• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: mal di gola

Mercurius solubilis

DESCRIZIONE di MERCURIUS SOLUBILIS

Mercurius solubilis  è un rimedio omeopatico che fu preparato da Hahnemann precipitando Mercurio dalla sua soluzione in acido nitrico attraverso ammoniaca caustica. Ottenuto dal mercurio metallico. Il mercurio è un metallo liquido a temperatura ambiente; è di colore bianco argento; si scioglie nell’acido nitrico concentrato e nell’acido solforico concentrato a caldo, non è attaccato dall’acido cloridrico; forma con molti metalli (oro, Argento, Zinco, Stagno, Cadmio, Piombo, Antimonio, Bismuto, Rame) delle leghe chiamate amalgama.

I vapori di mercurio intaccano le gengive e sono dannosi all’organismo umano. Il mercurio provoca intossicazione.

Intossicazione da Mercurio o idrargirismo

Nell’industria sono esposti al pericolo gli operai della metallurgia del mercurio addetti a lavori con mercurio metallico, alla preparazione di composti o amalgama, alla produzione del Cloro mediante elettrolisi, e gli operai addetti alla secretatura delle pelli e alle lavorazioni in bianco dei cappelli di feltro (imbastitura, assodatura, bagnaggio, follatura).

L’assorbimento del mercurio avviene per via respiratoria sotto forma di vapori (il mercurio emette vapori in quantità sensibile già alla temperatura ambiente); secondo recenti vedute, l’assimilazione avviene anche per via cutanea.

La malattia si manifesta con tremori che si accentuano nei movimenti e nelle emozioni, con una particolare irritabilità psichica (eretismo mercuriale), con insonnia ostinata, cefalee, dimagrimento e anemia, crampi muscolari, artralgie e mialgie, broncospasmo, perdita della vista e dell’udito, allucinazioni, danno renale ed epatico, eruzioni cutanee, suppurazioni. L’ingestione di mercurio metallico è pressoché innocua; invece l’ingestione di Sali solubili, specie di sublimato, provoca gravissime gastroenteriti e una nefropatia necrotizzante che è spesso cagione di morte.

Mercurius solubilis
Mercurius solubilis

CARATTERISTICHE del RIMEDIO

Mercurius solubilis è un policresto di origine vegetale; è un rimedio delle fasi acute e si usa quando c’è bisogno di una rapida soluzione ad un malanno specifico. Merc. è rivolto ai sintomi determinati dall’intossicazione acuta o cronica da mercurio; è il tipico rimedio antisifilitico di Hanhemann, come Sulphur è il tipico antipsorico. La costituzione è fosfo-fluorica, il temperamento è linfatico-nervoso.

Organospecificità: Azione profonda sulle ghiandole, sulle mucose, sulla cute, sulle ossa. Gli organi più colpiti sono quelli attraverso i quali è escreto il mercurio, cioè rene, colon, ghiandole salivari e fegato. Ma l’intossicazione interessa anche il S.N.C., i nervi periferici, gli organi e gli apparati.

Indicazioni cliniche. Infiammazioni delle mucose della cavità orale e dell’apparato gastrointestinale, angina, afte, stomatite con tendenza alla suppurazione, gengivite, ascesso gengivale, odontalgia, parodontosi, pulpite, salivazione, alito cattivo, affezioni della lingua, dispepsia, diarrea, colite, gonfiore del fegato; infiammazioni delle vie respiratorie, rinite, ozena, tosse, anosmia, ostruzione di una narice, bronchite; ghiandole gonfie e infiammate, parotite, infiammazioni acute e croniche di tutto l’apparato linfatico, adenopatia; irritazione della gola, tonsillite; affezioni degli occhi quali blefarite, irite, cheratite, oftalmia, uveite, miodesopsie, blefaro-congiuntivite; otite, ipoacusia destra, acufeni, foruncolo del condotto uditivo; affezioni delle ovaie, ovarite, dismenorrea, leucorrea, amenorrea, vaginite, annessite, metrite, blenorragia, infiammazione purulenta dell’uretra, spermatorrea, balanite, prostatite; infiammazione dell’apparto urinario, nefropatie, incontinenza urinaria, cistite; irritazione cutanea, eczema, Lichen planus, iperidrosi, follicolite, ulcere varicose, cheratosi seborroiche, piodermite, dermatosi, con secrezioni maleodoranti, eruzioni vescicolose e pustolose pruriginose con tendenza all’ulcerazione; Ascessi; fistole, Sinusite; Osteite, demineralizzazione ossea o osteomalacia, osteoporosi, periostite, lombaggine, dolori articolari, reumatismo, sinovite, mal di testa, paresi, paralisi; tremori; febbre; suppurazione.

L’intossicazione del sistema nervoso si manifesta con una fase primaria reattiva e stenica che si esprime con irritabilità, cattivo umore, irrequietezza, agitazione, ansia e anche angoscia. Superata la fase stenica sopraggiunge la perdita di memoria e delle facoltà intellettive, vertigini, cefalea, insonnia, dolori muscolari e ossei. Le traspirazioni e le eruzioni rappresentano il tentativo di espellere le tossine.

Il soggetto è lento a rispondere alle domande che gli vengono poste, sembra addormentato ed ha sempre voglia di dormire; è sofferente, agitato e irrequieto con sudori acri e abbondanti; ha tremore agli arti e anche difficoltà di movimento fino alla paralisi, per interessamento del sistema nervoso centrale. Il tremore alle mani è tale da impedirgli di scrivere. Debolezza e tremori che si accentuano al minimo sforzo.

A livello fisico l’intossicazione nella fase iniziale interessa le mucose e anche tutti gli orifizi del corpo. Sono particolarmente colpiti naso, bocca, occhi, faringe, vie digestive e in particolare l’intestino, vie genitali. L’intossicazione provoca inizialmente irritazione, gonfiore, essudazione, secrezione irritante e corrosiva, poi sfocia nella produzione di ulcerazioni e alla fine si installa un processo suppurativo.  Merc. è un grandissimo rimedio delle mucose.

Tutte le escrezioni infiammatorie del rimedio sono corrosive, forti e di carattere suppurante.

Il rene è sofferente, fino all’anuria (mancanza di urina) per necrosi dei nefroni, cioè delle cellule del rene che producono urina, ed ematuria (sangue nelle urine).

