• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: menta

Erba cipollina

L’erba cipollina, o Allium schoenoprasum, è una pianta aromatica molto apprezzata in cucina, grazie al suo gusto simile alla cipolla. Le sue foglie fortemente aromatizzate sono utilizzate per insaporire insalate, zuppe, salse e molti altri piatti.

Questa pianta è una perenne che può essere facilmente coltivata anche in vaso. Ha un aspetto erbaceo e può raggiungere un’altezza variabile tra i 15 e i 50 cm. Le sue radici sono fascicolate e il fusto è composto da una parte sotterranea, bulbacea, e una parte aerea, da cui dipartono i fusti. I fusti sono cavi, di sezione tondeggiante e di un bel verde smeraldo.

Le foglie dell’erba cipollina presentano solo la forma radicale, distribuita in una caratteristica spirale; sono allungate e strettissime, a forma di aghi, che creano un fitto cespo rettilineo. Le foglie, spesso cave, misurano tra i due e i quattro millimetri di diametro. Se vengono recise a livello della base, queste si formano rapidamente creando una vegetazione a tappeto.

In cima agli steli si trovano le infiorescenze, a forma di ombrelle globose o emisferiche, formate da 10 a 30 piccoli fiori rosa-lilla a forma di giglio.

Erba cipollina
Erba cipollina
I fiori dell’erba cipollina sono di tipo ermafrodito e attinomorfi. Essi giungono all’impollinazione per mezzo di insetti come api e vespe, ma può anche avvenire la propagazione orticola attraverso la divisione del piede.

Pertanto, l’erba cipollina, pur avendo la possibilità di riprodursi tramite l’impollinazione, recupera la sua capacità di propagazione mediante la divisione del piede. Questa pratica è tipica dei sistemi ortofloricoli, ma l’erba cipollina è presente anche in giardini e terre coltivate.

Il frutto delle erbe cipolline è del tipo delle capsule, la cui deiscenza avviene lungo le tre nervature principali del frutto (capsula loculicida). La forma è vagamente triangolare e contiene una loggia contenente uno o due semi in ogni spighetta.

Quello che rende l’erba cipollina particolare è il suo aroma intenso e caratteristico, che ricorda appunto quello della cipolla. Questo aroma è dovuto alla presenza di composti solforati nella pianta. Quando si schiaccia o si spezza una foglia di erba cipollina, si sprigiona il profumo acre e pungente che ha dato origine al suo nome.

L’origine del termine “cipollina” sembra essere di derivazione celtica, e significa proprio “bruciante”. Questo nome si riferisce proprio all’odore forte e penetrante della pianta.

In cucina

Cucina

Nella cucina italiana e internazionale, l’erba cipollina è molto utilizzata per insaporire i piatti. Le sue foglie possono essere utilizzate intere o tritate finemente e possono essere aggiunte a insalate, frittate, salse, formaggi freschi e molti altri piatti. Le sue foglie possono essere anche congelate per conservare l’aroma e la freschezza più a lungo.

Ma l’utilizzo dell’erba cipollina non si limita solo alla cucina. Le sue foglie possono anche essere utilizzate come decorazione per insalate, grazie al loro colore verde intenso e alla loro forma lunga e sottile.

Proprietà

L’erba cipollina è anche apprezzata per le sue proprietà benefiche per la salute. È ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è nota per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e diuretiche.

L’erba cipollina, con il suo elevato contenuto di vitamina C, rappresenta un alleato fondamentale per il benessere del nostro organismo. La vitamina C è nota per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e dell’invecchiamento cellulare.

La ricchezza di vitamine e l’assenza di grassi rendono l’e. cipollina un alimento ideale per rafforzare le difese immunitarie, proteggendo così il nostro organismo da malattie e infezioni. Inoltre, le fibre presenti nell’erba cipollina favoriscono un regolare funzionamento dell’intestino, facilitando l’assorbimento di zuccheri e colesterolo e contrastando l’ipoglicemia e l’ipercolesterolemia.

Inoltre, l’erba cipollina contiene una significativa quantità di potassio, un minerale essenziale per il mantenimento della pressione sanguigna. Il potassio svolge un ruolo importante nel bilancio dei liquidi corporei e favorisce l’eliminazione dell’eccesso di sodio, contribuendo al mantenimento di una pressione arteriosa equilibrata.

