MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Chamomilla
    • Dulcamara
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kalium chloratum
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lycopodium
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
  • Affezioni-Rimedi
    • Afonia e Raucedine
    • Alopecia Calvizie
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Asma
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Congestione nasale 
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Disturbi gastrici
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Ipertensione arteriosa
    • Mal di gola
    • Perdita di memoria
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Sinusite
    • Tosse
    • Ulcere varicose
    • Verruche
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
  • Piante & Salute
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Melo
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Rimedi Omeopatici – Home

Il sito contiene i modi per risolvere i piccoli e grandi problemi che possono compromettere il nostro stato di salute, utilizzando esclusivamente metodi, prodotti e farmaci naturali che fanno parte del mondo dell’omeopatia e di quello dei rimedi naturali in generale. Si riportano quindi i principali rimedi omeopatici con le loro caratteristiche, i casi d’uso e le dosi, un pratico ricettario omeopatico con le cure omeopatiche per le affezioni più ricorrenti, le tinture madri con i loro principi attivi, le più importanti piante del benessere con i loro molteplici usi (alimentare, farmaceutico, cosmetico, ecc.) che sono vere e proprie cure naturali, una raccolta unica di antichi segreti che costituiscono i rimedi della nonna, gli approfondimenti utili ad una maggiore comprensione dei contenuti, un glossario preziosissimo per completezza e sinteticità dei termini scientifici (medici, botanici, chimici, omeopatici, fitoterapici, ecc.) ed altro ancora!

Rimedi Omeopatici - Home - image  on https://rimediomeopatici.com

Rimedi omeopatici sono i farmaci adoperati in Omeopatia e che derivano da prodotti naturali.

La medicina omeopatica

La medicina omeopatica, infatti, fa uso di sostanze esclusivamente naturali e si basa sul principio che “simile è curato dal simile”, meglio noto come Legge di Similitudine. Ciò significa che i sintomi che l’individuo manifesta vengono combattuti con la stessa sostanza che li provoca nell’individuo sano. Ad esempio il veleno dell’ape provoca sulla pelle gonfiore e dolore. Apis, prodotto omeopatico ricavato dalle api, è il rimedio adatto per vincere queste manifestazioni.

Il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755–1843),  considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, ebbe modo di osservare e sperimentare che la sostanza naturale, che come detto a dosi elevate provoca nell’individuo sano una serie di sintomi, per poter però curare gli stessi sintomi nell’individuo malato, deve essere opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche, e sottoposta alla tecnica della dinamizzazione (o succussione). Da qui la nascita dei rimedi omeopatici.

Le sostanze naturali che si utilizzano per la preparazione dei rimedi omeopatici, appartengono ai tre regni della Natura: vegetale, animale e minerale.

La preparazione dei rimedi omeopatici

La preparazione dei rimedi omeopatici, detti anche farmaci omeopatici, deve seguire procedimenti codificati che osservano precisi protocolli, tali da garantirne la assoluta assenza di tossicità, la sicurezza e la preservazione dell’efficacia.

I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Si trovano in commercio sotto forma di granuli, globuli, gocce, fiale orali, compresse, capsule, ovuli, supposte, creme, pomate, colliri, dentifrici, ecc.

La regola, che in generale si segue per le cure omeopatiche, è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si assumono rimedi omeopatici a più bassa diluizione, mentre per le malattie allo stato cronico si adoperano rimedi a media ed alta diluizione.

Curarsi con l’omeopatia

Le cure omeopatiche, oltre che ai sintomi, sono legate anche alle caratteristiche della persona, in quanto ognuno di noi è differente dall’altro nell’aspetto, nel carattere, nel comportamento, ecc., e questo comporta uno specifico e caratteristico dinamismo morboso, diverso da persona a persona. Di conseguenza i rimedi omeopatici, a fronte di una stessa malattia, possono essere molteplici ma certamente solo uno, tra i possibili prodotti omeopatici, è particolarmente efficace per quell’individuo, in accordo con i suoi sintomi fisici, le sue caratteristiche individuali e con la Legge di Similitudine.

(*) V. Note esplicative

Commenti

  1. Lisa dice

    05/05/2022 alle 03:00

    Salve dottoressa, ho acquistato leggendo su un sito delle gocce omeopatiche “PSY STABIL” che servono indubbiamente a molti sintomi che avverto io in questo periodo: ansia, depressione, bolo isterico ecc…ne ho prese 15 gocce come c’era scritto in rete, ma dopo un po’ ho sentito l’ansia aumentare come se avessi grande paura e confusione. In passato ed ora, con i granuli mai avuto problemi, con queste gocce si.
    Può essere stato un aggravamento omeopatico? Grazie mille.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/05/2022 alle 17:57