Il colon è irritato, l’irritazione provoca dolori tipo colica. La diarrea è sanguinolenta. Il soggetto ha nausea e vomito.

Il fegato non funziona al meglio: è congestionato, ingrossato, infiammato. Il paziente avverte fitte, sensibilità e incapacità di coricarsi sul lato ds. L’«Aggr. coricandosi sul lato ds». è una condizione molto caratteristica di Merc.,

L’infiammazione porta all’indurimento e l’indurimento conduce all’ulcerazione.

Un’altra grande caratteristica di Mercurius solubilis, quasi una nota chiave, è la tendenza alla formazione di pus. Flusso di pus, e in particolare di pus sanguinolento, da qualunque orifizio, richiede Merc. Il pus si forma in cavità negli ascessi, che pungono e bruciano. Le secrezioni sono di colore verde-giallastro.

L’eliminazione attraverso le ghiandole salivari provoca un’eccessiva produzione di saliva, fino a scorrere realmente fuori dalla bocca o sul cuscino. La salivazione è anche estremamente fastidiosa ma tanto caratteristica del biotipo Mercurius. L’Angina o tonsillite si manifesta con dolori acuti ingoiando e con costante bisogno d’ingoiare (ipersalivazione). Il dolore alla gola si fa più intenso durante la deglutizione. Il rimedio è adatto anche nei casi di parotite, di Adenopatia cervicale e sottomascellare.

L’alito è fetido con gusto metallico; la mucosa della bocca, la lingua, le gengive sono ulcerate, arrossate, estremamente dolenti e fastidiose. Mercurius solubilis è il rimedio della stomatite aftosa alla lingua, alla bocca e alla faringe. La lingua è gonfia, carica, con un rivestimento giallastro e conserva le impronte dei denti che sono in cattivo stato, anche con carie. Il soggetto ha la sensazione di avere denti troppo lunghi e ha dolori acuti, pulsanti, che migliorano strofinando la guancia; le gengive sono retratte, gonfie, spugnose, sanguinanti al minimo contatto e suppurano facilmente.

Le palpebre sono rosse, gonfie, dolenti e appiccicate al mattino a causa di una secrezione muco-purulenta, abbondante, bruciante e corrosiva con piccole ulcere. Gli occhi sono notevolmente interessati da Mercurius e lo sono anche le ossa perioculari: c’è ogni tipo di infiammazione e ulcerazione.

A livello degli occhi l’intossicazione si manifesta con miodesopsie (difetto secondario della vista dovuto ad una non perfetta trasparenza del corpo vitreo, comunemente denominate “mosche volanti”), fotofobia con grande intolleranza nei confronti della luce, uveite.

L’infiammazione del sistema gastrointestinale comporta dispepsia con meteorismo e stanchezza; digestione difficile con singhiozzo, nausee, rigurgiti, vomiti e bruciori; addome duro e anche dilatato; dolori epatici acuti, frequenti che impediscono la respirazione; diarrea con tenesmo violento e sensazione di non riuscire mai a svuotare l’intestino; debolezza considerevole dopo l’evacuazione.

Le narici sono irritate e ulcerate; la coriza è acquosa e abbondante, spessa e giallastra, bruciante e irritante; l’ozena si manifesta con dolore all’osso del naso e con epistassi di notte, durante il sonno. La secrezione nasale è acre e il naso rosso ed escoriato; all’interno delle narici c’è bruciore e irritazione, ostruzione della narice opposta al lato su cui ci si distende.

La tosse secca e spasmodica di notte è grassa di giorno, con espettorato muco-purulento; c’è oppressione del respiro, anosmia (assenza di olfatto).

L’intossicazione non risparmia l’apparato urinario. Il soggetto ha bisogni frequenti d’urinare, ma l’urina è poca; il soggetto ha bruciori iniziando a urinare e l’urina torbida; ci può essere anche incontinenza urinaria.

Mercurius solubilis interessa profondamente gli organi riproduttivi di entrambi i sessi. La donna ha dolori pungenti, taglienti nelle ovaie; dolori taglienti da sin. a ds.; i mestrui sono troppo abbondanti con dolori addominali, con sangue nero e con grumi voluminosi; può esserci amenorrea, vaginite. La leucorrea di Mercurius solubilis è bruciante, irritante e pruriginosa, di colore giallo-verdastro, con peggioramento dopo la minzione e con il caldo del letto; miglioramento con il freddo locale.

L’uomo presenta ulcerazione larga e sanguinante sulla verga. Secrezione uretrale purulenta con bruciore urinando e tenesmo vescicale. Spermatorrea. Balanite.

In Merc. l’orecchio è dolorante e con una secrezione spessa, giallo verdastra, fetida e sanguinolenta, irritante ed anche escoriante. Si forma un tappo giallastro con senso di ovattamento e abbassamento uditivo. Il rimedio è adatto nei casi di ipoacusia destra e di acufeni.

Merc. ha dolori ossei con sensazione di indolenzimento alla schiena e con ipersensibilità della metà superiore della colonna vertebrale; il dolore acuto alla regione del sacro aumenta respirando.

Il paziente ha dolori laceranti, crampi alle membra e alle giunture che migliorano con il riposo. Cefalea ed emicrania con dolori che peggiorano di notte e al risveglio, migliorano alzandosi e camminando. Merc. è idoneo anche per la demineralizzazione ossea o osteomalacia, osteoporosi, paresi e paralisi.

Il soggetto avverte le vertigini quando è seduto alla scrivania, ha vortici in testa, come se fosse ubriaco, si alza e cammina nella stanza barcollante, poi è assalito da un calore ansioso ed ha nausea, ma non fino al punto di vomitare; al contempo compare la cefalea.

Merc. produce ulcere varicose e quasi tutti i tipi di eruzioni: eczema, dermatosi, iperidrosi, Lichen planus, follicolite, cheratosi seborroiche, fistole , piodermite, follicolite, eruzioni vescicolose e pustolose pruriginose con tendenza al pus, all’ulcerazione, con secrezioni maleodoranti. Sono tutti sintomi aggr. dal calore e la notte e aggr. dal freddo. La pelle è costantemente umida, ma i sudori abbondanti e vischiosi non apportano alcun sollievo al soggetto quando è febbricitante.

Ogni qualvolta il malato prende freddo compare il gonfiore delle ghiandole. Il rimedio è adatto nei casi di adenopatia e anche di adenite inguinale con rossore circoscritto.

