• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Iodium

DESCRIZIONE di IODIUM

Il rimedio omeopatico Iodium o Jodum si ricava dalla tintura dell’elemento chimico Iodio il cui simbolo è I o J. Il suo n. a. è 53, la sua m. a. 126,9044. Appartiene alla famiglia degli alogeni, fonde a 113,7° C ed ha una T di ebollizione di 184,5° C, una d pari a 4,93. La sua molecola è biatomica. È un solido in lamelle cristalline grigio nerastre di lucentezza metallica. Già a temperatura ambiente ha una notevole tensione di vapore; appena scaldato la tensione di vapore si esalta e lo iodio solido emette vapori irritanti di un bel violetto.

In acqua dà una soluzione di colorazione giallo-paglierina ed è pochissimo solubile in acqua, la sua solubilità è pari allo 0,015%. Si scioglie invece in soluzione di ioduri alcalini, con colorazione bruna, formando composti complessi: i poliioduri.

Molto solubile in solventi organici: in etere, acetone, alcool; in cloroformio, solfuro di carbonio e tetracloruro di carbonio con colorazione violetta.

Viene assorbito da sostanze colloidali; in particolare con l’amido (salda d’amido) dà colorazione azzurro intensa. La salda d’amido è un gel utilizzato in laboratorio di analisi chimica come indicatore redox nelle titolazioni iodometriche e iodimetriche.

Lo iodio non si trova in natura allo stato libero, ma combinato con vari metalli, soprattutto alcalini; così ad esempio è contenuto come iodato sodico NaIO3 nel nitro del Cile, nelle alghe marine quali Kelp in Scozia e varech in Normandia. È contenuto in alcune acque minerali, quali ad esempio le acque di Salsomaggiore, nella quantità di 5 g/m3.

Si trova anche nell’organismo umano nella ghiandola tiroide sotto forma di tiroxina.

Lo iodio si prepara dai suoi Sali, lo ioduro sodico o potassico, per spostamento con cloro e più spesso per ossidazione con biossido di manganese in presenza di acido solforico. A Salsomaggiore, ove è presente sotto forma di ioduro di magnesio in concentrazione molto piccola, si usa come ossidante l’acido nitroso. Lo iodio si estrae poi con etere di petrolio, e da qui lo si riestrae con una soluzione di NaOH, ottenendo una soluzione concentrata di ioduro ed ipoiodito sodico, dalla quale per acidificazione, eventualmente in presenza di ossidanti, si precipita lo iodio.

Serve per preparare ioduri, iodati, acido iodidrico, ecc.; in medicina è usato come tintura di iodio ed è usato anche per la preparazione di alcuni coloranti organici artificiali.

I principali composti sono l’acido iodidrico, gli ioduri (sodico, potassico, ammonico), l’acido ipoiodoso, gli ipoioditi, l’acido iodico, gli iodati, l’acido priodico e i periodati, gli alogenuri, l’incloro che è un antisettico chiamato anche 1,3-diiodo-2-idrossipropano o iotone o jotone.

CARATTERISTICHE E USO

Organospecificità: S.N.C. e S.N. vegetativo, ghiandole compresa la tiroide, vie respiratorie e polmoni, apparato digerente, occhi, ossa e articolazioni, gonadi.

Principali indicazioni cliniche: addome gonfio; afte; atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella); borborigmi; cefalea; congestione polmonare, asma, tosse; corizza; mal di gola; diarrea; disturbi della nutrizione e cachessia; dolori ossei e articolari; esoftalmo; gengivite; rinite, laringite; gozzo esoftalmico; Morbo di Basedow; tosse crupale; dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea; palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine, incontinenza, albuminuria; corea.

IODIUM
IODIUM
Iodium corrisponde ad uno stato di cachessia profonda con debolezza marcata e affaticamento considerevole, adenopatia e ipertrofia ghiandolare con indurimenti.

Il soggetto è ansioso e la sua ansia aumenta con il riposo; è ipereccitato, è irrequieto ed ha bisogno di muoversi, non può star fermo; è costantemente preoccupato e crede che gli stia per arrivare qualcosa di spiacevole; ha paura, vivacità psichica ma incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità specie quando ha fame. I suoi occhi sono sporgenti, dolenti e brucianti; le pupille sono dilatate e può esserci nistagmo, cioè un movimento involontario, rapido e ripetitivo (corea), degli occhi. Tutte le sue ghiandole sono inizialmente ipertrofiche (accresciute), poi passano ad atrofia o indurimento. L’addome è gonfio con borborigmi, il fegato è congestionato e ipertrofico, duro e dolente. La milza è aumentata di volume, dura e dolente. Le ghiandole mammarie sono atrofiche e con noduli duri. Anche le ghiandole cervicali, ascellari, inguinali, mesenteriche … possono essere indurite. Ha vertigini

Nell’uomo Iodium, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza.

