, vitamine e minerali. La biotina, presente in uova, noci e banane, è particolarmente importante per la salute delle unghie.
Assicurati anche di consumare alimenti ricchi di vitamina E, come noci, semi e verdure a foglia verde. La vitamina E contribuisce a migliorare la resistenza delle unghie. Una dieta equilibrata è essenziale per unghie sane.
  1. Igiene e Cura: La pulizia regolare delle unghie è fondamentale. Rimuovi lo sporco e l’eventuale smalto vecchio. Usa una spazzola per pulire sotto le unghie e tienile corte per evitare che si spezzino.
  2. Protezione: Quando fai lavori domestici o usi prodotti chimici, indossa guanti per proteggere le unghie. Evita di usarle come “strumenti” per aprire oggetti o graffiare superfici.
  3. Evita il Morso delle Unghie: Il morso delle unghie può danneggiarle e indebolirle. Cerca di evitare questa abitudine.
  4. Osserva le Unghie: Le unghie possono riflettere problemi di salute. Osserva se cambiano colore, consistenza o se compaiono macchie più chiare. Consulta un professionista se noti cambiamenti significativi.

In conclusione, prendersi cura delle unghie richiede attenzione costante e piccoli gesti quotidiani. Prenditi cura di loro seguendo questi consigli e goditi unghie sane e belle!

Segui https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/bicarbonato/

Leggi https://ricettedirita.it/contorni/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/borax/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

SOS Vaginite

La vaginite non è altro che l’infiammazione della vagina. Essa può determinare sintomi come perdite vaginali e prurito intimo.

L’infiammazione può essere dovuta a vari fattori tra i quali le irritazioni, le alterazioni ormonali, i traumi e le infezioni. All’origine di una vaginite c’è quasi sempre una variazione dell’equilibrio e dell’acidità vaginale. La variazione può essere dovuta ad agenti patogeni, a malattie sistemiche come il diabete, e all’uso di alcuni farmaci come gli antibiotici e i corticosteroidi.

La vaginite può anche essere un sintomo di malattie provocate da un agente patogeno e trasmesse mediante il rapporto sessuale. È il caso della gonorrea e della clamidia, provocate rispettivamente dai batteri Neisseria gonorrhoeae e Clamydia trachomatis nonché dal virus erpetico.

L’alterazione della mucosa vaginale rende possibile un’infezione causata da un microrganismo che prende il sopravvento. I microrganismi responsabili dell’infezione possono essere i funghi come la Candida albicans, i batteri tra cui la Gardnerella vaginalis, o i protozoi quale ad esempio il Trichomonas vaginalis.

Le irritazioni della mucosa possono essere provocate da stimoli chimici, ovvero dai detergenti, dai profumi, dai profilattici e dagli spermicidi; o anche da stimoli meccanici prolungati come il parto e gli sfregamenti causati da indumenti troppo attillati o non traspiranti.

Un altro fattore predisponente è dovuto alle alterazioni ormonali. Dopo la menopausa, infatti, può insorgere una vaginite atrofica determinata dal calo degli estrogeni, detta perciò anche vaginite climaterica o senile. Tale alterazione dell’assetto ormonale può verificarsi anche in altre occasioni, come dopo il parto o durante l’allattamento, oppure dopo l’asportazione chirurgica delle ovaie.

I sintomi della vaginite sono il prurito, l’arrossamento ed il fastidio nell’area genitale (soprattutto in presenza di candidosi), dolori durante la minzione ed i rapporti sessuali, e piccoli sanguinamenti vaginali al di fuori del periodo mestruale.

Ma i sintomi dipendono anche dalle sue origini; possono pertanto includere severo prurito associato a perdite vaginali biancastre e molto dense (candidosi), secrezioni maleodoranti (vaginosi batterica) o perdite vaginali giallo-verdognole (tricomoniasi).

La fitoterapia potrebbe fornire il suo contributo come coadiuvante con più di un preparato, come ad es.

Calendula

 

Le lavande vaginali con la tintura madre di Calendula (che è un fitoterapico) diluita in acqua, per un’azione antisettica e antinfiammatoria.

 

 

Lavanda

L’olio essenziale di Lavanda o anche l’olio essenziale di Melaleuca (noto anche come Tea Tree Oil), da diluire nelle opportune quantità in acqua sterilizzata previa bollitura, per praticare delle irrigazioni vaginali o per l’igiene intima, onde ottenere un’azione antisettica, antinfiammatoria, lenitiva, calmante, anestetica, ecc. (il Tea Tree Oil ha, tra l’altro, forti attività antimicotiche).

 

 

Vaginite
Vaginite

 

Le applicazioni del gel di Aloe vera o di aloe arborescens sono adatte per tenere sotto controllo le manifestazioni dovute alla candida genitale.

 

 

 

Possono essere altresì utili applicazioni locali con l’olio di Mandorle dolci o di Borragine od anche con una crema a base di Avena o di Echinacea o della stessa Calendula.

Sarebbe ancora opportuno associare altri tipi di intervento quali ad esempio:

  • l’uso di detergenti delicati e non troppo alcalini, a pH fisiologico (4 o 5);
  • un’alimentazione appropriata (fibre, vitamine, sali minerali);
  • l’uso di indumenti intimi idonei (di cotone e traspiranti);
  • una corretta igiene personale;
  • l’eliminazione di jeans o pantaloni troppo stretti;
  • l’attività fisica;
  • eventualmente l’uso di bioterapici di supporto, ecc

Se la vaginite è dovuta alla candidosi:

Le regole di base di qualsiasi dieta alimentare per sconfiggere la Candida albicans prevedono l’allontanamento degli zuccheri semplici, degli alcolici, dei cibi ricchi di lieviti e di conservanti. L’alimentazione consigliata è quindi quella ricca di vitamine, di sali minerali e di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), che combattono meglio i processi infiammatori, non facendo mancare lo yogurt senza zuccheri aggiunti che è un probiotico contenente fermenti lattici molto efficaci nell’evitare la crescita dei funghi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Cefalea, Emicrania, Mal di testa

La cefalea, più conosciuta come “mal di testa”, è un disturbo doloroso abbastanza comune, che coinvolge la regione cranica. Il dolore può essere localizzato o diffuso a tutta la testa. Spesso si manifesta in un punto preciso, per poi irradiarsi ad altre zone. Ne esistono tantissime forme e può essere di vario tipo: pulsante, esplosivo, vago, martellante, penetrante, lancinante e così via.

Cefalea, EmicraniaLa cefalea può comparire come patologia primaria o secondaria ad altro disturbo: infatti si è soliti operarne la distinzione tra “cefalea primaria” e “cefalea secondaria”.

La cefalea primaria è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie, che non sempre presenta cause scatenanti ben specifiche e facilmente identificabili, potendo, nella maggioranza dei casi, essere determinata dal concorso di più fattori (stress fisico ed emotivo, scorretto stile di vita, lavoro intellettuale, affaticamento degli occhi, posture sbagliate, variazioni ormonali, allergie o intolleranze alimentari, digiuno prolungato, eccessi di alcool, sbalzi climatici, inquinamento atmosferico, alterazioni del ritmo sonno-veglia, ecc.). Le forme più frequenti di cefalea primaria sono:

  • cefalea tensiva (o muscolo-tensiva);
  • emicrania;
  • cefalea a grappolo.

La cefalea tensiva, che rappresenta la forma più comune e relativamente meno dolorosa di cefalea primaria, nasce da una tensione eccessiva dei muscoli del viso, della nuca, del collo o delle spalle, oppure dalla contrattura dei muscoli della masticazione dovuta al serramento dentale o bruxismo notturno, che causano un’attivazione dei recettori del dolore. Ha carattere gravativo e si accentua in relazione a stress, ansia, depressione, tensione psichica, posture abnormi prolungate, clima freddo-umido. Si manifesta con un dolore bilaterale, persistente, costrittivo, generalmente di intensità media o lieve (il cosiddetto “cerchio alla testa”), oppure localizzato nella regione occipitale o frontale, con attacchi che spesso iniziano in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Solitamente il movimento ne allevia i sintomi. Colpisce più frequentemente il sesso femminile.

L’emicrania, che rappresenta il secondo tipo più comune di cefalea primaria, è la sindrome dolorosa intensa e pulsante, martellante, che interessa un solo lato del capo, generalmente localizzata alle regioni temporale ed orbitale, caratterizzata da attacchi ricorrenti e accompagnata da malessere generale, nausea e vomito, possibili turbe visive (“aura visiva”, di tipo neurologico), generalmente aggravata dal movimento, da scosse, dalla luce e dal rumore. Si manifesta con episodi acuti e ciclici, di durata variabile. Si ipotizza un’origine neurovascolare, ovvero una reazione vasomotoria dei vasi sanguigni del cervello, per cui viene anche denominata “cefalea vasomotoria”. I principali fattori scatenanti sono: squilibri ormonali (emicrania mestruale), alcuni alimenti, condizioni ambientali, mancanza di sonno, alcool, ecc. È la forma che tende più facilmente a cronicizzare. Colpisce prevalentemente il sesso femminile. Spesso è inabilitante.