Merc. è anche il rimedio delle nefropatie acute e croniche con ematuria e albuminuria; delle coliche addominali con ulcerazioni, vomito e diarrea sanguinolenta.

Belladonna è un suo complementare. Silicea è incompatibile: Mercurius e Silicea non dovrebbero mai essere somministrati uno dopo l’altro.

Le note chiave del rimedio sono:
  • il peggioramento notturno dei sintomi;
  • il calore aggrava i sintomi, ma anche il caldo umido estivo, il freddo; sensibilità alle temperature estreme;
  • l’abbondante sudore che accompagna quasi tutti i disturbi e che non allevia, ma può addirittura aggravare;
  • l’odore mercuriale: il paziente mercuriale fa cattivo odore; l’alito è estremamente fetido; il sudore è maleodorante, nauseante, dolciastro;
  • il tremore: c’è tremore della testa, delle mani, della lingua. I tremori iniziano nelle dita delle mani. Il peggioramento stando sul lato destro a causa delle problematiche epatiche.

USO di MERCURIUS SOLUBILIS

SISTEMA NERVOSO: irritabilità, cattivo umore, irrequietezza, agitazione, ansia e angoscia. Superata la fase stenica sopraggiunge la perdita di memoria, delle facoltà intellettive, insonnia.

TESTA: vertigini, cefalea, emicrania, sinusite.

BOCCA: afte, stomatite con tendenza alla suppurazione, gengivite, ascesso gengivale, odontalgia, parodontosi, pulpite, salivazione, alito cattivo, gusto metallico, affezioni della lingua.

APPARATO GASTROENTERICO: dispepsia, nausea, vomito, singhiozzo, rigurgiti, diarrea, colite, gonfiore del fegato.

APPARATO RESPIRATORIO: rinite, ozena, tosse, senso di oppressione, ostruzione della narice, anosmia, bronchite.

GOLA: tonsillite, mal di gola con ipertrofia tonsillare.

OCCHI: blefarite, irite, cheratite, uveite, oftalmia, miodesopsie, blefaro-congiuntivite.

ORECCHIE: parotite, otite, foruncolo del condotto uditivo, ipoacusia destra, acufeni.

GHIANDOLE: ghiandole gonfie e infiammate, infiammazioni acute e croniche di tutto l’apparato linfatico, adenopatia.

APPARATO GENITALE FEMMINILE E MASCHILE: affezioni delle ovaie, ovarite, dismenorrea, leucorrea, annessite, metrite, amenorrea, blenorragia, infiammazione purulenta dell’uretra, spermatorrea, prostatite, balanite, vaginite.

APPARATO URINARIO: nefropatie, cistite, incontinenza urinaria.

PELLE: irritazione cutanea, eczema, iperidrosi, Lichen planus, cheratosi seborroiche, fistole, piodermite, follicolite, dermatosi, con secrezioni maleodoranti, eruzioni vescicolose e pustolose pruriginose con tendenza all’ulcerazione.

SISTEMA CIRCOLATORIO ulcere varicose

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO: Osteite, demineralizzazione ossea o osteomalacia, osteoporosi, periostite, lombaggine, dolori articolari, reumatismo, sinovite, mal di testa; tremori, paresi, paralisi.

FEBBRE: febbre mercuriale con i sintomi di cui sopra.

ASCESSI

SUPPURAZIONI

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/pesce/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/scienze-alta-leggibilita/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Salvia

La Salvia è una specie sempreverde aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatae, con foglie color grigioverde e fiori estivi blu-malva. È una notissima pianta della Macchia Mediterranea molto usata in cucina e in campo erboristico. Ha un odore forte, aromatico, sapore caldo, piccante, leggermente amaro. Tra le sostanze in essa contenute vi sono Flavonoidi; olio essenziale (chetoni, acetato di borneolo, pinene e canfora); derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico e acido rosmarinico); diterpeni e triterpeni; tannini; sostanze estrogeniche.

L’olio essenziale ha un colore verde tendente al bruno, se proviene da piante giovani, altrimenti ha colore giallo-bruno. La maggior parte delle sue proprietà antibatteriche, antifungine, virustatiche, antiossidanti, toniche per la pelle, cicatrizzanti, coleretiche, antidispeptiche, adattogene, astringenti e antisudorifere sono ascritte principalmente all’olio essenziale.

Salvia
Salvia
Presso gli antichi era molto stimata e apprezzata al punto tale che essi la usavano per la cura di molte malattie.

La Scuola di Salerno insegnava: “Cur moriatur homo, cui salvia crescit in horto?” ma: “Contra vim mortis non est medicamen in hortis”. Tutti i medici dal medico greco Ippocrate, il filosofo e botanico Teofrasto, il botanico e medico greco Dioscoride, il medico romano Galeno, l’alchimista Agrippa fino ai moderni l’hanno largamente usata e alcuni la usano anche ora.

Nella medicina popolare e in omeopatia la salvia è adoperata per trattare disturbi gastrointestinali, come flatulenza, diarrea ed enteriti; contro l’infiammazione e l’irritazione cutanea; nei casi di vaginite, laringite, faringite, stomatite e come rimedio contro il sanguinamento gengivale; per contrastare l’eccessiva sudorazione, specie in menopausa; per taluni disturbi ovarici; nei casi di digestione lenta e alcune affezioni del tratto respiratorio, quali tossi, bronchiti e faringiti.

La Salvia comune è una delle piante officinali più adoperate ed efficaci per la menopausa, in modo particolare per limitare la sudorazione eccessiva e per le vampate di calore, di cui si può preparare l’infuso delle foglie (meglio fresche, ma vanno bene anche quelle secche). L’infuso è usato anche per controllare l’ipertensione perché contrasta la ritenzione idrica; per abbassare la glicemia; nella disfonia, afonia, raucedine e sintomi concomitanti in gargarismi; per risciacqui orali nei casi di lingua rossa (glossite, carenza di vitamine, ecc.) e anche di lingua bianca (infezione batterica o fungina, secchezza della bocca, ecc.); per fare impacchi alle ascelle; per le problematiche dell’apparato respiratorio, come espettorante; per il sistema nervoso, come calmante; per contrastare la caduta dei capelli e la forfora.

Ma la pianta è utile anche in caso di parodontosi e di carie, mal di gola, bruciore della gola, sintomi che traducono un’irritazione o un’infiammazione a carico della faringe; per agevolare la cicatrizzazione delle ferite; per le piaghe da decubito e per regolarizzare il flusso mestruale.