Nella donna i mestrui sono irregolari, qualche volta molto abbondanti. Durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle.

Il rimedio corrisponde a un aumento dell’eccitazione e del metabolismo basale e Morbo di Basedow. Tra le caratteristiche di I. vi è tremore che migliora camminando, dimagrimento veloce fino alla cachessia nonostante la fame da lupo, palpitazioni, tachicardia, gozzo, incontinenza di urina in donne anziane con albuminuria.

La tosse di I. è irritante secca e soffocante, di tipo asmatico, peggiora con aria calda e con il tempo umido. Il bambino impugna la gola con le mani. In I. vi è senso di oppressione, congestione polmonare, raucedine con dolore laringeo e mal di gola.

La corizza di iodium è secca a casa, fluente all’aria aperta (il contrario: Puls.) Oppure la secrezione è acquosa, abbondante, bruciante e con molti starnuti. Il rimedio è utilizzato nei casi di corizza cronica e dolore alla radice del naso.

Il malato può avere una cefalea di tipo congestizio con ansia e dolori pulsanti, vampate di calore con vertigine che aumentano in una camera calda e abbassandosi. Egli ha sempre troppo caldo.

Sono tra i sintomi del rimedio anche lo spasmo della glottide; il movimento involontario, rapido e ripetitivo, degli occhi; l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa, l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino, al risveglio; palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione; minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza; dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu; ipoacusia o di sordità; pancreatiti acute.

Il Iodium paziente può avere costipazione o diarrea. La costipazione con bisogni inefficaci, feci argillose, difficili da evacuare, migliora prendendo il latte.

La diarrea è spossante, biancastra, come latticello, schiumosa, unta, aumenta al mattino, dopo aver bevuto latte.  Diarrea mattutina nei bambini emaciati e scrofolosi.

Una modalità caratteristica è il peggioramento di tutti i disturbi a causa del calore: il malato peggiora d’estate, con l’umidità, il troppo caldo, il caldo torrido.

Sistema nervoso: Agitazione, irrequietezza, paura, vivacità psichica, incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità. Cefalea. Vertigine. Corea. Tremore che migliora camminando.

Ghiandole compresa la tiroide: atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella), pancreatiti acute. Gozzo esoftalmico. Morbo di Basedow;

Apparato respiratorio: Tosse, tosse crupale corizza, raucedine, rinite, laringite, palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine,

Apparato digerente: borborigmi: addome gonfio con borborigmi; costipazione o diarrea disturbi della nutrizione e cachessia;

Sistema cardiocircolatorio: palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione

Bocca: le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino; gengivite;

Orecchie: ipoacusia o di sordità;

Occhi: l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; esoftalmo

Ossa e articolazioni: dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite

Sistema urinario: minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza, albuminuria.

Apparato genitale: Nell’uomo, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza. Nella donna: durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle. dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea;

Pelle: l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu.

Uso

Uso

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Leggi https://schedescuola.it/schede/varie/colloquio-interdisciplinare/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/diatesi/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Malva

La Malva è una pianta erbacea selvatica dalle belle foglie muschiate su steli ramificati. Ha foglie basali rotonde, leggermente lobate, e grandi fiori estivi da bianchi a rosa a lilla. Appartiene alla famiglia delle Malvaceae ed il suo nome locale è Cut-leaf Mallow. Ma è anche nota con i termini di Marmetta, Rondella, Nalba, Maleva, Melba, Parmuzza. Le varietà più diffuse sono la M. comune o Malva Sylvestris e la M. Moschata.

Malva
Malva

Proprietà e benefici

È ricca di mucillagini e di pectina ed è quindi una pianta “dolce”, ammorbidente, con spiccate proprietà antinfiammatorie, emollienti, lassative, calmanti, rinfrescanti e sedative. Protegge la mucosa dell’apparato digerente ed è largamente impiegata per la sua efficacia contro le infiammazioni delle mucose.

