• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: acqua

Cicuta virosa

DESCRIZIONE di CICUTA VIROSA

La pianta di Cicuta virosa, nota anche col nome di cicuta acquatica, contiene cicutossina, una sostanza che interrompe il funzionamento del sistema nervoso centrale. La cicutossina ha una lunga struttura di carbonio costituita da 17 atomi di carbonio ed è idrofobica. La molecola possiede 3 doppi legami, 2 tripli legami e due gruppi idrossilici, che rendono la tossina molto reattiva e non facile da espellere. Possiede inoltre pochi sostituenti idrofili che le conferiscono le caratteristiche idrofobiche. Le molecole idrofobiche e/o di piccole dimensioni possono essere assorbite anche attraverso la pelle. Sulla cute, la Cicuta provoca eruzioni pustolose con croste giallastre, color miele.

Negli esseri umani, la cicutossina produce rapidamente sintomi di nausea, vomito e dolore addominale, tipicamente entro 60 minuti dall’ingestione. L’avvelenamento può portare a tremori, epilessia, convulsioni e spasmi i cui caratteri peculiari sono la frequenza del trisma e dell’opistotono, e morte. Il paziente ha le pupille dilatate, salivazione, sudorazione eccessiva, cianosi, amnesia, assenza di riflessi muscolari, un sistema nervoso iperattivo.

L’esatto meccanismo d’azione non è noto a causa dell’instabilità chimica della cicutossina, anche se è risaputo che è una tossina violenta. È stato però dimostrato che la cicutossina blocca i canali del potassio nei linfociti T.

CARATTERISTICHE E USO OMEOPATICO

Il soggetto Cicuta v. ha i sintomi dell’avvelenamento da Cicuta. Il rimedio ha una tendenza convulsiva.

Cicuta virosa
Cicuta virosa

Organospecificità: S.N.C., principalmente il midollo allungato; apparato gastrointestinale e pelle.

Principali indicazioni cliniche: commozione cerebrale o midollare, convulsioni, eczema, verminosi, epilessia, impetigine, opistotono, singhiozzo, spasmi, strabismo, tremori, trisma, vertigini.

Il soggetto presenta un’irritabilità di tutto il sistema nervoso e uno stato di emozione tali che basta una qualsiasi pressione su una parte del corpo o un’emozione per determinare violente convulsioni.

Contorsioni, riflessi spastici e inclinazione della testa in avanti sono una caratteristica chiave del rimedio. La violenza degli spasmi è un aspetto importante. Lo spasmo del braccio sinistro per tutto il giorno è un sintomo molto caratteristico.

Il rimedio è caratterizzato dagli spasmi muscolari centrali, spasmi del muscolo della deglutizione con trisma, opistotono.

In C. c’è palpitazione e tremore; strabismo convergente da caduta o da contusione; sonno stuporoso, essudazione quando il soggetto viene svegliato.

Il malato si morde la lingua, ha lo sguardo fisso e assente, gli occhi sporgenti e le pupille dilatate, un colorito bluastro; ha scosse dalla testa lungo tutto il corpo, schiuma alla bocca, mandibola serrata. Prima della crisi epilettica è visibile sul volto del soggetto un’espressione di paura, il trisma e l’opistotono si succedono, la crisi sopraggiunge in prevalenza di notte.

Le convulsioni si manifestano con contrazioni spasmodiche estremamente violente dei muscoli di tutto il corpo, iniziano dalla testa e dal viso e si irradiano alla nuca. C’è un severo stato di rigidità spastica che porta il paziente ad assumere un’innaturale posizione inarcata.

N. B. L’opistotono si caratterizza per una marcata e incontrollata contrattura dei muscoli scheletrici localizzati nella parte posteriore del corpo, a causa della quale il paziente assume una tipica posizione “ad arco”.

Le convulsioni sono accompagnate da agitazione estrema e contorsioni multiple, sempre risvegliate e provocate dal rumore e da un minimo contatto; agli attacchi convulsivi segue uno stato di prostrazione totale. Le convulsioni possono essere di qualunque origine, comprese le convulsioni durante la dentizione o per verminosi (colica con convulsioni nei bambini causata da vermi), con i seguenti caratteri: un semplice contatto è sufficiente a provocarle; vanno dall’alto in basso; sono estremamente violente; la testa, il collo, la colonna vertebrale sono rovesciati all’indietro.

Gli spasmi interessano la faringe, l’esofago, il diaframma con singhiozzi, eruttazioni spasmodiche e fame subito dopo i pasti

Il rimedio è utilizzato nei casi di commozione cerebrale o midollare in seguito a trauma. Lo strabismo è particolarmente frequente.

Il malato è soggetto a vertigini e tendenza a cadere in avanti quando si alza dalla posizione orizzontale; gli oggetti gli sembrano dotati di movimento, si allontanano e si avvicinano, sembrano trasportati da destra a sinistra o girano in tondo, il tremore delle mani e degli arti rende l’articolazione difficile.

Cicuta ha una notevole azione sulla cute dove esplicita la sua azione con eruzione di pustole e croste giallastre, specialmente vicino alla bocca e nella zona della barba, o con impetigine.

Modalità: I sintomi peggiorano con il tatto e con le correnti d’aria, miglioramento appena il soggetto comincia a muoversi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/saponette/

Segui https://ricettedirita.it/varie/legumi/

… e segui anche https://schedescuola.it/antiche-civilta-orientali/

Leggi https://rimediomeopatici.com/sciatica/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Bismuthum subnitricum

DESCRIZIONE di BISMUTHUM SUBNITRICUM

Il rimedio omeopatico Bismuthum subnitricum si ottiene utilizzando il Nitrato di bismuto basico NO3Bi(OH)2.

Il bismuto è l’elemento chimico di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,980. Appartiene al V sottogruppo B del sistema periodico, insieme ad azoto, fosforo, arsenico e antimonio. È l’elemento che presenta le caratteristiche più metalliche del suo gruppo, tanto nelle proprietà fisiche quanto in quelle chimiche.

Anche se conosciuto in modo vago e usato negli esperimenti alchimistici medioevali, fu confuso con l’antimonio e lo zinco fino a Paracelso. Poi, specie nel XVII secolo, le incertezze si attenuarono, fu riconosciuto e isolato da Hillot, nel 1737, come un metallo a sé, differente da quelli allora noti.

Fu nel 1753 che C. Geoffrey ne confermò la natura di elemento. Probabilmente il suo nome deriva da Wiszmut (latino scientifico di bisemutum), termine creato da Paracelso su un toponimo della Sassonia.

