MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Sinusite

Sinusite - image Sinusite_sito_11.5 on https://rimediomeopatici.comLa sinusite è un’infiammazione della mucosa di uno o più seni paranasali. I seni paranasali sono quattro paia di cavità scavate all’interno delle ossa del massiccio facciale, comunicanti tramite orifizi (osti) con le cavità nasali. Essi sono: i seni mascellari situati all’interno delle ossa mascellari, i seni frontali situati nell’osso frontale, i seni etmoidali situati all’interno dell’osso etmoide o tra etmoide e frontale, i seni sfenoidali situati nell’osso sfenoide al centro del cranio. In condizioni normali gli osti paranasali assicurano il drenaggio delle secrezioni dai seni alle cavità nasali, però quando la mucosa si infiamma ed aumenta di volume essi si restringono ed impediscono tale passaggio. Ciò determina un ristagno di muco all’interno dei seni e quindi le condizioni ideali per la proliferazione di batteri giunti dalle cavità nasali o dalla cavità orofaringea, che causano infezioni che si sovrappongono all’infiammazione, cioè alla sinusite vera e propria. Oggi più correttamente si preferisce parlare di rinosinusite, cioè di un processo infiammatorio che interessa contemporaneamente le mucose del naso (rinite) e di una o più seni paranasali (sinusite). La sinusite di solito è provocata da un’infezione, spesso da virus e talvolta da batteri o funghi, ma anche da allergie come ad es. la rinite allergica o da esposizione prolungata a sostanze irritanti. Possono diventare altresì causa d’insorgenza il nuoto, i tuffi, le lesioni o fratture delle ossa dei seni paranasali, la deviazione del setto nasale, traumatica o congenita, le infezioni dei denti dell’arcata superiore, specie del canino, ecc. I sintomi sono ostruzione nasale, secrezione di muco giallo o verde (per la presenza di pus) dal naso o nel retrobocca, cefalea, stanchezza, incapacità di percepire odori (anosmia), timbro di voce nasale, tosse, febbre, mal di denti, alitosi, dolore a livello del seno paranasale interessato per il mancato drenaggio. La sinusite si dice essere acuta, se si risolve nel giro di qualche giorno, oppure cronica, se dura qualche settimana ed è in genere dovuta a condizioni ambientali o ad un problema allergico.

Per il trattamento della sinusite o della rinosinusite sono validi anche molti preparati fitoterapici, come quelli consultabili nella sezione del sito “Rimedi della nonna” in base ai sintomi che produce.

Principali rimedi omeopatici

Chelidonium 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Sinusite mascellare. Lateralità destra molto netta. Aggravamento con il movimento, con il tocco, con il cambiamento del tempo, alle 4 o alle 16. Miglioramento dopo mangiato, con il riposo, con la pressione.

Cinnabaris 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Dolore e sensazione di peso alla radice del naso, come se si portassero occhiali pesanti, in soggetti indolenti, irritabili, con sensibilità al tatto a tutto il cuoio. Infiammazione dei seni frontali e della mucosa nasale. Aggravamento di notte, con il cambiamento del tempo, camminando. Miglioramento all’aria aperta, con il riposo.

Hepar sulphur 7CH: 3 granuli 2- 3 volte al dì. Sinusite suppurativa. Cefalea prevalentemente a dx, come se un chiodo venisse conficcato nella testa. Dolore forte alla radice del naso. Naso dolorante e congestionato. Peggioramento all’aria fredda e miglioramento con il calore o con il coprirsi.

Hydrastis 9CH: 3 granuli 4 volte al dì. Sinusite etmoidale e sfenoidale. Secrezione densa, giallo-verdastra, con tendenza a colare nella regione retro nasale invadendo posteriormente la faringe. Soggetto magro, astenico. Aggravamento con il calore. Miglioramento con il freddo, all’aria aperta, al vento secco.

Kalium bichromicum 7CH: 3 granuli 4 volte al dì. Sinusite etmoidale e sfenoidale. Secrezione densa, filamentosa o verde-giallastra, come Hydrastis ma in individuo robusto e stenico. Dolore intenso e pulsante nei seni mascellari e alla radice del naso. Peggioramento al freddo e al mattino. Miglioramento con il caldo.

Sinusite - image SINUSITE-Rimedi-omeopatici1 on https://rimediomeopatici.comKalium iodatum 6CH: 3 granuli 3-4 volte al dì. Dolore in corrispondenza dei seni frontali e sensazione di pienezza al naso. Raffreddore senza starnutazione. Il caldo migliora il raffreddore ma aggrava lo stato generale.