Infine, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, l’erba cipollina è una pianta che merita di essere inclusa nella nostra dieta quotidiana. Può essere utilizzata fresca, come aromatizzante per insalate, salse o zuppe, oppure può essere essiccata e conservata per l’utilizzo in altre preparazioni culinarie. Quindi, non esitare a sperimentare con l’erba cipollina e ad aggiungerla ai tuoi piatti per godere dei suoi numerosi benefici per la salute.

Ma l’e. cipollina non si ferma qui: è anche una importante fonte di altre vitamine, minerali e antiossidanti che contribuiscono al nostro benessere generale. Ad esempio, la presenza di colina aiuta a promuovere il rilassamento, facendo dell’erba cipollina un efficace rimedio contro l’insonnia.

In erboristeria

L’e. cipollina è considerata una pianta dalle molteplici proprietà terapeutiche. Tra le più comuni si trovano l’effetto diuretico, che aiuta l’organismo a eliminare le tossine, la capacità vermifuga che contrasta la presenza di vermi intestinali, l’azione antisettica che combatte alcuni microorganismi, l’effetto antiscorbuto grazie alla presenza di vitamina C, l’azione cardiotonica che sostiene il buon funzionamento cardiaco e l’effetto ipoglicemizzante che aiuta a ridurre i livelli di glicemia.

Conclusioni

Insomma, l’e. cipollina è una pianta aromatica dalle molteplici virtù, che dona un gusto speciale a molti piatti e apporta diversi benefici per la salute. Coltivarla è facile e può essere un’ottima aggiunta al nostro giardino o alla nostra cucina.

Segui https://ricettedirita.it/contorni/lattuga/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/

Leggi https://rimediomeopatici.com/emorroidi/

Leggi anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/lavoretti-per-bambini/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Prostatite

La prostatite è una condizione infiammatoria della prostata che può causare una serie di sintomi scomodi e anche fastidiosi. Mentre l’approccio convenzionale spesso si basa su farmaci e terapie invasive, sempre più persone si stanno rivolgendo all’omeopatia per affrontare la prostatite in modo più delicato e naturale.

Prostatite
Prostatite

**Prostatite e Trattamento Omeopatico**

Rimedi Omeopatici Comuni per la Prostatite Acuta:

  1. Argentum Nitricum:

Indicato per: Dolori brucianti e fitte.

Sintomi: Miglioramento con applicazioni fredde, peggioramento quando ci si preoccupa del proprio malessere.

  1. Pareira Brava:

Indicato per: Forme cronicizzate con blocchi urinari.

Sintomi: Minzione difficoltosa e dolorosa, stimolo urinario continuo, dolori simili a coliche renali.

  1. Sabal Serrulata:

Indicato per: Sintomi dell’ipertrofia prostatica.

Sintomi: Minzioni notturne frequenti, diminuzione della forza del getto, pesantezza perianale.

  1. Conium Maculatum:

Indicato per: Ipertrofia prostatica con sclerosi e indurimento.

Sintomi: Minzione dolorosa, getto intermittente, disturbi sessuali.

  1. Chimaphila Umbellata:

Indicato per: Ritenzione urinaria ed ipertrofia prostatica.

Sintomi: Fastidio al perineo, minzione dolorosa, urine scarse e nauseabonde con muco denso.

  1. Sulphur:

Indicato per: Ipertrofia prostatica con bruciore.

Sintomi: Peggioramento con postura eretta prolungata, dopo il bagno e dopo aver bevuto alcool.

Trattamento Omeopatico di Fondo:

Superata la fase acuta, o in contemporanea con essa, si possono utilizzare rimedi omeopatici di fondo a più alta diluizione, come Thuya, Baryta Carbonica, o Staphisagria. Questi rimedi agiscono in modo più profondo e sistemico, aiutando a prevenire ricadute e a promuovere una guarigione duratura.

Conclusioni:

L’omeopatia offre un approccio alternativo e complementare per affrontare la prostatite, cercando di trattare non solo i sintomi, ma anche le cause sottostanti. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento, è consigliabile consultare un professionista omeopatico per una valutazione personalizzata e un piano di trattamento mirato.

