• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Phosphorus

DESCRIZIONE

FosforiteIl fosforo, simbolo chimico P, è un non-metallo abbastanza abbondante in natura (0,12% della crosta terrestre), dove però non si trova allo stato elementare ma sotto forma di fosfato (sale dell’acido fosforico), specialmente nella rocce sedimentarie “fosforiti” e nei minerali “apatiti”. Il fosforo elementare è molto reattivo e combinandosi con l’ossigeno emette una tenue luminescenza (da qui il suo nome, che in greco significa “portatore di luce”). Esistono tre forme allotropiche identificate dal loro colore: il fosforo bianco, che si ossida rapidamente assumendo una colorazione giallognola, brucia spontaneamente all’aria alla temperatura di circa 35°C circa, è estremamente velenoso ed è la forma più commercializzata per le sue proprietà chimiche; il fosforo rosso, che è la forma più stabile, non è infiammabile spontaneamente ma si incendia solo per impatto o sfregamento e perciò utilizzata per la fabbricazione dei fiammiferi, è privo di tossicità; il fosforo nero, che è simile alla grafite ed ha pochissime applicazioni. Il fosforo è insolubile in acqua, poco solubile in alcool ed il fosforo bianco è solubile in oli e grassi ed in altri solventi organici.

Il rimedio omeopatico Phosphorus si ottiene da una soluzione saturata in alcool puro di fosforo bianco e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Il fosforo è uno degli elementi essenziali alla vita animale e vegetale, in quanto svolge numerose funzioni biologiche di fondamentale importanza. Nel corpo umano è presente in tutte le cellule, sia in forma inorganica che organica, in quantità di poco inferiore all’1%. Si trova nelle ossa e nei denti (80-85%%), nel tessuto muscolare (10%), nel cervello (1%), nel sangue (0,5%) e la restante parte negli altri tessuti. Nelle ossa e nei denti si trova come fosfato di calcio, che è il costituente essenziale della frazione minerale. Nel sangue è presente sotto forma di fosfato di sodio, il quale funziona come sistema tampone per concorrere a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo. Nelle cellule il fosforo è il costituente di importantissime molecole, tra cui l’acido desossiribonucleico (DNA) che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, e l’adenosintrifosfato (ATP) che è la principale forma di accumulo di energia immediatamente disponibile per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. Il fosforo sotto forma di acido fosforico assume un ruolo basilare nel metabolismo intermedio di tutte le cellule. Inoltre, composti del fosforo assicurano la funzionalità renale e la trasmissione degli impulsi nervosi, stimolano le contrazioni muscolari, compresa quelle del muscolo cardiaco, sono i costituenti fondamentali di molti enzimi per la loro attivazione, tra cui le fosfatasi e regolano tanti altri importanti processi biochimici.

Raramente nell’organismo si verificano casi di carenza di fosforo, in quanto i fosfati si trovano in una grande varietà di alimenti, quali ad es. cereali, legumi, uova, carne, pesce. L’industria alimentare utilizza ampiamente i polifosfati come additivi (classificati con la sigla che va da E400 a E495), per migliorare l’aspetto e la consistenza di vari alimenti (formaggi fusi, carni in scatola, prosciutto cotto, salumi, insaccati, salse, budini, surimi, bastoncini di pesce, ecc.) e come addensanti per aumentarne la quantità di acqua trattenuta. Nei prodotti industriali di pasticceria vengono utilizzati come agenti lievitanti. Anche le bibite a base di cola hanno un contenuto di fosfati abbastanza alto.

Il fabbisogno di fosforo per il nostro organismo dipende dall’assunzione di calcio e, come per quest’ultimo, il suo assorbimento nell’intestino è regolato dalla vitamina D. Il rapporto ideale fosforo/calcio dovrebbe essere di circa 1:1. Negli adulti il fabbisogno di fosforo è tra 800 e 1000 mg/die. Una pur improbabile carenza di fosforo può determinare difficoltà nella crescita, disturbi ossei come l’osteoporosi, alterazioni della conduzione nervosa, stanchezza mentale e fisica. Un eventuale eccesso può determinare un sovraccarico della funzionalità renale.

Composti del fosforo, in forma di fosfati, trovano utilizzo in diverse applicazioni industriali, come nella produzione di fertilizzanti, di detergenti, di dentifrici, di fiammiferi, di fuochi d’artificio, in metallurgia, nei veleni per topi ed altro ancora.

Per ulteriori informazioni sul fosforo, consultare l’articolo “Fosforo: proprietà, benefici, usi” nella sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Phosphorus è uno dei più importanti policresti dell’omeopatia. La sua costituzione è fosforica ed il temperamento è nervoso–sanguigno. E’ principalmente il rimedio delle patologie acute e croniche dei parenchimi nobili, come cuore, fegato, rene, degli stati emorragici, delle affezioni polmonari, delle nevrastenie, delle nevriti, in particolare di quella ottica, delle alterazioni scheletriche e dentarie, in particolare del rachitismo.

Tre sono le metafore che si possono applicare al rimedio e che ci aiutano meglio a comprendere ed a memorizzare le sue principali caratteristiche, sia fisiologiche che psicologiche.

I) Phosphorus è il fiammifero dell’omeopatia. II) Phosphorus è il Paperino dell’omeopatia. III) Phosphorus è il combustibile utilizzato dall’organismo.

I) L’idea del fiammifero ci ricorda innanzitutto la struttura fisica di Phosphorus che è quella di una persona magra, slanciata, dal corpo esile, cioè, come già accennato, di costituzione fosforica. Ha il volto allungato, le occhiaie, gli zigomi ben pronunciati e le bozze frontali, un colorito giallastro, è anemico, ha le costole e le scapole ben evidenti, un torace poco sviluppato ed arti esili. E’ come si suol dire “tutto pelle ed ossa”. Ma come il fiammifero che fa una bella fiammata e poi piano piano si spegne ripiegandosi su se stesso, così il tipo Phosphorus “si accende” per un nonnulla, non solo dal punto di vista psichico ed emotivo ma anche dal punto di vista fisico, per cui tutti i suoi sintomi patologici sono connotati da ripetuti cicli di esasperazioni, violente ed improvvise, seguite da rapide attenuazioni, astenia e prostrazione. Il fiammifero ci ricorda anche che in Phosphorus tutto brucia e cioè che ogni sua manifestazione è accompagnata da bruciore. Un sintomo caratteristico è il bruciore ai palmi delle mani che il soggetto immerge in acqua fredda per trovare beneficio. Anche i piedi bruciano a tal punto che egli, di notte, preferisce tenerli  fuori dalle coperte.

II) L’idea di Paperino, il noto e amato personaggio dei cartoni animati di Walt Disney, richiama l’atteggiamento del tipo stanco, prostrato, astenico, apatico, svogliato, sempre assonnato, refrattario al lavoro. Ha paure ed ansie, è timoroso e si spaventa facilmente. Preferisce il “dolce far niente, guai però a disturbarlo, allora diventa estremamente reattivo. E’ stanco ma anche ipereccitabile, ipersensibile e ciò riguarda tutte le sue facoltà, mentali, sensitive, sensoriali e motorie. E’ pertanto un soggetto emotivamente instabile: alterna periodi in cui ha “voglia di fare”, ove è generoso ed anche passionale, a periodi di depressione, di debolezza e di svogliatezza.

Quanto sopra ci aiuta a ricordare la costituzione fosforica ed il temperamento nervoso-sanguigno del rimedio.

III) L’idea del combustibile richiama il concetto che il rimedio, così come il fosforo da cui prende origine, rappresenta l’energia chimica che il nostro organismo sa utilizzare per svolgere le proprie funzioni vitali (ricordiamoci l’ATP del paragrafo precedente), ha influenza su numerosissimi processi biologici e quindi la sua sfera d’azione è estremamente generale, Il rimedio pertanto è utile nei casi di disfunzioni e/o di degenerazione cellulare a livello di tutti gli organi e/o di tutti gli apparati, assumendo un’importanza fondamentale per l’organismo proprio come lo può essere un combustibile per produrre energia. Ciò fa comprendere perché Phosphorus è un policresto di prim’ordine.

Il rimedio agisce a livello del sistema nervoso, dei nervi e principalmente del nervo ottico, delle ossa, dei denti, del sangue, delle mucose, e, secondariamente come già detto, a livello di tutti i principali organi ed apparati.

Il tessuto più ricco di fosforo è quello nervoso (fosfolipidi e lecitine fosforate), ciò spiega l’importanza dei sintomi nervosi contenuti nella patogenesi del rimedio.

Il fosforo è presente nelle ossa e nei denti sotto forma di fosfato di calcio, con una fondamentale funzione plastica e ciò spiega l’azione importante che il rimedio esercita su tali strutture ed anche perché Phosphorus è uno dei principali rimedi omeopatici contro il rachitismo.

Il sangue contiene fosforo e ciò fa capire perché, sempre in osservanza della legge dei simili, il Phosphorus omeopatico è il rimedio degli stati emorragici, per cui le sue manifestazioni patologiche possono essere accompagnate da emorragie di ogni specie: nasali, gengivali, oculari, polmonari, gastriche, intestinali, vescicali, uterine, ecc. Inoltre incide sull’equilibrio acido-base del sangue ed ha effetti sulla coagulazione.

Il fatto che il fosforo sia presente nei globuli rossi, i quali hanno una grande affinità per l’ossigeno che gli stessi legano a livello dei polmoni, spiega invece l’influenza che il rimedio ha anche sull’apparato respiratorio.

Questa particolare affinità per l’apparato respiratorio e l’azione benefica nei casi di emottisi, rendono Phosphorus il rimedio per il tubercolinismo. Tuttavia esso non viene di solito utilizzato in soggetti che hanno avuto lesioni polmonari di natura tubercolare per non incorrere nel rischio di un’evoluzione grave della malattia con la riapertura di ferite non ancora ben cicatrizzate, qualora si venisse a determinare la condizione di un aggravamento omeopatico. In questo caso Phosphorus viene utilizzato come rimedio di terreno in una sola dose.

Agisce sui muscoli e sul cuore perché i composti del fosforo stimolano ogni contrazione muscolare. Secondo alcuni Autori Phosphorus è il “Re dei rimedi cardiaci”, proprio perché molto utile per tutte le patologie infiammatorie e degenerative del cuore.

Agisce sugli apparati urogenitale e gastroenterico, in modo particolare sul funzionamento dei reni che sono organi filtro deputati all’eliminazione, così come lo è l’intestino.

Nel fegato avviene il metabolismo del glucosio con una reazione di fosforilazione, inoltre  l’ingestione di dosi massicce di fosforo provoca, tra le altre cose, intossicazione e gravi lesioni al fegato: ciò spiega l’affinità che il rimedio ha per  le patologie del fegato sia strutturali che funzionali.

