• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Hepar sulphur

DESCRIZIONE di Hepar sulphur

Hepar sulphur (o Hepar sulphuris), il cui nome è un’abbreviazione di Hepar sulphuris calcareum è Fegato di zolfo calcareo, una preparazione minerale complessa.

Il fegato di zolfo è una miscela di polisolfuro di potassio K2S2, di solfato potassico K2 SO4 e di tiosolfato potassico K2 S2 O2, di colore giallo-verdastro, ottenuta fondendo carbonato potassico e zolfo. È usato in soluzione acquosa come insetticida ed anticrittogamico oltre che per patinare e imbrunire superfici metalliche in argento, rame, ottone e bronzo e conferire loro un effetto antichizzante.

Il trattamento fa apparire ossidati gli le superfici di oggetti forgiati con tali metalli e consiste nell’applicare la soluzione a pennello, a spruzzo o a tampone sulla superficie. Gli oggetti più piccoli vengono immersi in una soluzione opportunamente diluita in acqua, utilizzando vecchie pinze o un bastoncino. L’oggetto immerso tenderà a diventare scuro, più resta immerso più sarà scuro. Bisogna comunque attendere il tempo necessario perché il prodotto inizi la reazione chimica. Questo tempo è variabile e inizia anche dopo alcune ore e prosegue per alcuni giorni (tempo medio: 48 ore). L’operazione si ripete fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.

A seconda del metallo usato si possono ottenere anche dei riflessi bluastri. Ottenuto l’esito desiderato, l’oggetto si estrae ma sempre evitando il contatto diretto. Dopodiché si sciacqua sotto acqua corrente e si asciuga. L’acqua corrente rallenta e arresta l’ossidazione artificiale.

Le superfici che sono soggette a manipolazione vengono protette con uno strato di vernice trasparente.

È molto usato anche in fotografia chimica per preparare il bagno di viraggio color seppia per le foto in bianco e nero, perché reagendo con il bromuro o il cloruro d’argento forma il solfuro d’argento che ha un caratteristico colore marrone-seppia.

Anche in questo caso, per l’uso, viene sciolto in acqua formando una soluzione di colore giallo-verdastro.

Il fegato di zolfo è molto igroscopico e va conservato in contenitori ermetici. È fortemente tossico, corrosivo e pericoloso per l’ambiente.

Per quanto riguarda Hepar sulphur (o Hepar sulphuris), il cui nome è un’abbreviazione di Hepar sulphuris calcareum, il rimedio omeopatico si ottiene dal solfuro di calcio, secondo il metodo di Hahnemann: calcinazione di un miscuglio in parti uguali dell’interno bianco della valva dell’ostrica, ridotta in polvere, e del fiore di zolfo puro.

Hepar significa fegato.

CARATTERISTICHE

Hepar s. è un grandissimo rimedio antipsorico. La costituzione di riferimento è la sulfo-carbonica.

È facile immaginare che il rimedio somigli a Sulphur e a Calcarea, ma non è così per Hepar s. Prodigio della chimica… il composto non somiglia affatto ai suoi componenti, così come l’acqua non somiglia né all’idrogeno né all’ossigeno e gode di proprietà fisiche proprie.

Hepar sulphur
Hepar sulphur

Organospecificità: S.N.C., pelle, mucose, ghiandole, bronchi, apparato gastroenterico.

Principali indicazioni cliniche: angioedema, piodermite, foruncolosi, ascessi, eczemi secchi, ulcerazioni della cute con essudato purulento, processi suppurativi della pelle; faringo-laringite, riniti e faringiti croniche con secrezione purulenta, tosse abbaiante, crup, laringite, laringo-tracheite,  bronchite, pertosse, asma; otite; blefarocongiuntivite, congiuntivite purulenta, blefarite; linfoadenite; processi suppurativi della pelle, delle mucose e delle ghiandole; angioedema; cistite purulenta, pielonefrite suppurativa; ipertrofia cronica delle tonsille, tonsillite acuta con dolori simili ad una scheggia o ad una lisca infilzata nella gola, angina con ascesso tonsillare, dispepsia e gastrite, atonia intestinale; mestruazioni tardive e rare (amenorrea), leucorrea maleodorante.

L’azione generale si manifesta con uno stato generale di irritazione e di eccitazione molto intenso, tanto sul piano mentale che fisico, il quale manifesta i suoi effetti sulla pelle e sulle mucose, provocando una tendenza accentuata alla suppurazione, che può colpire tutte le parti del corpo, ma soprattutto il sistema ghiandolare. Il soggetto Hepar sulphur è ipersensibile, in particolare a dolori, tatto e freddo secco, irritabile, stenico, reagisce spesso con violenza e presenta nel complesso dei suoi sintomi un’attività psichica reattiva intensa, nevralgie, spasmi e un catarro generalmente suppurante.

