MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: sedano

Erbe fresche ed essiccate

Erbe fresche ed essiccate: I consigli per Sfruttare al Meglio le Erbe Officinali

Erbe Fresche o Essiccate?

Le erbe officinali fresche sono una risorsa preziosa in cucina e per la salute. Quando sono fresche, offrono una maggiore concentrazione di linfa benefica per la pelle, mentre in forma essiccata si caratterizzano per un’alta presenza di principi attivi, oli essenziali e vitamine.

Le erbe officinali rappresentano un tesoro di benessere e salute che la natura mette a nostra disposizione. Tuttavia, spesso ci si chiede se sia meglio consumarle fresche o essiccate per ottenere il massimo dei benefici. Scopriamo insieme le ragioni dietro questa scelta e come integrarle nella nostra dieta quotidiana.

Erbe Fresche: Un Lusso Accessibile

In un mondo ideale, consumare erbe officinali fresche sarebbe la norma. Fortunatamente, questo lusso è più accessibile di quanto si possa pensare. Erbe come l’aglio, il rosmarino, la salvia, l’origano, il prezzemolo, il sedano e molte altre sono facilmente reperibili fresche presso l’ortolano o nei mercati locali. Queste erbe non solo aggiungono un tocco di freschezza e aroma ai nostri piatti, ma offrono anche una concentrazione ottimale di principi attivi benefici per la salute.

L’Aglio: Il Re delle Erbe

L’aglio è noto per le sue potenti proprietà antibatteriche e antivirali. Utilizzato fresco, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute cardiovascolare. Aggiungere aglio fresco alle pietanze non solo esalta il sapore, ma apporta anche significativi benefici alla salute.

Rosmarino e Salvia: Aromi di Benessere

Il rosmarino è rinomato per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Aggiungerlo fresco alle tue ricette può aiutare a migliorare la digestione e a ridurre l’infiammazione. La salvia, con il suo aroma distintivo, è utilizzata da secoli per le sue proprietà antisettiche e può essere un valido aiuto per alleviare i sintomi del raffreddore e della tosse.

Origano: Piccolo ma Potente

L’origano è un altro esempio di erba facilmente reperibile che offre notevoli benefici. È ricco di antiossidanti e ha proprietà antimicrobiche. Utilizzarlo fresco in cucina può aiutare a combattere infezioni e a migliorare la salute generale.

Prezzemolo e Sedano: Non Solo Decorazione

Il prezzemolo, spesso usato come semplice guarnizione, è in realtà una miniera di nutrienti. È ricco di vitamine A, C e K e può contribuire a migliorare la salute ossea e a rafforzare il sistema immunitario. Il sedano, con il suo alto contenuto di acqua e fibre, è ottimo per la digestione e l’idratazione.

Coltivare Erbe Fresche a Casa

Per chi desidera avere sempre a portata di mano erbe fresche, coltivarle a casa è un’opzione eccellente. Anche chi vive in appartamento può facilmente coltivare erbe aromatiche in vasi sul balcone o sul davanzale della finestra. Questa pratica non solo garantisce un approvvigionamento costante di erbe fresche, ma contribuisce anche a ridurre l’uso di plastica e imballaggi, promuovendo uno stile di vita più sostenibile.

Conclusione

Integrare erbe fresche nella dieta quotidiana è un modo semplice e piacevole per migliorare la salute e il benessere. Grazie alla loro disponibilità nei mercati e alla facilità di coltivazione domestica, le erbe fresche rappresentano un lusso accessibile a tutti. Aggiungendo un tocco di freschezza e un’esplosione di sapore ai tuoi piatti, queste erbe ti aiuteranno a vivere in armonia con la natura, sfruttando al massimo i loro benefici terapeutici.

Erbe Essiccate: Una Soluzione Pratica

Non sempre è possibile avere accesso a erbe fresche tutto l’anno, soprattutto durante le stagioni fredde o in luoghi dove la disponibilità di piante fresche è limitata. In questi casi, le erbe essiccate diventano un’alternativa pratica e conveniente. Aggiungere un pizzico di erbe essiccate ai nostri piatti non solo li aromatizza, ma fornisce comunque una buona quantità di principi attivi benefici per la salute.

Vantaggi delle Erbe Essiccate

Le erbe essiccate offrono diversi vantaggi rispetto alle loro controparti fresche. Prima di tutto, hanno una durata di conservazione molto più lunga, permettendo di averle sempre a disposizione in cucina. Inoltre, durante il processo di essiccazione, le erbe mantengono gran parte dei loro nutrienti e principi attivi, garantendo che i benefici per la salute siano ancora presenti.

Metodi di Essiccazione

Le erbe possono essere essiccate in vari modi, tra cui l’essiccazione all’aria, l’uso di essiccatori elettrici o il forno. L’essiccazione all’aria è uno dei metodi più tradizionali e semplici: basta legare le erbe in piccoli mazzi e appenderle in un luogo asciutto e ben ventilato. L’uso di essiccatori elettrici o del forno può accelerare il processo, garantendo che le erbe mantengano il loro sapore e le proprietà terapeutiche.

Utilizzo in Cucina

Le erbe essiccate sono incredibilmente versatili in cucina. Possono essere utilizzate per insaporire zuppe, salse, stufati, carni, pesci e verdure. Ad esempio, un pizzico di timo essiccato può esaltare il sapore di una zuppa di legumi, mentre il rosmarino essiccato può aggiungere un tocco aromatico a un arrosto di carne. È importante ricordare che le erbe essiccate hanno un sapore più concentrato rispetto a quelle fresche, quindi ne basta una quantità minore per ottenere lo stesso effetto.

Benefici per la Salute

Anche se il contenuto di alcuni nutrienti può diminuire durante il processo di essiccazione, le erbe essiccate mantengono comunque molte delle loro proprietà benefiche. Ad esempio:

Origano Essiccato: Ricco di antiossidanti e composti antimicrobici, può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.

Basilico Essiccato: Contiene vitamine e minerali essenziali, oltre a proprietà antinfiammatorie.

Prezzemolo Essiccato: Ottimo per la digestione e la salute delle ossa grazie al suo contenuto di vitamine A e K.

Conservazione

Per preservare al meglio il sapore e le proprietà delle erbe essiccate, è importante conservarle correttamente. Le erbe dovrebbero essere riposte in contenitori ermetici, lontano dalla luce diretta e dall’umidità. Barattoli di vetro con coperchi a tenuta sono ideali per questo scopo.

Conclusione

Le erbe essiccate rappresentano una soluzione pratica e conveniente per arricchire i nostri piatti e beneficiare delle loro proprietà terapeutiche tutto l’anno. Anche se non possono sostituire completamente la freschezza delle erbe appena raccolte, offrono un’alternativa versatile e duratura, rendendo facile e accessibile l’uso delle piante medicinali nella vita quotidiana.

 

Cucinare con le Erbe: Un’Arte da Scoprire

Le erbe officinali possono trasformare un semplice piatto in un’esperienza culinaria indimenticabile. Utilizzate da secoli in cucina, queste piante aromatiche non solo esaltano il gusto dei cibi, ma offrono anche numerosi benefici per la salute. Scopriamo insieme come sfruttare al meglio le erbe officinali in una vasta gamma di ricette, dalle zuppe agli arrosti.

