• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Vestibolite vulvare

La vestibolite vulvare non infettiva è un’infiammazione che può coinvolgere la mucosa del vestibolo della vagina e della regione vulvare posta all’interno delle piccole labbra e intorno al bordo esterno dell’imene. Il vestibolo è l’insieme dei tessuti che circondano l’accesso alla vagina. Più precisamente il vestibolo vulvare è la zona dei genitali esterni femminili che si trova tra le piccole labbra, delimitata anteriormente dalla clitoride, al quale seguono inferiormente il meato dell’uretra e l’orifizio della vagina.

Vestibolite vulvare
Vestibolite vulvare

Una delle principali caratteristiche di questa zona è la presenza di una ricca ramificazione di terminazioni del nervo pudendo. Queste ramificazioni sono situate sotto la mucosa e formano un intreccio di reti sensitive, pronte a trasmettere uno stimolo sia tattile, che dolorifico, al midollo spinale.

Le cause che determinano il disturbo possono essere molteplici e spesso interagiscono tra loro o contribuiscono a peggiorare la sintomatologia.

Si manifesta con rossore, bruciore e dolore durante i rapporti sessuali.

Per contrastare la vestibolite vulvare non infettiva sarebbe opportuno innanzitutto individuare le possibili cause (dispareunia, detergenti irritanti, cibi contenenti sostanze irritanti, indumenti intimi o pantaloni troppo stretti ed aderenti, disturbi urinari di tipo cistico, contrattura dei muscoli del pavimento pelvico, stress, ansia, ecc.) e cercare di rimuoverle per evitare future recidive. I rimedi omeopatici potenzialmente adatti sono diversi, tra cui quelli più specifici che vengono più spesso utilizzati sono:

Anacardium orientale: esercita la sua principale azione sul sistema nervoso (sfera mentale), sul sistema digerente e anche sulla cute. Migliora con applicazioni di acqua calda, peggiora con applicazioni fredde.

Apis: infiammazioni acute, violente, che si accompagnano ad un edema rosato. Peggiora con applicazioni calde, migliora bagnando le parti affette con acqua fredda

Caladium: Il soggetto è fisicamente e psicologicamente depresso dopo eccessi sessuali o dopo abuso di tabacco. Migliora con il freddo, peggiora con il movimento, con il caldo, stando sdraiato sul lato sinistro.

Cantharis: congestione genitale intensa che migliora con applicazioni fredde e con la frizione.

Natrum muriaticum: peggiora con il calore e al mare, migliora lavandosi con l’acqua fredda.

Sepia: aggravamento con l’aria fredda e lavandosi, migliora con il calore e con la pressione delle parti interessate.

Staphysagria: aggravamento al minimo contatto delle zone affette, Migliora con il calore e con il riposo.

Thuja: peggiora di notte, con il calore del letto, con il freddo, con l’umidità.

Una corretta igiene intima con prodotti a pH delicato, un’alimentazione con cibi poveri di zuccheri, bere molta acqua, astenersi dai rapporti sessuali durante i periodi in cui è presente l’infiammazione vestibolare, sono alcune semplici regole che aiutano nella gestione della vestibolite vulvare.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/staphysagria/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici

Cellulite

La cellulite è un’affezione degenerativa del tessuto grasso sottocutaneo, dovuta inizialmente a una compromissione della microcircolazione sanguigna che comporta un’alterazione del tessuto adiposo. Quest’alterazione dà vita alla cosiddetta “pelle a buccia di arancia”.

L’alterazione localizzata a livello del tessuto sottocutaneo nell’ipoderma determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari.

La comparsa della cellulite è ascrivibile soprattutto a cause di natura ormonale e vascolare, cui possono aggregarsi diverse componenti che ne favoriscono la comparsa e ne peggiorano le espressioni.