Il bismuto è un metallo bianco-grigio con riflessi rosei. È splendente, duro, fragile, cristallino. È uno dei pochi metalli che si espandono per solidificazione, la sua conducibilità termica è più bassa di quella di altri metalli, eccettuato il mercurio.

Di tutti i metalli il bismuto è quello più diamagnetico ed ha il più grande effetto Hall.

Tra i composti del bismuto i più comuni sono l’ossido Bi2O3 e il nitrato basico Bi(OH)2NO3 Quest’ultimo è simile per composizione ad un prodotto noto come “magistero di bismuto”, preparato per precipitazione a freddo e usato in medicina.

CARATTERISTICHE e USO

Organospecificità: Stomaco, Duodeno.

Principali indicazioni cliniche: alitosi, anemia, bocca amara, bruciore gastrico, cefalea, dispepsia, edemi, emorragie, emorroidi, eruzioni cutanee, gastralgia, gastroenterite, diarrea, diverticolite/diverticolosi del colon, dolori addominali e ossei, dolori al testicolo destro, dolore all’epigastrio, irritazione renale, meteorismo, nausea, odontalgia, rettocolite/colite ulcerosa, stomatite, vene varicose, vomito, ulcera.

Bismuthum subnitricum
Bismuthum subnitricum

Il soggetto B. è un dispeptico cronico che manifesta anche irritazione renale, dolori ossei, al testicolo destro, all’epigastrio.

Le gastralgie e le dispepsie di Bismuthum sono spesso congiunte a mal di testa o si alternano con esso. Le odontalgie migliorano tenendo acqua fredda in bocca, ma peggiorano quando quest’acqua si riscalda.

Il soggetto ha sete intensa, ma espelle l’acqua immediatamente dopo averla bevuta, mentre trattiene il cibo un po’ più a lungo.

Le feci hanno un cattivo odore e sono molli, coleriformi; il paziente ha dolori addominali.

Il rimedio trova indicazione anche nella rettocolite/colite ulcerosa e nelle malattie estive, quando predomina il vomito.

Il paziente è agitato, inquieto, ansioso: sta seduto, poi cammina, poi si sdraia, non sta mai a lungo in un posto; è pallido ed ha le occhiaie. La solitudine è insopportabile, l’adulto desidera la compagnia, il bambino si attacca alla mano della mamma.

Il sonno del soggetto è cattivo: questo malato intossicato è sonnolento durante il giorno, ma non può dormire tranquillamente la notte; B. ha una tendenza all’anemia, e una tendenza emorragica non molto marcata che si manifesta con vene varicose ed emorroidi.

La sua pelle potrà presentare diverse eruzioni pruriginose, ma la malnutrizione generale, dovuta alla dispepsia e all’anemia, condurrà qualche volta il malato verso una tendenza alle ulcerazioni. Egli presenterà ulcere alle mucose della bocca, dello stomaco, o dell’intestino, oltre che sulla pelle.

I dolori ossei di Bismuthum si manifestano alle ossa del viso, delle mani, dei piedi, della colonna vertebrale; sulle ossa dell’avambraccio, della tibia, del malleolo e del tallone.

All’inizio della malattia l’irritazione renale è leggera; quando lo stato d’intossicazione è più avanzato, il malato contrae una nefrite, con diminuzione delle urine, albuminuria, cilindruria, emazie e leucociti nelle urine.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/matite/

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/carne/

… e segui anche https://schedescuola.it/la-materia-e-le-sostanze/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/ipertensione/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Veratrum album e Veratrum viridis

Veratrum album – Veratrum viridis

DESCRIZIONE di VERATRUM ALBUM

Il rimedio omeopatico Veratrum album si ottiene dalla tintura dei rizomi raccolti (nelle Alpi e nei Pirenei) all’inizio di giugno, prima della fioritura.

La pianta, pubescente nella parte apicale, presenta un fusto sotterraneo chiamato rizoma situato in concomitanza dell’apparato radicale. Il rizoma del veratro è breve, grosso (nei vecchi esemplari può raggiungere uno spessore di 3 cm), di colore scuro esternamente e biancastro all’interno.

I rizomi di contengono acido di chelidone e veratrum; grassi; alcaloidi tossici tra cui sterinalcaloidi, protoveratrina, jervina; rubijervina, veratramina, germerina ed anche altri. Nei nostri Veratrum non c’è la veratrina, presente nelle specie messicane. Il veratro in chimica è un alcaloide.

Le foglie lunghe 10-20 cm sono scabre al tatto e di colore verde-grigiastro. Sono alterne, inserite a spirale quelle inferiori ampiamente ovate con guaina, lembo inferiore pubescente, ripiegate longitudinalmente; le superiori sono lanceolate. Le guaine sono imbricate e anche decorrenti.

I fiori sono a grappoli eretti che formano una pannocchia. Hanno 6 tepali bianchi o anche verdastri, una lunghezza di 10-20 mm e sono generalmente fusi alla base. I pedicelli sono lunghi 1-3 mm., gli stami 6, gli stili 3. Fiorisce in luglio.

Il frutto è una capsula ovale-acuta a 3 carpelli, con semi compressi e anche alati.

La pianta, alta da 60 a 150 cm, cresce nei prati e pascoli, megaforbieti, piano montano-alpino.

Veratrum album
Veratrum album

Tossicologia

Veratrum Album è altamente irritante per la pelle e le mucose, provocando sintomi come formicolii e intensi starnuti, simili a quelli causati da aconitina e Sabadilla, quest’ultima contenente veratrina. L’effetto più caratteristico della pianta è la sua azione sui muscoli striati, alterando la contrattilità muscolare e agendo come veleno tetanizzante e curarizzante. Questo avviene attraverso la modifica della cronassia, ossia il tempo necessario a un muscolo o a un nervo per rispondere a uno stimolo. In piccole dosi, la pianta riduce la cronassia sia del muscolo sia del nervo motorio, mentre in dosi elevate, la cronassia del muscolo rimane bassa, causando un disallineamento funzionale tra muscolo e nervo che si traduce in effetti simili a quelli dei veleni curarizzanti.

Effetti sul Sistema Neuro-Muscolare

La protoveratrina di Veratrum Album provoca un abbassamento della cronassia muscolare, portando a uno stato di tetanizzazione, ovvero contrazione prolungata del muscolo, e curarizzazione, ossia blocco neuromuscolare. Questi effetti opposti ma coesistenti causano sintomi confusi caratterizzati da spasmi muscolari e rilassamento simultanei. L’azione tetanizzante è diretta sul muscolo, mentre la curarizzazione deriva da un’alterazione della cronassia, che implica un blocco funzionale simile a quello osservato con i veleni curarizzanti. Questo effetto si manifesta attraverso un’inibizione dell’enzima colinesterasi, che normalmente degrada l’acetilcolina, una sostanza chimica che trasmette segnali nervosi.

