MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: aglio

Petroleum

DESCRIZIONE di PETROLEUM

Petroleum è il nome latino del petrolio che si trova in giacimenti siti negli strati superiori della crosta terrestre. È l’olio nero ed è un’emulsione liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, cicloalcani e in quantità minore idrocarburi aromatici, e in misura minore di altre sostanze. Il petrolio greggio, cioè quello che viene estratto dai giacimenti prima di essere lavorato e trasformato, è un liquido viscoso di colore variabile dal giallo chiaro al marrone scuro o verdastro.

I petroli non sono tutti uguali ma variano a seconda del giacimento petrolifero da cui vengono estratti; si diversificano per la percentuale di idrocarburi in essi presenti, per i differenti rendimenti, per il contenuto in zolfo ed in metalli pesanti, e anche in funzione dell’acidità.

Gli antichi popoli conoscevano e utilizzavano il petrolio per produrre medicinali e per alimentare le lampade.

Gli studiosi spiegano l’origine della formazione del petrolio con la teoria biogena e con le teorie abiogene.

Secondo la teoria biogena il petrolio deriva dalla trasformazione di materiale biologico in decomposizione. Organismi vegetali e animali rimasti sepolti nel sottosuolo centinaia di migliaia di anni fa, sottoposti a pressione della zona sovrastante, a un aumento della temperatura e all’azione dei batteri anaerobi, hanno subito una trasformazione: la materia organica si è trasformata prima in cherogene, poi in metano e in petrolio.

Secondo una delle più accreditate teorie abiogene, significativi depositi di carbonio si sono formati al momento della formazione della Terra. Questi depositi ora conservati nel mantello terrestre superiore, trovandosi in condizioni di elevata temperatura e pressione, catalizzano la polimerizzazione di molecole di metano, fino a formare lunghe catene idrocarburiche.

Coloro che lavorano presso i giacimenti petroliferi e coloro che lavorano all’estrazione e alla raffinazione del petrolio presentano uno stato di intossicazione. L’intossicazione si traduce in malattie della cute e del tessuto sottocutaneo; cattiva nutrizione, anemia, dispepsia, problemi nervosi, irritabilità, insonnia, affezioni respiratorie.

L’inalazione dei vapori di petrolio provoca vertigini e nausea.

Petroleum
Petroleum

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio ha un’azione profonda sull’organismo. È uno degli antipsorici principali di Hahnemann, ed è strettamente imparentato con Graphithes. Petroleum è un grande rimedio della pelle.

Organospecificità: Sistema nervoso centrale e vegetativo, pelle, mucose, apparato gastrointestinale, apparato respiratorio.

Indicazioni cliniche: Eczemi, micosi, ragadi, fessure, psoriasi, forfora, blefarocongiuntivite, rinite atrofica. Gastroenterite cronica, vomito, nausea, irritazione delle mucose di organi e apparati, irritazione del S.N.C. e del diencefalo, cefalea.

Il rimedio ha nella sua Patogenesi: Cefalea e congestione della testa, vertigini, smemoratezza, allucinazioni. Scarsa tolleranza per viaggi in macchina o in nave. Nausea, cattivo gusto in bocca, lingua coperta da patina, dispepsia gastrica, diarrea con fuoriuscita di muco e sangue. Ha una tendenza reumatica e ai geloni. Prurito e secchezza delle mucose del naso, della faringe e della laringe. Infiammazioni croniche del bordo delle palpebre. Pelle secca e frastagliata. Ragadi agli angoli della bocca, all’attaccatura dell’orecchio, alle narici, ai capezzoli e all’ano; eczemi secchi e dolorosi sul cuoio capelluto, sulla conca dell’orecchio, sull’ano e sullo scroto e pure su tutto il corpo; perdita dei capelli.

Il soggetto è un ossigenoide ed è un intossicato stenico che cerca cioè di eliminare le tossine e lo fa in modo attivo. L’intossicazione si manifesta sia sul piano mentale che fisico.

Il paziente è ansioso, pauroso, suscettibile, irritabile, litigioso, nervoso, va in collera facilmente e si arrabbia per stupidaggini; talvolta ha anche uno sdoppiamento della personalità con sensazione di essere doppio o che una parte del corpo si sdoppiata, ad esempio sente di avere due gambe destre. Debolezza mentale e smemoratezza sono molto caratteristiche così come l’illusione durante il sonno che ci sia un’altra persona, o un’altra persona nel letto. Anche la perdita dei capelli è un sintomo caratteristico del rimedio.

Spesso Petroleum è una persona con capelli e cute chiari, snella e magra; ha la lingua bianca con macchie giallastre, la bocca presenta piccole ulcerazioni come ad esempio le afte, l’alito è cattivo come di aglio, la secchezza della bocca e della faringe provocano una sete indomabile; la sua pelle è secca, irritata e malsana con screpolature che si infettano e suppurano facilmente; ha vertigini, nausea e vomito durante gli spostamenti in barca, in macchina o in altro mezzo di trasporto e prendere una boccata d’aria non migliora il suo stato. Le nausee migliorano chiudendo gli occhi o mangiando qualcosa.

Petroleum è un eccellente rimedio per il mal d’auto e il mal di mare ed è un sinergico di Cocculus.

Le vertigini del rimedio compaiono soprattutto al mattino, la cefalea è occipitale con senso di pesantezza paragonabile al piombo. Il paziente è ipersensibile al temporale, all’umidità ed è freddoloso; talora sente un vento freddo soffiare sull’occipite o passare nelle orecchie; il naso è secco, le narici sono ulcerate con formazioni crostose.

Il paziente ha disturbi gastrici con sensazione di dilatazione e pesantezza; ha una fame da lupo, una fame vorace anche di notte e i suoi sintomi gastrici migliorano mentre mangia e anche dopo un pasto; presenta avversione per la carne, per gli alimenti grassi e per il cavolo che gli provoca la diarrea.