Luffa operculata 4CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cefalea frontale frequente con apatia e astenia. Rinite allergica o secrezioni nasali miste a pus.

Mercurius solubilis 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Secrezioni nasali verdi-giallastre. Pesantezza al naso, dolore al tatto, cefalea con la sensazione di fascia stretta alla testa. Vertigini quando si è coricati sul dorso. Peggioramento in ore notturne, al caldo, alle correnti d’aria e miglioramento alle temperature moderate.

Mezereum 7CH: 3 granuli 4 volte al dì. Sinusite mascellare con dolore sovra orbitario bruciante. Aggravamento con il freddo, di notte, con la pressione locale. Utile l’associazione con Hepar sulphur.

Petasites 6CH: 3 granuli 3 volte al dì. Sinusite frontale.

Pulsatilla 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Sensazione di pressione e dolore alla radice del naso. Naso ostruito che peggiora quando il paziente si stende o si trova al chiuso. Secrezioni nasali di colore giallo-verde, non irritanti. Perdita dell’olfatto. Peggioramento con il caldo, in camera calda e di sera. Miglioramento all’aria aperta.

Silicea 6CH: 3 granuli ogni 3 ore. Cefalea che inizia dalla nuca, attraversa la zona occipitale e si fissa su un occhio, di solito il dx. Dolore pressorio alla fronte che sembra sul punto di spaccarsi, con fitte che sembrano attraversare gli occhi, le ossa della faccia e i denti. Dolori e pesantezza alla radice del naso con tiramenti che si estendono all’osso zigomatico. Aggravamento con il freddo, di sera e di notte. Miglioramento con il calore e coprendosi la testa con qualcosa di caldo.

Sticta pulmonaria 5CH: 3 granuli ogni 3 ore. Sinusite frontale con dolore alla radice del naso e ostruzione dello stesso, la cui mucosa è dolorante. Soprattutto a dx. Peggioramento di notte e con aria fredda.

Thuya 7CH: 3 granuli 2-3 volte al dì. Sinusiti croniche con secrezioni ed espettorati verdastri. Sinusite frontale, dolore alla radice del naso. Peggioramento con il freddo e l’umidità, di notte, con il calore del letto, dopo le 3 e le 15, dopo pranzato.

Esperienze

Esperienza n. 1. Sinusite frontale in soggetto trattato con Sticta pulmonaria 5CH, 3 granuli 4 volte al dì. Dopo tale trattamento, poiché la sinusite non si è risolta del tutto, si è somministrato Silicea 6CH, 3 granuli 4 volte al dì, alternando con Sticta.

Esperienza n. 2. Sinusite mascellare trattata con Mezereum 7CH, 3 granuli 4 volte al dì. La sinusite da catarrale è diventata suppurativa. Si è passati alla somministrazione di Hepar sulphur 7CH, 3 granuli 4 volte al dì.

Esperienza n. 3. Soggetto con raffreddore la cui secrezione da fluida è diventata densa e poi si è arrestata bruscamente. Hepar sulphur 5CH, 3 granuli 3 volte al dì, ha ristabilito la secrezione evitando la sinusite.

Esperienza n. 4. Sinusite con faringite dovuta a secrezione retro nasale con invasione faringea. Trattamento con Luffa operculata 5CH + Hydrastis 6CH, 3 granuli ogni 3 ore, alternando i rimedi.

Esperienza n. 5. Sinusite con dolore al naso più forte al lato dx. Luffa operculata 4CH + Sticta 5CH, 3 granuli di ciascuno 2 volte al dì.

Esperienza n. 6. Sinusite periodica con dolore, secchezza e ostruzione del naso e con formazione di croste al naso. Luffa operculata 4CH + Kali bichromicum 9CH, 3 granuli ogni 3 ore, alternando i rimedi.

Esperienza n. 7. Sinusite in soggetto sicotico-luesinico, indolente, irritabile, smemorato, con sensazione al tatto in tutta la testa, compreso il naso. Cinnabaris 5CH + Kalium bichromicum 5CH + Hydrastis 5CH, 3 granuli ogni 3 ore, alternando i rimedi.

N.B.: le diluizioni e le posologie riportate nel presente articolo, tra le più indicate in letteratura, hanno solo carattere orientativo e non intendono, né possono, sostituire alcuna prescrizione medica. Sarà il medico omeopata a stabilire le entità terapeutiche più appropriate ed a prescrivere la cura che si lega al singolo caso (rimedi, diluizioni, posologie, tempi).