PHOSPHORUS-granuliIl soggetto Phosphorus ha quindi una tendenza verso il diabete e la tubercolosi, nel senso che ha generalmente una particolare predisposizione alle malattie epatiche ed a quelle polmonari. Altra nota caratteristica è che suda solo sulla testa ed al palmo delle mani, prova una sete intensa di acqua o bevande fredde ed a volte una fame vorace, però si sazia subito. Tra i soggetti che beneficiano di più del rimedio troviamo gli adolescenti cresciuti troppo in fretta, gli anziani oltre che gli adulti, gli artisti ed i mistici.

Il rimedio ha una certa predisposizione alla lateralità destra, possiede un aggravamento al crepuscolo, la sera, con il cambiamento del tempo ed in particolare con il temporale, al freddo, in una camera calda, con le emozioni, con lo sforzo fisico. Migliora con le applicazioni fredde, dopo il riposo e dopo il sonno (tranne che per la cefalea e la gastralgia). Poiché tutte le funzioni vitali avvengono con dispendio di energia, che durante il giorno si consuma e durante la notte si accumula, Phosphorus presenta un miglioramento al mattino ed un peggioramento invece la sera.

I suoi principali complementari sono: Allium cepa, Arsenicum album, Carbo vegetabilis, China, Ipeca, Lycopodium, Sanguinaria,  Silicea.

I suoi principali antidoti (ma che ne aiutano l’azione) sono: Calcarea carbonica, Camphora, Mezereum, Nux vomica, Sepia.

I suoi incompatibili sono: Apis, Causticum.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Phosphorus si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio descritte in precedenza.

1) SISTEMA NERVOSO. Debolezza nervosa che rende difficoltoso il lavoro cerebrale; tale debolezza ha come conseguenza i disturbi ad organi ed apparati di cui ai successivi punti. Debolezza irritabile che conferisce al soggetto instabilità emotiva e di umore; egli ha momenti brevi di eccitazione cui segue rapidamente la depressione. Astenia con irritabilità, ipersensibilità, senso di oppressione, ansia, fobie, paura delle malattie, angoscia, incapacità di pensare, repulsione verso qualsiasi tipo di attività sia fisica che mentale. Lo stato fisico e mentale subisce un aggravamento con le emozioni (si acuiscono in particolare i bruciori e le palpitazioni), con il temporale, con lo sforzo fisico e la sera. Disturbi del sonno; sonno difficile e non riposante. Tremori. Epilessia. Smemoratezza. Demenza. Condizioni di stress dovute a mancanza di forza fisica e mentale. Postumi del rammollimento cerebrale, sclerosi a placche. Forti nevralgie con sensazione di bruciore, che possono interessare il trigemino, gli occhi, le mascelle, i denti, le tempie, ecc. Polinevriti. Nevriti degenerative o sifilitiche.

2) TESTA. Cefalea pulsante con sensazione di bruciore, con congestione al volto (rosso come la capocchia di un fiammifero), con testa calda, preceduta o accompagnata da senso di fame e spesso da diminuzione delle urine, che peggiora con la luce, con il movimento e con il calore. Cefalea degli studenti che a fine giornata sentono la testa “fondere”. Vertigini degli anziani avvertite all’atto di alzarsi dal letto o da una sedia, talvolta accompagnate da senso di nausea: in questi casi spesso Phosphorus è associato ad altri rimedi quali ad esempio Conium o Baryta carbonica. Cuoio capelluto con forfora grassa (forfora che si stacca e cade a pioggia in grosse falde). Alopecia areata.

3) OCCHI. Oftalmie brucianti con macchie davanti agli occhi. Dolori agli occhi. Gonfiore delle palpebre. Orzaiolo. Emorragie retiniche. Atrofia del nervo ottico. Cataratta. Visione errata dei colori. Alone verdastro intorno a fonti luminose. Occhio pigro. Occhi che si stancano facilmente durante la lettura.

4) DENTI. Odontalgia di tutti i tipi. Gengive che sanguinano facilmente. Parodontite.

5) BOCCA. Escoriazione delle bocca. Lingua gonfia, secca, patinata e/o con articolazione difficile.

6) APPARATO RESPIRATORIO. Tutti i tipi di affezioni respiratorie. Raucedine o afonia degli oratori che compare o peggiora la sera, al termine della giornata (contrariamente a quella di Causticum che invece è più intensa la mattina), al risveglio. Faringite. Laringite sia acuta che cronica con dispnea ed escreato aderente, vischioso e striato di sangue, con senso di oppressione al petto e con bruciore. Tonsille e ugola molto gonfie. Tosse secca spasmodica e bruciante oppure produttiva, che peggiora respirando aria fresca. Bronchite con sensazione di bruciore al rachide e tra le scapole. Tabagismo. Emottisi. Irritazione e solletico a livello della trachea. Catarro cronico con emissione di muco striato di sangue.

7) APPARATO CARDIOVASCOLARE. Tachicardia con ansia che peggiora la sera, la notte, dopo un pasto o in seguito ad un’emozione, con sensazione di pressione, pesantezza, calore e bruciore. Arteriosclerosi. Ipertensione a causa di eretismo cardiaco; ipotensione per insufficienza cardiaca. Per tutte le patologie infiammatorie del cuore. Anemia. Emorragie di sangue rosso vivo. Epistassi (fuoriuscita di sangue dal naso). Ecchimosi. Malattie dove è presente un’alterazione della coagulabilità del sangue. Gonfiore della milza.

8) APPARATO DIGERENTE. Ulcera gastrica o gastroduodenale con tendenza emorragica. Reflusso gastroesofageo. Pirosi. Gastrite. Nausea in gravidanza che compare alla vista dell’acqua. Meteorismo. Le patologie gastriche si accompagnano a sintomi quali sensazione di vuoto allo stomaco e senso di fame anche dopo aver mangiato; il soggetto mangia con voracità ma si sazia subito, ha sete intensa di acqua fredda che però viene vomitata allorché diventa calda nello stomaco, ha avversione per le bevande calde. Diarrea o stipsi caratterizzata da feci lunghe, sottili e bianche. Fitte e prurito anale. Congestione del fegato. Ittero. Steatosi (degenerazione grassa del fegato). Gonfiore epatico. Atrofia del fegato. Transaminasi alte. Insufficienza pancreatica. Pancreatite (infiammazione del pancreas). Colecistite (infiammazione della colecisti). Diabete.

9) APPARATO URINARIO. Insufficienza renale. Nefrite con uremia, proteinuria, albuminuria, ematuria. Urine torbide e sedimentose. Stenosi dell’uretra. Pollachiuria. Infezioni delle vie urinarie.

10) APPARATO GENITALE MASCHILE. Perdite seminali, spossanti, involontarie, causate da eccitazione eccessiva cui segue la prostrazione. Eiaculazione precoce. Erezioni dolorose o impotenza.

11) APPARATO GENITALE FEMMINILE. Ipermenorrea con menorragia o con mestruazioni in anticipo, di sangue rosso vivo, con dismenorrea, ansia e depressione nervosa. Disturbi premestruali. Disturbi legati alla lattazione. Ninfomania.

12) APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO. Torace stretto con dolore osteoarticolare diffuso e bruciante e dorsalgia. In tutti i casi in cui occorre una riparazione dell’osso, una mineralizzazione, come ad esempio nelle fratture. Curvatura della colonna vertebrale. Rachitismo. Mineralizzazione insufficiente delle ossa (osteomalacia). Necrosi ossea specie della mandibola, per la quale Phosphorus ha una particolare affinità. Sensibilità alla pressione dei processi spinosi vertebrali ed intensa sensazione di calore alla schiena. Bruciore ai palmi delle mani tale da mettere le mani in acqua fredda per trovare beneficio ed ai piedi tanto da tenerli fuori dalle coperte del letto. Patereccio (processo infiammatorio e suppurativo delle estremità delle dita). Atrofia muscolare con conseguente debolezza muscolare.

13) PELLE. Bruciore della pelle. Piccole ferite che sanguinano facilmente. Perdita di elasticità della pelle. Ecchimosi. Foruncoli. Efelidi (soprattutto sul naso). Impetigine. Sudorazione diffusa al minimo esercizio. Geloni alle dita delle mani e dei piedi. Calli ai piedi, a volte molto dolorosi.

DOSI

In tutti i casi diluizione 5CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Se utilizzato come rimedio di terreno o per curare nel profondo gli stati cronici, può essere prescritto a diluizioni più alte secondo il parere del medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Fosforo: proprietà, benefici, usi

Generalità

Il fosforo, simbolo chimico P, è un non-metallo abbastanza abbondante in natura (0,12% della crosta terrestre), dove però non si trova allo stato elementare ma sotto forma di fosfato (sale dell’acido fosforico H3PO4), prevalentemente fosfato di calcio, specialmente nella rocce sedimentarie Fosforite“fosforiti” e nei minerali “apatiti” (“fluorapatiti” in particolare). La fosforite è una roccia che deriva dalla sedimentazione, in ambiente marino, di ossa o di escrementi di vertebrati accumulati quasi sempre in corrispondenza di giunti di stratificazione. I giacimenti di fosforite rivestono un notevole interesse economico: il materiale fosfatico che se ne estrae viene o impiegato direttamente negli usi industriali o trattato in forni elettrici con sabbia e carbone per la preparazione del fosforo. I giacimenti più importanti di rocce fosfatiche si trovano negli USA (Florida, Tennessee) e nell’Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto). In Italia non vi sono giacimenti di fosforiti, ma solo piccole accumulazioni sparse di resti fossili senza importanza pratica. La fluorapatite proviene soprattutto dalla penisola di Kola, in Russia.

Il fosforo elementare è molto reattivo e combinandosi con l’ossigeno emette una tenue luminescenza (da qui il suo nome, che in greco significa “portatore di luce”). Esistono tre forme allotropiche identificate dal loro colore: il fosforo bianco, che si ossida rapidamente assumendo una colorazione giallognola, brucia spontaneamente all’aria alla temperatura di circa 35°C, si conserva sott’acqua, ha consistenza cerosa ed un caratteristico odore agliaceo, è estremamente velenoso, necrotizza i tessuti ed è la forma più commercializzata per le sue proprietà chimiche; il fosforo rosso, che si ottiene da quello bianco per riscaldamento in assenza d’aria, è la forma più stabile, non è infiammabile spontaneamente ma si incendia solo per impatto o sfregamento e perciò utilizzato per la fabbricazione dei fiammiferi, è privo di tossicità; il fosforo nero, che si ottiene riscaldando il fosforo bianco o il fosforo rosso sotto altissime pressioni, è simile alla grafite ed ha pochissime applicazioni. Il fosforo è insolubile in acqua e poco solubile in alcool. Il fosforo bianco è solubile in oli e grassi ed in altri solventi organici, mentre non lo è il fosforo rosso.

