• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: rosa

Achillea millefolium

Achillea Millefolium: La Pianta dai Mille Usi

L’Achillea millefolium ha spiccate proprietà antinfiammatorie, antispastiche, digestive e cicatrizzanti.

  • È molto indicata per i disturbi mestruali: dolori, spasmi uterini, irregolarità del ciclo, sindrome premestruale e della menopausa.
  • Agisce beneficamente sulla circolazione, ed è utile in caso di varici, flebiti, emorroidi, perdite di sangue.
  • È indicata anche per la cura degli spasmi gastrici, mentre per il suo gradevole sapore amaro entra a far parte di liquori e amari digestivi.
  • Svolge anche un’azione sedativa del sistema nervoso.
  • Le sua proprietà cicatrizzanti la rendono molto benefica per la pelle. Per combattere i punti neri e la seborrea si fa un infuso con 10 g. di A. in ½ l di acqua, da stendere sulla pelle.
  • È bene evitare di esporre al sole la pelle bagnata con succo di achillea.
Achillea Millefolium
Achillea Millefolium

Descrizione della Pianta

L’A. millefolium, della famiglia delle Compositae, è una pianta erbacea perenne che raggiunge un’altezza di 50-80 cm. Con le sue foglie finemente suddivise e i piccoli fiori bianchi o rosa, è facilmente riconoscibile nei prati, lungo le siepi e ai margini dei fossi in tutto il territorio italiano. La pianta, nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative, prende il nome da Achille, l’eroe greco che, secondo la leggenda, la utilizzò per curare le ferite dei suoi soldati. L’epiteto specifico (millefolium) deriva dalle sue foglie minuziosamente frastagliate.

Principi Attivi e Proprietà Medicinali

L’Achillea è ricca di principi attivi che le conferiscono le sue molteplici proprietà medicinali. Tra questi troviamo:

  • Tannini: Noti per le loro proprietà astringenti e antinfiammatorie.
  • Rutina: Un flavonoide con effetti antiossidanti e vasoprotettori.
  • Oli essenziali: Ricchi di azulene, cineolo e canfora, che possiedono proprietà antinfiammatorie e calmanti.
  • Acido Achilleico: Un componente che svolge un’azione antibatterica e cicatrizzante.
  • Potassio: Essenziale per l’equilibrio idrico e la funzione muscolare.

I suoi principi attivi le conferiscono proprietà vulnerarie (cura e cicatrizza le ferite), antiemorragiche, antispasmodiche, astringenti, antibatteriche, cicatrizzanti e antinfiammatorie. La pianta è anche utilizzata in fitoterapia per trattare disturbi legati al ciclo mestruale, varici, emorroidi, eruzioni cutanee e problemi di circolazione.

Benefici per la Salute e la Pelle

L’Achillea è particolarmente apprezzata per i suoi benefici per la pelle. È impiegata in creme antiossidanti e anti-età, soprattutto dopo l’esposizione al sole, grazie alle sue proprietà lenitive e rigenerative. Il suo olio essenziale è utilizzato per alleviare il mal di testa, il raffreddore, l’influenza, i dolori articolari, le nevralgie e le tendinopatie, mentre diffuso nell’ambiente ha un effetto rilassante. Come tisana, è digestiva e lenitiva per lo stomaco, mentre come decotto per uso esterno è utile per curare ferite, irritazioni e punture d’insetti.

Curiosità e Antichità

L’Achillea ha una lunga storia d’uso che risale all’antichità. Il suo nome deriva dalla figura mitologica greca Achille, che si diceva utilizzasse queste piante per curare le ferite dei suoi soldati durante la guerra di Troia. I soldati dell’antica Grecia la portavano con sé per curare le ferite, e ancora oggi è nota come “erba dei soldati”. Questa leggenda riflette le antiche conoscenze sulle proprietà medicinali delle specie di Achillea, che sono state tradizionalmente utilizzate nella fitoterapia per le loro proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie.

Nelle culture popolari è stata considerata una pianta magica e protettiva, utilizzata per allontanare il male e favorire la guarigione. Un detto popolare recita che “dove cresce l’Achillea, la salute non manca”, sottolineando il suo valore nella medicina tradizionale.

Uso in Omeopatia e Fitoterapia

In omeopatia, l’Achillea millefolium è utilizzata per trattare emorragie, emorroidi, varici, ferite sanguinanti, slogature, disturbi reumatici e artritici. È particolarmente indicata per persone irritabili e soggette a vertigini, con sintomi che peggiorano con l’assunzione di caffè. La pianta viene raccolta durante la fioritura e trasformata in tintura madre, che è ampiamente usata in preparati fitoterapici.

