• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Naso chiuso

Il naso chiuso, noto anche come congestione nasale, è un sintomo comune che può essere causato da molte malattie delle vie respiratorie. Si tratta di un fastidio che può influire notevolmente sulla qualità della vita di una persona, causando difficoltà nella respirazione e disagio generale.

L’accumulo di muco all’interno della cavità nasale è la principale causa del naso chiuso. Questo muco è prodotto dalle mucose respiratorie, che si infiammano a causa di infezioni o irritazioni. Le malattie influenzali come il raffreddore o l’influenza sono spesso associate al naso chiuso. Durante queste malattie, il sistema immunitario risponde all’infezione producendo muco per bloccare gli agenti patogeni.

Naso chiuso
Naso chiuso

Le allergie sono un’altra causa comune di congestione nasale. Le allergie sono una risposta immunitaria esagerata ad agenti esterni come il polline, gli acari della polvere o gli animali domestici. Questa reazione provoca l’infiammazione delle mucose respiratorie e il conseguente accumulo di muco.

La poliposi nasale, una condizione caratterizzata dalla formazione di piccoli polipi nelle cavità nasali, può anche causare il naso chiuso. Questi polipi ostruiscono le vie respiratorie, rendendo difficile la respirazione attraverso il naso.

Alcune persone possono sperimentare naso chiuso durante la gravidanza. I cambiamenti ormonali e l’aumento del flusso sanguigno possono portare all’infiammazione delle mucose nasali.

Per alleviare la congestione nasale, esistono diversi metodi naturali che possono essere utilizzati.

Gli antichi rimedi della nonna per il naso chiuso includono l’uso di soluzioni saline per lavaggi nasali e suffumigi, che possono aiutare ad eliminare l’eccesso di muco e ridurre l’infiammazione. L’utilizzo di umidificatori o vaporizzatori può anche aiutare ad alleviare il naso chiuso, mantenendo l’umidità dell’aria a livelli ottimali.

Inoltre, è importante evitare l’esposizione a fattori scatenanti come il fumo di sigaretta, gli odori forti o l’inquinamento atmosferico, che possono peggiorare la congestione nasale.

È importante identificare la causa sottostante del naso chiuso e trattarla adeguatamente per ridurre il sintomo e ripristinare una normale respirazione.

Con i primi freddi, è purtroppo frequente avere il naso chiuso per il raffreddore. Per risolvere la situazione in modo naturale, bisogna agire in maniera tempestiva.

Le soluzioni saline

Alle prime avvisaglie effettuate dei lavaggi nasali con soluzione fisiologica (ottenuta mettendo 9 g, di sale fino in un litro di acqua minerale naturale) a temperatura ambiente. Bastano alcune gocce di soluzione per narice.

Un antico rimedio è il lavaggio nasale con soluzione fisiologica. Si esegue con attenzione e trattenedo il respiro, per evitare che il liquido scenda nelle vie respiratorie inferiori.

Il lavaggio nasale con soluzione fisiologica è un modo efficace per liberare il naso chiuso e alleviare l’infiammazione delle mucose respiratorie. Il sale presente nella soluzione aiuta a fluidificare il muco, facilitandone l’eliminazione. Questo rimedio naturale è sicuro ed efficace, e può essere utilizzato anche per i bambini. Si fa con mezzo bicchiere di soluzione per narice.

Per effettuare il lavaggio nasale, è sufficiente inclinare la testa lateralmente, in modo che l’orecchio sia allineato con la spalla, e versare delicatamente la soluzione fisiologica in una narice. La soluzione scorrerà attraverso il naso e uscirà dall’altra narice o dalla bocca. Ripetere il procedimento con l’altra narice. È normale che ci sia una sensazione di fastidio o bruciore durante il lavaggio nasale, ma dovrebbe essere temporanea.

Lo strumento ideale, usato anche nelle pratiche yoga, si chiama “lota” e assomiglia a una piccola teiera. In alternativa, si può usare una bottiglietta d’acqua con beccuccio.

Oltre al lavaggio nasale, esistono altri rimedi naturali che possono aiutare a liberare il naso chiuso. L’inalazione di vapori di acqua calda o di oli essenziali come l’eucalipto o il mentolo può aiutare a decongestionare il naso. L’uso di spray nasali a base di sostanze saline può essere utile per idratare le mucose e ridurre l’infiammazione.