Ricorda sempre che l’omeopatia è un approccio individuale e i risultati possono variare da persona a persona. La chiave è la consulenza di un esperto e la pazienza nel permettere ai rimedi di agire gradualmente per promuovere il benessere a lungo termine.

Cos’è la prostata

La prostata è una ghiandola presente nel sistema riproduttivo maschile, situata sotto la vescica e davanti al retto. La sua forma è simile a quella di una castagna e circonda l’uretra, il tubo che trasporta l’urina dalla vescica e anche  il liquido seminale dal sistema riproduttivo attraverso il pene.

Ruolo della Prostata

La prostata svolge un ruolo chiave nella produzione del liquido seminale, che è essenziale per il trasporto e anche per la nutrizione degli spermatozoi. Il liquido seminale, insieme agli spermatozoi prodotti nei testicoli, costituisce lo sperma.

La prostata è influenzata dagli ormoni maschili, in particolare dal testosterone prodotto nei testicoli. La sua crescita è quindi associata allo sviluppo puberale maschile e può continuare ad aumentare di dimensioni nel corso della vita.

Purtroppo, la prostata è soggetta a diverse condizioni mediche, tra cui:

  1. Iperplasia Prostatica Benigna (IPB): Un ingrossamento non canceroso della prostata che può causare problemi urinari.
  1. Prostatite: Un’infiammazione della prostata, spesso associata a infezioni batteriche.
  1. Cancro alla Prostata: Una forma di cancro che può svilupparsi nella prostata. È uno dei tipi più comuni di cancro negli uomini.

Gli esami di screening, come il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico), e le visite regolari dal medico possono aiutare a monitorare la salute della prostata e identificare precocemente eventuali problematiche.

Segui https://ricettedirita.it/varie/altro-varie/

Segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/varie/bottiglie-plastica/bottiglia-portapenne/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/disturbi-gastrici/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Ginepro

Il ginepro comune il cui nome scientifico è Juniperus communis, è un piccolo albero o un arbusto perenne, una conifera sempreverde con aghifoglie, con accrescimento lento e molto longevo potendo diventare pluricentenario, dioico, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae e al genere Juniperus.

Il ginepro comune cresce in pascoli, boschi e ambienti aridi di montagna, battuti dal vento, fino ai 1500 m sul livello del mare. Il suo tronco è contorto, alto da 1 a 10 m, con foglie lineari-aghiformi, pungenti, riunite in verticilli di 3. La pianta è una Gimnosperma, quindi non produce né fiori né frutti; è anche dioica, cioè porta organi riproduttivi (strobili) unisessuali in due piante diverse. La pianta femminile produrrà delle strutture erroneamente chiamate “bacche”, che non sono frutti ma strobili seminiferi più correttamente chiamate “coccole”. Gli strobili maschili sono piccoli coni cilindrici-ovoidali di colore giallastro producenti gametofiti protetti in grani di polline. Quelli femminili appaiono come piccoli coni di colore verdastro.

L’impollinazione avviene quando un grano di polline atterra su di uno strobilo femminile; essendo dioica ci vogliono due piante diverse perché questo avvenga. La pianta femminile produce in ogni caso le cosiddette bacche. I semi maturano nell’autunno successivo all’impollinazione e sono racchiusi in un cono di colore brunastro chiamato galbulo (che però è più propriamente il nome dello strobilo seminifero legnoso del cipresso); squamoso e pruinoso, è composto da 4 squame carnose saldate tra loro contenenti da 1 a 3 semi angolosi ricchi di un olio essenziale aromatico. Per il loro aspetto i coni sono facilmente scambiati per bacche e dunque volgarmente chiamati “bacche di ginepro”. Sono ampiamente apprezzati per le loro doti aromatiche.

Ginepro
Ginepro

Componenti

Olio essenziale, i cui componenti principali sono pinene, sabinene, candinene, mircene, terpinene-4-olo;

Tannini;

Diterpeni;

Proantocianidine;

Flavonoidi;

Diterpeni;

Resine;

Monosaccaridi.