Usi in Cucina e nell’Industria

Oltre ai suoi usi medicinali, l’A. è utilizzata anche in cucina come erba aromatica usata in liquoreria e per insaporire piatti, grazie al suo sapore leggermente amaro e piccante. Nell’industria cosmetica, gli estratti di A. sono impiegati in prodotti per la cura della pelle per le loro proprietà rigenerative e anti-infiammatorie.

Detti e Leggende

La mitologia e le leggende popolari sono ricche di riferimenti all’Achillea. Si dice che Achille fosse stato reso invulnerabile da sua madre immergendolo in un infuso di Achillea, lasciando scoperto solo il tallone, che divenne il suo punto debole. Questo ha portato alla nascita del termine “tallone d’Achille”, sinonimo di vulnerabilità.

L’A. millefolium è una pianta versatile e preziosa, il cui uso si estende dalla medicina tradizionale alla cosmetica, passando per la cucina. Conosciuta e apprezzata fin dall’antichità, continua a essere una risorsa naturale di inestimabile valore per la salute e il benessere.

Achillea Millefolium
Achillea Millefolium

Per approfondimenti

Achillea: Un Genere Versatile di Piante dalle Alte Quote

L’Achillea è un genere di piante dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteracee o Compositae, noto per la sua grande varietà di specie e dimensioni. Questo genere, che include piante di tipo erbaceo e perenne, è caratterizzato da una notevole adattabilità ai climi temperati dell’emisfero boreale, il che rende facile trovarlo in diverse regioni del mondo, particolarmente in Europa e nelle aree temperate dell’Asia. Alcune specie si sono adattate anche ai climi dell’America del Nord.

Caratteristiche Generali

Le piante del genere Achillea variano in dimensione, con alcune specie che raggiungono altezze notevoli, mentre altre sono più piccole e compatte. Sebbene principalmente erbacee, alcune specie possono presentare caratteristiche suffruticose, ossia con parti legnose alla base, anche se queste non superano generalmente grandi altezze.

L’adattabilità dell’Achillea le consente di crescere in una varietà di habitat, dai terreni pesanti e umidi fino ai bordi delle strade e fossi. La pianta è anche in grado di sopportare condizioni climatiche estreme, tanto che alcune specie riescono a spingersi fino al limite delle nevi eterne.

Distribuzione e Habitat

In Italia, l’Achillea è ampiamente diffusa, con una ventina di specie spontanee distribuite su tutta la penisola. Questo numero rappresenta una porzione significativa delle 23 specie spontanee di Achillea presenti nella flora italiana, con 20 di queste che si trovano lungo l’arco alpino. Questa presenza estesa è indicativa della capacità della pianta di adattarsi a diverse condizioni altitudinali, crescendo dal livello del mare fino a oltre 3000 metri s.l.m.

Ecologia e Ruolo nell’Ecosistema

Le specie di Achillea sono importanti componenti degli ecosistemi in cui si trovano. Crescendo in ambienti spesso marginali o estremi, come le alte quote alpine, queste piante contribuiscono alla stabilità del suolo e alla biodiversità locale. La loro presenza è spesso un indicatore di ecosistemi ben equilibrati e di buona qualità del suolo.

Achillea Millefolium
Achillea Millefolium

Conclusione

L’Achillea rappresenta un genere estremamente versatile e diffuso, capace di adattarsi a diverse condizioni ambientali e altitudinali. La sua presenza in Italia e in molte altre parti del mondo ne fa una pianta di grande interesse sia dal punto di vista botanico che ecologico. Con la sua storia ricca di leggende e usi medicinali, l’Achillea continua a essere una pianta preziosa, non solo per l’ambiente, ma anche per la cultura e la medicina tradizionale.

Segui https://schedescuola.it/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/page/2/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/piaghe-ferite-ulcere/

Leggi anche https://ricettedirita.it/varie/consigli/7376-dopo-le-feste/

Benefici del Bagno

I Benefici del Bagno con Petali di Rose, Oli Essenziali, Miele, Latte, Amido, Sale, Tè e Altri Ingredienti Naturali

Benefici del bagno: Il bagno, oltre ad essere un momento di pulizia, è un’opportunità per coccolare il corpo e la mente. Ingredienti naturali come petali di rose, oli essenziali, miele, latte, amido e sale possono trasformare un semplice bagno in un’esperienza di lusso e benessere. Vediamo come questi elementi possono migliorare la nostra routine di bellezza e benessere.