Naso chiuso
Naso chiuso

I suffumigi

I suffumigi sono un metodo antico e affidabile per alleviare il naso chiuso e i sintomi correlati come la congestione, il mal di testa e l’irritazione delle vie respiratorie. Questa tecnica sfrutta le proprietà curative delle droghe naturali, trasformandole in vapore per facilitarne l’inalazione.

Il basilico è una delle droghe più utilizzate per i suffumigi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Questa pianta aromatica contiene oli essenziali che aiutano a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e ad alleviare la congestione nasale.

L’eucalipto è un’altra pianta ampiamente utilizzata per i suffumigi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, espettoranti e balsamiche. L’olio essenziale di eucalipto contiene mentolo, che aiuta ad aprire le vie respiratorie e ad alleviare la congestione.

La lavanda è nota per le sue proprietà antisettiche e può essere utilizzata nei suffumigi per lenire le irritazioni delle vie respiratorie. L’aroma piacevole della lavanda può anche aiutare a rilassarsi e a liberare i sensi durante il trattamento.

Il limone è un rimedio naturale molto versatile che offre numerosi benefici per la salute. Tra le sue proprietà troviamo sia le proprietà antisettiche che quelle antiossidanti, che lo rendono un’ottima scelta per i suffumigi. L’aroma fresco e vivace del limone può anche aiutare a scongestionare il naso chiuso.

Il rosmarino è una pianta aromatico-che ha proprietà balsamiche, espettoranti e antiossidanti. Quando usato nei suffumigi, può aiutare ad aprire le vie respiratorie e a ridurre l’infiammazione delle mucose nasali.

L’arancio amaro è conosciuto per le sue proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e decongestionanti. L’olio essenziale di arancio amaro può essere aggiunto all’acqua calda per i suffumigi, aiutando ad aprire i seni nasali e a liberare il naso chiuso.

Per preparare i suffumigi, è possibile utilizzare le foglie o l’olio essenziale delle piante menzionate. Basta versare un paio di gocce di olio essenziale o alcune foglie secche nella ciotola di acqua calda, coprirsi la testa con un asciugamano e inalare il vapore per 5-10 minuti. È importante fare attenzione alla temperatura dell’acqua per evitare scottature.

In conclusione, i suffumigi sono un rimedio naturale efficace per liberare il naso chiuso e alleviare la congestione. Le droghe naturali come il basilico, l’eucalipto, la lavanda, il limone, il rosmarino e l’arancio amaro sono ottimi alleati per favorire la guarigione e il sollievo immediato dei sintomi respiratori.

Altri consigli

È importante anche mantenere un’adeguata igiene delle vie respiratorie. Lavarsi spesso le mani e evitare di toccare il viso, soprattutto il naso, può contribuire a prevenire l’infezione e la diffusione dei germi.

Se il naso chiuso persiste o se si presentano altri sintomi come febbre, mal di testa o dolore alle orecchie, è consigliabile consultare un medico. Questi sintomi potrebbero essere indicativi di un’infezione o di altre condizioni più gravi che richiedono una diagnosi e un trattamento adeguato.

In conclusione, il naso chiuso è un sintomo comune a numerose malattie delle vie respiratorie. Tuttavia, con l’utilizzo di rimedi naturali come il lavaggio nasale con soluzione fisiologica, suffumigi e l’adozione di buone pratiche di igiene, è possibile alleviare il fastidio e facilitare la guarigione. Ricordate sempre di consultare un medico se i sintomi persistono o si aggravano.

Segui https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/maglie-magliette-e-maglioni-pullovere/

Leggi https://schedescuola.it/il-calore-e-la-temperatura/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/actaea-racemosa/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Thuya

Thuja: Il Rimedio Omeopatico per la Sicosi

DESCRIZIONE di Thuya

Thuya o Thuja è un rimedio omeopatico derivato dalla corteccia di Thuja Occidentalis appartenente alla famiglia delle piante Conifere: Thuya occidentalis, Cedro bianco, Albero della vita. Il rimedio si ottiene dalla tintura dei ramoscelli verdi freschi.

Abitat: Europa, America.

La pianta di Thuya occidentalis è molto apprezzata anche come pianta ornamentale in giardini e parchi. La sua forma conica e i suoi rami densi la rendono ideale per creare siepi decorative e schermi di privacy. Inoltre, la sua tolleranza al freddo e la sua crescita veloce la rendono adatta a molti climi.

Il suo aspetto attraente e il profumo piacevole la rendono una scelta popolare per il giardinaggio. Se stai cercando un albero sempreverde che aggiunga bellezza e benessere al tuo spazio esterno, la pianta di Thuya occidentalis potrebbe essere la scelta giusta per te.

