• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Pilosella

Tintura Madre di Pilosella: Benefici e Utilizzi

◊ TM di Pilosella o Pilosella officinarum C. H. & F. W. Schulz Compositae

La Pilosella (Hieracium pilosella), appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), è una pianta erbacea perenne diffusa in Europa e Asia. Nota fin dall’antichità per le sue proprietà depurative e diuretiche, viene impiegata in fitoterapia soprattutto sotto forma di tintura madre, un estratto ottenuto per macerazione delle parti attive della pianta in una soluzione idroalcolica.

Pilosella
Pilosella

Preparazione della Tintura Madre di Pilosella

Ingredienti e metodo di estrazione

  • Parti usate: sommità fiorite e foglie fresche, raccolte nel periodo di massima fioritura
  • Solvente: alcool a bassa gradazione (45-60°), utile per estrarre i principi attivi
  • Rapporto droga/solvente: generalmente 1:10 (1 parte di pianta fresca ogni 10 parti di alcool)
  • Macerazione: la pianta viene lasciata in infusione nell’alcool per almeno 20 giorni, in un luogo fresco e buio, agitando il contenitore ogni giorno per facilitare l’estrazione dei principi attivi.

Dopo il tempo di macerazione, il composto viene filtrato e conservato in bottigliette di vetro scuro, per proteggerlo dalla luce e mantenerne inalterate le proprietà.

Proprietà della Tintura Madre di Pilosella

Grazie ai suoi principi attivi (flavonoidi, cumarine, triterpeni e mucillagini), la tintura madre di pilosella presenta diverse proprietà benefiche:

Diuretica e drenante: stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso, utile in caso di ritenzione idrica, edemi e gonfiori.
Depurativa e detossinante: aiuta a eliminare le tossine, favorendo la salute del fegato e dei reni.
Antisettica per le vie urinarie: utile nella prevenzione di cistiti e infezioni urinarie.
Lenitiva e antinfiammatoria: aiuta a ridurre l’infiammazione dei tessuti.
Mucolitica: favorisce l’espulsione del muco in caso di raffreddore e tosse grassa.
Ipotensiva: grazie all’azione drenante, può contribuire alla riduzione della pressione arteriosa.

Utilizzo e Dosi

La tintura madre di pilosella si assume per via orale, diluita in acqua.

Posologia indicativa (da confermare con un esperto):

  • Adulti: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in un bicchiere d’acqua, preferibilmente lontano dai pasti.
  • Bambini: non è generalmente consigliata ai più piccoli senza il parere del pediatra.

Modalità di assunzione:

  • Per un effetto detossinante, è consigliabile bere molta acqua durante l’assunzione.
  • Può essere assunta da sola o in combinazione con altre piante (es. tarassaco, betulla o orthosiphon per un effetto drenante potenziato).
  • Può essere utilizzata anche a livello esterno (es. in compresse imbevute per lenire irritazioni cutanee).

⚠️ Controindicazioni e Avvertenze

❌ Non assumere in caso di:

  • Allergia alle Asteraceae
  • Ipotensione severa (può abbassare ulteriormente la pressione)
  • Insufficienza renale o epatica (consultare un medico)
  • Gravidanza e allattamento (non sono disponibili dati certi sulla sicurezza d’uso)

Interazioni: potrebbe potenziare l’effetto di farmaci diuretici o antipertensivi, quindi è importante chiedere il parere del medico prima dell’uso.

Curiosità sulla Pilosella

Il nome “Pilosella” deriva dalla parola latina pilus (pelo), per via della presenza di peli bianchi sulla superficie delle foglie.
In passato veniva utilizzata anche come antibiotico naturale, soprattutto per curare ferite e infezioni della pelle.
Secondo la tradizione popolare, la pilosella era considerata una pianta “magica” capace di proteggere dalle energie negative.
Gli erboristi medievali la chiamavano “Erba dei lupi”, poiché si riteneva che i lupi la mangiassero per aumentare la loro agilità e acutezza visiva! ✨

La tintura madre di pilosella è dunque un rimedio naturale prezioso, utilizzato da secoli per il suo potere drenante e depurativo. Tuttavia, è sempre importante assumerla con consapevolezza e sotto consiglio di un esperto per garantirne un utilizzo sicuro ed efficace!

Leggi https://schedescuola.it/leggo-e-rileggo/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/kalmia-latifolia/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Logo

Verbena

La Verbena: Un Tesoro di Benessere e Tradizione

La verbena, pianta ricca di storia e di benefici per la salute, è conosciuta per le sue proprietà terapeutiche e per il suo uso in diversi ambiti, dalla cosmesi alla cucina, passando per la medicina tradizionale. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa pianta straordinaria.