L’unguento alla salvia ha ottime proprietà antisettiche e cicatrizzanti, per cui aiuta la tonificazione e la rigenerazione della pelle in caso di lesioni (ferite, piaghe, ulcere da varici, ecc.), esercitando anche un’azione disinfettante.

Il fitoterapico Salvia T.M. esercita un’azione di drenaggio blanda relativamente a pelle, apparato genitale femminile, fegato.

È anche un rimedio naturale per sbiancare i denti, disinfettare le gengive e mantenere l’alito fresco, tant’è che molti dentifrici la utilizzano come ingrediente. Basta strofinare le parti con alcune foglie fresche della pianta, dopo averle pulite delicatamente con uno straccetto umido.

Come preparare un dentifricio fai da te, un dentifricio biologico

Si può preparare in casa adoperando varie sostanze naturali, come, ad esempio, l’argilla verde ventilata, l’argilla bianca, le foglie di salvia, le foglie di menta piperita, il bicarbonato di sodio, il gel di aloe vera, ecc.

LE VARIETA’ PIU’ DIFFUSE

Un tipo di salvia da interni e semirustica è la nota S. Elegans o S. rutilans, con foglie ovali, steli rossi con racemi di fiori invernali color scarlatto. Le sue foglie hanno un profumo di ananas ed è usata per esaltare i piatti a base di pollame, maiale e formaggio. Le foglie giovani vengono fritte nel burro e servite con la panna. Profumano il pot-puorrie possono venire bruciate per produrre un fumo deodorante per interni.

Altrettanto conosciuta è la S. lavandulifolia che possiede foglie appuntite, balsamiche e fiori viola-blu; viene adoperata come depuratore astringente.

C’è anche la S. hispanica i cui semi forniscono una bevanda tonica.

La pianta perenne di Salvia Miltiorrhiza ha foglie insolite, verdi e lobate, con il lobo medio più grande degli altri. Possiede piccioli fogliari lunghi e spighe floreali viola-blu in estate. Nella medicina cinese un decotto preparato con le radici cura mestruazioni irregolari. È usata come tonico per il fegato, per le contusioni, per le infiammazioni del seno, delle ossa, dei reni; nonché per l’esaurimento nervoso e per l’insonnia.

La Salvia Sclarea è una pianta biennale rustica, possiede infiorescenze con brattee persistenti, colorate e grandi foglie aromatiche. Il suo olio essenziale è adoperato per i profumi e i cosmetici. Il distillato di fiori e foglie calma gli occhi stanchi. In aromaterapia è un efficace rilassante contro stress, affaticamento, problemi digestivi, mestruali e asma.

Ma quella più comune è senz’altro la Salvia officinalis: una pianta da giardino, una specie sempreverde aromatica con foglie color grigio-verde e fiori estivi blu-malva. Le sue foglie possiedono un sapore intenso che tende ad aumentare quando sono essiccate. Si adopera in quantità limitata per aromatizzare i cibi e per facilitare la digestione dopo pranzi abbondanti. I fiori vengono aggiunti alle insalate e fermentati per ottenere una tisana leggermente balsamica, mentre la tisana a base di foglie agisce sul sistema nervoso. La salvia contiene precursori degli ormoni che regolarizzano le mestruazioni e alleviano i disturbi della menopausa.

Tra le altre specie officinalis: la “Purpurescens”,la “Purpurescens variegata”, quella “a foglia larga”, la “tricolor”, la “Prostrata”, la “Icterina”.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

 

Ferrum iodatum

DESCRIZIONE di Ferrum iodatum

Il rimedio omeopatico Ferrum iodatum si ottiene a partire dalla soluzione preparata con i cristalli di Ioduro di Ferro la cui formula chimica è Fe I2

 CARATTERISTICHE

Organospecifità: Gli organi e in particolare la milza, gli apparati, le ghiandole e soprattutto il fegato.

Indicazioni cliniche: Albuminuria. Alcool, effetti dell’alcool. Amenorrea. Anasarca ovarico. Broncorrea. Catarro. Corizza. Crampo dello scrivano. Dispepsia. Epatomegalia. Fibroadenomi. Gastrite. Gonorrea. Ingrossamento dei linfonodi. Leucorrea. Nefropatie. Oftalmia. Periostite. Pletora. Prolasso uterino. Scoliosi. Scrofola. Splenomegalia. Tumore mammario benigno.

Ferrum iodatum
Ferrum iodatum

Ferrum iodatum è un rimedio della scrofola ed è indicato nella cura delle affezioni scrofolose, degli ingrossamenti ghiandolari e anche dei tumori benigni.

Colui che richiede Ferrum i. è facilmente irritabile, confuso, ansioso, triste, isterico, indifferente e irresoluto; ha un umore mutevole ed ha avversione per la compagnia; è pletorico, caldo e irrequieto; ma è irrequieto anche nel sonno durante il quale ha spesso incubi. Ferrum i. è un tipo molto coscienzioso nelle piccole cose.

Fisicamente ha il viso gonfio ed eczematoso e un’espressione malaticcia; ha le ghiandole sottomascellari gonfie; il suo addome è gonfio; lo stomaco duole e brucia. La congiuntiva è infiammata; gli occhi, arrossati e protrusi, lacrimano e prudono; il soggetto ha gonfiore e sensazione di bruciore alle palpebre.

Ferrum i. ha mal di gola, come di una scheggia; ha raucedine.

Il soggetto ha corizza con copiosa emissione di muco dal naso, specie al mattino; muco abbondante anche alla trachea e alla laringe; epistassi soffiandosi il naso e con la tosse; sensazione di secchezza al naso; ostruzione del naso; ulcerazioni al naso; dolore tagliente alla radice del naso che si estende all’occipite: starnuti di notte. Il naso è gonfio e tumefatto. Ferrum i. sente una pressione al petto, sotto lo sterno.

La sua urina è scura, ma con un odore dolce. L’uomo ha la sensazione come se l’urina fosse fermata nella fossa navicolare: ha difficoltà a trattenere l’urina. Il rimedio è utilizzato anche per l’incontinenza.