Il soggetto è l’eterno brontolone, si irrita anche per cose futili, è malinconico e scoraggiato, non riesce a sopportare la benché minima sofferenza, né il soffio di una corrente d’aria o la minima aria fredda, la semplice azione di tirare la mano fuori dalle coperte e di sentire il contatto con l’aria fredda, lo fa stare ancora peggio; non sopportagli odori, i rumori, il contatto con i vestiti né la pressione di una cintura; gli da fastidio il minimo contatto e non tollera che qualcosa lo sfiori minimamente.

Egli avverte il dolore in maniera spropositata: la cefalea, prevalentemente a destra, è avvertita come se un chiodo venisse conficcato in testa. I processi suppurativi interessano l’occhio, l’orecchio, le ghiandole, la vagina, la vescica, la pelle, la gola … Quando presenta un’infiammazione, un’angina o una piccola piaga, egli avverte la sensazione di un ago, di una scheggia, di una spina, di un piccolo oggetto appuntito conficcato dentro; sente una pressione sullo stomaco.

Le caratteristiche principali del rimedio sono:

Traspirazioni abbondanti che non migliorano il suo stato di salute;

dolori vivi che sembrano provocati da aghi, da schegge, da spine infilzate nelle mucose o da ferite laceranti nei muscoli e nella cute;

atonia degli organi cavi: stomaco, vescica e intestino;

irritazione e infiammazione delle mucose con catarro;

In Hepar s. la più piccola ferita suppura

Pus, espettorato, secrezioni vaginali, tutto in Hepar s. è maleodorante come di formaggio stantio.

Le modalità generali sono di aggravamento con il freddo, alla minima corrente d’aria fredda, scoprendosi, mangiando o bevendo cose fredde, con il contatto delle regioni dolenti, stando coricato sul lato dolente e di miglioramento con il caldo, con il tempo umido e non freddo, coprendosi bene, specialmente la testa.

Non sopporta il freddo secco ed è migliorato dall’umidità: nessun altro rimedio presenta questa modalità.

Hepar s. antidota Mercurius

USI di Hepar sulphur

Pelle: processi suppurativi della pelle, piodermite, foruncolosi, ascessi, eczemi secchi, ulcerazioni della cute con essudato purulento, angioedema

Apparato respiratorio: faringo-laringite, riniti e faringiti croniche con secrezione purulenta, tosse abbaiante, crup, laringite, laringo-tracheite, bronchite, pertosse, asma;

Orecchie: otite

Occhi: blefarocongiuntivite, congiuntivite purulenta, blefarite;

Mucose: processi suppurativi delle mucose

Ghiandole: processi suppurativi delle ghiandole; ipertrofia cronica delle tonsille, tonsillite acuta

Sistema uro-genitale: cistite purulenta, pielonefrite suppurativa; mestruazioni tardive e rare, leucorrea maleodorante.

Sistema gastro-enterico: dispepsia e gastrite, atonia intestinale.

DILUIZIONI

Le basse diluizioni come una 4 – 5 CH favoriscono la suppurazione e accelerano la maturazione di un ascesso, la sua apertura e il suo drenaggio naturale all’esterno. Esse però non sono indicate se l’ascesso non può essere drenato all’esterno come ad esempio nei casi di otite o di ascesso tonsillare.

 La diluizione media come una 7 – 9 CH arresta la suppurazione, l’ascesso diminuisce di volume e finisce per asciugarsi.

La diluizione 30 CH agisce in due sensi, secondo i casi: accelera il processo suppurativo e crea una via d’uscita al pus oppure evita la suppurazione.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/ripieni/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/storia-alta-leggibilita/

Kali carbonicum

DESCRIZIONE di Kali Carbonicum

Kali carbonicum si ricava dal carbonato di potassio diluito e dinamizzato.

Il carbonato di potassio (K2CO3) è il sale di potassio dell’acido carbonico (H2CO3), un acido di media forza e molto instabile che non è noto allo stato puro; inoltre, poiché diprotico (cioè è in grado di cedere due protoni), l’acido dà luogo a due serie di Sali, gli idrogenocarbonati detti anche carbonati acido bicarbonati, caratterizzati dallo ione HCO3– , ed i carbonati caratterizzati dallo ione  CO32- .

Il carbonato di potassio è un popolarmente noto con il nome di potassa (da non confondersi con la potassa caustica, denominazione impropria, ma comune dell’idrossido di potassio). A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, molto solubile in acqua, dando una soluzione decisamente basica. È un composto nocivo e irritante e può dar luogo a fastidiose irritazioni. La potassa viene usata nella produzione artigianale del sapone e del vetro ed è una sostanza presente nelle ceneri del legno. Facendo bollire cenere di legno con acqua le nostre nonne solevano preparare un liquido saponoso sbiancante e disinfettante: la liscivia con la quale facevano il bucato.

La cenere, prima setacciata per eliminare eventuali grumi e parti incombuste, si mette in una pentola contenente acqua, nel rapporto di una parte di cenere e cinque di acqua, e poi si porta ad ebollizione. Il tempo di cottura è di circa 2 ore a fuoco lento e si rimesta frequentemente.