Il tessuto adiposo è posto sotto la cute ed è una riserva di energia per l’organismo. Quando c’è un aumento dell’attività fisica o della diminuzione dell’assunzione di calorie con il cibo si crea un bilancio calorico negativo; quindi la riserva adiposa tende a ridursi. Viceversa, Quando l’attività fisica diminuisce o aumenta l’assunzione di calorie con il cibo, il bilancio calorico è positivo e la riserva adiposa subisce un incremento.

Il tessuto adiposo si relaziona con il resto dell’organismo attraverso una rete di vasi sanguigni chiamata microcircolo.

Le cause che disturbano la fisiologia del tessuto adiposo ed in particolare sul funzionamento del microcircolo sono: alterazioni ormonali, vascolari, linfatiche, ritenzione idrica, sovrappeso, sedentarietà, stress, alimentazione sbilanciata, irregolarità intestinale ecc, Anche un difetto nell’appoggio plantare può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo della cellulite. Il piede è infatti sede di delicati sistemi vascolari coinvolti nel ritorno venoso. Questi equilibri possono venire alterati da posture scorrette o dal frequente utilizzo di calzature non anatomiche o da tacchi alti.

Le cellule adipose risentono di una circolazione sanguigna e di un drenaggio linfatico insufficienti. Quando la circolazione è insufficiente esse tendono a rompersi e il loro contenuto si diffonde nello spazio intercellulare richiamando altra acqua. Di conseguenza i vasi sanguigni del microcircolo vengono compressi e il loro corretto funzionamento è impedito. Ciò determina un aumento dell’infiammazione con conseguenti ulteriori alterazioni tissutali sottocutanee.

È possibile prevenire e/o ridurre gli effetti appena descritti con dei semplici fondamentali accorgimenti che modificano abitudini di vita scorrette.

Il sonno senza interruzioni e con orari fissi riduce lo stress ed è sicuramente il primo passo da farsi oltre all’astensione dal fumo, da alcolici, da droghe. Un’alimentazione corretta riduce un eventuale sovrappeso e compensa carenze o squilibri nutrizionali; il consumo dell’acqua favorisce l’eliminazione delle sostanze di rifiuto attraverso la diuresi; un aiuto può venire anche dall’uso di creme specifiche contro la cellulite e dai massaggi rimodellanti; un esercizio fisico regolare migliora la funzione cardiovascolare e potenziare la muscolatura.

L’attività fisica deve essere regolare e ripartita tra aerobica e anaerobica di potenziamento. La prima migliora la funzionalità cardiocircolatoria; la seconda migliora il trofismo muscolare di base, aumenta il metabolismo basale e ottimizza il ritorno venoso degli arti inferiori.

In questo modo è possibile rimediare alle cause principali della cellulite, ovvero la cattiva circolazione, la ritenzione idrica e l’eccesso di accumulo adiposo.

Cellulite
Cellulite

Alimentazione naturale ed attività fisica regolare sono elementi importanti nella prevenzione e nel trattamento della cellulite.

Per quanto riguarda l’Omeopatia, i rimedi che possono essere di aiuto sono diversi, tra cui si citano:

Apis, Arsenicum album, Badiaga, Bovista, China rubra, Digitalis, Kali carbonicum, Lachesis, Natrum sulphuricum, Pulsatilla, Rhus tox, Silicea, Tellurium metallicum, Thuya, Urtica urens, e Graphites.

Rimedi

 

Cellulite
Cellulite

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

 

logo-rimedi-omeopatici

Punture di insetti

I rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati per trattare le punture di insetti quali api, moscerini, pulci, zanzare, ecc. sono i seguenti:

Apis si utilizza prevalentemente in caso di gonfiore e di dolore pungente che migliora con applicazioni fredde (tipicamente in caso di puntura d’ape). È il primo rimedio omeopatico da prendere in considerazione in caso di punture d’ape. Può essere alternato con Ledum palustre, che è un altro rimedio omeopatico particolarmente indicato.