Uso alimentare

Le bacche o coccole sono largamente utilizzate tanto in cucina quanto in liquoreria. In cucina sono aroma indispensabile per la cacciagione e, spesso, per vari arrosti. Distillati sono l’ingrediente caratterizzante del gin, se ne ricavano inoltre vini e liquori aromatici e una grappa al ginepro, lasciando in infusione nella grappa una manciata di coccole (circa 60 g. per un litro).

Liquori

In molte località è in uso preparare il liquore al ginepro o la grappa al ginepro.

Liquore al Ginepro

60 g di bacche di ginepro

500 ml di alcool puro

400 ml di acqua

400 g di zucchero

Metti in un barattolo di vetro le bacche e alcool. Lascia le bacche in infusione nell’alcool per 10 g al buio e lontano da fonti di calore, agitando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario per l’infusione prepara lo sciroppo. Porta l’acqua ad ebollizione, aggiungi lo zucchero e mescola per scioglierlo completamente. Lascia raffreddare lo sciroppo, poi aggiungi lo sciroppo all’alcool con le bacche. Dopodiché filtra.

Grappa al ginepro

1l di grappa

60 g di bacche di ginepro

½ kg di zucchero

½ l. di acqua

Infusione per 30 giorni

Proprietà

Le bacche di ginepro in infuso presentano attività diuretica (olio essenziale); tuttavia esistono in letteratura dati contrastanti sulla sicurezza dell’olio essenziale come tale, in relazione alla presenza di alcuni idrocarburi potenzialmente nefrotossici.

Azione

L’utilizzo del ginepro è stato ufficialmente approvato solo per il trattamento dei disturbi dispeptici, grazie all’azione carminativa e stomachica svolta dall’olio essenziale e, probabilmente, anche dalle sostanze resinose contenute nei frutti della pianta.

Tuttavia, al ginepro vengono attribuite anche molte altre proprietà. L’olio essenziale ha dimostrato, infatti, di possedere attività diuretica ed antinfiammatoria (esercitata attraverso l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi). In particolare, il maggior responsabile dell’effetto diuretico sembra essere il terpinene-4-olo, contenuto, appunto, nell’olio essenziale della pianta.

Il ginepro, inoltre, ha dimostrato di possedere proprietà ipoglicemizzanti, ipotensive, antisettiche e antivirali nei confronti dell’Herpes simplex virus.

Tuttavia, prima di poter approvare simili applicazioni terapeutiche del ginepro, sono necessari ulteriori e più approfonditi studi clinici.

Il Ginepro contro i disturbi dispeptici

Come accennato, grazie alle proprietà stomachiche e carminative di cui è dotato, il ginepro può essere impiegato come rimedio per contrastare i disturbi dispeptici.

Per il trattamento di questi disturbi il ginepro deve essere assunto internamente. La dose solitamente raccomandata può variare dai 2 ai 10 grammi di droga al giorno, corrispondenti a circa 20-100 mg di olio essenziale al dì. Ad ogni modo, data la potenziale tossicità dell’olio essenziale di ginepro, la durata del trattamento non deve essere superiore alle sei settimane.

N.B.: quando il ginepro viene utilizzato a fini terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi (olio essenziale), poiché solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.

Quando si utilizzano preparazioni a base di ginepro, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di olio essenziale contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall’azienda produttrice sulla confezione o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.

In qualsiasi caso, prima di assumere per fini terapeutici un qualsiasi tipo di preparazione contenente ginepro, è bene rivolgersi preventivamente al proprio medico.

Ginepro nella medicina popolare

Usi medicamentosi: Il ginepro è stato utilizzato per scopi medicinali sin dai tempi antichi. Le sue bacche sono ricche di composti aromatici e antiossidanti che favoriscono la digestione, aiutano il sistema immunitario e hanno proprietà diuretiche.

Nella medicina popolare, il ginepro è impiegato internamente per il trattamento delle infiammazioni delle vie urinarie inferiori, della gotta e dell’arteriosclerosi; oltre ad essere utilizzato come rimedio per regolarizzare il ciclo mestruale e ridurre i dolori associati alle mestruazioni.

Esternamente, invece, il ginepro viene sfruttato dalla medicina tradizionale per contrastare i reumatismi.