Le Erbe nella Cucina Quotidiana

Le erbe possono essere utilizzate in molteplici modi in cucina. Sia fresche che essiccate, aggiungono aroma, sapore e un tocco di freschezza a qualsiasi piatto. Vediamo alcune delle più comuni e come usarle:

  • Aglio: Un classico della cucina mediterranea, l’aglio aggiunge un sapore pungente e profondo a zuppe, salse, arrosti e stufati. Può essere utilizzato sia fresco che in polvere.
  • Alloro: Ottimo per insaporire zuppe, stufati e salse.
  • Basilico: Ideale per pesto, insalate e piatti a base di pomodoro.
  • Erba cipollina: Deliziosa in insalate e piatti a base di uova.
  • Rosmarino: Perfetto per gli arrosti e i piatti di carne, il rosmarino ha un sapore intenso e legnoso che si sposa bene con patate e verdure grigliate.
  • Salvia: Ottima per piatti di carne, in particolare con maiale e pollame, la salvia ha un sapore leggermente amaro e terroso.
Erbe fresche ed essiccate
Erbe fresche ed essiccate

Sperimentare con Nuove Erbe

Possiamo anche sperimentare con erbe meno comuni che aggiungono profondità e complessità ai sapori. Alcune delle erbe aromatiche più comuni includono:

  • Aneto: Perfetto per piatti a base di pesce e cetrioli.
  • Cumino: Il cumino ha un sapore caldo e terroso, utilizzato spesso nella cucina indiana e mediorientale. Aggiunge una nota speziata a zuppe, curry e piatti di riso.
  • Dragoncello: Aggiunge un tocco di eleganza a carni e salse
  • Maggiorana: Simile all’origano, ma con un sapore più dolce e delicato, la maggiorana è perfetta per piatti a base di carne, pesce e verdure.
  • Santoreggia: Conosciuta per il suo sapore piccante e pepato, la santoreggia è ideale per stufati, zuppe e piatti a base di legumi.
Erbe fresche ed essiccate
Erbe fresche ed essiccate

Ricette consigliate

Arrosto di Maiale alle Erbe

Ingredienti:

  • 1 kg di arrosto di maiale
  • 4 spicchi d’aglio, tritati
  • 2 rametti di rosmarino
  • 10 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di maggiorana essiccata
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva

Procedimento:

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Mescola l’aglio tritato con il rosmarino, la salvia e la maggiorana.
  3. Condisci l’arrosto di maiale con sale e pepe, poi strofinalo con il mix di erbe.
  4. Riscalda l’olio d’oliva in una padella e rosola l’arrosto su tutti i lati.
  5. Trasferisci l’arrosto in una teglia e cuoci in forno per 1 ora, o fino a quando la carne è ben cotta.
  6. Lascia riposare l’arrosto per 10 minuti prima di affettarlo e servirlo.
Zuppa di Verdure con Cumino e Santoreggia

Ingredienti:

  • 1 cipolla, tritata
  • 2 carote, tagliate a dadini
  • 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
  • 1 zucchina, tagliata a dadini
  • 2 patate, tagliate a dadini
  • 1 cucchiaio di santoreggia essiccata
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1,5 litri di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva

Procedimento:

  1. In una pentola grande, riscalda l’olio d’oliva e soffriggi la cipolla fino a quando diventa trasparente.
  2. Aggiungi le carote, il sedano, la zucchina e le patate. Cuoci per 5-7 minuti.
  3. Aggiungi il brodo vegetale, la santoreggia e il cumino. Porta a ebollizione.
  4. Riduci il fuoco e lascia sobbollire per 30 minuti, o fino a quando le verdure sono tenere.
  5. Aggiusta di sale e pepe, poi servi la zuppa calda.

Conclusione

Le erbe officinali possono essere utilizzate in una vasta gamma di ricette, dalle zuppe ai piatti principali agli arrosti. Per gli arrosti e gli stufati, oltre agli evergreen come aglio, rosmarino e salvia, possiamo sperimentare con erbe come la maggiorana, la santoreggia e il cumino, che aggiungono profondità e complessità ai sapori.

Cucinare con le erbe officinali è un’arte che può trasformare anche il piatto più semplice in una delizia ricca di sapori e benefici per la salute. Sperimentare con diverse erbe permette di scoprire nuovi gusti e di arricchire la nostra cucina quotidiana. Non esitare a provare nuove combinazioni e a lasciarti ispirare dalla natura per creare piatti unici e aromatici.

La Cura a Base di Piante: Un Mondo da Esplorare

Le piante hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella cura e nel benessere dell’uomo. Fin dai tempi antichi, le erbe officinali sono state utilizzate per trattare una vasta gamma di disturbi e malattie, e la loro efficacia è riconosciuta ancora oggi. Per chi desidera approfondire l’utilizzo terapeutico delle erbe, esistono numerose opzioni disponibili.

Le erboristerie sono luoghi speciali dove si possono acquistare piante essiccate pronte per essere utilizzate in infusi, decotti o tisane. Queste piante sono selezionate e preparate con cura per garantire la massima efficacia dei principi attivi. Inoltre, in commercio si trovano anche numerosi preparati a base di erbe, come capsule, estratti liquidi, pomate e oli essenziali, che offrono soluzioni pratiche e pronte all’uso.

Tuttavia, le preparazioni “casalinghe” rappresentano ancora il metodo più semplice e pratico per sfruttare al meglio i principi attivi delle piante. Con un po’ di conoscenza e gli strumenti giusti, è possibile creare rimedi naturali personalizzati. Ad esempio, le tisane si preparano facilmente mettendo in infusione le piante essiccate in acqua calda, mentre per i decotti si fanno bollire le erbe in acqua per estrarre i principi attivi più resistenti.

Preparare rimedi casalinghi permette anche di avere un controllo diretto sulla qualità degli ingredienti utilizzati. Si può scegliere di utilizzare piante coltivate nel proprio giardino o acquistate da fonti biologiche, garantendo così un prodotto naturale e privo di sostanze chimiche nocive.

Esplorare il mondo delle piante officinali offre l’opportunità di riscoprire antiche tradizioni e conoscenze, promuovendo uno stile di vita più sano e in armonia con la natura. Che si tratti di una tisana rilassante per alleviare lo stress o di un unguento per lenire la pelle irritata, le piante medicinali possono essere alleate preziose per il nostro benessere quotidiano.

Attenzione ai Dettagli: Materiali di Cottura e Conservazione

Quando si tratta di utilizzare erbe officinali, sia fresche che essiccate, prestare attenzione ai dettagli è fondamentale per preservarne le proprietà benefiche. Uno degli aspetti più importanti da considerare è la scelta dei materiali per la cottura e la conservazione delle erbe. I materiali utilizzati possono infatti influenzare significativamente l’efficacia e la qualità dei principi attivi delle piante.

Materiali di Conservazione

Per conservare le erbe in modo ottimale, è essenziale scegliere recipienti adatti che non alterino le proprietà delle piante. I migliori materiali per la conservazione delle erbe includono:

  • Vetro: I barattoli di vetro sono ideali per conservare erbe essiccate, in quanto non reagiscono con i composti chimici presenti nelle piante. Assicurati che i contenitori siano ben sigillati per mantenere le erbe fresche e protette dall’umidità.
  • Porcellana: Anche i contenitori in porcellana sono una buona scelta per conservare le erbe. Sono non reattivi e proteggono bene le piante dall’umidità e dalla luce.
  • Terracotta: La terracotta è un altro materiale eccellente per la conservazione delle erbe. È traspirante e aiuta a mantenere un ambiente asciutto, ideale per le erbe essiccate.
  • Smalto: I contenitori smaltati possono essere utilizzati per conservare le erbe, purché lo smalto sia intatto e non presentino crepe che potrebbero compromettere la qualità delle erbe.

