• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Herpes simplex

Herpes simplex

Descrizione

L’Herpes simplex è un’infezione di origine virale che interessa pelle e/o mucose. La malattia infettiva è dovuta alla riattivazione dell’omonimo virus, lo stesso che causa la varicella (malattia molto comune in età pediatrica), il quale si localizza nei gangli nervosi ove resta allo stato latente. La sua riattivazione e quindi il passaggio dallo stato latente a quello attivo è sempre favorita da deficit delle difese immunitarie, che possono verificarsi in situazioni particolarmente stressanti sul piano emotivo o psichico, od anche con l’età, malattie, processi febbrili, mestruazioni, uso prolungato di alcune tipologie di farmaci (corticosteroidi e soprattutto immunosoppressori), scottature solari.

L’Herpes simplex si localizza prevalentemente sulle labbra (Herpes labiale), ma può interessare anche i genitali (Herpes genitale). Si manifesta con la comparsa di una o più vescicole di varie dimensioni, spesso accompagnate da gonfiore e dolore. L’eruzione può essere preceduta da una sensazione di pizzicore e bruciore locale e da stanchezza generalizzata.

Di solito l’infezione guarisce spontaneamente nel giro di qualche settimana, senza complicazioni, ma in alcuni casi possono rimanere delle cicatrici.

Principali rimedi omeopatici per l’Herpes simplex

– Apis: particolarmente indicato nella fase iniziale dell’herpes, con senso di pizzicore, lieve tumefazione, arrossamento.

– Rhus toxicodendron: herpes estremamente doloroso e pruriginoso, con vescicole a capocchia di spillo, su fondo arrossato, talvolta scatenato da sforzo eccessivo o da tempo freddo e umido.

– Cantharis: herpes bolloso che può comparire dopo esposizione prolungata al sole e che migliora con le applicazioni fredde. Le vescicole sono un po’ più grandi di Rhus toxicodendron, più brucianti e meno pruriginose.

– Arsenicum album: herpes con bruciore intenso in pazienti ansiosi, irrequieti e freddolosi.

– Hepar sulphur: in soggetti molto freddolosi con sensibilità sproporzionata al dolore dell’herpes.

– Lycopodium: herpes umido, bruciante, doloroso, pruriginoso, corrosivo, con croste, farinoso, talvolta sanguinante.

– Sulphur: forte sensazione di bruciore e l’herpes si alterna con altri disturbi, quali ad es. emicranie, disturbi digestivi, ecc.

– Hypericum: è il rimedio principe delle irritazioni e delle infiammazioni dolorose dei nervi sensitivi (è infatti il rimedio delle nevriti) ed anche dell’herpes proprio perché in tessuti ricchi di nervi; inoltre il rimedio aiuta anche per supportare psicologicamente il disagio emotivo e lo stato depressivo che spesso si accompagnano.

– Graphites: specie se l’herpes interessa un soggetto pletorico e flemmatico.

– Ranunculus bulbosus: quando le vescicole contengono un liquido tendente al bluastro.

– Anacardium orientale: se vi è prurito che diminuisce con applicazioni di acqua calda.

– Natrum muriaticum: come rimedio di fondo in caso di herpes recidivante, in particolare quando l’herpes è scatenato dall’esposizione al sole, da contrarietà, da affaticamento e da stress, in soggetti predisposti, emotivamente sensibili.

– Sepia: come rimedio di fondo in caso di herpes recidivante, in particolare per herpes con screpolature o che si manifesta durante il mestruo.

Per un intervento prioritariamente sintomatico, in genere si ricorre alle basse diluizioni (ad es. 5-7CH), che solitamente si utilizzano in ragione di 3-5 granuli pro-dose, più volte al dì (ad es. 3-4 volte), lontano dai pasti, salvo diverso parere del medico, al quale è sempre opportuno rivolgersi.

Alimentazione consigliata

La prima prevenzione da mettere in atto è quella di rafforzare il sistema immunitario e ciò lo si può fare cominciando dall’alimentazione, che deve essere sana ed equilibrata, orientata anche ad abbassare l’infiammazione e lo stress ossidativo, riducendo quindi il consumo degli zuccheri semplici e dei grassi saturi (grassi idrogenati in particolare) e privilegiando i cibi ricchi di vitamine (in particolare A/betacarotene, gruppo B, C, D, E), minerali (in particolare calcio, magnesio, zinco), acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), cereali integrali, prebiotici e probiotici.

Segui https://ricettedirita.it/

logo-rimediomeopatici.com

Camphora

Descrizione

Il rimedio si ottiene dal legno della pianta di Cinnamonum camphora una Laurinacea nota anche come Laurus camphora.

Caratteristiche di Camphora

Camphora è il rimedio del collasso e dello shock. È un rimedio ad azione locale adatto per tutti gli stati di collasso con pelle fredda e con avversione per il calore, ma è utile anche per il collasso dopo uno spavento violento o dopo un’infezione o dopo la soppressione di un esantema e per uno shock dopo stress.

