MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Sambucus nigra

DESCRIZIONE

Sambucus nigra, o comunemente sambuco, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee, che vive nei boschi d’Europa e dell’Asia occidentale. In Italia è una specie molto diffusa, la si trova soprattutto nei luoghi incolti ed umidi, lungo i fossi, ai lati delle strade, negli ambienti ruderali, nei boschi umidi e sulle rive dei corsi d’acqua. E’ una Sambucus nigra - image Sambucus-nigra_9 on https://rimediomeopatici.compianta alta 4–6 m, dal legno compatto, poco sviluppato, sovente obliquo, con midollo cellulosico persistente; corteccia verdastra e sottile da giovane, successivamente grigio-brunastra, scagliosa e fessurata; rami giovani con superficie verrucosa (lenticelle) e midollo tenero e spugnoso. La si riconosce facilmente per le foglie grandi, lunghe 10–30 cm, di colore verde scuro, imparipennate, con margine dentato-seghettato. I fiori sono piccoli, di colore da bianco-panna a bianco-giallognolo, riuniti in infiorescenze ad ombrello molto vistose, larghe 10–25 cm, di odore intenso, quasi nauseante, tale da attirare una moltitudine di insetti, soprattutto i maggiolini. Fiorisce tra aprile e giugno. I frutti sono delle bacche di colore prima verdastro, quindi rossastro ed infine nero-violaceo a maturazione (settembre), lucide, succose, agrodolci, commestibili. All’interno presentano quasi sempre tre logge, ciascuna contenente un unico seme. La pianta viene coltivata anche a scopo ornamentale per le siepi. Dal tronco si ricava un legno duro e consistente che viene adoperato per il lavori al tornio. Al sambuco in passato si attribuivano poteri magici contro streghe e demoni.

Per le sue innumerevoli buone proprietà, la storia del sambuco è però legata agli usi alimentare, cosmetico e farmacologico, tramandati dalla tradizione popolare e contadina ed oggi approvati anche dalla ricerca scientifica.

L’uso alimentare prevede l’impiego dei frutti per gelatine, marmellate e dolci di vario genere. Con essi si può produrre anche una sorta di vino rosso, oppure un colorante e aromatizzante dai diversi usi. I fiori freschi sono ottimi nelle insalate, nelle macedonie, nelle frittate, nelle frittelle e per la preparazione di una bevanda dissetante. I fiori secchi vengono usati per conferire un gusto di moscato a vini bianchi, oppure per ricavare un tea dal sapore gradevole. Le foglie sono impiegate per colorare di verde oli e grassi di uso alimentare. Ma l’utilizzo più comune della pianta in Italia è in liquoreria per la preparazione della famosa sambuca romana a base di anice. I frutti acerbi e tutte le parti verdi della pianta contengono un glicoside, la sambunigrina, che ha un certo grado di tossicità, potendo provocare, a dosi elevate, vomito e spasmi intestinali.

L’uso cosmetico prevede l’utilizzo dei fiori, sia per preparare lozioni addolcenti, sbiancanti e tonificanti per il viso ed altre parti del corpo e sia per preparare maschere astringenti, decongestionanti, emollienti e normalizzatrici della secrezione sebacea.

L’uso farmacologico prevede l’impiego di fiori, frutti, foglie e corteccia in diverse forme di preparati. I fiori secchi sono lassativi, diuretici, diaforetici (favoriscono la sudorazione), espettoranti, antidolorifici. I frutti sono anch’essi lassativi e diaforetici, depurativi, combattono influenza, tosse, asma e reumatismi. Le foglie, sia fresche che secche, hanno capacità antinfluenzali, inibitorie nei confronti dell’Herpes simplex, lassative, diuretiche, espettoranti ed emostatiche; da esse si può ricavare un unguento emolliente per il trattamento di contusioni, slogature, ferite, geloni. La corteccia essiccata è diuretica, fortemente purgativa, emetica (in grado di provocare il vomito) a dosi consistenti, utile nel trattamento di stipsi e artriti.