Ledum palustre se le parti colpite sono fredde al tatto e si avverte un miglioramento con impacchi o bagni freddi,

Spesso sono utili Apis e Ledum palustre, in basse o medio-basse diluizioni (ad es. fino a 9CH), alternando tra loro i due rimedi. Superata la fase acuta, Ledum palustre può essere ancora adoperato per fare prevenzione ove sussista la possibilità di punture di insetti o di parassiti. Esso viene tipicamente adoperato dagli apicultori qualche tempo prima di avvicinarsi all’alveare.

Caladium se le punture bruciano e prudono intensamente.

Carbolicum acidum in caso di reazione che provoca una manifestazione simile all’orticaria.

Vespa se il dolore è bruciante e pungente come di aghi arroventati sulla pelle (tipicamente in caso di puntura di vespa).

Sulphur è certamente un importante rimedio omeopatico che viene adoperato nelle varie affezioni cutanee. Per questo motivo potrebbe fornire il suo contributo, in particolare se le eruzioni sono rosse e brucianti, con prurito. Il prurito è molto intenso e spinge a grattarsi fino a sanguinare.

La diluizione e la posologia sono abbastanza individuali e non sempre generalizzabili. Solitamente ci si orienta verso le basse diluizioni (ad es. fino a 7CH), che vengono utilizzate in ragione di 3-5 granuli pro-dose più volte al dì (ad es. 3-6 volte), inizialmente anche ogni 10-15 min.

Prevenzione

Relativamente alla prevenzione, una specifica per le punture d’insetti che viene utilizzata prevede l’uso del rimedio omeopatico Ledum palustre, mentre Apis viene associato in caso di puntura per esercitare localmente un’azione particolarmente rapida e lenitiva. Ma la vera prevenzione dovrà avere un’azione più profonda e sistemica, dovrà cioè consistere nel curare la predisposizione dell’organismo e del sistema immunitario a reazioni allergiche tanto spropositate. Si tratta in sostanza di individuare il rimedio omeopatico costituzionale, che deve assomigliare in tutto e per tutto al paziente, replicandone i caratteri morfologici, fisiologici e psicologici, allo scopo di correggere il “terreno” legato al patrimonio genetico e comportamentale.

Con un tale rimedio, da utilizzare probabilmente in alta diluizione, si riesce a fare una vera e propria prevenzione, anche nei confronti delle reazioni allergiche spropositate dovute a punture d’insetti, perché solo così si pratica una terapia omeopatica costituzionale, che migliora le difese dell’organismo, educa il sistema immunitario, incrementa la resistenza alle malattie o alle disfunzioni o ai disturbi, migliora lo stato di salute generale, migliora l’atteggiamento psichico dell’individuo, ecc. Si comprende bene che un “lavoro” del genere lo può svolgere solo un medico omeopata.

A livello locale c’è P77 Ferrum phosphoricum pomata

È un prodotto in preparazione omeopatica appartenente ai complessi omeobioterapici, composto da Ferrum phosphoricum D3, Kali chloratum D3 e Silicea D3, con eccipiente alcuni emulsionanti. Le indicazioni a corredo sono: infiammazioni localizzate, eczema, punture d’insetti, versamenti di sangue, herpes labiale.

Punture di insetti
Punture di insetti

Fitoterapia

Relativamente alla Fitoterapia, diversi preparazioni utili sono consultabili all’articolo “Per scottature-punture d’insetti” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Per ridurre il prurito e l’irritazione, possono essere altresì utili le applicazioni con una crema alla Calendula o gli impacchi con la tintura madre della stessa Calendula da diluire in acqua nelle opportune quantità. Sono sempre validi alcuni accorgimenti: applicare impacchi di ghiaccio o compresse di acqua fredda, per ridurre il gonfiore; applicare bicarbonato di sodio disciolto in acqua, sempre per attenuare il gonfiore; lavare la parte con acqua e sapone; in mancanza d’altro, applicare una piccola quantità di dentifricio.