Lasciata prima decantare e raffreddare, la liscivia si filtra attraverso un panno di cotone su cui si versa con cautela evitando il deposito sul fondo. Il liquido giallino ottenuto si conserva poi in recipienti di vetro o di plastica robusta per periodi abbastanza lunghi. Il filtrato si usa per sgrassare padelle e altre stoviglie, ma anche per le pulizie domestiche. Si stende sulla superficie da trattare e si strofina con una puretta, dopodiché si risciacqua con acqua corrente.

Il carbonato di potassio trova applicazione nell’industria nella preparazione di agenti tannati del cioccolato, nella produzione di frutta secca, nel vetro cristallo, nella detergenza, nell’industria fotografica e dei coloranti e come decongelante non corrosivo. Il prodotto in polvere è utilizzato nell’industria farmaceutica.

Il carbonato di potassio è la sostanza più importante che fornisce l’equilibrio alcalino nel corpo umano. L’interruzione dell’equilibrio del pH del corpo e una dieta di base portano a molte patologie di una certa rilevanza. Il carbonato di potassio è quindi molto importante.

I Sali di potassio hanno, a debole dose un’azione tonica sui muscoli lisci, a forte dose hanno invece un’azione inibitrice.

Il potassio è un elemento dell’organismo, si trova in tutte le cellule ed è indispensabile per molte funzioni importanti.

CARATTERISTICHE

Kali carbonicum, o Kalium carbonicum, è uno dei rimedi della famiglia carbone come Baryta carbonica e Calcarea carbonica. La costituzione è ovviamente carbonica e il temperamento linfatico. Il rimedio ha una lateralità destra ed è uno dei rimedi cronometro.

Organospecificità: Parasimpatico, S.N.C., cuore, circolazione, vie respiratorie, apparato gastrointestinale, apparato genitale, Occhi, orecchie.

Indicazioni cliniche: Anemia, Vagotonia, stati di esaurimento in particolare dopo malattie infettive, astenia del miocardio di natura muscolare, tendenza a edemi; menopausa; menorragia; metrorragia, amenorrea; dispepsia con flatulenza, gastralgia, vomito, stipsi, emorroidi; sudorazione, incontinenza urinaria, edemi; catarri cronici delle vie respiratorie superiori, bronchite, afonia e raucedine, tosse, pertosse, asma, rinite, faringite, sinusite; cefalea, vertigini; debolezza muscolare, lombaggine, lombalgia, coxalgia, rachialgia, sciatica, odontalgia; infiammazione degli occhi e delle orecchie; orticaria; infiammazione dei reni.

Debolezza generale, sudori e dolori alla schiena sono molto tipici. Il rimedio ha una tendenza agli edemi e al movimento ma il soggetto suda al minimo esercizio perché ha una debolezza muscolare, ha la discresia sanguigna dell’anemico e una tendenza emorragica: ha emorragie nasali e mestrui abbondanti.

Kali carbonicum
Kali carbonicum

Kali carbonicum ha tendenza ad ingrassare, è piagnucoloso, depresso, pauroso, di umore instabile, si spaventa facilmente, è lento e meticoloso, discretamente irritabile e agitato, ha vertigini. I suoi dolori sono improvvisi e si rendono manifesti soprattutto nella zona lombare e nell’articolazione dell’anca; le sue mucose sono secche e provocano dolori simili a fitte. La secchezza interessa in modo particolare le vie respiratorie, le vie digerenti e gli organi genitali femminili.

Come tutti i rimedi della sua famiglia carbone Kali c. reagisce con lentezza agli stimoli e le malattie si protraggono fino a divenire croniche. Ma Kali, al contrario dei suoi familiari, possiede una certa forza, una discreta energia e vivacità sia fisica che psichica, che contrastano con l’atonia di fondo del biotipo.

Il dinamismo di Kali c. è dovuto all’elemento potassio che contrasta con la staticità del carbonio e si esprime con violenti picchi improvvisi, instabilità e punte di eccitazione cui segue la depressione.

Kali c, ha una prima fase stenica alla quale segue una seconda fase astenica.

Nella prima fase il soggetto che di base è calmo si agita all’improvviso, si inalbera, va in ansia e diventa nervoso; egli si eccita, si irrita, è brontolone e si spaventa per un nonnulla, non è mai tranquillo, è ipersensibile ed idrogenoide, è pallido e freddoloso, ha nevralgie, spasmi, crampi muscolari, dolori addominali, … e poi si spegne.

Inizia la seconda fase in cui diventa triste, depresso, inespressivo finché si ricarica e il ciclo ricomincia.

La seconda fase è quindi quella dell’astenia generale. La depressione e l’anemia di questa fase contrastano con la profonda irritabilità e con ipersensibilità alle correnti d’aria. Il soggetto in questa fase ha brividi di freddo, senso di dolenzia, di tensione e di debolezza muscolare in quasi tutto l’organismo: a livello dei muscoli degli arti, al cuore, allo stomaco, all’intestino, alla vescica, all’utero. Egli ha cioè astenia muscolare, affaticamento fisico e atonia viscerale. Il cuore batte poco e male, ciò comporta tachicardia, parestesie (formicolii) agli arti, gonfiore ai piedi e alle gambe, e disturbi da deficit di tutti i principali organi. La pelle può presentare orticaria.