Le funzioni biologiche del fosforo

Il fosforo è uno degli elementi essenziali alla vita animale e vegetale, in quanto svolge numerose funzioni biologiche di fondamentale importanza. Nel corpo umano è presente in tutte le cellule, sia in forma inorganica che organica, in quantità di poco inferiore all’1%. Si trova nelle ossa e nei denti (80-85%%), nel tessuto muscolare (10%), nel cervello (1%), nel sangue (0,5%) e la restante parte negli altri tessuti. Nelle ossa e nei denti si trova come fosfato di calcio, che è il costituente essenziale della frazione minerale. Nel sangue è presente sotto forma di fosfato di sodio, il quale funziona come sistema tampone per concorrere a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo. Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine, oltre ai fosfati organici, come costituenti di numerose e importantissime molecole, tra cui l’acido desossiribonucleico (DNA) che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, e l’adenosintrifosfato (ATP) che è la principale forma di accumulo di energia immediatamente disponibile per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. Il fosforo sotto forma di acido fosforico assume un ruolo basilare nel metabolismo intermedio di tutte le cellule. Il metabolismo intermedio è il processo che rappresenta la trasformazione delle sostanze complesse contenute negli alimenti (carboidrati, proteine e grassi) in sostanze più semplici (zuccheri semplici, aminoacidi e acidi grassi) grazie all’azione di sistemi enzimatici. Da tali sostanze, previa ossidazione con la respirazione cellulare, viene poi estratta l’energia per tutte le funzioni organiche. Inoltre, composti del fosforo assicurano la funzionalità renale e la trasmissione degli impulsi nervosi, stimolano le contrazioni muscolari, compresa quelle del muscolo cardiaco, sono i costituenti fondamentali di molti enzimi per la loro attivazione, tra cui le fosfatasi e regolano tanti altri importanti processi biochimici.

Fosforo e alimentazione

Alimenti con fosforoI fosfati organici, assunti con l’alimentazione, vengono scissi in fosfati inorganici per mezzo di enzimi e assorbiti nell’intestino tenue fino al 70%. L’eliminazione dei fosfati avviene con le urine, con le feci e una piccola parte con il sudore.

Raramente si verificano casi di carenza di fosforo, in quanto i fosfati si trovano in una grande varietà di alimenti, quali ad es. cereali, legumi, uova, carne, pesce. L’industria alimentare utilizza ampiamente i polifosfati come additivi (classificati con la sigla che va da E400 a E495), per migliorare l’aspetto e la consistenza di vari alimenti (formaggi fusi, carni in scatola, prosciutto cotto, salumi, insaccati, salse, budini, surimi, bastoncini di pesce, ecc.) e come addensanti per aumentare la quantità di acqua trattenuta. Nei prodotti industriali di pasticceria vengono utilizzati come agenti lievitanti. Anche le bibite a base di cola hanno un contenuto di fosfati abbastanza alto.

Il fabbisogno di fosforo per il nostro organismo dipende dall’assunzione di calcio e, come per quest’ultimo, il suo assorbimento nell’intestino è regolato dalla vitamina D. Il rapporto ideale fosforo/calcio dovrebbe essere di circa 1:1, ma in genere con la normale alimentazione esso tende ad essere sbilanciato a favore del fosforo, dato che gli alimenti di origine animale contengono molto fosfato e, ad eccezione di latte e derivati, poco calcio. Negli adulti il fabbisogno di fosforo è tra 800 e 1000 mg/die. Una pur improbabile carenza di fosforo può determinare difficoltà nella crescita, disturbi ossei come l’osteoporosi, alterazioni della conduzione nervosa, stanchezza mentale e fisica. Un eventuale eccesso può determinare un sovraccarico della funzionalità renale.

Fosforo e cerali

Le concentrazioni più elevate di fosfati si trovano praticamente in tutti i semi sotto forma di acido fitico (dunque in cereali, legumi e semi oleosi) e nei cereali soprattutto nella buccia (cioè nella crusca). L’acido fitico inibisce l’assorbimento di calcio, ferro, magnesio, manganese, rame e zinco, in quanto si lega facilmente e solidamente con questi minerali per formare dei sali misti (fitati, a volte si usa indifferentemente il termine fitina per l’acido fitico o per i suoi sali) non assorbibili, quindi, dall’intestino. Nella produzione del pane, durante la lievitazione, viene attivato un enzima, la fitasi, anch’esso contenuto nei chicchi dei cereali (ma anche negli altri semi), che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, il quale degrada l’acido fitico (defosforilazione), indebolendo, sciogliendo o impedendo i suddetti legami e migliorando così la disponibilità nell’organismo dei minerali in questione. Le fitasi si attivano proprio grazie all’ambiente acido che si forma durante il processo di lievitazione.

Ma anche l’ambiente acido e caldo dello stomaco contribuisce ad attivare le fitasi ingerite con gli alimenti e quindi a dare luogo alle reazioni di defosforilazione che, come detto, neutralizzano l’azione negativa dell’acido fitico. Però all’acido fitico si attribuiscono anche alcune proprietà benefiche per l’organismo, come ad es. di essere un potente antiossidante (legandosi al ferro in eccesso ed impedendo, quindi, la formazione del pericoloso radicale libero ossidrile), di comportarsi da agente chelante di eventuali metalli pesanti, di prevenire l’osteoporosi per la maggiore densità ossea che induce.

Fosforo e l’energia biochimica

Il fosforo, come già accennato, rappresenta l’energia chimica indispensabile al nostro organismo per compiere tutte le sue funzioni, rappresenta cioè il combustibile dell’organismo, in quanto, sotto forma di gruppo fosfato, è un componente essenziale di particolari categorie di molecole preposte alla conservazione ed alla successiva liberazione dell’energia richiesta dall’organismo. Le molecole in questione rispondono al nome di ATP – adenosina trifosfato – e si trovano all’interno delle cellule, precisamente nei mitocondri che sono organuli cellulari contenuti nel citoplasma. Tali molecole funzionano come dei veri e propri “accumulatori elettrici”, dove l’energia contenuta negli alimenti, che si rende disponibile per mezzo della respirazione cellulare e della conseguente ossidazione delle sostanze nutritive derivanti dalla digestione, viene conservata e tenuta pronta per l’uso. Più precisamente, con la digestione i macronutrienti contenuti negli alimenti (carboidrati, lipidi, proteine) vengono ridotti in componenti elementari (zuccheri semplici, grassi saturi, aminoacidi); con la respirazione cellulare, ove il substrato fondamentale è il glucosio, questi vengono demoliti in sostanze ancora più semplici ottenendo energia disponibile alle cellule sotto forma di ATP. Tale energia viene, cioè, immagazzinata nei legami ad alta energia contenuti nelle ATP, che sono quelli che legano tra loro i tre gruppi fosfato, per essere poi liberata tramite una reazione di idrolisi che scinde tali legami, producendo, inoltre, molecole di ADP – adenosina difosfato – che a loro volta, tramite una reazione di fosforilazione che aggiunge un gruppo fosfato, sintetizzano nuovamente le ATP, chiudendo così la catena.

Fosforo e ambiente

In natura esiste un ciclo del fosforo. Il fosforo presente nelle acque e nel terreno viene utilizzato dagli organismi vegetali (batteri, alghe, piante superiori). Da questi passa agli animali nei quali, come abbiamo visto, esplica soprattutto, sotto forma di diversi composti, sia una funzione plastica che una funzione energetica. Dai resti di animali e di piante il fosforo ripassa poi al terreno, mentre una buona parte di quello che passa nel mare ritorna al terreno soprattutto sotto forma di guano depositato dagli uccelli marini.

Il ciclo naturale con cui il fosforo ripassa al terreno è però assai lento, non conciliabile per un’agricoltura intensiva e ciò obbliga a notevoli integrazioni. Composti del fosforo, sotto forma di fosfati naturali o artificiali, minerali od organici, più solubili o solubilizzabili di quelli naturalmente presenti nel terreno, sono utilizzati nella produzione di fertilizzanti per assicurare alle piante la nutrizione fosfatica atta a regolare il livello, sia quantitativo che qualitativo, delle coltivazioni agricole. I fosfati di origine minerale, solubili in acqua e per questo assorbibili dalle piante, si ottengono trattando i minerali fosfatici con acido fosforico.

Il tripolifosfato di sodio è il composto più usato nei detergenti domestici per la sua capacità di disperdere il sudicio inorganico e di dolcificare l’acqua.

Altri usi del fosforo

I fosfati vengono anche impiegati dall’industria cosmetica nella produzione dei dentifrici, dove il fosfato di calcio è il più comune agente debolmente abrasivo.

Miscele speciali contenenti acido fosforico sono usate in metallurgia per fosfatizzare le superfici dei metalli, rivestendo le stesse con uno strato aderente di fosfati insolubili che proteggono il metallo dalla corrosione e offrono un fondo assai aderente per la verniciatura.

Altri utilizzi del fosforo si trovano nella produzione di esplosivi e di fuochi artificiali.

Il fosforo bianco è stato vietato da oltre un secolo (nel 1906) nella composizione dei fiammiferi e sostituito dal fosforo rosso, perché elemento altamente tossico e velenoso, anche se solamente inalato. La dose letale media per l’uomo è di 50 mg. Il fosforo bianco viene usato in alcuni veleni per topi per provocare emorragie interne.

In omeopatia il fosforo bianco viene utilizzato come sostanza attiva di base per la preparazione del rimedio omeopatico Phosphorus.

logo-rimedi-omeopatici

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/phosphorus/

Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM

Premessa

In quest’articolo si forniranno alcuni approfondimenti riguardanti le diverse diluizioni omeopatiche, se ne descriveranno sinteticamente le caratteristiche e le tecniche di preparazione, si riporteranno gli effetti terapeutici legati alla loro classificazione e si tenterà un confronto tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, che si ritiene molto utile per gli studiosi ed i praticanti dell’omeopatia. Per comodità si riproporranno alcune nozioni e informazioni già sviluppate in altre parti del sito.