La donna, seduta o nell’atto del sedersi, sente come se qualcosa premesse verso l’alto nella vagina. L’utero è retroverso e prolassato, la leucorrea sembra amido bollito. Le mestruazioni sono scarse o addirittura soppresse, c’è prurito e indolenzimento della vulva e della vagina. Ferrum i. si rivela un rimedio utilissimo in caso di prolasso.

Il soggetto la cui milza è ingrossata ha la sensazione di aver mangiato troppo, avverte una sorta di pressione ascendente ed ha la sensazione di pienezza nell’addome, come se non potesse chinarsi in avanti; soffre di costipazione.

L’ingrossamento del fegato o della milza è associato a malattie ematiche o del sistema linfatico, infezioni, patologie epatiche o alla presenza di un tumore benigno. Il rimedio è prescritto per lo più nei casi non accompagnati da febbre.

Ferrum iodatum è un rimedio omeopatico potenzialmente indicato per il fibroadenoma della mammella, anche se non è l’unico, rivelandosi più adatto quando il tumore (benigno nel caso del fibroadenoma) è posizionato vicino al capezzolo destro, inizialmente piccolo e indolore, successivamente si ingrandisce provocando dolori acuti e lancinanti dal seno all’ascella.

I dolori agli occhi, alle orecchie, e dalla radice del naso, alla testa, all’occipite sono taglienti e lancinanti. Il dolore va dal ponte del naso all’occipite e si estende a tutta la testa, principalmente al lato sinistro. La testa è pesante, dolente ed iperemica. Ferrum i. ha pulsazioni alla testa; ha mal di testa con dolore alla fronte, peggio a destra e la sera. Il mal di testa è peggiorato dalla tosse, dalla pressione del cappello, dalla lettura, dalla scrittura, dal movimento, in una stanza calda, dal fumo.

Ferrum i. ha vertigini quando cammina ed ha crampi muscolari. Il rimedio è utilizzato per i cattivi effetti dell’alcool.

Il soggetto ha la sensazione di compressione dell’ano; sente di avere vermi nell’ano; avverte come se una vite fosse avvitata nell’ano; sensazione come se l’ano fosse compresso; come di vermi nel retto; ha la sensazione che una corda che lega ano e ombelico venga tirata.

Un sintomo caratteristico è «Il cibo sembra sembra risalire come se non fosse stato ingoiato»; «urina dall’odore dolce» sembra essere un sintomo guida.

Modalità generali: L’atto di camminare e il movimento in generale aggravano i sintomi. Molti sintomi peggiorano la notte e anche al mattino. Il tatto e anche il calore aggravano il soggetto, l’aria aperta lo migliora.

USO del rimedio

Ghiandole e organi linfoidi: ingrossamento, indurimento, gonfiore dei linfonodi e delle ghiandole; tumore mammario benigno; splenomegalia; epatomegalia.

Testa: dolore pulsante; dolore alla fronte, sopra gli occhi, dal ponte nasale all’occipite; vertigini.

Occhi: oftalmia; congiuntivite; fotofobia; gonfiore.

Orecchie: rumori nelle orecchie; dolore alle orecchie; compromissione dell’udito.

Naso: catarro con secrezione abbondante di muco, naso gonfio e ulcerato.

Viso: Eczema e vescicole sul viso; viso gonfio; ghiandole sottomascellari gonfie.

Apparato gastro-enterico: dispepsia; epatomegalia; gastrite; gengive sanguinanti; secchezza in bocca e gola; dolore ai denti. Ghiandole cervicali gonfie; gozzo esoftalmico; bruciore di stomaco; pesantezza dopo aver mangiato; nausea; vomito; fegato ingrossato; stipsi alternata a diarrea; costrizione dell’ano; prurito dell’ano.

Apparato urinario: nefropatie; albuminuria; minzione frequente, involontaria, con tenesmo; dolore in entrambi i reni ma peggio a sinistra; bruciore durante la minzione.

Pelle: La pelle brucia o è fredda; macchie di natura epatica; pelle secca; orticaria; eczema e  anche vescicole.

Apparato genitale: gonorrea; prolasso uterino; amenorrea; anasarca ovarico; leucorrea; prurito e dolore della vulva gonfia; metrorragia; erezioni fastidiose e dolorose di notte; desiderio sessuale aumentato.

Apparato respiratorio: broncorrea; catarro; corizza; irritazione e molto muco nella laringe e nella trachea; dolore alla laringe; ardente; solletico nel passaggio dell’aria; raucedine e afonia; asma; tosse; raffreddore con espettorazione abbondante con possibile sanguinamento.

Sistema muscolare: crampi, crampo dello scrivano.

Dolori: mal di testa; dolore alla schiena durante le mestruazioni nella regione lombare; dolore nella regione dorsale, nell’osso sacro, su ciascun lato della colonna vertebrale, che si estende attraverso il torace, rigidità alla schiena quando ci si alza dal letto; dolori e gonfiori agli arti, alle articolazioni, alle spalle.

Tumori: splenomegalia, epatomegalia, fibroadenomi; gonfiore delle ghiandole; tumori benigni.

Periostite; Pletora; Scoliosi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/antimonium-tartaricum/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Limone

Il limone il cui nome botanico è Citrus limon è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il termine limone si usa per indicare sia la pianta che il frutto.

La polpa e la buccia

I limoni sono frutti che appartengono al VII gruppo degli alimenti, in quanto ricchissimi di vitamina C (acido ascorbico). Essi sono fortemente dissetanti, sia per il contenuto in acqua, sia per la concentrazione in sali minerali ed acido citrico.

L’apporto energetico dei limoni è trascurabile. Essi forniscono all’organismo un ottimo contributo di sali minerali (potassio) e anche di antiossidanti. Tra questi ultimi i citroflavonoidi (esperidina, diosmina e rutina) che sono potenti antiossidanti, ipocolesterolemizzanti, capillaroprotettrici ed antineoplastici.  Sono un alimento fortemente alcalinizzante, indicato nelle diete depurative ed in quelle mirate alla prevenzione delle calcolosi renali da accumulo di cistina ed acido urico.

Il profumo dei limoni è dovuto alla presenza di oli essenziali, in particolare di limonene, un’altra molecola benefica.

L’imbrunimento della polpa di mela quando viene a contatto con l’aria è dovuto ad una reazione enzimatica di ossidazione dei polifenoli presenti. In quanto tale non comporta alcuna perdita delle proprietà, sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico, ma solo un problema estetico e volendo di gusto. Per rallentarlo sensibilmente basta aggiungere in po’ di succo di limone che funge da antiossidante.