Veratrum album
Veratrum album

CARATTERISTICHE

Veratrum Album è un rimedio complesso e potentemente tossico, che richiede un’attenta considerazione e conoscenza per essere utilizzato correttamente, soprattutto in ambito omeopatico. I suoi effetti neuro-muscolari, la tendenza al collasso, e le manifestazioni di ipersecrezione ne fanno un rimedio utile in una serie di condizioni acute e croniche, purché utilizzato sotto la supervisione di un esperto.

Algidità e Collasso

Un sintomo caratteristico di Veratrum Album è il freddo intenso che permea il corpo del paziente. Questo può manifestarsi come sudorazione fredda, estremità fredde, e una sensazione generale di gelo. Il collasso è comune e si manifesta con ipotensione, vasodilatazione, bradicardia e rallentamento della respirazione, accompagnato da estrema debolezza e svenimenti. I pazienti tendono a svenire facilmente, anche per minime emozioni o sforzi fisici, e presentano un polso debole, lento e molle.

Ipersecrezione e Disturbi Gastrointestinali

I veleni curarizzanti, incluso Veratrum Album, stimolano l’iperproduzione di secrezioni come sudore, saliva, bile e succo pancreatico. L’irritazione delle mucose provocata dai suoi alcaloidi caustici porta a un aumento delle secrezioni e a disturbi gastrointestinali quali vomito, diarrea e crampi addominali intensi. Le evacuazioni, spesso simultanee e abbondanti, contribuiscono al collasso generale del paziente, tipico del rimedio. Questo rimedio è quindi utile per condizioni come il colera, le enteriti gravi, e altre patologie caratterizzate da evacuazioni copiose e sintomi di prostrazione.

Spasmi Muscolari

Gli spasmi muscolari sono un altro segno distintivo di Veratrum Album, che agisce causando contrazioni muscolari persistenti. Questo effetto può coinvolgere i muscoli striati degli arti, i muscoli laringei, bronchiali e uterini, provocando dolori crampiformi e rigidità. A livello delle vie respiratorie, la tetanizzazione può causare tosse spasmodica e soffocante, utile nel trattamento della pertosse e del falso-croup. La rigidità muscolare può anche manifestarsi come sintomi reumatici, accompagnati da sensazioni di freddo e intorpidimento.

Sintomi Psichici

Veratrum Album è noto anche per i suoi effetti sulla sfera psichica, mostrando sintomi che spaziano dalla depressione maniacale a deliri, spesso con un focus sulla sfera sessuale. Il rimedio è indicato in stati di agitazione, ansia, eccesso di attività mentale, ma anche in condizioni di depressione profonda e apatia.

Veratrum album , noto anche come Elleboro bianco , è un rimedio omeopatico utilizzato principalmente per trattare condizioni caratterizzate da collasso, debolezza estrema, sudorazione fredda, vomito violento e diarrea profusa. Derivato dalla pianta Veratrum album, questo rimedio è indicato per soggetti che manifestano sintomi acuti e gravi, con una forte deplezione delle energie vitali.

Profilo del soggetto Veratrum Album

Caratteristiche Generali:

  • Tipo di Persona: Il soggetto Veratrum album tende ad essere iperattivo, ambizioso, ea volte anche manipolativo o ossessivo. Tuttavia, quando si ammala, può rapidamente cadere in uno stato di estrema debolezza e prostrazione. È spesso agitato, può avere deliri o comportamenti frenetici, e tende a essere ossessionato dalla religione o dalla moralità.
  • Debolezza e Collasso: I soggetti Veratrum album sono predisposti a stati di collasso improvviso, accompagnati da sudorazione fredda, polso debole e un desiderio intenso di acqua fredda, anche se spesso non riescono a trattenerla.

Modalità di Aggravamento:

  • Freddo: Esposizione al freddo, soprattutto a freddo umido, peggiora i sintomi. Anche le bevande fredde possono aggravarsi, specialmente durante gli episodi di vomito o diarrea.
  • Di notte: i sintomi tendono a peggiorare durante la notte, con un’intensificazione dei disturbi gastrointestinali e dello stato di agitazione.
  • Movimento: Anche un movimento lieve può peggiorare la condizione di collasso e debolezza.
  • Mangiare e bere: Il soggetto può avere un forte desiderio di acqua fredda, ma questa può aggravare i sintomi di vomito. Anche il mangiare può peggiorare i sintomi gastrointestinali.

Modalità di Miglioramento:

  • Calore: l’esposizione al calore, come coprirsi con coperte o avvicinarsi a una fonte di calore, può portare sollievo.
  • Riposo: Il riposo assoluto, con il corpo immobile, aiuta a migliorare i sintomi di estrema debolezza.
  • Aria fresca: Paradossalmente, nonostante il peggioramento con il freddo, l’aria fresca (se non troppo fredda) può offrire un sollievo durante gli stati di collasso.

Sintomi Specifici:

  1. Disturbi gastrointestinali: Vomito violento, spesso proiettato a distanza, accompagnato da diarrea acquosa, profusa e debilitante. Questi sintomi possono essere simili a quelli del colera. La diarrea è di tipo acquoso, a volte con crampi addominali estremamente dolorosi.
  2. Debolezza Estrema e Collasso: Il soggetto può entrare in uno stato di collasso improvviso, con sudorazione fredda e pelle fredda al tatto. Il polso è spesso debole, rapido o addirittura quasi impercettibile.
  3. Sudorazione Fredda: Sudorazione abbondante, spesso fredda e appiccicosa, soprattutto sulla fronte. Questo sintomo accompagna spesso il collasso oi disturbi gastrointestinali gravi.
  4. Dolori Crampiformi: Crampi muscolari dolorosi, che possono coinvolgere vari gruppi muscolari, inclusi quelli degli arti inferiori, delle mani e dei piedi.
  5. Deliri e Agitazione: Durante stati acuti, il soggetto può diventare delirante, con deliri religiosi, sensazione di grande colpa, o comportamenti ossessivi. Può mostrare segni di iperattività mentale o fisica.
  6. Freddo Estremo: Sensazione di freddo interno ed esterno, con estremità fredde. Il soggetto spesso si sente freddo nonostante sia coperto.
  7. Avidità e Ossessione: A livello mentale e comportamentale, il soggetto Veratrum può mostrare tratti di avidità, sia in senso materiale che emotivo, e una forte tendenza a comportamenti manipolativi o estremamente competitivi.