Il ceppo omeopatico

Il ceppo omeopatico è l’elaborazione preventiva della sostanza attiva di base (di natura vegetale, animale o minerale), da cui trae origine il rimedio omeopatico, prima di essere sottoposta alle operazioni di diluizione e di dinamizzazione. Tale elaborazione, che si rende indispensabile per portare correttamente in soluzione il principio attivo, si differenzia a seconda dell’origine della materia prima utilizzata. In linea del tutto generale, se la sostanza attiva è solubile in acqua e in alcool (è il caso ad es. delle sostanze vegetali) si ricorre alla Tintura Madre, se la sostanza attiva è solida non solubile (come spesso succede alle sostanze minerali e animali) si ricorre alla Triturazione. Maggiori informazioni sono contenute nell’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della presente sezione del sito.

La diluizione

La diluizione è una delle due fasi importanti (l’altra è la dinamizzazione, di cui in seguito) del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste nel ridurre in dosi infinitesimali il ceppo omeopatico, da cui trae origine il rimedio stesso, rendendo così possibile l’azione terapeutica secondo la Legge di similitudine. Il solvente che si utilizza per le diluizioni è una soluzione idroalcolica (etanolo + acqua distillata) con un’opportuna titolazione o anche la sola acqua distillata. Ad esempio per quanto riguarda le diluizioni hahnemanniane, il ceppo omeopatico viene diluito nel rapporto 1:10 per le diluizioni dette decimali (contrassegnate dalla sigla D) o nella misura di 1:100 per le diluizioni dette centesimali (contrassegnate dalla sigla CH) o nella misura di 1:50.000 per le diluizioni dette cinquantamillesimali (contrassegnate dalla sigla LM).

La dinamizzazione

La dinamizzazione è l’altra fase importante del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste in un’azione di forte agitazione e di percussione del flacone in cui è contenuto la diluizione omeopatica (succussioni in senso verticale). Le succussioni canoniche che vengono impresse sono pari a 100, prendendo spunto da quelle effettuate dallo stesso Hahnemann, che come si racconta, soleva sbattere 100 volte il suo contenitore sulla Sacra Bibbia. Ad ogni passaggio di diluizione deve seguire una dinamizzazione. La dinamizzazione conferisce al rimedio il potere omeopatico, il “quid energetico” in concordanza con la Legge di similitudine, che costituisce la base di azione del rimedio. Questo è il motivo per cui molti Autori, riferendosi ad un rimedio, preferiscono parlare di dinamizzazione piuttosto che di diluizione. Un sinonimo di dinamizzazione, molto usato dalla scuola tedesca ed anglosassone, è il termine “potenza”, proprio a ricordare il potere energetico posseduto dal rimedio omeopatico. Nel presente sito, come del resto è consuetudine in Italia, verrà utilizzato il termine unico “diluizione” sottintendendo che sia comprensivo anche della dinamizzazione.

Le diluizioni hahnemanniane decimali D e centesimali CH

Samuel HahnemannCome già accennato le diluizioni dei rimedi omeopatici contrassegnate dalla sigla D o dalla sigla DH (in Italia solitamente si adopera la D), sono le diluizioni decimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/10), dal nome del padre dell’omeopatia classica Samuel Hahnemann (1755-1843, medico tedesco). Le diluizioni omeopatiche contrassegnate dalla sigla C o dalla sigla CH (in Italia solitamente si adopera la CH), sono le diluizioni centesimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/100). La cifra numerica che segue o precede una delle suddette sigle indica quante volte è stata operata la relativa diluizione. Ad esempio la diluizione (o la potenza) D6 sta a significare che la sostanza di origine o, per meglio dire, il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:10 e dinamizzato ad ogni passaggio. Invece la diluizione (o la potenza) 6CH sta a significare che il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:100 e dinamizzato ad ogni passaggio.

Con il metodo hahnemanniano il numero dei flaconi da impiegare per ottenere una determinata diluizione, deve essere pari alla cifra numerica che esprime il livello della diluizione stessa. Ritornando all’esempio precedente, per preparare una D6 o una 6CH occorrono in entrambi i casi 6 flaconi nuovi. Tale numero potrebbe rappresentare un fattore critico del metodo, soprattutto per le alte ed altissime diluizioni.

Diluizioni centesimali hahnemanniane

In genere le diluizioni D hanno un’azione più morbida e modulante, invece le diluizioni CH un’azione più mirata e incisiva, per cui nei pazienti piuttosto sensibili possono essere consigliabili le diluizioni D.

Le diluizioni korsakoviane K

Simeon KorsakovLe diluizioni korsakoviane, dal nome del loro ideatore Simeon Nicolaievitch Korsakov (1788-1853, consigliere di stato russo), connotate dalla sigla K, si preparano utilizzando sempre lo stesso flacone e per questo sono anche denominate “del flacone unico”. In tale unico flacone vengono eseguite tutte le diluizioni e le dinamizzazioni necessarie, impiegando come solvente dell’acqua distillata. Un possibile metodo di preparazione consiste nel riempire di ceppo omeopatico (ad es. di tintura madre) un flacone da 100 ml che poi si svuota per aspirazione. Sulle pareti del flacone si presuppone che sia rimasta adesa una quantità di sostanza pari a 1/100 del suo precedente contenuto. Dopo di che si riempie lo stesso flacone con acqua distillata, la cui quantità è pari a 99 volte la quantità di sostanza rimasta sulle pareti del flacone, si effettuano le 100 succussioni e si ottiene così la prima diluizione korsakoviana 1K. Si prosegue sempre con le stesse modalità per le diluizioni successive 2K, 3K, 4K e così via. Anche qui la cifra numerica che precede la sigla K indica quante volte è stata operata la diluizione.

Il metodo korsakoviano risulta essere molto semplice e poco dispendioso (utilizza un solo flacone e come solvente dell’acqua distillata), per cui si presta meglio al raggiungimento delle altissime diluizioni, ma risulta essere alquanto impreciso e ciò costituisce il suo limite.

Equivalenza tra diluizioni hahnemanniane e korsakoviane

Le diluizioni hahnemanniane CH e le diluizioni korsakoviane K, pur essendo entrambe centesimali (ricordiamoci che anche la diluizione korsakoviana è da ritenersi centesimale in quanto, come già detto, si presuppone che la quantità di soluzione aderente le pareti del flacone, dopo lo svuotamento ad ogni passaggio, rappresenti 1/100 del suo precedente contenuto), hanno tecniche di preparazione così diverse da rendere problematico ogni tentativo di comparazione. Tale difficoltà nasce essenzialmente dal fatto che nella diluizione korsakoviana non vi è mai una reale scomparsa delle molecole della sostanza di origine (che invece nella hahnemanniana avviene al di sopra di 12 CH), che la diluizione korsakoviana possiede una dinamizzazione molto più forte rispetto alla diluizione hahnemanniana di analoga concentrazione ed infine che il metodo korsakoviano è poco standardizzabile, in quanto presenta difficoltà nel controllare e mantenere costanti le varie fasi di cui si compone, in particolare il rapporto tra soluto e solvente. Per quest’ultimo motivo le diluizioni korsakoviane sono state escluse da diverse Farmacopee omeopatiche ufficiali, com’è avvenuto in Francia e in Germania. Molti Autori, comunque, nonostante ciò, hanno tentato di stabilire un rapporto di equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, con risultati però non sempre coincidenti. Ad ogni buon fine, solo a titolo orientativo e Tabella equivalenza diluizioni hahnemanniane-korsakovianecon tutte le limitazioni accennate, si può dire che approssimativamente è possibile accettare la tabella di equivalenza, a lato riportata, in funzione della sola concentrazione molecolare e quindi della sola diluizione.

Però è importante ricordare che tali equivalenze possono essere ritenute valide soltanto dal punto di vista delle sole diluizioni e non dal punto di vista delle dinamizzazioni, poiché la diluizione korsakoviana, come già accennato, ha una dinamizzazione molto più forte della corrispondente diluizione hahnemanniana. Ad esempio, con le canoniche 100 succussioni in senso verticale ad ogni passaggio, la 9CH subisce 900 succussioni (9 x 100), mentre la 1.000K subisce 100.000 succussioni (1.000 x 100). Di conseguenza la diluizione korsakoviana possiede un potere energetico notevolmente superiore alla corrispondente diluizione hahnemanniana e per questo la sua azione terapeutica è più potente e duratura.

Più correttamente un’eventuale equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e korsakoviane andrebbe valutata dando rilevanza alla dinamizzazione, che, come visto, assume un ruolo prevalente rispetto alla mera diluizione della sostanza di origine, essendo quella che conferisce il noto quid energetico, che rappresenta la base d’azione terapeutica del rimedio omeopatico. Ad esempio, con tale precisazione, una 1.000CH può ritenersi abbastanza equivalente a una 1.000K (o MK), avendo la stessa dinamizzazione.

Effetti terapeutici delle diluizioni

Anche se in omeopatia non esiste la regola generale, in quanto gli effetti terapeutici dei rimedi omeopatici, gli inizi e le durate degli stessi dipendono, oltre che dalle caratteristiche proprie di ciascun rimedio, dalla capacità di reazione del singolo organismo, esiste comunque il seguente criterio, valido in molti casi, che può orientare l’omeopata nella scelta della diluizione.

● Basse diluizioni (quelle fino alla 7CH): hanno effetto rapido o rapidissimo, agiscono per qualche ora e devono essere assunte a distanza ravvicinata (ogni quarto d’ora, ogni mezz’ora, ecc.) per risolvere una patologia dalla sintomatologia acuta, per i sintomi locali e per il lesionale. Sono adatte anche per espletare un’attività di “drenaggio”, che stimola gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle), libera l’organismo dalle tossine e lo rende più recettivo alla cura omeopatica.

● Medie diluizioni (ad es. la 9CH o la 15CH): hanno un effetto più lento, cioè abbisognano di 3-4 giorni per agire e coprono poi un tempo terapeutico di circa 10 giorni. Si usano soprattutto per le patologie organiche acute e subacute e per il funzionale.

● Medio-alte diluizioni (ad es. la 30CH che è una diluizione centrale, importantissima): impiegano alcuni giorni (5, 7, 10, 15 gg.) per esprimere la loro efficacia e poi mantengono i loro effetti terapeutici per circa 20-30 giorni. Si utilizzano prevalentemente per le malattie subcroniche e croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e sullo psichismo.

● Alte diluizioni (ad es. la 200CH o la 200K): impiegano un buon numero di giorni per agire (15, 20, 30 gg.) e coprono un tempo terapeutico di circa 1 mese o oltre. Hanno un’azione più sistemica e profonda. Generalmente si usano nelle patologie croniche ed in quelle che coinvolgono la componente psicologica del soggetto.

● Altissime diluizioni (prime fra tutte la 1.000CH, la MK e la XMK): agiscono sullo stato mentale e psichico, sulla diatesi e sul substrato di terreno del soggetto. Sono rimedi profondi, impiegano molti giorni per esprimersi (20, 30, 40 gg.) e durano poi terapeuticamente un tempo abbastanza lungo.