La cefalea a grappolo, che rappresenta la forma meno comune di cefalea primaria, si presenta con attacchi periodici unilaterali, molto dolorosi e ravvicinati (da qui il termine “grappolo”), con dolore lancinante e trafittivo, localizzato nella zona dell’occhio o dello zigomo e possibile irradiazione a tempia, naso, mandibola o mento, oppure talvolta con dolore a tutto il lato del capo. Spesso si riscontano irritazione della congiuntiva, lacrimazione, abbassamento della palpebra, rossore al viso. Rispetto all’emicrania non si accompagna quasi mai a nausea e vomito e non si associa mai all’aura visiva. I principali fattori scatenanti sono: stress, emozioni intense, alterazione dei normali ritmi circadiani, disturbi del ritmo sonno-veglia, alcool, alcuni farmaci, ecc. Colpisce più frequentemente il sesso maschile.

In una percentuale più bassa, troviamo la cefalea secondaria, che è per l’appunto secondaria a precise malattie sottostanti, oppure a condizioni patologiche o fisiologiche, quali, ad esempio, rinopatia ipertrofica, sinusite, nevralgie o nevriti craniche, faringite, otite, ipertensione arteriosa, malformazioni vascolari, ipossia, infezioni e infiammazioni, affezioni dentarie, febbre, traumi cranici, consumo o sospensione di alcolici, di caffeina, di alcuni tipi di farmaci, ecc.

Dal punto di vista omeopatico è invece più interessante conoscere il tipo di dolore, o meglio la sensazione provata dalla persona, la localizzazione precisa, i sintomi concomitanti, le modalità di aggravamento o di miglioramento, i riflessi psicologici, ecc. Ciò consente di individuare con maggiore precisione i rimedi omeopatici sintomatici, in grado di fronteggiare la fase acuta del disturbo. Inoltre, Mal di testasoprattutto in presenza di una cefalea cronica e recidivante, allo scopo di intraprendere una cura omeopatica di fondo per il superamento definitivo del disturbo, sarebbe opportuno avere molte più informazioni del paziente e delle sue caratteristiche psico-fisiche, con particolare riguardo alla tipologia del soggetto, al biotipo omeopatico, allo stile di vita, agli aspetti emotivi, al modo di essere e di vivere il disturbo, ecc., che consentono di individuare i rimedi omeopatici della costituzione e della diatesi, in grado di intervenire sul “terreno”, legato al patrimonio genetico e comportamentale.

L’integrazione delle due cure omeopatiche, quella sintomatica e quella di fondo, riesce in genere a pervenire alla risoluzione del problema o ad ottenere dei buoni risultati duraturi.

Occorre però dare il tempo necessario alla terapia di agire e di essere veramente efficace, senza avere alcuna fretta. Bisogna considerare che da quanti più anni si soffre di cefalea (ma anche di altre malattie), più tempo ci vorrà per guarire. Può darsi che all’inizio si verifichino degli alti e bassi, che le cefalee non si diradino, che dopo un periodo di sollievo dei sintomi si torni a soffrire, sebbene in maniera più blanda, che si entri in una fase di stallo, che ci siano ricadute, ecc.: occorrerà avere pazienza, sospendere ogni giudizio, non cedere al pensiero che «questa cura non fa al mio caso», altrimenti si corre il rischio, per una valutazione negativa ingiustificata, di abbandonare prematuramente una cura che invece faceva bene. In Omeopatia non c’è la legge del «tutto o niente»: i miglioramenti sono progressivi e quindi non si deve mai interrompere una cura per impazienza.

Ovviamente in tutto ciò diventa centrale ed imprescindibile la figura del medico omeopata, al quale bisognerà lasciare tutto il tempo che gli occorre per mettere in atto la strategia terapeutica a misura del caso in esame.

Nel seguito si riportano i principali rimedi omeopatici sintomatici che vengono più spesso prescritti nelle cefalee, con una breve descrizione delle relative sintomatologie di copertura. La diluizione solitamente adoperata è la «9CH», che essendo una diluizione medio-bassa, mantiene una prevalente attività sintomatica con un’attenzione anche al funzionale ed al sub-cronico. La posologia di riferimento è 3-5 granuli pro-dose, 2-3 volte al dì (durante gli attacchi anche con maggiore frequenza), lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica.

Si richiameranno, inoltre, i fitoterapici classici che vengono prevalentemente impiegati nel mal di testa, come i rimedi della nonna, e si citeranno anche quelli della fitoterapia rinnovata, come i gemmoterapici.

Si fornirà infine qualche suggerimento sull’alimentazione che è consigliabile tenere e su altri interventi utili.

N.B.: Rimedi, diluizioni, posologie, prodotti e preparati riportati nel presente articolo sono generici, impersonali, tra i più menzionati in letteratura, che hanno quindi solo carattere conoscitivo e non intendono e non possono sostituire alcuna prescrizione medica.

Principali rimedi omeopatici

Actaea racemosa: dolore intenso che dall’occipite si estende al vertice con pulsazioni e senso di pressione; dolore tormentoso dietro la cavità orbitale. Aggravamento con il minimo movimento, con il freddo umido, durante la notte. Miglioramento con il calore, mangiando.

Actaea spicata: pressione alla fronte, contrazioni nelle tempie, dolori violenti alla mascella che si irradiano ai denti ed alla tempia, talvolta con nausea e vertigini. Aggravamento di notte, camminando, con il cambiamento di temperatura, per la fatica. Miglioramento con il caffè. Nelle cefalee catameniali.

Anacardium orientale: cefalea causata dal minimo lavoro intellettuale, con dolore nel cervello, come da contusione, o pressione nella fronte; pulsazione nella parte dx della testa, e lungo i bordi dell’orbita; cefalea degli studenti con sensazione di pressione nella zona orbitale. Aggravamento con il lavoro intellettuale, con l’esercizio fisico, di mattina, con le applicazioni fredde. Miglioramento evidente e immediato mangiando, con il riposo, la sera.

Apis: mal di testa che ha un esordio rapido e violento, con possibili vertigini e nausea, con tendenza a colpire il lato dx, fronte e tempia, che peggiora con il contatto, con la pressione delle mani e con il calore e che migliora con il freddo o con le applicazioni fredde.

Argentum nitricum: dolore accompagnato da fotofobia e sensazione di testa che scoppia; cefalea congestizia dopo un lungo lavoro o un eccitamento cerebrale prolungato; cefalea al mattino, al risveglio, con carotidi pulsanti. Tendenziale lateralità sx. Aggravamento con il calore, in un locale chiuso, la notte, con un esercizio mentale inusuale. Miglioramento con l’aria fredda, all’aperto, serrando fortemente la testa o con le mani o con una fascia stretta.

Arnica montana: dolori pressanti e penetranti, soprattutto in fronte; fitte in tempie e fronte; dolore crampiforme come se ci fosse un chiodo nel cervello o che lo stesso fosse contratto; dolore sopra un occhio; pesantezza e debolezza della testa. I sintomi si manifestano o si aggravano camminando, salendo, meditando, leggendo e dopo i pasti, migliorano distendendosi con la testa bassa.

Belladonna: mal di testa che si manifesta all’improvviso e con decorso rapido e violento; dolore esplosivo e martellante, come un chiodo fisso in testa, tendenzialmente dx o da dx a sx; pulsazioni alla carotide, volto congesto, occhi arrossati, bocca secca; aggravamento con l’esposizione al sole, il rumore, il movimento, le scosse e il freddo; miglioramento con il riposo in luogo tranquillo ed al buio. Persona vivace, emotiva, agitata, pletorica e allegra quando sta bene, profondamente abbattuta quando sta male.

Berberis vulgaris: sensazione di pressione e intorpidimento alla testa come se si avesse un casco; sensazione come se la testa fosse aumentata di volume; dolore tensivo, acuto, folgorante a fronte e tempie; sensazione di cuoio capelluto tirato e gonfio. Aggravamento con il movimento. Miglioramento all’aria aperta.

Bryonia: dolore acuto nella zona frontale; dolore maggiore sul lato dx o che inizia sul lato sx per spostarsi a dx, esplosivo e penetrante, lancinante; cefalea congestizia, fin dal mattino occipitale, con sensazione di cervello che scoppia. Aggravamento con il movimento, persino di quello degli occhi, con uno sforzo, con il calore, di sera, al mattino presto. Miglioramento con il riposo, in luogo tranquillo e buio, con una forte pressione sulla zona dolente.

Calcarea phosphorica: cefalea che si presenta sempre dopo sforzo intellettivo, in soggetti facilmente affaticabili; cefalea dell’infanzia e dell’adolescenza, degli scolari e degli studenti, specialmente se c’è stata una crescita rapida. Talvolta si sposta da dx a sx. Peggiora con il freddo e l’umidità, migliora mangiando.

Chamomilla: senso di pesantezza e di dolore come da contusione, mal di testa vivo e lancinante, cefalea addormentandosi o di mattina al risveglio con sensazione di testa che scoppia. Il paziente non sopporta il dolore. Aggravamento di notte e con le correnti d’aria. Miglioramento con il caldo e passeggiando.

Cocculus: dolore pulsante con inclinazione a nausea e vomito, dolore vivo agli occhi come se fossero tirati in avanti; aggravamento con il movimento, andando in auto, per la mancanza di sonno, per un’emozione, mangiando, bevendo, all’aria fresca; miglioramento sedendosi.

Coffea cruda: cefalea con inclinazione al vomito e con sensazione di avere un chiodo conficcato nel cervello, che si aggrava con le emozioni eccessive, con il rumore, con il freddo, di notte, per gli odori violenti, dopo aver bevuto caffè e migliora in ambiente caldo. Il paziente riesce a sopportare il dolore.