La M. è usata

  • per le forme catarrali delle prime vie bronchiali,
  • in oftalmia,
  • per la cura e la bellezza della pelle,
  • in caso di colite spastica e di stitichezza,
  • per la gastrite,
  • nelle infiammazioni della cavità orale (afte, stomatiti, gengivite, mal di denti), delle vie urinarie, delle mucose in generale,
  • per la tosse, catarro, mal di gola;
  • nei casi di puntura d’insetto.

Il modo migliore e più consigliato di assumerla è l’infuso, che si prepara con 50 g di Malva in un litro di acqua bollente, da bere in ragione di una tazza tre volte al giorno.

Per le sue proprietà lenitive ed emollienti, la M. è un’erba molto preziosa per la bellezza della pelle. Con l’infuso o con il decotto si preparano lozioni depurative e calmanti, da picchiettare sul viso o da aggiungere all’acqua del bagno. Con la radice si ottengono cataplasmi dall’effetto risolvente sui foruncoli, o gargarismi indicati per combattere le infiammazioni gengivali e il mal di gola; la radice masticata serve anche a mantenere belli e sani i denti. La M. entra nella composizione di molte creme di bellezza ad azione emolliente e nutriente.

Un cataplasma fatto con la foglia di M. calma l’effetto delle punture degli insetti.

L’infuso di fiori, foglie e radici è raccomandato in caso di gonfiore agli occhi e di congiuntivite.

Il suo uso inoltre conviene per regolarizzare le funzioni intestinali grazie alle mucillagini le quali si gonfiano e premono delicatamente sulle pareti dell’intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento.

I Greci ed i Romani usavano molto la M. e la scuola Pitagorica la considerava una pianta sacra; la Scuola Salernitana la lodava perché “risana e scioglie il corpo”.

I Celti, popolo del Nord-Europa, credevano che i suoi semi, posti sugli occhi dei defunti, avessero la capacità di scacciare gli spiriti maligni e che aprissero le porte del paradiso. Nel Medioevo e fino al ‘900, era tra i rimedi contro artriti, accessi, infiammazioni gengivali, stitichezza e obesità.

Le contadine del secolo scorso d’alcune regioni, mettevano dei fiori di malva nel corredo della sposa perché si diceva aiutassero a conservare la bellezza anche con l’avanzare dell’età.

Oggi in gastronomia le foglie di M., appena spuntate, sono mangiate crude nelle insalate, oppure cotte nelle minestre con orzo o riso. Sempre le foglie cotte, entrano come ingrediente nella preparazione di ripieni per ravioli e polpette.

Se si va a raccoglierla in campagna, è necessario fare attenzione che il terreno non sia troppo vicino a strade trafficate.

In senso figurato il termine malva indica una persona retriva, insulsa.

Malva
Malva

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/?s=mamma&limit=10&ixsl=1

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/zuppe/

Leggi https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/aesculus-hippocastanum/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Manganum aceticum e Manganum sulphuricum

DESCRIZIONE di MANGANUM ACETICUM

Il rimedio omeopatico Manganum aceticum si ottiene dall’Acetato di manganese Mn (CH3COO)2 H2O.

Il manganese (Mn) è un metallo color grigio acciaio, brillante, duro e fragile, friabile, insolubile in acqua e nell’alcool, si scioglie negli acidi dando ioni Mn ++; il suo numero atomico è 25, la sua massa atomica è 54,9381; ha temperatura di fusione 1245°C, temperatura di ebollizione 2097°C e densità 7,20.

I suoi minerali più importanti sono la pirolosite MnO2, la braunite Mn2O3, l’hausmannite Mn3O4, la manganite Mn2O3.H2O, la rodocrosite MnCO3; più rari sono la rodinite MnSiO3 e il solfuro MnS.

Il Manganese non è praticamente utilizzato allo stato elementare come metallo. Costituisce invece un importantissimo elemento legante in ghise, acciai e leghe metalliche non ferrose. Particolarmente interessanti sono le leghe monofasiche quali il cupromanganese, con il rame; non meno prive di interesse sono quelle con lo zinco o con il nichel. Con il rame (o argento) e alluminio (o stagno) il Manganese forma le leghe ferromagnetiche.

Il manganese forma principalmente cinque serie di Sali: i composti manganosi, i composti manganici, i manganiti, i manganati e i permanganati.

I principali composti manganosi sono il carbonato manganoso (MnCO3), l’ossido (MnO), l’idrossido Mn(OH)2, il cloruro MnCl, il nitrato Mn(NO3)2, il solfato MnSO4, il borato MnB4O7.