Materiali di Cottura

Quando cuciniamo con le erbe officinali, è altrettanto importante scegliere utensili e pentole che non alterino le proprietà delle piante. Ecco alcuni materiali consigliati:

  • Acciaio inossidabile: Le pentole in acciaio inossidabile sono ideali per la cottura con erbe, in quanto non reagiscono con i composti chimici delle piante e sono facili da pulire.
  • Ghisa smaltata: La ghisa smaltata è eccellente per la cottura lenta e uniforme, preservando i sapori e le proprietà nutritive delle erbe. Assicurati che lo smalto sia integro e privo di scheggiature.
  • Terracotta: Le pentole in terracotta sono ottime per preparazioni a fuoco lento, come zuppe e stufati. La terracotta diffonde il calore in modo uniforme e preserva i sapori naturali delle erbe.
  • Porcellana: Le pentole in porcellana possono essere utilizzate per la cottura di erbe e tisane. Sono non reattive e mantengono il calore a lungo.

Materiali da Evitare

È importante evitare l’uso di alcuni materiali che possono alterare le proprietà delle erbe:

  • Alluminio: Le pentole in alluminio possono reagire con gli acidi e i composti delle erbe, alterandone il sapore e riducendo le proprietà benefiche. È meglio evitare l’uso di alluminio per la cottura e la conservazione delle erbe.
  • Rame: Anche se alcune pentole in rame sono rivestite, è meglio evitare l’uso di questo materiale, poiché può reagire con gli ingredienti acidi presenti nelle erbe.
  • Plastica: La plastica non è adatta per la conservazione a lungo termine delle erbe, poiché può trattenere umidità e odori. Inoltre, alcuni tipi di plastica possono rilasciare sostanze chimiche quando vengono a contatto con le erbe.

Conclusione

Quando utilizziamo erbe officinali fresche o essiccate, è importante prestare attenzione ai dettagli. I recipienti utilizzati per la conservazione e la cottura devono essere di materiali appropriati come smalto, terracotta, porcellana o vetro, evitando l’uso di alluminio o altri metalli che potrebbero alterare le proprietà delle erbe.

Scegliere i materiali giusti per la cottura e la conservazione delle erbe officinali è fondamentale per mantenere intatte le loro proprietà benefiche. Utilizzando materiali come vetro, porcellana, terracotta e smalto, è possibile garantire che le erbe mantengano il loro aroma, sapore e principi attivi. Prestare attenzione a questi dettagli non solo migliora l’esperienza culinaria, ma assicura anche che le erbe utilizzate apportino i massimi benefici per la salute.

 

In sintesi

Sia che optiamo per erbe fresche o essiccate, l’importante è integrarle regolarmente nella nostra dieta per godere dei loro molteplici benefici per la salute. Che si tratti di un tocco di prezzemolo fresco su una pietanza o di un pizzico di origano essiccato sulla pizza, le erbe officinali possono trasformare ogni piatto in un’esperienza gustativa e salutare.

Segui https://schedescuola.it/schede/varie/compiti-significativi-autentici-e-di-realta/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/page/2/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/perche/7365-perche-la-punta-in-giu/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/prostatite/

 

Fame nervosa

All’origine del disturbo alimentare definito fame nervosa ci sono quasi sempre fattori psicologici ed emotivi che occorrerebbe cercare di individuare e rimuovere, avviando nel contempo un percorso di rieducazione alimentare e di miglioramento del proprio stile di vita.

La fame nervosa si esterna con un desiderio ardente ma ingiustificato di cibo che non si riesce a gestire. È una risposta psicologica o psicosomatica negativa che sopravviene a fronte di una condizione di disagio.

Le cause sono per lo più di natura psico-emotive. Agitazione e/o ansietà, Calo del tono dell’umore e depressione sono le emozioni scatenanti.  A monte vi è principalmente la difficoltà nella metabolizzazione di un lutto, l’infedeltà del coniuge, le difficoltà economiche, il licenziamento, l’aborto, la separazione coniugale, la gestazione indesiderata, il divorzio ecc. Ma talora possono avere un peso enorme anche situazioni “normali” come un trasloco, il cambio di lavoro o dissapori con il capo, piccole frustrazioni, l’organizzazione delle ferie o il rientro dalle stesse ecc.

Il cibo viene visto come unico modo per sconfiggere la tristezza di un momento, oppure per calmare l’irrequietezza e l’agitazione dovuti all’ansia. Ma il cibo viene visto anche come un motivo per concedersi una pausa dal lavoro, dallo studio o da qualsiasi altra attività noiosa, o ancora un modo per scaricare e sfogare la rabbia. In tutti questi casi, si ricorre al mangiare non per soddisfare un bisogno fisiologico, ma per saziare una voglia di cibo scatenata da segnali emotivi.

Se è di lieve entità il problema può essere efficacemente fronteggiato e gestito con stratagemmi logici e facilmente applicabili.

Due elementi che ne favoriscono la gestione sono l’esercizio fisico e il rilassamento sia fisico che mentale. Alcune tecniche utili allo scopo sono il Training autogeno, il rilassamento guidato, la meditazione, gli esercizi di yoga ecc.

Dal punto di vista alimentare nei momenti critici sarebbe buona regola evitare gli snack e ciò che ci “suggerisce l’istinto”. Sarebbe meglio mettere sotto i denti ortaggi quali carote, rapanelli, sedano, pomodori, ecc., nonché evitare di nutrirsi con cibi molto calorici.

Senza dubbio la fame nervosa è un problema maggiore in chi segue una vita sregolata e una dieta altrettanto disordinata.

Un aiuto può venire dall’omeopatia

Spesso la cura omeopatica segue due linee di azione: una sintomatica e l’altra di fondo.

Fame nervosa
Fame nervosa

Tra i principali rimedi omeopatici che vengono utilizzati per la fame eccessiva, a bassa diluizione per controllare il sintomo, troviamo:

Abies nigra, Anacardium orientale, Antimonium crudum, Argentum nitricum, Arsenicum album, Calcarea carbonica, Capsicum, China, Coffea, Gelsemium, Graphites, Hepar sulphr, Ignatia, Hypericum, Kali phosphoricum, Natrum muriaticum, Natrum sulphuricum, Nux vomica, Sulphur, Thuya.

Rimedi

Fame nervosa
Fame nervosa

La fame può essere definita come il bisogno di mangiare e rappresenta una sensazione in grado di determinare un comportamento complesso in cui lo scopo è quello di soddisfare questo bisogno. La sua esistenza è conosciuta in tutto il regno animale. Il suo periodico ripetersi che, con frequenza variabile, determina l’assunzione di nutrimento, è d’importanza vitale.

Cibarsi rappresenta un bisogno ineluttabile per tutti gli esser viventi e, se i mezzi biologici e fisiologici ad esso preposto variano considerevolmente secondo il posto occupato dagli animali nella scala zoologica, la soddisfazione di questo bisogno indispensabile ad ogni tipo di vita.

Per un certo periodo di tempo ogni essere vivente può condurre una vita autonoma, all’interno di un circuito chiuso, ma presto la possibilità di autoregolazione si esaurisce e diventa inevitabile attingere gli alimenti indispensabili al mantenimento della vita dall’ambiente esterno.