La diarrea è uno dei sintomi degli intossicati da petrolio, stenici, che cercano di reagire in modo attivo per eliminare le tossine.

Le mucose sono irritate e possono determinare infiammazioni quali ad esempio la prostatite, la congiuntivite, ecc.

La pelle è una delle grandi sfere d’azione del rimedio ed è secca, stanca, disidratata, dura, con rughe, eczematosa e screpolata.

Il rimedio è adatto per dermatosi croniche, ad eczema secco, squamoso e con screpolature, geloni dolorosi, micosi, psoriasi, forfora.

L’eliminazione delle tossine comporta sulla pelle, secca e rugosa, la presenza di piccole vescicole che lasciano fuoriuscire un liquido chiaro e acquoso; le vescicole sono associate o seguite da croste giallastre (ad esempio caratteristicamente in caso di dermatite irritativa da contatto o dermatite atopica) e da fissurazioni, oppure terminano con un’ulcerazione o una screpolatura. Il prurito è intenso e bruciante: il soggetto si gratta a sangue per calmarlo, ma si calma solo quando la zona pruriginosa sanguina leggermente. Le zone preferite dal rimedio sono il palmo delle mani, tra le dita delle mani e dei piedi, le punte delle dita, il cuoio capelluto, dietro le orecchie, intorno alla bocca, i genitali.

Il rimedio ha una tendenza reumatica

Lo stato d’intossicazione interessa anche le articolazioni. Il soggetto è rigido e intorpidito quando si mette in movimento, ma poi migliora un po’ se il movimento continua, dopo essersi sgranchito, come Rhus. Le articolazioni scricchiolano, i suoi dolori compaiono e scompaiono bruscamente.

In sintesi

Il soggetto è un intossicato stenico che elimina le tossine attraverso la pelle; in caso contrario le stesse si depositano nelle sierose che si disidratano e nelle articolazioni che si irrigidiscono.

Il soggetto peggiora in inverno e migliora con il calore, qualunque sia il suo disturbo.

Sepia è suo complementare; Nux vomica e Plumbum sono suoi antidoti.

USO di PETROLEUM

Testa: cefalea in prevalenza occipitale. Il soggetto sente la testa pesante come il piombo, avverte una certa pressione, trafitture e pulsazioni con nausea e vertigini; bruciore e prurito delle palpebre; screpolature agli angoli delle palpebre con intenso prurito. Naso secco e narici ulcerate con formazioni crostose. Lingua patinata. Afte. Perdita di capelli. Vertigini.

Pelle: dermatosi, eczema, micosi, geloni, forfora.

Mucose: secche e irritate.

Apparato gastroenterico: Problemi gastrici, dilatazione e pesantezza. Diarrea.

Apparato respiratorio: Naso secco con croste alle narici. Secchezza delle vie respiratorie

Articolazioni: Reumatismi con articolazioni che scricchiolano.

DOSI

Pelle: 4-5 CH

Mal d’auto: 4-5 CH

In tutti gli altri casi bassa diluizione per problematiche acute. Alte diluizioni come rimedio di fondo.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Balbuzie

La balbuzie è un disturbo della parola, è un’alterazione della parola caratterizzato da modificazioni del ritmo di eloquio con interruzioni o blocchi spasmodici che incorrono durante la fonazione.

Il soggetto balbuziente ripete involontariamente sillabe o parole e prolunga suoni con frequenti pause o blocchi durante la conversazione. La locuzione “disfluenze verbali” definisce questi blocchi.

L’alterazione della parola compare e si accentua quando la tensione sale e si attenua quando si è più tranquilli e rilassati. Esiste una balbuzie primaria, detta anche pseudobalbuzie o balbuzie di rodaggio, che generalmente tende a regredire ed a risolversi spontaneamente, e una balbuzie secondaria, detta anche balbuzie vera, che generalmente insorge in età scolare e richiede un trattamento specifico diversificato, comprendente un intervento rieducativo logopedico.

La persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente, in quanto presenta difficoltà a trovare nei limitati tempi della conversazione le parole al momento giusto. L’espressione verbale è più lenta del pensiero e quindi il bambino “inciampa” sulle sue parole.

Il disturbo compare prevalentemente dai 3 ai 5 anni, con incidenza nettamente minore negli anni successivi. La comparsa all’età di 3 – 5 anni coincide con il passaggio dal linguaggio emotivo al linguaggio preposizionale. La comparsa della balbuzie dopo la pubertà è estremamente rara ed avviene solitamente in seguito a traumi cranici o a compressioni a livello cerebrale dovute a tumori o a problemi circolatori, ictus, ecc. Altre cause comprendono l’abuso di droghe e gli eventi emotivamente traumatici (es. lutto, interruzione di una relazione o reazione psicologica ad uno stress fisico).

Negli adolescenti e negli adulti può scomparire in situazioni come il canto o la ripetizione di un testo appreso a memoria. I bambini balbuzienti hanno le stesse capacità intellettive dei coetanei, però la balbuzie può avere un significativo impatto cognitivo e affettivo negativo nei balbuzienti.

Balbuzie
Balbuzie

Ci sono varie teorie circa l’origine della balbuzie:

ereditarietà rilevata nello studio dei gemelli;

teorie organicistiche secondo le quali l’origine sarebbe dovuta a una sofferenza del SNC, sofferenza che è comparsa nel periodo embrionale, o neonatale o postnatale (alcolismo, sifilide, immaturità, traumi da parto, encefalite, meningite, tossicosi, ecc.);

teorie psicogenetiche secondo le quali il disturbo sarebbe dovuto ad elementi di ordine psicologico;

teoria della balbuzie come conflitto imparato secondo la quale la B. è un blocco momentaneo della parola fino dall’infanzia, da parte di due forze in conflitto: “tendenza a non parlare” per timore di non essere in grado di fare un discorso chiaro e fluente, e la “tendenza a parlare” di cui sono responsabili i genitori con il loro inadatto atteggiamento educativo. La comparsa della B. è la fase successiva che rappresenterebbe la fine del conflitto;

teorie foniatriche secondo le quali la B. è dovuta ad un’alterazione del controllo acustico e del controllo propriocettivo e da interferenze nei sistemi di feed-back verbo-motori o da una incertezza nella scelta delle parole da usare durante il discorso.