Le diluizioni hahnemanniane cinquantamillesimali LM

Un discorso a parte meritano le diluizioni cinquantamillesimali hahnemanniane, connotate dalla sigla LM. Per preparare una cinquantamillesimale si parte da un globulo o da una goccia di una diluizione data, generalmente dalla 6CH alla 60CH, e si mescola a 500 parti di solvente. Questo viene poi succusso e diluito ad ogni passaggio avendo così un rapporto costante di 1:50.000 (500 x 100) ed il rimedio in tal modo preparato si esprime con 6LM, o 12LM, o 18LM, o 24LM, o 30LM, o 50LM, o 60LM, che sono le diluizioni più usate in questa scala. In generale, contrariamente ad una diffusa errata opinione, le cinquantamillesimali non sono altissime diluizioni, bensì normali diluizioni basse-medie-alte, fondamentalmente corrispondenti alle diluizioni centesimali di base.

L’uso delle cinquantamillesimali era stato preconizzato da Hahnemann (nella sesta edizione dell’Organon le definisce prossime alla perfezione, descrivendole per la prima volta), soprattutto perché si possono ripetere anche giornalmente nel corso delle affezioni croniche, senza incorrere nell’aggravamento omeopatico “iatrogeno”, che farebbe insorgere temporaneamente dei nuovi sintomi come conseguenza dello sviluppo del potere patogeno del rimedio. L’unica accortezza da adottare è di scuotere energicamente più volte il flacone contenente il rimedio, che in questi casi assume la forma liquida, prima di ogni assunzione allo scopo di variarne la potenza.

Ma le diluizioni cinquantamillesimali evitano o limitano l’entità anche dell’aggravamento omeopatico “terapeutico”, comunque indice prognostico di prossima guarigione, che comporterebbe un’esacerbazione temporanea dei sintomi da curare, tanto più sensibile quanto più elevata è la similitudine rimedio-paziente. Le cinquantamillesimali, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto energetico del rimedio e quindi di diminuire l’entità dell’aggravamento.

Maggiori informazioni in merito sono contenute nell’articolo “Aggravamento omeopatico” della presente sezione del sito.

Le diluizioni cinquantamillesimali LM hanno un’azione terapeutica più dolce e graduale, pur mantenendosi energiche, per cui vengono soprattutto prescritte a pazienti deboli o particolarmente sensibili.

Classificazione delle diluizioni D, CH, K, LM

In conclusione, si riepiloga la classificazione delle diluizioni omeopatiche, ovvero il quadro delle varie diluizioni omeopatiche suddiviso nelle classi che hanno comportamenti terapeutici simili, mantenendo comunque le differenze finora esaminate.

Se si considera che la dinamizzazione assume per certi versi un ruolo preminente nell’azione terapeutica, rispetto alla pura e semplice diluizione della sostanza di origine, le diluizioni D, CH, K, LM possono essere analogamente classificate in base al valore della cifra numerica che le accompagna, la quale traduce il livello della dinamizzazione, oltre ovviamente il livello della diluizione nella tipologia di appartenenza. Si ricorda che le diluizioni con la stessa cifra numerica hanno la stessa dinamizzazione, ossia lo stesso numero di succussioni.

Pertanto, dal punto di vista dell’effetto clinico, tutte le tipologie di diluizioni omeopatiche possono così classificarsi:

► «basse» le diluizioni fino a 7 (D o CH o K o LM);
► «medie» quelle superiori a 7 fino a 15 (D o CH o K o LM);
► «medio-alte» quelle superiori a 15 fino a 30 (D o CH o K o LM);
► «alte» quelle superiori a 30 fino a 200 (D o CH o K o LM);
► «altissime» quelle superiori a 200 (D o CH o K o LM).

Ad esempio, una 7CH si avvicina maggiormente a una D7, che non a una D14 (che equivarrebbe a una 7CH in base alla mera diluizione). Esse infatti hanno la stessa dinamizzazione, avendo subito un uguale numero di succussioni, pari a 7 x 100 = 700 e quindi hanno effetti terapeutici simili.

logo-rimedi-omeopatici

W i segreti della nonna

Phosphorus - image I-segreti-della-nonna2 on https://rimediomeopatici.com

Allontaniamo mosche e zanzare

• Per tenere lontane mosche e zanzare collochiamo in casa una pianta di Eucalyptus in vaso: da questo momento non ci saranno più insetti e quindi non più punture. L’Eucalipto infatti è ottimo per allontanare gli insetti e non è affatto tossico per l’uomo; inoltre è un disinfettante, aiuta a respirare meglio ed agisce da fortificante.

• Anche le foglie di basilico tengono lontane le zanzare.

• Il succo delle foglie di prezzemolo è altresì efficacissimo per allontanare zanzare ed insetti.

Stop al singhiozzo

• Per eliminare il singhiozzo assumere alcune gocce di aceto, da sole o su una zolletta di zucchero.

• Va bene anche inalare l’aroma rilasciato dai semi di anice scaldati a bagnomaria, dopo averli tritati e ridotti in polvere.

• Efficace altresì allo scopo è l’infuso di valeriana (15 g di foglie per 1 litro d’acqua bollente), di cui berne 3 bicchieri al dì.

• Si dimostra valido anche il vino di finocchio.

Per contrastare la balbuzie

• Può essere di valido aiuto per diminuire la balbuzie, l’assunzione dell’infuso di foglie e fiori di primula (2 – 3 g in 200 ml d’acqua bollente), alla dose di 1 tazza 2 – 3 volte al dì.

Contro il mal di mare ed il mal d’auto

• Per prevenire la nausea e tutti i malesseri tipici del mal di mare e del mal d’auto, è utile inalare dal fazzoletto qualche goccia di olio di menta piperita.

• Va bene anche annusare melissa, basilico, cannella, camomilla, a seconda delle preferenze.

• Per calmare la nausea, durante il viaggio si può assumere una tazza di infuso di semi di finocchio (1 cucchiaino in 200 ml d’acqua bollente), meglio se finocchio selvatico.

• In caso di vertigini si possono massaggiare dolcemente per alcuni minuti le fossette dietro i lobi delle orecchie; invece in caso di agitazione e inquietudine si possono stimolare i gomiti flessi.

• Qualche giorno prima di intraprendere il viaggio, si può bere una tazza mattino e sera dell’infuso di foglie di melissa e fiori di camomilla (1 cucchiaio della miscela a parti uguali in 1 tazza d’acqua bollente). E’ un’ottima prevenzione.

• Le foglie sbriciolate di angelica poste all’interno dell’automobile riducono il mal d’auto.

Come preparare una birra casalinga

La nonna ci tramanda una vecchia ricetta con cui si può preparare in casa un’ottima birra, molto economica, rinfrescante, diuretica, piacevole e sanissima, utilizzando la radice (rizoma) della gramigna. Si mettono in un tino di una certa capacità 5 kg di radici di gramigna sminuzzate, ben pulite e ben lavate, su cui si versa un po’ alla volta tanta acqua tiepida quanto basta perché siano sempre nello stesso stato di umidità. Dopo 3 giorni circa si vedono formare dei piccoli germogli biancastri. Quando questi germogli sono lunghi circa 1 cm, si pone il tutto in una damigiana con imboccatura larga, della capacità di circa 25 litri, si aggiungono 2,5 kg di zucchero, 1,5 kg di bacche di ginepro schiacciate e 75 g di lievito di birra. Quindi si versano 4 litri di acqua bollente, si agita energicamente con un bastone introdotto dall’apertura della damigiana e si lascia riposare una settimana. Di tanto in tanto si aggiunge un po’ d’acqua, bollita precedentemente, per compensare quella che si perde. Quindi si filtra e si travasa in un nuovo contenitore ben pulito, dopodiché la birra è pronta per l’uso.

 

Come preparare un ottimo maraschino

Phosphorus - image Maraschino-6 on https://rimediomeopatici.com

Il maraschino è un liquore che deve il suo nome alle marasche, varietà di amarene originaria della Croazia e più precisamente della Dalmazia. E’ detto anche “rosolio di Zara” poiché in questa città ebbe inizio la produzione fin dal lontano medioevo. La nonna lo preparava così. Mettere in un recipiente con coperchio i noccioli di marasche (in mancanza si possono utilizzare le amarene nostrane), coprirli di alcool puro per alimenti e lasciarli macerare al buio per circa 3 mesi. Quindi filtrare l’alcool. Preparare uno sciroppo con acqua sterilizzata tiepida e zucchero in uguali quantità, a loro volta uguali alla quantità di alcool. Amalgamare bene, lasciar raffreddare e aggiungere l’alcool di cui in precedenza. Filtrare e imbottigliare. Dopo un paio di giorni filtrare di nuovo e ripetere tale operazione finché il liquore non diventa limpido.

.

.

Come preparare ottimi digestivi

Phosphorus - image Liquore-alle-prugne-6 on https://rimediomeopatici.com

.

La nonna amava preparare questo liquore alle prugne buonissimo ed ottimo digestivo. In un recipiente si fanno cuocere 30 – 40 prugne ridotte in pezzi (senza buccia e senza nocciolo) con 5 litri di buon vino bianco; dopo circa 20 min si toglie dal fuoco e si aggiungono 5 g di cannella frammentata; si fa macerare il tutto, per 3 – 4 giorni, in un recipiente coperto; quindi si filtra, si aggiunge 1 kg di zucchero e si fa bollire di nuovo per pochi minuti; si lascia raffreddare; infine si versa 1 litro d’alcool per alimenti, possibilmente a 90°, e si conserva in una bottiglia ben tappata.

.

.

.

.

Phosphorus - image Digestivo-alle-ciliege-6 on https://rimediomeopatici.com

.

Digestivo alle ciliegie. Lavare, asciugare e privare del peduncolo 1 kg di ciliegie. Schiacciarle e porle con il loro nocciolo in un recipiente di coccio. Lasciarle asciugare all’aria per 3 – 4 giorni e quindi aggiungere 250 g di zucchero e 2 litri di alcool a 60° (1 litro e 1/4 di alcool per alimenti a 95° + 3/4 di litro d’acqua bollita e raffreddata). Lasciar fermentare in un luogo fresco e buio (sarebbe ideale la cantina) per almeno 1 mese. Filtrare e conservare in bottiglie con tappo.

.

.

.

.

.

Ratafià di ipericoRatafià di iperico, ottimo aperitivo e digestivo (stimola l’appetito, facilita la digestione, impedisce l’acidità di stomaco, ecc.). Si mettono a macerare, per circa 15 giorni, in una bottiglia ben chiusa, 2 litri di acquavite e 30 g di fiori secchi di iperico con 2 limoni tagliati. Si filtra, comprimendo bene il residuo, si aggiungono 150 g di zucchero e si imbottiglia per la conservazione.