Cyclamen: sensazione di congestione di sangue alla testa, come se stesse per scoppiare, fitte nelle tempie, intorpidimento con offuscamento della vista, vertigini, nausee, sensazione di calore alla testa, dolore talvolta più intenso al mattino, alzandosi dal letto. Aggravamento all’aria aperta. Miglioramento in una camera calda. Nelle cefalee catameniali.

Dulcamara: cefalea che compare con l’umido, che si irradia dall’interno all’esterno, a tempie e fronte; cefalea stordente con pesantezza della testa, che dalla nuca sale all’occipite; aggravamento con il tempo freddo e umido, sdraiandosi e prima di mezzanotte; miglioramento con il tempo secco, con il calore, parlando ed allo scoppiare del raffreddore che libera il naso.

Gelsemium: dolore di tipo congestizio che inizia nella regione occipitale per fissarsi in quella frontale, con sensazione di laccio stretto al di sopra degli occhi; testa pesante e difficile da sollevare, palpebre pesanti; aggravamento con il calore, gli spaventi e le eccitazioni; miglioramento stando coricati con la testa sollevata e temporaneamente con la pressione.

Glonoinum: dolore esplosivo e martellante, pulsazioni alla carotide, dolore pulsante alla tempia ed a lato della fronte, congestione intensa alla testa con vampate di calore; aggravamento con il più piccolo movimento, la minima scossa, il minimo rumore, stando coricati con la testa bassa; miglioramento con le applicazioni fredde, all’aria aperta, serrandosi la testa.

Ignatia amara: cefalea congestizia, pressoria, generalmente unilaterale, con la sensazione di chiodo conficcato a un lato della testa, oppure cefalea al vertice o frontale, specialmente sopra la radice del naso. Interessa persone con sintomi paradossali, che cioè migliorano in compagnia, peggiorano con le contrarietà, sono preoccupati per nulla. Aggravamento con il freddo, il rumore, la luce, gli odori violenti, per dispiaceri ed emozioni. Miglioramento con il calore, la pressione forte, stando coricati sul lato dolente, passeggiando.

Iris versicolor: dolore più intenso a dx o che passa da un lato all’altro, che interessa un occhio o una tempia, con alterazioni visive, nausea e vomito; aggravamento a cadenza settimanale; miglioramento con il movimento.

Kali phosphoricum: cefalea occipitale che può durare tutta la notte, dolore dall’occhio sx al centro della testa, che riguarda persone stanche ed affaticate intellettualmente. Aggravamento per ogni eccitazione nervosa e con l’aria fredda. Miglioramento mangiando, con il caldo e con un esercizio moderato.

Lac caninum: alternanza abbastanza regolare tra dolore sul lato dx e sul lato sx; aggravamento con il movimento, un giorno su due, al mattino un giorno, alla sera il giorno dopo; miglioramento all’aria aperta.

Lachesis: cefalea sx o da sx a dx, con nausea e/o vertigini, dolore di tipo esplosivo, pressione sul vertice e/o sulla tempia sx; cefalea che precede il raffreddore; congestione intensa alla testa con vampate di calore e sensazione di testa pesante; aggravamento al mattino, con il movimento, salendo le scale e con la pressione; miglioramento con il calore e coricandosi dopo mangiato.

Lilium tigrinum: dolore sordo alla tempia, all’occhio ed a lato della fronte, che può stare a sx o passare da dx a sx; cefalea congestizia con sensazione di nastro stretto intorno alla testa e vertigini; aggravamento in luogo chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Luffa operculata: cefalea violenta fronto-occipitale o cefalea che parte dalla fronte e si fissa all’occipite; aggravamento al chiuso, con aria secca; miglioramento all’aria aperta.

Lycopodium: cefalea lacerante che inizia frontale e poi si porta a destra; cefalea dx o da dx a sx, con pesantezza e pulsazioni, testa molto sensibile, fitte alla tempia, vertigini; aggravamento con il caldo e quando si ha fame; miglioramento mangiando e scoprendosi.

Naja tripudians: cefalea congestizia e battente, che può interessare la fronte e/o la tempia sx e l’occhio sx, che si irradia alla regione occipitale con intense pulsazioni, nausea e vomito; aggravamento con il movimento, in una camera calda; miglioramento all’aria aperta, di pomeriggio.

Natrum muriaticum: dolore come se tanti martelletti picchiassero sul cervello; dolore e compressione nella testa, specialmente nelle tempie e sopra gli occhi; cefalea degli scolari e studenti sovraffaticati, che inizia con disturbi visivi e capogiri; aggravamento con il caldo, la luce solare ed il lavoro cerebrale; miglioramento all’aria aperta, al tramonto.

Natrum sulphuricum: cefalea che non sopporta la luce ed i rumori, accompagnata da nausea e sensibilità al freddo; cefalea violenta e pulsante, specialmente nelle tempie; cefalea sx; aggravamento con l’umidità; miglioramento con il tempo secco e caldo e con la pressione.

Nux vomica: mal di testa pressante, penetrante, spasmodico e localizzato alla fronte, oppure al cervello, o all’occipite, o soltanto sul lato dx; cefalea intermittente con la sensazione di un chiodo conficcato nella regione parietale, specialmente dx. I dolori compaiono soprattutto al mattino dopo essersi svegliati, o dopo un pasto, o dopo eccessi alimentari, o all’aria aperta, dopo esposizione al sole, o ricorrono ogni giorno alla stessa ora, oppure si presentano dopo un affaticamento intellettuale, con il clima caldo, camminando, chinandosi o muovendo la testa. Aggravamento al mattino, appena sveglio, dopo un lavoro mentale, dopo mangiato, dopo aver preso stimolanti, con il tempo freddo e secco. Miglioramento di sera, durante il riposo, dopo un sonnellino, con il tempo umido e con una pressione forte.

Paris quadrifolia: dolore lancinante alle tempie, con sensazione di pesantezza alla fronte; il dolore di sera invade l’occipite, con sensazione di contrazione del cuoio capelluto e di occhi tirati all’indietro da un filo; aggravamento con il movimento, abbassandosi ed al tatto; miglioramento con il riposo ed all’aria aperta.

Phosphoricum acidum: cefalea molto dolorosa, con sensazione di peso schiacciante sulla testa o sulle vertebre cervicali; cefalea degli scolari e degli studenti dopo una fatica intellettuale o un affaticamento degli occhi; aggravamento con l’esercizio, il rumore, un’emozione; miglioramento con il calore, dopo un sonnellino.

Pulsatilla: dolore martellante come se il cervello scoppiasse e gli occhi uscissero dalla testa; cefalea congestizia con dolori laceranti che si irradiano verso la tempia, con senso di pesantezza della testa e sensazione di incrinatura nella regione frontale; cefalea dopo aver mangiato o dopo il consumo di alimenti troppo grassi; cefalea occipitale o sub-orbitale. Estrema variabilità dei sintomi. Aggravamento con il calore, la sera, in prossimità di un temporale. Miglioramento con il movimento, all’aperto, con le applicazioni fredde.

Sabina: cefalea pressoria, frontale, che appare bruscamente e si attenua lentamente. Aggravamento con il caldo, di notte, al tatto, con il minimo movimento. Miglioramento all’aria aperta, con il freddo.

Sanguinaria: dolore che inizia dall’occipite o dalla parte superiore della schiena che si irradia all’occhio dx e alla tempia dx, o che evolve da dx a sx; cefalea molto intensa, periodica (settimanale), che inizia al mattino, aumenta verso mezzogiorno e si attenua la sera. Aggravamento con il sole, la luce, il rumore e le vibrazioni. Miglioramento con il sonno e l’oscurità.

Sepia: cefalea che si manifesta con dolore pressorio e lancinante a un occhio, generalmente l’occhio dx, irradiandosi all’occipite con afflusso di sangue alla testa e vampate di calore, che peggiora scuotendo la testa e con il lavoro intellettuale e migliora con il riposo, di sera e all’aria aperta.

Silicea: dolore periodico (settimanale) occipito-frontale, che inizia dalla nuca, progredisce al vertice e si fissa nella regione sopraorbitaria (generalmente dx, ma anche entrambe), obbligando a tenere gli occhi chiusi; aggravamento con la luce intensa, il rumore, la minima corrente d’aria, lo studio, il movimento; miglioramento coprendosi bene, stringendo il capo con qualcosa di caldo.

Spigelia: dolori violenti e brucianti sul lato sx, sopra l’occhio sx, sensazione di avere conficcato un ago o un ferro rovente, oppure dolori che iniziano dall’occipite, si irradiano alla regione frontale e si fissano al di sopra dell’occhio sx, incominciando al mattino presto; aggravamento con il movimento, il tocco e la luce solare; miglioramento al tramonto, stando coricati con la testa alta.

Sulphur: sensazione di calore alla sommità della testa con pressione dolorosa, tensione, pulsazioni; cefalea periodica (tutti i mesi o ogni 15 giorni). Aggravamento al mattino e con tutti gli stimolanti. Miglioramento con il tempo secco e caldo. Tendenziale lateralità sx. Può essere adoperato come rimedio di fondo.