CARATTERISTICHE e USO di Thuya

Organospecificità: S.N.C., S.N. vegetativo, pelle, tutte le mucose, attacco secondario a tutti gli organi.

Thuya
Thuya

CARATTERISTICHE del Rimedio: La Sicosi
Thuja è principalmente associata a una condizione cronica nota come sicosi, che influisce sull’intero organismo. Questo stato avanzato si manifesta con la comparsa di verruche, polipi, condilomi, e tumori benigni o maligni, principalmente sulla pelle e sulle mucose, ma può coinvolgere anche altre parti del corpo. Queste manifestazioni sono il risultato di un’alterazione costituzionale degli umori dell’organismo. Il soggetto Thuja è spesso intossicato e, in uno stadio avanzato, diventa un idrogenoide, ossia un individuo la cui alterazione del metabolismo dell’acqua causa una sensibilizzazione all’umidità.

Profilo del Soggetto Thuya

Il soggetto Thuya occidentalis, o semplicemente Thuya, presenta un quadro peculiare che lo rende immediatamente riconoscibile in ambito omeopatico. Questo rimedio è derivato dall’albero di cedro bianco (Thuya occidentalis), noto per le sue proprietà terapeutiche utilizzate da secoli. Il soggetto Thuya ha spesso una costituzione psorica, una predisposizione alla fragilità della pelle e delle mucose, oltre che una tendenza a sviluppare verruche, escrescenze e altre lesioni cutanee.

Aspetto Fisico e Caratteristiche Generali

  • Aspetto esteriore: Il soggetto Thuya può avere una pelle secca, pallida, con una tendenza a presentare verruche, escrescenze o formazioni papillari. È comune riscontrare macchie scure o un colorito malsano.
  • Fisico fragile: È generalmente un individuo magro, spesso delicato, che manifesta segni di debolezza e stanchezza, soprattutto se debilitato da malattie croniche o da infezioni.
  • Personalità: Il soggetto Thuya tende a essere chiuso, introverso e riservato. Spesso può mostrare un lato emotivamente vulnerabile, con un forte senso di insicurezza e timidezza. Può soffrire di ansia, depressione o sensi di colpa profondi, a volte legati a sensazioni di impurità o difettosità fisica.
  • Disturbi psicologici: Ha una percezione di sé distorta, con una convinzione interna di essere “rotto” o malato. Questo è particolarmente evidente nei soggetti che sentono di avere lesioni, macchie o imperfezioni sul corpo.

 

Metabolismo Generale

La sicosi è spesso scatenata da infezioni come la blenorragia e dalle vaccinazioni, che alterano la composizione degli umori corporei. A seconda della costituzione e della forza reattiva dell’individuo, il corpo può tentare di neutralizzare queste alterazioni accumulandole in tessuti inerti come il tessuto adiposo, che può portare a obesità. Altri soggetti, invece, reagiscono con la formazione di vegetazioni anormali, come verruche, condilomi e papillomi, spesso localizzati nelle mucose e sulla pelle, ma che possono anche formarsi in altri organi sotto forma di cisti e fibromi.

Classificazione dei Sintomi di Thuja

Thuja corrisponde principalmente a cinque stati patologici:

  1. Stato Catarrale: Coinvolge principalmente le vie genitourinarie con sintomi come gonorrea, uretrite, cistite e altre infezioni con secrezioni dense, bruciori, e dolori locali.
  2. Stato Reumatico e Nevralgico: I dolori possono manifestarsi nelle articolazioni, nei muscoli e in forma di nevralgie facciali con prevalenza sul lato sinistro del corpo.
  3. Stato di Astenia e Anemia: L’individuo Thuja può sviluppare una stanchezza cronica e anemia, associata a uno stato di demineralizzazione.
  4. Stato di Alterazione Psichica e Sensoriale: Thuja può portare a cambiamenti profondi nel comportamento e nella percezione sensoriale, spesso associati a una sensazione di debolezza e passività.
  5. Manifestazioni Sicotiche: Include la comparsa di verruche, polipi, tumori, fibromi e talvolta anche cancri, caratteristici dello stadio avanzato della sicosi.

Stato Catarrale e Catarro Uro-genitale

Thuja è efficace nel trattamento delle infezioni acute e croniche del tratto genitourinario, incluse le infezioni gonococciche e vaccinali. I sintomi includono secrezioni dense e maleodoranti, dolore durante la minzione, e infiammazioni a livello del pene, scroto e vescica. Nelle donne, può trattare la leucorrea densa e corrosiva, ulcerazioni genitali, polipi, condilomi e verruche.