Organospecificità: Sistema Nervoso Centrale, in particolare il centro vasomotorio e la corteccia; pelle e mucose; apparato gastro-enterico; apparato urinario; cuore e vasi; gonadi.

Indicazioni cliniche: Stati di collasso e disturbi nervosi spasmodici, epilessia, convulsioni; vomito, coliche e diatesi spasmodiche; enterite. Crampi. Bronchite. Raffreddore, raucedine, rinite, asma, catarro tubarico. Influenza. Tenesmo vescicale. Priapismo. Colpo di sole. Epilessia, convulsioni. Morbillo. Erisipela. Eruzioni soppresse. Arterite.

La caratteristica di Camphora è il collasso con disturbi spasmodici con prostrazione profonda e con il raffreddamento completo del corpo. Il soggetto ha la sensazione di un vento freddo che soffia su tutto il corpo; ha crampi ai malleoli. I crampi con arti ghiacciati sono caratteristici di Camphora.

CAMPHORA-gocce-granuliIn Camphora tutto è freddo e questa sensazione è avvertita anche in bocca, come se si fossero succhiate pasticche di menta. Il soggetto è molto sensibile al freddo, tant’è che il freddo aggrava tutte le sue sensazioni. Ha sete insaziabile, ma di piccole quantità di acqua, che rigurgita quasi subito dopo averle ingerite.

Il soggetto esce dal suo stato comatoso solo per presentare dei segni di agitazione caratteristici: paure, scosse nervose e delirio. Se riesce a parlare la sua voce è rauca e si trova in uno stato di prostrazione profonda. Le persone lievemente bionde si sono dimostrate le più colpite.

I soggetti che si sono dimostrati più sensibili al rimedio sono i bambini scrofolosi.

Modalità: peggioramento con l’aria fredda, dopo uno spavento, con il contatto, con il movimento e di notte. Miglioramento con l’aria calda, quando riprende coscienza, bevendo acqua fredda, sudando.

Nelle malattie infiammatorie acute il soggetto ha freddo e respinge le coperte. Inoltre nelle malattie acute ha sete intensa; nelle malattie croniche non ha sete. Ma occorre ricordare che nei casi acuti, durante le fasi di calore e quando soffre, il soggetto vuole essere coperto; viceversa, quando ha freddo sta meglio col freddo e vuole ancora più freddo.

In sintesi

Camphora è un rimedio per tutti gli stati di collasso; per il collasso con pelle fredda e avversione per il calore. Il collasso di Camphora sopraggiunge dopo uno spavento violento o dopo un’infezione o dopo la soppressione di un esantema.

Uso del rimedio omeopatico Camphora

Collasso (o Stato generale): Collasso brusco con pelle fredda su tutto il corpo, con viso pallido e freddo, con labbra livide, con avversione per il calore e non sopporta di essere coperto. Collasso che sopraggiunge dopo uno spavento violento o dopo un’infezione o dopo la soppressione di un esantema. Collasso vasomotorio con sudore freddo, pallore e cianosi, nausea, vomito, paura della morte, attacchi epilettiformi, polso frequente, piccolo e tastabile a malapena, angoscia precordiale, dispnea elevata, diarrea profusa con grande debolezza.

Sistema Nervoso: Epilessia. Convulsioni. Spasmi tetanici. Il soggetto tirando in su gli angoli della bocca mostra i denti.

Ansia: Ansia, timore degli altri, paura dell’oscurità, tendenza al collasso, sensazione di morte imminente, alterazioni del desiderio sessuale (aumentato o scomparso). Il soggetto vede fantasmi e figure immaginarie, ha viso pallido e angosciato, ha freddolosità esagerata, pelle fredda e ciò nonostante si scopre e rifiuta le coperte.

Shock: È il rimedio degli shock, ad esempio dopo uno stress. Aggravamento con il freddo, miglioramento con il caldo.

Dolore Sensazione dolorosa su tutto il corpo appena viene toccato, anche minimamente. I dolori diminuiscono quando il soggetto riprende conoscenza. Dolore alle fosse costali che si estendono alle vertebre lombari.

Crampi ai malleoli. I crampi con arti ghiacciati sono caratteristici di Camphora.

Apparato gastro-intestinale: Lingua fredda e tremante. Sete insaziabile, nausea dopo aver bevuto. Crisi brusche di vomito e di diarrea con brividi intensi, raffreddamento in tutto il corpo e con grande debolezza. Il brivido iniziale precede il vomito o la diarrea.

Apparato respiratorio Tosse secca, lacerante, rantoli, accessi di soffocamento in soggetti anziani, raffreddamento delle estremità e prostrazione. Rinite vasomotoria. Raffreddore dovuto ad un improvviso cambiamento del tempo. Rinite allergica. Starnuti, muco laringeo difficile da rimuovere, naso freddo e chiuso con testa dolente a livello dei seni paranasali frontali. L’aria inspirata dal naso sembra ghiacciata. Calore interno e freddezza esterna, brividi. Miglioramento sudando. Raucedine con muco difficile da rimuovere. Asma con dolori alla regione precordiale (zona anteriore del torace all’altezza del cuore).