Descrizione della Pianta 

La verbena (Verbena officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. È caratterizzata da foglie lucide, finemente pelose, e fiori delicati che variano dal viola chiaro al rosato. Cresce spontanea in Europa, Asia e Nord Africa, prediligendo terreni soleggiati e ben drenati. Questa pianta rustica è spesso coltivata per abbellire giardini e balconi durante la stagione estiva.

Conservazione

Le foglie e i fiori di verbena vengono raccolti durante la fioritura, solitamente in estate. Dopo la raccolta, si essiccano in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. Una volta essiccati, si conservano in barattoli di vetro chiusi ermeticamente, lontano dall’umidità, per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche.

Proprietà della Verbena e Parti Utilizzate

Parti Utilizzate

  • Fiori: utilizzati principalmente per tisane e infusi.
  • Foglie: ricche di oli essenziali, impiegate sia in tisane che in preparati cosmetici.

Principi Attivi

La verbena contiene numerosi principi attivi tra cui:

  • Glucosidi iridoidi (verbenalina e hastatoside): noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Flavonoidi: antiossidanti naturali che aiutano a combattere i radicali liberi.
  • Oli essenziali: con effetto calmante e rilassante.
  • Acido caffeico: con proprietà immunostimolanti.
Verbena
Verbena

Verbena: Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

La verbena è conosciuta da secoli per i suoi molteplici benefici per la salute, grazie alle sue proprietà terapeutiche che agiscono su diversi sistemi del corpo umano. È stata spesso impiegata nella medicina popolare per trattare disturbi comuni e favorire il benessere generale.

Benefici per l’Organismo

Diuretico e disintossicante

La verbena stimola la funzione renale, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine accumulate nell’organismo. Questa proprietà la rende particolarmente utile per:

  • Contrastare la ritenzione idrica.
  • Depurare il fegato e migliorare il metabolismo.
  • Prevenire gonfiori alle gambe e altre problematiche associate alla cattiva circolazione.

Espettorante

Grazie ai suoi oli essenziali, la verbena agisce come espettorante naturale, aiutando a liberare le vie respiratorie. È un rimedio naturale per:

  • Combattere il raffreddore e il mal di gola.
  • Alleviare la tosse e fluidificare il muco.
  • Ridurre la congestione bronchiale.

Antinfiammatorio e analgesico

La verbenalina, uno dei principali principi attivi della pianta, conferisce alla verbena proprietà antinfiammatorie e analgesiche. È spesso utilizzata per alleviare:

  • Dolori muscolari: utile per chi soffre di tensioni muscolari o infiammazioni localizzate.
  • Mal di testa: un infuso di verbena può offrire sollievo in caso di cefalea lieve.
  • Crampi mestruali: le sue proprietà rilassanti aiutano a ridurre gli spasmi uterini.

 Calmante e rilassante

La verbena è un alleato naturale per il sistema nervoso, grazie alla sua capacità di ridurre lo stress e favorire il sonno. È ideale per:

  • Combattere ansia e nervosismo.
  • Migliorare la qualità del riposo notturno.
  • Riequilibrare stati emotivi altalenanti.

Benefici per la Pelle

Grazie alle sue proprietà lenitive, la verbena è una scelta eccellente per la cura della pelle. I suoi principi attivi agiscono su irritazioni e infiammazioni, migliorandone l’aspetto.

Usi sulla pelle

Lenitiva e antinfiammatoria

La verbena è indicata per il trattamento di diversi problemi cutanei, come:

  • Irritazioni e arrossamenti: applicata localmente sotto forma di impacco, calma le infiammazioni della pelle, grazie al suo effetto calmante.
  • Acne: le sue proprietà antibatteriche e purificanti la rendono un alleato contro impurità e brufoli.
  • Punture di insetti: un cataplasma di foglie fresche allevia il prurito e il gonfiore.

Tonificante

I preparati a base di verbena (maschere e tonici) migliorano l’elasticità e il tono della pelle, rendendola più luminosa, fresca e compatta.

Usi in Cosmesi, Salute e Benessere

La versatilità della verbena la rende un ingrediente popolare nei prodotti di bellezza e nei trattamenti benessere.

Oli essenziali

L’olio essenziale di verbena è impiegato in:

  • Massaggi rilassanti: lenisce tensioni muscolari e favorisce il rilassamento generale.
  • Aromaterapia: diffuso nell’ambiente, riduce stress e insonnia.

Creme e lozioni

Grazie alle sue proprietà rigeneranti e lenitive, la verbena è utilizzata per:

  • Idratare e proteggere le pelli sensibili.
  • Ridurre rossori e infiammazioni cutanee.