Meccanismi sempre più perfezionati si sono andati costruendo per permettere alcune regolazioni.

La vita cellulare dipende fondamentalmente dal rifornimento di ossigeno e dall’apporto di principi nutritivi diversi.

L’apparato digerente, attraverso le sue attività meccaniche e chimiche, è un fattore di regolazione e le ghiandole endocrine intervengono, a diversi livelli, con grande efficacia.

Il S.N.C. riceve l’insieme dei dati. Esso li integra, li coordina e scatena l’insieme delle reazioni psicomotorie che tendono a soddisfare questo bisogno.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui  https://ricettedirita.it/  e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Repellente per zanzare e formiche

Zanzare

Erbe fresche ed essiccate - image Zanzara-comune_5.51 on https://rimediomeopatici.comCon l’arrivo del caldo estivo si pone il problema di come difendersi dagli attacchi delle zanzare e dalle loro fastidiosissime punture. Da noi, ove è praticamente escluso il rischio della trasmissione di malattie, la puntura di zanzara non è particolarmente dannosa e si limita a produrre nella zona cutanea interessata una manifestazione irritativa infiammatoria, con arrossamenti e prurito, di gravità variabile a seconda del grado di sensibilità dell’individuo. E’ solo la zanzara femmina che punge, in quanto con la puntura essa succhia il sangue per nutrirsi e per rendere fertili le uova prima della deposizione. La saliva iniettata, avendo un potere rubefacente, agevola la suzione ma provoca nel malcapitato la reazione allergica descritta in precedenza. Non tutte le persone però attirano le zanzare: sembrerebbe che tali insetti siano particolarmente attratti dagli odori emanati da alcune sostanze presenti sulla pelle, in quantità variabili da persona a persona e dall’anidride carbonica emessa con la respirazione, anch’essa in quantità variabile da persona a persona. Un sistema valido per difendersi dalle zanzare è quello di fare uso di sostanze in grado, con il loro odore sgradevole, di tenere lontano gli insetti. In natura esistono diverse sostanze che hanno tali caratteristiche e che quindi possono essere utilizzate per preparare repellenti naturali di provata efficacia, con la sola accortezza, a differenza dei repellenti chimici, di doverli rinnovare più spesso per la loro minore durata. Se ne riportano alcuni adoperati dalla Nonna.  

 

□ In prossimità delle possibili aperture di casa (balconi, finestre, ecc.) e/o nella stanza in cui si soggiorna, mettere un piattino con mezza cipolla ed alcuni chiodi di garofano conficcati. L’odore terrà lontane le zanzare.

 

□ Analogamente si può usare dell’aceto con alcune fette di limone.

 

□ Un ottimo repellente per le zanzare, da cospargere sulle parti scoperte del corpo, può essere fatto con l’infuso di foglie e cime fiorite di menta, più qualche foglia di basilico. Se ne può usare anche lo spray.

 

□ La sera mettere su una candela a base larga qualche goccia di olio essenziale di neem o di citronella e geranio. L’odore sprigionato allontanerà le zanzare.

 

□ Le piante di gerani odorosi, citronella, lavanda, malvarosa, menta e basilico sono dei repellenti naturali perché le zanzare non sopportano il loro profumo.

 

□ Mangiare aglio o peperoncino o lievito di birra aiuta a tenere lontane le zanzare perché conferisce al sudore un odore a queste sgradito.

 

□ Preferire abiti di colore chiaro ed evitare quelli di colore scuro ed acceso che attirano le zanzare.

 

□ La crema corpo può diventare un ottimo repellente per zanzare se a 50 g di essa si aggiungono 10 gocce di olio essenziale di geranio e 10 gocce di olio essenziale di citronella.

 

□ Si può preparare un olio per il corpo che tiene lontane le zanzare, aggiungendo a 50 ml di olio di mandorle dolci 5 gocce di ognuno degli oli essenziali di menta piperita, lavanda, citronella, eucalipto e timo. Si può usare come base anche un altro olio, come ad es. olio extravergine di oliva o olio di jojoba.

 

□ L’olio di semi di soia, cosparso sulle parti scoperte del corpo, garantisce un’ottima protezione contro le zanzare, per efficacia e durata.

 

□ A 80 ml di acqua distillata aggiungere 20 ml di alcool alimentare e gli oli essenziali di tea tree, geranio, lavanda, menta piperita e timo, 15 gocce di ciascuno. Agitare bene e spruzzare sul corpo per allontanare le zanzare.

 

Formiche

Erbe fresche ed essiccate - image Formica_5.5 on https://rimediomeopatici.comPer difendersi dalla visita delle formiche la prima cosa da fare è di eliminare dall’ambiente ogni traccia di cibo. Com’è noto le formiche sono onnivore e sono particolarmente golose delle sostanze zuccherine, per cui occorre stare attenti a non lasciare in giro avanzi di cibo (briciole sul pavimento, macchie di alimenti, piatti sporchi, granelli di zucchero, ecc.). La seconda cosa da fare è di individuare il percorso delle formiche, stabilendo da dove entrano e da dove escono. Laddove è possibile, occorre quindi ostruire le vie di accesso che lo consentono (fessure, tubature, cavidotti, ecc.). La zona o le zone d’ingresso ineliminabili vengono invece trattate con repellenti naturali che tengono alla larga le formiche. Trattasi cioè di sostanze naturali che emanano un odore sgradito alle formiche, le quali, com’è noto, hanno un olfatto molto sviluppato (tale ad esempio da percepire la presenza dello zucchero a notevole distanza) e non sopportano gli odori forti. Molti di questi ingredienti possono essere utilizzati lungo i percorsi abituali o per lavare le superfici di casa. Di seguito si riportano alcuni repellenti naturali adoperati dalla Nonna.

 

□ La polvere di peperoncino cosparsa lungo i percorsi o nei punti d’ingresso delle formiche, costituisce un efficacissimo repellente.

 

□ Lo stesso risultato lo si ottiene con una miscela di sale, polvere di origano e polvere di timo, oppure polvere di borotalco e fondi di caffè. Cosparsa lungo i perimetri e negli angoli tiene lontane le formiche.

 

□ Lavare le superfici con una miscela composta da 1 litro d’acqua, 100 ml di aceto bianco, 100 g di sale, in cui si possono aggiungere, per aumentarne l’efficacia, 10 gocce di ciascuno degli oli essenziali di menta piperita, lavanda, citronella e origano. L’azione repellente per le formiche è garantita.

 

□ Le superfici possono essere pulite anche con aceto bianco distillato o con succo di limone.

 

□ I punti d’ingresso delle formiche possono essere cosparsi con uno o più dei seguenti altri repellenti: chiodi di garofano, cannella, pepe, spicchi d’aglio, limone, ortica, sedano, canfora, cajeput, assenzio, pino, cedro, eucalipto, tanaceto e tutti gli odori forti.

 

□ Un detergente per pavimenti che funziona da ottimo repellente per le formiche può essere preparato unendo ad un secchio d’acqua 250 ml di aceto bianco, 50 ml di sapone liquido neutro, 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e/o menta piperita.

 

□ Un profumo per ambiente che tiene lontane le formiche può essere composto da 5 ml di olio essenziale di cajeput, 5 ml di olio essenziale di eucalipto e 20 ml di alcool etilico. Si può spruzzare anche lungo i percorsi e nelle zone più a rischio.

