• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: aceto

Acero Saccarino

L’Acero Saccarino: Tesoro Autunnale dalla Dolcezza Inconfondibile

L’acero saccarino, acero da zucchero o acero del Canada è scientificamente noto come Acer saccharum. È un maestoso albero, è una specie appartenente alla famiglia Sapindaceae, che incanta gli occhi e soddisfa il palato. Originario dell’America del Nord, questo albero è celebre per il suo ruolo chiave nella produzione di uno degli alimenti più dolci e amati: lo sciroppo d’acero. Esploriamo la bellezza, la storia e i benefici dell’acero saccarino.

Acero Saccarino
Acero Saccarino

Descrizione della Pianta:

L’acero s. è un albero deciduo alto e imponente, con foglie a forma di stella che diventano una spettacolare tavolozza di colori autunnali, passando dal verde al rosso, all’arancione e al marrone. La chioma ampia e le foglie caratteristiche ne fanno una presenza notevole nei paesaggi forestali. Il famoso colore autunnale delle foglie è un’attrattiva per i turisti nel Canada orientale e nel New England (USA).

La parola Latina “acer” significa duro e i riferisce al legname di questo albero. La corteccia è di core grigio-marrone, i fiori primaverili sono giallo-verdi, i frutti sono alati. La linfa, ottenuta in primavera fino a quando i boccioli non sono aperti, può essere consumata fresca, fatta fermentare per ottenere un aceto non troppo forte oppure concentrata mediante bollitura per la produzione dello sciroppo d’acero. I semi sono commestibili dopo aver asportato le samare, averli fatti bollire e arrostire.

Radici Storiche e Culturali:

  1. Simbolo Nazionale: In molte culture nordamericane, l’acero s. è un simbolo di forza e longevità. È anche l’albero ufficiale del Canada, rappresentato sulla sua bandiera.
  1. Tradizioni Indigene: Le popolazioni indigene d’America utilizzavano la linfa dell’acero s. come fonte di zucchero naturale, rappresentando una tradizione antica e sostenibile.

Principi Attivi dell’Acero Saccarino:

  1. Zuccheri: La linfa dell’acero saccarino contiene zuccheri, principalmente saccarosio nelle quantità dall’1 al 4% del totale, che vengono concentrati per produrre lo sciroppo d’acero. Questo processo è una vera e propria arte, e la dolcezza risultante è apprezzata in tutto il mondo.
  2. Antiossidanti: Alcuni studi hanno suggerito la presenza di antiossidanti nell’acero saccarino, che possono contribuire alla salute generale del corpo.

Usi nella Cucina:

  1. Sciroppo d’Acero: La produzione di sciroppo d’acero è uno degli usi più celebri dell’acero saccarino. Questo dolce naturale è ampiamente utilizzato come condimento per pancake, waffle e altri piatti da colazione.
  2. Zucchero d’Acero: La linfa può essere concentrata ulteriormente per produrre zucchero d’acero, che viene utilizzato in vari dolci, biscotti e bevande.

Cucina

 

Usi nella Medicina Popolare e Tradizionale:

  1. Tradizioni Indigene: Le comunità indigene consideravano l’acero saccarino una risorsa preziosa per il suo zucchero naturale e per le proprietà di rinvigorimento.
  1. Sostituto Salutare: Lo sciroppo d’acero, utilizzato con moderazione, è spesso considerato una scelta più salutare rispetto ad altri dolcificanti, poiché contiene una piccola quantità di minerali e antiossidanti.

Curiosità e Antichi Detti:

  1. Detto Popolare: “Dolce come lo sciroppo d’acero” è un modo comune per descrivere qualcosa di piacevolmente dolce e appagante.
  2. Festival dello Sciroppo d’Acero: In molte regioni, i festival dedicati allo sciroppo d’acero sono eventi annuali che celebrano la produzione artigianale e offrono l’opportunità di gustare una varietà di prodotti a base di acero.

 

In conclusione, l’acero saccarino è molto più di un albero ornamentale; è una risorsa che ha forgiato tradizioni culturali e gastronomiche ricche. La sua dolcezza distintiva e la versatilità nella cucina e nella medicina popolare rendono l’acero saccarino un elemento essenziale nella vita di molte comunità, diffondendo il suo dolce influsso autunnale in tutto il mondo.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/espressioni-detti-e-proverbi/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/cipolle/

Leggi https://schedescuola.it/cittadini-civili-e-liberi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/chamomilla/

Iodium

DESCRIZIONE di IODIUM

Il rimedio omeopatico Iodium o Jodum si ricava dalla tintura dell’elemento chimico Iodio il cui simbolo è I o J. Il suo n. a. è 53, la sua m. a. 126,9044. Appartiene alla famiglia degli alogeni, fonde a 113,7° C ed ha una T di ebollizione di 184,5° C, una d pari a 4,93. La sua molecola è biatomica. È un solido in lamelle cristalline grigio nerastre di lucentezza metallica. Già a temperatura ambiente ha una notevole tensione di vapore; appena scaldato la tensione di vapore si esalta e lo iodio solido emette vapori irritanti di un bel violetto.

In acqua dà una soluzione di colorazione giallo-paglierina ed è pochissimo solubile in acqua, la sua solubilità è pari allo 0,015%. Si scioglie invece in soluzione di ioduri alcalini, con colorazione bruna, formando composti complessi: i poliioduri.

Molto solubile in solventi organici: in etere, acetone, alcool; in cloroformio, solfuro di carbonio e tetracloruro di carbonio con colorazione violetta.

Viene assorbito da sostanze colloidali; in particolare con l’amido (salda d’amido) dà colorazione azzurro intensa. La salda d’amido è un gel utilizzato in laboratorio di analisi chimica come indicatore redox nelle titolazioni iodometriche e iodimetriche.