Zincum metallicum: dolore che colpisce la nuca, la parte posteriore del cranio, con sensazione di peso al vertice od anche la radice del naso; cefalea dopo la minima assunzione di vino; aggravamento dopo il pranzo ed al chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Fitoterapici classici

Diversi fitoterapici di preparazione più casalinga, che vengono adoperati per combattere una cefalea, sono riportati nell’articolo “Addio mal di testa” della sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Gemmoterapici

Si ricorda che i gemmoterapici (o gemmoderivati) sono macerati glicerici (M.G.) della Fitoterapia di nuova generazione, chiamati anche macerati glicerinati o gliceriti, ottenuti dalla macerazione di gemme vegetali fresche in acqua-alcool-glicerina e successiva diluizione alla prima decimale hahnemanniana (D1) in una miscela della stessa composizione, il tutto con titolazioni standard. Essi pertanto si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia, sia per la diluizione dei principi attivi che per l’identità vegetale delle piante da cui provengono le gemme. Vengono scelti in base al particolare tropismo che hanno nei confronti di organi o apparati e quindi alla specifica attività terapeutica che sono in grado di esercitare.

La posologia generalmente utilizzata è di 50-100 gocce al dì, da prendersi prima dei pasti diluite in un poco d’acqua, salvo diversa prescrizione medica. In caso di prescrizione di più gemmoterapici, le gocce possono essere somministrate separatamente o mescolate al momento nello stesso bicchiere.

I gemmoterapici che vengono più spesso adoperati per contrastare una cefalea sono:

Ribes nigrum M.G. D1 (Ribes nero), ottimo antinfiammatorio, con attività simil-cortisonica e simil-antistaminica.

Tilia tormentosa M.G. D1 (Tiglio), regolatore del sistema nervoso, ottimo sedativo, tranquillante e antispasmodico.

Rosa canina M.G. D1, nel trattamento delle cefalee resistenti alla maggior parte delle terapie classiche ed in quelle in cui interviene una componente allergica. Può essere utile l’associazione con Ribes nigrum e Tilia tormentosa, di cui in precedenza.

Betula pubescens M.G. D1 (Betulla), tonico generale, nelle cefalee di tipo reumatico o muscolare.

Pinus montana M.G. D1 (Pino mugo), stimolante i processi riparativi osteoarticolari, nelle cefalee secondarie di tipo artrosico. È complementare di altri rimedi. Può essere utile l’associazione con la linfa di Betulla, di cui in precedenza.

Sorbus domestica M.G. D1 (Sorbo), regolatore della circolazione venosa, rimedio femminile indicato nei disturbi circolatori della menopausa, come cefalea e vampate di calore.

Alnus glutinosa M.G. D1 (Ontano nero), regolatore della circolazione cerebrale, nelle cefalee vasomotorie.

Alimentazione

Anche se l’alimentazione non può ritenersi una causa primaria del mal di testa, è opinione diffusa che alcuni alimenti possono contribuire ad esacerbarne i sintomi, scatenando attacchi di cefalea in soggetti predisposti. Quindi, nonostante la dieta alimentare non rappresenti una terapia, l’esclusione o la limitazione di alcune tipologie di cibi può contribuire in maniera importante a tenere sotto controllo il disturbo ed a prevenirlo. L’elenco degli alimenti “proibiti” (più correttamente si dovrebbe parlare di alimenti “sospetti” e non di alimenti assolutamente proibiti) sarebbe abbastanza lungo e non uguale per tutti, ma sarebbero comunque da evitare in particolare i cibi contenenti sostanze come “tiramina”, “feniletilamina” e “istamina”, che sono ammine biogene dotate di attività psicoattive e vasoattive che possono favorire una cefalea. Tra gli alimenti maggiormente incriminati troviamo quindi: formaggi stagionati o fermentati, cioccolato, uova, carni stagionate, conservate o trattate (salumi, salsicce, pesce secco salato), agrumi, prugne, fichi, pomodori, glutammato monosodico (esaltatore di sapidità contenuto soprattutto nei dadi da brodo, in alcuni snack e nei preparati per zuppe), aspartame (dolcificante), nitriti (conservanti usati soprattutto nei salumi e nelle carni in scatola), solfiti (additivi presenti soprattutto nei vini), cibi grassi e fritture, bevande alcoliche o contenenti caffeina, gelato, yogurt e panna acida, frutta a guscio, ecc. Viceversa l’alimentazione consigliata è quella semplice e sana, con poco sale e con cibi ricchi di vitamine e di magnesio (frutta fresca, verdure a foglia verde, ortaggi, cereali integrali, legumi, mandorle, zenzero, semi di sesamo, mais ecc.).

Altri interventi

Per un pronto intervento possono risultare altresì valide alcune manovre e accorgimenti, quali:

  • avvolgere un panno umido e freddo intorno alla testa o applicare un impacco di ghiaccio tenendo mani e piedi in acqua ben calda;
  • premere in profondità i due punti sotto l’occipite, sulla parte posteriore del cranio, a circa 5 cm dal centro, allentando la pressione con il diminuire del dolore;
  • massaggiare il cuoio capelluto e i punti del collo e delle spalle da cui eventualmente si dirama il dolore;
  • fare un bagno caldo;
  • respirare a fondo, lentamente;
  • stendersi in una stanza buia e silenziosa;
  • ascoltare una musica dolce e rilassante.

Come forma di prevenzione di carattere generale, è utile praticare un’attività fisica moderata e continuativa.

logo-rimediomeopatici.com

Dermatite, Eczema, Dermatosi

Con il termine generico «dermatite» si intende una malattia infiammatoria della pelle. Il suffisso -ite in medicina indica infatti un’infiammazione.

Il termine «eczema», che per definizione è una reazione dermica infiammatoria, è in effetti un sinonimo di dermatite.

Anche il termine «dermatosi», che spesso si preferisce per indicare le malattie infiammatorie della pelle ad andamento cronico, in pratica è un sinonimo di dermatite.

DermatitiLe dermatiti quindi sono diverse malattie della pelle, caratterizzate da fenomeni infiammatori, con cause e manifestazioni differenti, ma accomunate da alcuni sintomi caratteristici, come pruriti, arrossamenti, eritemi e piccoli gonfiori della cute, talvolta di tipo vescicolare, fino a vere e proprie lesioni.

Le cause di una dermatite possono essere le più disparate e tra quelle più comuni si ricordano le infezioni, le irritazioni, le reazioni allergiche, la genetica, lo stress, le carenze o gli eccessi alimentari.

A seconda delle origini e dei sintomi, le dermatiti possono distinguersi in:

► Dermatite irritativa da contatto: è una reazione infiammatoria della cute che non coinvolge il sistema immunitario, con esiti legati al tipo di irritante (spesso saponi e detergenti) e alla durata del contatto. Le manifestazioni locali più comuni sono pelle arrossata, screpolata, ruvida, anche con bollicine e vescicole, sensazione di bruciore. Generalmente il prurito è assente. Il sintomo principale è il bruciore.

► Dermatite allergica da contatto: è una reazione infiammatoria della pelle che coinvolge il sistema immunitario, ove si determina una sensibilizzazione dovuta al contatto con una certa sostanza (allergene: spesso nichel, cromo, cobalto, conservanti, profumi, cosmetici, detersivi, lattice, erbe infestanti, alcune tinture per capelli, alcuni farmaci a uso topico). Le manifestazioni locali più comuni sono edema, rossore, prurito, papule, desquamazioni e lesioni cutanee, molto simili a quelle della dermatite irritativa da contatto acuta. L’entità dipende principalmente dal tempo di contatto e dalla sede di applicazione. Il sintomo principale è il prurito.

► Orticaria: è un’eruzione cutanea di tipo infiammatorio caratterizzata dalla comparsa improvvisa di pomfi (rigonfiamenti tondeggianti rossi o bianchi) pruriginosi, talvolta con sensazione di bruciore o pizzicore. Si sviluppa prevalentemente a livello superficiale, ma può interessare anche gli strati più profondi della cute e del sottocute ed in tal caso si parla di angioedema. La forma acuta è spesso provocata da reazioni allergiche (allergie alimentari, fattori ambientali, farmaci, punture di insetti). La forma cronica invece dipende raramente da una causa allergica e spesso riconosce un’eziologia autoimmune. Molti casi non richiedono alcun trattamento, in quanto l’eruzione spesso si risolve spontaneamente entro pochi giorni.

► Dermatite atopica: è una malattia infiammatoria della pelle che ha un decorso cronico-recidivante con periodi di miglioramento alternati a riacutizzazioni più o meno severe. È caratterizzata da intenso prurito, rossore e secchezza cutanea. Nella fase acuta provoca arrossamento, eritema, vescicole con secrezione sierosa e formazione di croste. Quando il disturbo cronicizza la pelle si ispessisce al punto da creare zone lichenificate, squame e papule. È una sindrome multifattoriale, poiché le cause che la scatenano sono molteplici e di varia natura, dove intervengono fattori immunologici (allergeni da inalazione, da contatto o alimentari) e non immunologici (irritanti esterni, infezioni, stress, sudorazione). La genetica e le condizioni ambientali giocano un ruolo fondamentale, lavorando quasi in simbiosi, talché potenziano l’iperattività infiammatoria della pelle. Si distingue dalle altre dermatiti perché le manifestazioni cutanee non coincidono con le aree in cui una certa sostanza è venuta a contatto con la pelle. Esordisce spesso in età pediatrica, ha una maggiore incidenza nei mesi invernali e nella gran parte dei casi tende a scomparire spontaneamente durante l’adolescenza. In diversi soggetti allergici vi può essere la predisposizione a sviluppare la cosiddetta «triade allergica» dei sintomi, ossia la dermatite atopica, la rinite allergica e l’asma allergico: in tal caso si dice che essi sono affetti da «atopia». Tali pazienti hanno anche una tendenza ad acquisire intolleranze o allergie alimentari ed altri sintomi caratteristici del loro stato iperallergico.