Catarro delle Mucose e delle Ghiandole

Le mucose dell’apparato digerente, respiratorio e ghiandolare rispondono spesso alla sicosi con sintomi catarrali. Thuja può trattare affezioni della bocca, come ulcerazioni e infiammazioni delle ghiandole salivari, disturbi gastrointestinali come costipazione e diarrea alternanti, e sintomi respiratori cronici come sinusiti e bronchiti. La pianta può essere utile anche per il trattamento di polipi nasali e otiti croniche.

Reumatismi e Nevralgie

Le intossicazioni croniche da sicosi possono causare dolori reumatici e nevralgie, spesso con lateralità sinistra, come dolori articolari e muscolari. Thuja è indicata nei casi in cui i sintomi reumatici sono aggravati dal freddo umido e migliorano con il movimento prolungato.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento in Campo Omeopatico

Thuya occidentalis, nota come “arbor vitae”, è un rimedio omeopatico largamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni croniche, specialmente quelle associate alla sicosi, un miasma cronico caratterizzato dalla tendenza alla crescita di escrescenze come verruche, polipi, condilomi e cisti. Vediamo le modalità di aggravamento e miglioramento del rimedio e i suoi principali usi in campo omeopatico.

Modalità di Aggravamento di Thuya

  1. Umidità: Thuja è particolarmente sensibile all’umidità, con un netto aggravamento dei sintomi in condizioni umide e piovose. Questa sensibilità è legata alla caratteristica idrogenoide del rimedio, che indica un’alterazione del metabolismo dell’acqua.
  2. Freddo e Freddo Umido: I sintomi di Thuja peggiorano con il freddo e, in particolare, con il freddo umido, mentre migliorano con il calore secco.
  3. Periodo del Giorno: C’è un’aggravamento tipico verso le ore mattutine, specialmente attorno alle 3-4 del mattino e nel pomeriggio attorno alle 3-4.
  4. Movimento: Movimenti improvvisi o l’inizio del movimento possono peggiorare i sintomi reumatici e nevralgici.
  5. Soppressione di Secrezioni o Eruzioni: Qualsiasi soppressione di secrezioni (come la sudorazione) o di eruzioni cutanee (come verruche o altri escrescenze) può aggravare l’intero stato di salute del paziente Thuja.
  6. Vaccinazioni: Thuja è indicato nei soggetti che hanno avuto aggravamenti post-vaccinali, in particolare dopo la vaccinazione antivaiolosa o altre vaccinazioni moderne, che possono portare a uno stato cronico simil-sicotico.

Modalità di Miglioramento di Thuya

  1. Calore Secco: I sintomi migliorano con il calore secco, il che contrasta l’aggravamento dovuto all’umidità.
  2. Movimento Continuo: Dopo un primo peggioramento con l’inizio del movimento, il paziente Thuja può trovare sollievo con un movimento continuo e moderato.
  3. Espettorazione: Nel caso di catarri o accumuli di muco, la libera espettorazione porta miglioramento dei sintomi respiratori.
  4. Libera Espulsione di Secrezioni: Il miglioramento dei sintomi si verifica quando vi è una libera espulsione di secrezioni o escrescenze. Ad esempio, l’espulsione di verruche o la comparsa di altre escrescenze cutanee è un segno positivo nell’evoluzione del trattamento.

Thuja è considerato uno dei principali rimedi antisicotici in omeopatia. Agisce profondamente sull’organismo, intervenendo non solo sulle manifestazioni locali e acute della sicosi, ma anche sulle condizioni croniche che coinvolgono vari sistemi del corpo. La sua azione è particolarmente efficace nelle manifestazioni idrogenoidi catarrali, nelle ipertrofie del tessuto linfoide, e nei fenomeni nevralgici e nevritici, specialmente se aggravati dall’umidità.

Usi di Thuya in Ambito Omeopatico

Il Thuya occidentalis è un rimedio versatile in omeopatia, utilizzato per una vasta gamma di condizioni, principalmente legate a disturbi della pelle, infezioni virali e problemi cronici di lunga durata.

1. Disturbi della pelle

Thuja è particolarmente indicata per lesioni cutanee che sono molli, umide e trasudano un liquido maleodorante.