I dolori di Kali c. sono lancinanti, intensi ed improvvisi, acuti e trafittivi alla testa, occhio, orecchio, faringe con sensazione di una spina di pesce conficcata, al ventre e all’ipocondrio destro, alle emorroidi, al torace, al polmone e soprattutto quello destro; ha dolori alla schiena e in particolare al rachide lombare, all’uretra, ai reni, a qualsiasi organo e apparato, a tutte le articolazioni e a tutti i muscoli, al ginocchio con gonfiore dello stesso (il dolore va dall’anca al ginocchio, più in particolare a destra), ai tendini e persino alle estremità delle dita delle mani e dei piedi.

La contrazione ed il successivo rilassamento dei muscoli dell’albero bronchiale sono le condizioni che creano la dispnea e l’asma bronchiale. Durante le crisi d’asma il soggetto va alla finestra in cerca d’aria, ma vuole qualcuno accanto a sé. Il paziente si raffredda facilmente e il minimo freddo lo fa tossire; ha tosse secca, raucedine e afonia, catarro nasale cronico. Le riniti, le faringiti, e le sinusiti del rimedio hanno catarro spesso e verdastro; le bronchiti croniche sono caratterizzate da dolori, tosse spastica e espettorato.

Kali c. è un grande rimedio respiratorio: è il rimedio dell’asma bronchiale e delle polmoniti del lato destro; è un grandissimo rimedio per gli stati depressivi, circolatori, anemici e reumatici; è un grande rimedio del dolore e della lombaggine.

Altre caratteristiche del rimedio sono: la minzione frequente che costringe il paziente ad alzarsi più volte durante la notte, gli edemi e gonfiori alle caviglie e alle ginocchia, Il paziente ha incontinenza al minimo sforzo per la paresi dei muscoli vescicali che mancano di tono sufficiente ad espellere l’urina. I suoi reni sono infiammati, le sue gambe sono pesanti e edematiche.

Le labbra di Kali c. sono secche e screpolate, con sono escoriazioni nella bocca e sulle gengive; la faringe è secca e irritata; gli occhi sono infiammati e hanno edema attorno, cioè gonfiori tipo piccole sacche tra le palpebre e le sopracciglia. Anche l’orecchio e i denti sono infiammati e dolenti.

L’addome è dolente, con borborigmi e gonfiore. Al soggetto sembra che ogni cosa mangi si trasformi in aria; ha disturbi gastrici e digestivi, secchezza delle mucose gastroenteriche con molte fermentazioni ed eruttazioni, con sensazione di avere lo stomaco gonfio e pieno d’acqua; ha stipsi con falsi stimoli; le sue emorroidi sono voluminose, sanguinanti e sporgenti, sensibili al tatto con dolori acuti, pungenti. Il rimedio è utilizzato per la dispepsia di persone anziane e per il vomito in gravidanza.

Le mucose vaginali sono secche e la secrezione vaginale è maleodorante; durante i mestrui la donna avverte indolenzimenti e dolori alla schiena. Il rimedio è utile per i disturbi dovuti alla menopausa, per la menorragia e la metrorragia.

Kali c. ha sudori, rachialgia e debolezza: è quella che Kent chiama triade chiave.

Tutti i sintomi peggiorano con il freddo ed alle 2 – 3 del mattino, solo le emorroidi migliorano con il freddo. I dolori e l’asma migliorano chinandosi in avanti, i dolori peggiorano camminando. Peggioramento stando coricati sulla parte malata. Miglioramento con il calore.

Suoi complementari sono: : Carbo vegetabilis, Phosphorus, Sepia, Nitric acidum, Natrum muriaticum.

USO di Kali carbonicum

Apparato gastrointestinale: Insufficienza digestiva (dovuta all’alterazione della motilità della muscolatura volontaria), biliare e pancreatica: dispepsia con flatulenza, gastralgia, vomito, stipsi, emorroidi, meteorismo. dolori addominali. Bocca, labbra e gola molto secche con sete costante e mucosità dense, collose e difficili da sputare.

Sintomi cardiovascolari: Sensazione di avere il cuore appeso ad un filo. Palpitazioni e disturbi cardiaci, astenia del miocardio di natura muscolare, edemi, anemia.

Apparato respiratorio: Raucedine, afonia, asma, faringite, sinusite, bronchite, tosse, pertosse, rinite, catarri cronici delle vie respiratorie superiori.

Sistema muscolare: Debolezza di tutti i muscoli

Apparato genitale: menopausa. menorragia, metrorragia, amenorrea, dolori alla schiena e indolenzimenti durante i mestrui.