Sistema circolatorio: Sfera d’azione anche su arterite.

Pelle: Erisipela. Eruzioni soppresse. Morbillo. Malattie eruttive a evoluzione esantematica. Colpo di sole. Cute dolorosamente sensibile.

Orecchio: Catarro tubarico.

Apparato genitale: disfunzione erettile. Priapismo. Calo del desiderio sessuale. Polluzioni notturne.

Influenza Collasso improvviso dovuto ad azione sui centri nervosi.

Infezioni delle vie urinaria: Ritenzione di urina, per cui la vescica è piena ma non riesce a svuotarsi. Tenesmo vescicale abituale, talvolta con ematuria. Stranguria. Stenosi spastica dell’uretra. Peggioramento con il freddo.

Segui https://ricettedirita.it/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Confronta https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/ansia-depressione-attacchi-di-panico/

logo-rimediomeopatici.com

Borax

Descrizione di Borax

Il rimedio omeopatico Borax si ottiene dal tetraborato di sodio o borace Veneziano, cioè un sale del boro. Il composto chimico viene prima triturato e poi messo in soluzione.

Il borace ha la formula Na2B4O7 ·10H2O, ed è detto anche borato, biborato, tetraborato, piroborato sodico; è effettivamente tetraborato sodico idrato, cioè sale sodico dell’acido tetraborico Na2B4O7, derivato da quattro molecole di acido borico meno acqua.

Oltre al borace ordinario decaidrato, che cristallizza in prismi monoclini (borace prismatico), si conosce pure il pentaidrato, che cristallizza in ottaedri (borace ettaedrico) di formula Na2B4O7 ·5H2O; esso all’aria umida assorbe acqua passando alla formula ordinaria.

Si trova in natura piccola quantità in acque minerali ed in quantità più rilevanti in bacini lacustri del Tibet, dell’India, della Persia, di Ceylon, della California e dell’America meridionale, dove forma incrostazioni o si trova sciolto in acque salmastre.

Il prodotto greggio è chiamato tinkal ed è impuro per argilla, carbonato, cloruro e solfato di sodio, carbonato di calcio e magnesio.

Riscaldato, fonde nella sua acqua di idratazione, la perde e gonfia, dando una massa spugnosa bianca detta borace usto.

Riscaldato ulteriormente, fonde trasformandosi in un liquido trasparente, che per raffreddamento si rapprende in una massa vetrosa incolore (vetro di borace). Tale liquido è capace di sciogliere gli ossidi metallici, formando borati doppi diversamente colorati a seconda dell’ossido metallico sciolto (perle al borace). In chimica analitica ha trovato uso in passato per il rilevamento qualitativo della presenza di un dato ione in un composto attraverso il cosiddetto saggio alla perla di borace.

Il borace è solubile in acqua con reazione basica, essendo sale di un acido debole e di una base forte e subendo l’idrolisi.

Artificialmente si ricava dall’acido borico, trattandolo con soda, o dai borati minerali: boronatrocalcite, colemanite, ecc., per reazione di doppio scambio tra i borati di calcio ed il carbonato sodico.

Nei due casi le soluzioni si filtrano, si concentrano a caldo e con il raffreddamento si ha il borace, cristallizzato in prismi monoclini con 10 molecole d’acqua di idratazione, di formula Na2B4O7 ·10H2O.

Ha svariate applicazioni: nella fabbricazione di smalti, vetro, decorazione della ceramica, in metallurgia e nella saldatura come solvente e decapante degli ossidi, nell’analisi per via secca. Entra nella formazione di alcuni appretti; è un mordente da tintoria; dà il lucido alla biancheria ed alla carta; Il borace viene usato ampiamente in detergenti, addolcitori d’acqua, saponi, disinfettanti e insetticidi e per la preparazione del perborato.

In conceria si impiega nella preparazione della pelle; infine è usato come antisettico in molte specialità medicinali.

Il borace risulta un composto irritante per gli occhi. Tra gli additivi alimentari è identificato dalla sigla E 285.

Caratteristiche di Borax

BoraxBorax agisce sul Sistema Nervoso Centrale, sulle mucose ed in particolare su quelle della bocca, sulla pelle, sull’apparato gastrointestinale, sull’apparato genitale ed in particolare sull’utero, sull’apparato urinario. La sua diatesi è luesinica. La sua lateralità è destra.

Il rimedio ha una tendenza alle ulcerazioni, alle infiammazioni e alla suppurazione ed è utile nei casi di afte, stomatite, gengivite, disturbi della crescita dei bambini dovuti a dispepsie e diarrea, dermopatie, dismenorrea con espulsione di coaguli e con leucorrea prima del mestruo, minzione involontarie e dolorosa. Borax è principalmente un rimedio pediatrico. Borax è il rimedio delle afte.