  • Verruche: Il rimedio Thuya è molto indicato per trattare verruche, condilomi e altre escrescenze cutanee, soprattutto quando sono dure, secche o dolorose al tatto.
  • Escrescenze papillari: Escrescenze simili a piccole escorie, spesso riscontrate nelle zone genitali, sono caratteristici del quadro Thuya.
  • Eczemi cronici: Thuya è utilizzato nei casi di eruzioni cutanee croniche, spesso accompagnate da prurito e aggravate dal calore del letto.
  • Pelle oleosa o squamosa: Il soggetto Thuya può avere la pelle grassa, con una tendenza alla desquamazione.

2. Condizioni post-vaccinazione

  • Thuya è considerato uno dei rimedi principali per trattare gli effetti collaterali post-vaccinazione, come debolezza generale, gonfiori ghiandolari e disturbi del sistema nervoso, soprattutto quando si manifestano sintomi come febbre, malessere generale o alterazioni del comportamento.

3. Problemi respiratori

  • Thuya è indicato nei casi di asma o bronchite cronica, soprattutto quando sono accompagnati da tosse persistente e muco denso. Si utilizza anche in casi di difficoltà respiratoria aggravata dall’umidità o dal freddo.
  • Thuja è utilizzata anche per trattare condizioni respiratorie croniche, come sinusiti, otiti con secrezioni purulente, e bronchiti croniche.

4. Disturbi dell’apparato digerente

  • Flatulenza e distensione addominale: Il soggetto Thuya tende a soffrire di gonfiore e flatulenza, con una sensazione di “qualcosa di vivo” che si muove nell’addome. È impiegata nei casi di dispepsia con gonfiore addominale, flatulenza, e disturbi digestivi dove il paziente ha avversione per certi cibi come carne e cipolle.
  • Stipsi cronica: Può essere indicato in caso di stitichezza persistente, associata a spasmi addominali e difficoltà nella digestione. È indicata anche in diarrea cronica, soprattutto quando si manifesta al mattino.

5. Problemi ginecologici e urinari

  • Condilomi genitali: Thuya è particolarmente efficace nel trattamento di verruche e condilomi che si sviluppano nell’area genitale, spesso associati a malattie sessualmente trasmissibili.
  • Mestruazioni irregolari: È indicato nei casi di ciclo mestruale irregolare, con flusso abbondante o scarse mestruazioni accompagnate da sensazioni di freddo e debolezza.
  • Disturbi Genito-urinari: Thuja è indicata in condizioni come la gonorrea cronica, cistiti ricorrenti, prostatiti con secrezioni dense e urina torbida, e altre affezioni che presentano secrezioni mucopurulente verdi o giallastre.

6. Disturbi psicologici e psicosomatici

  • Sensazione di impurità: Il soggetto Thuya può sviluppare un forte senso di impurità, sia fisica che mentale, con ossessioni legate a difetti corporei o a una percezione di sé corrotta.
  • Ansia e depressione: Thuya è indicato nei soggetti che manifestano ansia cronica, con una tendenza alla depressione, spesso causata da insicurezze o malattie croniche.
  • Disturbi Psichici: Thuja è indicata nei casi di disturbi psichici e del sensorio, come sensazioni di estraneità e distacco dal proprio corpo, depressione, ansia con fobie specifiche e sensazioni ossessive.

7. Disturbi Reumatici e Nevralgie

  • Disturbi Reumatici e Nevralgie: Thuja è un rimedio per nevralgie facciali, cefalee localizzate sopra l’occhio sinistro e reumatismi cronici con dolori accentuati dal freddo umido. È indicato anche per l’artrite con rigidità delle articolazioni.

Conclusione

Thuya occidentalis è un rimedio omeopatico efficace per trattare una vasta gamma di disturbi, in particolare quelli legati alla pelle, alla psiche e agli effetti post-vaccinazione. Il soggetto Thuya è fragile, introverso, con tendenze a sviluppare escrescenze cutanee e disturbi cronici. Con la giusta somministrazione, Thuya può aiutare a migliorare molte condizioni fisiche ed emotive che compromettono la qualità della vita del soggetto.

Considerazioni Finali

Thuja è uno dei principali rimedi antisicotici in omeopatia, essenziale per trattare condizioni croniche derivanti da stati sicotici o da tossine accumulate nell’organismo. È un rimedio che agisce in profondità, e la sua scelta deve essere basata su un’attenta valutazione del quadro sintomatico e delle modalità aggravanti e miglioranti del paziente.