Lo iodio non si trova in natura allo stato libero, ma combinato con vari metalli, soprattutto alcalini; così ad esempio è contenuto come iodato sodico NaIO3 nel nitro del Cile, nelle alghe marine quali Kelp in Scozia e varech in Normandia. È contenuto in alcune acque minerali, quali ad esempio le acque di Salsomaggiore, nella quantità di 5 g/m3.

Si trova anche nell’organismo umano nella ghiandola tiroide sotto forma di tiroxina.

Lo iodio si prepara dai suoi Sali, lo ioduro sodico o potassico, per spostamento con cloro e più spesso per ossidazione con biossido di manganese in presenza di acido solforico. A Salsomaggiore, ove è presente sotto forma di ioduro di magnesio in concentrazione molto piccola, si usa come ossidante l’acido nitroso. Lo iodio si estrae poi con etere di petrolio, e da qui lo si riestrae con una soluzione di NaOH, ottenendo una soluzione concentrata di ioduro ed ipoiodito sodico, dalla quale per acidificazione, eventualmente in presenza di ossidanti, si precipita lo iodio.

Serve per preparare ioduri, iodati, acido iodidrico, ecc.; in medicina è usato come tintura di iodio ed è usato anche per la preparazione di alcuni coloranti organici artificiali.

I principali composti sono l’acido iodidrico, gli ioduri (sodico, potassico, ammonico), l’acido ipoiodoso, gli ipoioditi, l’acido iodico, gli iodati, l’acido priodico e i periodati, gli alogenuri, l’incloro che è un antisettico chiamato anche 1,3-diiodo-2-idrossipropano o iotone o jotone.

CARATTERISTICHE E USO

Organospecificità: S.N.C. e S.N. vegetativo, ghiandole compresa la tiroide, vie respiratorie e polmoni, apparato digerente, occhi, ossa e articolazioni, gonadi.

Principali indicazioni cliniche: addome gonfio; afte; atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella); borborigmi; cefalea; congestione polmonare, asma, tosse; corizza; mal di gola; diarrea; disturbi della nutrizione e cachessia; dolori ossei e articolari; esoftalmo; gengivite; rinite, laringite; gozzo esoftalmico; Morbo di Basedow; tosse crupale; dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea; palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine, incontinenza, albuminuria; corea.

IODIUM
IODIUM
Iodium corrisponde ad uno stato di cachessia profonda con debolezza marcata e affaticamento considerevole, adenopatia e ipertrofia ghiandolare con indurimenti.

Il soggetto è ansioso e la sua ansia aumenta con il riposo; è ipereccitato, è irrequieto ed ha bisogno di muoversi, non può star fermo; è costantemente preoccupato e crede che gli stia per arrivare qualcosa di spiacevole; ha paura, vivacità psichica ma incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità specie quando ha fame. I suoi occhi sono sporgenti, dolenti e brucianti; le pupille sono dilatate e può esserci nistagmo, cioè un movimento involontario, rapido e ripetitivo (corea), degli occhi. Tutte le sue ghiandole sono inizialmente ipertrofiche (accresciute), poi passano ad atrofia o indurimento. L’addome è gonfio con borborigmi, il fegato è congestionato e ipertrofico, duro e dolente. La milza è aumentata di volume, dura e dolente. Le ghiandole mammarie sono atrofiche e con noduli duri. Anche le ghiandole cervicali, ascellari, inguinali, mesenteriche … possono essere indurite. Ha vertigini

Nell’uomo Iodium, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza.

Nella donna i mestrui sono irregolari, qualche volta molto abbondanti. Durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle.

Il rimedio corrisponde a un aumento dell’eccitazione e del metabolismo basale e Morbo di Basedow. Tra le caratteristiche di I. vi è tremore che migliora camminando, dimagrimento veloce fino alla cachessia nonostante la fame da lupo, palpitazioni, tachicardia, gozzo, incontinenza di urina in donne anziane con albuminuria.

La tosse di I. è irritante secca e soffocante, di tipo asmatico, peggiora con aria calda e con il tempo umido. Il bambino impugna la gola con le mani. In I. vi è senso di oppressione, congestione polmonare, raucedine con dolore laringeo e mal di gola.

La corizza di iodium è secca a casa, fluente all’aria aperta (il contrario: Puls.) Oppure la secrezione è acquosa, abbondante, bruciante e con molti starnuti. Il rimedio è utilizzato nei casi di corizza cronica e dolore alla radice del naso.

Il malato può avere una cefalea di tipo congestizio con ansia e dolori pulsanti, vampate di calore con vertigine che aumentano in una camera calda e abbassandosi. Egli ha sempre troppo caldo.

Sono tra i sintomi del rimedio anche lo spasmo della glottide; il movimento involontario, rapido e ripetitivo, degli occhi; l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa, l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino, al risveglio; palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione; minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza; dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu; ipoacusia o di sordità; pancreatiti acute.

Il Iodium paziente può avere costipazione o diarrea. La costipazione con bisogni inefficaci, feci argillose, difficili da evacuare, migliora prendendo il latte.

La diarrea è spossante, biancastra, come latticello, schiumosa, unta, aumenta al mattino, dopo aver bevuto latte.  Diarrea mattutina nei bambini emaciati e scrofolosi.

Una modalità caratteristica è il peggioramento di tutti i disturbi a causa del calore: il malato peggiora d’estate, con l’umidità, il troppo caldo, il caldo torrido.

Sistema nervoso: Agitazione, irrequietezza, paura, vivacità psichica, incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità. Cefalea. Vertigine. Corea. Tremore che migliora camminando.