.

.

.

.

.

Phosphorus - image Sciroppo-liquoroso-di-noce-6 on https://rimediomeopatici.com

Sciroppo liquoroso di noce, efficacissimo per favorire la digestione, per eliminare i gas intestinali, per lenire il mal di testa conseguente a pesantezza digestiva. Togliere il mallo a 50 noci fresche e porle in un recipiente di coccio insieme a 2 litri di buona acquavite, 1 g di cannella, 1 g di chiodi di garofano, 1 g di macis (nome commerciale dell’involucro carnoso, arillo, che avvolge il seme della noce moscata, di colore rosso da fresco, giallo da secco). Dopo un mese circa di macerazione, si filtra e si aggiunge uno sciroppo costituito da 1 litro di acqua bollita in cui si scioglie zucchero a piacere, fino ad un massimo di 1 kg. Si mescola il tutto e si versa in una bottiglia con tappo per la conservazione e per l’uso.

Altre ottime preparazioni casalinghe

Phosphorus - image Acqua-di-Melissa-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare l’acqua di melissa. Far cuocere per 5 min in 500 ml d’acqua 25 g di foglie di melissa, cui si aggiungono 5 g di ciascuna delle seguenti piante: scorza di limone grattugiata, chiodi di garofano, cannella, noce moscata. Si aggiunge poi 500 ml di buona acquavite. Si pone il tutto in un recipiente di vetro ben chiuso e si espone al sole o in un luogo caldo. Dopo 4 settimane si filtra e si conserva in bottiglia ben tappata. Se ne prende 1 cucchiaino da caffè, in poca acqua, prima dei pasti nei casi di problemi di stomaco, nelle debolezze nervose, nei disturbi del cuore di origine nervosa, nella nevrastenia, nei vomiti nervosi, nella malinconia, nei disturbi del ventre e delle regole, nei dolori uterini.

Phosphorus - image Crema-di-Alchemilla-6 on https://rimediomeopatici.comCome preparare una crema di alchemilla. La nonna la usava moltissimo perché ne apprezzava le molteplici virtù e ne teneva in casa sempre una scorta. Oggi alle creme di questa pianta si riconoscono diverse proprietà terapeutiche, come quelle di curare e lenire le infiammazioni e le irritazioni cutanee, di donare tonicità ed elasticità alla pelle, di idratare, di cicatrizzare, di normalizzare l’eccessiva produzione sebacea ed altro ancora. La  nonna la preparava così. Si prendono 2 g di estratto fluido di alchemilla (la comune tintura madre), 12 g di idrolato di rosa (costituisce la parte acquosa della crema e oltre a dare la profumazione aiuta a donare tonicità alla pelle), 10 g di lanolina e 30 g di vasellina, che costituiscono la base grassa (eccipiente). Si sciolgono la lanolina e la vasellina in un contenitore scaldato a bagnomaria. Si aggiungono l’idrolato di rosa e l’estratto fluido di alchemilla e si fa bollire il tutto a fuoco lento per pochi minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Prima che il composto si raffreddi si versa in vasetti non trasparenti con coperchio per la conservazione ed il successivo uso.

Phosphorus - image Acqua-di-colonia-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare un’acqua di colonia, ottima per la toilette. Mettere a macerare, per 15 giorni, 15 g di sommità fiorite di lavanda in 200 ml di alcool a 80° (167 ml di alcool per alimenti a 95° + 33 ml d’acqua bollita e raffreddata). Dopo si filtra, comprimendo bene il residuo, e si aggiungono 1 g di essenza (sinonimo di olio essenziale) di limone, 1 g di essenza di cedro, 1,5 g di essenza di bergamotto, 0,5 g di essenza di rosmarino, 1 g di essenza di neroli (olio essenziale dei fiori di arancio amaro), 1 g di tintura di benzoino, 3 g di alcolato di melissa. Si versa in una bottiglietta con coperchio per la conservazione e l’uso.

Phosphorus - image Unguento-alla-Salvia-6 on https://rimediomeopatici.com

Per preparare un unguento alla salvia, macerare un pugno di foglie fresche di salvia sminuzzate in 1/2 litro di alcool per 24 ore. Filtrare e mescolare con 500 g di burro sciolto, o strutto o altro grasso. Amalgamare bene e utilizzare l’unguento per frizioni locali. E’ un ottimo antisettico e cicatrizzante.

Phosphorus - image Unguento-di-Calendula-6 on https://rimediomeopatici.com

Per preparare un unguento di calendula occorre il succo fresco della pianta o delle sue foglie e, nella proporzione 1:6, burro fresco, o strutto, o altra sostanza grassa. Il tutto si fa amalgamare con una cottura a bagnomaria. Le applicazioni locali di tale unguento sono utili per lesioni cutanee, piaghe, punture d’insetti, calli, funghi, vene varicose.

Phosphorus - image Decotto-di-crusca-di-grano-65 on https://rimediomeopatici.com

Il decotto di crusca di grano, che si prepara facendo bollire un pugno di crusca in acqua per 3/4 d’ora, è un cibo leggero e molto nutriente per anziani, fanciulli e convalescenti. Un tempo veniva dato, addolcito con poco miele o zucchero e fatto cuocere per un altro quarto d’ora, alle persone debole e malaticce, alla dose di 1/2 litro al dì, da solo o con il pane (a zuppa).

Phosphorus - image Vino-alla-quercia-6 on https://rimediomeopatici.com

Un vino alla quercia è una bevanda tonica ed indicata per chi soffre di incontinenza urinaria. Si prepara mettendo a macerare, per 3 – 4 giorni, 30 – 60 g di corteccia di giovani rami di quercia ridotti in frammenti in 1 litro di vino rosso. Si filtra e si assume alla dose di 1 bicchierino prima dei pasti.

Phosphorus - image Bevanda-di-quercia-6 on https://rimediomeopatici.com

Invece con le ghiande di quercia è possibile preparare una bevanda sia nutriente che tonica per lo stomaco e per l’intestino. Si prendono 10 – 15 g di ghiande secche o torrefatte e si mettono a bollire, per 15 – 20 min, in 1 litro d’acqua o di latte. Si può aggiungere una piccola dose (un cucchiaino) di orzo leggermente abbrustolito e macinato. Le ghiande prima della torrefazione devono essere private della buccia. La bevanda di ghiande di quercia è un alimento di prim’ordine per i convalescenti.

Phosphorus - image Vino-di-noce-6 on https://rimediomeopatici.com

Un vino di noce è tonico, depurativo e stomachico, nonché vermifugo. Macerare 50 – 60 g di foglie fresche di noce finemente tritate in 1 litro di vino bianco, per 3 – 4 giorni. Filtrare e assumerne 2 – 3 cucchiai 2 volte al dì prima dei pasti principali.

Phosphorus - image Conserva-di-rose-6 on https://rimediomeopatici.com

Come preparare una conserva di rose, utilizzando rose rosse non completamente sbocciate. Togliere ai petali l’unghia (punta inferiore bianca del petalo), macinarli in un mortaio insieme al triplo del loro peso di zucchero ed a tanto idrolato di rosa da ottenere una pasta della consistenza del miele. Assumere alla dose di 50 –100 g al dì. Rinforza i polmoni.

Phosphorus - image Marmellata-di-rose-6 on https://rimediomeopatici.com

Con i ricettacoli delle rose si prepara invece la marmellata. Si passano questi al setaccio e si mettono a bollire in poca acqua, schiumando di tanto in tanto, finché non diventano filamentosi. Si aggiunge una uguale quantità di zucchero e si lascia cuocere fino alla consistenza desiderata. Si versa subito in vasetti sterilizzati muniti di chiusura ermetica e si conserva in luogo fresco e buio.

Lo sapete che …

• Per eliminare il sapore della cipolla, basta masticare del caffè in polvere o in chicchi.

• Mangiare le fragole aiuta a sciogliere il tartaro dei denti.

• Per tenere lontani i topi basta mettere nei luoghi a rischio una pianta di ruta, che emana un odore a loro sgradevole.

• La saponaria è una pianta che contiene un glucoside, la saponina, che si trova in tutte le parti della pianta e che agitata in acqua la rende spumosa come fa il sapone; perciò il suo decotto era usato per sbiancare e smacchiare tessuti di seta, di lana e merletti.

• La cottura delle piante nel vino ne aumenta l’efficacia terapeutica. Anticamente venivano messe nel mosto in fermentazione mazzi di piante diverse, sì da avere vini con proprietà medicinali diverse. A mosto fermentato venivano tolte le parti vegetali e quindi si procedeva nella solita maniera per ottenere il vino. Esistevano così vini di salvia, rosmarino, assenzio, finocchio, anice, sambuco, gramigna, ecc. Questi vini medicamentosi servivano per trattare le stesse malattie curate dalle piante che vi si immettevano.

• I fiori del carciofo coagulano il latte.

• Con l’acqua dei fiori d’arancio si prepara il cosiddetto latte di gallina, che è ottimo per le affezioni respiratorie e come nutrimento che giova agli ammalati. Si sbattono 1 o 2 tuorli d’uova fresche in un po’ di latte zuccherato e si aggiunge un po’ di acqua di fiori d’arancio.

• Se si deve prendere olio di ricino oppure olio di fegato di merluzzo, si può masticare prima un po’ di scorza d’arancia per rendere più gradevole l’assunzione.

• Il sale di acetosella (che si estrae dalle foglie della pianta), sciolto in acqua, è ottimo per togliere le macchie difficili da tessuti, legno, ecc.

• Per preparare un’ottima polvere dentifricia che mantiene i denti bianchi e lucidi, aromatizza la bocca e rinforza le gengive, mescolare uguali quantità di semi di anice ridotti in polvere con polvere di carbone di pioppo o di china grigia.

• L’unghia bianca dei petali di rosa ha proprietà astringenti, mentre il lembo ha proprietà lassative.

• I semi di girasole, torrefatti e macinati, consentono di preparare un caffè utile nei casi di emicrania.

• Le foglie del noce hanno un’azione parassiticida.

• Con le patate raschiate e riscaldate lentamente si forma una pasta che è una specie di sapone usato in passato per dare biancore e splendore alla biancheria.

• Il mosto d’uva combatte la stitichezza.

• I vecchi medici prescrivevano il bagno di ginepro ai malati di gotta.

• Un tempo era consuetudine, specie in Inghilterra e Svezia, fumare le foglie di farfaro a guisa di sigaro, nei casi di tosse e asma.