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

Sinusite - image logo-rimedi-omeopatici-mini30 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Sara dice

    15/06/2016 alle 09:17

    Gentile Dottoressa,
    ho 35 anni, da un anno soffro di dolore intenso agli occhi e si irradia nella testa verso il basso.
    Il naso è perennemente chiuso senza alcuna secrezione.
    Il picco del dolore agli occhi è al mattino verso le 4/5, molto secchi e gonfi. Ha un rimedio da consigliarmi? Grazie Sara

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/06/2016 alle 20:48

      Gentile Sara, se non l’avesse ancora fatto, sarebbe opportuno farsi visitare da un oculista per comprendere la causa dei suoi disturbi e quindi porre una diagnosi precisa. Il dolore agli occhi può avere diverse origini, a seconda se è oculare (congiuntivite, blefarite, ulcere corneali, esposizione a sostanze chimiche o fonti luminose intense, ecc.), oppure se è orbitale (mal di testa, sinusite, glaucoma, neurite ottica, irite, ecc.). La diagnosi medica consentirebbe di escludere o meno una possibile patologia, di allontanare o limitare la causa, di evitare i fattori scatenanti, di indirizzare più correttamente la terapia e di conoscere i risultati ottenibili con un’eventuale cura omeopatica o con altri rimedi naturali. Ciò premesso, relativamente all’Omeopatia, i rimedi omeopatici di possibile utilizzo sono tantissimi, tra i quali, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine, il rimedio adatto sarà quello che assomiglia al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno gli effetti terapeutici. Ad esempio, a titolo informativo, tra i rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati per i dolori agli occhi troviamo Apis, Aurum, Belladonna, Bryonia, Chamomilla, China, Euphrasia, Kalmia, Lycopodium, Natrum muriaticum, Nitricum acidum, Nux vomica, Pulsatilla, Ruta, Sanguinaria, Senega, Stannum, ecc. Tra questi quelli che più caratteristicamente presentano un dolore più intenso al risveglio, di mattina presto, tra le 4 e le 6, sono Nux vomica, Pulsatilla e Stannum. Per quanto riguarda la Fitoterapia, consulti l’articolo “Vediamoci chiaro” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Se lei intende avvalersi dell’Omeopatia e del Naturale, le consiglio comunque di non fare da sola ma di rivolgersi ad un medico omeopata, o con la diagnosi già acquisita, di cui in precedenza, o seguendo le indicazioni dello stesso medico, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  2. Guido dice

    15/03/2016 alle 22:15

    Gentile Dottoressa, ho 46 anni non fumo più da due e da un anno ho scoperto di essere allergico agli acari. Ogni volta he mi viene un raffreddore si trasforma in rinosinusite: mi rimane la pesantezza e il fastidio nell’arcata sopracciliare, ho un fastidioso gocciolamento retronasale, spesso le narici non ben aperte e in generale sento che soffiandomi il naso non è sufficiente a liberarmi dal muco (denso giallo-verde). Adesso con tre figli piccoli in giro per casa mi son preso una maledetta influenza, che mi ha lascito una febbriciattola che non può essere ricondotta a bronchi e polmoni (mi son fatto sentire dal medico di base), mi chiedo se possa essere la sinusite? Cosa mi consiglia? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/03/2016 alle 14:01

      Egregio Guido, la sinusite può comportare la febbre, la quale però solitamente non è mai elevata. Sarebbe comunque opportuno consultare il medico di base, che avendola visitata sarà in grado di fornirle tutte le indicazioni del caso. La sua sinusite o rinosinusite, da quel che riferisce, sembrerebbe di natura allergica ed i seni paranasali frontali e sfenoidali sembrerebbero particolarmente interessati. I rimedi omeopatici del presente articolo, per la loro azione specifica, sono tutti potenzialmente idonei a trattare una sinusite o rinosinusite, come pure possono essere idonei anche i rimedi omeopatici dell’articolo “Raffreddore e Rinite allergica” nella medesima sezione del sito. Nel rispetto della Legge di Similitudine su cui, com’è noto, l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, nella fattispecie potrebbero essere presi in considerazione rimedi omeopatici come Cinnabaris, Hydrastis, Kalium bichromicum, Petasites, Pulsatilla, Sticta pulmonaria, Thuya. I tre rimedi omeopatici che presentano più caratteristicamente un espettorato giallo-verde, denso, vischioso, aderente e difficile da espellere sono Hydrastis, Kali bichromicum, Pulsatilla. La differenza fra i tre è che Hydrastis migliora con il freddo, all’aria aperta, al vento secco e si aggrava con il calore, Kali bichromicum è maggiormente predisposto all’ulcerazione, al sanguinamento e migliora con il calore, Pulsatilla è freddoloso ma paradossalmente teme il calore e ricerca il fresco, si aggrava in una camera troppo calda e migliora all’aria fresca (infatti tipicamente il naso si libera all’aria fresca e si ottura entrando in un luogo chiuso) ed ha una secrezione non irritante. Sempre a titolo informativo sappia che in diversi casi viene utilizzato, in associazione alla cura omeopatica o in esclusiva, qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario, per cui sarebbe indicato anche per l’allergia e/o Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica e nelle sinusiti subacute e croniche. Se intende avvalersi dell’Omeopatia e delle bioterapie collegate, le consiglio di non fare da solo ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita saprà prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  3. Adelina dice