 

Naso chiuso - image Thuya-2- on https://rimediomeopatici.com

Naso chiuso - image Thuya-3- on https://rimediomeopatici.com

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

Segui anche https://schedescuola.it/schede/matematica/aritmetica/problemi/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/laboratorio-creativo/ventaglio-della-pace/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/stitichezza/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

 

Piante officinali e aromatiche

Le piante officinali e aromatiche hanno suscitato un notevole interesse nel passato e lo destano attualmente. Esse spesso si associano con cibi appetitosi, con profumi naturali, con rimedi dolci, con giardini sereni, con attività benefiche con storie intriganti e anche con attività sacre.

I cosmetici e i prodotti di bellezza si estraggono dalle piante più inverosimili: l’olio di Carota e il succo di Aloe proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce, la camomilla e il rabarbaro servono da innocui coloranti dei capelli, con la Lawsonia inermis si ottiene l’henné di un bel colore rosso, mentre con l’Indigofera tinctoria si ha l’indaco (il nero); diversi oli essenziali estratti dalle piante aromatiche sono adoperati per preparare i profumi, anche quelli più delicati.

Nel mondo sono note più di 20.000 varietà di piante utilizzate a scopo medicinale o aromatico.

Pur trattandosi di un mondo colorato e affascinante, alla base incontriamo sempre le piante con la loro struttura e funzione.

Il termine “pianta medicinale” è una definizione culturale piuttosto che botanica.

La botanica spiega la funzione degli organi della pianta e la chimica analizza i componenti chimici e isola i principi attivi.

Tutte le piante officinali e aromatiche contengono uno o più principi attivi chimicamente ben definiti, dotati di una funzione specifica.

Principi

Principi attivi delle piante officinali e aromatiche

Alcaloidi: sono composti organici che contengono almeno un atomo d’azoto, efficaci, ma spesso tossici. Servono a preparare numerose medicine e costituiscono l’obiettivo di molte ricerche farmaceutiche.

Ingredienti amari: sono vari tipi di composti aventi in comune un gusto amaro in grado di stimolare l’appetito.

Enzimi: sono catalizzatori organici, essenziali per le funzioni biochimiche, si trovano in tutte le piante.

Oli essenziali: costituiscono le essenze aromatiche delle piante estratte per distillazione, con solventi organici o per pressione.

Gomme: sono sostanze appiccicose, insolubili in solventi organici, spesso prodotte dalla pianta come reazione a una ferita.

Glucosidi: sono sostanze che possono venire attaccate da specifici enzimi per produrre uno zucchero e una sostanza ad attività terapeutica, spesso tossica, detta “aglicone”. L’aglicone è la parte non zuccherina del glucoside.

Mucillagine: è una gomma viscosa che si trasforma in gelatina nell’acqua. Serve per calmare il prurito della pelle irritata.

Saponine: sono glucosidi emulsionanti, spesso irritanti oppure tossici, simili al sapone, chimicamente simili agli steroidi che costituiscono gli ormoni sessuali.

Tannini: sono composti astringenti in grado di provocare la coagulazione delle proteine del sangue.

Vitamine e Sali minerali: sono necessari per le funzioni metaboliche delle piante, ma non si comportano come catalizzatori.

Molte piante producono anche altre sostanze variamente utili:

Resine: sono un gruppo complesso di sostanze solide od occasionalmente liquide che tendono ad essiccarsi all’aria, insolubili in acqua ma solubili in alcool, etere e cloroformio. La resina è una sostanza aromatica, è odorosa e appiccicosa. È prodotta da alcune piante in modo spontaneo o in seguito ad incisioni effettuate sul tronco. Il compito della resina vegetale è infatti ha la funzione di curare la pianta dalle ferite e di proteggerla dagli attacchi patogeni.

Chimicamente è composta da materiali organici, trasparenti, insolubili in acqua e solubili in solventi organici, a elevato peso molecolare. Le resine hanno composizione chimica molto varia, sono cattivi conduttori di elettricità e di calore e induriscono all’aria; vengono impiegate nella fabbricazione di materie isolanti, saponi, vernici, ecc. In particolare, i Balsami sono resine che trovano impiego in farmacia e in profumeria.

Lattice: il lattice ha proprietà elasticizzanti e presenta una propria e specifica mescolanza di sostanze, ha una consistenza collosa che permette alla pianta di intrappolare molti insetti e piccoli animali. Tale sostanza lattiginosa, apparentemente innocua, è coinvolta in numerosi processi allergici, responsabili anche di reazioni avverse gravi.

È usato per articoli sanitari, guanti e vari oggetti per l’ambito ospedaliero.