Ghiandole compresa la tiroide: atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella), pancreatiti acute. Gozzo esoftalmico. Morbo di Basedow;

Apparato respiratorio: Tosse, tosse crupale corizza, raucedine, rinite, laringite, palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine,

Apparato digerente: borborigmi: addome gonfio con borborigmi; costipazione o diarrea disturbi della nutrizione e cachessia;

Sistema cardiocircolatorio: palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione

Bocca: le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino; gengivite;

Orecchie: ipoacusia o di sordità;

Occhi: l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; esoftalmo

Ossa e articolazioni: dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite

Sistema urinario: minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza, albuminuria.

Apparato genitale: Nell’uomo, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza. Nella donna: durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle. dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea;

Pelle: l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu.

Uso

Uso

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Leggi https://schedescuola.it/schede/varie/colloquio-interdisciplinare/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/diatesi/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Ortica – Parietaria

Sommario di Ortica e Parietaria:

◊ TM di Ortica o ortica comune, Nettle o anche Stinging Nettle

◊ TM di Parietaria o Erba Vetriola, Erba dei muri o anche Muraiola

Tintura Madre di Ortica

Dosi

L’Ortica (Urtica dioica L.) è una pianta erbacea spontanea e perenne, originaria dell’Asia occidentale e dell’Africa, oggi presente in tutte le regioni temperate del mondo. È la più conosciuta e diffusa specie del genere Urtica. Il termine Urtica deriva dal latino urere, cioè bruciare e sta a indicare l’effetto delle sostanze irritanti contenute nei peli.

L’irritazione per contatto provoca la formazione di piccoli eritemi sulla pelle, accompagnati ad una sensazione di bruciore, di prurito e anche di intorpidimento. Quest’effetto dura da pochi minuti ad alcune ore.

Il colore della pianta è verde, l’odore è debole, il gusto è amaro.

Tra i componenti principali ci sono: Clorofilla A e B; sostanze azotate, nitrati, ammine, aminoacidi; flavonoidi; acido salicilico; glucidi: mono, di e trisaccaridi, cellulosa; vitamine B2, K1, A; derivati dell’acido caffeico; Olio essenziale: metileptenone, acetofenone ed altri chetoni, esteri, alcoli; oligoelementi; Sali minerali, in particolare quelli di calcio e di potassio; carotenoidi e in particolare licopene, xantofilla, isoxantina; acidi formico ed acetico; acidi ascorbico, folico e pantotenico; tannini; mucillagini.

I semi della pianta sono ricchi di acido linoleico, nell’insaponificabile vi è beta-sitosterolo e beta-carotene.

Il tempo di raccolta è da aprile a settembre. La pianta si recide 10 cm. al di sopra del terreno, ma si devono proteggere le mani con dei guanti per evitare dolorose irritazioni.

Nella medicina popolare i preparati a base di radice di ortica erano utilizzati come diuretici, astringenti e per gargarismi.

Questa pianta è utilizzata ancora oggi per scopi culinari (previa bollitura). È considerato un alimento ad alto valore nutritivo. I valori nutrizionali variano a seconda del periodo di raccolta e diminuiscono con la preparazione e anche con la cottura.

Dall’ortica (Urtica) deriva il termine “orticaria”. Le foglie di queste piante presentano, infatti, una sostanza ad azione revulsiva contenuta nei tricomi, una sorta di peli dell’ortica. Questa sostanza risulta irritante per la pelle e dà una reazione pomfo-eritematosa immediata.

L’eruzione cutanea, può dipendere da una reazione allergica IgE-mediata, con attivazione dei mastociti e il rilascio di mediatori chimici. In un soggetto suscettibile, i pomfi diventano evidenti qualche minuto dopo il contatto con questo specifico allergene.

La maggior parte degli episodi acuti di orticaria è temporanea e si risolve completamente entro poche settimane dall’esordio. Complessivamente, la durata può variare da pochi giorni fino a qualche settimana.

L’orticaria cronica invece dura per diverse settimane o addirittura per tutta la vita. Questa forma è caratterizzata da fasi di remissione, durante le quali i sintomi migliorano o scompaiono, a periodi di riacutizzazione.

Preparazione

La T. M. si prepara mettendo le foglie della pianta in infusione in alcol a 25° nella proporzione 1:5

Proprietà

DIURETICA, ANTINFIAMMATORIA, REVULSIVA. ANTIANEMICA, EMOSTATICA, ASTRINGENTE, GALATTOGOGA, IPOGLICEMICA. La pianta fresca è anche REVULSIVA e VESCICANTE.

Utilizzo

Eczema nervoso, emorragia uterina, eruzioni cutanee, eczema infantile, epistassi, dolori reumatici, artriti, dolori muscolari e dolori articolari, gotta, prurito cutaneo e del cuoio capelluto

Dosi

Secondo il parere medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Tintura Madre di Parietaria

Ortica e Parietaria

In Italia la parietaria è nota anche con i termini di Vetriola, Erba dei muri, Muraiola. Il suo nome proviene dal latino paries. Il suo habitat preferito è costituito dai vecchi muri.

Fino a pochi anni fa, questa pianta veniva comunemente usata per pulire l’interno delle bottiglie e anche dei fiaschi grazie ai microscopici peli delle sue foglie (da qui il nome comune erba vetriola).

La parietaria (Parietaria officinalis L.)  fa parte della famiglia delle Urticaceae ed è una specie fortemente allergenica. Ha tra i principali componenti: Glicosidi flavonoidici; Sali minerali, tra cui il nitrato di potassio; mucillagini; sostanze solforate; ac. glicolico; ac. glicerico; tannini.

Il tempo di raccolta è da giugno a settembre; si recide la pianta ad alcuni cm. dalla base.

Caratteri organolettici:

ODORE: Debole.

SAPORE: Debole

Nella medicina popolare viene raccomandata per sgretolare ed espellere i calcoli renali.

Un altro utilizzo popolare di questa pianta è quello strofinare le foglie senza troppo vigore sulla parte lesa, per lenire il prurito dovuto al contatto con la sostanza urticante dell’ortica.