Apparato urinario: incontinenza, infiammazione dei reni

Dolori: cefalea, vertigini, lombaggine, lombalgia, coxalgia, rachialgia, sciatica, odontalgia; infiammazione e dolore agli occhi e alle orecchie, alla faringe, all’ipocondrio…

Pelle: orticaria; sudorazione

Stato generale: Vagotonia, stati di esaurimento in particolare dopo malattie infettive.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/matite/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/

Leggi https://schedescuola.it/antica-grecia/

Prurito

Il prurito è definito come una parestesia, una sensibilità dolorifica o paradolorifica essenzialmente tegumentale che provoca una reazione motoria che si manifesta con il grattamento.

Clinicamente si possono distinguere diverse categorie di prurito:

 provocato, imputabile a più o meno evidenti agenti esterni pruritogeni;

secondario, sintomo soggettivo abituale di determinate dermatosi;

da cause endogene, dovuto a malattie di organi interni, intossicazioni e intolleranze;

da cause indeterminate, p. primitivo, essenziale, sine materia.

Prurito
Prurito

L’interrogatorio e l’esame obiettivo del paziente devono essere molto accurati per evitare di disconoscere cause banali o complesse, complicazioni (infezioni) o concause. Nell’individuazione etiopatogenetica del p. è da tener presente, oltre al facile associarsi delle diverse categorie suindicate, la possibilità di dermatosi pruriginose con lesioni obiettive constatabili solo istologicamente (dermatosi invisibili) ed è utile precisare le circostanze favorenti.

Secondo le cause, il p. può essere di varia estensione (localizzato, diffuso, disseminato, generalizzato), di tipo e durata diversi (fisso o migrante, occasionale, episodico, periodico, notturno o vespertino, stagionale, accessionale, intermittente, remittente, più raramente continuo, ecc.), di vario grado (sulla sua intensità, come sulla sua provocabilità, influisce sempre, spesso in notevole misura, la sensibilità individuale anche in funzione di fattori predisponenti etnici, costituzionali, ecc.), dalle forme più miti a forme intollerabili.

Il grattamento, adattato istintivamente dal malato al tipo di p. e di effetto sedativo più o meno rapido nei p. lievi, può, al contrario, estendere ed esasperare, con fasi di parossismo, i p. di maggiore gravità, portando tuttavia, in genere, dopo un certo tempo, alla loro cessazione anche se momentanea, parallelamente a una ipoestesia delle zone traumatizzate. Le lesioni da grattamento, per la massima parte proporzionali all’intensità, durata e tipo del p. consistono in eritemi spesso urticati, in escoriazioni puntiformi (follicolari) e lineari, superficiali o profonde, in papule lichenoidi follicolari o do tipo speciale (lichen simplex), in lesioni piodermitiche ed aczematoidi, pigmentarie e cicatriziali, in ipertrofia dei linfonodi superficiali, il abnorme lucidezza delle unghie ed erosione del loro bordo libero.

Pruriti provocati

Tra le molteplici cause esterne del p. sono da tenere presenti quelle: a) fisiche (meccaniche come lo strisciamento, specialmente in regioni particolarmente sensibili quali le labbra o il naso, di stimoli puntiformi, di insetti…; il lieve sfregamento superficiale con indumenti, specie se di lana o di nylon; la penetrazione nell’epidermide di minuti corpi estranei inerti, come spine di cactacee, fibre di vetro o d’acciaio; ambientali, come l’esposizione al freddo o al caldo, l’aria condizionata, il clima molto secco, specie se ventoso, o, viceversa, eccessivamente umido, la polvere; b) chimiche, ovvero da contatto con sostanze varie di origine minerale, vegetale, indumenti colorati, prodotti industriali, cosmetici, lacche e tinture per capelli, medicinali, lavaggi irritanti, ecc.

Pruriti secondari

Tra le diverse dermatosi che si accompagnano a prurito sono da elencare quelle dalle seguenti cause: a) Parassitarie quali la scabbia, le acariasi, la pediculosi, l’ascaridiasi, la ossiuriasi, l’anchilostomiasi, la schistosomiasi, ecc. b) Infettive quali le paracheratosi streptostafilococciche, le micosi comprese le candidosi, uretriti, cistiti, ecc. c) Varie quali orticaria, varicella, rosolia, eczemi da contatto e atopici, eritema da radiazioni U.V., reazioni fotoallergiche e fototossiche, prurigini, neurodermiti e lichenificazioni, dermatite erpetiforme, lichen ruber, secchezza della cute, malattia di Gougerot-Sjogren, geloni, ecc.

Pruriti da malattie di organi interni

Tra le cause interne del p. devono essere considerate le seguenti: a) cause alimentari e farmacologiche (ad es. alimenti ricchi di istamina spezie, abuso di stimolanti quali tabacco o caffè); b) Malattie epatiche; c) Malattie renali: d) Malattie endocrine; e) Malattie neoplastiche; f) Malattie del sistema nervoso compresi particolari stati emotivi; g) Pruriti da malattie di organi vicini quali ad es. i pruriti genitali nella donna in presenza di cerviciti, metriti, e nell’uomo per prostatiti, vescicoliti, varicocele; pruriti anali possono essere fatti risalire a proctocoliti, prostatiti, emorroidi, ecc.