Le caratteristiche principali del rimedio sono due:
  • Tutte le sofferenze del soggetto peggiorano con l’inclinazione in avanti e verso il basso. Il suo stato si aggrava quando si sporge in avanti, quando si allaccia le scarpe, scende delle scale o se prende l’ascensore, sull’altalena, ma anche con il movimento ondulatorio-oscillatorio come quello di una nave o del nuoto. Minori sono i problemi in salita. Il bambino Borax grida appena lo si inclina per cullarlo o per metterlo nella culla. In quest’ultimo caso si aggrappa alla mamma e si calma se stretto tra le braccia.
  • Il soggetto è ipersensibile: egli è particolarmente sensibile ad ogni tipo di rumore improvviso, anche se leggero. È sensibile ad un grido o un colpo di clacson o uno starnuto, che lo fanno trasalire e gli comportano paura, agitazione ed ansia; i bambini si svegliano al minimo rumore.

I sintomi peggiorano con il tempo freddo e l’umido.

I dolori sono acuti e lancinanti, ma migliorano con la pressione.

Il soggetto che richiede il rimedio è ansioso ed è agitato a tal punto da non riuscire a rimanere fermo allo stesso posto, ha umore variabile e alterna pianto a risate. La sua pelle è secca, flaccida e rugosa; è una pelle malsana che cicatrizza a fatica e ogni piccola piaga suppura. Spesso ha capelli chiari che crescono disordinati e aggrovigliati, è pallido e magro, ha dermopatie e croste al naso.

In sintesi

Le caratteristiche psichiche principali del rimedio sono due: Iperestesia dei sensi e soprattutto dell’udito, e timore di ogni movimento in avanti e in discesa. Quando ci sono queste caratteristiche allora vuol dire che il soggetto è Borax ed il rimedio guarirà tutti i sintomi.

Tra le caratteristiche fisiche le afte rappresentano quella principale. Il soggetto ha afte nella bocca e sulla lingua, nel lattante sono dolorose al punto tale da fargli lasciare il seno materno o di rifiutarlo addirittura, ma rifiuta anche il biberon.

Borax somiglia a Natrum carbonicum e Natrum muriaticum per la sovreccitazione nervosa e per l’aggravamento con il rumore.

Modalità: Tutti i problemi di Borax peggiorano con un movimento in avanti e verso il basso; con un rumore improvviso anche se di leggera intensità; col tempo freddo e umido. Il soggetto migliora con la pressione e dopo la defecazione.

Uso del rimedio

Sintomi psichici: Paura del movimento. Ipersensibilità al rumore. Ansia. Pigrizia durante il pomeriggio, il paziente non vuole fare niente, cambia continuamente occupazione, va da una stanza all’altra.

Nervosismo dei bambini con problemi gastrointestinali, afte, stomatite, ulcere, cicatrizzazione lenta; dermatosi di ogni tipo; stati infiammatori delle vie urinarie. Timore delle scale o dell’ascensore, ma solo in discesa; timore del movimento oscillatorio; iperestesia; rifiuto dell’allattamento al seno, ma anche del biberon; disturbi del sonno.

Afte: Afte dolorosa in bocca, sulla lingua, all’interno della guancia. Il neonato molla la presa sulla mammella o sul biberon. Afte dovunque ci siano le mucose. Borax cicatrizza rapidamente le afte.

Vertigini: con sensazione di pienezza alla testa scendendo da una scala o da una montagna, in discesa.

Cefalee congestizie con sensazione di pesantezza e di calore alla testa.

Occhi: sintomi oculari vari.

Naso: Infiammazione cronica della mucosa nasale, catarro con abbondante secrezione generalmente di colore bianco, come Natrum muriaticum, e croste al naso. Ostruzione nasale. Narici ulcerate.

Orecchio: otorrea ed infiammazione del padiglione auricolare.

Apparato gastroenterico: Borax ha diversi disturbi gastroenterici. Nausea con ansia. Vomito. Feci vischiose, giallo chiaro, molli e frequenti. Infiammazione del retto. Dentizione.

Apparato urinario: bruciore urinando, al passaggio dell’urina con agitazione quando si avverte il bisogno di urinare.

Apparato genitale: Dismenorrea. Sensazione che l’utero stia per uscire dalla vagina. I sintomi sono accompagnati dal timore del movimento in discesa. Leucorrea acida e simile al bianco dell’uovo.

Apparato respiratorio: catarro, naso chiuso con croste, dolori al torace e tosse, con espettorazione dall’odore di muffa.

Pelle: Eruzioni erpetiche, dermopatie.

Apparato muscolo-scheletrico: Dolori acuti e lancinanti.

Segui https://ricettedirita.it/

Segui https://rimediomeopatici.com/

(*) V. Note esplicative

logo-rimediomeopatici.com

Alopecia Calvizie

Alopecia CalviziePer alopecia si intende la perdita di capelli o di peli in qualsiasi parte del corpo: quando si parla dei capelli viene comunemente chiamata calvizie. Esistono alopecie irreversibili (cicatriziali), dovute a malattie infiammatorie, ove si verifica la distruzione irreparabile del follicolo pilifero ed altre temporanee (non cicatriziali), ove si verifica una transitoria inibizione funzionale della papilla del pelo, con conseguente riduzione o rallentamento della crescita di capelli o peli. Appartengono a tale categoria l’alopecia androgenetica, l’alopecia areata, da denutrizione, da traumi psico-fisici (stress, shock emotivi, fenomeni depressivi), da trazione (per effetto di tensioni meccaniche ai capelli), post gravidica, iatrogena (da farmaci), ecc.