La parietaria, nel periodo di pollinazione, può causare allergie nei soggetti predisposti.

Il periodo di pollinazione della parietaria va da febbraio a ottobre.

I pollini sono le cellule riproduttive maschili (gametofiti) prodotte dalle piante durante la fioritura. Questi granelli piccoli e leggeri hanno il compito di fecondare altri vegetali della stessa specie.

Considerate le loro ridotte dimensioni, i pollini anemofili (trasportati dal vento) sono veicolati anche a grande distanza e possono essere facilmente inalati, quindi sono in grado di penetrare nelle vie respiratorie. Nel polline sono contenute particolari sostanze, dette antigeni, capaci di “sensibilizzare” i soggetti geneticamente predisposti.

I granuli di polline vagano nell’aria e gli allergeni sono liberati al contatto del granulo con la superficie umida delle vie respiratorie. Gli stessi pollini presentano attività enzimatiche che facilitano la penetrazione degli allergeni attraverso le mucose.

La pollinosi è una reazione allergica che si manifesta con cadenza stagionale in soggetti ipersensibili a pollini di specifiche famiglie di erbe, di fiori e di alberi. Tra le diverse aree italiane esistono differenze significative nella sensibilizzazione ai vari pollini: la presenza di granuli allergenici è influenzata dal clima e dalla diffusione della vegetazione nel territorio.

L’incidenza della sensibilizzazione alla parietaria è abbastanza elevata ed è spesso caratterizzata da crisi asmatiche.

Preparazione

La tintura si prepara dalle parti aeree della pianta lasciate a macerare in alcol 25° nel rapporto 1:5

Proprietà

DIURETICA, EMOLLIENTE, SUDORIFERE, DEPURATIVE ed ESPETORANTI.

Utilizzo

Cistite ricorrente con litiasi urinaria, pielite, disuria con cistite, edema di origine renale, oliguria, calcoli urinari o vescicali.

Dosi

Secondo il parere del medico

La T.M. di Ortica e anche la T. M. di Parietaria si ottengono dalle relative piante, per estrapolazione del principio attivo.

T. M. di Ortica e Parietaria

T. M. Ortica e Parietaria
T. M. Ortica e Parietaria

(*) V. Note esplicative

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/pane-cucina/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/cottura-senza-olio/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/i-viventi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/raffreddore-e-rinite-allergica/

 

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Basilico

Il Basilico, noto anche con il nome comune di Basilico da giardino, è una pianta annuale il cui nome botanico è Ocimum basilicum. La specie Ocimum basilicum appartiene alla famiglia delle Labiatae o Laminaceae ed è normalmente coltivata come pianta aromatica. La pianta ha steli quadrangolari, foglie ovali e appuntite dal forte profumo di chiodo di garofano; fiorisce nel periodo che va da giugno a settembre e i suoi fiori sono bianchi, piccoli, profumati. Il suo habitat è terreni ben drenati e soleggiati dell’Asia e dei paesi Mediterranei. Si coltiva negli orti o anche in vaso.

Basilico
Basilico
Le foglie fresche hanno un profumo e un sapore più intenso di quelle essiccate.

Sono state classificate circa 60 varietà e cultivar con un numero variabile di oli essenziali che conferiscono alla pianta il tipico profumo nelle diverse sfumature. L’aroma caratteristico della specie comune in Italia è dovuto all’eugenolo, sostanza chimica presente in grande quantità anche nei chiodi di garofano. Alcune varietà condividono, anche se in entità diverse, le sostanze che danno il tipico profumo al limone, alla menta, alla liquirizia o alla canfora.

Il Basilico è una pianta “mitologia” da un certo punto vista, giacché la mitologia greca cita la pianta come antidoto del basilisco o “re dei serpenti”. Il basilisco è il serpente con il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Ha proprietà antispasmodiche, antiinfiammatorie, sedative, stimolanti, stomachiche (utili in caso di inappetenza), carminative e diuretiche. Da alcuni studi è emerso che l’estratto di basilico possiede attività antiossidante ed è anche in grado di esercitare un’azione citotossica in diversi tipi di cellule tumorali. Il suo olio essenziale ha mostrato di possedere attività antibatterica, fungicida e repellente per gli insetti. Gli estratti dalla pianta allontanano le zanzare.

La pianta, fortemente aromatica, è largamente utilizzata nelle cucine italiane e asiatiche. Viene inoltre impiegata tradizionalmente in erboristeria e nella medicina popolare.

In erboristeria

Le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate in campo erboristico per preparare infusi ad azione sedativa, antispastica delle vie digerenti, stomachica, diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo, nonché come collutorio per l’igiene del cavo orale. L’inalazione di vapore, assoluto o con l’aggiunta di erbe aromatiche come eucalipto, menta piperita, timo, rosmarino, basilico, lavanda, ecc. aiuta contro il catarro: allevia il disturbo, ha un effetto decongestionante e fluidificante. I suffumigi aiutano nei casi di sinusite acuta o cronica.

Gli impacchi locali con foglie fresche di basilico, applicati sulla zona arrossata, placano le irritazioni cutanee; ma deve essere evitato sulle pelli sensibili e in gravidanza. Il profumo rinfresca la mente e stimola l’olfatto difettato.

L’olio essenziale contiene eucaliptolo ed eugenolo. È un tonico nervino e, diluito in oli vettori, è adoperato in massaggi per alleviare i dolori dovuti a stanchezza muscolare, quelli reumatici e quelli articolari; favorisce la cicatrizzazione delle ferite, aiuta nei casi di raffreddore ed è anche di utilità per la depressione. Nell’industria profumiera serve per la preparazione di alcuni profumi e saponi.