Tale disfluenza può portare a stati d’ansia, fobie specifiche, forme di evitamento, forme di depressione e isolamento auto-imposto, in relazione agli episodi traumatici vissuti. Tale fenomeno crea inevitabilmente un circolo vizioso. Le conseguenze psicologiche della balbuzie non sono da sottovalutare. Con il tempo possono sopraggiungere alcuni comportamenti secondari come il battito degli occhi, i movimenti delle labbra, così come la paura e l’evitamento di suoni, parole, persone o situazioni in cui si parla. Alla fine, molti diventano pienamente coscienti del proprio disturbo e cominciano a identificarsi come “balbuzienti”. Con questo può comparire una più profonda frustrazione, l’imbarazzo e la vergogna.

Il balbuziente ha a che fare con il suo problema in qualunque ambito. Non a caso il disturbo può complicare l’inserimento del soggetto colpito in ambito scolastico e lavorativo.

Spesso il bambino o il ragazzo balbuziente è bersaglio di fenomeni di bullismo, in quanto il soggetto colpito non è in grado di difendersi verbalmente, e questo va ad appesantire la situazione di sofferenza che il disturbo di per sé causa.

I sentimenti di imbarazzo, vergogna, frustrazione, paura, rabbia e senso di colpa sono frequenti nei balbuzienti, e possono accrescere la tensione e lo sforzo, anche arrivando ad avere attacchi di panico, il tutto contribuisce a un aumento del disturbo.

I maschi ne sono più colpiti delle femmine. L’incidenza nei maschi è dell’80%, nelle femmine è del 20%. Tale particolare predisposizione per il sesso maschile non è stata ancora sufficientemente spiegata.

La balbuzie è stata oggetto di interesse scientifico, curiosità, discriminazione e ridicolizzazione.

Nella storia si ricordano balbuzienti come Demostene, Mosè, l’Imperatore Romano Claudio, r e Giorgio VI d’Inghilterra e il Primo Ministro Winston Churchill.

Già all’epoca parecchie furono le teorie sulla origine della balbuzie e tanti anche i tentativi di cura tra i quali il taglio della lingua che veniva effettuato nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, in Europa. E prima ancora metodi per correggere questo squilibrio Credendo che la paura aggravasse la balbuzie, Geronimo Mercuriali, scrittore del sedicesimo secolo, suggerì tecniche per superarla. Tra le tecniche suggerite c’era il cambio di dieta, la riduzione nell’attività sessuale (solo per gli uomini) e le purghe.

In Inghilterra per secoli furono utilizzate “cure” quali bere costantemente dell’acqua dal guscio di una lumaca per il resto della propria vita, “colpire un balbuziente in faccia quando il tempo è nuvoloso”, rinforzare la lingua alla stregua di un muscolo, e vari rimedi a base di erbe. Allo stesso modo furono avvalorate teorie sulle cause della balbuzie che oggi sono considerate bizzarre. Tra queste ci sono: solleticare troppo i neonati, mangiare in modo inappropriato durante l’allattamento, permettere a un neonato di guardarsi allo specchio, tagliare i capelli del bambino prima che abbia pronunciato la sua prima parola, avere una lingua troppo piccola, o l’opera del diavolo.

Un trattamento terapeutico multidisciplinare, che in genere coinvolge il bambino, la famiglia e l’ambiente in cui vive, oggi è assolutamente in grado di dare delle risposte positive ed in moltissimi casi risolutive del problema, il quale comunque, anche se a fasi alterne, può avere una tendenza regressiva spontanea. E’ il caso quindi di parlarne con la pediatra. Per quanto riguarda l’omeopatia, certamente Stramonium è uno dei più importanti rimedi adoperati per la balbuzie, perché è il rimedio principe dei disturbi legati ai fattori soppressivi, convulsivi, spasmodici, costrittivi di ogni genere e quindi anche della balbuzie. A volte vengono associati Gelsemium (per un contributo all’emotività e per i disturbi della trasmissione di stimoli) e Causticum (per un aiuto a faringe e laringe) a bassa diluizione, allo scopo di completarne e rafforzarne l’azione.

Altri rimedi sono

Baryta carbonica Adatto ai ritardi semplici di linguaggio dei soggetti carbonici. Rimedia maggiormente la pseudobalbuzie che la balbuzie vera.

Bovista: b. dei bambini.

Calcarea fluorica Specifico per ridurre le disarmonie verbali, soprattutto quando hanno carattere funzionale e transitorio. Puo’ dare il suo contributo in maniera variabile, in soggetti che manifestano la balbuzie nell’ambito di un contesto di disarmonia generale molto piu’ ampio.

Calcarea phosp rimedio costituzionale sforzo mentale e sovraffaticamento intellettuale della costituzione fosforica. Trova il suo impiego in soggetti che: a) peggiorano pensando alla loro balbuzie ed in generale pensando ai loro disturbi; b) presentano evidente conflitto tra una ricca competenza linguistica e la capacita’ di produzione verbale periferica; c) hanno ciclotimia con note di iperemotivita’ e tendenza agli attacchi di panico.

Spesso fa errori scrivendo, scrive o ripete inesattamente le parole. Per questi motivi si rivela spesso utile negli adolescenti con problemi scolastici. È uno dei medicamenti particolarmente adatti agli studenti.

Corrisponde bene a giovani nervosi ed agitati, che non sanno di cosa occuparsi, ma manifestano un’inquietudine che li spinge a voler andare da un posto all’altro.

Calcarea sulph Simile al precedente. E’ utile soprattutto in pediatria, in bambini che non si sentono apprezzati quanto meritano e che si offendono per la minima cosa.