Bagni aromatici

Immergersi in un bagno con estratto di verbena aiuta a:

  • Rilassare i muscoli e la mente.
  • Purificare la pelle e tonificarla.

Aggiungere alcune gocce di olio essenziale di verbena o un decotto delle sue foglie nell’acqua della vasca offre un momento di relax profondo, rigenerando mente e corpo.

Infusi e Tisane: Un Gesto di Benessere

Gli infusi e tisane di verbena sono famosi per il loro sapore delicato e i molteplici benefici:

  • Digestivi: favoriscono la digestione e riducono la pesantezza di stomaco dopo pasti abbondanti.
  • Rilassanti: ideali prima di dormire per calmare mente e corpo.
  • Depurativi: aiutano a eliminare tossine, supportando il benessere generale.
  • Per rinforzare il sistema immunitario, contribuendo a prevenire malanni stagionali.

Preparare una tisana è semplice: basta aggiungere un cucchiaio di foglie e fiori essiccati in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti e filtrare.

Uso nell’Industria

Nell’industria, la verbena è utilizzata per:

Prodotti farmaceutici

La verbena è un ingrediente comune in sciroppi, pastiglie e integratori per la tosse grazie alle sue proprietà espettoranti e calmanti.

Profumi

La sua fragranza fresca, rilassante e agrumata è apprezzata nella produzione di profumi leggeri, spray corpo e deodoranti naturali.

Bevande

L’aroma della verbena è spesso utilizzato per arricchire liquori, tè aromatizzati e bevande rinfrescanti.

La verbena si distingue per la sua ampia gamma di benefici, che spaziano dalla cura del corpo alla promozione del benessere mentale. Che venga usata in infusi, cosmetici o prodotti farmaceutici, questa pianta rappresenta un vero alleato naturale per migliorare la qualità della vita in modo semplice ed efficace.

Curiosità, Antichità, Detti e Leggende

La verbena è conosciuta fin dall’antichità. Gli Egizi la consideravano una pianta sacra, mentre i Romani la utilizzavano per purificare altari e templi. Nel Medioevo era chiamata “erba croce” e si pensava che avesse il potere di scacciare gli spiriti maligni.

Un detto popolare recita:
“Chi porta con sé la verbena, sarà protetto da ogni male.”

Uso in Cucina

La verbena trova spazio anche in cucina:

  • Infusi e tisane: dal sapore delicato, ideali per la digestione.
  • Condimenti: utilizzata come aroma in piatti a base di pesce o insalate.
  • Dolci: aggiunta a torte e biscotti per un profumo unico.

Presso Altri Popoli

  • In Cina: la verbena è considerata una pianta medicinale e utilizzata in preparati contro febbre e infezioni.
  • In Sud America: usata come rimedio naturale contro stress e ansia.
  • In Africa: impiegata per preparare decotti purificanti.

Conclusioni

La verbena è una pianta versatile e preziosa, ricca di proprietà benefiche e affascinanti tradizioni. Che si tratti di un infuso rilassante, di un trattamento per la pelle o di un’antica leggenda, questa pianta continua a stupire per la sua semplicità e utilità. Inserirla nella quotidianità significa abbracciare un tesoro naturale che promuove benessere e armonia.

Leggi https://schedescuola.it/la-fragilita-degli-adolescenti/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/hydrophis-cyanocinctus/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Cina

Cina: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Cina è una pianta appartenente al genere Artemisia, nota scientificamente come Artemisia cina (Assenzio maggiore). È una pianta erbacea perenne originaria delle regioni aride dell’Asia centrale, come il Turkmenistan e il Kazakistan. Questa pianta è conosciuta soprattutto per il suo utilizzo in omeopatia e medicina tradizionale.

Cina
Cina

Caratteristiche principali della pianta:

  • Aspetto: La pianta può raggiungere un’altezza di circa 20-40 cm, con foglie grigio-verdi finemente divise.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, gialli e riuniti in capolini che si trovano all’apice dei rami.
  • Odore: La pianta emana un odore aromatico caratteristico, simile a quello dell’assenzio.

Utilizzi:

  • Medicinale: La pianta di C. è famosa per le sue proprietà vermifughe. È utilizzata nella medicina tradizionale per trattare infestazioni da vermi intestinali e altri parassiti.

Il rimedio omeopatico Cina si ricava dalla tintura madre che si prepara dai boccioli fiorali essiccati della pianta, noti per contenere sostanze attive come la santonina.