    09/03/2016 alle 12:43

    Gent. dott.ssa
    mio figlio di 14 anni ha iniziato ad avere un po di tosse catarrosa e un po di raffreddore. Poi, dopo tre giorni, lamenta un forte mal di testa soprattutto sopra l’arcata orbitale dx, astenia e difficoltà nella secrezione nasale. Da oggi anche febbre. Quali rimedi posso dare?
    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/03/2016 alle 20:57

      Gentile Adelina, i principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati in caso di tosse grassa, ostruzione intranasale ed altri sintomi concomitanti, sono meglio consultabili all’articolo “Tosse” nella medesima sezione del sito. Ad esempio potrebbero rivelarsi idonei rimedi come Antimonium tartaricum, Causticum, Corallium, Hepar sulphur, Hydrastis, Kali bichromicum, Pulsatilla, Sambucus nigra, Sulphur. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) più adatto sarà quello che contiene la sintomatologia più somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Le consiglio comunque di non fare da sola ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso specifico di suo figlio. Cordiali saluti.

  4. Isabella dice

    06/03/2016 alle 12:20

    Salve!
    Credo che mio figlio 14enne, giocatore di pallamano, abbia il setto nasale deviato da un precedente trauma. Ad ogni partita gli si autocongestiona la parte ineteressata e si gonfia. Gli rimangono tutti i sintomi descritti per il rimedio Mercurius solubilis 6CH, tranne le vertigini al coricamento sul dorso.
    Posso dare il rimedio alla 5ch (non ho trovato la 6ch) e se si con quale frequenza e dose?
    Grazie anticipatamente,
    Isabella

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/03/2016 alle 19:48

      Gentile Isabella, per la corretta scelta di un rimedio omeopatico occorre verificare che il quadro clinico del paziente combaci con il quadro patogenetico del rimedio (l’insieme dei sintomi, dei modi e dei processi fisiopatologici che il rimedio è in grado di curare), limitatamente ai segni ed ai sintomi che interessano, e quanto maggiore è tale sovrapposizione tanto migliori saranno i risultati. In altre parole bisogna verificare che la sintomatologia del paziente sia contenuta in quella del rimedio, la quale ovviamente è molto più ampia. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. La differenza tra la 5CH e la 6CH non è sostanziale, in quanto le due diluizioni sono molto vicine ed entrambe sono delle basse diluizioni, per cui i comportamenti terapeutici sono abbastanza prossimi. Le basse diluizioni generalmente si utilizzano in ragione di pochi granuli più volte al dì, secondo le specifiche necessità, lontano dai pasti. Tenga però presente che i valori riportati nell’articolo, come in altre parti del sito, sono inevitabilmente generici, non personalizzati, sono quelli maggiormente citati in letteratura per le situazioni impersonali, quindi hanno solo un carattere conoscitivo e orientativo, mentre essi, com’è noto, devono essere a misura del singolo caso. Possono servire eventualmente come primo approccio, per un intervento sintomatico e nelle more di rivolgersi ad un medico omeopata, il quale con la visita potrà essere in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso personale (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, ecc.). Cordiali saluti.