Usi in Campo Omeopatico di Veratrum album

Veratrum Album è utilizzato in omeopatia principalmente per trattare condizioni caratterizzate da debolezza estrema, collasso, ipotensione e sintomi gastrointestinali violenti. Alcuni degli usi più comuni includono:

  1. Collasso e Ipotensione: È indicato nei casi di collasso con sudorazione fredda, debolezza estrema, ipotensione marcata e bradicardia. È particolarmente utile quando il collasso è accompagnato da sintomi di raffreddamento generale.
  2. Diarrea e Vomito: È uno dei rimedi principali per la diarrea abbondante, acquosa e violenta, spesso accompagnata da crampi addominali intensi, nausea e vomito. È utile nei casi di gastroenterite, colera e diarrea associata a situazioni emotive.
  3. Spasmi Muscolari e Crampi: Utilizzato per i crampi muscolari, specialmente negli arti, nel collo e nella schiena. Questi crampi possono essere molto dolorosi e associati a una sensazione di freddo.
  4. Dismenorrea e Disturbi Mestruali: È indicato nelle donne che soffrono di dolori mestruali intensi accompagnati da freddo, debolezza e talvolta diarrea o vomito durante le mestruazioni.
  5. Stati Psichici e Delirio: Veratrum Album è usato per trattare stati di delirio, manie e condizioni psicotiche caratterizzate da agitazione estrema, alternanza tra depressione e eccitazione maniacale, e deliri con temi religiosi o sessuali.
  6. Malattie Respiratorie: Indicato per la tosse spasmodica, la pertosse e il falso croup, specialmente quando accompagnati da freddo intenso e sudorazione.
  7. Disturbi Cardiovascolari: È impiegato nei casi di ipotensione severa, debolezza cardiaca e bradicardia, soprattutto in individui con una forte sensazione di freddo.

Veratrum Album è quindi un rimedio molto versatile in omeopatia, particolarmente efficace nei casi di collasso, debolezza estrema e sintomi gastrointestinali violenti, con un quadro sintomatico complesso che richiede un’attenta osservazione delle modalità di aggravamento e miglioramento per un corretto utilizzo.

Veratrum album

SINTOMI SECONDARI e MODALITA’

Veratrum album
Veratrum album

Omeopatico

Veratrum viridis

DESCRIZIONE
Veratrum viridis o Veratrum viride, noto come poke indiano, giglio di mais, elleboro indiano, falso elleboro, falso elleboro verde o falso elleboro gigante, è una specie di Veratrum originaria del Nord America orientale e occidentale. Vive nelle regioni temperate e in Europa.

Il rimedio omeopatico si ottiene dalla radice tintura della radice fresca raccolta in autunno.

Dai rizomi di Veratrum viride si ottengono: jervina, rnbijPrvina, pseudojervina, protoveratridina, germina, veratrina, veratrosina, vertramina, revadina, veratridina.

Omeopatico

Omeopatico

 

Omeopatico

Il VERATRO e la VERATRIDINA

Dal punto di vista chimico, i principi attivi di queste specie botaniche possono essere classificati in 3 gruppi: alcaloidi aminici, alcaloidi esterici e glicosidi. Tutti contengono un nucleo steroideo. Agli alcaloidi aminici appartengono la jervina, la rubijervina e anche la vetramina. Gli alcaloidi esterici sono formati dall’unione degli alcaloidi aminici con acidi della serie grassa: a questo gruppo appartengono i più attivi, come la protoveratrina, la cevadina (o veratrina) e la veratridina. Ai glicosidi appartengono la pseudojervina e la veratrosina, che, dopo idrolisi, danno jervina e veratramina.

La veratridina è, tra gli alcaloidi del veratro, quello dotato di maggiore potenza farmacologica ed è anche quello di più ampio spettro d’azione. Degna di nota è la sua capacità di indurre contrazione muscolare, potenziali ripetitivi nel tessuto nervoso e anche aritmie cardiache. Queste azioni farmacologiche conseguono a uno stato di ipereccitabilità e anche di depolarizzazione delle membrane cellulari eccitabili, ascrivibile alla capacità della veratridina di causare un’aumentata permeabilità al sodio della membrana cellulare.

L’interazione della veratridina con il sito di legame del canale del sodio porterebbe a un blocco dell’inattivazione del canale del sodio e anche a uno spostamento dell’attivazione verso potenziali più negativi.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/vetro-ceramica-e-porcellana/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/altro-contorni/

… e segui anche https://schedescuola.it/circuito-per-il-presepe/

Leggi https://rimediomeopatici.com/aerofagia/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

Causticum

DESCRIZIONE DI CAUSTICUM

Il rimedio omeopatico Causticum si ricava a partire dalla Tintura acris sine Kali. Idrossido di potassio. Prodotto distillando una mistura di calce spenta ed una soluzione di solfato di potassio.

CARATTERISTICHE e USO OMEOPATICO

C. irrita il S.N.C., le mucose ed in particolare quelle della faringe e della laringe, i nervi vegetativi della vescica e del retto.

Organospecificità: Apparato respiratorio, sistema neuro-muscolare, paralisi motorie, retto e vescica, apparato genitale femminile, organi di senso, reumatismi, malnutrizione.

Principali indicazioni cliniche: Affezioni della gola. Afonia e raucedine. Artrite. Atassia locomotoria. Asma. Balbuzie. Bronchite. Cataratta. Cefalea. Coccigodinia. Convulsioni. Corea. Croste nel naso; acne sul naso. Dentizione. Dimagrimento. Disturbi mestruali, circolatori, digestivi. Emorroidi. Enuresi. Epilessia. Eruzioni cutanee. Faringite. Febbre intermittente. Fistola. Gozzo. Gravidanza. Incontinenza vescicale e dell’alvo. Laringite. Laringo-faringite cronica, Leucorrea. Lingua, affezioni e paralisi. Mialgia. Nevralgia. Otorrea. Paralisi. Paralisi facciale. Pertosse. Prostatite. Prurito ed eruzioni cutanee di vario tipo. Ptosi palpebrale. Ragadi. Reumatismi.  Sciatica. Sordità. Stipsi. Tendini, contratti. Tosse irritativa che parte dalla faringe. Ulcere. Uretrite e disturbi urinari. Ustioni. Vene varicose. Verruche. Vertigini, Vescica, affezioni della v.