Causticum Paresi e paralisi della lingua con imbarazzo della parola e morso della guancia mentre mastica. Agitazione e ansia che impediscono il sonno.

Cuprum met E’ specifico per gli spasmi muscolari di ogni tipo, sia tonici che clonici. Spasmi alla lingua con difficoltà di parola, è un valido rimedio per la balbuzie. Migliora l’irrequietezza. Va associato a rimedi similari e di costituzione.

Gelsemium E’ specifico per ansia e tremori, con paura di parlare in pubblico ed ansia di anticipazione. E’ quasi indispensabile per la maggioranza di soggetti affetti da balbuzie vera, soprattutto in situazioni di eloquio in pubblico.

Ignatia Migliora rapidamente ansia e malinconie, riducendo spasmi e somatizzazioni varie. E’ complementare ai 3 precedenti rimedi. Specifica per la distonia neurovegetativa e le sue manifestazioni.

Natrum muriatucum anch’esso simile al primo. Agisce su soggetti che alternano frequentemente malinconia ed allegria, con netta tendenza a pensare agli eventi tristi del passato. Il paziente peggiora costantemente se viene consolato, sino a respingere alcuni tipi di psicoterapia; ricerca la solitudine, ma sta meglio in compagnia. Perciò è adatto a terapia logopedica e psicologica di gruppo.

Sempervirine Nitrate utilizzato in omeopatia per trattare vari disturbi dell’organismo senza alterarne gli equilibri.

Nux vomica E’ il rimedio adatto ad ansietà, collera e spasmi di un soggetto balbuziente, soprattutto sulfurico, permaloso, che non tollera l’ingiustizia. Risolve anche la distonia nervosa d’accompagnamento.

Phosphorus rimedio simile al precedente. E’ adatto a soggetti particolarmente estroversi, che peggiorano verso sera e manifestano ansietà marcata in rapporto al cambiamento di tempo, sino ad angoscia durante una tempesta. Migliora con la rassicurazione, quindi con la sola presa in carico logopedica e con una buona empatia con il terapeuta.

Valeriana off Molto simile al precedente rimedio. Cura eccitazione con ansieta’ e spasmi generalizzati, umore estremamente variabile e distonia neurovegetativa.

Sulphur Simile al precedente. Rimedio per il soggetto che non tollera il sentir parlare e desidera il silenzio

Sono parimenti adoperati Argentum nitricum, Atropinum, Belladonna, Cannabis sativa, Dulcamara, Euphrasia, Hyosciamus niger, Kali bromatum, Lachesis, Lycopodium, Natrum carbonicum, Nux moschata, Ruta graveolens, Secale cornutum, Spigelia e Veratrum album.

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/minestre/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/casa/arredi-e-gadget/ e segui anche https://schedescuola.it/le-date-nella-storia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Basilico

Il Basilico, noto anche con il nome comune di Basilico da giardino, è una pianta annuale il cui nome botanico è Ocimum basilicum. La specie Ocimum basilicum appartiene alla famiglia delle Labiatae o Laminaceae ed è normalmente coltivata come pianta aromatica. La pianta ha steli quadrangolari, foglie ovali e appuntite dal forte profumo di chiodo di garofano; fiorisce nel periodo che va da giugno a settembre e i suoi fiori sono bianchi, piccoli, profumati. Il suo habitat è terreni ben drenati e soleggiati dell’Asia e dei paesi Mediterranei. Si coltiva negli orti o anche in vaso.

Basilico
Basilico
Le foglie fresche hanno un profumo e un sapore più intenso di quelle essiccate.

Sono state classificate circa 60 varietà e cultivar con un numero variabile di oli essenziali che conferiscono alla pianta il tipico profumo nelle diverse sfumature. L’aroma caratteristico della specie comune in Italia è dovuto all’eugenolo, sostanza chimica presente in grande quantità anche nei chiodi di garofano. Alcune varietà condividono, anche se in entità diverse, le sostanze che danno il tipico profumo al limone, alla menta, alla liquirizia o alla canfora.

Il Basilico è una pianta “mitologia” da un certo punto vista, giacché la mitologia greca cita la pianta come antidoto del basilisco o “re dei serpenti”. Il basilisco è il serpente con il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Ha proprietà antispasmodiche, antiinfiammatorie, sedative, stimolanti, stomachiche (utili in caso di inappetenza), carminative e diuretiche. Da alcuni studi è emerso che l’estratto di basilico possiede attività antiossidante ed è anche in grado di esercitare un’azione citotossica in diversi tipi di cellule tumorali. Il suo olio essenziale ha mostrato di possedere attività antibatterica, fungicida e repellente per gli insetti. Gli estratti dalla pianta allontanano le zanzare.

La pianta, fortemente aromatica, è largamente utilizzata nelle cucine italiane e asiatiche. Viene inoltre impiegata tradizionalmente in erboristeria e nella medicina popolare.

In erboristeria

Le foglie e le sommità fiorite vengono utilizzate in campo erboristico per preparare infusi ad azione sedativa, antispastica delle vie digerenti, stomachica, diuretica, antimicrobica, antinfiammatoria. Il basilico è utilizzato anche contro l’indigestione e come vermifugo, nonché come collutorio per l’igiene del cavo orale. L’inalazione di vapore, assoluto o con l’aggiunta di erbe aromatiche come eucalipto, menta piperita, timo, rosmarino, basilico, lavanda, ecc. aiuta contro il catarro: allevia il disturbo, ha un effetto decongestionante e fluidificante. I suffumigi aiutano nei casi di sinusite acuta o cronica.

Gli impacchi locali con foglie fresche di basilico, applicati sulla zona arrossata, placano le irritazioni cutanee; ma deve essere evitato sulle pelli sensibili e in gravidanza. Il profumo rinfresca la mente e stimola l’olfatto difettato.