CARATTERISTICHE del Rimedio Cina

Cina: Un Rimedio Omeopatico per Disturbi Digestivi e Nervosi nei Bambini

Caratteristiche del Rimedio

Cina, ottenuto dalla pianta Artemisia cina (assenzio maggiore), è un rimedio omeopatico tradizionalmente utilizzato per trattare disturbi digestivi e nervosi, nonché disturbi gastrointestinali associati a parassitosi, in particolare nei bambini.

Organospecificità

Cina ha una specificità d’azione su:

  • Sistema gastrointestinale: utile per parassitosi intestinali, dolore addominale e digestione difficile.
  • Sistema nervoso: allevia irritabilità, insonnia e spasmi muscolari.
  • Sistema respiratorio: coadiuvante in caso di tosse spasmodica e respirazione difficoltosa.

Indicazioni Cliniche

Le principali indicazioni cliniche di Cina includono:

  • Parassitosi intestinale: sintomi come prurito anale, dolore addominale e scarso appetito alternato a fame eccessiva.
  • Irritabilità nervosa: capricci, pianto inconsolabile, iperattività e disturbi del sonno.
  • Spasmi e convulsioni: nei bambini con febbre o in condizioni di irritabilità elevata.
  • Tosse spasmodica: utile per tosse persistente, spesso associata a disturbi gastrointestinali.

Profilo del Soggetto

Il soggetto che trae beneficio da Cina è tipicamente:

  • Età pediatrica: bambini che soffrono di irritabilità e disturbi intestinali ricorrenti.
  • Comportamento: nervoso, capriccioso e ipersensibile al contatto fisico o alle critiche.
  • Sintomi tipici: pallore intorno alla bocca, bruxismo (digrignamento dei denti), prurito nasale e anale.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano durante la notte, con il movimento, dopo aver mangiato dolci o in ambienti freddi.
  • Miglioramento: si osserva con il riposo, il calore locale e la pressione sull’addome.

USI di Cina in Ambito Omeopatico

Cina è frequentemente utilizzato per:

  1. Parassitosi intestinale: uno dei rimedi principali per ascaridi e ossiuri, alleviando i sintomi correlati.
  2. Disturbi nervosi pediatrici: irritabilità, iperattività e difficoltà nel sonno.
  3. Disturbi digestivi: dolore e gonfiore addominale, spesso associati a parassitosi.
  4. Spasmi e convulsioni: soprattutto in bambini con elevata sensibilità nervosa.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Cina variano a seconda delle condizioni trattate:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): indicate per sintomi acuti come dolore addominale e irritabilità, da somministrare 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): per disturbi cronici o parassitosi recidivanti, con assunzione giornaliera o settimanale.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): per problemi persistenti o sistemici, sempre sotto controllo medico.

La somministrazione deve essere adattata alle esigenze del paziente, con particolare attenzione alla severità dei sintomi e alla risposta individuale.

Conclusioni

Cina è un rimedio omeopatico fondamentale per i disturbi intestinali e nervosi, soprattutto nei bambini. La sua capacità di alleviare sintomi legati a parassitosi e nervosismo lo rende una scelta versatile ed efficace nell’approccio omeopatico.

Leggi https://schedescuola.it/il-ristorante-pazzo/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/hekla-lava/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

 

Dosi

Caulophyllum

Caulophyllum: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

Caulophyllum, comunemente noto come caulefero o squawroot o come “radice blu” o “cohosh blu”,  è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. È originario del Nord America, dove cresce in boschi umidi e ombrosi.

Caratteristiche principali della pianta:

  • Aspetto: La pianta può raggiungere un’altezza di circa 30-90 cm, con foglie grandi, composte e verde scuro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore verde-giallastro, e fioriscono in primavera.
  • Frutti: Produce bacche bluastre simili a mirtilli, che maturano in estate.

La pianta contiene alcaloidi, resine e saponine, che le conferiscono proprietà uniche.

Utilizzi:

  • Medicinale: Caulophyllum è noto per le sue proprietà medicinali, utilizzato tradizionalmente nella medicina erboristica dei nativi americani per trattare problemi legati alla salute delle donne, come il parto e i crampi mestruali. È anche usato come rimedio omeopatico per vari disturbi.

Il rimedio omeopatico si prepara a partire dalla tintura madre che si ottiene dalle radici fresche della pianta.

Caulophyllum
Caulophyllum

CARATTERISTICHE del Rimedio Caulophyllum

Caulophyllum: Un Rimedio Omeopatico per la Salute Femminile

Caratteristiche del Rimedio

È particolarmente noto per il suo effetto benefico sul sistema riproduttivo femminile.