Ma si rivelano utili anche i preparati a base di

Lavanda officinale: lenitiva, antipruriginosa, antinfiammatoria, balsamica, cicatrizzante, circolatoria.

Gel di Aloe vera o di Aloe arborescens: sono numerosissime le proprietà, tra cui si citano quelle lenitiva, antinfiammatoria, cicatrizzante, emostatica, riepitelizzante, antimicrobica, analgesica.

Reazione allergica alle punture 

Insetti come vespe, calabroni ed api iniettano un veleno che può provocare reazioni locali o generali, anche molto gravi. Altri comuni insetti come zanzare, zecche, cimici, pulci, acari e pidocchi possono pungere o mordere la pelle iniettando una saliva irritante. Ma il più delle volte la reazione è solo locale. Una puntura d’insetto provoca dolore, prurito, arrossamento e gonfiore nella zona di penetrazione. In casi rari, alla puntura d’insetto, può far seguito rapidamente una grave reazione allergica. Tale reazione può manifestarsi con pallore, sudorazione intensa, difficoltà di respiro, capogiri, dolori addominali e orticaria. In caso di puntura, un cubetto di ghiaccio avvolto in un involucro di cotone e posto sulla zona colpita costituisce il primo provvedimento da adottare.

Desensibilizzazione alle punture d’insetti (api in particolare)

In genere per la desensibilizzazione alle punture d’insetti si adopera il rimedio omeopatico Caladium seguinum per almeno alcuni mesi di cura. Talvolta però, se la reazione allergica è importante, potrebbe richiedersi un’azione più radicata e profonda, cioè una cura omeopatica di fondo e di terreno, che possa correggere il comportamento spropositato del sistema immunitario ed intervenire quindi sul terreno costituzionale, legato soprattutto al patrimonio genetico.

L’omeopatia riesce ad ottenere degli ottimi risultati nel trattamento delle reazioni allergiche, a condizione però che si individui la terapia giusta e la strategia terapeutica più adatta al singolo caso in esame, in un percorso a volte lungo e laborioso. Un protocollo terapeutico spesso adottato si muove lungo due linee d’azione: con la prima si adottano rimedi omeopatici sintomatici, scelti sulla base della somiglianza con la reazione allergica alla puntura (quale ad es. Apis od anche Ledum palustre che è un altro rimedio molto indicato) e con la seconda si adottano rimedi omeopatici costituzionali, scelti sulla base della somiglianza psico-fisica con il paziente, per un’azione profonda, sistemica e duratura che agisca sul terreno, come sopra detto, e stimoli le difese dell’organismo indirizzandole correttamente.

Tale protocollo terapeutico potrebbe prevedere anche l’impiego di rimedi immunofarmacologici, omeopatizzati di nuova generazione che stanno trovando sempre più spazio nella cura di fondo delle allergie.

Talvolta è anche essere utile associare alla cura omeopatica qualche rimedio gemmoterapico specifico (o gemmoderivato, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che, oltre ad avere una propria attività terapeutica, espleta anche un’importante azione di “drenaggio” capace di stimolare gli organi emuntori, liberare l’organismo dalle tossine e rendere lo stesso più recettivo all’azione della cura omeopatica o di qualsiasi altra terapia. In alcuni casi si ricorre a un gemmoterapico come Ribes nigrum M.G. D1, che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario, per cui è molto indicato in caso di allergie.

Se si vuole dare una risposta definitiva o comunque importante alla propria allergia al veleno d’api (che è un po’ di tutti, ma in alcuni casi è particolarmente virulenta), occorre rivolgersi ad un medico omeopata, che, così come richiede l’omeopatia, può prescrivere una terapia strettamente personale ed adottare la migliore strategia terapeutica che passa attraverso la scelta dei rimedi (in particolare di quelli costituzionali), delle diluizioni, delle posologie, dei tempi di cura, dell’uso del drenaggio, dell’uso dei rimedi complementari, degli adattamenti in corso d’opera, dei cicli di cura, ecc.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Abbronzatura sicura

Ecco alcuni accorgimenti da adottare prima della esposizione al sole, per un’abbronzatura sicura.