L’olio essenziale contiene eucaliptolo ed eugenolo. È un tonico nervino e, diluito in oli vettori, è adoperato in massaggi per alleviare i dolori dovuti a stanchezza muscolare, quelli reumatici e quelli articolari; favorisce la cicatrizzazione delle ferite, aiuta nei casi di raffreddore ed è anche di utilità per la depressione. Nell’industria profumiera serve per la preparazione di alcuni profumi e saponi.

In medicina

Nella medicina popolare, al basilico si ascrive un’attività galattogena. Esso viene da sempre utilizzato anche per contrastare disturbi gastrointestinali come senso di pienezza e flatulenza, nonché per favorire la digestione, la diuresi e per stimolare l’appetito.

Le nostre nonne usavano il basilico contro la caduta dei capelli; in infusione con la camomilla, per riposare meglio; contro il mal di mare e il mal d’auto insieme a melissa, cannella e camomilla.

La medicina cinese usa il basilico per trattare le disfunzioni renali e i crampi allo stomaco.

La medicina indiana, invece, adopera il basilico per trattare una grande varietà di disturbi quali anoressia, artrite reumatoide, dolore alle orecchie, affezioni cutanee, amenorrea, dismenorrea, stati febbrili e malaria.

In omeopatia è usato per il trattamento di disturbi ansiosi, nausea e vomito, mal di movimento, spasmi intestinali, bronchite e tosse grassa.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e i contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

In cucina

Il sapore caldo e speziato delle foglie si combina bene con aglio, pomodori, zucchine e con la cucina mediterranea in genere; il basilico aromatizza condimenti, liquori, olio, aceto, minestre e la famosa salsa al pesto. Il vino preparato con le foglie è tonico, digestivo ed è anche antibatterico.

Tra le varietà più note ci sono

Ocimum basilicum

Citriodorum ha il profumo di limone. È una specie annuale con foglie verdi e fiori bianchi, delizioso nelle salse e con il pollo

Minimum detto anche basilico greco è un cespuglio compatto e rotondeggiante con un aroma di media intensità. Tollera un clima più freddo rispetto al basilico usuale.

Sanctum è una specie dalla base legnosa, sacra per gli induisti. Viene piantata intorno ai templi. Allontana le zanzare.

Purple Ruffles è una cultivar di colore rosso-viola scuro per contorni colorati e aromatici. Può essere adoperata come il basilico normale.

Purpureum ha foglie rosso-viola scuro e aroma non intenso, fiori rosso pallido. Inalando il suo profumo, specialmente l’olio, si stimola l’olfatto danneggiato da infezioni virali.

Morpha ha foglie che profumano come una miscela di spezie, aromatizza un’ampia gamma di piatti della Malesia e dell’India.

Anise è un esile pianta di basilico con steli scuri e foglie dal profumo di anice, con nervatura viola.

Cinnamomum il profumo di queste foglie, più simile alla cannella che al chiodo di garofano, è piacevole nei pot-pourri.

Crispum ha foglie grandi e succulente dal profumo intenso, adatte all’aglio, pomodori, peperoni, pesce, uova e anche pollo.

Ma alla stessa famiglia appartiene anche la specie Ocimum Gratissimum o basilico dell’India orientale.

E’una pianta simile al nostro basilico. È una specie cespugliosa dal profumo di limone con una base legnosa, steli ramificati e spighe fiorali con verticilli di fiori bianchi. Le foglie sono pendule, ovate e appuntite. È alta fino a 2,5 metri. Cresce nelle zone tropicali soleggiate dell’India e dell’Africa occidentale. Per il suo caratteristico e marcato profumo aromatizza pietanze nella cucina del Sud-est asiatico ed è venduto su larga scala, soprattutto nel Vietnam.

Basilico

Secondo la medicina popolare, in alcune località asiatiche, le foglie eduli stimolano l’appetito, alleviano il mal di schiena di natura reumatica, contrastano la diarrea, la tosse, il raffreddore e la pertosse, riducono la temperatura corporea favorendo la traspirazione. Il succo serve per curare gli occhi arrossati. Con le foglie della pianta alcuni popoli preparano anche una bevanda simile al tè.

Le foglie venivano un tempo considerate un depurativo per le malattie veneree. Costituivano un antidoto contro i morsi dei serpenti e, in applicazioni locali, erano di utilità per la scabbia e per la rogna.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Cuprum metallicum

DESCRIZIONE di Cuprum metallicum

Il rimedio Cuprum metallicum si ottiene dal rame metallico.

Il simbolo chimico del rame metallico è Cu. L’elemento rame ha massa atomica 65,54 e numero atomico 29.

Il rame è un metallo di colore rosso caratteristico, fonde a 1083° C. La sua temperatura di ebollizione è 2595°C, la durezza 3 della scala di MoHs; è malleabile e duttile, buon conduttore del calore e dell’elettricità.

È un metallo poco adatto per le fusioni, perché troppo poco fluido e perché presenta facilmente delle soffiature per lo sprigionarsi di gas in esso disciolti.

Non si ossida all’aria secca a temperatura ordinaria; all’aria contenente tracce di acido solfidrico diventa nero; all’aria umida e ricca di anidride carbonica diventa verde, perché si forma una patina di carbonati basici di rame.

Al di sopra di 180°C incomincia ad ossidarsi con formazione di ossidulo e di ossido di rame.

Viene corroso dall’acqua salata del mare in presenza di ossigeno. È facilmente attaccato dall’ acido nitrico, mentre gli acidi cloridrico e solforico diluito lo attaccano debolmente in presenza d’aria; l’acido solforico concentrato a caldo lo attacca con formazione di solfato di rame e anidride solforosa. In presenza d’aria anche gli acidi organici lo attaccano lentamente.

In presenza di ossigeno, il rame è molto “solubile” anche in ammoniaca formando Sali complessi di rame.