Organospecificità

Caulophyllum mostra una specificità d’azione su:

  • Sistema riproduttivo femminile: regola la funzionalità uterina e allevia i disturbi associati al ciclo mestruale.
  • Muscoli lisci: agisce come spasmolitico, favorendo il rilassamento della muscolatura uterina e di altri organi viscerali.
  • Sistema articolare: utile per dolori reumatici e rigidità articolare, soprattutto nelle donne.

Indicazioni Cliniche

Le principali indicazioni cliniche di Caulophyllum includono:

  • Dolori mestruali: crampi intensi e irregolarità del ciclo.
  • Preparazione al parto: per stimolare contrazioni uterine efficaci e ridurre il rischio di travaglio prolungato.
  • Disturbi menopausali: vampate, irritabilità e dolori muscolari.
  • Aborti ricorrenti: per rinforzare la tonicità uterina e prevenire complicazioni.
  • Dolori reumatici: rigidità articolare e dolori migranti, in particolare alle piccole articolazioni.

Profilo del Soggetto

Il soggetto che beneficia di Caulophyllum è generalmente:

  • Fisicamente: donna, con tendenza a debolezza muscolare e disturbi ciclici legati al sistema riproduttivo.
  • Emotivamente: spesso ansiosa o irritabile, con una marcata sensibilità agli stress fisici e mentali.
  • Sintomi tipici: dolori acuti e spastici, che migliorano con il calore o il riposo.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

  • Aggravamento: i sintomi peggiorano con il freddo, l’umidità, il movimento e durante il ciclo mestruale.
  • Miglioramento: si osserva con l’applicazione di calore, il riposo e in un ambiente confortevole e rilassante.

USI principali di Caulophyllum in Ambito Omeopatico

Caulophyllum è utilizzato prevalentemente per:

  1. Preparazione e supporto al parto: somministrato nelle ultime settimane di gravidanza per favorire un travaglio più rapido e meno doloroso.
  2. Disordini mestruali: per regolare cicli irregolari e alleviare dolori mestruali.
  3. Disturbi menopausali: utile contro vampate di calore e dolori articolari associati.
  4. Dolori articolari: per rigidità e dolori reumatici, soprattutto nelle articolazioni delle mani e dei piedi.

Dosi e Modalità di Somministrazione

Le dosi di Caulophyllum variano a seconda della condizione:

  • Diluizioni basse (3X – 6X): per sintomi acuti, somministrate 2-3 volte al giorno.
  • Diluizioni medie (12C – 30C): adatte per disturbi cronici o di lunga durata, con assunzione giornaliera o settimanale.
  • Diluizioni alte (200C e oltre): utilizzate in preparazione al parto o per condizioni complesse, sempre sotto supervisione medica.

La frequenza e la durata del trattamento dipendono dalla gravità della condizione e dalla risposta del paziente, con particolare attenzione alla personalizzazione del trattamento.

Conclusioni

Caulophyllum è un rimedio omeopatico versatile e prezioso, particolarmente indicato per i disturbi femminili e reumatici. Il suo utilizzo, in combinazione con un approccio terapeutico personalizzato, può migliorare significativamente la qualità della vita delle pazienti.

Leggi https://schedescuola.it/un-urbanista-creativo/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/colocynthis/

 

Caulophyllum
Caulophyllum

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

 

Cannabis Sativa

Cannabis sativa: Descrizione, Caratteristiche, Organospecificità, Indicazioni Cliniche, Profilo del Soggetto, Modalità Aggravamento Miglioramento, Usi Omeopatici e Dosi

DESCRIZIONE della pianta

La Cannabis Sativa, comunemente nota come canapa, è una pianta versatile e antica, coltivata in molte parti del mondo per una varietà di scopi, tra cui la produzione di fibre tessili, l’estrazione di oli e l’uso medicinale. Con una storia millenaria che attraversa diverse culture e contesti geografici, la Cannabis Sativa ha acquisito un ruolo importante sia nell’industria che nella medicina tradizionale e moderna.

Botanica

La Cannabis Sativa è una pianta dioica e annuale, il che significa che esistono esemplari maschili e femminili separati, e ogni pianta completa il suo ciclo vitale in un solo anno. I fiori femminili sono quelli maggiormente utilizzati per scopi medici, mentre i semi, noti come achenii, vengono impiegati per l’estrazione dell’olio, usato in vari settori.

Altezza e Fibra: La Cannabis Sativa è caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere altezze notevoli, superando i cinque metri. Le sue fibre sono tra le più resistenti nel mondo vegetale, motivo per cui vengono impiegate nella produzione di tessuti, corde e materiali di alta durabilità.