Causticum
Causticum

AZIONE GENERALE di Causticum

– Sistema nervoso: tremori, crampi, contratture muscolari, convulsioni e paralisi soprattutto facciali, faringee, laringee e degli sfinteri.

– Articolazioni e tessuti fibrosi periarticolari: processi infiammatori e degenerativi con conseguente anchilosi.

– Mucose: processi infiammatori che interessano in modo elettivo quelle dell’apparato respiratorio e digerente.

Causticum è potassa caustica e, in quanto alcale, agisce innanzitutto come irritante. C. irrita alcune mucose, le articolazioni, i tendini, i tessuti, le fibre muscolari e soprattutto le fibre nervose.

Nella fase iniziale della malattia, l’irritazione e la sensazione di bruciore rappresentano un sintomo generale del rimedio. Ma, in seguito, a causa della perturbazione del metabolismo del potassio a cui il rimedio corrisponde, si perviene a una malnutrizione generale. Il risultato è uno stato di debolezza del malato, una paresi e una paralisi progressiva di tutti i sistemi e organi, e soprattutto del sistema nervoso e di quello muscolare, sia liscio che striato.

La comprensione di Causticum risiede dunque nel binomio: «irritazione + paralisi» che si ritrova lungo l’intera sintomatologia del rimedio.

In C. vi è debolezza muscolare, irritabilità, … e le parti colpite si irritano per poi paralizzarsi.

La paralisi non è che un risultato, uno stato terminale, causato spesso da un precedente stato di irritazione.

Come già detto in precedenza, all’inizio domina l’irritabilità. Il soggetto si irrita per delle inezie, si adira e cerca di attaccare lite per delle sciocchezze. Man mano che il male evolve verso lo stato paretico, compare l’ansia, domina la debolezza, il soggetto diviene timoroso, ansioso ed ha paura dell’avvenire; è preoccupato per quello che può accadere, è facilmente spaventato, depresso, inquieto per un nonnulla paventando costantemente una disgrazia o una catastrofe. C. si adatta agli adulti e in modo particolare ai bambini deboli che soffrono di incontinenza d’urina, piangono in ogni momento e sono estremamente timorosi.

Nello stadio finale il soggetto diviene distratto o sbadato, non capisce quello che gli si dice, ripete le domande come Zincum, commette errori parlando o scrivendo, perde la memoria e sprofonda nell’imbecillità nel senso proprio della parola, manifesta debolezza mentale di tipo senile.

Il soggetto C. ha una grande sensibilità di fondo ed un senso di responsabilità che lo spinge a:

1) prodigarsi per gli altri, in particolar modo si prodiga per aiutare i deboli e i malati;

2) impegnarsi nella protezione della propria famiglia e degli altri esseri umani e nello stesso tempo anche della natura e degli animali per i quali dimostra un grande amore.

Un profondo senso di giustizia rende C. combattivo, coraggioso, ribelle, talvolta fanatico e impegnato in battaglie per la difesa degli uomini e dell’ambiente, ma anche in atteggiamenti di difesa della famiglia e dei propri figli di cui si sente responsabile.

Questo impegno intenso e costante provoca in lui una grande stanchezza fisica e mentale, che può sconfinare persino nell’esaurimento. Una tale debilitazione può provocare paralisi, che interessano principalmente la muscolatura della parte destra del corpo, la vescica, il retto e le corde vocali, con conseguente afonia o raucedine.

IRRITAZIONE E PARALISI

L’irritazione delle vie respiratorie interessa in modo particolare la faringe, la laringe e la trachea ma può risalire fino al naso, come pure discendere fino ai bronchi. Il risultato di questa irritazione sarà una paresi o una paralisi con una forza di espulsione nettamente diminuita.

La tosse di C. assume talvolta anche i caratteri della pertosse o dell’asma o delle affezioni croniche.

Quando il paziente tossisce ha la sensazione di secchezza e di strappamento. Inoltre, nel momento in cui egli compie lo sforzo di tossire, ha una perdita involontaria di un po’ d’urina, a causa della debolezza dei muscoli dello sfintere vescicale.

Questa tosse si calma bevendo qualche sorso di acqua molto fredda.

Causticum è un grande rimedio delle paralisi della laringe e delle paralisi difteriche in generale.

L’irritazione delle vie digerenti fa sì che il malato ha difficoltà ad inghiottire, ne consegue che C. è utile quando sono presenti disturbi della deglutizione.

La paresi della lingua comporta anche difficoltà e impaccio nel parlare.

I sintomi digestivi sono abbastanza particolari. L’irritazione qui si manifesta con una sensazione di bruciore gastrico, il malato ha la sensazione che della calce gli bruci lo stomaco.

C. ha nausee, eruttazioni, vomiti, dilatazione e violenti dolori allo stomaco; avverte una tensione e delle fitte nella regione epatica, coliche, dolori da contrazione nell’addome e paralisi del retto.

L’azione di C. si esplica anche sugli organi di senso e sono interessati in particolare l’occhio e l’orecchio con fenomeni infiammatori. Il soggetto ha infiammazione e irritazione degli occhi, blefarite, agglutinazione delle palpebre, pruriti, oftalmia scrofolosa, disturbi della cornea, cataratta.

A livello uditivo l’irritazione si manifesta con ronzii, crepitii, sensazione di avere un tappo nell’orecchio, eco e risonanza della voce.

L’irritazione neuro-muscolare si manifesta con dolori e spasmi, con e senza una componente reumatica.

Causticum è un rimedio di dolori e nevralgie.

C. può manifestare nevralgie dentarie, facciali, brachiali, sciatiche, vertigini.

Il soggetto non può stare tranquillo la notte, deve muovere le gambe altrimenti subentrano dei crampi; questi non sono altro che spasmi muscolari agli arti. Gli spasmi si ritrovano un po’ ovunque e corrispondono soprattutto allo stadio irritativo, ma si trovano anche allo stadio paralitico. Spasmo alla gola e sensazione di bolo nervoso; spasmi e crampi allo stomaco, singhiozzo; tosse spastica laringea e tracheale, costrizione al petto; spasmi del retto con bisogno inefficace di evacuare; dismenorrea: spasmi uterini prima e durante le mestruazioni; spasmi alla vescica che ritardano l’emissione di urina; spasmi sotto forma di contrattura negli arti paralizzati; spasmi vascolari e ipertensione.

Ma lo spasmo più grave si manifesterà sotto forma di convulsioni o di epilessia.