In particolare, il carbonato manganoso è di colore rosa, si trova in natura e serve per la preparazione di altri Sali di Manganese, in particolare Sali di acidi grassi e naftenici usati come essiccativi.

L’ossido e l’idrossido si ossidano facilmente. Il cloruro trova impiego come colorante blu-nero del grès. Il nitrato serve per la preparazione di biossido di manganese puro. Il solfato serve per la preparazione elettrolitica del Manganese.

I composti manganici sono instabili.

I manganiti e i manganati sono composti di scarso interesse. I manganati alcalini si formano come prodotti intermedi nella preparazione dei permanganati.

Sono stati sintetizzati 18 diversi radioisotopi di manganese: i più stabili sono solo tre. Tutti gli altri sono molto radioattivi con emivite di meno di tre ore, e spesso di meno di un minuto.

Gli isotopi di manganese sono normalmente mescolati con isotopi di cromo e hanno applicazioni in geologia.

Il Mn ha «una notevole affinità, e in certi casi una stretta somiglianza, con il ferro. La sua relazione, sia medicinale che fisica, con il ferro è molto stretta.

L’intossicazione cronica da Mn provoca quadri simili alla sclerosi multipla e al morbo di Parkinson, ovvero: aumento del tono muscolare, tremore, instabilità posturale, ipoamimia. Si tratta a tutti gli effetti di una forma della sindrome di Parkinson secondaria. Per questo il manganese è elencato nella lista delle sostanze pericolose stilata dall’OSHA (agenzia d’informazione dell’Unione europea in materia di sicurezza e salute sul lavoro).

CARATTERISTICHE e USO omeopatico

Organospecificità: S.N.C., diencefalo, tessuto eritropoietico, articolazione, vie respiratorie superiori.

Principali indicazioni cliniche: Affezioni dell’orecchio; anemia; artrite-psoriasica; astenopia (stanchezza oculare in seguito ad un uso prolungato); catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici; caviglie deboli; cefalea; crampi; disfonia; dismenorrea; dolori alle ossa; laringite; malattie articolari su base di anemia cronica; otorrea con otalgia; parotite; parkinsonismo; pitiriasi; prurito; psoriasi; ragadi e ulcere; reumatismi; sordità; spasmi; tosse.

Il manganese possiede un’azione sul processo di formazione del sangue, come il ferro. Manganese e ferro hanno in comune un sintomo curioso: la tosse migl. coricandosi. L’unica differenza è forse che la tosse di Manganum è più tendente ad essere profonda, ed è anche aggr. in clima umido.

Rimedio

Catarri cronici delle vie respiratorie superiori di cantanti ed oratori con tosse secca e tormentosa e continuo stimolo a schiarirsi la gola, rispondono bene a questo preparato.

Il paziente manifesta astenia, cefalee con sonnolenza, turbe del carattere, crampi e nausea, talvolta dolori addominali, accompagnati da anomalie nel camminare, nell’equilibrio e difficoltà nella parola, parotite.

Il soggetto che richiede Manganum presenta volto pallido e cereo, espressione sofferente e occhi cerchiati; è anemico, triste, depresso, desidera stare da solo e coricato; ha una spossatezza generale, debolezza sia psichica sia fisica, turbe della concentrazione, dolori forti e profondi, senso di contusione a tutti i livelli. Le sue ossa sono sensibili e ogni parte del suo corpo è estremamente dolente quando viene toccata. Quest’ultima è una nota chiave di Manganum.

Sulla pelle il soggetto può manifestare pitiriasi, prurito, psoriasi. Inoltre, la più piccola lesione della pelle ulcera, la sua cute non guarisce.

L’ammalato ha i sintomi del parkinsonismo, una malattia caratterizzata da tremore, maggiormente a riposo; acatisia (spinta a muoversi); bradicinesia, ovvero movimenti lenti; rigidità, ipotensione ortostatica, bradipsichismo, acinesia o sindrome ipocinetica, discinesia, disordini dell’equilibrio. Talora sono presenti anche altri sintomi del Parkonson come camptocormia (postura flessa in avanti), camminata con piccoli passi accelerati, insonnia o ipersonnia, ipertonia, astenia, mancanza o diminuzione di mimica facciale, passo strascicato, difficoltà o impossibilità a parlare o la parlata lenta.

