MENUMENU
  • |
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bryonia
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cantharis
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Causticum
    • Chamomilla
    • Cicuta virosa
    • Cineraria maritima
    • Cuprum metallicum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Staphysagria
    • Sulphur
    • Teucrium
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Mal di gola
    • Ossiuriasi
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
  • Piante & Salute
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Basilico
    • Carciofo
    • Cipolla
    • Fragola
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Melo
    • Noce moscata
    • Salvia
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Bocca sorridente
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Tipi di preparati fitoterapici
    • Scuole omeopatiche
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Aethusa cynapium

11/03/2021 By Dott.ssa Rita della Volpe 4 commenti

Aethusa cynapium

Descrizione

Il rimedio Aethusa cynapium si ottiene dalla tintura della pianta intera in fioritura della cicuta minore. Il principio attivo è un alcaloide simile alla cicutina.

La pianta è volgarmente nota come Cicuta minore, Cicuta aglina, falso prezzemolo o “prezzemolo degli sciocchi”. Può essere confusa con il prezzemolo, dal quale si differenzia subito per l’odore ingrato, agliaceo, e per i fiori bianchi e non giallastri. È una pianta erbacea annua della famiglia Ombrellifere (Angiosperme dicotiledoni); è originaria dell’Europa, dell’Asia occidentale ed è l’unico membro del genere Aethusa. È imparentato con la cicuta. Introdotta in molte altre parti del mondo, è una pianta infestante che cresce anche in Italia.

Cresce in ambienti ruderali, fosse ombrose, siepi, luoghi incolti e campi a riposo, con optimum al di sotto della fascia montana. Il nome generico è una parola greca che significa ‘bruciante’, e allude al fatto che la pianta, fortemente tossica in tutte le sue parti, quando masticata irrita fortemente le mucose e il palato determinando una sensazione di bruciore.

L’avvelenamento da prezzemolo degli sciocchi provoca sintomi di calore in bocca e in gola e un esame post mortem ha mostrato arrossamento della membrana di rivestimento dell’esofago e della trachea e una leggera congestione del duodeno e dello stomaco.

È una pianta alta 30-80 cm.; ha una radice fusiforme, a fittone e cava internamente. Il suo fusto è eretto, scanalato, liscio, ramificato in alto e striato longitudinalmente. Le foglie sono lisce e pennatosette, ovvero sono molto divise e composte da tante piccole foglioline che si sviluppano a sinistra e a destra del nervo mediano, ognuna delle quali è incisa fino alla nervatura, come le foglie delle felci; sono lucenti e di colore verde scuro, a contorno triangolare, con segmenti sottili ed hanno un odore sgradevole. I fiori sono piccoli, bianchi e disposti a ombrelle composte irregolari. Il frutto è formato da due acheni (diacheni) addossati l’uno all’altro, di forma ovale, con coste evidenti osservabili con una lente.

La pianta è conosciuta e utilizzata per vari scopi fin dall’antichità. Sebbene le origini del suo nome latino (Aethusa cynapium) rimangano incerte, buona parte dei botanici lo relazionano a Arethusa, la figlia di Poseidone amata da Apollo.

Aethusa cynapium
Aethusa cynapium

Caratteristiche

Il rimedio omeopatico esercita un’azione di superficie sull’apparato gastroenterico e sul S.N.C. La prima caratteristica del rimedio è che esso risulta principalmente indicato nelle gastroenteriti dei lattanti ed anche nelle dispepsie degli scolari che mancano di concentrazione. Ovvero nelle indigestioni di coloro che sgranocchiano continuamente, che hanno continuo bisogno di mangiare. Prendendo spunto dalla pianta di origine, Aethusa cynapium è praticamente il rimedio degli sciocchi!

Una seconda caratteristica del rimedio è la violenza delle manifestazioni, che sono accompagnate da uno stato soporoso e di prostrazione: vomito violento, spasmi violenti, dolori violenti… e al contempo prostrazione e sonnolenza, angoscia e pianto. Nel rimedio c’è molta debolezza psichica e fisica.

Caratteristiche minori sono cefalea, herpes, insonnia, problemi oculari, otorrea, singhiozzo, tosse, trisma, dentizione dei bambini, purché in contemporanea alle caratteristiche principali del rimedio.

Anche Chamomilla è un rimedio usato per le problematiche legate alla dentizione. Ma tipicamente Chamomilla è il rimedio delle “i”: ipereccitabile, ipersensibile, inquieto, irritabile, intrattabile, intollerante, indocile, insocievole, irascibile.

In Aethusa il latte vomitato si presenta coagulato, ovvero è costituito in parte da grumi ed in parte è liquido. Compaiono anche feci viscose, liquide, giallo-verdastre. È il rimedio utile durante la dentizione dei bambini nel periodo estivo e dei bambini che non sopportano il latte, ma anche in tutte le gastroenteriti che hanno le manifestazioni appena descritte.

Il bambino si presenta pallido, con colore bluastro attorno alle labbra, occhi e contorni del naso infossati.

In sintesi, i sintomi caratteristici di Aethusa sono: la violenza delle manifestazioni che sono accompagnate da prostrazione e sonnolenza; l’incapacità di pensare e di concentrarsi; l’intolleranza al latte; talvolta la fame dopo il vomito.

Il rimedio ha due modalità di aggravamento: i sintomi peggiorano con calore solare e dopo aver mangiato.

Aethusa granuli

 

Uso del rimedio

Gastroenteriti del lattante

Vomiti del neonato

Disturbi della dentizione dei bambini (vomiti e spasmi)

Disturbi digestivi del bambino

Dispepsia dello scolaro

Diarrea estiva del bambino

Dosi

In tutti i casi diluizione 5-6CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Aethusa cynapium

logo-rimediomeopatici.com

Archiviato in:Rimedi Omeopatici

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2023 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazione siti web