• Il crescione è un antidoto della nicotina. Tale pianta si usa sempre cruda perché cotta perde le sue proprietà curative. Inoltre è un vermifugo ed è controindicato per le donne incinte.

• I semi e le foglie fresche dell’ortica, ridotte in piccoli frammenti, mescolati con cibo delle galline e delle oche, stimolano la produzione delle uova. Inoltre le foglie di ortica, sia fresche che secche, sono un ottimo foraggio per il bestiame, come mucche e pecore, ed aumentano la produzione di latte.

• Il rizoma del rabarbaro rimuove le macchie di ruggine e disincrosta le padelle. Usato fresco è utile per pulire l’ottone.

• Il succo delle foglie di acetosa toglie le macchie di ruggine, di muffa, di inchiostro da lenzuola, da mobili di vimini e da argento.

• L’acqua di cottura dei fagiolini ravviva i tessuti di lana.

• L’acqua di cottura delle patate pulisce l’argento e restituisce brillantezza alla lana ed al cuoio.

• Se vicino alle rose si coltiva del prezzemolo, questo ne migliora il profumo e la salute.

• L’olio essenziale di origano è un potente antisettico, adatto a disinfettare gli ambienti in cui si soggiorna.

• La regola generale per impostare correttamente la temperatura del forno per la cottura dei dolci è la seguente: quanto più zucchero contiene l’impasto, tanto più bassa deve essere la temperatura.

• Per eliminare dalla bistecchiera l’odore dei cibi cucinati, basta strofinarvi a caldo una manciata di farina gialla e poi sciacquare sotto l’acqua corrente.

• La cenere del camino, opportunamente vagliata, può essere utilizzata per pulire e lucidare l’acciaio, come piani cottura, lavelli, pentole, stoviglie, rubinetteria, ecc. Se ne pone una piccola quantità su una spugnetta umida, si passa sugli oggetti e poi si sciacqua.

• Per decongestionare le palpebre gonfie ed arrossate a causa della stanchezza, vi si applica sopra una fetta di patata cruda per circa mezz’ora.

• Per eliminare il giallo dai denti o certe altre macchie antiestetiche, si spazzolano i denti con lo spazzolino su cui si è apposto un pizzico di bicarbonato.

Phosphorus - image logo-rimedi-omeopatici-mini82 on https://rimediomeopatici.com

Cistite senza più scampo

CISTITELa cistite è l’infiammazione acuta, subacuta o cronica della mucosa vescicale. Essa rappresenta l’infezione più diffusa delle basse vie urinarie, presentandosi nel circa 80% dei casi. Tra l’altro le infezioni delle basse vie urinarie (cioè di vescica e/o di uretra) sono processi infiammatori piuttosto comuni che colpiscono tutte le fasce di età e rappresentano, dopo le infezioni dell’apparato respiratorio, le affezioni più frequenti del genere umano.

La causa della cistite può essere dovuta a fattori semplicemente irritativi, ma è quasi sempre dovuta ad enterobatteri del tipo Escherichia coli, che normalmente popolano l’ultimo tratto dell’intestino. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, per “via ascendente”, passando attraverso l’uretra. La patologia pertanto, per la diversa conformazione anatomica femminile, colpisce prevalentemente le donne e l’insorgenza è spesso dovuta a carenza di igiene. Infatti nella donna l’uretra è molto più breve che nell’uomo (in media 3 cm contro i 16 cm dell’uomo) e ciò facilita la risalita dei germi presenti nell’ambiente vaginale e nell’intestino retto.

Si calcola che circa il 40-50% delle donne è destinato a soffrire di un episodio acuto di cistite nel corso della vita e di queste poco meno della metà presenterà recidive. Il divario con il sesso maschile tende a colmarsi con il passare degli anni in quanto l’ipertrofia prostatica, frequente nell’uomo anziano, favorisce il ristagno dell’urina nella vescica e la conseguente insorgenza di infezioni.

I sintomi della cistite sono variabili a seconda della sua gravità e possono essere dolore e bruciore durante la minzione, senso di peso, bisogno continuo di urinare, ridotto flusso urinario e gocciolamento, difficoltà ad urinare, a volte sangue e pus nelle urine, mal di schiena ed alla parte bassa dell’addome, mal di testa, nausea o vomito, febbre e sudorazione.

Per prevenire la cistite (ed in generale le infezioni delle basse vie urinarie) è importante osservare alcune regole comportamentali:

• bere molta acqua nell’arco della giornata per favorire la diuresi e ridurre la carica batterica vescicale;

• urinare spesso e non trattenere l’urina per lungo tempo;

• rispettare le norme di igiene intima;

• le donne devono lavarsi i genitali procedendo dall’avanti all’indietro soprattutto dopo l’eliminazione delle feci, usando detergenti a pH fisiologico (4 o 5) ed evitando i deodoranti;

• adottare una dieta alimentare appropriata, cioè ricca di liquidi e fibre ma povera di zuccheri e grassi, in modo da evitare la stitichezza e tenere quindi l’intestino libero; ridurre il consumo di cibi piccanti, frittura, grassi animali, cioccolato, caffè, tè, alcool che possono irritare la mucosa vescicale; limitare l’uso di bevande gassate che possono rendere le urine alcaline favorendo così la moltiplicazione dei germi;

• evitare l’uso di indumenti stretti (pantaloni, collant, slip) che impediscono la traspirazione in sede genito-urinaria e non tenere addosso il costume bagnato, in quanto sudorazione ed umidità favoriscono la proliferazione dei batteri;

• evitare la vita sedentaria e tenere una costante attività fisica moderata.

I rimedi naturali che la nonna qui consiglia combattono efficacemente la cistite (ma anche l’uretrite) con la loro azione specificamente diuretica e/o depurativa e/o antispastica e/o antinfiammatoria e/o antibatterica ed altro. Possono essere utilizzati anche per prevenire l’insorgenza della malattia. Per completezza sono stati aggiunti anche ritrovati naturali di conoscenza più recente.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, capsule, pillole, pasticche, compresse, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Phosphorus - image Mirtillo-rosso1 on https://rimediomeopatici.com□ Mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea): il succo dei frutti di Mirtillo rosso si dimostra un ottimo antinfiammatorio ed antibatterico soprattutto per l’apparato urinario. E’ ricco di polifenoli, in particolare delle proantocianidine (PAC), che contrastano e respingono l’adesione dei batteri patogeni alla parete della mucosa vescicale, formando una sorta di strato molecolare protettivo. Per questo motivo l’uso della pianta può esercitare anche un’ottima azione preventiva nei confronti della cistite. Al succo si attribuisce anche la proprietà di rendere acide le urine, creando così un ambiente meno recettivo allo sviluppo dei germi. Durante la fase acuta è utile bere fino a circa 500 g al giorno di succo di Mirtillo rosso; per una buona prevenzione se ne possono bere circa la metà. Sono valide anche le altre forme di preparati fitoterapici dei frutti di Mirtillo rosso quali l’infuso, la tintura madre, il macerato glicerico, l’estratto secco in capsule, compresse, pasticche o bustine. I frutti del Mirtillo rosso, come d’altronde le altre specie ciascuna con la propria misura, forniscono un valido aiuto alla circolazione sanguigna, aumentando la resistenza capillare e riducendo la permeabilità, sono indicati per gli occhi, riducendo l’affaticamento visivo e migliorando la visione notturna, ed infine per le loro proprietà astringenti, dovute all’elevato contenuto di tannini, possono essere utilizzati come antidiarroici.

Phosphorus - image Cranberry-Mirtillo-rosso-americano on https://rimediomeopatici.com

□ Cranberry, Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon): detto anche “mirtillo rosso di palude”, è una varietà americana del mirtillo rosso che presenta le stesse caratteristiche e proprietà, anzi con un’azione antibatterica più sviluppata nei confronti delle vie urinarie dovuta ad una maggiore concentrazione di proantocianidine. Si può utilizzare nelle stesse forme del mirtillo rosso di cui in precedenza.

□ Uva ursina (Arctostaphylos uva ursi): le foglie della pianta vengono utilizzate per la preparazione di eccellenti rimedi contro la cistite grazie alle loro proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, diuretiche, calmanti lo stimolo continuo della minzione ed il dolore. Phosphorus - image Uva-ursina on https://rimediomeopatici.comAssieme al Mirtillo rosso americano è ritenuto il miglior rimedio naturale per combattere la cistite, tant’è che spesso entrambe le piante si trovano associate nei preparati
per la cura e la prevenzione della malattia. La pianta deve il suo nome al fatto che gli orsi sono particolarmente ghiotti dei suoi piccoli frutti rossi. Le foglie sono ricche di arbutina, un glicoside fenolico che costituisce il più importante principio attivo della pianta, che a contatto con gli enzimi intestinali libera idrochinone, il quale prima di venire espulso con le urine esplica un’energica azione antibatterica sulle basse vie urinarie. Tale attività batteriostatica è tanto più marcata quanto più le urine sono alcaline, per cui è buona norma associare all’Uva ursina del bicarbonato di sodio o una dieta alimentare alcalinizzante (come ad es. latte e patate). I rimedi a base di Uva ursina sono sconsigliati per chi soffre di patologie gastriche a causa dell’alto contenuto di tannini che irritano la mucosa dello stomaco e per le donne in gravidanza a causa della capacità di indurre contrazioni uterine. Dopo la somministrazione le urine possono assumere una colorazione bruno-verde. I preparati fitoterapici di Uva ursina possono essere i decotti (2 g di droga per 150 ml d’acqua), gli infusi (3 g di droga per 200 ml d’acqua bollente), la polvere, l’estratto secco, l’estratto fluido, la tintura madre ed altri.

□ D-Mannosio: è uno zucchero semplice originario degli USA che si ottiene dalla fermentazione di specifiche essenze di legno (in genere larice e betulla). E’ scientificamente riconosciuta la sua straordinaria efficacia nel prevenire e curare le infezioni vescicali quali la cistite recidivante e le patologie correlate. Funziona come un antibiotico naturale con il vantaggio di non avere controindicazioni. Infatti agisce passando direttamente nelle urine, non essendo assimilabile dall’intestino, ed una volta giunto nella vescica aderisce ai batteri infettivi impedendo che questi si attacchino alla mucosa vescicale o li eradica dalla stessa, per poi lasciarsi espellere, insieme ai batteri, con la minzione. E’ disponibile in diverse forme, ma le più comuni sono la polvere e le capsule. La dose spesso consigliata è di 1 cucchiaino da tè di polvere, o 1 capsula, 2-3 volte al dì come profilassi e 3-6 volte al dì nella fase acuta.

