MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Antimonium crudum

DESCRIZIONE

Antimonium crudum è il trisolfuro di antimonio (formula chimica Sb2S3). A temperatura ambiente si presenta come una polvere grigia dai riflessi metallici. E’ solubile nell’acido nitrico e nell’acido cloridrico a caldo.

L’antimonio ed i suoi composti sono noti sin dall’antichità. Plinio il Vecchio [(23–79), scrittore romano] già li citava nella sua opera maggiore “Naturalis Historia”. Nel Medioevo il trisolfuro di antimonio era utilizzato per la fabbricazione di cosmetici e medicamenti.  Lo stesso trisolfuro di antimonio, più o meno impuro di ossido, sotto il nome di “kermes”, ebbe grandissima importanza nella medicina spagirica [medicina energetica il cui padre fu Paracelso (1493–1541), medico e alchimista] del XVII e XVIII secolo. Oggi viene impiegato nella produzione di fiammiferi e nella vulcanizzazione della gomma; miscele di solfuro e di ossido di antimonio sono usati come pigmento giallo nella lavorazione del vetro e della porcellana.

Antimonium crudum - image ANTIMONITE1 on https://rimediomeopatici.comL’antimonio e molti dei suoi composti sono altamente tossici. Il suo avvelenamento è simile a quello dell’arsenico. A piccole dosi provoca mal di testa, confusione e depressione; a dosi più elevate provoca nausea e vomito, in quanto agisce sul nervo vago, e conduce alla morte in pochi giorni.

Il trisolfuro di antimonio si rinviene in natura nell’antimonite, minerale di antimonio noto anche come stibina o stibnite (da stibium, nome latino dell’antimonio). Si presenta in cristalli prismatici piuttosto allungati e spesso aghiformi, isolati o riuniti in aggregati fibrosi o lamellari più o meno distinti e compatti. E’ di colore grigio scuro-azzurrognolo con lucentezza metallica. Fonde facilmente alla fiamma di una candela.

L’antimonite è considerato il più importante minerale da cui si estrae l’antimonio che viene impiegato in diversi settori, nelle leghe metalliche antifrizione, nelle batterie elettriche, in pirotecnica, nell’industria sanitaria, tessile, della gomma e del vetro. I maggiori giacimenti si trovano in Cina, Algeria, Sud Africa, Bolivia, Messico, USA; per quanto riguarda l’Europa nei paesi dell’ex Jugoslavia, in Germania, Slovacchia, Romania, Ungheria, Russia meridionale. In Italia si hanno giacimenti di una certa importanza in Toscana e in Sardegna. Le più belle e vistose cristallizzazioni di antimonite, che attualmente sono esposte in tutti i musei mineralogici del mondo, provengono per la maggior parte da Ichinokawa nell’isola Shikoku del Giappone.

Il rimedio omeopatico Antimonium crudum si ottiene dalla triturazione con lattosio della polvere di trisolfuro di antimonio e dalle successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per informazioni sulle modalità di preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito“Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio è caratterizzato da disturbi gastrici, acuti e cronici, e manifestazioni cutanee. Antimonium crudum è il rimedio di chi mangia e beve troppo, di chi si “abbuffa eccessivamente” con tutte le conseguenze che ne derivano, quali difficoltà digestive, sensazione di avere una massa nello stomaco (tale sensazione è presente anche a stomaco vuoto), nausea con cefalea. Una nota caratteristica è la lingua con patina bianca, come se si fosse appena bevuto del latte.

Antimonium crudum - image ANTIMONIUM-CRUDUM-gocce on https://rimediomeopatici.comAntimonium crudum è essenzialmente un rimedio digestivo, con pochi sintomi respiratori (infatti Antimonium crudum è un rimedio addominale, mentre Antimonium tartaricum è un rimedio respiratorio, toracico). I suoi sintomi respiratori sono di scarso rilievo e sono rappresentati da catarro e/o tosse che peggiorano entrando in una camera riscaldata.

Antimonium crudum è un rimedio ad azione locale. I rimedi ad azione locale sono quelli che intervengono in malattie ben determinate o su sintomi ben precisi.

Il soggetto Antimonium crudum ha la pelle ispessita, densa; alcuni autori, per questa e per tutte le altre caratteristiche, fanno corrispondere il rimedio al maiale (così come Arsenicum al cavallo e Pulsatilla alla pecora). Ha callosità, duroni, verruche, unghie che si spezzano; ha prurito al cuoio capelluto e perdita di capelli.

E’ un buon rimedio pediatrico, per bambini eccessivamente golosi: a basse diluizioni cura i disturbi della digestione, ad alte diluizioni cura la psicologia infantile.

Il tipo Antimonium crudum è scontroso e bisbetico, scontento, imbronciato, rifiuta il dialogo, è poco espansivo, facilmente irritabile, brontolone, irrequieto ed ha sussulti agli arti..Ha tendenza ad ingrassare. I sintomi gastrici, la cefalea, il catarro e la tosse sono tutti collegati. I bambini che necessitano del rimedio sono irritabili, non vogliono essere né toccati né guardati, gridano, sono piagnucoloni (il bambino Chamomilla invece vuole essere preso in braccio e coccolato).