L’alopecia androgenetica, nota anche come “calvizie comune”, è la forma più frequente di diradamento progressivo del cuoio capelluto. Colpisce circa l’80% della popolazione maschile ed il 40-50% di quella femminile, in particolar modo dopo la menopausa. È tipica dell’età adulta e della senescenza. La maggiore incidenza degli uomini rispetto alle donne è dovuta alla doppia origine di tale alopecia, richiamata dai termini “andro” e “genetica”, ovvero, rispettivamente, da un eccesso di ormoni androgeni, tipicamente maschili (in particolare del DHT, diidrotestosterone, ormone dannoso per il follicolo pilifero) e da una predisposizione genetica dei follicoli piliferi a subire stimoli involutivi. Per i capelli si riduce progressivamente la fase anagen (di crescita) a favore della fase catagen (di involuzione) e della fase telogen (di riposo). L’alopecia androgenetica determina nell’uomo un progressivo diradamento dei capelli nella regione fronto-temporale ed al vertice del capo, invece nella donna soprattutto nel vertice e nella zona frontale, appena dietro l’attaccatura dei capelli. Il processo involutivo del bulbo pilifero procede lentamente fino alla completa ed irreversibile atrofizzazione. I trattamenti possono essere quindi dotati di una certa efficacia solo quando l’alopecia androgenetica si trova in uno stadio intermedio.

L’alopecia areata è una malattia cronica infiammatoria che colpisce i follicoli piliferi del cuoio capelluto e del resto del corpo. Interessa circa il 2% della popolazione mondiale, indifferentemente maschile o femminile, privilegiando le persone giovani. Si manifesta con chiazze prive di capelli (e/o di peli), specie nelle regioni temporali ed occipitali, di forma rotondeggiante od ovulare. Nei maschi interessa anche la barba. In genere (90% dei casi) i capelli tendono a ricrescere spontaneamente dopo un lungo periodo di tempo, ma la malattia piò recidivare. Le cause sono multifattoriali, con un’importante componente autoimmune e genetica. L’aggressione immunitaria inibisce la normale funzione del follicolo pilifero e quindi la crescita dei capelli (e/o dei peli).

Nel seguito si riportano i principali rimedi omeopatici che vengono spesso prescritti per il trattamento di un’alopecia o calvizie, con l’obiettivo sia di rallentare la caduta dei capelli e sia di favorirne la ricrescita, ovviamente laddove i follicoli piliferi non siano irrimediabilmente atrofizzati. Per ciascun rimedio si riporta una sintesi della relativa sintomatologia di copertura, ai fini della scelta migliore. Per tutti la diluizione è la «9CH», che solitamente si utilizza in ragione di 3-5 granuli pro-dose, 2-3 volte al dì, lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica.

Si citeranno anche alcuni fitoterapici utili, tra cui i rimedi della nonna e suggerimenti sull’alimentazione che è consigliabile adottare.

N.B.: Rimedi, diluizioni, posologie, prodotti e preparati riportati nel presente articolo sono generici, impersonali, tra i più menzionati in letteratura, che hanno quindi solo carattere informativo e non intendono e non possono sostituire alcuna prescrizione medica specifica.Rimedi omeopatici Alopecia Calvizie

Principali rimedi omeopatici Alopecia Calvizie

Selenium: alopecia in soggetti esauriti sia psichicamente che fisicamente.

Fluoricum acidum: alopecia areata con capelli secchi, sfibrati e decolorati, la cui caduta peggiora con il caldo.

Thuya: il cuoio capelluto si presenta ricoperto da piccole squame bianche ed i capelli sono secchi e fragili.

Phosphoricum acidum: la perdita dei capelli si verifica in soggetti cresciuti troppo in fretta o esauriti da eccessivo lavoro, per dispiaceri o malattie.

Baryta carbonica: alopecia soprattutto dei giovani ed in particolare quando la perdita di capelli procede dal centro della testa.

Kali phosphoricum: alopecia conseguente a periodi di studio o di lavoro particolarmente impegnativi e prolungati.

Ignatia amara: caduta di capelli da shock psichico, come lutto o delusione amorosa.

Sepia: alopecia con eruzioni del cuoio capelluto, talvolta provocate da frustrazioni e situazioni conflittuali.

Anacardium orientale: alopecia in studenti che accusano depressione, disturbi della memoria, alterazioni comportamentali.

Thallium: capelli che cadono molto rapidamente.

Natrum muriaticum: abbondante caduta dei capelli, non appena questi vengono toccati, maggiormente sulla fronte e nella regione temporale.

Fitoterapici Alopecia Calvizie

Tinture madri di Pilocarpo, Garofano, Olmo: miscelare le tinture in parti uguali e usare in frizioni. Nelle alopecie con cute secca.