Benefici del bagno
Benefici del bagno

Bagno con Petali di Rose

I petali di rose sono noti per le loro proprietà lenitive e anti-infiammatorie. Un bagno con petali di rose aiuta a calmare la pelle irritata, ridurre il rossore e promuovere il benessere generale. L’aroma delicato delle rose contribuisce inoltre a un effetto rilassante, riducendo lo stress e migliorando l’umore.

Bagno con Oli Essenziali

Gli oli essenziali, come la lavanda, l’eucalipto e il rosmarino, offrono proprietà terapeutiche note da secoli. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale al bagno può avere vari benefici: la lavanda, ad esempio, è conosciuta per le sue proprietà rilassanti, l’eucalipto per la sua capacità di aprire le vie respiratorie e il rosmarino per stimolare la circolazione. Questi oli, oltre a idratare la pelle, alleviano dolori muscolari e articolari.

Bagno con Miele

Il miele è un idratante naturale, ricco di antiossidanti, che rende la pelle morbida e setosa. Un bagno con miele aiuta a nutrire la pelle, creando una barriera protettiva contro le aggressioni esterne. È particolarmente utile per chi ha la pelle secca o sensibile.

Bagno con Latte

Il latte è noto per le sue proprietà idratanti e lenitive. Contenendo acido lattico, un esfoliante naturale, un bagno con latte rimuove le cellule morte della pelle, lasciandola liscia e luminosa. È ideale per chi cerca una pelle morbida e nutrita.

Bagno con Amido

L’amido, sia esso di riso, mais o patate, è un ottimo alleato per la pelle sensibile e irritata. Un bagno con amido può lenire la pelle, alleviando il prurito e l’irritazione, spesso associati a condizioni come la dermatite o l’eczema. È anche utile per ammorbidire e idratare la pelle secca, creando una sensazione di comfort e sollievo.

Bagno con Sale

Per problemi di ritenzione idrica o cellulite, un bagno caldo (almeno 38°C) con mezzo chilo di sale disciolto nell’acqua è un efficace rimedio naturale. Il sale, meglio se integrale o rosa dell’Himalaya, ma anche il comune sale iodato, aiuta a drenare i liquidi in eccesso e a purificare la pelle. Si consiglia di restare immersi per almeno 20 minuti, e di risciacquarsi con un getto d’acqua fredda risalendo dal basso verso l’alto per tonificare la pelle.

A Bagno con il Tè Nero e il Tè Verde: Un Segreto di Bellezza Naturale

Fare un bagno con il tè è un’antica pratica che unisce il piacere del relax ai benefici per la pelle e la salute. Sia il tè nero che il tè verde offrono proprietà uniche che possono migliorare la qualità della pelle, intensificare l’abbronzatura e aiutare nella lotta contro la cellulite.

Il Tè Nero: Ricco di tannini, il tè nero è noto per la sua capacità di intensificare e fissare l’abbronzatura. Un bagno con il tè nero aiuta a donare alla pelle un colorito dorato e a mantenerlo nel tempo. Basta mettere in infusione 6 bustine di tè nero in un litro d’acqua bollente e versare l’infuso nella vasca da bagno. Una volta pronto, versa il tè nella vasca piena d’acqua calda. Immergiti e goditi i benefici di un’abbronzatura che dura più a lungo.

Il Tè Verde: Oltre a essere un potente antiossidante e lenitivo, il tè verde è particolarmente efficace nel trattamento della cellulite e della ritenzione idrica. I suoi composti bioattivi aiutano a riattivare la circolazione sanguigna, riducendo i depositi di grasso e migliorando l’aspetto della pelle. Un bagno con il tè verde aiuta a rinfrescare e purificare la pelle, riducendo eventuali arrossamenti causati dal sole e donando una sensazione di freschezza e rigenerazione. Per un bagno rilassante e drenante, prepara un litro di tè verde con 6 bustine e aggiungilo all’acqua della vasca.

Benefici per la Cellulite:

  • Riattivazione della Circolazione: Il tè verde stimola la microcircolazione, fondamentale per contrastare la ritenzione idrica e ridurre la comparsa della cellulite.
  • Effetto Drenante: I polifenoli del tè verde aiutano a eliminare le tossine e a ridurre i gonfiori, migliorando l’aspetto della pelle.

Consigli Aggiuntivi: Per potenziare l’effetto del bagno, alterna getti d’acqua calda e fredda sulle zone critiche. Questo metodo stimola ulteriormente la circolazione e tonifica la pelle. Inoltre, applicare del ghiaccio sulle aree interessate dalla cellulite può contribuire a ridurre i depositi adiposi e migliorare il drenaggio dei liquidi.