      Gentile Lisa, Psystabil è un rimedio complesso (precisamente un complesso semplice) in preparazione omeopatica dell’Omotossicologia, la quale pur avendo diversi punti di contatto con l’Omeopatia classica, cui si ispira, adotta orientamenti terapeutici, rimedi e criteri di scelta degli stessi completamente differenti. Tale complesso è una formulazione di diversi componenti (Acidum phosphoricum D4, Anacardium occidentalis D10, Avena sativa D1, China D3, Ginseng D2, Sabadilla D6, Hypericum TM, Piper methysticum TM) e troverebbe indicazione per nevrosi, psicosi, neurastenia, distonia vegetativa. Quando si utilizza una terapia omotossicologica si può andare incontro alla cosiddetta “vicariazione regressiva”, ossia a un ricomparire temporaneo di sintomi pregressi, di vecchia data, di cui si è sofferto per lunghi periodi in precedenza. Se così fosse, ciò starebbe ad indicare la normale reazione dell’organismo alla terapia omotossicologica e quindi bisogna solo attendere che il fenomeno si esaurisca spontaneamente. Se invece non fosse così, allora verosimilmente si tratta di un fenomeno completamente estraneo che richiede un consulto medico. Le consiglio pertanto di rivolgersi ad un medico omeopata che, previa visita, potrà prescriverle la terapia giusta sulla base della sintomatologia in atto. Cordiali saluti.

  2. Giovanna dice

    06/04/2022 alle 18:24

    Gentile Dottoressa,
    in Austria spesso non si trovano i rimedi omeopatici nella diluizione 5 CH e 30 Ch.
    Qui usano le diluizioni D.
    5 CH a quale diluizione D corrisponde? e 30 CH?
    La ringrazio e la saluto cordialmente.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/04/2022 alle 17:11

      Gentile Giovanna, potrebbe ricorrere alle diluizioni decimali D recanti la stessa cifra numerica delle diluizioni centesimali CH, che risultano essere abbastanza equivalenti dal punto di vista terapeutico, appartenendo alla stessa categoria (bassa, media o alta diluizione) ed avendo la stessa dinamizzazione, pur con le differenze richiamate nella pagina “Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM) della sezione del sito “Approfondimenti”. Ovviamente, per il caso specifico, sarebbe opportuno acquisire il parere del medico omeopata che le ha prescritto la cura. Cordiali saluti.

  3. Martina dice

    10/12/2021 alle 16:34

    Gent.ma dottoressa, ho dall’altro giorno una rigidità al collo, non riesco a girarlo bene.
    Neanche la pomata lasonil e un efferalgan me lo stanno sciogliendo, lo giro male ma penso sia una frescata dato il tempo.
    Inoltre ho della forte flatulenza che tende farmi avere sempre un peso all’ano che sembra che le feci seppur non lente vogliano uscire.
    Deve pure venirmi il ciclo e sono nervosissima perdo la pazienza facilmente.
    Riassumendo ho: male al collo, flatulenza e irritabilità.
    Cosa potrei prendere?
    Dosi più alte?
    Ho preso in passato tramite un omeopata, dosi 30 ch mi dava sempre quelle suddivise da 3 granuli al giorno.
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/12/2021 alle 18:58

      Gentile Martina, consulti gli articoli “Reumatismi”, “Disturbi gastrici”, “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, rispettivamente per il torcicollo, la flatulenza e l’irritabilità prima del ciclo mestruale. I rimedi omeopatici che vengono più spesso adoperati in caso di torcicollo provocato da un colpo di freddo sono Actaea racemosa, Chamomilla, Dulcamara, Lachnantes. Per la flatulenza i rimedi omeopatici utilizzati sono numerosi, tra cui si citano Argentum nitricum, Asa foetida, Carbo animalis, Carbo vegetabilis, China, Kalium carbonicum, Lycopodium, Nux moschata, Nux vomica, Rauwolfia, Sepia. Per l’irritabilità, che si manifesta particolarmente nei giorni che precedono le mestruazioni, troviamo rimedi omeopatici come Actaea racemosa, Cyclamen, Ignatia amara, Lachesis, Zincum metallicum. Com’è noto, nel rispetto della legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio che contempla la sintomatologia maggiormente somigliante a quella del paziente potrà produrre i risultati migliori. Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, che come tutte le entità terapeutiche omeopatiche sono alquanto individuali, non sempre generalizzabili, le posso dire che la 30CH è una diluizione centrale, molto versatile, che, sebbene venga prioritariamente prescritta per il subcronico, il cronico, il funzionale ed i sintomi generali, ha effetto anche sui sintomi acuti e sulla componente psicologica. Solitamente si utilizza in ragione di 3-5 granuli pro-dose, da una volta al dì a una volta a settimana, lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica. Tornando al torcicollo possono essere utili applicazioni locali di una pomata fitoterapica all’Artiglio del diavolo, oppure massaggi con l’Olio 31 erbe; sono benefici anche impacchi caldi di argilla. Per contrastare la flatulenza può essere utile inserire nella dieta finocchio, mela, anice, cumino, mirtilli, mirto, menta, masticare lentamente e a lungo, bere abbastanza acqua per favorire l’eliminazione delle tossine e dei liquidi in eccesso, assumere qualche tisana a base di erbe a spiccata azione carminativa e anti-dispeptica, come ad es. le tisane di semi di finocchio, semi di coriandolo, semi di anice, semi di cumino, di zenzero, di melissa; anche il carbone vegetale può fornire il suo contributo. Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata, previa visita, al quale quindi le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2022 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web