► Dermatite seborroica: è una condizione infiammatoria della pelle, caratterizzata da arrossamenti, lesioni, prurito e perdita di squame untuose, che colpisce le zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, come viso (specialmente attorno a bocca e naso, fronte e sopracciglia), condotto uditivo, dietro le orecchie, ascelle, torace, parte superiore del dorso, inguine, ma soprattutto il cuoio capelluto. È una conseguenza dell’iperattività delle ghiandole sebacee (seborrea) e dell’alterazione della composizione del sebo. È una malattia cronico-recidivante le cui cause sono ancora poco chiare, ma si è osservato che presenta diversi fattori scatenanti, come ad es. cambio di stagione, condizioni climatiche predisponenti (caldo eccessivo, umidità), variazioni ormonali, stipsi, detersione con agenti irritanti, stress, alimentazione con troppi grassi e zuccheri.

► Psoriasi: è una malattia infiammatoria della pelle, solitamente cronica e recidivante, che si presenta in varie forme. Generalmente si manifesta con la comparsa di chiazze e placche rossastre, rotondeggianti, ricoperte da squame biancastre, di dimensioni e forma estremamente variabili, talvolta con senso di prurito e fastidio di varia intensità. Colpisce prevalentemente il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, la zona lombo-sacrale, le unghie, le mani e i piedi. È una patologia a causa multifattoriale, dove concorrono fattori genetici e ambientali. Ad essa può seguire (nel 30% dei casi) l’artrite psoriasica, che è una malattia caratterizzata da un’infiammazione articolare cronica, probabilmente a base autoimmune, che si manifesta con sintomi circoscritti, quali dolore, gonfiore e rigidità articolare, su qualsiasi articolazione del corpo, in particolare una o più articolazioni di mani e piedi ed a livello distale, cioè alle estremità delle dita, vicino all’unghia.

► Disidrosi: è una forma di dermatite caratterizzata da piccole vescicole, localizzate soprattutto sul bordo laterale delle dita di mani e piedi, sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Di norma le vescicole permangono alcune settimane, si seccano e vengono via lasciando la pelle sottostante arrossata ed estremamente sensibile. Si associa frequentemente alla dermatite atopica o alle allergie. Spesso manifesta la tendenza alla recidiva stagionale in primavera e autunno.

► Acne: è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce soprattutto il viso. L’infiammazione coinvolge il follicolo pilifero e la relativa ghiandola sebacea. È caratterizzata dalla formazione di comedoni (punti neri o bianchi che sono piccole masse di sebo e cheratina all’interno dei follicoli), papule (piccole chiazze rosse rilevate), pustole (lesioni rilevate purulenti su pregresse papule), cisti (sacche o cavità chiuse di natura patologica, a contenuto vario) superficiali e purulenti, che si formano allo sbocco delle ghiandole pilo-sebacee per ristagno della secrezione e che possono lasciare anche delle cicatrici. Molto comune nell’adolescenza, si ipotizza che dipenda da fattori ormonali, predisposizione genetica e stress come fattore di peggioramento. La comparsa della seborrea (iperattività delle ghiandole sebacee) in età puberale è spesso l’anticamera dell’acne. Nell’adulto l’acne è quasi sempre dovuta o a ripetuti abusi di alcune tipologie di alimenti (in particolare i cibi ad alto indice glicemico) o, soprattutto, a un’errata igiene della pelle.

► Rosacea: è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce prevalentemente soggetti adulti con carnagione e capelli chiari. Esordisce con un arrossamento localizzato principalmente su guance, naso, mento e fronte, con bruciore e leggero gonfiore. Nella forma più avanzata dà origine a lesioni cutanee (papule o pustole), gonfiore del naso, teleangectasia (piccoli vasi sanguigni visibili su naso e guance a causa della loro dilatazione), ispessimento della pelle, potendo interessare anche la regione attorno agli occhi. Può avere un decorso ciclico, ma comunque progressivo. Le cause della malattia sono probabilmente multifattoriali, ove intervengono fattori ereditari, ambientali, immunologici e psicologici.

► Ragadi: sono piccole ma profonde erosioni cutanee, taglietti, fissurazioni, che possono interessare varie regioni del corpo ed in particolare gli orifizi, come la bocca e l’ano. Ma possono comparire, soprattutto d’inverno, anche sulla punta delle dita o sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Si formano nelle zone dove la pelle si rompe con più facilità, perché è sottoposta a stress, è più spessa e meno elastica. Possono anche essere una conseguenza della dermatite da contatto o della dermatite atopica. Le ragadi anali hanno come principale fattore predisponente la stitichezza. Le ragadi del capezzolo si formano in seguito al meccanismo di suzione durante l’allattamento. I sintomi sono dolore, con episodi di sanguinamento e perdita di siero dalle lesioni aperte.

In campo omeopatico risulta più interessante classificare le dermatiti sulla base della manifestazione esteriore, cercando i rimedi che più si adattano alle lesioni cutanee. Bisognerà pertanto esaminare il tipo di lesione, il colore, l’estensione, la localizzazione, la consistenza, il fastidio, le sensazioni, le circostanze di aggravamento o di miglioramento, ecc.

Si ricorda infine che la pelle rappresenta una via di eliminazione di sostanze tossiche e prodotti del metabolismo da parte dell’organismo. Di conseguenza ogni problema cutaneo va rispettato e non soppresso, con il rischio di provocare manifestazioni più dannose.

I rimedi omeopatici di seguito indicati sono sintomatici, per cui nelle forme croniche o recidivanti il trattamento va completato con una cura di terreno per evitare che le manifestazioni si ripetano successivamente.

N.B.: Rimedi, diluizioni, posologie e prodotti riportati nel presente articolo sono generici, impersonali, tra i più menzionati in letteratura, che hanno quindi solo carattere conoscitivo e non intendono e non possono sostituire alcuna prescrizione medica.

I principali rimedi omeopatici per le dermatiti

Eritema e eritema solare

Dermatiti e omeoterapiciL’eritema è un arrossamento della cute, circoscritto o diffuso, dovuto a congestione vasale. Possono associarsi prurito e/o desquamazione della pelle. Può manifestarsi con dermatite da contatto, dermatite atopica, dermatite seborroica, artrite psoriasica, rosacea.

L’eritema solare è provocato da una lunga esposizione al sole e spesso è accompagnato da piccole vescicole sierose.

Belladonna 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Arrossamento accompagnato da calore, dolore e prurito. Coesiste ipersensibilità a tutti gli stimoli esterni. Miglioramento con il calore.

Apis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rossore meno intenso, pelle meno liscia che in Belladonna. Miglioramento con applicazioni fredde.

Hamamelis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Eritema di colore rosso scuro. Peggioramento al tatto, con aria calda e umida.

Pulsatilla 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Stasi venose in ragazze bionde. Peggioramento con il calore.

Dermatite con pomfi

Questa dermatite è tipica dell’orticaria.

Apis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Gonfiore intenso e colore rosato. Peggioramento con il calore.

Belladonna 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Eruzione di colore rosso intenso. Peggioramento con le applicazioni fredde.

Rhus toxicodendron 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Prurito intenso in soggetto molto irrequieto. Rigidità articolare. Peggioramento con freddo e umidità.

Urtica urens 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Pomfi che pungono, bruciano, prudono e il gonfiore non risulta eccessivo. Peggioramento con bagni freddi, aria fresca e umida.

Pulsatilla 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Orticaria dopo indigestione.

Antimonium crudum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Orticaria per intossicazione digestiva.

Dulcamara 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Orticarie generalizzate senza febbre, prima dei mestrui o all’inizio dell’inverno.

Natrum muriaticum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Orticaria con pruriti e bruciori.

Dermatite con vescicole

Può manifestarsi con eritema solare, dermatite da contatto, dermatite atopica, disidrosi.

Rhus toxicodendron 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Pelle dolente e arrossata, con piccole vescicole pruriginose che lasciano fuoriuscire un liquido chiaro. Miglioramento con applicazioni di acqua calda.

Mezereum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Si differenzia da Rhus toxicodendron solo per il contenuto purulento delle vescicole.

Ranunculus bulbosus 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Vescicole piccole, di colore bluastro che provocano prurito e bruciore. Peggioramento al tatto, all’aria aperta e con l’umidità.

Cantharis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. In presenza di vere bolle. Miglioramento con applicazioni fredde.

Petroleum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Vescicole da cui fuoriesce un liquido chiaro e acquoso, cui segue la formazione di croste giallastre. Localizzazione preferenziale a mani e genitali. Peggioramento d’inverno.

Primula obconica: 3 granuli 3 volte al dì. Specifico per la disidrosi.

Anagallis arvensis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Nella riacutizzazione della disidrosi.

Dermatite con essudato

Questa dermatite è caratterizzata dalla presenza di secrezioni. Può manifestarsi con dermatite atopica, dermatite seborroica.