Erbe fresche ed essiccate - image logo-rimedi-omeopatici-mini64 on https://rimediomeopatici.com

Ok con depurativi e diuretici

I rimedi depurativi sono quelli che hanno un’azione cosiddetta disintossicante, cioè sono in grado di aiutare l’organismo ad eliminare le tossine ed a sostenere fegato e reni in maniera del tutto naturale. Le sostanze tossiche sono inevitabilmente presenti nel nostro organismo perché prodotte dai processi metabolici (le cosiddette tossine endogene) e dai processi digestivi, per la qualità dei cibi che mangiamo e dell’acqua che beviamo, nonché introdotte dall’aria che Erbe fresche ed essiccate - image Ok-con-depurativi-diuretici_9 on https://rimediomeopatici.comrespiriamo e dai farmaci che assumiamo (le cosiddette tossine esogene). Di norma l’organismo è in grado di eliminare spontaneamente le tossine attraverso gli emuntori fisiologici (fegato, reni, pelle, polmoni, intestino, ecc.). Esistono però delle situazioni in cui tale eliminazione non risulta sufficiente e questo comporta un accumulo nel sangue di queste sostanze tossiche (tossiemia o tossinemia) che, alterando la funzionalità di cellule e di svariati organi, compromette il nostro stato di benessere. I principali alleati dell’accumulo di tossine sono un’alimentazione particolarmente ricca di grassi che provoca una maggiore produzione di scorie tossiche ed una vita sedentaria che, rallentando il transito intestinale e riducendo la sudorazione, ostacola la naturale eliminazione delle tossine.

I rimedi diuretici sono quelli che favoriscono la diuresi, cioè che aumentano la produzione di urina, combattendo pertanto il fenomeno della “ritenzione idrica” (idropisia), caratterizzato da eccesso di liquidi nelle cavità sierose e nel tessuto sottocutaneo. Tale fenomeno è molto diffuso nella popolazione, specie in quella femminile, interessando il 30% circa delle donne italiane. Il ristagno dei liquidi si verifica maggiormente nelle zone del corpo più predisposte all’accumulo di grassi, come addome, cosce, glutei e si manifesta con la formazione di edemi, cioè con il gonfiore dei tessuti. Insieme a questi liquidi ristagnano anche numerose tossine. Spesso la ritenzione idrica, quando non dovuta a cause patologiche, è il risultato di uno stile di vita scorretto. Sono ad esempio cause predisponenti il fumo, il consumo eccessivo di alcool, l’abuso di farmaci e caffè, il sovrappeso, i cibi troppo salati, il bere poca acqua, la scarsa attività fisica, gli abiti stretti, i tacchi troppo alti, lo stare a lungo in piedi senza muoversi, ecc. Ovviamente notevoli benefici si possono ottenere correggendo tali comportamenti sbagliati e cambiando le proprie abitudini.

Un valido aiuto arriva anche dalla natura. I rimedi della nonna qui riportati sono insieme depurativi e diuretici, svolgendo in modo efficace e naturale entrambe le funzioni, che di solito si trovano associate nello stesso rimedio.

E’ il caso di sottolineare che in generale i diuretici vanno assunti con cautela e moderazione, considerata la loro ripercussione sul bilancio idrico dell’organismo.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Erbe fresche ed essiccate - image BARDANA8 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Bardana (o Lappa): lo sciroppo fatto con tale pianta è un ottimo depurativo e diuretico. Si prepara facendo bollire a fuoco lento 150 g di radice fresca per mezz’ora in 1 litro d’acqua insieme a 1 kg di zucchero. Si lascia raffreddare, si filtra e si travasa in contenitori muniti di coperchio. Si conserva in luogo fresco ed al riparo dalla luce. Se ne bevono 30 – 100 ml al dì.

  

Erbe fresche ed essiccate - image BORRAGINE5 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Borragine (o Consolida): l’infuso (da 30 a 100 g di radice in 1 litro d’acqua bollente per 2 ore), assunto alla dose di 1 cucchiaio 3 – 4 volte al dì, è un ottimo depurativo per il sangue, fegato, reni, vescica.

  

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image CAPELVENERE4 on https://rimediomeopatici.comErbe fresche ed essiccate - image Scolopendrio3 on https://rimediomeopatici.com□ Capelvenere + Scolopendrio: ottimo per le affezioni delle vie respiratorie, come espettorante e coadiuvante per la tosse, nonché come depurativo per fegato e milza, è il decotto delle due piante (4 g di foglie secche dell’una e 4 g dell’altra in 250 ml d’acqua); assumerne 1 tazza al mattino e 1 tazza la sera.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Cardo-santo5 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Cardo santo: l’infuso o il decotto delle foglie (3 – 4 g in 150 – 200 ml d’acqua), di cui si beve una tazza la mattina ed un’altra la sera, ha azione tonica e diuretica. E’ consigliabile non superare le 3 – 4 tazze al dì, in quanto il principio amaro contenuto (cnicina) ad alte dosi può causare conati di vomito.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image CIPOLLA10 on https://rimediomeopatici.com□ Cipolla: tritare una cipolla e metterla a macerare per 10 gg. in altrettanta quantità di alcool, filtrare avendo cura di spremere bene la parte ancora solida. Assumere il preparato alla dose di 10 gocce in un poco d’acqua, 3 volte al dì. E’ un efficacissimo diuretico e depurativo. Lo stesso risultato si ottiene lasciando macerare la cipolla tritata in 250 ml di vino bianco per 5 – 6 giorni e bevendone il liquido, dopo filtrazione e spremitura, alla dose di 1 bicchierino la mattina a digiuno negli ultimi 3 giorni di luna calante (ultimo quarto). Anche della cipolla e del rosmarino cotti in metà acqua e metà vino diventano un rimedio molto efficace.

 

Erbe fresche ed essiccate - image EQUISETO4 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Equiseto: è diuretico il decotto di giovani rami e foglie (4 g in 200 ml d’acqua), di cui berne una tazza al giorno ripartita in 2 – 3 volte. Ha anche un’azione speciale sull’acido urico, che elimina rendendo le urine rossastre.

 

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image FAVE on https://rimediomeopatici.com□ Fave: si prendono i gusci dei baccelli delle fave fresche, si essiccano nel forno e si riducono in polvere. Mettere 1 – 2 g di questa polvere in 1 bicchiere di vino bianco e lasciare in infusione tutta la notte. L’indomani filtrare e prendere tutte le mattine, a digiuno, per più giorni 1 cucchiaio di tale sciroppo. Contro la renella è utile anche l’infuso dei fiori di fava nell’acqua o nel vino.

 

Erbe fresche ed essiccate - image FRAGOLE on https://rimediomeopatici.com□ Fragole: altrettanto valido è l’infuso preparato mettendo in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di foglie di fragola tagliuzzate (6 – 8 grammi); lasciare in infusione per 15 min, filtrare e zuccherare preferibilmente con un cucchiaio di miele. Si può aggiungere un po’ di Asperula odorata (pianta erbacea perenne tipica del sottobosco) e un po’ di Salvia. Si assume in abbondanza, più volte al dì.