In medicina

Nella medicina popolare, al basilico si ascrive un’attività galattogena. Esso viene da sempre utilizzato anche per contrastare disturbi gastrointestinali come senso di pienezza e flatulenza, nonché per favorire la digestione, la diuresi e per stimolare l’appetito.

Le nostre nonne usavano il basilico contro la caduta dei capelli; in infusione con la camomilla, per riposare meglio; contro il mal di mare e il mal d’auto insieme a melissa, cannella e camomilla.

La medicina cinese usa il basilico per trattare le disfunzioni renali e i crampi allo stomaco.

La medicina indiana, invece, adopera il basilico per trattare una grande varietà di disturbi quali anoressia, artrite reumatoide, dolore alle orecchie, affezioni cutanee, amenorrea, dismenorrea, stati febbrili e malaria.

In omeopatia è usato per il trattamento di disturbi ansiosi, nausea e vomito, mal di movimento, spasmi intestinali, bronchite e tosse grassa.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e i contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

In cucina

Il sapore caldo e speziato delle foglie si combina bene con aglio, pomodori, zucchine e con la cucina mediterranea in genere; il basilico aromatizza condimenti, liquori, olio, aceto, minestre e la famosa salsa al pesto. Il vino preparato con le foglie è tonico, digestivo ed è anche antibatterico.

Tra le varietà più note ci sono

Ocimum basilicum

Citriodorum ha il profumo di limone. È una specie annuale con foglie verdi e fiori bianchi, delizioso nelle salse e con il pollo

Minimum detto anche basilico greco è un cespuglio compatto e rotondeggiante con un aroma di media intensità. Tollera un clima più freddo rispetto al basilico usuale.

Sanctum è una specie dalla base legnosa, sacra per gli induisti. Viene piantata intorno ai templi. Allontana le zanzare.

Purple Ruffles è una cultivar di colore rosso-viola scuro per contorni colorati e aromatici. Può essere adoperata come il basilico normale.

Purpureum ha foglie rosso-viola scuro e aroma non intenso, fiori rosso pallido. Inalando il suo profumo, specialmente l’olio, si stimola l’olfatto danneggiato da infezioni virali.

Morpha ha foglie che profumano come una miscela di spezie, aromatizza un’ampia gamma di piatti della Malesia e dell’India.

Anise è un esile pianta di basilico con steli scuri e foglie dal profumo di anice, con nervatura viola.

Cinnamomum il profumo di queste foglie, più simile alla cannella che al chiodo di garofano, è piacevole nei pot-pourri.

Crispum ha foglie grandi e succulente dal profumo intenso, adatte all’aglio, pomodori, peperoni, pesce, uova e anche pollo.

Ma alla stessa famiglia appartiene anche la specie Ocimum Gratissimum o basilico dell’India orientale.

E’una pianta simile al nostro basilico. È una specie cespugliosa dal profumo di limone con una base legnosa, steli ramificati e spighe fiorali con verticilli di fiori bianchi. Le foglie sono pendule, ovate e appuntite. È alta fino a 2,5 metri. Cresce nelle zone tropicali soleggiate dell’India e dell’Africa occidentale. Per il suo caratteristico e marcato profumo aromatizza pietanze nella cucina del Sud-est asiatico ed è venduto su larga scala, soprattutto nel Vietnam.

Basilico

Secondo la medicina popolare, in alcune località asiatiche, le foglie eduli stimolano l’appetito, alleviano il mal di schiena di natura reumatica, contrastano la diarrea, la tosse, il raffreddore e la pertosse, riducono la temperatura corporea favorendo la traspirazione. Il succo serve per curare gli occhi arrossati. Con le foglie della pianta alcuni popoli preparano anche una bevanda simile al tè.

Le foglie venivano un tempo considerate un depurativo per le malattie veneree. Costituivano un antidoto contro i morsi dei serpenti e, in applicazioni locali, erano di utilità per la scabbia e per la rogna.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Phosphorus

DESCRIZIONE

FosforiteIl fosforo, simbolo chimico P, è un non-metallo abbastanza abbondante in natura (0,12% della crosta terrestre), dove però non si trova allo stato elementare ma sotto forma di fosfato (sale dell’acido fosforico), specialmente nella rocce sedimentarie “fosforiti” e nei minerali “apatiti”. Il fosforo elementare è molto reattivo e combinandosi con l’ossigeno emette una tenue luminescenza (da qui il suo nome, che in greco significa “portatore di luce”). Esistono tre forme allotropiche identificate dal loro colore: il fosforo bianco, che si ossida rapidamente assumendo una colorazione giallognola, brucia spontaneamente all’aria alla temperatura di circa 35°C circa, è estremamente velenoso ed è la forma più commercializzata per le sue proprietà chimiche; il fosforo rosso, che è la forma più stabile, non è infiammabile spontaneamente ma si incendia solo per impatto o sfregamento e perciò utilizzata per la fabbricazione dei fiammiferi, è privo di tossicità; il fosforo nero, che è simile alla grafite ed ha pochissime applicazioni. Il fosforo è insolubile in acqua, poco solubile in alcool ed il fosforo bianco è solubile in oli e grassi ed in altri solventi organici.

Il rimedio omeopatico Phosphorus si ottiene da una soluzione saturata in alcool puro di fosforo bianco e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Il fosforo è uno degli elementi essenziali alla vita animale e vegetale, in quanto svolge numerose funzioni biologiche di fondamentale importanza. Nel corpo umano è presente in tutte le cellule, sia in forma inorganica che organica, in quantità di poco inferiore all’1%. Si trova nelle ossa e nei denti (80-85%%), nel tessuto muscolare (10%), nel cervello (1%), nel sangue (0,5%) e la restante parte negli altri tessuti. Nelle ossa e nei denti si trova come fosfato di calcio, che è il costituente essenziale della frazione minerale. Nel sangue è presente sotto forma di fosfato di sodio, il quale funziona come sistema tampone per concorrere a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo. Nelle cellule il fosforo è il costituente di importantissime molecole, tra cui l’acido desossiribonucleico (DNA) che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, e l’adenosintrifosfato (ATP) che è la principale forma di accumulo di energia immediatamente disponibile per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. Il fosforo sotto forma di acido fosforico assume un ruolo basilare nel metabolismo intermedio di tutte le cellule. Inoltre, composti del fosforo assicurano la funzionalità renale e la trasmissione degli impulsi nervosi, stimolano le contrazioni muscolari, compresa quelle del muscolo cardiaco, sono i costituenti fondamentali di molti enzimi per la loro attivazione, tra cui le fosfatasi e regolano tanti altri importanti processi biochimici.