A livello muscolo scheletrico M. è utile per curare l’artrite-psoriasica e i dolori alle ossa, specie della tibia; le periostiti caratterizzate da dolori profondi e insopportabili; le infiammazioni a livello osteoarticolare; gli spasmi e i crampi specie agli arti inferiori. I dolori e le infiammazioni articolari con presenza di edema, il bruciore intenso della pianta dei piedi e, infine, crampi e spasmi muscolari. Tutti questi sintomi si presentano di notte e dopo lunghe camminate. Particolarmente sensibili sono le caviglie dei bambini e quelli che richiedono M. hanno difficoltà a camminare.

Le cefalee di Manganum aceticum sono penetranti, stressanti e procedono dall’alto in basso.

M. è un rimedio per le donne anemiche cha hanno mestrui con senso di debolezza. Il rimedio è altresì utile nei casi di mestruazioni troppo frequenti e troppo scarse in ragazze anemiche.

Modalità: Quasi tutti i sintomi migliorano con il riposo e stando coricati a letto; peggiorano con il movimento, con il freddo umido e di notte.

I suoi antidoti sono Coffea e Mercurius.

I rimedi Pulsatilla, Rhus tox e Sulphur sono tra i suoi compatibili.

Manganum aceticum
Manganum aceticum

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/polistirolo/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/ricette-light-contorni/

… e segui anche https://schedescuola.it/dal-genere-homo-alla-preistoria/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ansia-depressione-attacchi-di-panico/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Manganum sulphuricum

DESCRIZIONE DI MANGANUM sulphuricum

Uno dei rimedi omeopatici più comunemente utilizzati è manganum.

M. Aceticum si ottiene dall’Acetato di manganese Mn (CH3COO)2 H2O.

M. Sulphuricum si ottiene dal Solfuro di manganese MnSO H O.

Il manganese è un elemento chimico presente nell’ambiente. Negli individui M. si comporta in modo simile a Fe per quel che riguarda le anemie. L’intossicazione cronica da Manganese coinvolge per lo più il sistema nervoso centrale provocando quadri simili al morbo di Parkinson e alla sclerosi multipla. L’intossicazione provoca anche debolezza, crampi alle gambe, sonnolenza, paralisi, languore, impotenza, disturbi emotivi ed irritabilità.
M. Si utilizza in forma di rimedio omeopatico per trattare alcuni sintomi e condizioni specifiche.

CARATTERISTICHE

I due rimedi M. Aceticum e M. Sulphuricum hanno la medesima organospecificità e vengono equiparati anche per quel che concerne le indicazioni cliniche.

Organospecificità: S.N.C., diencefalo, tessuto eritropoietico, articolazione, vie respiratorie superiori.

Principali indicazioni cliniche: Anemia, clorosi, malattie articolari su base di anemia cronica; eritemi, catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici. Sintomi del Parkinsonismo e della sclerosi multipla.

Manganum
Manganum

Il rimedio ha un’azione profonda sul sistema nervoso, pelle e ossa, accompagnandosi anche ad anemia e grande debolezza.

In omeopatia, il manganum viene utilizzato per trattare uno stato di anemia particolare caratterizzato da pallore, debolezza e cefalee. Questo tipo di anemia è comunemente riscontrato nelle ragazze affette da insufficienza ovarica, una condizione che in passato veniva spesso chiamata “clorosi”.

Le caratteristiche principali di questo tipo di anemia sono le mestruazioni non abbondanti, che durano solo uno o due giorni, e la loro tendenza a manifestarsi in anticipo. Questo è insolito per le persone che soffrono di anemia o clorosi, in cui il ritardo delle mestruazioni può essere anche significativo.

Questo rimedio viene spesso prescritto anche  per trattare disturbi del sistema muscoloscheletrico, come l’artrite.

L’artrite è una condizione cronica caratterizzata da infiammazione e dolore alle articolazioni. M. viene utilizzato come rimedio omeopatico per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione nelle articolazioni colpite da artrite. Il corpo del soggetto è molto sensibile quando lo si tocca, il paziente desidera stare sempre a letto. Pruriti, eritemi, macchie, ulcerazioni compaiono in genere vicino alle articolazioni dolenti.

M. può essere utilizzato per trattare la stanchezza cronica e i disturbi del sonno.

Catarri cronici delle vie respiratorie superiori di cantanti ed oratori con tosse secca e tormentosa con continuo stimolo a schiarirsi la gola, rispondono bene a questo preparato.

M., in omeopatia, viene prescritto come rimedio per queste condizioni specifiche. Si ritiene che possa aiutare a ripristinare l’equilibrio dell’organismo e a :

  • migliorare i sintomi associati all’anemia causata dall’insufficienza ovarica;
  • ripristinare l’energia e migliorare la qualità del sonno consentendo al corpo di recuperare;
  • ripristinare l’equilibrio del sistema muscoloscheletrico e promuovere la guarigione delle articolazioni.
Modalità

Aggravamento: con il freddo, tempo umido, prima del temporale.