 

Erbe fresche ed essiccate - image Ginestra on https://rimediomeopatici.com□ Ginestra: preparare l’infuso con 25 g di fiori ancora in bocciolo in 1 litro di acqua bollente, lasciare in infusione 30 min, filtrare comprimendo la parte solida. Bere alla dose di 2 – 4 bicchieri al dì a piccole dosi per volta. E’ diuretico e tonico. Si utilizzano i fiori in bocciolo poiché quelli schiusi possono provocare disturbi gastrici. Per un rimedio ancora più efficace procedere come segue: assumere 1 cucchiaio di semi di senape mattino e sera, subito dopo bere 1 tazza di decotto di sommità verdi di ginestra; oppure assumere ogni 2 giorni polvere di semi di ginestra alla dose di 120 g in 200 ml di vino bianco, mitigando l’effetto un po’ irritante, con dell’olio di oliva.

 

Erbe fresche ed essiccate - image MAIS2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Mais (o granturco): le barbe del granturco sono un potente diuretico e si utilizzano in tutti i casi in cui è necessario promuovere abbondante diuresi, cioè nei casi di idropisia (ritenzione idrica), cistite, renella, ecc. Sotto la loro azione l’urina aumenta del triplo o del quadruplo. Il decotto si prepara con 30 – 50 g di barbe essiccate per 1 litro d’acqua. Se ne assume un bicchiere la mattina a digiuno e uno la sera prima di cena.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image NOCE_BIANCO6 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Noce: è depurativo e diuretico il decotto preparato con le foglie di noce (20 g se fresche e 30 g se secche) in 1 litro di acqua, da far bollire per 10 – 15 min, lasciar raffreddare, filtrare ed aggiungere zucchero o miele. Assumere 2 – 3 tazze al dì.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Ononide2 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Ononide: il decotto di radici, fiori e foglie (8 g in 250 ml d’acqua), da assumere alla dose di 1 tazza 3 volte al dì, è un diuretico che aiuta anche nei casi di calcolosi.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image ORTICA3 on https://rimediomeopatici.com□ Ortica: i teneri germogli e le foglie si possono consumare da soli o uniti agli spinaci, alle minestre, alle frittate. Si può inoltre usare in decotto (30 g di foglie di ortica in 1,5 l di acqua, da ridurre con l’ebollizione ai 2/3), che va consumato tutti i giorni, per un periodo più o meno lungo. E’ ottimo come depurativo dello stomaco, dell’intestino, dei reni, dei polmoni che vengono liberati dal catarro. Diventa diuretico se si usano le radici ed i fiori.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Piantaggine7 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Piantaggine: decotto delle foglie (5 g in 200 ml di acqua) da berne 1 tazza 3 volte al dì. E’ utile anche nei casi di calcolosi. Se si dispone delle foglie fresche, assumerne il succo in piccolissime quantità.

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Susino2 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Prugne: le prugne fresche o secche sono depurative e diuretiche.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image RAVANELLO on https://rimediomeopatici.com

 

□ Ravanello: la buccia o la scorza della radice di ravanello (la parte rossa) aiuta ad espellere i calcoli urinari anche perché diuretica. Si prepara uno sciroppo tagliando di lungo alcune radici e ponendole in un recipiente di ceramica, a strati sovrapposti, ricoprendo ogni strato con zucchero. Si lascia il recipiente coperto a riposare finché non si è formato lo sciroppo. Di questo se ne prendono 2 cucchiai al dì, 2 – 3 ore prima dei pasti.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Rosa-canina2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Rosa canina: i ricettacoli dei fiori quando sono maturi e quindi di colore rosso (a fine autunno), privati del frutto interno e dei peli, essiccati possibilmente al forno e poi macinati, sono utili per preparare un infuso (1 cucchiaio di polvere in 1 tazza d’acqua bollente). Molto efficace nei casi di calcolosi e di renella.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image ROSMARINO6 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Rosmarino: preparare un vino al rosmarino ponendo alcuni rami freschi o secchi, tagliati a pezzi, in una bottiglia piena di vino bianco. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 2 giorni. Assumere alla dose di 2 bicchierini al dì, ovverossia 7 – 8 cucchiai 2 volte al dì. Cura l’idropisia (eccesso di liquido nelle cavità sierose del corpo, solitamente in quella peritoneale).

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Rusco on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Rusco (o Pungitopo): il decotto di foglie e radici (3 g in 150 ml di acqua) è un ottimo diuretico, utile anche nei casi di calcolosi renali, renella, coliche renali.

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Saponaria4 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Saponaria: in decotto (30 – 60 g di foglie e fusto in 1 litro d’acqua) edulcorato con miele o zucchero, da bere a più riprese in un giorno per 6 – 8 gg. E’ depurativo e diuretico.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image SEDANO2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Sedano: diuretico e sudorifero. E’ utile mangiare le foglie o bere il decotto (20 – 30 g di foglie in 1 litro di acqua) nei casi di idropisia, gotta, ecc.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Solidago1 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Solidago (o Verga d’oro): il decotto di foglie e sommità fiorite (10 g in 1 tazza d’acqua), di cui berne 1 bicchiere tutte le mattine, è diuretico ed è utile nei casi di idropisia ed anche per eliminare calcoli e renella.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Spirea-ulmaria2 on https://rimediomeopatici.com□ Spirea ulmaria (detta anche Regina dei prati): i preparati con questa pianta sono un eccellente diuretico, perciò molto utili in caso di renella e portentosi nel trattamento dell’artrite acuta e della gotta. Si utilizza l’infuso e non il decotto in quanto con la bollitura si perdono gran parte delle proprietà curative dovute all’acido salicilico. L’infuso si prepara con 5 g di foglie e sommità fiorite in 250 ml d’acqua bollente; se ne beve 1/2 litro al giorno. In alternativa si può preparare uno sciroppo in questo modo: in un recipiente si mettono 200 g di foglie e sommità fiorite sminuzzate, su cui si versano 2 litri d’acqua portati quasi all’ebollizione (circa 90°C); si chiude con coperchio e si lascia in infusione 12 ore; si filtra spremendo bene il residuo; si dolcifica con zucchero in quantità doppia rispetto al peso del liquido e si mescola bene. Di questo sciroppo se ne prendono 100 – 200 ml al dì. Sia nell’infuso che nello sciroppo, per rendere il sapore più gradevole, si può aggiungere qualche foglia di menta.

 

Erbe fresche ed essiccate - image TARASSACO5 on https://rimediomeopatici.com□ Tarassaco (o Dente di leone): è un ottimo depurativo il decotto di radice e foglie (50 g in 1 litro d’acqua) da far bollire a lungo. Berne 2 – 3 tazze al dì. L’azione si migliora se si aggiungono cicoria, bardana, centaurea, saponaria. E’ utilissimo anche per le malattie eruttive della pelle. I fiori si consigliano contro le efelidi (macchie brune che compaiono in alcuni individui per accumulo di pigmento dopo esposizione al sole, soprattutto sul volto).

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Tormentilla3 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Tormentilla (o Potentilla): il decotto della radice (4 g in 200 ml d’acqua, da bollire per 30 min), bevuto alla dose di 1 cucchiaio ogni 2 – 3 ore, è un ottimo depurativo del fegato. Poiché la pianta è ricca di tannini (polifenoli di sapore amaro e da spiccate proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche), il preparato si dimostra molto utile anche per dolori al ventre, enteriti, diarree.