Avvertenze e controindicazioni: Controindicazione relativa o assoluta nelle infiammazioni renali manifeste complicate da insufficienza, in quanto stimola troppo energicamente la funzione emuntoria. Evitare in gravidanza a scopo prudenziale in ragione dell’alto contenuto di essenza e altre sostanze attive, le quali potrebbero esercitare un’influenza stimolante sul miometrio.

 Note:

 Il decotto di bacche di Ginepro versato nell’acqua ha proprietà tonico-rilassanti per la muscolatura.

Segui https://ricettedirita.it/varie/crostini-e-crostoni/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/italiano/linguistica/lezioni-linguistica/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/varie/plastica-e-polistirolo/gatto-portachiavi/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/cervicalgia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Moringa oleifera

La Moringa oleifera è una pianta originaria dell’India, ma si trova anche in molte altre parti del mondo. È nota anche come “shagara al Rauwaq” nella valle del Nilo. Ma è conosciuta anche come “albero della vita” o “arvore de vita” per le sue profonde proprietà nutrizionali, grazie alle quali sta diventando una scelta preferita per migliorare la nostra salute e bellezza. Negli ultimi anni ha guadagnato sempre più popolarità come superfood.

È una pianta molto versatile utilizzata in campo alimentare ed anche cosmesi.

Moringa oleifera
Moringa oleifera

In campo alimentare

Le foglie della Moringa oleifera sono particolarmente ricche di nutrienti. Sono una buona fonte di amminoacidi essenziali, che sono i mattoni fondamentali delle proteine. Le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti, nonché per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Le foglie contengono anche una vasta gamma di vitamine:

  • Le vitamine del gruppo B, tra cui B1, B2, B3, B5, B6 e B9. Queste vitamine sono essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo, del sistema nervoso e per mantenere alti i livelli di energia.
  • La presenza di vitamina A nelle foglie di Moringa contribuisce alla salute degli occhi e alla buona visione.
  • La vitamina C, un potente antiossidante, aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e supporta il sistema immunitario.

Le foglie di M. sono anche una fonte di minerali importanti come calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio e zinco. Questi minerali svolgono molte funzioni vitali nel corpo, tra cui la formazione delle ossa, la regolazione della pressione sanguigna, il corretto funzionamento dei muscoli e dei nervi e la produzione di energia.

Grazie a queste concentrazioni elevate di nutrienti, la Moringa è stata considerata una potente arma contro la malnutrizione, soprattutto in alcune regioni del mondo in cui le risorse alimentari sono scarse.

Le foglie di M. essiccate, sminuzzate e polverizzate si utilizzano per infusi e bevande; inoltre sono incorporate nella preparazione di integratori alimentari.

Non solo le foglie, ma anche i baccelli immaturi della pianta, noti come “drumstick”, sono consumati in alcune parti del mondo, in particolare nell’Asia meridionale. Essi sono generalmente cotti per bollitura e sono ricchi di fibre, magnesio, manganese e potassio.

Anche i semi della M. hanno un contenuto nutrizionale interessante. Contengono vitamine del gruppo B e sali minerali. I semi tostati si utilizzano nella cucina tradizionale di alcuni Paesi.

Dai semi è possibile estrarre un olio commestibile estremamente pregiato, conosciuto come olio di Ben o olio di Behen. Questo olio è caratterizzato da un tipico sapore dolce, è resistente all’irrancidimento e ricco di acido oleico e di acido beenico o behenico. L’olio di Ben ha molteplici usi nell’industria alimentare e cosmetica. Grazie alle sue caratteristiche uniche, può essere utilizzato come ingrediente per insaporire diversi piatti e dolci, conferendo loro un gusto distintivo. Inoltre, l’olio di Behen è molto resistente all’ossidazione, il che significa che può essere conservato per un lungo periodo di tempo senza perdere le sue qualità nutrizionali e organolettiche.

Ma cosa accade ai semi di M. dopo l’estrazione dell’olio? Invece di essere considerati un sottoprodotto, i semi rimanenti hanno un grande valore. Si utilizzano infatti come fertilizzante naturale poiché apportano i nutrienti necessari alle piante e migliorano la resa dei raccolti.