Graphites 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Secrezione di colore giallastro, viscosa e densa come il miele. Localizzazioni preferenziali su cuoio capelluto, dietro le orecchie o all’inizio del condotto uditivo, nelle commissure palpebrali e labiali, sugli organi genitali, su gomiti e ginocchia, tra le dita. Peggioramento di notte, con il calore, con il lavaggio.

Mezereum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Pus che fuoriesce dalle croste, prurito intenso che peggiora a letto. Localizzazione prevalente a cuoio capelluto, volto e dorso delle mani. Peggioramento lavandosi con l’acqua fredda.

Selenium 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Seborrea del cuoio capelluto, accompagnata da alopecia. Marcata astenia. Peggioramento con il caldo.

Oleander 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Seborrea del cuoio capelluto, accompagnata da prurito intenso e lesioni. Peggioramento all’aria aperta.

Viola tricolor 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Eruzioni su faccia e testa con bruciori, pruriti intensi, croste spesse che ricoprono pus giallastro, aderente. Aggravamento d’inverno e all’aria aperta.

Dermatite con squame

Può manifestarsi con dermatite da contatto, dermatite atopica, psoriasi, disidrosi.

Arsenicum album 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Desquamazione che somiglia alla forfora oppure a piccoli lembi. Prurito bruciante che peggiora durante la notte e migliora con il caldo.

Kali arsenicosum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Se il prurito è aggravato dal caldo.

Arsenicum iodatum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Con pelle indurita e desquamazione a lembi, con squame larghe. Prurito intenso. Miglioramento con il calore.

Natrum sulphuricum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Squame larghe, sottili e trasparenti, tanto da far intravedere il derma sottostante di colore rosso acceso (ad es. psoriasi e certe disidrosi di mani e piedi). Peggioramento con l’umidità.

Hydrocotyle asiatica 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. In concomitanza con un aumento di spessore della cute (ad es. psoriasi di vecchia data).

Lycopodium 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Eruzione secca, tendenza della cute a screpolarsi, cute con forfora. Aggravamento con le applicazioni fredde.

Sepia 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Chiazze squamose rotonde, in particolare su viso, piega del gomito, incavo del ginocchio, unghie, che peggiorano in primavera. Aggravamento con acqua.

Petroleum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Se l’eruzione peggiora d’inverno.

Phosphorus 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Con sede su sopracciglia.

Calcarea carbonica 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Localizzazione preferenziale su cuoio capelluto. Aggravamento con acqua fredda, lavandosi.

Natrum arsenicosum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Con sede su torace. Aggravamento quando ci si riscalda con l’esercizio fisico.

Psorinum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Psoriasi. Eruzioni varie che compaiono d’inverno e scompaiono d’estate. Prurito molto intenso che non migliora grattandosi, ma diminuisce dopo un bagno e con il calore del letto.

Sulphur 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Pelle secca, ruvida con eruzioni secche, squamose, pruriginose. Psoriasi. Pruriti che peggiorano con il calore, lavandosi e migliorano grattandosi ma subito dopo appare bruciore intenso.

Dermatite con fissurazioni

Questa dermatite è caratterizzata da ragadi o spaccature. Può manifestarsi anche con dermatite da contatto o, specie negli adolescenti, con dermatite atopica.

Nitricum acidum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Soluzione di continuità a margine netto, che sanguina con facilità. Localizzazione tipica a livello anale o alla connessione labiale o al capezzolo, ove la screpolatura ha un fondo rosso. Aggravamento con il freddo ed i cambiamenti di temperatura.

Petroleum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Screpolature che appaiono specialmente al palmo delle mani o sulla punta delle dita. Pelle spessa e malsana. Aggravamento d’inverno.

Antimonium crudum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Ragadi al palmo delle mani o del tallone. Ragadi delle commissure labiali, soprattutto dopo abuso alimentare. Calli, duroni sensibili e dolorosi, talora fissurati. Aggravamento con bagni freddi.

Natrum muriaticum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Labbra spaccate nel mezzo. Ragadi labiali dopo affaticamento, stress, esposizione al sole. Miglioramento con acqua fredda.

Graphites 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Labbra spaccate agli angoli della bocca, ove la screpolatura ha un fondo giallo. Ragadi dei capezzoli.

Ratanhia 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Ragadi anali che provocano dolore acuto. Miglioramento con acqua fredda.

Alumina 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Ragadi anali o perianali, accompagnate da secchezza anale, da bruciore e prurito all’ano, da pressione e dolore nel perineo.

Dermatite con papule e pustole

Può manifestarsi tipicamente con acne, rosacea.

Arnica montana 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Contro le flogosi locali.

Belladonna 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Iperemia in cute e mucose infette.

Kali bromatum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne con pustole a livello del viso e/o dorso.

Graphites 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Foruncoli con prurito. Pelle ruvida e grassa. Eruzione che si diffonde a raggiera. Sensazione di bruciore all’interno del naso.

Juglans regia 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Foruncoli al volto.

Natrum muriaticum 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne vicino all’attaccatura dei capelli.

Viola tricolor 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Per le lesioni acneiche.

Antimonium crudum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne su viso e dorso.

Antimonium tartaricum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne giovanile con cicatrici violacee.

Selenium 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne giovanile con punti neri.

Sulphur iodatum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne comedonica (punctata o volgare) persistente su fronte e schiena.

Abrotanum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rosacea con pelle grassa e rugosa.

Agaricus muscarius 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rosacea con prurito, rossore e bruciore come i geloni, a volte con pulsazioni alle guance.

Arsenicum album 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Bruciore intenso, gonfiori e papule, soprattutto al mattino.

Causticum 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Pustole rosse, gonfiore di zigomi e/o guance con dolori pulsanti.

Eugenia jambosa 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rosacea con sensibilità dolorosa. Aggravamento durante le mestruazioni.

Lachesis 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Teleangectasie dovute, ad esempio, a eritrosi, couperose o rosacee.

Nux vomica 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Piccole pustole o puntine come da abuso di alcool, tensione con gonfiore.

Rhus toxicodendron 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Esantema o infiammazione erisipelatosa con gonfiore, fitte tensive e formicolio urente.

Pulsatilla 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. Acne alla pubertà.

Carbo animalis 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rosacea con gonfiore rosso intenso e doloroso.

Sanguinaria 5CH: 3 granuli 3 volte al dì. Rosacea con guance rosse e leggermente gonfie. Vasi sanguigni dilatati, visibili e dolenti al tatto.

Thuya 7CH: 3 granuli 3 volte al dì. È il principale rimedio per trattare la diatesi hahnemanniana “sicosi”, che esprime la predisposizione dell’organismo alla formazione localizzata di escrescenze benigne o di alterazioni della pelle rilevate, per cui resta un rimedio fondamentale per molte affezioni cutanee aventi dette caratteristiche (papule, pustole, nodosità, verruche, cheratosi, efelidi, condilomi, papillomi, fibromi, epiteliomi, polipi …). La maggior parte dei sintomi cutanei sono migliorati dal tatto. La lateralità è sinistra.

Altri interventi

► Gemmoterapici

Dermatiti e gemmoterapiciRibes nigrum M.G. D1: utile per l’attività antinfiammatoria e antiallergica, possedendo azione simil-cortisonica e simil-antistaminica, senza averne gli effetti collaterali.

Cedrus libani M.G. D1: particolarmente adatto al trattamento delle dermatiti secche, delle psoriasi e per l’invecchiamento cutaneo. Lenitivo del prurito.

Ulmus campestris M.G. D1: ottimo drenante cutaneo e regolatore della secrezione delle ghiandole sebacee. Particolarmente adatto per le dermatiti umide, in tutte le forme di dermatiti trasudanti, dermatiti vescicolari, acne giovanile e acne pustolosa.

Juglans regia M.G. D1: utile nelle dermatiti infette, nella rosacea e nell’acne pustolosa.

Platanus orientalis M.G. D1: utile nelle affezioni dermatologiche e flogosi che si ripetono in maniera esasperante, acne giovanile ribelle, acne recidivante.

Alnus glutinosa M.G. D1: utile nell’orticaria di natura allergica con possibile evoluzione in asma allergico intrinseco. Sinergismo d’azione con Ribes nigrum.

Fagus sylvatica M.G. D1: utile per l’attività antistaminica. Con Ribes nigrum entra a far parte degli schemi terapeutici delle allergie.

► Fitoterapici

Dermatiti e fitoterapiciBardana TM: contiene sostanze ad azione antibiotica e presenta proprietà depurative. Si può usare sia localmente nelle forme infette e sia per via generale.

Olmo TM: presenta un buon organotropismo per la cute, regolarizzandone la secrezione. È particolarmente utile nelle dermatiti umide. Per via locale o generale.

Viola tricolore TM: utile in tutte le dermatiti per la sua attività depurativa e diuretica. Per via locale o generale.

Calendula pomata: presenta attività antisettica, lenitiva, antipruriginosa, antinfiammatoria e cicatrizzante.

Camomilla: gli impacchi dell’infuso servono a tenere la pelle pulita ed a ridurre l’infiammazione.

Aloe vera gel: possiede proprietà idratante, lenitiva, analgesica, riepitelizzante, antinfiammatoria e cicatrizzante, per cui le applicazioni sulla pelle sono utili a trattare varie forme di eruzioni cutanee.

Avena pomata: possiede proprietà idratante, lenitiva, purificante, decongestionante, protettiva. È utile per la pelle delicata dei bambini e delle cuti particolarmente sensibili, secche, arrossabili e irritabili. Aiuta a ristabilire l’equilibrio idrolipidico e calma il prurito. Protegge la pelle dai primi segni di invecchiamento.