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Verbena6 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Verbena: il decotto di foglie e radici (5 g in 200 ml d’acqua), di cui se ne assumono 2 cucchiai da minestra 3 volte al dì, è depurativo per fegato, milza e reni. Ottimo anche per l’eliminazione di calcoli e renella. Si può prendere anche la polvere di foglie e radici: 1 pizzico 2 volte al dì.

 

 

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image VIOLA_TRICOLORE1 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Viola tricolore: come depurativo nei casi di malattie della pelle (eczema, impetigine, psoriasi, ecc.). Si usa sia in decotto (80 g di fusto e foglie, con e senza fiori, in 250 ml di acqua o latte) da assumere per 3 – 4 settimane, sia in infuso (2 – 4 g di fusto e foglie, con e senza fiori, in una tazza di latte bollente) addolcito con zucchero, da prendere la mattina. Sono utili inoltre, nei casi di crosta lattea, i cataplasmi da applicarsi localmente, ottenuti utilizzando la pianta pestata a poltiglia e mescolata con il latte.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Uva1 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Vite: si fa bollire la cenere dei sarmenti di vite (residui della potatura), chiusa in un sacchetto, nel vino per circa mezz’ora. Si toglie poi il sacchetto, si fa riposare, si filtra e si assume alla dose di 2 – 3 bicchieri al giorno. E’ un diuretico efficace nei casi di idropisia e per l’eliminazione della renella.

 

Sono depurativi e digestivi i seguenti preparati, che esplicano anche un’attività coleretica e colagoga (cioè aiutano la secrezione biliare, stimolando, rispettivamente, il fegato e la colecisti):

□ Infuso con 10 g di menta piperita, 10 g di melissa, 10 g di agrimonia, 7 g di rabarbaro, 7 g di fragole e 20 g di chelidonia maggiore (o erba da porri), tutte triturate: si prende un cucchiaino di tale miscela e lo si versa in 200 ml di acqua, si lascia in infusione 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne beve una tazzina la mattina e un’altra la sera.

□ Decotto con le radici sminuzzate di polipodio (20 g), liquirizia (10 g) e angelica (5 g): far bollire il tutto in 250 ml di acqua per 15 min, lasciar riposare per un paio d’ore, filtrare comprimendo la parte solida e dolcificare con miele o zucchero. Assumere 1 cucchiaio da minestra 2 volte al dì, per un periodo più o meno lungo.

Erbe fresche ed essiccate - image logo-rimedi-omeopatici-mini38 on https://rimediomeopatici.com

Digestione facile

Erbe fresche ed essiccate - image Digestione-facile on https://rimediomeopatici.comLa digestione difficile, il cui termine medico è dispepsia, indica un’alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale, caratterizzata da pesantezza di stomaco, sonnolenza, mal di capo dopo i pasti. Talora si presentano dolore o fastidio cronico alla parte addominale superiore o retro sternale, aerofagia, flatulenza, pirosi gastrica (bruciori, acidità di stomaco), borborigmi, nausea, vomito. Può essere di natura organica (come ad es. la gastrite acuta e cronica, che è un’infiammazione della mucosa gastrica) o funzionale (come ad es. l’ulcera gastrica, che è un’erosione della mucosa gastrica o nei casi più gravi una perforazione della parete dello stomaco).

Il ricorso ai rimedi della nonna qui riportati consente di superare tale difficoltà in maniera efficace e naturale. La digestione non sarà più un problema.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Erbe fresche ed essiccate - image ALLORO4 on https://rimediomeopatici.com

□ Alloro: in caso di digestione difficile, flatulenza, gastralgia, è utile un decotto preparato con le foglie di alloro.

Erbe fresche ed essiccate - image ANICE11 on https://rimediomeopatici.com

□ Anice e Finocchio: un ottimo rimedio carminativo (che aiuta ad espellere i gas dallo stomaco e dall’intestino) è l’infuso che si prepara mettendo in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di una miscela di 9 parti di semi di anice e 1 parte di semi di finocchio con l’aggiunta di un pizzico di menta piperita. Protegge anche la microflora batterica dell’intestino, evitando le fermentazioni provocate dagli alimenti ingeriti. Aiuta a donare un ventre piatto. Attenua i dolori dovuti a coliche intestinali.

Erbe fresche ed essiccate - image ARANCIA7 on https://rimediomeopatici.com

□ Arancio: preparare un infuso con 2 grammi di foglie d’arancio per 150 grammi di acqua bollente. Si possono aggiungere anche fiori di tiglio o di camomilla. Bere l’infuso caldo la sera, prima di andare a letto. Quest’infuso è utile anche nei casi di crisi nervose. Ottimo altresì per aiutare la digestione lenta e difficile.

Erbe fresche ed essiccate - image BARDANA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Bardana (o Lappa): nelle infiammazioni dello stomaco (gastrite e ulcere) e problemi di digestione risulta efficace il decotto delle foglie (3 g in 200 ml d’acqua) da prendere alla dose di 3 cucchiai da minestra mattina e sera.

Erbe fresche ed essiccate - image CAPPERO on https://rimediomeopatici.com

□ Capperi: per favorire l’appetito e facilitare la digestione va bene mangiare i capperi messi sotto aceto.

Erbe fresche ed essiccate - image Cardo-santo4 on https://rimediomeopatici.com

□ Cardo santo: in caso di dispepsia, dovuta ad atonia gastrica, si dimostra particolarmente efficace l’infuso fatto con 5 g di fiori e foglie in 200 ml d’acqua bollente. E’ consigliabile non superare l’assunzione di 3 – 4 tazze al dì, in quanto il principio amaro contenuto (cnicina) ad alte dosi può causare conati di vomito.

 

 

Erbe fresche ed essiccate - image Cariofillata on https://rimediomeopatici.com

□ Cariofillata (o Erba di San Benedetto): il decotto  di  radici (6 g in 200 ml d’acqua) è tonico e astringente, rinvigorisce lo stomaco e tutto l’apparato digerente; utile per i deboli di stomaco.

Erbe fresche ed essiccate - image CAROTA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Carota: il succo di carota bevuto fresco tutti i giorni facilita la digestione e guarisce dall’ulcera.

Erbe fresche ed essiccate - image CIPOLLA5 on https://rimediomeopatici.com

□ Cipolla: mettere la cipolla tritata in un contenitore di vetro o porcellana, coprire con alcool alimentare, lasciar macerare per 1 h, filtrare comprimendo la parte solida, aggiungere miele in uguale quantità. Assumere alla dose di 1 cucchiaino da caffè, 3 volte al dì, dopo i pasti. E’ un ottimo digestivo.

Erbe fresche ed essiccate - image FARFARO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Farfaro (o Tussilago farfara): fortifica lo stomaco migliorando la digestione, il decotto di farfaro (5 g di fiori in 200 ml d’acqua; in mancanza 50 g di foglie secche in 1 l d’acqua).

Erbe fresche ed essiccate - image FINOCCHIO_SELVATICO2 on https://rimediomeopatici.com□ Finocchio: per facilitare la digestione, preparare un decotto con 1 cucchiaino di semi di finocchio (meglio il finocchio selvatico) in una quantità d’acqua pari ad una tazza da portare all’ebollizione, oppure preparare un infuso portando ad ebollizione 100 ml di acqua ed immergendovi, quando è ancora bollente, 5 g di semi di finocchio, interi o macinati grossolanamente, da lasciare in infusione per 15 – 20 min.

Il latte, bollito alcuni minuti con i semi di finocchio e bevuto quanto più caldo possibile, calma i crampi allo stomaco.