Antimonium crudum - image ANTIMONIUM-CRUDUM-granuli on https://rimediomeopatici.comIl soggetto Antimonium crudum è aggravato dal vino (gli basta poco per ubriacarsi e quindi compaiono i dolori quali ad es. la cefalea), dal calore e dal freddo eccessivi. Ha cioè sensibilità per gli estremi di caldo e di freddo. Di conseguenza non ama la calura estiva e non è il tipo che si espone ai raggi del sole o ad una fonte di calore (i suoi sintomi generalmente migliorano solo con un calore moderato, con un bagno caldo) ed altresì spesso rapporta i suoi disturbi ad un bagno freddo, a una forte ondata di freddo. Inoltre i sintomi migliorano con il riposo e viceversa peggiorano con il movimento.

Nei casi di febbre Antimonium crudum è molto simile ad Arsenicum album, pur rimanendo le seguenti differenze: il primo ha disgusto per la vita, invece il secondo ha paura di morire; il primo raramente è agitato, invece il secondo è sempre agitato; il primo non ha sete, invece il secondo ha sete.

Per i suoi sintomi cutanei Antimonium crudum è vicino a Graphites poiché entrambi preferiscono le commessure (pieghe agli angoli della bocca, delle narici, ecc.).

Nel caso dei sintomi digestivi Antimonium crudum è vicino a Carboneum sulphuratum, con la differenza che il primo è aggravato dai bagni freddi, mentre il secondo peggiora se si raffredda dopo aver avuto troppo caldo; entrambi si raffreddano facilmente, manifestano cefalea ed evolvono verso disturbi cutanei e reumatismi. Sempre per i disturbi digestivi è vicino a Nux vomica, con la differenza che quest’ultimo non ha la patina bianca sulla lingua ed è alleviato dal vomito; entrambi peggiorano mangiando.

In estrema sintesi Antimonium crudum è il rimedio che corrisponde al maiale.

USO DEL RIMEDIO

Antimonium crudum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) APP. DIGERENTE: dispepsia con la sensazione di avere una massa nello stomaco (anche a stomaco vuoto), aerofagia, nausea con cefalea e conati di vomito seguiti da inappetenza e avversione per il cibo. Il vomito non dà sollievo. L’idea e l’odore del cibo procurano fastidio. Diarrea ricca di muco e di cibo non digerito. Emorroidi. La cefalea migliora con l’evacuazione. Un segnale prezioso da utilizzare per la scelta del rimedio è la lingua con patina bianca.

2) CUTE: cheratosi, calli, duroni, occhi di pernice, verruche, pustole e screpolature più o meno sanguinanti. Le screpolature sono localizzate soprattutto alla commessura labiale o all’angolo delle palpebre. Labbra secche. Angoli della lingua e delle narici fessurati e dolenti con croste. Prurito al cuoio capelluto e perdita di capelli. Unghie che si spezzano e che cadono per poi ricrescere deformate. Escrescenze cornee sotto le unghie. Acne nel caso in cui il disturbo è legato all’alimentazione.

DOSI

□ Nei casi di cui al punto 1), diluizione 4CH; se acuti 3 granuli o 5 – 10 gocce ogni 3 ore; se cronici 4 granuli 3 volte al dì. Se è presente anche la componente mentale (facili stati nervosi e isterici), diluizione 7CH, 5 granuli o 10 – 15 gocce 3 volte al dì.

□ Nei casi di cui al punto 2), diluizione 4 CH, 4 granuli o 10 gocce al dì per lungo tempo.

(*) V. Note esplicative

Antimonium crudum - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Walter dice

    17/08/2024 alle 09:56

    in rif. ad effetti avversi a vaccini covid ,dove abbiamo la “raggrumaziine” dei globuli rossi in filamenti , è possibile la cura con antimonio ammonium?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/08/2024 alle 17:34

      Egregio Walter, da quanto mi risulta ciò che lei richiede non rientra nelle prerogative dell’Omeopatia. Per il caso specifico sarebbe comunque opportuna la visita di un medico omeopata. Cordiali saluti.

  2. Pia dice

    25/05/2022 alle 17:08

    Articolo davvero interessante

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/05/2022 alle 17:22

      Gentile Pia, grazie per l’apprezzamento. Seguiti a visitare il sito che è in continuo aggiornamento e dove potrà quindi trovare nuove ed interessanti pubblicazioni, comprese le risposte ai commenti dei visitatori. Cordiali saluti.

  3. Stefania dice

    08/06/2021 alle 11:33

    Buongiorno, mio figlio presenta sulla tempia sinistra una striscia di cheratosi che, con il tempo, sembra aumentare in spessore. Posso curarla con l’Antimonium e in che dosi? Grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/06/2021 alle 15:17

      Gentile Stefania, Antimonium crudum è certamente uno dei rimedi omeopatici utile a trattare una cheratosi. A conferma o per individuare un altro rimedio omeopatico con manifestazione maggiormente somigliante, consulti l’articolo “Dermatite, Eczema, Dermatosi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Come primo approccio e per un intervento rivolto prevalentemente al lesionale, in genere ci si orienta verso le basse diluizioni (quelle fino a 7CH), che solitamente si utilizzano in ragione di 3-5 granuli pro-dose, più volte al dì (ad es. 3-4 volte), lontano dai pasti. Ovviamente la prescrizione giusta per suo figlio la può garantire solo un medico omeopata, previa visita, al quale quindi le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.

  4. Antonia dice

    16/04/2019 alle 08:23

    Che ne pensa dell’antimonium.crudum 200k? Monodose per occhio di.pernice con tiloma presente da tempo su sito del piede?
    Antonia

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      17/04/2019 alle 18:09

      Gentile Antonia, per questo tipo di manifestazioni, a carattere locale, in genere si utilizzano le basse diluizioni (ad es. fino a 7CH). Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web