Tinture madri di Nasturzio, Bardana: miscelate le tinture in parti uguali e usare in frizioni. Nelle alopecie con forte presenza di forfora.

Tinture madri di Ortica, Olmo, Alchemilla: ciascuna da usare singolarmente per frizionare e massaggiare il cuoio capelluto.

Succo di Equiseto: da usare in frizioni. Se è presente seborrea.

Succo di Betulla: da usare in frizioni. Nelle alopecie diffuse.

Estratto di Serenoa repens: da utilizzare per frizioni sul cuoio capelluto.

Oli di Sesamo, Ginepro: ciascuno da usare singolarmente per massaggiare il cuoio capelluto prima dello shampoo, lasciando agire per qualche minuto. Del Ginepro è valido anche lo shampoo.

Semi di Lino: si lasciano riposare o bollire in acqua per ottenere un gel da applicare sui capelli e massaggiare il cuoio capelluto.

Radice di Liquirizia: si prepara un decotto forte per massaggiare il cuoio capelluto.

Oli essenziali di Timo, Rosmarino, Lavanda: ciascuno da usare singolarmente, dopo diluizione in acqua, per frizionare il cuoio capelluto.

Altri fitoterapici, di preparazione più casalinga, che vengono adoperati per combattere un’alopecia, sono riportati nell’articolo “Capelli a posto” della sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Alimentazione

L’alimentazione consigliata è quella sana ed equilibrata, con il corretto apporto proteico e cibi ricchi di vitamine (in particolare del gruppo B, ma anche A, C, D, E), di oligoelementi (in particolare ferro, rame, manganese, magnesio, zinco, selenio, zolfo, iodio, litio), di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6 non ossidati dal calore), privilegiando il consumo di verdura in foglie, frutta poco zuccherina, pesce azzurro, legumi, cereali integrali, lievito di birra, tè verde e riducendo quello di grassi saturi, formaggi fermentati, dolciumi, alcool.

Burger di verdure

(*) V. Note esplicative

logo-rimediomeopatici.com

Ferrum phosphoricum

Bambino Ferrum phosphoricum

DESCRIZIONE DI FERRUM PHOSPHORICUM

Il rimedio omeopatico Ferrum phosphoricum si ottiene dalla triturazione del fosfato ferroso e successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Il fosfato ferroso si trova in natura sotto forma di polvere o anche di cristalli. Il suo colore è grigio-blu. Sia la polvere che i cristalli sono insolubili in acqua. Entrambi sono solubili solo in acidi minerali.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ferrum Phosphoricum è un prezioso rimedio omeopatico ad azione locale, ma vasta e profonda. La sua costituzione è naturalmente fosforica. Il temperamento è linfatico vista la relativa lentezza e la mitezza dell’espressione sintomatologica. È un antipsorico profondo. È un rimedio indicato negli stati infiammatori acuti, come Aconitum napellus e Belladonna, ma a differenza di questi ultimi le sue manifestazioni sintomatiche sono lente. Meno caldo e meno ansioso di Aconitum, meno rosso e meno agitato o meno abbattuto di Belladonna. Il rimedio è perciò indicato in tutti gli stati febbrili intermedi. In linea del tutto generale, di fronte a sindromi infiammatorie meno intense (ad es. influenza o rinofaringite acuta), quando si è indecisi tra Aconitum e Belladonna, conviene dare Ferrum phosphoricum.

Ferrum phosphoricum agisce sugli organi, sulle articolazioni e sulle mucose; in particolare agisce sul sangue, sui vasi e su tutti gli organi ed apparati. Il rimedio è usato con successo nella prima fase delle febbri di tipo infiammatorio.

Il ferro ed il fosforo sono presenti nei globuli rossi, i quali hanno una grande affinità per l’ossigeno che gli stessi legano a livello dei polmoni e ciò spiega l’influenza che il rimedio ha anche sull’apparato respiratorio. Il ferro lega l’ossigeno inspirato e lo porta attraverso il flusso sanguigno a tutte le cellule del nostro corpo, così come un autobus trasporta i suoi passeggeri fino a destinazione. L’infiammazione provoca un disturbo nel trasporto.

Per una migliore comprensione del rimedio riprendiamo il confronto con Aconitum. Ferrum phosphoricum ed Aconitum sono due amici e sono simili sotto certi aspetti, ma al contempo diversi. Entrambi sono ansiosi, si ammalano delle stesse patologie (otiti, faringiti, riniti e sinusiti, mal di gola, tonsillite, influenza, …) ma lo fanno in modo differente. Il primo, cioè l’Aconito, è violento e rapido nel manifestare i sintomi della malattia. Il secondo, il Ferrum phosphoricum, invece è più lento, cioè i sintomi si manifestano in modo più dolce. Ad esempio, il bambino Ferrum phosphoricum inizia progressivamente a stare poco bene ed anche la febbre, quando raggiunge il suo apice, non è mai eccessiva. La febbre raggiunge al massimo una temperatura di 38 – 38,5 °C.