Le paralisi interessano principalmente la faccia, gli occhi, il muscolo elevatore della palpebra e quello dell’obita, la faringe, il velo palatino, la glottide, la laringe, la lingua, le corde vocali, la regione labio-glosso-faringea, il retto e la vescica. Sono possibili emiplegia e affezioni midollari.

Le paralisi motorie di Causticum, sono accompagnate da contratture, da retrazioni tendinee e spesso da spasmi e da dolori.

Il dolore aumenta quando la debolezza diminuisce.

Causticum corrisponde alle paralisi oculari o facciali dovute ad una corrente di aria fredda sul viso, come Aconitum.

La paralisi del muscolo ciliare provoca astenopia di accomodazione, quella di uno o più muscoli oculomotori e causa disturbi visivi quali diplopia, oscuramento della vista, macchie o mosche luminose. Queste ultime sono percepite come attraverso una nebbia o un velo, fino ad arrivare a casi di ambliopia od amaurosi.

L’indebolimento e la paralisi dell’orecchio comporta diminuzione dell’udito ed evoluzione lenta e progressiva verso la sordità.

Lo spasmo e la paralisi interessa anche la vescica e il retto.

Relativamente alla vescica i casi possono essere due, in base allo stadio della malattia.

Lo spasmo dello sfintere provoca la difficoltà ad urinare. L’urina, malgrado ci sia un bisogno pressante, tarda a venir fuori; frequente e urgente bisogno di espellere qualche goccia di urina, come capita spesso nel caso di cistite e nei malati che hanno la prostata ipertrofica.

La paralisi determina il rilassamento dello sfintere con conseguente incontinenza.

Causticum è un ottimo rimedio per l’incontinenza notturna dei bambini che hanno lo psichismo del rimedio.

Relativamente al retto ritroviamo sintomi un po’ analoghi a quelli della vescica. L’atonia del retto comporta numerosi disturbi del retto, dell’ano e della defecazione. Il malato accuserà molto spesso un bisogno inefficace di evacuare e diverrà dunque un costipato cronico. La difficoltà di evacuazione è spesso la causa di emorroidi, di ragadi o di fistole anali con dolori, prurito, sensazione di bruciore e anche nausea.

Nei casi invece in cui lo sfintere è sottoposto a paralisi anziché a spasmi, potrà manifestarsi incontinenza fecale, e il malato espellerà involontariamente le feci nell’emettere dei gas. Tutto dipende dallo stadio evolutivo in cui il malato si trova.

La donna C. è soggetta a dismenorrea, a crampi, ad acuti dolori uterini, e in generale sarà aggravata durante il ciclo mestruale. Durante le mestruazioni la donna presenta una debolezza, una depressione e una profonda malinconia.

REUMATISMI

Il reumatismo di tipo Causticum interessa qualsiasi parte del corpo (Nevralgie facciali, nevralgie cervico-brachiali, sciatica, periartrite scapolo-omerale) ed è accompagnato da dolori e soprattutto da rigidità articolari, con contrazione dei muscoli flessori; difficoltà o impossibilità a muovere il muscolo o l’articolazione malata, dolori. I dolori sono localizzati a destra o più forti su questo lato.

Kent scrive che i primi tre rimedi a cui bisogna pensare in caso di reumatismo cronico sono: Sulphur, Causticum e Rhus tox.

MALNUTRIZIONE

Il fenomeno della malnutrizione generale spiega lo stato costituzionale profondo di Causticum.

La perturbazione del metabolismo potassico provoca malnutrizione generale, e la usuale debolezza, le paresi e le paralisi del rimedio non sono altro che una conseguenza. La malnutrizione aumenta anche le scorie artritiche nell’organismo con un doppio meccanismo di cattiva combustione di queste da una parte, e della loro cattiva eliminazione dall’altra. Non ci sorprenderà dunque trovare in Causticum importanti sintomi digestivi, e anche disturbi cutanei che sono il risultato degli sforzi di eliminazione effettuati dalla pelle, ed eventualmente anche reazioni di degenerazione dovute alla malnutrizione generale.

La malnutrizione generale e il sintomo «irritazione» si manifesteranno anche sulla pelle, che reagirà sforzandosi di eliminare le tossine. Il soggetto ha prurito ed eruzioni cutanee di vario tipo. Un sintomo particolare è la formazione di eruzioni cutanee e piccole verruche dovuta alla malnutrizione che produce una degenerazione del derma. Le verruche si presentano sulle parti scoperte del corpo. La verruca di C. predilige le parti scoperte del corpo, al contrario di quella di Thuya che invece predilige le parti coperte. La verruca sul naso è ben nota, in quanto è frequente in Causticum.

C. è spesso uno dei rimedi delle eruzioni «rientrate» allopaticamente a causa di una pomata, e delle ulcere o di verruche soppresse chirurgicamente.

MODALITA’

Causticum è un soggetto che peggiora con tutte le variazioni di temperatura, in un senso o nell’altro, dunque sia per il freddo che per il caldo. Tuttavia, a causa della sua debolezza muscolare, egli peggiora soprattutto con il freddo, all’aria fredda, passando da un luogo freddo ad uno caldo, dopo essere stato esposto alle correnti d’aria, con l’aria secca, con il movimento, in auto, bagnandosi, dopo essere restato bagnato o dopo aver fatto un bagno.

Al contrario, un mite calore migliora il malato, ma anche il tempo umido e piovoso. Un sorso di acqua fredda migliora la tosse.

Il rimedio ha una lateralità prevalentemente destra, ma agisce bene anche sul lato sinistro del corpo.

Carbo vegetabilis è suo complementare.

IN SINTESI

Causticum è uno dei rimedi più importanti in omeopatia, appartenente alla famiglia dei policresti, cioè quei rimedi che hanno un ampio spettro di azione e possono essere utilizzati per trattare molteplici condizioni. Si ottiene dalla distillazione di calce viva e potassio bi-solfato. Causticum è un rimedio profondo, indicato per persone con grande sensibilità emotiva, senso di giustizia e tendenze a disturbi neurologici, reumatici e problemi della pelle. È adatto a coloro che peggiorano con il freddo secco e migliorano con il calore, ed è particolarmente utile per paralisi, tremori, incontinenza urinaria, ustioni e disturbi respiratori cronici.

Profilo Omeopatico del Soggetto “Causticum”

Caratteristiche del Soggetto Causticum

Il profilo del soggetto Causticum è dominato da una forte sensibilità emotiva e un senso di giustizia marcato. Le persone che beneficiano di questo rimedio sono spesso descritte come individui profondamente empatici, che si preoccupano molto per le ingiustizie e per il benessere degli altri. Tuttavia, questa tendenza emotiva può portarli a soffrire di grande ansia e depressione.