  5. Fabio dice

    04/03/2016 alle 09:03

    Buongiorno dottoressa,
    Ho visto che negli altri post la dose dei rimedi omeopatici è di 3 granuli ogni 3 ore alternati, ma per quanto riguarda la Magnolia denudata M.G. D1 non ho visto alcuna indicazione per assumerla. Cosa mi suggerirebbe? Grazie e saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/03/2016 alle 20:27

      Egregio Fabio, è utile precisare che la posologia dei rimedi omeopatici è legata alla diluizione, nel senso che quanto più essa è alta tanto più lunghi saranno gli intervalli di somministrazione, aumentando di conseguenza la durata di copertura terapeutica. La posologia da lei indicata si riferisce in genere alle basse diluizioni, quelle cioè fino a 7CH. Per quanto riguarda la Magnolia denudata M.G. D1, la posologia normalmente consigliata per una persona adulta, come per tutti i gemmoterapici, è di 30-40 gocce pro-dose 3 volte al dì, prima dei pasti, diluite in un poco d’acqua. Ciò, ovviamente, salvo diversa prescrizione medica per il caso specifico. Cordiali saluti.

  6. Fabio dice

    28/02/2016 alle 21:31

    Buonasera dottoressa,
    Soffro di sinusite da almeno 3 anni e ultimamente ho assunto cortisonici e antistaminici ma con scarsi risultati.
    I miei sintomi: tumefazione a livello del ponte del naso, stati catarrali acuti o cronici, naso chiuso durante la notte, Dolore alla radice del naso per sinusite mascellare, catarro retronasale di colore giallo-verdastro, sempre aggravato dal freddo umido ma soprattutto quando il cielo è coperto (meno fastidio se piove), il muco cola nel retrofaringe verso la gola. Starnuti frequenti e forti che spesso aumentano quando piove e qualche volta sensazione di formicolio nel naso forse più di sera. Pare che non ci siano perdite olfattive. Dolore e sensazione di peso alla radice del naso, come se si portassero occhiali pesanti, indolente, irritabile. Infiammazione dei seni frontali e della mucosa nasale. Secrezione densa, giallo-verdastra, con tendenza a colare nella regione retro nasale. Cefalea frontale frequente con apatia e astenia. Rinite allergica. Sinusite frontale con dolore alla radice del naso e ostruzione dello stesso, la cui mucosa è dolorante. Peggioramento di notte. Sinusiti croniche con secrezioni ed espettorati verdastri. Peggioramento con freddo e umidità. Allergie acari, graminacee, cipresso, cane, gatto.
    TAC: Massiccio facciale Seni paranasali di medio sviluppo , i mascellari presentano un certo ispessimento di tipo infiammatorio della tunica mucosa, fatto più evidente a destra.
    Normoaereati gli altri seni paranasali.
    Un discreto ispessimento di tipo infiammatorio della tunica mucosa risalta anche a livello di parte delle cellule etmoidali.
    Discreta ipertrofia dei turbinati nelle fosse nasali con scoliosi dx-convessa del setto.
    Non riconoscibili segni di lesioni ossee a focolaio a carico delle strutture scheletriche esaminabili del massiccio facciale.
    Grazie mille e saluti.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/02/2016 alle 13:51

      Egregio Fabio, i rimedi omeopatici del presente articolo, per la loro azione specifica, sono tutti “potenzialmente” idonei a trattare una sinusite. Ho usato l’avverbio “potenzialmente” per ribadire un concetto molto importante in Omeopatia e cioè che un rimedio omeopatico per essere curativo deve assomigliare al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, ossia deve possedere un quadro patogenetico (l’insieme dei sintomi, dei modi e dei processi fisiopatologici che il rimedio è in grado di curare) che combaci con il quadro clinico del paziente e quanto più è esatta tale sovrapposizione (somiglianza) tanto migliori saranno i risultati. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Pertanto i rimedi che riescono a coprire l’intera sintomatologia del paziente o quanto meno la parte più significativa di essa sono da considerarsi i più adatti. Ad esempio, nella fattispecie potrebbero essere presi in considerazione rimedi omeopatici come Cinnabaris, Kalium bichromicum, Luffa operculata, Sticta pulmonaria, Thuya. In molti casi, per completare e rafforzare la cura omeopatica, vengono associati dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata come Ribes nigrum M.G. D1 che è ottimo antinfiammatorio e regolatore del sistema immunitario, con attività simil-cortisonica e antistaminica, per cui è indicato anche in caso di allergia e/o Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica e nelle sinusiti subacute e croniche. I gemmoterapici sono i rimedi della Gemmoterapia, ossia sono dei macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono molto vicini all’Omeopatia, sia per la diluizione dei principi attivi e sia soprattutto per l’identità vegetale delle piante da cui provengono le gemme. Hanno un’azione terapeutica più importante dei fitoterapici classici grazie al contenuto di componenti particolarmente attivi nei giovani tessuti embrionali, meno presenti o assenti nella pianta adulta ed esercitano anche un’attività drenante stimolando i normali processi di depurazione dell’organismo. Potrebbe anche essere utile inalare la sera del vapore di un infuso di Tiglio e andando a letto applicare nelle narici una pomata alla Calendula. Le consiglio comunque di non fare da solo ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico, spettando a lui la decisione se avvalersi dell’Omeopatia e/o della Gemmoterapia o della Fitoterapia. Cordiali saluti.