Nella flora spontanea italiana esistono altre due specie di sambuco, il sambucus ebulus, che è una varietà erbacea ed il sambucus racemosa, presente nei sentieri boschivi di montagna, soprattutto nelle faggete, che ha i frutti rossi e le stesse proprietà di quello nero.

Il rimedio omeopatico Sambucus nigra si ottiene dalla tintura di foglie fresche e fiori della pianta omonima e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio agisce a livello delle mucose delle vie respiratorie, dei muscoli, delle articolazioni, dei reni, delle ghiandole sudoripare. Le sue note caratteristiche sono spasmo ed edema. Il primo interessa soprattutto le vie respiratorie superiori ed inferiori, il secondo può interessare varie parti del corpo: gli arti superiori ed inferiori, il naso (dando luogo ad ostruzione nasale), le vie respiratorie inferiori (dando luogo a dispnea con senso di soffocamento e respiro rumoroso). Gli attacchi di asma vanno e vengono. L’inspirazione è normale, mentre l’espirazione è difficile ed avviene con sospiri. Il muco è denso e vischioso e si accumula nel naso, che risulta secco e completamente otturato. La Sambucus nigra - image SAMBUCUS-NIGRA_granuli-4.5 on https://rimediomeopatici.comsudorazione è abbondante e profusa soprattutto al risveglio, mentre è assente durante il sonno. Essa interessa inizialmente il volto per poi estendersi al resto del corpo. Il soggetto spesso dorme con le mani sulla testa, si sveglia frequentemente trasalendo, colto da angoscia, da tremori e brividi, a causa della respirazione impedita o dal senso di soffocamento o dalla tosse. Quando è sveglio ha grande agitazione, muove freneticamente le mani ed accusa tremolio alle stesse durante la scrittura. Ha capogiri e sensazione di confusione, specie durante il movimento della testa, di espansione del cervello e di cranio allungato. Il colorito è pallido, la gola, la bocca e la pelle sono secche, ma non ha sete. Ha solletico e formicolio alla gola, ha espettorazione durante il giorno, ma solo di piccole quantità di muco denso. Le mani e i piedi sono lividi e gonfi. Sente caldo, ma ha paura di scoprirsi anche se suda. Quando è presente la febbre, il corpo è caldo e le estremità sono fredde.

Il rimedio è particolarmente adatto nelle malattie delle vie respiratorie di bambini che hanno le ghiandole del collo infiammate.

I sintomi peggiorano durante il riposo, coricandosi sul lato sx, con la testa in basso, a mezzanotte o verso le 2 – 3 di notte, all’aria fredda e secca, assumendo bevande fredde quando si è surriscaldati.

I sintomi migliorano nella posizione seduta, sollevandosi se coricati, con la pressione, cioè fasciando strettamente la parte dolorante. In genere i miglioramenti sono accompagnati da abbondante emissione di urina.

    

 USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Sambucus nigra si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1)APP. RESPIRATORIO. Per tutte le affezioni dell’apparato respiratorio, anche con manifestazioni febbrili. Rinite acuta con secrezione tenace, asma, dispnea, laringite stridula con spasmi alla laringe, tracheite, raucedine, tosse secca, soffocante, rauca con dolore al torace sotto lo sterno. Ostruzione nasale dei bambini. Pertosse. Sono utili le associazioni con Ipeca, se c’è anche nausea e vomito, con Moschus, se c’è anche ipersensibilità con bisogno costante di inspirare profondamente, con Polygala, se c’è impossibilità a stendersi e la tosse inizia con starnuti e nei casi di bronchite cronica ed asma negli anziani, con Allium cepa, se c’è lacrimazione non irritante, con Euphrasia, se la lacrimazione è irritante, con Kalium bichromicum o Hydrastis, se c’è rischio o inizio di sinusite, con Antimonium tartaricum, Chamomilla, Cuprum metallicum, Bromum ed altri ancora.