Pruriti da cause indeterminate

Possono essere localizzati o più o meno diffuse o generalizzati

Tra i primi vanno menzionati i p. del cuoio capelluto, della nuca, della fronte, del padiglione auricolare e del condotto uditivo esterno, della cute, delle mucose nasali, labiali, della lingua, della trachea, ecc.

Tra i secondi sta in primo piano il p. senile. Più frequente nell’uomo che nella donna, si manifesta soprattutto con il tempo freddo. Compare oltre la sessantina.

Tra i principali rimedi omeopatici che vengono adoperati per lenire il prurito troviamo:

Apis, p. che migliora con le applicazioni fredde;

Arsenicum album, p. bruciante, paradossalmente migliorato dal calore e dalle applicazioni calde;

Calcarea carbonica, p. che peggiora con l’umidità e l’acqua, migliora all’aria aperta;

Dolichos pruriens, p. senza causa apparente, che colpisce perlopiù le persone anziane e/o migliora se con il grattamento la pelle sanguina;

Natrum sulphuricum, p. che si manifesta scoprendosi e/o quando è presente una dermatosi desquamante;

Ignatia amara, p. di origine nervosa;

Psorinum, p. estremamente intenso che non migliora grattandosi, diminuisce con il calore del letto;

Rhus tox, p. intenso che migliora poco grattandosi, in soggetto molto irrequieto;

Rumex crispus p. che si manifesta svestendosi o esponendosi all’aria fresca;

Sulphur p. che aumenta con il grattamento, con il caldo del letto e con l’acqua fredda, in genere

migliorato dal clima freddo;

Urtica urens, p. che peggiora con le applicazioni fredde, le crisi si ripetono ogni anno alla stessa data.

Altri rimedi sono: Arsenicum iodatum, Belladonna, Mezereum, Nux vomica.

In caso di prurito secondario da parassiti ci sono anche

Cina, soprattutto al cospetto di sintomi nervosi dovuti ai vermi, fame esagerata, prurito nasale e anale;

Ratanhia bruciore e sensazione di schegge di vetro nell’ano, ano secco e pruriginoso;

Sabadilla formicolio e p. all’ano, bruciore violento dopo averlo grattato, p. dell’ano alternato a p. del naso e dell’orecchio;

Spigelia, p. locale con sensazione di qualcosa che striscia nell’ano, p. locale;

Teucrium marum frequente p. e formicolio nell’ano, spesso dopo le evacuazioni;

Per il prurito al cuoio capelluto ci sono anche

Bryonia, Fluoricum acidum, Natrum muriaticum, Oleander, Phosphoricum acidum, Raphanus, Selenium, Silicea, Thuya.

In caso di prurito intimo ed anche vulvare

Ambra grisea,  Aurum sulphuratum, Caladium, Chininum sulphuricum, Ferula glauca, Grindelia, Hamamelis, Kali bichromicum, Lac caninum, Lilium tigrinum, Platinum, Ruta, Tarentula, Urtica urens, Zincum metallicum.

In caso di prurito intimo ed anche vaginale

Ambra grisea, Aurum muriaticum, Aurum sulphuratum, Caladium, Graphites, Chininum sulphuricum, Ferula glauca, Grindelia, Hydrocotyle asiatica, Hamamelis, Kali bichromicum, Kreosotum, Lac caninum, Lilium tigrinum, Medorrhinum, Mentha piperita, Mitchella, Platinum, Ruta, Tarentula, Urtica urens, Zincum metallicum.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/plastica-e-polistirolo/

Segui https://ricettedirita.it/varie/ricette-light/

Leggi https://schedescuola.it/dalla-preistoria-alla-storia/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici

I carbonati sono Sali dell’acido carbonico H2CO3 L’acido carbonico non è un composto stabile e si dissocia in H2O e in CO2, ed esiste solo in piccola concentrazione nelle soluzioni acquose di anidride carbonica. Esso forma però dei Sali abbastanza stabili con quasi tutti i metalli monovalenti e bivalenti. I metalli a valenza superiore non formano c., perché danno delle basi tropo deboli per legarsi all’acido carbonico, che è un acido molto debole; i c. di tali metalli subirebbero pertanto l’idrolisi all’atto della loro formazione. Si conoscono sia c. inorganici che c. organici.

Carbonati
Carbonati

CARBONATI INORGANICI

Si possono avere tre tipi di carbonati:

Neutri, che corrispondono alla formula chimica M2CO3 (la lettera M sta per metallo) nel caso di metallo monovalente e MCO3 nel caso di metallo bivalente; e cioè un sale in cui il metallo ha sostituito completamente gli ioni idrogeno dell’acido carbonico.