Inoltre, i semi di M. hanno proprietà flocculanti, ossia sono in grado di purificare l’acqua rimuovendo le impurità sospese. Questa capacità di purificazione dell’acqua ha fatto sì che la M. sia conosciuta come “Albero che Purifica”. La tecnica di purificazione dell’acqua è in uso in molte comunità, dove l’accesso all’acqua potabile è limitato, per renderla sicura da consumare. Questo approccio ha dimostrato di essere molto efficace, contribuendo a prevenire malattie trasmesse attraverso l’acqua contaminata.

L’olio di M. è ricco di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6, che hanno un effetto positivo sul sistema cardiovascolare. Questo olio può essere utilizzato come condimento nelle preparazioni culinarie, ma anche come ingrediente principale in prodotti da forno o da cucina.

Anche le radici della pianta sono commestibili e hanno un sapore molto aromatico; ricordano molto il ravanello e si utilizzano per lo più come aromatizzante in molti piatti tradizionali e nella preparazione di bevande. Tuttavia, è importante consumarle con moderazione, in quanto un’eccessiva assunzione può causare nausea, vomito e vertigini. Questo è dovuto alla presenza di un particolare alcaloide chiamato spirochina, che può interferire con la trasmissione nervosa e causare effetti indesiderati.

In cosmesi

La M. è definita una nuova erba miracolosa per la salute e la bellezza naturale ed è utilizzata per la cura della pelle, del corpo e dei capelli.

La M. contiene sostanze con proprietà idratanti, emollienti, antiossidanti, antiinflammatorie e antimicrobiche che la rendono un’ottima scelta per la cura della pelle. È anche efficace nel trattamento di problemi cutanei come la pelle secca, l’eczema e l’acne.

Le sostanze nutritive contenute nella pianta aiutano anche a migliorare la salute dei capelli, a prevenire la loro caduta, a ridurre la secchezza del cuoio capelluto.

In cosmesi, vengono utilizzati sia gli estratti della pianta che l’olio ottenuto dai semi della stessa. L’olio è anche un ottimo aiuto per migliorare l’aspetto delle cicatrici e delle scottature.

Gli estratti della pianta sono la migliore scelta naturale per preservare la pelle dalle rughe e dall’invecchiamento mantenendola idratata, sana ed elastica.

In conclusione

la Moringa oleifera è una pianta dalle molteplici proprietà curative e preventive, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale di diverse culture. La sua versatilità, che spazia dal campo alimentare alla cosmesi, la rende una pianta molto interessante per la nostra salute e il nostro benessere. Essa è quindi una pianta molto ricca di benefici per la salute e per la bellezza. Tuttavia, è importante utilizzarla con cautela e sotto il controllo di un professionista, poiché un utilizzo eccessivo o prolungato può portare a effetti collaterali come lassativi o reazioni allergiche in individui sensibili.

Se stai cercando un prodotto naturale per migliorare la qualità della pelle, dei capelli e del cuoio capelluto, non dimenticare di valutare la Moringa.

Segui https://schedescuola.it/schede/geografia/america-del-nord/lezioni-america-del-nord/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/salse/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/vino-in-regalo/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/afonia-raucedine/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Bromum

DESCRIZIONE di Bromum o bromium

Il rimedio omeopatico Bromum o Bromium si ottiene a partire dalla soluzione in acqua distillata del bromo.

Il termine Bromo viene dal greco bromos che significa fetore.

Il bromo è largamente distribuito nel mare e nel terreno sotto forma di bromuri. È un liquido rosso-bruno appartenente alla famiglia degli alogeni. Il suo simbolo chimico è Br; il peso atomico è 79,909, il numero atomico 35; il punto di fusione 7,2°C, il punto di ebollizione +58,78°C; la sua densità è 7,59 g/l allo stato gassoso +20°C allo stato liquido.

Il Br è un oligo-elemento presente anche in alcune specie di gasteropodi, di metazoi e di piante commestibili, come costituente normale di molecole organiche di diversa struttura. È stato ritrovato anche nei tessuti degli animali superiori e dell’uomo, ma non esistono prove che abbia un particolare ruolo fisiologico.

Tossicità

L’intossicazione acuta è rara e non grave, perché l’ingestione di dosi elevate provoca il vomito.

L’odore del vapore di bromo è acre e mozza il fiato; respirarne un po’ comporta pizzicore agli occhi, al naso, alla gola e alla laringe, e anche lacrimazione, starnuti, tosse irritante e senso di soffocamento.