Come fare? Scegli se utilizzare solo tè nero o tè verde, oppure combina entrambi per un bagno che unisce i benefici di entrambi i tipi di tè. Versati nella vasca e rilassati per 20-30 minuti, lasciando che la tua pelle assorba le proprietà benefiche di queste potenti infusioni naturali. Ne uscirai con una pelle luminosa, abbronzata e rigenerata!

Un bagno con il tè nero e il tè verde non solo ti regala momenti di relax, ma si trasforma in un vero trattamento di bellezza, ideale per chi desidera una pelle più tonica, luminosa e priva di imperfezioni.

Altri Ingredienti Benefici

Oltre ai già menzionati, ci sono molti altri ingredienti naturali che possono essere aggiunti al bagno per ulteriori benefici. Il bicarbonato di sodio, ad esempio, può aiutare a disintossicare la pelle e ridurre il prurito, mentre l’avena e l’amido di riso sono eccellenti per calmare la pelle irritata e ridurre l’infiammazione. Gli agrumi, come il limone e l’arancia, possono rivitalizzare la pelle e migliorare l’umore grazie al loro aroma fresco e tonificante.

Conclusione

Integrare questi ingredienti naturali nella propria routine di bagno può trasformare un momento ordinario in un trattamento di bellezza e benessere. Ogni ingrediente offre benefici specifici, quindi è possibile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze del momento. Indipendentemente dalla scelta, un bagno arricchito con questi elementi naturali è un modo meraviglioso per prendersi cura di sé e rigenerare corpo e mente.

Segui https://schedescuola.it/schede/schede-semplificate/scienze-alta-leggibilita/

Segui anche https://ricettedirita.it/varie/ricette-light/

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/mitologia/leggenda-di-achille/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/alumina/

 

Symphytum

DESCRIZIONE di Symphytum

Symphytum: La Pianta della Consolida Officinale in Omeopatia

La pianta conosciuta in omeopatia con il nome di Symphytum è la Consolida officinale, appartenente alla famiglia delle Borraginacee. Questa pianta perenne, spesso denominata “grande consolida”, si trova comunemente ai margini dei sentieri, lungo le siepi e nei fossi. Fiorisce da maggio ad agosto, con la radice come parte principale utilizzata a scopi medicinali, raccolta solitamente in autunno per la preparazione di tinture da cui si ottengono anche le forme omeopatiche.

L’utilizzo della Consolida officinale ha radici profonde nella storia. Il suo nome deriva dal latino “consolidare”, che significa “rafforzare”. Analogamente, il nome anglo-sassone “comfrey” proviene da “comfirmare”, indicando la stessa capacità della pianta di consolidare e rassodare i tessuti, specialmente quelli ossei.

Usi Storici e Tradizionali

Gli antichi, abili osservatori della natura e conoscitori delle sue risorse, utilizzavano la Consolida officinale per una vasta gamma di scopi terapeutici. Tra i principali:

  • Consolidazione delle fratture: La pianta era rinomata per accelerare il processo di guarigione delle ossa rotte.
  • Cicatrizzazione delle ferite: Veniva impiegata per curare contusioni, ferite e spaccature, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti.
  • Arresto delle emorragie e delle diarree: La Consolida officinale era utilizzata per fermare le perdite ematiche e trattare problemi gastrointestinali.

Uso Moderno e Omeopatico

Oggi, l’utilizzo della Consolida officinale è meno comune, ma rimane presente in alcune aree rurali dove viene ancora applicata attraverso compresse imbevute di un decotto della radice o diluita in alcool. La tintura madre della radice fresca, anche diluita e dinamizzata, è la forma più utilizzata, soprattutto per il trattamento interno. In alcuni casi, un’applicazione locale di compresse arricchite con qualche goccia di tintura madre può potenziarne gli effetti, come avviene anche con l’uso della Calendula.

La Consolida officinale continua a essere apprezzata per le sue proprietà uniche, specialmente per il trattamento delle fratture ossee. Anche se l’uso tradizionale è stato in parte sostituito da pratiche mediche moderne, le proprietà curative di questa pianta rimangono riconosciute, mantenendo vivo l’interesse per le sue applicazioni terapeutiche sia a livello locale che omeopatico.