I c. dei metalli alcalini sono solubili in acqua, eccetto quello di Litio che è poco solubile; quelli degli altri metalli sono insolubili o pochissimo solubili.

Questi c. si decompongono per riscaldamento ad alte temperature, formando anidride carbonica e ossido del metallo corrispondente: più facilmente quelli dei metalli pesanti, intorno a 800 – 1000°C quelli dei metalli alcalini.

Si decompongono pure per reazione con quasi tutti gli acidi, essendo, come si è detto, l’acido carbonico molto debole, e forniscono, accanto a CO2 ed H2O, il sale dell’acido impiegato. Servono pertanto per la preparazione di molti altri Sali e degli ossidi.

Acidi, detti anche bicarbonati sono Sali nei quali uno solo degli ioni idrogeno dell’acido carbonico è stato sostituito da un metallo: contengono cioè il gruppo HCO3 ed hanno quindi la formula

M (HCO3)  e M (HCO3)2

I bicarbonati alcalini dell’acido carbonico sono solubili in acqua, ma meno dei corrispondenti c., mentre i bicarbonati degli altri metalli sono poco o pochissimo solubili, comunque sempre più solubili dei rispettivi carbonati. Tutti si decompongono facilmente, anche a temperatura ambiente e comunque sotto i 100°C liberando anidride carbonica e acqua e dando i corrispondenti carbonati.

Basici, a cui appartengono i Sali dei metalli terrosi e di quelli pesanti. In questi composti lo ione metallico è legato oltreché allo ione CO3 – – , anche a ioni OH– o ad atomi di ossigeno. I più semplici corrispondono alla formula:

HO – M – CO2 – M – OH  (con M bivalente)

Ma ve ne sono anche di più complessi

CARBONATI ORGANICI

I c. organici sono gli esteri dell’acido carbonico contenenti radicali alchilici o arilici. Non si conoscono i c. acidi perché si decompongono facilmente formando CO2 e ROH (alcool).

I c. neutri si formano per reazione del fosgene con gli alcoli o con gli alcolati. Particolarmente interessanti sono i policarbonati resine sintetiche abbastanza usate. C. organici si hanno anche in alcune resine alliliche.

PRINCIPALI FUNZIONI dei CARBONATI NELL’ORGANISMO

I c. basici mantengono in soluzione nel sangue le globuline. Le globuline sono una classe molto varia di proteine semplici, di forma globulare, insolubili in acqua distillata e solubili in soluzioni saline diluite.

I c. sono altresì necessari all’attività degli enzimi costituenti il cosiddetto fermento pancreatico sulle sostanze albuminoidi. Alcuni enzimi del fermento attaccano le proteine demolendole nei singoli amminoacidi, altri sono invece deputati all’emulsionamento delle sostanze grasse alimentari nell’intestino.

La tripsina inattiva contenuta nel pancreas, ad esempio, diventa attiva nell’intestino ed agisce in ambiente neutro o alcalino.

I CARBONATI OMEOPATICI

I c. in omeopatia fanno capo alla costituzione carbonica di cui il capostipite è Calcarea carbonica. Gli altri principali sono Magnesia carbonica, Kali carbonicum, Ammonium carbonicum, Baryta carbonica, Natrum carbonicum, Carbo animalis, Carbo vegetabilis, Graphites, Litium carbonicum, ecc.

Carbonati
Carbonati

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/polistirolo/

Segui https://ricettedirita.it/varie/ricette-light/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/aloe-socotrina/

Segui https://schedescuola.it/schede/varie/esami/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Mercurio: composti, usi, effetti

Il mercurio è un metallo liquido, mobilissimo e di colore argenteo per cui è noto anche con il termine di argento vivo. È noto in omeopatia con il termine di Mercurius che è l’antico nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione l’elemento chimico. Il suo simbolo chimico è Hg, il numero atomico è 80, la massa atomica 200,59.  La sua temperatura di fusione – 38,87°C, quella di ebollizione 356,58 °C e la densità 13,546 g/cm3 a 20 °C.

Si trova raramente come metallo nativo e più spesso nel cinabro, nella corderoite, nella livingstonite e in altri minerali.

Estrazione del M.

Il minerale più comune tra essi e da cui si estrae il M. è il cinabro, solfuro mercurio HgS. Il minerale arrostito con lo zolfo si trasforma il SO2;  il mercurio distilla e si condensa per raffreddamento. Le ultime tracce di vapori di mercurio si abbattono facendo arrivare i gas sotto acqua: si forma così la fuliggine mercuriale. La fuliggine mercuriale è una massa nerastra costituita da mercurio metallico, Sali di mercurio, catrame e fuliggine, che viene pressata con calce viva per espellere il mercurio e poi è arrostita con nuovo minerale.

Mercurio
Mercurio

Usi del Mercurio

Il M. si usava nella metallurgia dell’oro e dell’argento; si usa in elettronica, per apparecchi di fisica e nei laboratori di chimica, per le lampade a vapori di mercurio, nella preparazione della soda elettrolitica e per preparare diversi suoi Sali. Alcuni tipi di amalgama si usavano in odontoiatria.