Miglioramento: stando coricati.

USO DI MANGANUM sulphuricum

Anemia caratterizzata da pallore, debolezza e cefalee.

Insufficienza ovarica e malattie articolari 

Pelle: Pruriti, eritemi, macchie, ulcerazioni.

Apparato respiratorio: catarri cronici delle mucose delle vie respiratorie degli anemici.

Sonno: disturbi del sonno.

Sintomi del Parkinsonismo e della sclerosi multipla.

Come per tutti i rimedi omeopatici, la scelta del dosaggio e la durata del trattamento dipendono dalle caratteristiche individuali della persona.

In conclusione : Manganum è uno dei rimedi omeopatici che si adopera per trattare l’anemia associata all’insufficienza ovarica.  Ma si usa anche per trattare disturbi muscoloscheletrici, come l’artrite, nonché stanchezza cronica e disturbi del sonno.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Segui anche https://ricettedirita.it/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi anche https://schedescuola.it/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/gengivite/

 

Noce cineraria – Olmo rosso

Sommario di Noce Cineraria e Olmo rosso:

◊ TM di Noce cineraria o Juglans cineraria, Butternut Bark, White Walnut, Lemon Walnut

◊ E. F. di Olmo rosso o Ulmus fulva Michaux

Tintura Madre di Noce cineraria

Noce cineraria
Noce cineraria

La noce cineraria comunemente è nota con il nome di Juglans cinerea, ma anche con i termini di Noce bianca, Butternussbaum, Lemon Walnut, Oil Nut, White Walnut, Nogal Ceniciento, ed altri ancora.  Appartiene alla famiglia delle Juglandacee ed è un albero deciduo a crescita lenta la cui altezza può arrivare fino a 25 m. Predilige terreni sabbiosi leggeri, argillosi e ben drenati; cresce meglio sulle rive del torrente, su terreni ben drenati e al riparo dal vento. Raramente si trova su terreni asciutti, compatti o poco fertili.

Juglans si trova più frequentemente nelle insenature, sulle panchine e sui terrazzi dei corsi d’acqua, sui pendii, nell’astragalo delle sporgenze rocciose e in altri siti con un buon drenaggio. Si trova con molte altre specie arboree in diversi tipi di legno duro nella foresta mesofitica mista e, in Virginia, fino a un’altitudine di 1.500 metri. Le noci vengono mangiate dalla fauna selvatica.

La corteccia dell’albero è grigio chiaro e le foglie sono pennate con una pubescente lanuginosa e un giallo-verde leggermente più luminoso rispetto a molte altre foglie degli alberi.

La sua fioritura si può osservare in maggio e in giugno; i suoi fiori sono amenti monoici (i fiori maschili e quelli femminili si trovano sulla stessa pianta) di colore giallo-verde. L’impollinazione è di tipo anemofilo. Il seme può anche essere conservato in condizioni fresche e umide (come lo scomparto dell’insalata di un frigorifero) durante l’inverno e seminato all’inizio della primavera, ma potrebbe richiedere un periodo di stratificazione fredda prima che possa germogliare.

Il seme viene seminato al meglio non appena è maturo in singoli vasi profondi in una cornice fredda e protetto da topi, uccelli, scoiattoli ecc.; di solito germina a fine inverno o in primavera. Le giovani piantine occupano le loro posizioni permanenti all’inizio dell’estate, protette dal freddo per i primi due inverni.

Il frutto è una noce a forma di limone circondato da una buccia di un verde lussureggiante, prima della maturità che avviene a metà autunno. È prodotto in mazzi da due a sei insieme.

Le noci sono commestibili e i nativi americani le trasformano in un prodotto simile al burro, che usano per vari scopi. Hanno un odore rancido ed un sapore amaro ed acre. Le giovani noci verdi, messe in salamoia quando sono ancora morbide, necessitano di un cambio di acqua salata a giorni alterni per una settimana e una successiva stagionatura di almeno due settimane. Dalla linfa della pianta si produce uno sciroppo.

Il legno di N.c. è leggero e si lucida bene, è molto resistente alla putrefazione, ma è molto più morbido del legno di noce nero. Viene spesso utilizzato per realizzare mobili ed è uno dei preferiti dagli intagliatori del legno.