Avena farina: con le proprietà richiamate sopra, la farina di avena disciolta nell’acqua da bagno è un ottimo rimedio contro le eruzioni cutanee di vario genere, mentre unita a olio extravergine di oliva o miele diventa una maschera per il viso rinfrescante, purificante e antinfiammatoria.

Lavanda O.E., Melaleuca O.E. (noto anche come Tea Tree Oil): da diluire nelle opportune quantità (poche gocce) in acqua calda, sterilizzata previa bollitura, per un’azione calmante, lenitiva, antipruriginosa, antisettica, antinfiammatoria e cicatrizzante.

Lievito di birra: è ricco di vitamine e quindi aiuta a combattere soprattutto l’acne.

Olio di semi di Lino: possiede proprietà emolliente, antiossidante e protettiva, che lo rendono indicato per calmare tutte le infiammazioni della pelle.

Olio di Iperico: per l’attività antisettica, antinfiammatoria, riepitelizzante, cicatrizzante, emolliente, analgesica, può essere impiegato per il trattamento delle infiammazioni della pelle, per la dermatite seborroica, per le macchie della pelle e la psoriasi, per l’invecchiamento cutaneo, per la secchezza della pelle.

Ortica TM, Olmo TM, Alchemilla TM: miscelare e usare in frizioni locali per la dermatite seborroica e la seborrea.

Equiseto succo: astringente, antinfiammatorio e cicatrizzate, si usa in frizioni locali per la dermatite seborroica e la seborrea.

Olio di Ginepro: depurativo, tonico, astringente e antinfiammatorio, si usa localmente in caso di dermatite seborroica, seborrea, acne, pelle grassa, punti neri e brufoli. Per la dermatite seborroica al cuoio capelluto è utile anche lo shampoo.

Olio di Calendula, Olio di Borragine, Olio di Mandorle dolci, Olio di Riso, Olio di Jojoba: utili in tutte le dermatiti per le proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive. Gli stessi oli sono utili anche per le ragadi al seno, con la precauzione di detergere bene prima della poppata.

Olio di Nocciola: azione purificante (libera i pori dalle impurità), astringente (aiuta a richiudere delicatamente i pori), riequilibrante (regola la produzione di sebo), antinfiammatoria, cicatrizzante. È particolarmente indicato per pelli grasse, foruncolosi, acne. Si assorbe velocemente, elasticizza la pelle e non unge. Con l’aggiunta di acqua distillata può essere usato per la pulizia del viso e come struccante. Trova impiego anche in caso di eritema solare o da pannolino dei bambini.

Glicerina vegetale: in virtù delle proprietà idratanti e umettanti, è indicata nei casi di disidratazione della cute per contrastare gli effetti della pelle secca e per restituirle il giusto apporto di acqua, donando tonicità, elasticità, morbidezza e conservando le relative barriere naturali.

Burro di Karitè: ha proprietà lenitiva, emolliente, idratante, elasticizzante, riepitelizzante, antibatterica, antinfiammatoria, cicatrizzante, per cui protegge e nutre la pelle, cura le piccole abrasioni, previene e riduce le rughe, è utile nelle dermatiti, irritazioni e arrossamenti della pelle di bambini e adulti, migliora la circolazione del sangue a livello dei capillari (adattissimo nella rosacea), previene le ragadi al seno in allattamento.

Malva, Noce, Sambuco: bagni locali, con un infuso che si ottiene miscelando le tre piante (una parte di miscela per due parti d’acqua bollente), sono un ottimo calmante topico del prurito.

Bardana, Tarassaco, Echinacea, Centella asiatica, Fumaria, Consolida, Menta piperita: gli impacchi con l’infuso di una o più di dette piante calmano efficacemente il prurito.

► Alimentazione

Dermatiti e alimentazioneL’alimentazione consigliata è quella ricca di vitamine (in particolare A/beta-carotene, gruppo B, C, D, E), di sali minerali (in particolare magnesio), di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), di cereali integrali, che combattono meglio i processi infiammatori ed aiutano a mantenere la pelle sana. È buona norma evitare o ridurre drasticamente il consumo di zuccheri semplici, grassi saturi, alcool, cibi piccanti e speziati.

► Accorgimenti generali

È altresì buona norma adottare alcuni accorgimenti di carattere generale:

  • usare detergenti delicati e non aggressivi, con pH fisiologico (4 o 5), non eccessivamente schiumosi, privi di profumazione;
  • dopo la detersione è consigliabile l’uso di trattamenti naturali lenitivi e protettivi;
  • evitare il contatto prolungato con l’acqua che può favorire lo sviluppo di infezioni batteriche;
  • evitare di grattare le zone interessate per non aggravare la situazione;
  • evitare capi di abbigliamento irritanti per le zone del corpo interessate ed usare indumenti traspiranti;
  • nelle allergie evitare il contatto della pelle con tessuti sintetici o di lana e preferire cotone, lino, seta, viscosa;
  • evitare le temperature estreme;
  • tenere una costante e regolare attività fisica.

logo-rimediomeopatici.com

Aloe

Unghie sane e forti - image ALOE_3_18.6 on https://rimediomeopatici.com

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Aloe è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae ed è xerofita, cioè in grado di conservare l’acqua al proprio interno, in modo da sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità. Originaria dell’Africa oggi è utilizzata ed apprezzata in vari Paesi del mondo per le diverse proprietà mediche che da secoli le vengono riconosciute. La pianta può raggiungere un’altezza compresa tra 60 cm e 1 m, presenta lunghe foglie verdi carnose, lanceolate, incurvate verso il basso, che crescono direttamente dal terreno o da un fusto tozzo e che sono contornate da spine, simili a denti sporgenti. Le foglie sono rivestite da una triplice membrana protettrice, all’interno della quale si trova un gel incolore che possiede le note virtù medicinali. Dal centro della pianta, in autunno o in primavera, spuntano alti steli sui quali appaiono fiori dal colore cangiante che va dal bianco-verde al rosso, dal giallo all’arancio.

PROPRIETA’

La pianta contiene diversi principi attivi che le conferiscono proprietà lenitive ed idratanti, analgesiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, riepitelizzanti, rigeneranti, gastro-protettive, emmenagoghe, antiossidanti, lassative, antisettiche, antibiotiche, antimicotiche, antivirali, emostatiche, disintossicanti, stimolanti le difese dell’organismo. La gran parte delle proprietà benefiche è contenuta nel gel che si trova nella parte interna e carnosa delle foglie.

I tipi di Aloe più ricchi di proprietà e più utilizzati sono l’Aloe vera (o Aloe barbadensis) e l’Aloe arborescens. All’Aloe arborescens in particolare vengono attribuite anche proprietà antitumorali.

L’Aloe è una delle più importanti piante officinali visti i notevoli benefici che essa apporta alla salute. Il succo fresco risulta utile anche nelle piccole emergenze, quali ad esempio la cura delle scottature e di piccole ferite, poiché ne favorisce la cicatrizzazione e aiuta a prevenire le infezioni.

Le proprietà lassative attribuite alla pianta, sono in realtà dovute alla presenza di aloina, una sostanza contenuta sotto la parte esterna delle foglie, precisamente tra questa e il gel interno. Si tratta di uno strato liquido giallastro ricco di antrachinoni (aloina in particolare), che sono sostanze (glucosidi) che stimolano la peristalsi intestinale e quindi agiscono come lassativi. Tali sostanze, solo se assunte in quantità elevate, sono altamente irritanti per l’intestino. Per questo motivo il liquido dello strato giallastro, o l’estratto secco da esso ottenuto, non dev’essere assunto puro, bensì diluito. Ed è perciò che nei preparati casalinghi a base di Aloe viene eliminata la parte esterna delle foglie ed utilizzata solo la parte spugnosa interna contenente il gel. Qualora si volesse utilizzare l’intera foglia è opportuno aggiungere altri ingredienti in buona quantità e non eccedere nelle dosi per evitare gli effetti irritanti di cui sopra.

□ Le foglie devono essere raccolte da piante adulte tra i 3 e i 5 anni perché le proprietà benefiche della pianta matura sono maggiori.

□ Di solito è consigliabile che le piante da cui vengono raccolte le foglie non siano state irrigate nei 2 – 3 giorni precedenti cosi che la concentrazione di sostanze nutritive è maggiore nella foglia, ed il gel è più concentrato.

□ Si devono tagliare le foglie più grandi dalla parte inferiore della pianta, più vicine alla base del terreno ed il più vicino possibile al fusto. Il taglio si effettua con un coltello molto affilato o con delle forbici ed in maniera netta.

□ Tutte le operazioni riguardanti la preparazione dell’Aloe vanno eseguite in un ambiente poco illuminato e fresco, in quanto i principi attivi dell’Aloe risentono della presenza di luce e di calore.