Per la formazione dei suoi composti, il M. forma due serie di Sali: i Sali mercurosi e i Sali mercurici. Si comporta da monovalente nei Sali mercurosi e da bivalente nei Sali mercurici. Il più importane sale mercuroso è il cloruro Hg2Cl2, un sale insolubile in acqua, noto con il termine di calomelano: si ottiene sia per via secca sublimando cloruro di mercurio e mercurio, sia per via umida riducendo con anidride solforosa una soluzione di cloruro mercurico. È stato usato in medicina.

Tra i composti mercurici ricordiamo i seguenti, usati in special modo in passato:

Cloruro mercurico o sublimato corrosivo. Ha la formula HgCl2; si prepara sublimando un miscuglio di solfato mercurico e cloruro sodico. Velenoso; serve in medicina come disinfettante e serve anche per la conservazione del legno.

Solfato mercurico di formula HgSO4; si ottiene sciogliendo il mercurio nell’acido solforico concentrato e bollente. Si impiega per la preparazione dei cloruri mercurico e mercurioso, nonché come catalizzatore per trasformare l’acetilene in aldeide acetica.

Solfuro mercurico di formula HgS. Se precipitato da Sali di mercurio, è nero; riscaldandolo in un ambiente privo di aria, sublima in cristalli rosso-scuri uguali al cinabro naturale; si usa come pigmento rosso per la sua inalterabilità.

Fulminato di mercurio un innescante che trova impiego come iniziatore per provocare la detonazione di esplosivi meno sensibili. È un sale di mercurio dell’acido fulminico; ha formula Hg(CNO)2. È poco solubile in acqua. La temperatura di accensione è 136°C; la prova di sensibilità all’uro , con un peso di 20 N dà esplosione per un’altezza di caduta di 0,04 m. Nel saggio di innescamento la carica minima per provocare un’esplosione di 1 g di tritolo è 0,3 g.. Si decompone secondo la reazione

Hg(CNO)2 = Hg + 2CO + N2 

Ossido di mercurio di formula HgO, si forma per reazione tra soluzioni di un sale di mercurio e idrossidi alcalini: a bassa temperatura precipita come polvere gialla, a caldo invece come polvere rossa. Le due formule differiscono solo per le dimensioni dei cristalli (più fini in quella gialla). Oltreché per la preparazione di diversi composti mercurici, trova impiego per la preparazione di pomate antisettiche, come pigmento per vernici antialghe e per la preparazione di pile a secco.

Genericamente, i composti di mercurio sono derivati del mercurio e molti di essi usati, specialmente in passato, in farmacologia per la loro azione antimicrobica e antiluetica e, talvolta, anche purgativa, diuretica e antielmintica. Disinfettanti locali per uso esterno a base di sali di mercurio (ad esempio il “Mercurocromo”) trovano ancora impiego in numerose nazioni, benché in altre siano stati messi al bando.

Il M. oggi

Oggi il M. trova principale impiego nella preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico ed elettronico. Si usa nei barometri, sfigmomanometri, coulombometri, pompe a diffusione e molti altri strumenti da laboratorio, scelto perché liquido, opaco e di alta densità. Viene oltremodo utilizzato nel campo elettrico e in quello dell’elettronica per produrre cloro gassoso e idrossido di sodio mediante elettrolisi del cloruro di sodio in acqua. I suoi composti sono catalizzatori, coloranti, insetticidi. Molti degli usi comuni in passato, compresi termometri, erbicidi e farmaci, sono stati abbandonati per la tossicità del mercurio.

Il M. è fortemente tossico. Oggi la fonte principale di assunzione di M. è formata dal cibo, oltre agli impieghi negli antisettici, nelle vernici, nelle cere per pavimenti, nei lucidanti per mobili, negli ammorbidenti e nei filtri per i condizionatori di aria.

La forma più pericolosa per la salute umana è comunque quella organica (principalmente metilmercurio) presente nei pesci ed altri alimenti come i cereali. I tessuti assorbono e accumulano il M.

Sono a basso contenuto di mercurio pesci come gamberetti, tonno in scatola, salmone, merluzzo e pesce gatto; pesci a maggior contenuto di mercurio sono i grandi pesci, come tonno, squalo e pesce spada.

Effetti del Mercurio

L’intossicazione da M. e da metilmercurio può essere acuta o cronica, ma in ambedue i casi essa comporta broncopolmonite, allucinazioni, tremori, danni renali, debolezza muscolare, perdita della vista, dell’udito. L’intossicazione danneggia il citoscheletro eucariotico del nascituro. Ma sia nel feto che nell’individuo adulto provoca proliferazione, arresto, quiescenza, differenziamento e morte delle cellule.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/saponette/

Segui https://ricettedirita.it/varie/altro-varie/6100-erbe-in-cucina/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/varie/varie-2/

Leggi https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/fosforo/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web