Un tempo la corteccia di noce e la scorza di noci venivano utilizzate per tingere i tessuti.

Preparazione

Per la “droga” si usa la corteccia d’albero raccolta in autunno.

La tintura madre (TM) si prepara ponendo la droga in infusione in alcol 25° nella proporzione 1 : 5, cioè una parte di droga e cinque parti di alcol.

Proprietà

BLANDA PURGANTE, COLAGOGA, AGENTE DERMATOLOGICA.

Utilizzo

Stipsi cronica associata a dispepsia, disfunzione epatica, eruzioni essudative della cute.

Dosi

La posologia massima generalmente prescritta è di 10-15 ml al giorno, secondo prescrizione medica.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Noce cineraria e Olmo rosso

Estratto fluido di Olmo rosso

Olmo rosso
Olmo rosso

L’Olmo rosso o Ulmus fulva Michaux o semplicemente Ulmus è noto anche con il nome di Slippery Elm Bark.

L’epiteto specifico rubra (rosso) allude al durame bruno-rossastro dell’albero, mentre il nome comune Slippery Elm ‘olmo sdrucciolevole’ allude alla corteccia interna mucillaginosa.

La pianta arborea appartiene alla famiglia delle Ulmacee, è originaria del Nord America, preferisce esposizioni soleggiate. Cresce su subsatrati fertili, ricchi di sostanze organiche e ben drenati, irrigati dalla pioggia.

È un albero deciduo di medie dimensioni che raggiunge 20 metri in altezza al massimo. La sua chioma è costituita da un insieme di rami che si allarga. Le foglie sono obovate e lunghe fino a 20 cm.; sono ruvide sulla pagina superiore e vellutate sulla inferiore con margini grossolanamente seghettati, hanno apici acuminati. Le foglie giovani sono rosse, ma diventano verde scuro in estate e ingialliscono prima di cadere, in autunno.

I fiori sono apetali, impollinati dal vento e vengono prodotti prima delle foglie all’inizio della primavera, di solito in grappoli stretti, a gambo corto. Il frutto bruno-rossastro è una samara ovale alata, da orbicolare a obovata, leggermente dentellata in cima, con un singolo seme centrale.

I nativi americani mangiavano la corteccia interna mucillaginosa dell’albero cruda o bollita.

La specie ha vari usi medicinali tradizionali. La corteccia interna è stata a lungo utilizzata come emolliente ed è ancora prodotta commercialmente per questo scopo negli Stati Uniti. A volte le foglie, essiccate e triturate, vengono usate per preparare un tipo particolare di tè. L’omo r. ha un odore debole e caratteristico e un gusto mucillaginoso.

Il legname non ha molta importanza commerciale e non si trova da nessuna parte in grande quantità. Il legno dell’Olmo r. è talvolta utilizzato per fabbricare archi per il tiro con l’arco.

Preparazione

L’estratto fluido si prepara mettendo la corteccia in infusione in alcol a 60° nella proporzione 1 : 5

Proprietà

LENITIVA, EMOLLIENTE, NUTRIENTE, ANTITUSSIVA

In uso topico come cataplasma nei foruncoli, vescichette, ulcere e ascessi.

Utilizzo

Ulcera gastrica o duodenale, gastrite, enterite, convalescenza, colite, diarrea. È molto usato come decongestionante della mucosa intestinale infiammata.

Dosi

Secondo il parere medico.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cloruro-di-magnesio/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/carciofi/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/piani-di-lavoro/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/segreti-nonna/

Noce cineraria e Olmo rosso

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Cataratta

La cataratta è l’opacità del cristallino dovuta a un perturbamento dei processi chimici o chimicofisici che regolano il ricambio del cristallino. Può essere determinata da cause traumatiche, tossiche o dismetaboliche che determinano profonde modificazioni organiche a carattere degenerativo, che comportano sempre perdita o diminuzione della trasparenza.

Nell’accezione più ricorrente il termine c. si riferisce alle opacità che si sviluppano, senza causa riconoscibile, nel cristallino di individui, per altro sani, oltre una certa età. Il limite d’età, con larga approssimazione, può essere fissato intorno ai 50 anni. Si tratta della c. senile dovuta alla senescenza.

In altre forme di c. invece è riconosciuto un rapporto causale. Esse sono separabili per evoluzione clinica e sintomatologia, e perché legate a precise malattie generali (c. patologiche) o locali (c. complicate), a intossicazioni o a traumi. Più oscura è invece l’etiologia delle c. congenite, dove possono essere in causa fattori disgenetici (forme familiari, forme associate ad altre anomalie oculari o extraoculari congenite) o tossici o dismetabolici (forme sporadiche).