Le proprietà del rame sono fortemente influenzate dalle impurezze che esso contiene. I più pericolosi metalli estranei sono il bismuto e l’arsenico; già 0,02% di bismuto lo rende fragile a caldo e a freddo; 0,01% di arsenico ne riduce del 3% la conduttività elettrica; viceversa 0,5% di arsenico non ha nessuna influenza sulla malleabilità e sulla resistenza meccanica. L’ossigeno, che è difficile da eliminare del tutto dal rame, diminuisce la malleabilità e la resistenza; però fino a 0,45% di ossido rameoso non si riscontrano modificazioni sensibili. Anche piccole quantità di piombo, manganese ed alluminio non ne alterano le proprietà; piccole quantità di nichel lo rendono più resistente alle azioni meccaniche.

Il rame è molto diffuso in natura, sia allo stato nativo, sia in combinazione con altri elementi.

Allo stato nativo lo si trova cristallizzato in ottaedri e in cubi, oppure in grossi ammassi o infine in arborescenze, in fili, in laminette, in granuli e altre forme. Giacimenti importanti di rame nativo sono quelli del Lago Superiore nell’America del Nord: si trovano giacimenti anche in Bolivia, nel Cile, negli Urali, in Ungheria, ecc.

In combinazione con altri elementi si trova sotto forma di: cuprite, che è un ossidulo di rame CuO2; melaconite o tenorite, che è ossido di rame CuO; calcosina o calcocite, che è un solfuro di rame Cu2S; calcopirite, che è un solfuro doppio di rame e di ferro CuFeS2; bornite, che è pur’esso solfuro di rame e di ferro Cu5FeS4; tetraedrite, di formula Cu12Sb4S12, dove il rame può essere in parte sostituito da argento, mercurio, piombo, zinco, antimonio e da arsenico; malachite o carbonato basico di rame, di formula CuCO3·Cu(OH)2; azzurrite, che è pure un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3 · Cu(OH)2.

Di tutti questi minerali, oltre il rame nativo, il più importante per la sua abbondanza e perché più utilizzato per l’estrazione del rame, è la calcopirite, che è sovente accompagnata da pirite, blenda e galena, e contiene spesso arsenico, antimonio, argento e oro. Le più importanti miniere di calcopirite si trovano negli U.S.A., Canada, Cile, Congo, Zambia, Svezia, Giappone, Russia.

L’Italia possiede giacimenti di rame non di grande importanza nel Veneto, nel Piemonte, nella Liguria e in Toscana. Le piriti cuprifere di Agordo nel Veneto contengono 1,5 – 1,8% di rame.

L’estrazione del rame si fa per via termica, e talvolta per via umida.

Estrazione per via termica

Il metodo consiste nell’ottenere dapprima dei metalli solforati, e, soprattutto dalla calcopirite che, come si è detto, è il minerale più abbondante e il più utilizzato per l’estrazione del rame, una metallina, cioè un solfuro di rame più puro, con eliminazione della massima parte del ferro presente. Per ottenere questa metallina i minerali vengono prima arrostiti in colanti o in particolari forni (a riverbero o a muffola o a tino soffiato o meccanici), per ridurre la quantità di zolfo. Poi la metallina viene convertita. Si ottiene così il rame metallico liquido al 98 – 99 %.

Estrazione per via umida

Quando il rame presente nei minerali si trova sotto forma facilmente solubile per azione di reattivi, il problema dell’estrazione può ridursi ad una lisciviazione del minerale con tali reattivi. I principali solventi impiegati sono l’acido solforico, l’acqua e l’ammoniaca.

Gli usi del rame sono innumerevoli e ben noti. Sotto forma di filo serve per condutture elettriche; laminato e battuto serve per caldaie, utensili da cucina, apparecchi di distillazione, serpentini, condutture di vapore, rivestimenti, cartucce, monete.

Il maggior consumo del rame si fa nell’industria elettrica. Un consumo enorme si ha poi nella fabbricazione delle sue numerose leghe, fra le quali sono importantissime i bronzi e gli ottoni.

Altre leghe di interesse tecnico sono le leghe: rame-alluminio dette anche bronzi all’alluminio; rame-argento, dette rame all’argento; rame-berillio, dette anche bronzi al berillio; rame-cadmio, dette anche bronzi telefonici, sono state usate in elettrotecnica per cavi, linee telefoniche e telegrafiche, conduttori aerei per linee di contatto; rame-cromo, o rame al cromo, ove il cromo conferisce elevate proprietà meccaniche al rame conservando una buona conducibilità elettrica; rame-fosforo; rame-manganese; rame-nichel; rame-piombo; rame-selenio; rame-silicio; rame-tellurio; rame-zirconio.

CARATTERISTICHE di Cuprum metallicum

Cuprum metallicum è vicino a Zincum dal punto di vista della sintomatologia, dato che l’affinità chimica conferisce sempre una affinità di sintomi fisiologici.

Organospecifità: Sistema Nervoso Centrale, bronchi, muscoli, apparato gastro-enterico.

Indicazioni cliniche: Spasmi della muscolatura liscia e striata, pertosse, tosse spasmodica, asma bronchiale, coliche gastro-intestinali, paralisi della lingua, disturbi della parola. Gastroenterite acuta, cirrosi epatica, epilessia. Parodontosi. Tic. Singhiozzo. Balbuzie. Tremori. Crup e falso crup; convulsioni di tipo tetanico; dismenorrea; dolori post-partum; vertigini; nevralgie; dermatite; ansia.

Il rimedio esplica la sua azione principalmente sul sistema neuro-muscolare con crampi e convulsioni estremamente violenti che appaiono e scompaiono bruscamente e si accompagnano a disturbi digestivi, respiratori e nervosi.

Cuprum metallicum
Cuprum metallicum

La caratteristica di Cuprum metallicum è lo spasmo e la tendenza convulsiva si associa a quasi tutti i malesseri che Cuprum produce e guarisce.