Per prevenire ogni eritema solare è consigliabile usare dei filtri solari biologici che utilizzano molecole organiche contenenti anelli aromatici aventi la proprietà di bloccare le radiazioni ultraviolette, sia UVA che UVB.

Almeno un mese prima dell’esposizione solare è importante privilegiare un’alimentazione ricca di frutta a polpa gialla e rossa e di verdure che sono fonti di vitamina A, C, E e di antiossidanti (carote, melone, albicocca, fragole, uva, olio extravergine d’oliva, pomodori, spinaci, germe di grano, ecc.), di omega-3 e omega-6 (pesce azzurro), di selenio (cereali integrali, aglio, alghe, frutti di mare, ecc.) e di zinco (lievito di birra, verdura a foglia verde e insalata, patate, mele, pesche, banane, ecc.), nonché idratarsi bene bevendo molta acqua.

Abbronzatura sicura
Abbronzatura sicura

Effetti delle radiazioni solari sulla pelle

Le radiazioni ultraviolette aumentano il numero di melanociti attivi, stimolando di conseguenza la produzione di melanina. Questa sostanza (presente nei capelli e in alcune parti dell’occhio) viene sintetizzata dai melanociti. Essa è responsabile dell’abbronzatura a medio e lungo termine. Nel primo caso, osservabile generalmente solo nelle persone con carnagione moderatamente scura, si verifica una foto ossidazione della melanina che tende a diventare più scura. Tale fenomeno si manifesta immediatamente dopo l’esposizione solare e recede nel giro di pochi minuti.

La melanina, se da un lato ci garantisce un colorito più scuro, dall’altro protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari agendo come un vero e proprio filtro. Tale sostanza è in grado infatti di ostacolare la penetrazione dei raggi ultravioletti negli strati più profondi della cute. I cheratinociti intervengono invece in un secondo sistema di protezione: l’ispessimento cutaneo. I raggi ultravioletti stimolano la proliferazione delle cellule che formano lo strato più esterno della pelle in modo da impedire ai raggi ultravioletti di penetrare in profondità e danneggiare le cellule.

A seguito dell’esposizione al sole (raggi UVB in particolare) la cute può sintetizzare la vitamina D.

Alcune regole fondamentali per un’abbronzatura sicura

È opportuno adottare una serie di comportamenti, suggeriti di seguito, per prevenire i pericoli di un’esposizione prolungata ai raggi solari:

  • Esporsi al sole gradatamente: il primo giorno è quello più pericoloso perché la pelle non è preparata all’esposizione solare intensa e prolungata;
  • Non esporsi al sole nelle ore calde: si stima che circa il 50% dei raggi ultravioletti raggiunga la Terra tra le ore 11,00 e le ore 15,00;
  • Fare attenzione alle superfici riflettenti: il rischio di eritemi aumenta nelle vicinanze di queste superfici. La neve è in grado di riflettere circa l’80% dei raggi ultravioletti, la sabbia più del 25%;
  • Stare attenti alle abbronzature in quota: l’intensità delle radiazioni aumenta del 12% ogni 100 m di altezza ed è quindi più pericolosa l’esposizione in montagna che al mare;
  • Applicare creme fotoprotettive in dosi adeguate e per più volte durante l’esposizione ai raggi solari.

Nei casi di pelle arrossata per esposizione prolungata

Bere molta acqua per prevenire la disidratazione;

Idratare la pelle arrossata con lozioni o creme specifiche (per un maggior sollievo, è possibile raffreddare il prodotto in frigorifero prima di applicarlo);

Dopo la doccia, si consiglia di tamponare la pelle umida delicatamente, anziché asciugare la superficie del corpo strofinando panni di spugna ruvida;

Non manipolare o rompere eventuali bolle formatesi sulla pelle: potrebbe aumenterebbe il rischio d’infezione;

Scegliere un’alimentazione ricca di alimenti con betacarotene e vitamina E, come frutta e verdura, che aiutano a rigenerare la pelle e stimolano la produzione di melanina (es. carote, albicocche, melone, pomodori; spinaci, asparagi e frutti di bosco).