Raramente nell’organismo si verificano casi di carenza di fosforo, in quanto i fosfati si trovano in una grande varietà di alimenti, quali ad es. cereali, legumi, uova, carne, pesce. L’industria alimentare utilizza ampiamente i polifosfati come additivi (classificati con la sigla che va da E400 a E495), per migliorare l’aspetto e la consistenza di vari alimenti (formaggi fusi, carni in scatola, prosciutto cotto, salumi, insaccati, salse, budini, surimi, bastoncini di pesce, ecc.) e come addensanti per aumentarne la quantità di acqua trattenuta. Nei prodotti industriali di pasticceria vengono utilizzati come agenti lievitanti. Anche le bibite a base di cola hanno un contenuto di fosfati abbastanza alto.

Il fabbisogno di fosforo per il nostro organismo dipende dall’assunzione di calcio e, come per quest’ultimo, il suo assorbimento nell’intestino è regolato dalla vitamina D. Il rapporto ideale fosforo/calcio dovrebbe essere di circa 1:1. Negli adulti il fabbisogno di fosforo è tra 800 e 1000 mg/die. Una pur improbabile carenza di fosforo può determinare difficoltà nella crescita, disturbi ossei come l’osteoporosi, alterazioni della conduzione nervosa, stanchezza mentale e fisica. Un eventuale eccesso può determinare un sovraccarico della funzionalità renale.

Composti del fosforo, in forma di fosfati, trovano utilizzo in diverse applicazioni industriali, come nella produzione di fertilizzanti, di detergenti, di dentifrici, di fiammiferi, di fuochi d’artificio, in metallurgia, nei veleni per topi ed altro ancora.

Per ulteriori informazioni sul fosforo, consultare l’articolo “Fosforo: proprietà, benefici, usi” nella sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Phosphorus è uno dei più importanti policresti dell’omeopatia. La sua costituzione è fosforica ed il temperamento è nervoso–sanguigno. E’ principalmente il rimedio delle patologie acute e croniche dei parenchimi nobili, come cuore, fegato, rene, degli stati emorragici, delle affezioni polmonari, delle nevrastenie, delle nevriti, in particolare di quella ottica, delle alterazioni scheletriche e dentarie, in particolare del rachitismo.

Tre sono le metafore che si possono applicare al rimedio e che ci aiutano meglio a comprendere ed a memorizzare le sue principali caratteristiche, sia fisiologiche che psicologiche.

I) Phosphorus è il fiammifero dell’omeopatia. II) Phosphorus è il Paperino dell’omeopatia. III) Phosphorus è il combustibile utilizzato dall’organismo.

I) L’idea del fiammifero ci ricorda innanzitutto la struttura fisica di Phosphorus che è quella di una persona magra, slanciata, dal corpo esile, cioè, come già accennato, di costituzione fosforica. Ha il volto allungato, le occhiaie, gli zigomi ben pronunciati e le bozze frontali, un colorito giallastro, è anemico, ha le costole e le scapole ben evidenti, un torace poco sviluppato ed arti esili. E’ come si suol dire “tutto pelle ed ossa”. Ma come il fiammifero che fa una bella fiammata e poi piano piano si spegne ripiegandosi su se stesso, così il tipo Phosphorus “si accende” per un nonnulla, non solo dal punto di vista psichico ed emotivo ma anche dal punto di vista fisico, per cui tutti i suoi sintomi patologici sono connotati da ripetuti cicli di esasperazioni, violente ed improvvise, seguite da rapide attenuazioni, astenia e prostrazione. Il fiammifero ci ricorda anche che in Phosphorus tutto brucia e cioè che ogni sua manifestazione è accompagnata da bruciore. Un sintomo caratteristico è il bruciore ai palmi delle mani che il soggetto immerge in acqua fredda per trovare beneficio. Anche i piedi bruciano a tal punto che egli, di notte, preferisce tenerli  fuori dalle coperte.

II) L’idea di Paperino, il noto e amato personaggio dei cartoni animati di Walt Disney, richiama l’atteggiamento del tipo stanco, prostrato, astenico, apatico, svogliato, sempre assonnato, refrattario al lavoro. Ha paure ed ansie, è timoroso e si spaventa facilmente. Preferisce il “dolce far niente, guai però a disturbarlo, allora diventa estremamente reattivo. E’ stanco ma anche ipereccitabile, ipersensibile e ciò riguarda tutte le sue facoltà, mentali, sensitive, sensoriali e motorie. E’ pertanto un soggetto emotivamente instabile: alterna periodi in cui ha “voglia di fare”, ove è generoso ed anche passionale, a periodi di depressione, di debolezza e di svogliatezza.

Quanto sopra ci aiuta a ricordare la costituzione fosforica ed il temperamento nervoso-sanguigno del rimedio.