Il bambino Ferrum phosphoricum è comunque agitato, data la sua costituzione fosforica, ma in modo meno evidente del suo amichetto Aconitum. Anche negli adulti avviene la stessa cosa. Cioè la mamma Aconitum è estremamente preoccupata, come il bambino, quella Ferrum lo è molto meno. Egli è anemico, pallido, biondo, con labilità vascolare (rossore e pallore si alternano), grande debolezza e cagionevolezza.

Il bambino Ferrum phosphoricum ha un difetto nel metabolismo del ferro ed una carenza di ossigenazione dei tessuti. Ecco perché egli è pallido, anemico e solo quando ha la febbre si arrossa in volto. Le sue guance rosse però contrastano con il pallore generale del suo corpo, cioè è iperemico. È un bambino dolce, pacato, a cui piace fare le cose piano, con garbo, pazienza e lentezza. Egli preferisce iniziare e portare a termine le cose con progressione e gradualità.

In generale il soggetto Ferrum phosphoricum è pallido, anemico ed ha una predisposizione a improvvise congestioni locali (volto rosso ed il resto del corpo pallido). Manca di calore vitale e si raffredda continuamente. Il soggetto è un tipo collerico, irritabile e testardo.

Il rimedio possiede le caratteristiche del ferro e del fosforo insieme ed ha una tendenza emorragica.

È un rimedio le cui caratteristiche principali sono anemia e clorosi, emorragie e disturbi alle vene quali infiammazione, indurimento e ingrossamento dei vasi sanguigni, grande astenia fisica e mentale con desiderio di sdraiarsi, reumatismo, ansia notturna, sonno agitato, sogni angoscianti, incubi. Assopimento nel pomeriggio. Ma i sintomi degni di maggiore attenzione sono l’anemia e la clorosi.

Esso agisce quindi nei casi di anemia, clorosi, leucorrea, emicrania, gastroenterite acuta e subacuta, polmonite, broncopolmonite, stati febbrili iniziali (particolarmente nei bambini), reumatismo, enuresi.

I disturbi si manifestano periodicamente. L’andamento dei sintomi è ondulatorio, ovvero il soggetto presenta lievi miglioramenti seguiti da altrettanto blandi peggioramenti. Ha vampate di calore alternate a pallore con fasi di eccitazione psichica alternata a stanchezza e prostrazione. Anche in questo ricorda il fosforo (Phosphorus). Ha freddo e vampate di calore improvvise al volto.Ferrum phosphoricum gocce-granuli

Ricordiamo quindi le tre caratteristiche della sindrome infiammatoria di Ferrum phosphoricum:

– febbre moderata;

– vampate vasomotorie;

– tendenza emorragica.

Ferrum phosphoricum è migliorato dalle applicazioni fredde e dal movimento lento, mentre i suoi sintomi peggiorano al mattino presto, con il movimento, il tatto, le scosse, il rumore.

La lateralità è prevalentemente destra.

USO DEL RIMEDIO FERRUM PHOSPHORICUM

Il rimedio omeopatico Ferrum Phosphoricum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA VASCOLARE. Anemia e clorosi. Ma Ferrum phosphoricum è anche il rimedio delle epistassi, delle ferite che sanguinano seppur lentamente. Edemi e versamenti. Emorragie. Pienezza vascolare e dilatazione delle vene. Polso forte, pieno e frequente. Gotta. Gonfiori edematosi e reumatici. Diabete.

2) OCCHI. Congiuntivite con fotofobia. Dolore pungente come se ci fosse la sabbia. Secrezione di muco. Palpebre gonfie e semi aperte. Lacrimazione.

3) ORECCHIE. Nelle otiti catarrali il bambino ha dolore all’orecchio medio. Rumori nelle orecchie quali ad es. ronzii, canto di uccelli, tintinnio di campane … Catarro alle trombe di Eustachio. Prurito. Otite media. Diminuzione dell’udito. Dolore e gonfiore delle parotidi. In materia medica si cita che il rimedio si è rivelato particolarmente efficace nei casi di otite acuta. Nelle malattie dell’orecchio Kali muriaticum è considerato un suo complementare. Quest’ultimo è un cronico e la sua zona di azione è la tromba di Eustachio. Alla 4CH e alla 5CH esso è un rimedio del catarro tubarico con sordità, del ronzio, della sensazione di orecchie chiuse: si tappano soffiandosi il naso.

4) NASO. Catarro nasale. Corizza con secrezione sanguinolenta. Croste nel naso. Secrezione escoriante. Epistassi con raffreddore, tosse, durante la febbre o durante la cefalea quando la testa è calda e sembra piena. Ostruzione della narice opposta al lato su cui ci si distende.

5) TESTA. Emicrania. Cefalea con sensazione di testa calda, ovvero congestioni della testa con sensazione di pienezza e pulsazioni, con viso rosso e piedi freddi. L’epistassi migliora la cefalea. Freddo in tutto il corpo. Vertigini. Caduta dei capelli, costrizione del cuoio capelluto, prurito. Torcicollo

6) FACCIA. Calore al viso. Vampate di calore. Gonfiore edematoso con odontalgia. Gengive rosse, calde e gonfie. Bruciore della lingua. Infiammazione della bocca. Gonfiore e dolore con infiammazione delle parotidi. Labbra secche, pallide. Colorito clorotico, pallido. Macchie epatiche. Rossore che si alterna a pallore.