Il succo di limone in genere è sconsigliato a stomaco vuoto per chi soffre di gastrite.

In campo erboristico, la buccia di limone è utilizzata per favorire la digestione; assumendone un decotto senza zucchero o altri edulcoranti, è possibile giovare dell’incremento secretivo a carico delle ghiandole esocrine annesse al tubo digestivo. È infatti percettibile un incremento della salivazione mentre, ancor più importante ma silente, è il miglioramento del rilascio di altri enzimi nelle fasi successive del processo.

L’assorbimento del ferro è favorito dalla vitamina C e dall’acido citrico, per cui è sempre bene accompagnare detti alimenti con succo di agrumi, soprattutto limone ed è anche favorito dagli zuccheri e dagli aminoacidi. Il ferro è assorbito facilmente dall’intestino quando è associato alla vitamina C, largamente presente negli agrumi e nei prodotti vegetali freschi.

La torrefazione della buccia consiste nel riscaldamento della stessa allo scopo di disidratarla e quindi di conservarla più a lungo. La torrefazione può essere fatta in casa o con il forno oppure con una bistecchiera sul fornello. La si riduce in polvere e se ne assume un cucchiaino da caffè più volte al dì secondo necessità. Ma i limoni, buccia e polpa, possono essere assunti anche freschi.

Il limone
Il limone

L’olio essenziale

La spremitura a freddo della buccia di limone, dopo averlo privati della parte bianca, consente di estrarre un olio essenziale. L’olio essenziale di limone, maggiormente concentrato nella buccia, contiene diversi principi attivi (flavonoidi, acido citrico, limonene, acido malico, acido tartarico, pectina, inositolo, zuccheri, vitamina C, vitamina PP, ecc.) dalle numerosissime proprietà terapeutiche e benefiche (antisettico, cicatrizzante, depurativo, diuretico, ipotensivo, digestivo, battericida, vermifugo, astringente, antireumatico, febbrifugo, ecc.), tra cui, appunto, anche quella di abbassare la temperatura corporea.

Gli oli essenziali degli agrumi (limone, bergamotto, arancio, mandarino), servono per placare gli stati ansiosi e nervosi.

Questi sono i motivi per cui le fette di scorza dei limoni da adoperare devono riguardare il più possibile la parte gialla, dove sono contenuti i preziosi oli essenziali dalle proprietà terapeutiche indicate.

Il limone: Usi

Una bevanda per contrastare le manifestazioni diarroiche e per contribuire a regolarizzare le funzioni intestinali è il tè con limone. Ma è altresì utile la camomilla con limone ed eventualmente con un po’ di zenzero.

Il limone uno degli alimenti più indicati per depurare il fegato. Tra gli altri alimenti troviamo: carciofo, cardo mariano, broccoli, cavolfiore, cavolo, asparagi, ortaggi a foglia verde, carote, barbabietole, aglio, lievito, cereali integrali, curcuma, olio extravergine di oliva, ecc.

I risciacqui con il succo di limone diluito in acqua sono tra i rimedi che possono aiutare in caso di bocca secca. Ma è anche importante bere acqua in modo regolare durante la giornata ed assumere cibi ricchi di vitamina C.

Il succo di limone è utile per trattare localmente le macchie brunastre sul viso (efelidi).

Una bevanda a base di acqua e limone con l’aggiunta di bicarbonato è utile per lo stomaco, in caso di reflusso.

Tra le preparazioni più casalinghe, risultano essere molto efficaci lo sciroppo di cipolla e limone. Lo sciroppo è di valido aiuto per combattere la tosse e per favorire l’espettorazione.

Le applicazioni locali del succo di limone sono utili per le smagliature

Per contrastare l’iperidrosi ascellare sarebbe opportuno adottare alcuni accorgimenti altrettanto utili ed efficaci, come ad es. sciacquare ogni sera le ascelle con acqua e succo di limone.

Il succo di limone con l’aggiunta di un cucchiaino di miele è un ottimo rimedio contro il mal di gola essenzialmente per le proprietà lenitive, antisettiche, antivirali e antibatteriche.

Per ridurre l’aspetto di un cheloide, per il trattamento delle cicatrici cheloidi e per evitare che il cheloide degeneri e per attenuarne ulteriormente l’aspetto, è comunque buona norma mantenere la cicatrice pulita ed applicare quotidianamente creme nutrienti ed antiossidanti, come ad esempio il succo di limone.

Il limone è un alimento consigliato anche in caso di oligoteratospermia, perché ricco di vitamina C

Una soluzione a base di succo di limone e acqua in cui imbibire un batuffolo di cotone è utile per un’azione abrasiva di pulizia della lingua nei casi di patina bianca. Detta soluzione limita la crescita batterica e riduce i processi infiammatori. In alternativa vengono adoperate le applicazioni locali di bicarbonato di sodio sciolto in acqua.

Alla buccia di limone si riconosce la capacità di contribuire a combattere le verminosi intestinali, in particolare per l’ossiuriasi. Gli ossiuri sono i piccoli vermi bianchi che più comunemente possono infestare l’intestino crasso dei bambini.

Il succo fresco di limone è impiegato anche nei casi di Epistassi (sanguinamento). Allo scopo di fermare il sanguinamento ed esercitare un’attività vasocostrittrice ed emostatica, viene applicato localmente un tampone di cotone imbevuto nel succo fresco.

Per contrastare efficacemente la pelle grassa e lucida il succo di limone (da diluire con acqua in parti uguali, da applicare con un batuffolo di cotone sul viso e risciacquare prima con acqua calda e poi con acqua fredda). Sono di valido aiuto anche gli impacchi di limone e rosmarino.