Il lattice estratto dal fico (Ficus carica L) e dalla celidonia (Chelidonium majus L) viene utilizzato a finalità “terapeutiche”, come rimedio naturale per la cura delle verruche e per la cura dei condilomi.

Impiegare le piante per curarsi è un istinto vecchio come la storia dell’umanità, che si riflette anche nel comportamento degli animali.

Piante officinali e aromatiche
Piante officinali e aromatiche

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://rimediomeopatici.com/medicina-del-malato/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/spezie-fiori-foglie-semi/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/sciroppi/

Leggi anche https://schedescuola.it/emotion-quest/

Occhio secco

L’occhio secco è un problema che può colpire molte persone, causando fastidio, irritazione e scompensi nella vista dovuti alla disidratazione cronica della congiuntiva e della cornea. La disidratazione è dovuta principalmente ad una riduzione quantitativa o ad un’alterazione qualitativa del film lacrimale, che ricopre l’occhio e, di norma, lo lubrifica e lo protegge.

Spesso il problema della disidratazione

  • è una complicanza di blefariti, congiuntiviti (incluse le forme allergiche) o di altre malattie dell’occhio;
  • proviene dall’errato o eccessivo uso di lenti a contatto e/o colliri;
  • è provocato dall’uso di farmaci quali antipertensivi, ansiolitici, sonniferi, antistaminici e molti altri;
  • è dovuto all’atrofizzazione delle ghiandole lacrimali, come talvolta accade nelle donne in menopausa e negli anziani.
Occhio secco
Occhio secco

I sintomi più comuni sono prurito, bruciore, irritazione e fastidio alla luce (fotofobia). Inoltre, possono manifestarsi una sensazione di corpo estraneo nell’occhio, offuscamento della vista, difficoltà nell’apertura della palpebra al risveglio, dolore e arrossamento oculare. Possono anche comparire stanchezza o affaticamento degli occhi e, in alcuni soggetti, c’è la comparsa di muco all’interno o attorno l’occhio. Tutti questi disturbi aumentano in seguito a prolungati sforzi visivi o in particolari condizioni ambientali, come l’esposizione al vento o al caldo o la permanenza in ambienti polverosi, fumosi, con aria condizionata o riscaldamento.

Nei casi più gravi, si possono determinare cicatrizzazione, neovascolarizzazione, infezioni e ulcerazione.

Nel trattamento omeopatico dell’occhio secco, è importante tenere presente che ogni persona è unica e che i rimedi omeopatici sono selezionati in base ai sintomi individuali e alla costituzione del paziente. Pertanto, è fondamentale consultare il medico che valuta la situazione in modo dettagliato.

Esistono alcuni rimedi omeopatici che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell’occhio secco in modo naturale e non invasivo.

Un rimedio omeopatico comune utilizzato per l’occhio secco è il “Euphrasia officinalis“, anche conosciuto con il nome di “Eufrasia”. Questo rimedio è spesso prescritto quando gli occhi sono arrossati, irritati e accompagnati da una sensazione di prurito. Può essere utilizzato sia in forma di collirio omeopatico che di globuli, seguendo le indicazioni del medico omeopata.

Un altro rimedio omeopatico che può essere considerato per l’occhio secco è la “Pulsatilla“. Questo rimedio è spesso utilizzato quando gli occhi sono sensibili alla luce, con sensazione di bruciore e lacrimazione. In particolare, pulsatilla ha secchezza al mattino, di sera, al risveglio, in una stanza calda.

Altri rimedi utili per la secchezza degli occhi sono:

Aconitum napellus: s. al mattino;

Alumina: s. la sera, soprattutto agli angoli palpebrali;

Arsenicum album: s. dopo esposizione alla luce artificiale;

Belladonna: congiuntivite con s.;

Lycopodium: s. al mattino, di sera e di notte;

Mezereum: infiammazione degli occhi con rossore e grande s.;

Natrum m.: sensazione di sabbia;

Nux moschata: s. degli occhi e vista debole;

Opium: s. andando a letto;

Sticta pulmonaria: gli occhi sembrano pesanti. Bruciore nelle palpebre con indolenzimento del globo chiudendo le palpebre o girando gli occhi; aumenta durante tutto il giorno. Occhi dolenti come se infiammati. Occhio destro dolente come se ci fosse qualcosa dentro;

Sulphur: secchezza dopo lacrimazione, in una stanza calda;

Veratrum album: s. al risveglio;

Zincum metallicum: s. al mattino, la sera.