In ogni caso, è necessario evitare l’ulteriore esposizione alla luce solare, fino alla completa guarigione della scottatura solare.

Tra gli antichi rimedi della nonna che si possono rivelare utili per l’eccessivo arrossamento cutaneo dovuto ad un’esposizione al Sole prolungata ci sono:

Impacchi con estratti vegetali, come quelli di aloe, amamelide, tè verde, malva e camomilla, Borragine, Cipolla, Verbasco, olio d’oliva, che hanno un effetto calmante ed addolcente.

Applicazioni di fette di patate crude e impacchi di amido di riso nel periodo immediatamente successivo all’evento. Infatti è importante raffreddare la pelle scottata dal sole con degli impacchi di acqua fresca e amido.

Per contrastare prurito e bruciore, tenere sulla zona interessata una borsa del ghiaccio avvolta in un panno di cotone.

Per un’abbronzatura sicura:

Quando si riprende nuovamente ad abbronzarsi, l’approccio deve essere graduale, in quanto la pelle rimane a lungo sensibilizzata. In particolare, nella prevenzione di nuove scottature, è fondamentale evitare le esposizioni eccessive rispetto alla tolleranza del soggetto ed utilizzare schermi solari adatti al proprio fototipo.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/scottature-punture-insetti/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Luppolo – Marrubio

Sommario Luppolo-Marrubio:

◊ TM di Luppolo o anche Humulus lupulus

◊ TM di Marrubio o anche  Marrubium vulgare

Tintura Madre di LUPPOLO o HUMULUS LUPULUS

Luppolo – Marrubio
Luppolo – Marrubio

Luppolo o anche Humulus lupulus è una pianta angiosperma; è un’erbacea perenne, è dioica e appartiene alla famiglia delle Cannabacee. La pianta selvatica cresce sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, vicino alle concimaie, ma predilige un clima non è troppo ventoso e non umido. La si trova in quasi tutte le regioni, anche se è più facile trovarla in quelle dell’Italia settentrionale, fino a un’altitudine di 1 200 metri.

Fiorisce in estate. Le infiorescenze femminili (coni, strobili) sono ricche di ghiandole resinose.

Per la Tintura si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 60°.

Proprietà

Azione SEDATIVA, IPNOTICA, RILASSANTE e anche GALATTOGOGA. Ha un’azione estrogeno-simile. Per uso topico ha un’azione battericida.

Utilizzo

È usata per gli stati di irrequietezza associata con tensione nervosa, mal di testa, indigestione, nevralgia, insonnia, eccitabilità, e per aumentare la produzione del latte nelle puerpere.

Dosi

30 gocce, 1 – 2 volte al dì.

Gli studi fitochimici hanno permesso di distinguere molte decine di componenti diverse negli strobili del luppolo. I costituenti più importanti degli strobili sono i principi amari, sotto forma di resine, presenti in concentrazione del 15-30% negli strobili e del 50-80% nelle ghiandole. A seconda della solubilità in etere di petrolio, è possibile distinguere una resina molle (lipofila) e una resina dura (insolubile in etere). La resina dura è costituita da δ-resina, componente idrofila, e γ-resina, insolubile in acqua. La resina molle è costituita da acidi amari derivati dalla floroglucina.

Questi composti possono essere classificati in α-acidi e β-acidi. Il principale costituente degli α-acidi è l’umulone, quello dei β-acidi è il lupulone (acido beta-lupulinico).