2) ARTICOLAZIONI. Artrite. Affezioni reumatiche acute di articolazioni, con dolori al collo, alle scapole, alla colonna vertebrale, sia a riposo che durante il movimento. Sensazione di pesantezza, intorpidimento e tremore, con dolore e gonfiore, agli arti inferiori (dai piedi alle ginocchia) e superiori (dalle mani agli avambracci).

3) RENI. Affezioni renali con poliuria (emissione abbondante di urina).

DOSI

Diluizione 5 CH, da 1 a 3 granuli ogni 10 – 15 min, allungando i tempi con i miglioramenti.

(*) V. Note esplicative

Sambucus nigra - image logo-rimedi-omeopatici-mini37 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Berardo dice

    08/03/2020 alle 11:51

    Salve, sono un uomo di 71 anni e da poco mi hanno diagnosticato una bronchiectasia iniziale ai polmoni.
    Vorrei sapere quali rimedi usare per arrestare il progredire della malattia e quali per eliminare un catarro secco che si ferma in trachea e mi procura dispnea.
    Grazie e cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/03/2020 alle 18:45

      Egregio Berardo, consulti l’articolo “Asma” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati i principali rimedi omeopatici che vengono adoperati anche nelle broncopneumopatie accompagnate da insufficienza respiratoria, tappi di muco ed espettorazione difficile, con una sintesi delle relative sintomatologie di copertura. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio maggiormente adatto sarà quello che contempla la sintomatologia quanto più simile a quella del paziente. Le consiglio comunque di non fare da solo, ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia meglio appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  2. Roberta dice

    28/02/2019 alle 23:12

    Buonagiorno, mi è stato consigliato questo rimedio (sambucus) da un farmacista omeopata per problemi legati alla menopausa (sudorazioni, vampate ecc.) ma leggo tutt’altro, sono perplessa e non so a questo punto se assumerlo. Grazie per la gentile risposta

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/03/2019 alle 16:30

      Gentile Roberta, Sambucus nigra non è un rimedio omeopatico di prima scelta per il complesso dei disturbi della menopausa, anche se in via secondaria espleta comunque un’azione sulle ghiandole sudoripare, per cui può fornire un contributo in caso di sudorazione eccessiva e violenta, particolarmente al risveglio, ovvero durante le ore del giorno. I rimedi omeopatici più specifici per i disturbi della menopausa, che si configurano come una vera e propria sindrome (vampate di calore, sudorazione notturna, palpitazioni, secchezza vaginale, ansia, calo dell’umore, alterazioni del sonno, ecc.) sono altri, tra cui si citano: Actaea racemosa, Arnica montana, Belladonna, Glonoinum, Graphites, Ignatia amara, Lachesis, Sanguinaria, Sepia, Sulphur. Si tratta di rimedi omeopatici che rispondono bene in un’alta percentuale di casi. Tra questi i rimedi più prescritti sono Lachesis e Sepia. Lachesis si usa prevalentemente per una donna che si aggrava al mattino, che è depressa al mattino e nervosa la sera, che è gelosa e diffidente, che soffre di forti manifestazioni vasomotorie, come la vampate di calore, di sudorazioni abbondanti, di senso di soffocamento, di palpitazioni cardiache, di insonnia, di addome dilatato, sensibile e dolente, ecc. Sepia per una donna in stato depressivo permanente, debole, stanca sia fisicamente che moralmente, inquieta, indifferente, tendente all’isolamento, con organi allentati e privi di tono, con vampate di calore talvolta accompagnate da vertigini al mattino alzandosi, con sudorazioni abbondanti, con insonnia di notte e spesso sonnolenza durante la giornata, ecc. Ovviamente solo un medico omeopata con la visita potrà garantirle la prescrizione giusta. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web