Un rimedio casalingo per rafforzare i capelli consiste nel preparare un composto con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e il succo di un limone; si lascia in posa sui capelli per circa mezz’ora e poi si procede al lavaggio, risciacquando bene con acqua tiepida

Un’alimentazione sana ed equilibrata, prevedendo un buon consumo di succo di limone, può fornire una limitazione della crescita e della formazione dei lipomi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

 

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 

Ferrum phosphoricum

Bambino Ferrum phosphoricum

DESCRIZIONE DI FERRUM PHOSPHORICUM

Il rimedio omeopatico Ferrum phosphoricum si ottiene dalla triturazione del fosfato ferroso e successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Il fosfato ferroso si trova in natura sotto forma di polvere o anche di cristalli. Il suo colore è grigio-blu. Sia la polvere che i cristalli sono insolubili in acqua. Entrambi sono solubili solo in acidi minerali.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ferrum Phosphoricum è un prezioso rimedio omeopatico ad azione locale, ma vasta e profonda. La sua costituzione è naturalmente fosforica. Il temperamento è linfatico vista la relativa lentezza e la mitezza dell’espressione sintomatologica. È un antipsorico profondo. È un rimedio indicato negli stati infiammatori acuti, come Aconitum napellus e Belladonna, ma a differenza di questi ultimi le sue manifestazioni sintomatiche sono lente. Meno caldo e meno ansioso di Aconitum, meno rosso e meno agitato o meno abbattuto di Belladonna. Il rimedio è perciò indicato in tutti gli stati febbrili intermedi. In linea del tutto generale, di fronte a sindromi infiammatorie meno intense (ad es. influenza o rinofaringite acuta), quando si è indecisi tra Aconitum e Belladonna, conviene dare Ferrum phosphoricum.

Ferrum phosphoricum agisce sugli organi, sulle articolazioni e sulle mucose; in particolare agisce sul sangue, sui vasi e su tutti gli organi ed apparati. Il rimedio è usato con successo nella prima fase delle febbri di tipo infiammatorio.

Il ferro ed il fosforo sono presenti nei globuli rossi, i quali hanno una grande affinità per l’ossigeno che gli stessi legano a livello dei polmoni e ciò spiega l’influenza che il rimedio ha anche sull’apparato respiratorio. Il ferro lega l’ossigeno inspirato e lo porta attraverso il flusso sanguigno a tutte le cellule del nostro corpo, così come un autobus trasporta i suoi passeggeri fino a destinazione. L’infiammazione provoca un disturbo nel trasporto.

Per una migliore comprensione del rimedio riprendiamo il confronto con Aconitum. Ferrum phosphoricum ed Aconitum sono due amici e sono simili sotto certi aspetti, ma al contempo diversi. Entrambi sono ansiosi, si ammalano delle stesse patologie (otiti, faringiti, riniti e sinusiti, mal di gola, tonsillite, influenza, …) ma lo fanno in modo differente. Il primo, cioè l’Aconito, è violento e rapido nel manifestare i sintomi della malattia. Il secondo, il Ferrum phosphoricum, invece è più lento, cioè i sintomi si manifestano in modo più dolce. Ad esempio, il bambino Ferrum phosphoricum inizia progressivamente a stare poco bene ed anche la febbre, quando raggiunge il suo apice, non è mai eccessiva. La febbre raggiunge al massimo una temperatura di 38 – 38,5 °C.

Il bambino Ferrum phosphoricum è comunque agitato, data la sua costituzione fosforica, ma in modo meno evidente del suo amichetto Aconitum. Anche negli adulti avviene la stessa cosa. Cioè la mamma Aconitum è estremamente preoccupata, come il bambino, quella Ferrum lo è molto meno. Egli è anemico, pallido, biondo, con labilità vascolare (rossore e pallore si alternano), grande debolezza e cagionevolezza.

Il bambino Ferrum phosphoricum ha un difetto nel metabolismo del ferro ed una carenza di ossigenazione dei tessuti. Ecco perché egli è pallido, anemico e solo quando ha la febbre si arrossa in volto. Le sue guance rosse però contrastano con il pallore generale del suo corpo, cioè è iperemico. È un bambino dolce, pacato, a cui piace fare le cose piano, con garbo, pazienza e lentezza. Egli preferisce iniziare e portare a termine le cose con progressione e gradualità.

In generale il soggetto Ferrum phosphoricum è pallido, anemico ed ha una predisposizione a improvvise congestioni locali (volto rosso ed il resto del corpo pallido). Manca di calore vitale e si raffredda continuamente. Il soggetto è un tipo collerico, irritabile e testardo.

Il rimedio possiede le caratteristiche del ferro e del fosforo insieme ed ha una tendenza emorragica.

È un rimedio le cui caratteristiche principali sono anemia e clorosi, emorragie e disturbi alle vene quali infiammazione, indurimento e ingrossamento dei vasi sanguigni, grande astenia fisica e mentale con desiderio di sdraiarsi, reumatismo, ansia notturna, sonno agitato, sogni angoscianti, incubi. Assopimento nel pomeriggio. Ma i sintomi degni di maggiore attenzione sono l’anemia e la clorosi.

Esso agisce quindi nei casi di anemia, clorosi, leucorrea, emicrania, gastroenterite acuta e subacuta, polmonite, broncopolmonite, stati febbrili iniziali (particolarmente nei bambini), reumatismo, enuresi.

I disturbi si manifestano periodicamente. L’andamento dei sintomi è ondulatorio, ovvero il soggetto presenta lievi miglioramenti seguiti da altrettanto blandi peggioramenti. Ha vampate di calore alternate a pallore con fasi di eccitazione psichica alternata a stanchezza e prostrazione. Anche in questo ricorda il fosforo (Phosphorus). Ha freddo e vampate di calore improvvise al volto.Ferrum phosphoricum gocce-granuli

Ricordiamo quindi le tre caratteristiche della sindrome infiammatoria di Ferrum phosphoricum:

– febbre moderata;

– vampate vasomotorie;

– tendenza emorragica.

Ferrum phosphoricum è migliorato dalle applicazioni fredde e dal movimento lento, mentre i suoi sintomi peggiorano al mattino presto, con il movimento, il tatto, le scosse, il rumore.

La lateralità è prevalentemente destra.

USO DEL RIMEDIO FERRUM PHOSPHORICUM

Il rimedio omeopatico Ferrum Phosphoricum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA VASCOLARE. Anemia e clorosi. Ma Ferrum phosphoricum è anche il rimedio delle epistassi, delle ferite che sanguinano seppur lentamente. Edemi e versamenti. Emorragie. Pienezza vascolare e dilatazione delle vene. Polso forte, pieno e frequente. Gotta. Gonfiori edematosi e reumatici. Diabete.

2) OCCHI. Congiuntivite con fotofobia. Dolore pungente come se ci fosse la sabbia. Secrezione di muco. Palpebre gonfie e semi aperte. Lacrimazione.