USO TERAPEUTICO

Il gel, o la polpa delle foglie fresche, può essere usato puro per applicazioni locali nei casi di problemi cutanei e di pelle poco luminosa, di capelli spenti e deboli e/o con forfora e/o grassi; di cicatrici, anche quelle dovute all’acne o di piccole ferite, tanto vecchie che recenti, perché ne facilita la cicatrizzazione, di scottature, oltre che per un’azione anti-age. Non è mai nocivo, in qualunque caso venga usato, a meno che non si è allergici alla pianta Lo stesso gel diluito in acqua è ottimo per effettuare lavaggi oculari e del volto. Assunto per via interna migliora la digestione e, se consumato prima dei pasti, migliora l’appetito; tonifica e protegge l’apparato digerente; è un ottimo disintossicante ed antiossidante per l’organismo poiché contrasta la formazione dei radicali liberi; è utile nei casi di dolori di ogni tipo poiché analgesico; è ottimo per curare tutte le infiammazioni poiché antinfiammatorio; è un ottimo cicatrizzante e rigenerante, antibiotico, antimicotico, antivirale, emostatico, disintossicante, oltre che essere utile nella prevenzione e cura delle malattie poiché stimola le difese immunitarie.

L’aloina contenuta nel rivestimento delle foglie è un glucoside antrachinonico che ha azione lassativa ed emmenagoga (regola cioè le mestruazioni rare o scarse ed eventuali disturbi connessi). Tali proprietà, già note fin dall’antichità, oggi sono ampiamente riconosciute dal mondo scientifico, tant’è che l’Aloe è contenuta in molti prodotti farmaceutici utili per regolare l’intestino e le mestruazioni.

In Omeopatia si utilizza la soluzione in alcool del gel della pianta per ottenere il rimedio omeopatico Aloe socotrina.

Unghie sane e forti - image CONTRO-ACNE_5 on https://rimediomeopatici.com

Contro l’acne (gel di Aloe, acqua sterile)

Per combattere l’acne, mescolare gli ingredienti e passare sul viso utilizzando una garza sterile.

 

 

 

 

Unghie sane e forti - image CONTRO-INFIAMMAZIONE-OCCHI_51 on https://rimediomeopatici.com

Contro le infiammazioni degli occhi (gel di Aloe, acqua tiepida)

Preparare una soluzione con qualche goccia di gel ricavato dalle foglie della pianta in acqua tiepida. Lavare gli occhi 3–4 volte al dì. Sul principio potrebbe manifestarsi bruciore o pizzicore, non preoccuparsi. Serve per le infiammazioni degli occhi e delle palpebre.

 

 

Unghie sane e forti - image PER-CURARE-PIAGHE-FERITE-ULCERE_51 on https://rimediomeopatici.com

 

Per curare piaghe, ferite, ulcere (gel fresco di Aloe)

Il gel delle foglie guarisce piaghe, ferite ed ulcere, tanto vecchie che recenti, perché ne facilita la cicatrizzazione. Non è mai nocivo, in qualunque caso venga usato, a meno che non si è allergici alla pianta.

 

 

USO ALIMENTARE

Sciroppo (foglie di Aloe, miele, grappa)

Unghie sane e forti - image SCIROPPO_51 on https://rimediomeopatici.comE’ possibile preparare uno sciroppo avente tutte le proprietà dell’Aloe nel modo che segue. Recidere le foglie da una pianta di ALOE ARBORESCENS o di ALOE VERA non molto giovane, pulirle con uno straccetto asciutto o appena umido e poi privarle delle parti laterali spinose. Frullare insieme tutti gli ingredienti. Risulta un composto semiliquido che deve essere travasato in vasetti di vetro possibilmente scuro (altrimenti, in mancanza di contenitori di vetro scuro, possono essere utilizzati dei comuni vasetti di vetro che possono essere ricoperti con carta stagnola per evitare che prendano luce). Chiudere i vasetti e conservarli in frigorifero. Il tempo di conservazione è di alcune settimane. Se si vuole un composto cremoso, è possibile utilizzare al posto del miele una buona marmellata casalinga dal gusto che si preferisce, oppure unire la marmellata al miele, in parti uguali, per un peso complessivo di 150 grammi. Le operazioni descritte devono essere eseguite in un ambiente poco illuminato e fresco, in quanto i principi attivi dell’aloe degradano sensibilmente con la luce e con il calore. Il preparato, assunto alla dose di 1-3 cucchiaini al dì, può essere utilizzato anche come lassativo.

Tali preparati a base di Aloe arborescens si ritiene che abbiano proprietà antitumorali.

Frullati (gel di Aloe, cavolo rosso, mela, cannella, o cetriolo, mela, o frutta, carota, o zenzero, zucca)

E’ possibile inoltre preparare degli ottimi frullati aventi tutte le proprietà degli ingredienti usati per la preparazione delle bevande stesse. Alle preparazioni di seguito riportate, volendo, si può aggiungere un cucchiaio di grappa o di gin. ATTENZIONE per gel di Aloe s’intende solo la parte interna spugnosa delle foglie che pertanto devono essere private della parte esterna. Diversamente la bevanda risulterebbe un potente purgante.

Unghie sane e forti - image FRULLATI_18.62 on https://rimediomeopatici.com

USO COSMETICO

Unghie sane e forti - image CREMA-VISO-CORPO_5 on https://rimediomeopatici.com

Crema viso-corpo (gel di Aloe, cetriolo, olio extra vergine d’oliva)

Per preparare una crema idratante casalinga, frullare la polpa di Aloe con il cetriolo privato della buccia e con l’olio extravergine d’oliva. Se invece di una crema si vuole preparare una maschera, sostituire l’olio con 50 grammi di acqua distillata. Il preparato può essere conservato in frigorifero per pochi giorni.

Unghie sane e forti - image DOPOBARBA_5.52 on https://rimediomeopatici.com

Dopobarba (gel di Aloe vera, acqua distillata, estratto secco di hamamelis, olio essenziale a scelta)

Dopo aver miscelato gli ingredienti, conservare in un recipiente, preferibilmente di vetro, con coperchio. Adoperare all’occorrenza come dopobarba. Per un effetto più fresco si può tenere in frigo e si può usare anche come doposole. Il periodo di conservazione è di pochi giorni.

Unghie sane e forti - image MASCHERA-VISO_6 on https://rimediomeopatici.com

Maschera detergente-esfoliante per il viso (gel di Aloe, farina di mandorle, argilla bianca, acqua di rose, olio essenziale di lavanda)

Frullare le mandorle e mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto piuttosto solido, da ammorbidire tra le mani al momento dell’uso. Conservare in frigorifero per circa una settimana. E’ un’ottima maschera detergente-esfoliante per il viso.

Unghie sane e forti - image GEL-GAMBE-PESANTI_5 on https://rimediomeopatici.com

Gel per le gambe pesanti (gel di Aloe, olio essenziale di menta)

Mettere il gel d’Aloe in una bottiglietta di vetro ambrato, aggiungere l’olio essenziale di menta ed agitare bene. Quindi spalmare il composto sulle gambe stanche e gonfie, con movimenti circolari, dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione. E’ anche rinfrescante.

Unghie sane e forti - image CREMA-CONTORNO-OCCHI_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Crema rigenerante e rinfrescante per il contorno degli occhi (gel di Aloe, camomilla)

Mischiare i due ingredienti e riporre il preparato in frigo per almeno mezz’ora. Stendere sul contorno degli occhi, picchettandolo leggermente sulle borse e sulle palpebre, e massaggiare invece dove compaiono le rughette; lasciare in posa per 10 minuti e rimuovere con un infuso fresco di camomilla.

 

Unghie sane e forti - image LATTE-DETERGENTE_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Latte detergente per pelli normali/secche (gel di Aloe, latte intero, olio extravergine d’oliva, miele)

Mescolare tutti gli ingredienti. Il latte detergente così preparato risulta idratante e lenitivo. Dopo l’uso risciacquare con acqua tiepida.

 

 

 

 

Unghie sane e forti - image CREMA-VISO_53 on https://rimediomeopatici.comCrema viso per tutti i tipi di pelle (gel di Aloe, olio di argan, olio di mandorle dolci)

Mischiare gli ingredienti fino ad ottenere una crema/gel adattissima per il viso (ma anche per mani e corpo) e per tutti i tipi di pelle. Secondo le proprie esigenze,  è possibile  modificare la quantità di oli: ad esempio, se la  pelle è particolarmente grassa ed il composto risulta  troppo pesante, diminuire opportunamente le gocce; se al contrario la pelle è secca, le gocce d’olio possono essere aumentate per ottenere un maggior effetto emolliente ed idratante. Da notare che questa formulazione non contiene sostanze che occludono i pori: per tale motivo questa crema/gel è adatta a tutte le stagioni, specialmente a quella estiva.

 

 

Unghie sane e forti - image GEL-MANI_5 on https://rimediomeopatici.com

 

Gel per le mani (gel di Aloe, olio di iperico, olio di calendula)

Con tali ingredienti si ottiene un preziosissimo gel per le mani. La calendula ha un potere lenitivo, essenziale per questa parte del corpo che sta sempre a contatto con l’esterno, l’iperico invece aumenta l’azione cicatrizzante dell’Aloe,  per cui questo gel è l’ideale in inverno quando le mani tendono a screpolarsi facilmente.

 

 

 

Unghie sane e forti - image MASCHERA-ANTI-AGE_54 on https://rimediomeopatici.com

 

Maschera anti-age (gel di Aloe, argilla, miele, bianco d’uovo)

Lavorare gli ingredienti per ottenere uma maschera di bellezza rigenerante. Spalmarla sul viso, tenerla un quarto d’ora, toglierla con l’acqua. Il risultato sarà sorprendente.

 

 

 

 

Unghie sane e forti - image logo-rimedi-omeopatici-mini69 on https://rimediomeopatici.com

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web