Il soggetto che richiede il rimedio è un intossicato. L’intossicazione acuta si manifesta con i sintomi del colera: vomito, diarrea, algidità, crampi violenti nell’addome e nei muscoli. La sua pelle è cianotica, marmorea, le orbite oculari e le ghiandole lacrimali sono infiammate; ha grande sete di bevande fredde.

Il suo profilo psichico è caratterizzato da alternanze di pianti e di risa, di lamenti e di allegria, di dolcezza e anche di testardaggine. Nelle crisi di collera il soggetto può diventare cianotico, violetto e può avere perfino delle vere convulsioni. È il caso di certi bambini che sono presi dalle convulsioni durante una crisi di collera.

Nel paziente Cuprum i nervi sono sempre eccitati, fino al massimo grado di tensione.

Il soggetto ha movimenti convulsivi, scosse e sussulti nel sonno, paralisi della lingua con disturbi della parola, contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare.

durante le affezioni cerebrali digrigna i denti; è impulsivo; costretto a fare qualcosa, agitato, va a destra e a manca per una continua sensazione di malessere; trema nervosamente; è sempre stanco, ha una grande debolezza muscolare.

Cuprum è il rimedio più indicato per le convulsioni con spasmo delle palpebre e gli occhi con rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). I crampi e le convulsioni sono di tutte le intensità, dal semplice spasmo nervoso di piccoli muscoli o muscoli isolati, fino alle convulsioni di tutti i muscoli del corpo. I crampi iniziano alle estremità, alle dita delle mani o dei piedi (il pollice è flesso convulsivamente nel palmo della mano) e risalgono progressivamente ad un arto dopo l’altro per poi generalizzarsi.

Cuprum è un grandissimo rimedio per i crampi dello stomaco e per gli spasmi dell’esofago. La caratteristica è che l’acqua bevuta discende con un rumore di glu-glu. Il gorgoglio comincia in gola; il paziente inghiotte col gorgoglio e inghiottendo ha il gorgoglio nell’esofago.

Il dolore gastrico si presenta con la sensazione di pressione costante e i crampi sono molto violenti e intermittenti, accompagnati da nausee e seguiti da vomiti, dopo aver preso freddo. I muscoli addominali sono dolenti con un minimo movimento. Le coliche sono intermittenti e miglioramento dopo una evacuazione.

Nel corso degli attacchi di tosse, specie la pertosse dei bambini, il soggetto diventa fortemente cianotico e questo stato può arrivare al vero spasmo della glottide o alle convulsioni. Gli spasmi delle vie respiratorie presentano il sintomo caratteristico del rumore di rantolo nella trachea e nei bronchi come se vi fosse del muco. Lo spasmo può interessare i muscoli della laringe, in tal caso si ha il balbettamento. Potranno esserci sintomi dell’angina pectoris, spasmi cardiaci con cianosi e soffocazione, sensazioni di costrizione nel petto, crisi d’asma con cianosi. Nelle crisi d’asma spesso trova prescrizione la triade Ipeca, Sambucus nigra, Cuprum metallicum.

Nelle crisi d’ansia il paziente tossisce fino a soffocamento e durante gli attacchi il suo corpo è freddo e presenta il volto e le estremità cianotiche. Migliora con l’assunzione di bevande fredde.

Cuprum è indicato anche nei casi di dismenorrea o di dolori crampiformi che precedono le mestruazioni, nei casi di violente dolori post-partum o dopo un aborto. Ma è anche il rimedio delle convulsioni in relazione con uno stato uterino patologico, quali ad esempio le convulsioni dopo mestruazioni scomparse o soppresse in conseguenza ad uno spavento.

Cuprum ha insieme un neuro ed un dermotropismo: presenta irritazione delle mucose e della pelle e presenta l’alternanza dei disturbi cutanei con quelli generali, cioè con quelli spastici. Quindi in Cuprum è possibile osservare le convulsioni sopravvenienti dopo un’eruzione rientrata, o dopo la soppressione di una escrezione o di una secrezione; nelle convulsioni o nei crampi uterini conseguenti a soppressione di mestruazioni o dopo una leucorrea «guarita» con iniezioni astringenti.

Ma Cuprum è anche un rimedio per le malattie ad eziologia batterica come ad esempio la parodontosi.

Modalità: Aggravamento con l’aria fredda, con il vento freddo, di notte, prima dei mestrui, con il tatto, dopo la soppressione di una eruzione. Miglioramento bevendo acqua fredda.

I dolori della crescita di Cuprum metallicum si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi.

Calcarea carbonica è suo complementare.

USO DEL RIMEDIO

Spasmi della muscolatura liscia e striata Mioclonia; tic nervosi in modo particolare quelli che interessano il cavo orale, la laringe e le mani. Singhiozzo del neonato dopo la poppata; balbuzie; contrazione spasmodica della faringe che impedisce di ingoiare e di parlare. Crampi degli arti inferiori, dita dei piedi compresi; fascicolazioni benigne alle gambe. Epilessia; spasmo della glottide; convulsioni tetaniche; dismenorrea; dolori post-partum; tremori; crampi dolorosi ai polpacci e ai piedi; nevralgie

Come coadiuvante nei casi di iperglicemia

Apparato respiratorio: tosse secca; tosse pertussoide; tosse secca spasmodica, con attacchi di lunga durata, con faccia rossa e cianotica; tosse secca diurna; asma con costrizione spasmodica al petto, dispnea e ansia.

Apparato gastro-enterico: coliche, diarrea con crampi e il mal di pancia, coliche addominali, colite, sindrome del colon irritabile, aerofagia. Dolori gastrici di tipo crampiforme.

Apparato genitale: Crampi dolorosi al momento dei mestrui. Crampi localizzati e generalizzati. Convulsioni durante i mestrui, la gravidanza e il travaglio.

Bocca: dentizione difficile e dolorosa dei bambini; Paralisi della lingua con disturbi della parola. Bocca vischiosa e appiccicaticcia con gusto metallico.