Per chi soffre abitualmente di problemi di digestione, può essere utile preparare un infuso con semi di finocchio e un po’ di rabarbaro.

Erbe fresche ed essiccate - image GENZIANA4 on https://rimediomeopatici.com

□ Genziana: 3 g di radice secca sminuzzata con cui preparare un decotto in 200 ml d’acqua, oppure messi a macerare in acqua o nel vino a temperatura ambiente per 4 ore. Si filtra e si spreme il residuo. Assumere alla dose di 6 – 8 cucchiai al dì prima dei pasti, per un lungo periodo e tutti i giorni. Ottimi per facilitare la digestione e nei casi di pesantezza di stomaco. Va bene anche masticare un pezzetto di radice. Ha anche un’ottima attività febbrifuga.

Erbe fresche ed essiccate - image GINEPRO3 on https://rimediomeopatici.com□ Ginepro: la cura con le bacche serve ad eliminare e prevenire il bruciore di stomaco: il 1° giorno si prendono 5 bacche, si masticano bene e si ingoiano; il 2° giorno 6 bacche; il 3° giorno 7 bacche e così di seguito fino ad arrivare a 15 bacche; poi si regredisce di una bacca al giorno fino a completare la cura quando si arriva di nuovo a 5 bacche. Ripetere all’occorrenza.

Erbe fresche ed essiccate - image Inula-helenium1 on https://rimediomeopatici.com

□ Inula (o Erba dello stomaco): in caso di dolori dovuti a difficoltà di digestione, gas e acidità, mettere a macerare la radice della pianta nella dose di 15 – 20 g in 1 litro di vino rosso (o di acqua distillata per uso alimentare), per 48 h; bere 1/2 bicchiere 2 volte al dì. Con le stesse dosi si può preparare anche un decotto.

Erbe fresche ed essiccate - image Lichene-dIslanda1 on https://rimediomeopatici.com□ Lichene d’Islanda: il decotto con la parte aerea della pianta (10 – 20 g in 1 litro d’acqua, far bollire 1 h, fare intiepidire 10 min, filtrare e aggiungere zucchero o meglio miele a piacere), assunto alla dose di 3 – 5 cucchiai al dì prima dei pasti, è utile per la dispepsia e per i disturbi intestinali di origine nervosa, compresa la diarrea. Funziona anche come blando sedativo e quindi, assunto il pomeriggio-sera, può essere utilizzato nelle forme leggere d’insonnia. Inoltre risulta utile anche nelle manifestazioni spasmodiche delle vie respiratorie, come tosse stizzosa e asma.

Erbe fresche ed essiccate - image LIMONE3 on https://rimediomeopatici.com

□ Limone: un infuso di fiori e foglie di limone agevola la digestione.

Erbe fresche ed essiccate - image MAGGIORANA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Maggiorana: l’infuso di maggiorana selvatica toglie l’acidità di stomaco.

Erbe fresche ed essiccate - image ORTICA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Ortica: consumata regolarmente come verdura (si prepara allo stesso modo degli spinaci) o assunta in decotto, può guarire completamente le ulcere gastriche e duodenali nel giro di 4 – 5 settimane.

Erbe fresche ed essiccate - image ROSMARINO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Rosmarino: la digestione difficile, con dolori e formazione di gas nello stomaco e nell’intestino, si combatte con un infuso fatto con 2 g di fiori o foglie di rosmarino in una tazza d’acqua bollente.

Erbe fresche ed essiccate - image SALICE_BIANCO3 on https://rimediomeopatici.com

□ Salice bianco: per normalizzare la secrezione gastrica e per favorire la digestione è utile un macerato vinoso con la radice dei rami, che si prepara mettendo a macerare per 10 giorni 2 cucchiai di corteccia essiccata in 200 ml di vino bianco passito, per poi filtrare e conservare in bottiglia. Se ne beve 1 bicchierino prima dei pasti principali.

Erbe fresche ed essiccate - image SALVIA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Salvia: si prepara il decotto con 10 g di foglie sminuzzate di salvia in 250 ml di acqua, si porta ad ebollizione dolcemente per 5 min, si lascia riposare per altri 15 min, si filtra e si assume subito dopo i pasti. E’ utile nelle atonie digestive, dispepsie, gastralgie, per gas in stomaco e intestino.

Erbe fresche ed essiccate - image SEDANO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Sedano: gambi e foglie favoriscono la secrezione dei succhi gastrici e facilitano la digestione, costituendo pertanto un buon aperitivo. I semi invece sono carminativi (cioè eliminano i gas da stomaco e intestino) come quelli di anice e finocchio.

Erbe fresche ed essiccate - image TARASSACO2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tarassaco: decotto di foglie e radici (50 g in 1 litro d’acqua, da far bollire a lungo), da assumere alla dose di 2 – 3 tazze al dì, nei casi di digestione difficile.

Erbe fresche ed essiccate - image Tiglio_2 on https://rimediomeopatici.com

□ Tiglio: in caso di digestione difficile è ottimo l’infuso di fiori di tiglio, camomilla, fiori di melissa e arancio (4 g di ciascuna pianta in 1 litro di acqua bollente, infusione per 15 min, zucchero a piacere).

Erbe fresche ed essiccate - image TIMO1 on https://rimediomeopatici.com

□ Timo: l’infuso con 2 – 5 g di foglie di timo in 200 ml di acqua bollente, è digestivo e carminativo. Le due varietà Thymus vulgaris e Thymus serpyllum hanno le stesse proprietà.

Erbe fresche ed essiccate - image Trifoglio-fibrino2 on https://rimediomeopatici.com

□ Trifoglio fibrino (o Menyanthes trifoliata o Trifoglione d’acqua): ha proprietà molto simili alla genziana e quindi i preparati di questa pianta sono particolarmente indicati come tonico-stimolanti della funzionalità gastrica e contro la febbre. Si prepara l’infuso di foglie, versando in una tazza d’acqua bollente un cucchiaio da dessert di foglie essiccate e sminuzzate, si lascia riposare coperto per 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne prendono 2 – 3 tazze al giorno prima dei pasti.

Sono depurativi e digestivi i seguenti preparati, che esplicano anche un’attività coleretica e colagoga (cioè aiutano la secrezione biliare, stimolando, rispettivamente, il fegato e la colecisti):

□ Infuso con 10 g di menta piperita, 10 g di melissa, 10 g di agrimonia, 7 g di rabarbaro, 7 g di fragole e 20 g di chelidonia maggiore (o erba da porri), tutte triturate: si prende un cucchiaino di tale miscela e lo si versa in 200 ml di acqua, si lascia in infusione 10 min, si filtra spremendo bene il residuo. Se ne beve una tazzina la mattina e un’altra la sera.

□ Decotto con le radici sminuzzate di polipodio (20 g), liquirizia (10 g) e angelica (5 g): far bollire il tutto in 250 ml di acqua per 15 min, lasciar riposare per un paio d’ore, filtrare comprimendo la parte solida e dolcificare con miele o zucchero. Assumere 1 cucchiaio da minestra 2 volte al dì, per un periodo più o meno lungo.

□ L’infuso con un mix di rabarbaro, liquirizia, china, menta piperita, in parti uguali, vanta anche proprietà digestive, toniche, astringenti e regola le funzioni intestinali.

Erbe fresche ed essiccate - image logo-rimedi-omeopatici-mini13 on https://rimediomeopatici.com

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web