Usi Industriali e Agricoli

Una delle principali applicazioni della Cannabis Sativa è nella produzione di fibre tessili. Le fibre della canapa sono estremamente robuste e durevoli, rendendola una scelta eccellente per la fabbricazione di corde, tessuti grossolani e tele. Questo utilizzo ha radici antiche, risalenti a migliaia di anni fa, quando la canapa era uno dei materiali preferiti per l’industria tessile e marittima.

Inoltre, dai semi della Cannabis Sativa si estrae l’olio di canapuccia, un olio siccativo usato nella produzione di vernici, alimenti per il bestiame e persino come esca per la pesca.

CARATTERISTICHE OMEOPATICHE del rimedio Cannabis sativa

Proprietà Mediche della Cannabis Sativa

Dal punto di vista medicinale, la Cannabis Sativa è meno nota per i suoi effetti psicotropi rispetto alla Cannabis Indica, ma trova comunque molteplici applicazioni terapeutiche, in particolare nel trattamento di affezioni genitourinarie e nel sollievo dal dolore.

Effetti sulle Mucose Genitourinarie

La Cannabis Sativa è particolarmente efficace nel trattamento di disturbi infiammatori acuti dell’apparato urinario. Le proprietà irritanti di questo rimedio omeopatico si manifestano soprattutto a livello della uretra e della vescica. Tra i sintomi più comuni trattati dalla Cannabis Sativa troviamo:

  • Bruciore durante la minzione.
  • Sensazione di ostruzione uretrale e necessità frequente di urinare, anche con la vescica vuota.
  • Cistiti e pielonefriti accompagnate da dolori lancinanti.
  • Flusso di urina torbida o sanguinolenta e secrezioni mucose dall’uretra.

Questo rimedio è particolarmente indicato nei casi di uretriti e infezioni ricorrenti, spesso associate a trattamenti antibiotici pregressi o dopo il passaggio di calcoli renali.

Effetti sul Sistema Nervoso

Cannabis Sativa, sebbene con sintomi mentali meno marcati rispetto alla Cannabis Indica, mostra comunque un impatto significativo sul sistema nervoso, soprattutto quando si tratta di stati di irritazione o di disfunzioni percettive. I sintomi associati includono:

  • Stanchezza e affaticamento mentale: Il paziente può sperimentare un’intensa sensazione di stanchezza fisica e mentale, spesso accompagnata da dolori muscolari o crampi. Questa sensazione di esaurimento tende a manifestarsi più marcatamente in seguito ad esercizio fisico, dopo i pasti, o in condizioni di caldo eccessivo.
  • Alterazioni sensoriali: Sensazioni come gocce d’acqua che cadono sulla pelle o la testa, o la percezione di liquidi che scorrono goccia a goccia all’interno del corpo, sono caratteristiche uniche di questo rimedio. Queste sensazioni insolite contribuiscono a creare una disconnessione dalla realtà, alimentando l’ansia e la confusione.
  • Confusione mentale e vertigini: I soggetti potrebbero percepire una sensazione di smarrimento o vertigini, con difficoltà a focalizzarsi su pensieri o compiti quotidiani. Errori nel parlare, scrivere o compiere azioni comuni sono frequenti, e questo aumenta la frustrazione e l’irritabilità.

Uno dei sintomi peculiari associati all’uso di Cannabis Sativa è la percezione alterata di sensazioni fisiche, come il sentir gocce d’acqua cadere sulla pelle, una manifestazione che può causare ansia e preoccupazione nei pazienti.

Effetti su Altri Sistemi

Cannabis Sativa può manifestare effetti anche sulle mucose delle vie respiratorie, sebbene meno comuni. L’irritazione può causare raucedine, accumulo di muco viscoso nei bronchi, e sintomi che possono spingersi fino all’asma, particolarmente se associati a disturbi urinari. Anche le mucose nasali, orali e gastrointestinali possono risultare irritate, con sintomi come secchezza, salivazione viscosa, crampi e diarrea.

Disturbi Gastrointestinali e Mestruali

  • Stipsi: Cannabis Sativa può provocare stipsi con feci dure e difficoltà a evacuare. In alcuni casi, la stipsi è così grave da causare ritenzione urinaria e costrizione dell’ano.
  • Mestruazioni abbondanti: È noto che la Cannabis Sativa può influenzare il ciclo mestruale, provocando mestruazioni profuse.

Indicazioni Terapeutiche Principali

Blenorragia: Cannabis Sativa è uno dei rimedi principali utilizzati per trattare la blenorragia (infezione dell’uretra con secrezione mucopurulenta). Il sintomo più distintivo in questi casi è l’estrema sensibilità dell’uretra alla pressione esterna, tanto che il paziente non riesce nemmeno ad avvicinare le gambe l’una all’altra a causa del dolore.