Personalità del Soggetto

  • Emotività e compassione: Spesso empatici, tendono a preoccuparsi per chi soffre, al punto di sentirsi in dovere di aiutare gli altri. Questa empatia può portare a un forte senso di responsabilità e preoccupazione per le ingiustizie.
  • Ansia e preoccupazione: Sono inclini a periodi di grande ansia, soprattutto per le preoccupazioni legate alla salute, alla sicurezza dei loro cari o alle condizioni sociali.
  • Depressione: Quando l’ansia si protrae, possono cadere in stati di depressione, caratterizzati da tristezza, pessimismo e un senso di impotenza.
  • Rigidità fisica e mentale: Sul piano fisico e psicologico, spesso mostrano rigidità. Questa può manifestarsi come tensione muscolare e problemi articolari, ma anche come tendenze conservative nel loro modo di pensare e di affrontare i problemi.

Sintomi Tipici di Causticum

Causticum agisce soprattutto sul sistema nervoso, muscolare e urinario. Di seguito i sintomi tipici che possono trarre beneficio dal rimedio:

  • Problemi neurologici: Debolezza, paralisi parziale o temporanea, tremori, tic nervosi. È comune il peggioramento delle funzioni motorie, come la difficoltà a parlare (disartria) o a deglutire.
  • Affezioni reumatiche: Dolori reumatici e articolari, accompagnati da rigidità, debolezza muscolare e tremori. I sintomi sono spesso bilaterali, colpendo entrambi i lati del corpo.
  • Problemi urinari: Incontinenza urinaria, bisogno frequente di urinare, con sensazione di bruciore o incapacità di svuotare completamente la vescica.
  • Affezioni della pelle: Causticum può essere indicato per ustioni, piaghe e verruche, soprattutto quando la pelle è secca, screpolata e con tendenza a ulcerarsi.
  • Problemi respiratori: Tosse secca, persistente, con perdita involontaria di urina durante gli attacchi. Spesso aggravata dall’aria fredda e dall’umidità.
  • Voce rauca e problemi alla gola: È comune la raucedine persistente, con sensazione di bruciore o un nodo in gola.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

Aggravamento:

  • Freddo secco: I sintomi peggiorano con il freddo secco e il vento freddo.
  • Sforzi vocali: Parlare a lungo o cantare tende a peggiorare i sintomi di raucedine e tosse.
  • Mattina: Molti sintomi, in particolare quelli muscolari e reumatici, tendono a peggiorare al mattino presto.
  • Umidità: L’umidità può esacerbare i dolori articolari e la tosse.

Miglioramento:

  • Calore: I sintomi migliorano con l’applicazione di calore locale o in ambienti caldi.
  • Umido: In alcuni casi, a differenza di molti altri rimedi omeopatici, i sintomi possono migliorare in condizioni di umidità (soprattutto le affezioni cutanee).
  • Bevande fredde: I problemi legati alla gola e alla raucedine possono migliorare bevendo acqua fredda.

Usi Omeopatici di Causticum

Causticum è particolarmente indicato nei seguenti casi:

  1. Disturbi neurologici e paralisi: È uno dei rimedi principali per i disturbi del sistema nervoso centrale, come la paralisi facciale (Bell), tremori, spasmi muscolari, e le conseguenze di traumi nervosi.
  2. Affezioni reumatiche e muscolari: Causticum è un rimedio adatto per dolori reumatici con rigidità muscolare, in particolare quando il dolore è simmetrico e peggiora con il freddo.
  3. Problemi urinari: È usato per trattare l’incontinenza urinaria, soprattutto nei bambini o nelle persone anziane, o quando è legata a spasmi della vescica.
  4. Affezioni cutanee: Ustioni, piaghe, cicatrici e verruche che tendono a infiammarsi e ulcerarsi trovano beneficio con Causticum, che accelera la guarigione e riduce le recidive.
  5. Tosse e raucedine: Il rimedio è utile in casi di tosse secca, irritante e persistente, soprattutto quando è accompagnata da perdita involontaria di urina o da raucedine cronica.

 

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/collant-e-calze/

Segui https://ricettedirita.it/varie/zuppe/

… e segui anche https://schedescuola.it/antico-oriente/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/reumatismi/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Parodontosi e parodontite

Parodontosi e parodontite sono due malattie parodontali che spesso vengono confuse tra loro. Entrambe colpiscono i legamenti del parodonto, ma sono distinte per sintomi, cause e metodi di trattamento.

Il parodonto o tessuto parodontale è l’apparato di sostegno del dente, è il tessuto grazie al quale i denti sono attaccati alla mascella. Il parodonto è costituito dalla gengiva, da fibre elastiche di collegamento*, dal cemento radicolare e dall’osso alveolare di sostegno. Le sue principali funzioni sono tre:

  • sensitiva di contatto e di pressione,
  • mantenere attaccato il dente al tessuto osseo,
  • conservare l’integrità dei tessuti coinvolti nella masticazione.
Si può dire che la parodontosi possa essere considerata come una sorta di degenerazione della parodontite.

Differenze tra Parodontosi e Parodontite

La vera differenza consiste nelle situazioni nelle quali i due disturbi tendono a emergere. Infatti, nella maggioranza dei casi, la parodontite viene preceduta dalla gengivite. Essa è cioè preceduta da una forte infiammazione dei tessuti gengivali; i sintomi della parodontosi invece emergono in caso di malattie croniche e non vengono preceduti da alcuna infiammazione.

Molte differenze riguardano anche la natura stessa dei sintomi. Se la parodontosi prevede un rientro delle gengive, una fuoriuscita delle ossa e una serie di spostamenti dei denti, la parodontite coincide con un fenomeno ben più elaborato.

Infatti, nel caso specifico, le gengive iniziano a sanguinare con una certa frequenza e i denti acquisiscono una maggiore sensibilità agli sbalzi di temperatura. La sensazione di avere denti allungati si fa notare in maniera celere, con un cambio repentino delle loro posizioni.

Inizialmente la malattia si manifesta con un’infiammazione delle gengive (gengivite) che compare in seguito a interruzione delle quotidiane pratiche di igiene orale. La gengiva diventa rossa, sanguinante e con gonfiori anomali. La remissione della fenomenologia si può avere con il ritorno alle normali abitudini igieniche; una gengivite trascurata porta ad una retrazione del normale solco gengivale, fino a formare, unitamente alla placca batterica che l’ha generata, le cosiddette tasche parodontali.