3) ORECCHIE. Nelle otiti catarrali il bambino ha dolore all’orecchio medio. Rumori nelle orecchie quali ad es. ronzii, canto di uccelli, tintinnio di campane … Catarro alle trombe di Eustachio. Prurito. Otite media. Diminuzione dell’udito. Dolore e gonfiore delle parotidi. In materia medica si cita che il rimedio si è rivelato particolarmente efficace nei casi di otite acuta. Nelle malattie dell’orecchio Kali muriaticum è considerato un suo complementare. Quest’ultimo è un cronico e la sua zona di azione è la tromba di Eustachio. Alla 4CH e alla 5CH esso è un rimedio del catarro tubarico con sordità, del ronzio, della sensazione di orecchie chiuse: si tappano soffiandosi il naso.

4) NASO. Catarro nasale. Corizza con secrezione sanguinolenta. Croste nel naso. Secrezione escoriante. Epistassi con raffreddore, tosse, durante la febbre o durante la cefalea quando la testa è calda e sembra piena. Ostruzione della narice opposta al lato su cui ci si distende.

5) TESTA. Emicrania. Cefalea con sensazione di testa calda, ovvero congestioni della testa con sensazione di pienezza e pulsazioni, con viso rosso e piedi freddi. L’epistassi migliora la cefalea. Freddo in tutto il corpo. Vertigini. Caduta dei capelli, costrizione del cuoio capelluto, prurito. Torcicollo

6) FACCIA. Calore al viso. Vampate di calore. Gonfiore edematoso con odontalgia. Gengive rosse, calde e gonfie. Bruciore della lingua. Infiammazione della bocca. Gonfiore e dolore con infiammazione delle parotidi. Labbra secche, pallide. Colorito clorotico, pallido. Macchie epatiche. Rossore che si alterna a pallore.

7) GOLA. Rinofaringite acuta. Faringite. Laringite. Tonsillite. Calore alla gola. Arrossamento. Senso di costrizione. Dolore durante la deglutizione. Infiammazione delle tonsille. Sensazione di frammenti in gola.

8) SISTEMA NERVOSO. Sensibilità al rumore. Agitazione. Ansia. Isteria. Ipocondria. Paura. Nervosismo notturno. Sonno agitato, sogni angoscianti, incubi.

9) APPARATO URINARIO. Cistalgia con fuoriuscita di urine. Incontinenza. Tenesmo. Cistite. Emorragia. Blenorragia. Dolore ai reni. Enuresi.

10) APPARATO GENITALE. Menorragie e leucorrea in donne anemiche. Ipermenorrea. Dolori “bearing down”. Emorragia. Prolasso uterino.

11) APPARATO LOCOMOTORE. Quando le molecole di ferro contenute nelle cellule muscolari hanno un disturbo dovuto ad un’irritazione estranea, allora il muscolo diviene flaccido. Se invece il disturbo interessa le cellule dei vasi sanguigni, essi si dilatano. Lombaggine. Crampi. Reumatismi. Dolori reumatici acuti che si aggravano la notte, con il movimento, all’aria aperta e che migliorano muovendosi lentamente. Spalla dolorosa, a condizione che si trovino i seguenti sintomi: la sindrome infiammatoria acuta rende l’articolazione calda, rossa e gonfia; il dolore si irradia nel braccio; si aggrava con il minimo movimento; è colpita di più la spalla destra (la spalla sinistra è Ferrum metallicum). Periartrite scapolo-omerale acuta, prevalentemente destra.

12) APPARATO GASTROINTESTINALE. Gastroenterite acuta e sub acuta. Appetito ridotto, assente o feroce, ma senza gusto per il cibo. Sensazione di calore allo stomaco. Cattiva digestione. Desiderio per le cose aspre. Nausea. Vomito. Eruttazioni. Infiammazione. Singhiozzo. Dolori gastrici. Vomito di cibo non digerito e, nonostante ciò, fame intensa. Addome duro, dilatato ed ipertrofia del fegato e della milza. Sensazione di peso all’addome. Dolore al fegato, all’ipocondrio. Dolore intestinale. Stitichezza. Diarrea dopo ogni pasto, tenesmo. Flatulenza con emissione di gas putridi. Dolore al retto. Emorroidi che possono essere emorragiche. Prurito all’ano. In tutti i casi il dolore è di tipo crampiforme e peggiora dopo mangiato.

13) IPEREMIA. Iperemia locale (aumento del flusso sanguigno in una determinata parte del corpo) allo stato iniziale.

14) FEBBRE. Stati febbrili iniziali, con febbre moderata accompagnata da vampate di calore ed epistassi. Il rimedio si colloca tra lo stato di eccitazione di Aconitum e la depressione di Gelsemium. Febbre con infiammazione di organi, di articolazioni o di mucose. Il polso è pieno, molle e le pulsazioni sono rapide; vi è anche una tendenza emorragica. Brividi di freddo con viso rosso e sete. Agitazione durante la notte.

15) APPARATO RESPIRATORIO. Influenza, bronchite, polmonite, broncopolmonite, asma con dispnea e oppressione del petto, spesso espettorazione striata di sangue. Tosse secca molto dolorosa, talvolta seguita da emissione involontaria di urina ed espettorato striato di sangue o sanguinolento. Il fosforo ci richiama al tropismo per il polmone. Quindi questi bambini tenderanno ad avere frequentemente patologie respiratorie che si complicano, più spesso di quanto avvenga in altri bambini, con polmoniti e broncopolmoniti. La sintomatologia non è eclatante, la febbre non è elevata ed il bambino non si lamenta molto. Congestione delle vie aeree superiori. Febbre moderata (max 38,5 °C). Stati infiammatori acuti, ma non molto intensi, con congestione locale e tendenza alle emorragie. Espettorato giallastro, striato di sangue. Anche per rinite recidivante.

16) SINTOMI GENERALI. Paura. Ansia come quella di Phosphorus. Pianto. Avversione per il lavoro, per il lavoro psichico, per lo studio. Vampate di calore alla testa e rossore in volto. Costrizione toracica e cardiaca. Debolezza, formicolio, indolenzimento degli arti. Dolore e torpore degli arti. Mani e piedi freddi.

17) PELLE. Pelle secca, pallida, molto sensibile. Ulcerazioni, Verruche.

DOSI

In tutti i casi diluizione 5-7CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Se utilizzato come rimedio di terreno o per curare nel profondo gli stati cronici, può essere prescritto a diluizioni più alte secondo il parere del medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 36
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web