Leucomi: Il rimedio possiede una notevole capacità di trattare i leucomi, opacità della cornea che si manifestano a seguito di infiammazioni oculari come l’oftalmia scrofolosa.

Problemi respiratori: Cannabis Sativa è utile anche in casi di dispnea e asma, in cui il paziente fatica a respirare e riesce a farlo solo stando in piedi o in posizione eretta.

Nevralgie: Questo rimedio ha dimostrato efficacia nel trattamento di nevralgie antiche, soprattutto se correlate a disturbi dell’utero.

Cisti ovariche: La tintura madre di Cannabis Sativa è stata utilizzata con successo per favorire il riassorbimento delle cisti ovariche, confermando la sua azione benefica anche sugli organi riproduttivi femminili.

Caratteristiche Distintive di Cannabis Sativa

Alcuni sintomi caratteristici associati all’uso terapeutico della Cannabis Sativa includono:

  1. Secrezione uretrale simile a pus, di colore giallo e denso.
  2. Bruciore intenso durante la minzione, che si estende fino alla vescica.
  3. Estrema sensibilità dell’uretra al tatto e alla pressione esterna.
  4. Dolori crampoidi e a zig-zag lungo l’uretra.
  5. Scosse dolorose nell’addome, accompagnate dalla sensazione di avere qualcosa di vivo all’interno del ventre, un sintomo molto singolare.
  6. Sensazione di una goccia d’acqua che cade su varie parti del corpo, inclusi testa, stomaco, ano e cuore.
Cannabis Sativa
Cannabis Sativa

Profilo del Soggetto Cannabis Sativa in Omeopatia

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico che si distingue per le sue potenti proprietà curative, in particolare nell’ambito dei disturbi mentali e fisici che coinvolgono il sistema nervoso e l’apparato urinario. Derivato dalla canapa sativa, una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali e psicoattive, questo rimedio omeopatico è impiegato per affrontare una vasta gamma di sintomi mentali, emotivi e fisici.

Caratteristiche Generali del Soggetto Cannabis Sativa

Il soggetto che trae beneficio da Cannabis Sativa è spesso una persona che sperimenta confusione mentale, ansia e difficoltà di concentrazione. Può mostrare un comportamento altalenante tra stati di eccitazione e momenti di depressione o affaticamento. Dal punto di vista fisico, il paziente soffre principalmente di disturbi del sistema urinario, con difficoltà a urinare, bruciore durante la minzione e dolori all’uretra. Anche i disturbi sessuali sono comuni, con un’eccessiva sensibilità e irritazione nell’area genitale.

Caratteristiche Mentali ed Emotive:
  1. Confusione mentale: Il soggetto Cannabis Sativa è spesso confuso, incapace di mantenere una linea di pensiero chiara e coerente. Questa confusione può manifestarsi come incapacità di ricordare dettagli semplici o difficoltà a seguire conversazioni.
  2. Ansia e nervosismo: Questi individui tendono a soffrire di ansia, con la mente che si affolla di pensieri angoscianti. Il paziente si sente spesso “fuori controllo” e teme di perdere la propria sanità mentale.
  3. Irritabilità e sbalzi d’umore: Gli sbalzi d’umore sono una caratteristica del soggetto Cannabis Sativa, passando velocemente da momenti di eccitazione o iperattività a stati di stanchezza, depressione o apatia.
  4. Percezioni alterate: Il soggetto può sperimentare percezioni distorte del tempo e dello spazio, simili a quelle del rimedio Cannabis Indica, ma con minore intensità. Questo si manifesta in un senso di disorientamento, che può causare paura e panico.
  5. Pensieri ossessivi: C’è una tendenza a sviluppare pensieri ossessivi su dettagli insignificanti o su problemi futuri. Questa ossessività può causare insonnia e preoccupazioni eccessive.
Caratteristiche Fisiche:
  1. Dolori all’apparato urinario: Uno dei sintomi principali del rimedio Cannabis Sativa è il dolore durante la minzione. Il paziente può sentire un forte bruciore o dolore all’uretra, con la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica.
  2. Sensazione di blocco o ostacolo: Il soggetto può percepire come se ci fosse un’ostruzione lungo il tratto urinario, con un getto di urina debole o intermittente.
  3. Disturbi genitali: Nella sfera sessuale, Cannabis Sativa è spesso associato a erezioni dolorose e sensazioni anormali nell’area genitale. Questo può manifestarsi come priapismo (erezioni persistenti e dolorose), oltre che dolori e tensioni nei testicoli o nelle ovaie.
  4. Dolore a forma di colica: I pazienti che necessitano di Cannabis Sativa possono soffrire di coliche intense, soprattutto nella zona addominale, che possono irradiarsi fino agli arti inferiori.