III) L’idea del combustibile richiama il concetto che il rimedio, così come il fosforo da cui prende origine, rappresenta l’energia chimica che il nostro organismo sa utilizzare per svolgere le proprie funzioni vitali (ricordiamoci l’ATP del paragrafo precedente), ha influenza su numerosissimi processi biologici e quindi la sua sfera d’azione è estremamente generale, Il rimedio pertanto è utile nei casi di disfunzioni e/o di degenerazione cellulare a livello di tutti gli organi e/o di tutti gli apparati, assumendo un’importanza fondamentale per l’organismo proprio come lo può essere un combustibile per produrre energia. Ciò fa comprendere perché Phosphorus è un policresto di prim’ordine.

Il rimedio agisce a livello del sistema nervoso, dei nervi e principalmente del nervo ottico, delle ossa, dei denti, del sangue, delle mucose, e, secondariamente come già detto, a livello di tutti i principali organi ed apparati.

Il tessuto più ricco di fosforo è quello nervoso (fosfolipidi e lecitine fosforate), ciò spiega l’importanza dei sintomi nervosi contenuti nella patogenesi del rimedio.

Il fosforo è presente nelle ossa e nei denti sotto forma di fosfato di calcio, con una fondamentale funzione plastica e ciò spiega l’azione importante che il rimedio esercita su tali strutture ed anche perché Phosphorus è uno dei principali rimedi omeopatici contro il rachitismo.

Il sangue contiene fosforo e ciò fa capire perché, sempre in osservanza della legge dei simili, il Phosphorus omeopatico è il rimedio degli stati emorragici, per cui le sue manifestazioni patologiche possono essere accompagnate da emorragie di ogni specie: nasali, gengivali, oculari, polmonari, gastriche, intestinali, vescicali, uterine, ecc. Inoltre incide sull’equilibrio acido-base del sangue ed ha effetti sulla coagulazione.

Il fatto che il fosforo sia presente nei globuli rossi, i quali hanno una grande affinità per l’ossigeno che gli stessi legano a livello dei polmoni, spiega invece l’influenza che il rimedio ha anche sull’apparato respiratorio.

Questa particolare affinità per l’apparato respiratorio e l’azione benefica nei casi di emottisi, rendono Phosphorus il rimedio per il tubercolinismo. Tuttavia esso non viene di solito utilizzato in soggetti che hanno avuto lesioni polmonari di natura tubercolare per non incorrere nel rischio di un’evoluzione grave della malattia con la riapertura di ferite non ancora ben cicatrizzate, qualora si venisse a determinare la condizione di un aggravamento omeopatico. In questo caso Phosphorus viene utilizzato come rimedio di terreno in una sola dose.

Agisce sui muscoli e sul cuore perché i composti del fosforo stimolano ogni contrazione muscolare. Secondo alcuni Autori Phosphorus è il “Re dei rimedi cardiaci”, proprio perché molto utile per tutte le patologie infiammatorie e degenerative del cuore.

Agisce sugli apparati urogenitale e gastroenterico, in modo particolare sul funzionamento dei reni che sono organi filtro deputati all’eliminazione, così come lo è l’intestino.

Nel fegato avviene il metabolismo del glucosio con una reazione di fosforilazione, inoltre  l’ingestione di dosi massicce di fosforo provoca, tra le altre cose, intossicazione e gravi lesioni al fegato: ciò spiega l’affinità che il rimedio ha per  le patologie del fegato sia strutturali che funzionali.

PHOSPHORUS-granuliIl soggetto Phosphorus ha quindi una tendenza verso il diabete e la tubercolosi, nel senso che ha generalmente una particolare predisposizione alle malattie epatiche ed a quelle polmonari. Altra nota caratteristica è che suda solo sulla testa ed al palmo delle mani, prova una sete intensa di acqua o bevande fredde ed a volte una fame vorace, però si sazia subito. Tra i soggetti che beneficiano di più del rimedio troviamo gli adolescenti cresciuti troppo in fretta, gli anziani oltre che gli adulti, gli artisti ed i mistici.

Il rimedio ha una certa predisposizione alla lateralità destra, possiede un aggravamento al crepuscolo, la sera, con il cambiamento del tempo ed in particolare con il temporale, al freddo, in una camera calda, con le emozioni, con lo sforzo fisico. Migliora con le applicazioni fredde, dopo il riposo e dopo il sonno (tranne che per la cefalea e la gastralgia). Poiché tutte le funzioni vitali avvengono con dispendio di energia, che durante il giorno si consuma e durante la notte si accumula, Phosphorus presenta un miglioramento al mattino ed un peggioramento invece la sera.

I suoi principali complementari sono: Allium cepa, Arsenicum album, Carbo vegetabilis, China, Ipeca, Lycopodium, Sanguinaria,  Silicea.

I suoi principali antidoti (ma che ne aiutano l’azione) sono: Calcarea carbonica, Camphora, Mezereum, Nux vomica, Sepia.

I suoi incompatibili sono: Apis, Causticum.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Phosphorus si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio descritte in precedenza.

1) SISTEMA NERVOSO. Debolezza nervosa che rende difficoltoso il lavoro cerebrale; tale debolezza ha come conseguenza i disturbi ad organi ed apparati di cui ai successivi punti. Debolezza irritabile che conferisce al soggetto instabilità emotiva e di umore; egli ha momenti brevi di eccitazione cui segue rapidamente la depressione. Astenia con irritabilità, ipersensibilità, senso di oppressione, ansia, fobie, paura delle malattie, angoscia, incapacità di pensare, repulsione verso qualsiasi tipo di attività sia fisica che mentale. Lo stato fisico e mentale subisce un aggravamento con le emozioni (si acuiscono in particolare i bruciori e le palpitazioni), con il temporale, con lo sforzo fisico e la sera. Disturbi del sonno; sonno difficile e non riposante. Tremori. Epilessia. Smemoratezza. Demenza. Condizioni di stress dovute a mancanza di forza fisica e mentale. Postumi del rammollimento cerebrale, sclerosi a placche. Forti nevralgie con sensazione di bruciore, che possono interessare il trigemino, gli occhi, le mascelle, i denti, le tempie, ecc. Polinevriti. Nevriti degenerative o sifilitiche.