Occhi: Contrazione spasmodica delle palpebre. Rotazione rapida dei globi oculari in tutte le direzioni (specie negli stati di collasso). Infiammazione delle orbite e delle ghiandole lacrimali

Dolori: dolore al fianco sinistro; dolori articolari; dolori della crescita che si aggravano con il movimento e migliorano con lo stendersi

Vertigini: guardando in alto con sensazione di pesantezza e congestione alla testa.

Infezioni: Parodontosi

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/date/2022/06/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/2022/05/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/alumina/

Congestione nasale 

La congestione nasale (detta comunemente naso chiuso) è un sintomo che corrisponde ad un’alterazione delle mucose delle cavità nasali e dei limitrofi seni paranasali, con relativa ostruzione respiratoria.

È un comunissimo disturbo delle vie respiratorie caratterizzato dall’accumulo di muco nella cavità nasale e dall’infiammazione delle mucose respiratorie. È un sintomo frequente comune a numerosissime patologie, quali ostruzione respiratoria, congestione congiuntivale, rinorrea, rinite virale, allergie, raffreddore e molte altre. Le cause possono essere diverse, tra esse ci sono allergie, adenoidi ingrossate, raffreddore, deviazione del setto nasale, poliposi nasale, febbre da fieno, gravidanza, infezioni virali delle vie respiratorie, reflusso gastrico, sinusite e somministrazione di alcuni farmaci.

È possibile un legame tra naso chiuso e reflusso gastrico. Il legame è dovuto al fatto che il reflusso acido può raggiungere l’area naso-faringea creando irritazione ed infiammazione anche nella mucosa delle vie respiratorie.

Il raffreddore può essere causato da diversi virus. Una volta che il virus penetra nel naso, induce l’organismo al rilascio di istamina, una sostanza chimica che fa aumentare il flusso sanguigno diretto al naso e ne fa gonfiare i tessuti. Le membrane nasali quindi si infiammano e si congestionano, producendo una quantità eccessiva di muco che ostruisce le vie aeree nasali e impedisce un’agevole respirazione.

La respirazione pertanto può essere effettuata con la sola bocca e ciò può provocare altri tipi di disturbi, come la secchezza di fauci e gola (per la mancata umidificazione dell’aria attraverso il naso), maggiore esposizione della gola al rischio di infiammazioni, il russamento notturno o le apnee notturne nei casi più gravi, il mal di testa, la riduzione della capacità olfattiva, ecc. La congestione nasale può essere dovuta a molteplici cause, quali ad es. un banale stato di raffreddamento, oppure una rinite ipertrofica, che comporta anche la secrezione di muco, oppure ancora una sinusite o rinosinusite.

Durante le infezioni virali il naso è poco resistente ai batteri: questo è il motivo per cui le infezioni del naso e le sinusiti di solito si presentano subito dopo il raffreddore. Se il muco nasale, da trasparente, diventa giallastro o verdastro, normalmente significa che potrebbe essere in corso un’infezione batterica e quindi diventa opportuno consultare un medico.

Congestione nasale 
Congestione nasale

I rimedi omeopatici più utilizzati nei casi di congestione nasale sono:

Ammonium carbonicum: mucose irritate e gonfie con secrezioni acri che escoriano il bordo delle narici. La mucosa può presentare striature di sangue o anche epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso).

Aralia racemosa: indolenzimento delle narici posteriori causato dal passaggio di muco acre, con caratteristico indolenzimento delle ali nasali, come se fossero fessurate.

Arsenicum album: raffreddore con facile epistassi e con catarro escoriante il labbro superiore, alternato a secchezza e sensazione di bruciore alla laringe.

Camphora: naso freddo e chiuso con testa dolente a livello dei seni paranasali frontali.

Dulcamara: ostruzione eventualmente seguita dalla secrezione; rinite allergica; rinite vasomotoria, ipertrofia dei turbinati.

Eucalyptus: rigidità del naso; senso di costrizione nel ponte come se dovesse iniziare un’abbondante epistassi. Sensazione di avere il naso congestionato.

Eupatorium perfoliatum: corizza con starnuti

Ferrum phosphoricum: congestione con epistassi di sangue rosso vivo, in bambini. Epistassi che reca sollievo alla cefalea. Erisipela, con ulcerazione all’interno della punta del naso, specie a sinistra.

Galphimia glauca: febbre da fieno, rinopatia allergica.

Hydrastis: formicolio, come se ci fosse un capello nella narice destra. Secrezione e irritazione al naso (di più nella narice ds.) con bruciore e prurito; secrezione scarsa al chiuso e abbondante all’aperto; starnuti con dolore al seno frontale destro.

Luffa operculata: raffreddore allergico con interessamento dei seni frontali; sinusite; raffreddore da fieno; rinite vasomotoria.

Natrum sulphuricum: Corizza cronica con ostruzione del naso, che a stento permette la respirazione. Starnuti con corizza fluente. Coriza cronica con rinorrea. Il muco è spesso, giallastro e di cattivo odore. Mucosità retro-nasali, spesse e aderenti.

Sabadilla: Ostruzione delle narici, alternativamente. Starnuti da parossismi spasmodici accompagnati da lacrimazione e da coriza acquose e abbondanti. Il soggetto non sopporta l’odore dei fiori o dei frutti. Ipersensibilità speciale all’odore dell’aglio.

Sambucus nigra: Naso secco e completamente chiuso. Senso di soffocamento. Ostruzione nasale e coriza secca nei bambini: il bambino non può respirare, ha sempre la bocca aperta e tira su costantemente.

Sulphur: Naso secco. Starnuti mattina e sera. Percezione di cattivo odore del muco nasale.

In diversi casi la cura omeopatica viene affiancata dai  gemmoterapici Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario, e/o Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica e nelle sinusiti subacute e croniche.

Per quanto riguarda la Fitoterapia classica, potrebbero essere utili i suffumigi con infuso di Tiglio e la pomata alla Calendula da applicare nelle narici.

Segui http://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 9
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web