7) GOLA. Rinofaringite acuta. Faringite. Laringite. Tonsillite. Calore alla gola. Arrossamento. Senso di costrizione. Dolore durante la deglutizione. Infiammazione delle tonsille. Sensazione di frammenti in gola.

8) SISTEMA NERVOSO. Sensibilità al rumore. Agitazione. Ansia. Isteria. Ipocondria. Paura. Nervosismo notturno. Sonno agitato, sogni angoscianti, incubi.

9) APPARATO URINARIO. Cistalgia con fuoriuscita di urine. Incontinenza. Tenesmo. Cistite. Emorragia. Blenorragia. Dolore ai reni. Enuresi.

10) APPARATO GENITALE. Menorragie e leucorrea in donne anemiche. Ipermenorrea. Dolori “bearing down”. Emorragia. Prolasso uterino.

11) APPARATO LOCOMOTORE. Quando le molecole di ferro contenute nelle cellule muscolari hanno un disturbo dovuto ad un’irritazione estranea, allora il muscolo diviene flaccido. Se invece il disturbo interessa le cellule dei vasi sanguigni, essi si dilatano. Lombaggine. Crampi. Reumatismi. Dolori reumatici acuti che si aggravano la notte, con il movimento, all’aria aperta e che migliorano muovendosi lentamente. Spalla dolorosa, a condizione che si trovino i seguenti sintomi: la sindrome infiammatoria acuta rende l’articolazione calda, rossa e gonfia; il dolore si irradia nel braccio; si aggrava con il minimo movimento; è colpita di più la spalla destra (la spalla sinistra è Ferrum metallicum). Periartrite scapolo-omerale acuta, prevalentemente destra.

12) APPARATO GASTROINTESTINALE. Gastroenterite acuta e sub acuta. Appetito ridotto, assente o feroce, ma senza gusto per il cibo. Sensazione di calore allo stomaco. Cattiva digestione. Desiderio per le cose aspre. Nausea. Vomito. Eruttazioni. Infiammazione. Singhiozzo. Dolori gastrici. Vomito di cibo non digerito e, nonostante ciò, fame intensa. Addome duro, dilatato ed ipertrofia del fegato e della milza. Sensazione di peso all’addome. Dolore al fegato, all’ipocondrio. Dolore intestinale. Stitichezza. Diarrea dopo ogni pasto, tenesmo. Flatulenza con emissione di gas putridi. Dolore al retto. Emorroidi che possono essere emorragiche. Prurito all’ano. In tutti i casi il dolore è di tipo crampiforme e peggiora dopo mangiato.

13) IPEREMIA. Iperemia locale (aumento del flusso sanguigno in una determinata parte del corpo) allo stato iniziale.

14) FEBBRE. Stati febbrili iniziali, con febbre moderata accompagnata da vampate di calore ed epistassi. Il rimedio si colloca tra lo stato di eccitazione di Aconitum e la depressione di Gelsemium. Febbre con infiammazione di organi, di articolazioni o di mucose. Il polso è pieno, molle e le pulsazioni sono rapide; vi è anche una tendenza emorragica. Brividi di freddo con viso rosso e sete. Agitazione durante la notte.

15) APPARATO RESPIRATORIO. Influenza, bronchite, polmonite, broncopolmonite, asma con dispnea e oppressione del petto, spesso espettorazione striata di sangue. Tosse secca molto dolorosa, talvolta seguita da emissione involontaria di urina ed espettorato striato di sangue o sanguinolento. Il fosforo ci richiama al tropismo per il polmone. Quindi questi bambini tenderanno ad avere frequentemente patologie respiratorie che si complicano, più spesso di quanto avvenga in altri bambini, con polmoniti e broncopolmoniti. La sintomatologia non è eclatante, la febbre non è elevata ed il bambino non si lamenta molto. Congestione delle vie aeree superiori. Febbre moderata (max 38,5 °C). Stati infiammatori acuti, ma non molto intensi, con congestione locale e tendenza alle emorragie. Espettorato giallastro, striato di sangue. Anche per rinite recidivante.

16) SINTOMI GENERALI. Paura. Ansia come quella di Phosphorus. Pianto. Avversione per il lavoro, per il lavoro psichico, per lo studio. Vampate di calore alla testa e rossore in volto. Costrizione toracica e cardiaca. Debolezza, formicolio, indolenzimento degli arti. Dolore e torpore degli arti. Mani e piedi freddi.

17) PELLE. Pelle secca, pallida, molto sensibile. Ulcerazioni, Verruche.

DOSI

In tutti i casi diluizione 5-7CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Se utilizzato come rimedio di terreno o per curare nel profondo gli stati cronici, può essere prescritto a diluizioni più alte secondo il parere del medico.

(*) V. Note esplicative

logo-rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web