Parodontosi e parodontite
Parodontosi e parodontite

Parodontosi

La parodontosi o malattia parodontale o piorrea alveolare parte dal margine gengivale ed è provocata, almeno inizialmente, dagli effetti tossici determinati dalla presenza della placca batterica. Nei primi giorni di formazione, le forme batteriche prevalenti nella placca sono costituite da quelle gram-positive, mentre, successivamente, verso il 10° giorno, cominciano a prevalere le forme gram-negative, che si dispongono preferibilmente verso gli strati più esterni. Il primo sintomo che allarma il paziente consiste nell’aumento della mobilità dentale.  La malattia presenta un carattere lentamente evolutivo con iniziale interessamento dei tessuti marginali e successive manifestazioni a livello dei tessuti profondi.

La causa primaria della malattia è la placca dentale.

La placca dentale

La placca dentale, o placca batterica, è rappresentata da una formazione strettamente aderente alla superficie dei denti, composta in gran parte da microrganismi con i loro prodotti, da una matrice microbica, cellule epiteliali di sfaldamento e cellule ematiche.

Per quanto riguarda la sua formazione, essa è inizialmente legata alla precipitazione, sulla superficie dentale, di glicoproteine e lipidi di origine salivare, che danno luogo ad una pellicola. Tra la gengiva e il dente si forma il tartaro. La placca batterica così formatasi, tende ad aumentare gradualmente in spessore e in numero di microbi, costituendo il fattore etiologico comune della carie dentale e della malattia parodontale.

L’azione meccanica di uno spray o quella di un getto d’acqua non rimuove la placca batterica in quanto, per definizione, essa è tenacemente aderente alle superfici dentarie.

I numerosi studi, anche di tipo epidemiologico, fanno ritenere che la placca batterica costituisca il fattore etiologico primario della malattia parodontale; essa, infatti, è in grado di concentrare un’innumerevole massa di microrganismi, evitando la dispersione del loro metabolismo.

In letteratura, le definizioni, oltre che le classificazioni, delle malattie parodontali (parodontopatie) sono numerose e comprendono le alterazioni dei tessuti parodontali della più varia origine: infiammatoria, distrofica, ecc.

Materia alba e macchie dei denti

La placca batterica va in ogni modo distinta sia dalla materia alba che dalle macchie dei denti. Per materia alba s’intende una formazione di colorito grigio-biancastro o giallastro, composta da detriti alimentari, batteri e detriti cellulari. Essa si differenzia dalla placca batterica, sia perché risulta priva di una propria matrice organizzata, sia perché scarsamente aderente alla superficie dentaria e quindi facilmente rimovibile mediante uno spray o da un getto d’acqua.

Le macchie dei denti, a differenza della placca batterica, sono formazioni prive di una struttura ben definita. Esse risultano prodotte dall’azione di batteri cromogeni, da residui catramosi del tabacco e da prodotti di reazione che si verificano sia in seguito all’ingestione di alcuni farmaci che in seguito all’accumulo di residui alimentari.

Parodontite

La parodontite è caratterizzata dalla formazione delle tasche parodontali sopraossee e/o infraossee, con distruzione progressiva di tutti i tessuti parodontali. È bene distinguere tale forma di parodontite da quella apicale caratterizzata dal fatto che i microbi arrivano all’apice del dente attraverso il canale radicolare. In tale forma la flora microbica contenuta nella polpa oltrepassa l’apice radicolare, determinando la reazione infiammatoria dei tessuti parodontali circostanti. La parodontite apicale, generalmente, costituisce l’evoluzione di una carie penetrante che determina la necrosi pulpare.

La tasca parodontale

Per quanto riguarda la tasca parodontale sopraossea, questa è caratterizzata da una parete dentale e da una parete gengivale.

  • La parete dentale è rappresentata dal cemento radicolare esposto, ricoperto da placca batterica e depositi calcificati.
  • La parete gengivale è formata dall’epitelio giunzionale proliferato in direzione apicale. Questo epitelio presenta numerose ulcerazioni. Le ulcerazioni permettono il passaggio dei prodotti microbici nell’interno del connettivo sottostante, con allargamento della zona di distruzione. La zona di distruzione, a sua volta, consentirà un’ulteriore proliferazione apicale dell’epitelio della tasca: ne seguirà aumento di profondità e aggravamento della lesione parodontale.

Nelle tasche infraossee, la proliferazione apicale del tessuto epiteliale avverrà tra radice dentale e osso alveolare, con concomitante distruzione delle fibre del legamento parodontale.

All’aumento della zona coinvolta dal processo infiammatorio corrisponderà un aumento della fuoriuscita di essudato a livello della zona marginale della tasca.

Sintomi

La progressione della malattia può non essere accompagnata da particolari sintomi. A volte l’andamento cronico delle lesioni può subire un’improvvisa acutizzazione, dando luogo a veri e propri ascessi parodontali. La sintomatologia, in tali casi, sarà data dal dolore localizzato intorno all’elemento dentario coinvolto. Il dente apparirà allungato, con aumento della sua mobilità e più dolente alla pressione. L’ulteriore evoluzione della malattia parodontale porterà gradatamente alla distruzione del legamento e dell’osso alveolare, fino a che gli elementi dentari non più sostenuti da adeguato supporto diventeranno mobili e infine verranno espulsi nella cavità orale.

Rimedi omeopatici per parodontosi e parodontite

Se la parodontosi si trova in uno stadio abbastanza avanzato, non esiste alcun rimedio che possa far recuperare completamente la distruzione del parodonto, ripristinando l’osso e la gengiva mancanti.

Però esistono rimedi naturali che possono senz’altro arrestare la progressione della malattia ed alleviarne i sintomi, agevolando anche la cicatrizzazione della gengiva. Relativamente all’Omeopatia, tra i principali rimedi omeopatici più utilizzati si citano Aurum metallicum, Borax veneta, Calcarea carbonica, Carbo vegetabilis, Cinnamonum zeylanicum, Cuprum metallicum, Hekla lava (necrosi ossea in particolare della mandibola); Hepar sulphur, Mercurius solubilis, Phosphorus, Pyrogenium, Silicea, Staphysagria, Symphytum, Thuya.

* Le fibre elastiche di collegamento sono il legamento parodontale che consente al dente, sollecitato per esempio dagli atti masticatori, di effettuare dei microspostamenti.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/verdure-ed-ortaggi/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/cottura-senza-olio/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/le-grandezze-e-le-unita-di-misura/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici
  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 37
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web