Bromum
Bromum

CARATTERISTICHE e USO di Bromum

L’azione del rimedio omeopatico Bromun interessa principalmente il lato sinistro del corpo.

Organospecificità: mucose, soprattutto quelle delle vie respiratorie superiori; S.N.C.; ghiandole; pelle.

Principali indicazioni cliniche: Asma laringea, laringotracheite; faringite, crup, tosse secca e spastica; emicrania, vertigini; ghiandole indurite e ipertrofiche, indolori, croniche: ptialismo, lacrimazione; depressione; dermatite; ulcera gastrica, diarrea, emorroidi; tremore.

Il rimedio agisce violentemente sulle mucose, in particolar modo su quelle delle vie respiratorie provocando irritazione.

L’irritazione della mucosa nasale causa corizza con muco escoriante che irrita le ali del naso e il labbro superiore. Le narici sono ulcerate e coperte di croste.

A livello della mucosa faringea c’è infiammazione, rossore, gonfiore, dolore al punto da rendere difficile la deglutizione.

L’irritazione della laringe causa raucedine, afonia e laringite. Il malato contrae una laringite per essersi vestito inadeguatamente. La laringite ha inizio con pizzicori, segue una tosse aspra e secca con spasmi e dolori alla laringe e può arrivare al croup con accessi improvvisi di soffocazione; è aggravata passando dal freddo al caldo, dalla polvere, dalla deglutizione. Il soggetto parla con difficoltà.

Bromum è il rimedio del crup con false membrane nella laringe e nella trachea. Queste membrane cominciano a formarsi nei bronchi, poi salgono verso l’alto, nella trachea e nella laringe. Gli spasmi alla gola impediscono di deglutire, quelli della laringe impediscono di respirare.

L’irritazione della mucosa gastrica comporta ulcere gastriche, quella dell’intestino si manifesta più spesso con diarrea postprandiale. Il paziente ha disturbi gastrici e diarrea dopo aver mangiato ostriche, ha addome gonfio e dolorante ed emorroidi.

Bromum ha un’azione depressiva sul cervello e sul midollo spinale. I sintomi sono: allucinazioni nell’oscurità, vertigini alla vista dell’acqua che scorre, cefalea mestruale, emicrania sinistra, sensazione di tela di ragno sul volto, tremore.

L’azione secondaria di Bromum interessa la cute e tutte le ghiandole, specie al lato sinistro. Sulla cute compare una dermatite, spesso sotto forma di eruzione localizzata al viso e alla radice dei capelli, ma può estendersi a tutto il corpo. L’azione sulle ghiandole comporta ipertrofia e indurimento delle stesse. B. agisce particolarmente sul testicolo e sull’ovaio (dolore profondo all’ovaio sinistroche è aumentato di volume e molto indurito), sulla tiroide, sulle ghiandole sottomascellari tra cui le parotidi e le altre ghiandole salivari, le ghiandole lacrimali, le mammelle, le ovaie, i testicoli e anche il fegato e la milza. Le ghiandole sono dure come pietre e indolori.

Alcune di esse aumentano la loro secrezione; quelle salivari producono più saliva (ptialismo, sinonimo di scialorrea), l’aumentata secrezione lacrimale ha come conseguenza la lacrimazione, l’aumentata secrezione ovarica comporta mestruazioni troppo abbondanti, la secrezione biliare del fegato causa diarree biliari e post prandiali. Inoltre possono prodursi cisti oppure l’adenoma nella ghiandola mammaria.

Anche il sistema circolatorio subisce gli effetti dell’intossicazione generale. Nei casi acuti è facile trovare nel paziente tachicardia, palpitazioni ed eretismo circolatorio.

Le manifestazioni reumatiche di B. sono molto secondarie e si rilevano soltanto quando sono presenti gli altri sintomi importanti del rimedio.

Omeopatico

APPROFONDIMENTI

I bromuri, Sali dell’acido bromidrico, esercitano effetti farmacologici di tipo sedativo, utilizzabili in terapia. L’introduzione del bromo in alcuni derivati alifatici ne accentua le proprietà depressive (tribromometano o bromoformio; alcol tribromoetilico). Altri composti organici del Br esplicano azioni diverse da quella depressiva: ad esempio il 5-bromouracile agisce in senso antitumorale (antimetabolita), mentre il bromoguaianide è attivo sui parassiti malarici.