  7. Martina dice

    02/01/2016 alle 16:14

    Salve Dottoressa, sono un paio di mesi che combatto con un problema. Circa da Maggio avevo un problema con l’orecchio dx, mi si attappava continuamente. Pensando fosse solo un problema di acqua del mare non mi sono preoccupata. A settembre sono andata dalla mia dottoressa di base e lei mi ha controllata dicendo che non avevo problemi all’orecchio ma solo molto catarro nell’interno. Mi ha prescritto Silicea (20 granuli 3 volte al di) per 3 mesi. Ho iniziato la cura e mi ha aggiunto anche Argentum/berberis fiale per areosol, poichè lamentavo anche nevralgie all’occhio e pesantezza di testa. Facendo la cura ho espluso un bel po di catarro, ma ppena pensavo di stare meglio ho smesso. Due settimane fa però continuando con i disturbi sono andata dall’otorino che mi ha diagnosticato “ipertrofia dei turbinati e sospetta sinusite”. Purtroppo mi ha dato dei medicinali ovvero areosol con clenil e fluibron e due spruzzini nasali, il tutto per 20 giorni. Sono a 15 giorni ma di miglioramenti solo che non parlo quasi piu con il naso,un po di catarro mi si è sciolto in gola e niente nevralgie all’occhio. Sinceramente però vorrei tornare ad una cura omeopatica appropriata. Mi può dare qualche consiglio? Perchè io ancora sento il naso pesante e che mi pulsa, a volte testa pesante, orecchio attappato ieri e oggi e spesso anche le tempie mi “pressano”.
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/01/2016 alle 20:31

      Gentile Martina, i rimedi omeopatici che possono aiutare nel trattamento dell’ipertrofia dei turbinati vanno meglio ricercati tra quelli che hanno un’attività terapeutica elettiva nei confronti delle prime vie respiratorie ed in particolare quelli indicati per la rinite e la rinite allergica, considerato che tra le maggiori cause del disturbo vi sono l’iperattività nasale caratterizzata da rinorrea e conseguente ostruzione nasale. Nell’articolo “Raffreddore e Rinite allergica” della medesima sezione del sito sono riportati i principali rimedi omeopatici a ciò preposti, tra i quali, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, a titolo informativo, potrebbero essere presi in considerazione rimedi come Ammonium carbonicum, Antimonium tartaricum, Baryta carbonica, Camphora, Dulcamara, Eucalyptus, Eupatorium perfoliatum, Ferrum phosphoricum, Hydrastis, Kalium bichromicum, Pulsatilla, Sabadilla, Sambucus nigra, Sulphur. Sempre a titolo informativo, in diversi casi vengono adoperati, in associazione alla cura omeopatica o da soli, dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivati, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es.: Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario; Carpinus betulus M.G. D1 che ha una specifica attività sul rino-faringe e sulle mucose respiratorie, ha un’azione antinfiammatoria, anticatarrale, sedativa della tosse eventuale, curativa delle mucose affette da processi flogistici e riduce gli spasmi delle prime vie respiratorie; Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica e nelle sinusiti subacute e croniche. Per quanto riguarda la Fitoterapia classica, dia un’occhiata all’articolo “Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Ad esempio, per citare le preparazioni più casalinghe, risultano molto efficaci lo sciroppo di cipolla e limone, i cataplasmi con semi di lino, le tisane di malva o maggiorana. Potrebbe essere altresì utile inalare la sera del vapore di un infuso di Tiglio e andando a letto applicare nelle narici una pomata alla Calendula. Il consiglio comunque è di non fare da sola ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al caso specifico. Cordiali saluti.