Modalità di Aggravamento:

  • Tattoo e contatto: Il contatto diretto con le parti affette, specialmente nelle aree dolenti come l’uretra, peggiora i sintomi. Ad esempio, il semplice sfregamento dei vestiti può intensificare il dolore.
  • Caldo: I sintomi si aggravano con il caldo, sia in ambienti chiusi che all’aperto. Il paziente potrebbe sentirsi peggio in ambienti caldi o dopo essere stato esposto al sole.
  • Esercizio fisico: L’attività fisica tende a peggiorare la sensazione di affaticamento, crampi e irritazione delle mucose.
  • Notte e dopo mezzanotte: I sintomi si intensificano di notte, in particolare dopo mezzanotte, contribuendo a disturbi del sonno e ulteriori disagi.
  • Dopo i pasti: L’aggravamento può verificarsi anche dopo aver mangiato, manifestandosi con sintomi digestivi come eruttazioni acide e crampi addominali.

Modalità di Miglioramento:

  • Aria fresca: L’esposizione all’aria fresca tende ad alleviare alcuni sintomi, come l’irritazione e la sensazione di oppressione toracica.
  • Riposo: Il riposo, soprattutto evitando il movimento e il contatto con le aree doloranti, migliora lo stato generale del paziente.
  • Evitare il caldo: Stare in ambienti freschi o ventilati può alleviare alcuni dei sintomi peggiorati dal calore.

USI principali di Cannabis Sativa

In omeopatia, Cannabis Sativa è utilizzata per trattare disturbi specifici, in particolare:

  1. Affezioni Genitourinarie:
    • Cannabis Sativa è particolarmente indicata per infiammazioni acute della mucosa uretrale, spesso accompagnate da sensazioni di bruciore intenso, fitte dolorose e bisogno frequente di urinare anche con la vescica vuota.
    • È utilizzata per trattare cistiti, pielonefriti, uretriti, e blenorragia con sintomi di dolore lancinante e urina torbida o sanguinolenta.
    • Può essere utile in casi di irritazione persistente dell’uretra, specialmente dopo il passaggio di un calcolo renale.
  2. Disturbi Respiratori:
    • Sebbene meno comune, Cannabis Sativa è usata quando i sintomi respiratori si presentano insieme a disturbi urinari. È adatta in situazioni di raucedine, afonia, e asma accompagnato da sintomi urinari.
    • È impiegata anche nei casi di accumulo di muco vischioso nei bronchi e nella laringe, con espettorato verdastro e denso.
  3. Disturbi del Sistema Nervoso:
    • L’uso omeopatico di Cannabis Sativa nel sistema nervoso si concentra su sintomi di irritabilità, confusione mentale, vertigini e una generale sensazione di stanchezza fisica e mentale.
    • Può essere indicata quando il paziente sperimenta percezioni alterate o sensazioni anormali, come quella di gocce d’acqua che cadono su diverse parti del corpo.
  4. Affezioni delle Mucose:
    • Può trattare l’irritazione delle mucose oculari, con oftalmia o opacità della cornea conseguenti a infezioni o infiammazioni prolungate.
    • Anche le mucose del tratto gastrointestinale possono beneficiare di questo rimedio, specialmente in presenza di sintomi come coliche addominali, diarrea o costipazione.

Conclusione

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico altamente indicato per pazienti che soffrono di disturbi urinari e genitali, ansia, confusione mentale e sbalzi d’umore. La sua efficacia nel trattare dolori acuti e sensazioni di ostruzione nel tratto urinario lo rende un rimedio prezioso per affrontare le cistiti e altre infezioni. Inoltre, il suo impatto sulla mente e sul sistema nervoso lo rende utile per chi affronta stati di agitazione, nervosismo e pensieri ossessivi.

Cannabis Sativa è un rimedio omeopatico efficace anche per trattare, infiammazioni oculari, affezioni polmonari e sintomi addominali come tumefazione e cisti ovariche. Grazie alle sue proprietà peculiari, è indicata in condizioni di blenorragia, dispnea, stipsi e nevralgie, oltre a dimostrarsi utile nel trattamento delle cisti ovariche e dei leucomi.

Come sempre, l’uso della Cannabis Sativa, così come di qualsiasi rimedio omeopatico, deve essere guidato da un medico esperto, che potrà definire il dosaggio e le modalità di somministrazione più appropriate per ogni singolo caso.

Leggi https://schedescuola.it/2024/11/page/4/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/baryta-carbonica/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Logo

logo-rimedi-omeopatici

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web