Inoltre, alcuni semplici accorgimenti possono essere utili nel trattamento dell’occhio secco. Ad esempio, è importante evitare l’esposizione prolungata a schermi digitali o ambienti con aria condizionata, utilizzare un umidificatore nell’ambiente in cui ci si trova, bere molta acqua per mantenere idratato il corpo e gli occhi, e spesso chiudere gli occhi per alcuni minuti per riposarli e favorire la produzione di lacrime naturali.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/cartone-e-cartoncino/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/frittelle/

Leggi https://schedescuola.it/schede/geografia/europa/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/preparati-fitoterapici/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Rucola

La rucola o ruchetta (Eruca sativa Miller) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Brassicacee (crucifere). Alla ricca famiglia delle Crucifere appartengono anche i cavoli, i broccoli e i ravanelli.

Il principio attivo contenuto nella r. è l’erucina, dal forte potere ipotensivo e protettivo del cuore. L’erucina si trova anche nei broccoli e nei cavoli.

Consumata fresca, in insalata, la r. ha un sapore intenso e un po’ piccante. Il sapore della r. è influenzato principalmente dal tipo di terreno e dalla stagione. Più il terreno è arido e la raccolta tardiva, maggiore saranno anche l’intensità di sapore e il grado di piccantezza.

La r. è ottima anche sotto forma di pesto, sulla pizza, con lo stracchino o con la bresaola. Si usa altresì per preparare un digestivo noto con il termine di “rucolino”.

Le foglie sono molto delicate. Per questo, prima dell’utilizzo, vanno lavate velocemente, senza tenerle troppo in ammollo o sotto il getto dell’acqua. Se non si usano subito vanno messe in un bicchiere con dell’acqua (come fossero fiori). L’acqua va poi cambiata frequentemente. Ma si possono conservare anche 2 – 3 giorni in frigorifero, in un recipiente aerato o nei sacchetti microforati.

Rucola
Rucola

Esistono due varietà di r.:

  • selvatica (Diplotaxis tenuifolia) dal sapore leggermente più spiccato
  • coltivata (Eruca sativa)

La prima, a differenza della seconda, è caratterizzata da  foglie più dentellate, fiori gialli e un sapore molto più deciso e piccante.

La r. riconosce numerosi impieghi, sia in ambito culinario che in quello medico/erboristico.

Gli antichi le attribuivano virtù afrodisiache. I Romani ad esempio, la impiegavano come ingrediente base per filtri d’amore: la apprezzavano a tal punto da coltivarla in ogni nuova terra conquistata.

La rucola apporta molti benefici all’organismo:

  • è ricca di acqua (91%), proteine 2,5% e 3,5 % carboidrati, e ha un buon contenuto di fibre e favorisce il transito intestinale;
  • riduce l’iperglicemia;
  • è ricca di antiossidanti e di Sali minerali tra cui calcio, potassio, fosforo, zinco e magnesio e ferro, per questo risulta ideale per affrontare i periodi di sovraffaticamento;
  • possiede anche proprietà depurative, favorisce la diuresi, le funzionalità epatiche e la digestione;
  • contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamine C e K. Molto ricca di vitamina C, provitamina A, di acido folico (vitamina B9), di vitamina K. Quest’ultima è utile al benessere di ossa e denti, a mantenere in salute il sistema nervoso ed è essenziale per i processi di coagulazione;
  • abbassa la pressione arteriosa;
  • protegge il sistema cardiovascolare e preserva la parete dei vasi sanguigni dai fenomeni ossidativi dell’invecchiamento;
  • fornisce pochissime calorie, circa 30 per 100 grammi di prodotto.

I semi

Dalla spremitura dei semi della rucola coltivata (Eruca sativa) si estrae un olio, l’olio di Taramira o olio di jamba, piccante e molto pungente e, dopo l’estrazione, acre. L’olio di Taramira può essere utilizzato per preparare una sorta di senape, anche se il piccante è diverso da quello dell’olio di senape.

In India utilizzano l’olio per il decapaggio, dopo l’invecchiamento per ridurre l’acidità, come olio per insalata o da cucina.

L’olio viene utilizzato anche come olio da massaggio e per lenire la pelle.

Eruca sativa

Poiché la pianta è altamente resistente alla siccità, l’olio è popolare nelle regioni con scarse precipitazioni, in particolare nell’Asia occidentale, nel Pakistan e nell’India settentrionale.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/zuppe/

Leggi https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/aggravamento-omeopatico/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web