Phosphorus - image Pilosella on https://rimediomeopatici.com□ Pilosella (Hieracium pilosella): le parti aeree della pianta (fiori e foglie) contengono sostanze preziose (flavonoidi, cumarine, terpeni, tannini) che consentono di promuovere un’importante azione terapeutica sull’apparato urinario e non solo. La pianta è innanzitutto un potente diuretico, favorendo così l’eliminazione di tossine e di agenti patogeni attraverso le urine e quindi in grado di riequilibrare l’organismo nei casi di alimentazione troppo ricca di proteine animali, nonché di contrastare la formazione di tessuti adiposi e l’accumulo di liquidi. Ma è anche un ottimo depurativo grazie all’azione coleretica e colagoga che, aiutando l’escrezione ed il deflusso della bile, contribuisce a disintossicare il fegato. E’ un rimedio specifico per combattere efficacemente la cistite e le altre infezioni del tratto urinario, grazie alle attività antinfiammatorie e antibiotiche, ma anche per la capacità di promuovere i processi protettivi e riparativi della mucosa vescicale e dei tessuti delle vie urinarie. Infine per le proprietà astringenti ed emostatiche si rivela utile anche come antidiarroico e antiemorragico. Si può preparare l’infuso con 1 cucchiaio raso di parti aeree di Pilosella in 1 tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min, filtrare e bere lontano dai pasti. Si possono utilizzare anche le altre forme, come l’estratto secco in compresse o capsule, da assumere 2 volte al dì lontano dai pasti, oppure la tintura madre alla dose di 30-40 gocce diluite in un poco d’acqua 2 volte al dì sempre lontano dai pasti. La pianta alle dosi consigliate è sicura e non presenta controindicazioni, però un suo uso sconsiderato potrebbe comportare disordini nel ricambio idro-elettrolitico, soprattutto se si associano diuretici e lassativi.

Phosphorus - image Solidago4 on https://rimediomeopatici.com

□ Solidago (Solidago virgaurea): detta anche “Verga d’oro”, è una pianta erbacea perenne che cresce nelle zone submontane fino a quelle montane di tutte le regioni italiane ad eccezione della Sicilia. Le sommità fiorite ed il rizoma conferiscono alla pianta virtù diuretiche, antinfiammatorie, decongestionanti, antisettiche, aperitive, astringenti. La Solidago viene principalmente utilizzata per le affezioni infiammatorie dell’apparato uro-genitale, per stimolare la diuresi e favorire l’espulsione dei calcoli renali o vescicali, per stimolare la digestione, per normalizzare le funzioni intestinali, per la cura delle enteriti, enterocoliti e diarrea, nonché in uso esterno per le infiammazioni del cavo orale. L’infuso è un valido rimedio contro la cistite e si può preparare con 1 cucchiaio di sommità fiorite essiccate in 200 ml circa d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min, filtrare, dolcificare a piacere e berne 2 tazze al giorno, preferibilmente mattino e pomeriggio. Va bene anche la tintura madre con 20-30 gocce in poca acqua, da 1 a 3 volte al dì. L’infuso o il decotto si utilizzano per effettuare i gargarismi.

Phosphorus - image CIPOLLA14 on https://rimediomeopatici.com

□ Cipolla (Allium cepa): sono note le proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie e antibiotiche della pianta, per cui essa non deve mancare nel menù anti-cistite. Se ne può preparare un brodo facendo cuocere 4 o 5 cipolle bionde affettate in 1 litro d’acqua per 15-20 min, filtrare e bere a piccole quantità nel corso della giornata.

Phosphorus - image MALVA6 on https://rimediomeopatici.com

□ Malva (Malva silvestris): le foglie, i fiori e le radici della pianta hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibiotiche, per cui i suoi decotti o le tisane sono un valido rimedio naturale contro la cistite. In erboristeria si possono trovare anche estratti secchi titolati e tinture. Si rivela utile l’associazione con altre piante quali gramigna, echinacea, e/o camomilla. Il decotto si può preparare con 5 g di droga per 100 ml d’acqua, bollire qualche minuto, filtrare e bere all’occorrenza lontano dai pasti.

Phosphorus - image GRAMIGNA1 on https://rimediomeopatici.com

□ Gramigna (Triticum repens): questa pianta infestante dimostra di possedere una particolare attività antinfiammatoria sulle vie urinarie, alte e basse, oltre ad avere proprietà diuretiche, depurative e sedative. Una tisana con il suo rizoma è un ottimo rimedio contro la cistite. Si può preparare con 2 o 3 cucchiaini di rizoma essiccato e triturato in 1 tazza d’acqua bollente (circa 150-200 ml), lasciare riposare 10 min, filtrare e bere lontano dai pasti. Va bene utilizzare anche la tintura madre, 20-30 gocce in un poco d’acqua da1 a 3 volte al dì. Spesso si associa ad altre erbe quali malva, echinacea, e/o camomilla.

Phosphorus - image ECHINACEA8 on https://rimediomeopatici.com□ Echinacea (Echinacea angustifolia, Echinacea purpurea): la radice di questa pianta ha una marcata attività immunostimolante, in quanto favorisce i meccanismi di difesa dell’organismo mediante una maggiore produzione di anticorpi ed ha anche proprietà antinfiammatorie, depurative, cicatrizzanti, antibiotiche e antivirali. I suoi preparati sono particolarmente indicati per la cura e la prevenzione di varie affezioni tra cui quelle del tratto urinario come la cistite. In erboristeria sono reperibili diversi prodotti, quali estratto secco, tintura, succo, ecc. La nonna ne preparava il decotto (30-50 g di radice secca triturata in1 litro d’acqua), da assumere alla dose di 2-3 tazze al dì. Spesso si ritrova associata ad altre piante quali malva, gramigna, e/o camomilla.

Phosphorus - image Piantaggine13 on https://rimediomeopatici.com

□ Piantaggine (Plantago lanceolata): è una pianta molto diffusa ed in Italia la si può trovare come germinazione spontanea nelle aree di pianura e di bassa montagna. Le foglie hanno proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibatteriche, per cui vengono utilizzate per combattere efficacemente molti stati infiammatori anche di natura allergica (cute, vie respiratorie, occhi, ecc.), tra cui le infiammazioni dell’apparato urogenitale, cistite compresa. Le forme di maggiore impiego sono gli infusi, le tinture, o le pastiglie. L’infuso lo si può preparare con 1 cucchiaio di foglie in 1 tazza d’acqua bollente, si lascia riposare 10 min, si filtra e se ne bevono 2 tazze al giorno lontano dai pasti. In caso di tintura madre, possono bastare 40 gocce in mezzo bicchiere d’acqua da bere 2 volte al dì lontano dai pasti.

Phosphorus - image EQUISETO8 on https://rimediomeopatici.com

□ Equiseto (Equisetum arvense): detto anche “coda cavallina”, è una pianta erbacea molto comune che in Italia vive sull’arco alpino e di cui si utilizzano i ramoscelli sterili verdi che, per le proprietà diuretiche, depurative, antibatteriche, antisettiche, emostatiche, cicatrizzanti e remineralizzanti, risultano particolarmente attivi sull’apparato genito-urinario. Infatti la pianta è indicata negli stati infiammatori e nelle infezioni delle basse vie urinarie (cistite, uretrite), nelle prostratiti, nel trattamento della renella e per le gambe e le caviglie gonfie. E’ particolarmente efficace in caso di cistite ricorrente anche per la capacità di cicatrizzare le lesioni della mucosa vescicale. Si può utilizzare sotto forma di infuso: 2 cucchiai di equiseto essiccato in 1 tazza d’acqua bollente, lasciar riposare 10 min, filtrare e bere 2-3 volte al dì lontano dai pasti. Oppure si può assumere la tintura madre: 30 gocce 2 volte al dì in un poco d’acqua. Oppure ancora l’estratto secco o la polvere in capsule: 2 volte al dì. L’equiseto si utilizza anche in preparati cosmetici per il trattamento di cellulite, smagliature, edemi, cicatrici, mancanza di elasticità della pelle, prevenzione delle rughe ed invecchiamento cutaneo.

Phosphorus - image ACHILLEA11 on https://rimediomeopatici.com□ Achillea (Achillea millefolium): è una pianta erbacea molto comune che cresce su tutto il territorio italiano nei prati, ai margini dei fossi, lungo le siepi. Le foglie e le estremità fiorite contengono sostanze che conferiscono alla pianta proprietà antispastiche, diuretiche, antinfiammatorie, antibatteriche, astringenti, cicatrizzanti, ipotensive, che ne consigliano l’uso per il trattamento delle infiammazioni o infezioni delle basse vie urinarie (cistite, uretrite) e dei disturbi urinari in genere. L’Achillea si rivela utile anche nei mal di stomaco, dispepsie con fermentazioni, stati di atonia generale, dismenorrea (mestruazioni dolorose), disturbi circolatori, affezioni della pelle, foruncoli, ferite, varici, emorroidi, dolori reumatici e nevralgie. Per uso interno può essere utilizzata sotto forma di infuso (10 g di sommità fiorite in 250 ml d’acqua bollente), di tisana (1 cucchiaino di erba essiccata in 1 tazza d’acqua bollente), o di tintura. Per uso esterno sotto forma di succo della pianta fresca, decotto, oleolito, olio essenziale, polvere. La pianta potrebbe provocare, nei soggetti particolarmente sensibili ad alcuni suoi componenti, una dermatite allergica.

Phosphorus - image TIMO6 on https://rimediomeopatici.com□ Timo (Thymus vulgaris, Thymus serpillum): le sommità fiorite e le foglie di questa pianta aromatica sono ricche di fenoli, in particolare timolo e carvacloro, cui si attribuiscono le innumerevoli virtù e proprietà terapeutiche, tra cui l’attività antisettica, antispasmodica, antinfiammatoria, antimicrobica, balsamica ed espettorante. Il timo è utilizzato, da solo o in associazione con altre piante medicinali, per le infezioni dell’apparato urinario (cistite, uretrite) e dell’apparato gastrointestinale, per stimolare l’appetito e favorire la digestione, per le infiammazioni dell’apparato respiratorio, in particolare asma, bronchite, laringite, tonsillite, tosse e raffreddore. L’infuso si può preparare con 1 cucchiaino di timo essiccato in 1 tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione 10 min, filtrare e berne 1 tazza 3-4 volte al giorno, tra i pasti o dopo i pasti. Per uso esterno lo stesso infuso può essere usato per effettuare gargarismi contro laringiti e tonsilliti, come collutorio per l’igiene del cavo orale e per detergere piccole ferite. In cosmetica il timo è impiegato in preparazioni per pelli grasse ed i suoi oli essenziali per shampoo, lozioni, deodoranti.

Phosphorus - image logo-rimedi-omeopatici-mini81 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web