La c. senile è una delle malattie oculari più comuni tra le persone di età avanzata. A seconda della sede dell’opacità, si sogliono distinguere forme nucleari e forme corticali.

Le prime sono caratterizzate da un’opacità diffusa del nucleo. Iniziano dagli strati più interni di esso, progrediente verso la periferia fino a comprendere l’intero nucleo adulto. Le seconde sono le forme più comuni di c. senile. Le forme corticali comprendono molte varietà: c. equatoriale, cuneiforme, cupoliforme, perinucleare, deiscente, ecc. Nelle forme corticali le opacità iniziano negli strati più superficiali, più spesso nel segmento inferiore della lente, e hanno forma diversa. In genere ripetono la struttura radiale del tessuto ed hanno perciò l’aspetto di piccoli cunei con l’apice verso il centro della lente, isolati o confluenti verso masse più grossolane. Altre volte prevale una disposizione delle opacità a sottocoppa negli strati corticali più posteriori, o attorno al nucleo.

I caratteri di ogni tipo si cancellano gradatamente a mano a mano che la c. procede verso la maturazione.

Il cristallino umano è in effetti una “lente naturale”, che insieme alla cornea converge i raggi di luce (ha la stessa funzione dell’obiettivo in una macchina fotografica). La lente si trova all’interno del bulbo oculare tra l’iride e il corpo vitreo dell’occhio. In un occhio giovane il cristallino è trasparente ed elastico con una capacità di cambiare forma istantaneamente per fornire il fuoco che permette all’occhio di vedere bene sia da vicino che da lontano. La capacità del cristallino di modificare il potere di rifrazione nella visione da vicino e da lontano è definita accomodazione. Oltre alla funzione diottrica e all’accomodazione, il cristallino assorbe parte dei raggi ultravioletti, quindi contribuisce alla protezione della retina.

L’opacità del parenchima lenticolare, cioè della sostanza propria del cristallino può essere parziale o completa, quindi solo una parte dei raggi di luce sono in grado di raggiungere la retina. Ciò significa che la persona interessata lamenta una diminuzione della vista e le immagini sono poco chiare e offuscate.

Con gli anni la malattia progredisce, l’opacità si intensifica e si estende e la visione si deteriora ulteriormente.

Il disturbo fondamentale da cui deriva la perdita della trasparenza del parenchima lenticolare può essere riassunto in due tipi.

Il primo è l’opacità da rigonfiamento, un’alterazione reversibile. L’alterazione è connessa con una modificazione del grado di imbibizione dei complessi micellari costituenti le fibre del cristallino. Di ciò è responsabile l’azione di enzimi proteolitici presenti nella stessa lente, attivati dallo spostamento della reazione attuale verso l’acidità. È un processo di autolisi che libera complessi proteolitici solubili. Questi processi causano un aumento della pressione osmotica e il rigonfiamento del tessuto con la perdita della trasparenza del cristallino. La trasparenza del cristallino è strettamente collegata al contenuto di acqua. Al rigonfiamento succede la diffusione nell’umor acqueo di prodotti di degradazione protidici solubilizzati, sicché le fibre risultano in ultimo deformate, raggrinzite, e finiscono per scomparire del tutto, o lasciare detriti amorfi coagulati. Contemporaneamente altre modificazioni secondarie, anch’esse di carattere regressivo, hanno luogo a carico degli altri componenti del tessuto reticolare (lipidi, glicidi, minerali).

Il secondo è l’opacità da coagulazione, un’alterazione irreversibile. L’alterazione consiste in una denaturazione e successiva agglutinazione. In ultimo risulta una profonda disorganizzazione delle strutture.

La maturazione della cataratta, che rappresenta quindi l’evoluzione dell’opacità del cristallino, può determinare una diminuzione quantitativa (5/10, 2/10, ecc.) oppure una diminuzione della qualità della visione (appannamento, visione sbiadita, diminuzione della visione serale).

Rimedi

 

I rimedi più prescritti in omeopatia per la gestione della cataratta e per rallentarne il decorso sono Causticum, Cineraria maritima, Kalium chloratum o muriaticum, Secale cornutum, Silicea, Sulphur, Lycopodium.

Cataratta
Cataratta

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/bottiglie-plastica/

Segui https://ricettedirita.it/varie/creme-e-mousse-salate/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/compiti-significativi-autentici-e-di-realta/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web