  8. Angelo dice

    30/11/2015 alle 09:15

    Gentile dott.ssa della Volpe,
    ho 40 anni, ma da quando ero bambino soffro di sinusite (ora cronica), dovuta a diversi fattori tra cui esposizione a freddo e umidità in età infantile (vivevo in una casa senza riscaldamento, esposto a temperature anche sotto zero in inverno durante la notte) e al setto nasale deviato. Oggi mi è sufficiente prendere un po’ di freddo e umidità per avere una crisi molto forte che necessita spesso di antibiotico. Per questo sono costretto a indossare giorno e notte (dall’inizio dell’autunno fino alla fine dell’inverno) la fascetta (tipo sciatore) con il cappello di lana.
    I sintomi sono: bruciore alla radice nasale sinistra, che si estende alla mascella e alla cavità orbitale inferiore (sempre sinistra) e dolore all’interno del palato, fino ai denti (se premo queste zone, avverto dolore); giramenti di testa, senso di debolezza generale (come se avessi la febbre), forte stanchezza; generalmente non riesco a espellere muco, ma quando lo faccio è giallastro e, se molto infiammato, con sangue. Ho provato alcuni rimedi (Hydrastis 30 Ch, Cinnabaris 30 Ch) su suggerimento del mio omeopata, ma con scarsi risultati, soprattutto nelle fasi acute e dolorose della malattia.
    Cosa mi consiglia? Grazie e buon lavoro. Angelo

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/11/2015 alle 19:02

      Egregio Angelo, i rimedi omeopatici del presente articolo, avendo un’azione elettiva sulle vie aeree superiori, sono tutti potenzialmente adatti a trattare una sinusite o una rinosinusite. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) adatto sarà quello che contiene la sintomatologia più somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, quando le secrezioni diventano giallastre, dense, vischiose, aderenti e difficili da espellere i rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati sono Hydrastis, Kali bichromicum, Pulsatilla. Fra i tre quello che è maggiormente predisposto al sanguinamento è Kali bichromicum. In non pochi casi vengono adoperati, in associazione alla cura omeopatica o da soli, dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivati, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es.: Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario; Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica e nelle sinusiti subacute e croniche; Carpinus betulus M.G. D1 che ha una specifica attività sul rino-faringe e sulle mucose respiratorie, ha un’azione antinfiammatoria, anticatarrale, curativa delle mucose affette da processi flogistici e riduce gli spasmi delle prime vie respiratorie. Il consiglio comunque è di non fare da solo ma di riferirsi sempre al medico omeopata curante, con il quale sarebbe opportuno rifare il punto della situazione. Cordiali saluti.

  9. Lieve dice

    15/10/2015 alle 11:39

    A me è stata diagnosticata una pansinusite cronica, interessante seni frontali, mascellari, sfenoidali ed etmoidali, con lato dx praticamente del tutto occluso, niente polipi. Si ipotizza un’origine allergica, dato che ho allergia alla polvere e le secrezioni sono dense ma per lo più trasparenti.
    Sintomi: testa pesante, occhi gonfi e con sensazione di mobilità ridotta specie la mattina, l’aria passa all’interno del naso ma sensazione di occlusione alla radice, scolo retronasale, spesso vertigini e fastidio alla luce, nei momenti peggiori nevralgia e difficoltà a non addormentarmi appena mi allungo un attimo. Fino l’anno scorso migliorava molto in estate, quest’anno neanche tanto. Cosa mi consiglia dei rimedi elencati sopra? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/10/2015 alle 20:25

      Gentile Lieve, i rimedi omeopatici del presente articolo che possono essere presi in considerazione sono Cinnabaris, Kali bichromicum, Kali iodatum, Mercurius solubilis, Silicea, Sticta pulmonaria, Tenuto conto che la pansinusite è una forma di sinusite che colpisce contemporaneamente tutti i seni paranasali e che spesso rappresenta la diffusione di una rinite, possono essere presi in considerazione anche diversi rimedi omeopatici di cui all’articolo “Raffreddore e Rinite allergica” di questa stessa sezione del sito. Ad esempio tra i rimedi che contengono molti dei suoi sintomi troviamo Antimonium tartaricum, Camphora, Dulcamara, Eucalyptus, Euphrasia, Natrum sulphuricum, Sabadilla, Sambucus nigra. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) più adatto sarà quello che contiene la sintomatologia più somigliante a quella del paziente. Sempre a titolo informativo, in diversi casi vengono utilizzati, associati alla cura omeopatica o da soli, dei gemmoterapici della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivati, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia), in gocce, come ad es.: Ribes nigrum M.G. D1 che è un ottimo cortisone-like, con attività antinfiammatorie e antistaminiche ed è un ottimo regolatore del sistema immunitario, per cui risulterebbe indicato anche in caso di allergia; Carpinus betulus M.G. D1 che ha una specifica attività sul rino-faringe e sulle mucose respiratorie, ha un’azione antinfiammatoria, anticatarrale, sedativa di tosse eventuale, curativa delle mucose affette da processi flogistici e riduce gli spasmi delle prime vie respiratorie; Magnolia denudata M.G. D1 che è particolarmente indicato nelle affezioni infiammatorie o allergiche delle prime vie respiratorie, nelle riniti acute e croniche, nella rinite ipertrofica ed anche nelle sinusiti subacute e croniche. Il consiglio comunque è di rivolgersi ad un medico omeopata che saprà prescrivere la terapia più appropriata al suo caso specifico, decidendo il rimedio (o i rimedi) somigliante, la diluizione relativa (anche questa scelta è strategica per il successo della terapia), la posologia conseguente, l’uso dei gemmoterapici, la durata della cura, ecc. Cordiali saluti.