2) TESTA. Cefalea pulsante con sensazione di bruciore, con congestione al volto (rosso come la capocchia di un fiammifero), con testa calda, preceduta o accompagnata da senso di fame e spesso da diminuzione delle urine, che peggiora con la luce, con il movimento e con il calore. Cefalea degli studenti che a fine giornata sentono la testa “fondere”. Vertigini degli anziani avvertite all’atto di alzarsi dal letto o da una sedia, talvolta accompagnate da senso di nausea: in questi casi spesso Phosphorus è associato ad altri rimedi quali ad esempio Conium o Baryta carbonica. Cuoio capelluto con forfora grassa (forfora che si stacca e cade a pioggia in grosse falde). Alopecia areata.

3) OCCHI. Oftalmie brucianti con macchie davanti agli occhi. Dolori agli occhi. Gonfiore delle palpebre. Orzaiolo. Emorragie retiniche. Atrofia del nervo ottico. Cataratta. Visione errata dei colori. Alone verdastro intorno a fonti luminose. Occhio pigro. Occhi che si stancano facilmente durante la lettura.

4) DENTI. Odontalgia di tutti i tipi. Gengive che sanguinano facilmente. Parodontite.

5) BOCCA. Escoriazione delle bocca. Lingua gonfia, secca, patinata e/o con articolazione difficile.

6) APPARATO RESPIRATORIO. Tutti i tipi di affezioni respiratorie. Raucedine o afonia degli oratori che compare o peggiora la sera, al termine della giornata (contrariamente a quella di Causticum che invece è più intensa la mattina), al risveglio. Faringite. Laringite sia acuta che cronica con dispnea ed escreato aderente, vischioso e striato di sangue, con senso di oppressione al petto e con bruciore. Tonsille e ugola molto gonfie. Tosse secca spasmodica e bruciante oppure produttiva, che peggiora respirando aria fresca. Bronchite con sensazione di bruciore al rachide e tra le scapole. Tabagismo. Emottisi. Irritazione e solletico a livello della trachea. Catarro cronico con emissione di muco striato di sangue.

7) APPARATO CARDIOVASCOLARE. Tachicardia con ansia che peggiora la sera, la notte, dopo un pasto o in seguito ad un’emozione, con sensazione di pressione, pesantezza, calore e bruciore. Arteriosclerosi. Ipertensione a causa di eretismo cardiaco; ipotensione per insufficienza cardiaca. Per tutte le patologie infiammatorie del cuore. Anemia. Emorragie di sangue rosso vivo. Epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso). Ecchimosi. Malattie dove è presente un’alterazione della coagulabilità del sangue. Gonfiore della milza.

8) APPARATO DIGERENTE. Ulcera gastrica o gastroduodenale con tendenza emorragica. Reflusso gastroesofageo. Pirosi. Gastrite. Nausea in gravidanza che compare alla vista dell’acqua. Meteorismo. Le patologie gastriche si accompagnano a sintomi quali sensazione di vuoto allo stomaco e senso di fame anche dopo aver mangiato; il soggetto mangia con voracità ma si sazia subito, ha sete intensa di acqua fredda che però viene vomitata allorché diventa calda nello stomaco, ha avversione per le bevande calde. Diarrea o stipsi caratterizzata da feci lunghe, sottili e bianche. Fitte e prurito anale. Congestione del fegato. Ittero. Steatosi (degenerazione grassa del fegato). Gonfiore epatico. Atrofia del fegato. Transaminasi alte. Insufficienza pancreatica. Pancreatite (infiammazione del pancreas). Colecistite (infiammazione della colecisti). Diabete.

9) APPARATO URINARIO. Insufficienza renale. Nefrite con uremia, proteinuria, albuminuria, ematuria. Urine torbide e sedimentose. Stenosi dell’uretra. Pollachiuria. Infezioni delle vie urinarie.

10) APPARATO GENITALE MASCHILE. Perdite seminali, spossanti, involontarie, causate da eccitazione eccessiva cui segue la prostrazione. Eiaculazione precoce. Erezioni dolorose o impotenza.

11) APPARATO GENITALE FEMMINILE. Ipermenorrea con menorragia o con mestruazioni in anticipo, di sangue rosso vivo, con dismenorrea, ansia e depressione nervosa. Disturbi premestruali. Disturbi legati alla lattazione. Ninfomania.

12) APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO. Torace stretto con dolore osteoarticolare diffuso e bruciante e dorsalgia. In tutti i casi in cui occorre una riparazione dell’osso, una mineralizzazione, come ad esempio nelle fratture. Curvatura della colonna vertebrale. Rachitismo. Mineralizzazione insufficiente delle ossa (osteomalacia). Necrosi ossea specie della mandibola, per la quale Phosphorus ha una particolare affinità. Sensibilità alla pressione dei processi spinosi vertebrali ed intensa sensazione di calore alla schiena. Bruciore ai palmi delle mani tale da mettere le mani in acqua fredda per trovare beneficio ed ai piedi tanto da tenerli fuori dalle coperte del letto. Patereccio (processo infiammatorio e suppurativo delle estremità delle dita). Atrofia muscolare con conseguente debolezza muscolare.

13) PELLE. Bruciore della pelle. Piccole ferite che sanguinano facilmente. Perdita di elasticità della pelle. Ecchimosi. Foruncoli. Efelidi (soprattutto sul naso). Impetigine. Sudorazione diffusa al minimo esercizio. Geloni alle dita delle mani e dei piedi. Calli ai piedi, a volte molto dolorosi.

DOSI

In tutti i casi diluizione 5CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Se utilizzato come rimedio di terreno o per curare nel profondo gli stati cronici, può essere prescritto a diluizioni più alte secondo il parere del medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web