La dimostrazione dell’effetto sedativo del bromuro di potassio si ebbe verso la prima metà dell’ottocento, nel 1842, mediante studi effettuati da Glover su cani e conigli. Nel 1864 Behring ne propose l’uso come ipnotico. L’anno 1857 ne vide l’uso come antiepilettico, su suggerimento di Locock.

Sempre nella seconda metà dell’ottocento (1882) Albertoni ne documentava l’azione depressiva, con esperimenti sulla corteccia cerebrale. Albertoni dimostrò che, applicando direttamente sulla corteccia cerebrale una soluzione di bromuri, l’eccitabilità del tessuto diminuisce. L’azione del Br sul S.N.C. fu confermata da Merrit e Putnam nel 1983.

I bromuri, somministrati ad alte dosi e per lungo tempo, determinano sintomi d’intolleranza e d’intossicazione cronica, il cosiddetto bromismo.

Oggi l’uso terapeutico dei bromuri è limitato solo ad alcuni casi di epilessia refrattaria ad altri trattamenti. I bromuri, in alcune associazioni medicamentose a effetto sedativo, provocano intossicazione se ingeriti per periodi prolungati nel tempo. Essi sono stati sostituiti da farmaci tranquillanti, sedativi e antiepilettici di più facile impiego.

Nell’uomo gli effetti sul S.N.C. si manifestano con la sonnolenza, con perdita dell’ideazione e riduzione della reattività agli stimoli della vita di relazione, e con alterazioni mentali di vario tipo (psicosi, irritabilità, modificazioni della sfera emotiva, allucinazioni, stato maniacale; a volte diminuzioni dei riflessi superficiali e incoordinazione motoria). In seguito l’attività irritante sullo stomaco provoca il vomito e sulla cute compare una dermatite (rash bromico). La dermatite compare spesso sotto forma di eruzione localizzata al viso e alla radice dei capelli e può estendersi a tutto il corpo. Più rare sono le forme vescicolari ponfoidi, quelle pustolose e le ulcerose. Altre manifestazioni sono cefalea frontale, intensa sete, lacrimazione, reazioni a carico della congiuntiva e delle ghiandole dell’apparato respiratorio, l’anoressia, la costipazione e la perdita di peso.

Nel campo della medicina allopatica l’intossicazione viene trattata con somministrazione di cloruro di sodio o di ammonio e con l’impiego di diuretici.

Farmacocinetica del bromo

I bromuri sono assorbiti molto bene dal tubo gastroenterico, attraversano facilmente i capillari e si ritrovano nei liquidi intercellulari, compresi i globuli rossi. Il bromo tende ad occupare lo spazio dello ione cloro (Cl–), ma l’azione sedativa non è attribuibile alla riduzione del cloro, bensì probabilmente al fatto che il bromo entra nelle cellule del S.N.C. Quando le concentrazioni ematiche di Br sono basse, l’alogeno è allontanato abbastanza rapidamente dal liquor e dal cervello, probabilmente mediante un sistema di trasporto attivo; nei casi in cui la quantità presenta nel sangue valori elevati, questo processo diventerebbe insufficiente e quindi la concentrazione ematica, quella del liquor e quella del tessuto cerebrale tenderebbero a diventare uguali. Quest’esito potrebbe spiegare l’assenza di un rapporto costante tra azione sul sistema nervoso e concentrazione ematica.

Lo ione bromo (Br–) è eliminato dal rene più lentamente dello ione cloro, e il rapporto tra i due ioni nelle urine è di poco inferiore a quello nel sangue. Il periodo di eliminazione del Br è di circa 12 giorni, per cui nelle somministrazioni ripetute esso tende ad accumularsi nell’organismo. Questo processo è favorito dalla riduzione di cloruro di sodio nella dieta.

Segui https://schedescuola.it/schede/geografia/

Segui anche https://ricettedirita.it/secondi-piatti/dieta-ipercolesterolemia/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-di-chimica/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/hypericum/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 56
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web