  10. Andrea dice

    10/09/2015 alle 10:20

    Salve dottoressa, ho 46 anni e le premetto che a fine luglio sfortunatamente ho avuto la varicella che mi ha procurato una forte bronchite curata con antibiotici che mi hanno procurato una reazione allergica e successivamente, per via della forte tosse, ho utilizzato un cortisonico per aerosol. Ovviamente il mio sistema immunitario sta cercando a fatica di recuperare. Soffro di poliposi nasale e da una settimana con il cambiamento del tempo mi è venuta una sinusite frontale con fastidi (tipo pungicate) specialmente a sinistra che mi comporta anche il sentire odori strani, mal di testa con sbandamenti e perdita di conceentrazione. Se respiro il naso è discretamente libero. Solo il secondo giorno ho emesso muco denso scuro altrimenti quando c’è è trasparente anche se a volte si ferma nella gola e devo forzare per farlo uscire. La mia sinusite credo non sia allergica (non ho mai avuto allergie) ma data proprio dalla poliposi. Nel frattempo sto utilizzando il Ribes Nigrum mattina e sera e sto facendo sulfimigi con il tea tre oil ma finora con scarsi risultati. Quali solo i rimedi omeopatici indicati? Ovviamente mi confronterò per la terapia con un omeopata. La ringrazio e saluto.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/09/2015 alle 17:51

      Egregio Andrea, è possibile che proprio la sinusite cronica sia la causa o la concausa dei polipi nasali, che, com’è noto, originano nei seni paranasali. Infatti la poliposi nasale è più correttamente denominata “sinusite cronica poliposa”, consistente in una particolare forma di infiammazione cronica dei seni paranasali che porta alla produzione dei polipi nasali. In ogni caso qualsiasi condizione in grado di sviluppare un’infiammazione nelle cavità paranasali, come appunto la sinusite cronica, dovuta a infezioni o allergie, può aumentare il rischio di formazione di polipi nasali. Ovviamente si tratta soltanto di ipotesi che solo il medico potrà o meno confermare. L’omeopatia può fornire dei buoni risultati nel trattamento delle poliposi nasali, soprattutto quando queste sono di minori dimensioni, riuscendo in moltissimi casi a ridurre il volume dei polipi fino a farli scomparire. I risultati migliori si ottengono quando la terapia omeopatica è orientata a modificare il “terreno” del paziente predisposto alla produzione di dette formazioni su causa scatenante (ad es. la sinusite di poc’anzi od altro). Infatti in campo omeopatico le poliposi sono considerate manifestazioni della diatesi hahnemanniana detta “sicosi” (più modernamente chiamata “reticoloendoteliosi” cronica o “reticolosi”), legata ad una predisposizione costituzionale che comporta un rallentamento degli scambi e la tendenza all’accumulo di tossine, con la conseguente formazione localizzata di escrescenze benigne. La costituzione di riferimento dove più facilmente possono nascere i polipi è quella carbonica e per tale motivo i rimedi omeopatici più adatti per la correzione del terreno fanno capo a tale costituzione. Tra essi il più importante, il più grande di tutti nella cura della “sicosi”, è certamente Thuya. Tra gli altri rimedi costituzionali carbonici, o con un’importante componente carbonica, troviamo Baryta carbonica, Calcarea carbonica, Graphites, Natrum carbonicum, Natrum sulphuricum ed altri. Tra i rimedi omeopatici per un uso sintomatico, eventualmente da adoperare in fase acuta, troviamo Arum maculatum, Cadmium sulphuratum, Dulcamara, Hepar sulphur, Kali bichromicum, Nitricum acidum, Phosphorus, Sanguinaria, Staphysagria ed altri. Ovviamente la terapia più adatta al caso specifico la può prescrivere solo un medico omeopata, al quale lei saggiamente ha già deciso di rivolgersi. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web