Il lupulóne, composto organico la cui formula molecolare è C26 H38 O4, contribuisce al sapore e all’aroma amaro complessivo della birra insieme agli α-acidi. Il lupulone è un elemento importante utile a controllare la crescita dei batteri Lactobacillus durante la fermentazione della birra e ne favorisce la conservazione; ma il lupulone è utile anche per altri impieghi nutraceutici e farmacologici. Esso rappresenta anche un’alternativa antibiotica nei polli, nonché è utile ai fini alimentari.

I lupuloni sono molto reattivi con i radicali 1-idrossietil. L’1-idrossietile è una delle principali specie di radicali che si formano durante la produzione della birra. I prodotti principali di questa reazione erano derivati ​​del lupulone idrossilato e radicali 1-idrossiletile.

Però i lupuloni sono composti molto ossidabili e la loro ossidazione provoca la decomposizione con conseguente perdita dell’attività antimicrobica.

Il luppolo fornisce alla birra anche l’odore e la stabilità della schiuma.

Preparazione

La parte attiva è costituita dai fiori femminili (coni) raccolti da agosto a settembre quando non sono ancora completamente maturi. Essi vengono recisi alla base, senza il peduncolo. Dai coni si estrae una polvere di colore marrone – cuoio contenente la lupulina.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici

Tintura Madre MARRUBIO o anche MARRUBIUM VULGARE

Luppolo – Marrubio
Luppolo – Marrubio

Il Marrubio è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è alta da 2 a 6 dm. È una pianta perenne nella quale ci sono ghiandole contenenti oli eterei che emanano caratteristici aromi e profumi. Questa pianta contiene un lattone amaro, cioè una sostanza che in chimica è chiamata “marrubina”, con un odore debole ma gradevole. Fiorisce da giugno a settembre

Preparazione

Per la “droga” si usano le foglie e le sommità fiorite che vengono raccolte recidendole una decina di cm più in basso dei fiori inferiori ed evitando di raccogliere le parti lignificate della base.

Per la Tintura Madre (TM) si adopera un rapporto in peso droga:solvente di 1:5 e una gradazione della soluzione idroalcolica di 25°.

Proprietà

Azione ESPETTORANTE, SPASMOLITICA e anche DIGESTIVA.

Utilizzo

È molto usata e raccomandata per combattere tosse, la pertosse e nei casi di bronchite acuta o cronica con tosse non produttiva. Ma la sua azione amara stimola anche il flusso e la secrezione della bile dalla cistifellea, favorendo la digestione. Sono suoi sinergici Ipecacuana, Farfaro e anche Lobelia. La sua associazione con Zenzero ne fortifica l’azione sull’apparato respiratorio, nei casi di pertosse.

Dosi

30 gocce, 3 volte al dì prima dei pasti.

La marrubina è un lattone diterpenico con formula bruta o molecolare: C20H28O4

I lattoni sono composti chimici la cui struttura ad anello è costituita da un estere ciclico. I lattoni sono ottenuti per reazione di esterificazione di un gruppo alcolico e di un gruppo carbossilico, facenti parte della medesima molecola. I prefissi nei nomi dei diversi lattoni possono indicare la dimensione dell’anello: β-lattoni (anello a 4 unità), γ-lattoni (anello a 5 unità), δ-lattoni (anello a 6 unità), ε-lattoni (anello a 7 unità), etc. Il D-Glucono-δ-lattone ed il glucuronolattone è un lattone usato come additivo alimentare; altri lattoni, come ad esempio la cumarina, si usano in profumeria, altri in medicina …

I diterpeni sono una classe di terpeni e possono essere lineari (aciclici) o anche contenere anelli (ciclici). I composti di natura terpenica sono molto diffusi in natura; si caratterizzano per la presenza di un numero di atomi di carbonio pari a 5, quindi significa che la struttura base che li contraddistingue, chiamata isoprene, è a 5 atomi di Carbonio.

I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32.

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

Leggi https://rimediomeopatici.com/tinture-madri/liquirizia-lobelia/

Le T.M. di Luppolo – Marrubio si ricavano dalle rispettive piante, per estrazione del principio attivo

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web