Consolida

Dati Chimici e Farmaceutici

La borragine contiene numerosi componenti chimici e farmaceutici benefici, tra cui:

  • Allantonina
  • Asparagina
  • Alcaloidi: simfitocinoglossina, consolidina
  • Sostanze concianti
  • Gomma
  • Muco

CARATTERISTICHE e USO 

Proprietà Curative

AFFEZIONI OSSEE

  1. S. può essere considerato un rimedio ortopedico utile per risolvere casi di arti lesionati. S. viene chiamato «l’Arnica delle ossa». È utilizzato nella cura di traumi ossei e contusioni, grazie alla sua capacità di facilitare la formazione del callo osseo e di alleviare la sensibilità del periostio. È particolarmente efficace nel trattamento di dolori estremamente vivi, pungenti e acuti che possono essere conseguenza di una frattura. Questi dolori persistenti e periodici spesso si manifestano anche dopo la guarigione della ferita.
Symphytum
Symphytum

ALTRI USI VULNERARI

Occhio

La Consolida officinale (Symphytum) non è solo rinomata per le sue capacità di consolidare fratture ossee, ma mostra anche una marcata affinità per la parte fibrosa del globo oculare. Il rivestimento fibro-elastico del globo oculare e le ossa dell’orbita reagiscono particolarmente bene a questo rimedio quando subiscono traumi, soprattutto se si tratta di traumatismi contundenti che non lacerano le membrane esterne dell’occhio (traumi al globo oculare causati da un pugno o da un oggetto smussato, dove le parti molli restano intatte).

In particolare, quando l’occhio è colpito da un oggetto morbido, come una palla, che impatta sulla sclera e sulle ossa dell’orbita senza danneggiare la cornea, Symphytum agisce come un eccellente sedativo del dolore, accelerando la guarigione dei tessuti contusi. Questo rende la Consolida officinale un rimedio omeopatico prezioso per il trattamento di lesioni oculari non penetranti, grazie alla sua capacità di alleviare il dolore e promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati.

Testicolo

Oltre ai suoi effetti benefici su fratture e contusioni oculari, la Consolida officinale (Symphytum) dimostra una particolare efficacia anche nella cura di lesioni ai testicoli. L’albuginea del testicolo, con una struttura fibrosa simile a quella dell’occhio, risponde bene a questo rimedio in caso di trauma. Un colpo, spesso un calcio, nelle parti genitali dell’uomo può causare un dolore intenso e, talvolta, persino una sincope. Symphytum non solo allevia il dolore, ma aiuta anche nella cicatrizzazione del testicolo ferito. La patogenesi del rimedio include sintomi come “testicoli sensibili e dolenti al punto da impedire la marcia”. Questo vale non solo dopo un colpo, ma anche per stati infiammatori di vario tipo che interessano l’organo.

Uretra

Inoltre, Symphytum si è rivelato utile anche nel trattamento del restringimento dell’uretra, curando diversi casi. Esso allevia anche i dolori lombari conseguenti ad attività sessuali e masturbazione, dimostrando una chiara elettività per la sfera genitale maschile. Il rimedio contrasta inoltre gli effetti negativi dell’uso della cantaride, una droga che agisce principalmente sugli organi genitourinari.

Altro

Esistono molti altri potenziali benefici del Symphytum che meritano ulteriori studi. La sua patogenesi include sintomi apparentemente disparati come “sensazione che l’orecchio sia tappato”, “dolore all’epigastrio e a livello della milza”, “dissenteria ed emorroidi infiammate”, “mestruazioni bloccate con mal di testa, crampi e diarrea”, “leucorrea con seni dolenti”, e “tosse con indolenzimento nel torace”. Questi sintomi indicano che il rimedio potrebbe avere un’azione molto più ampia rispetto all’uso tradizionale come vulnerario, suggerendo un possibile effetto positivo su digestione, nutrizione, e il funzionamento degli organi sensoriali e sessuali. Un approfondimento degli studi sul Symphytum potrebbe quindi rivelare nuove e interessanti applicazioni terapeutiche.

Clinica

L’uso di s. facilita la formazione del callo osseo e aiuta a far scomparire la sensibilità del periostio che persiste dopo un trauma. Il rimedio è indicato per il trattamento di fratture, ernie e traumi. S. è spesso utilizzato in combinazione con altre erbe medicinali:

  • Arnica: per il trauma delle parti molli e le ecchimosi.
  • Calendula: per le ferite anfrattuose.
  • Calcarea phosphorica: per la ricalcificazione.
  • Hepar sulphuris: per la suppurazione.

Quando l’osso o il periostio sono stati colpiti e le parti molli sono guarite dal dolore della contusione con Arnica, il dolore e l’indolenzimento del periostio restanti possono essere alleviati prontamente con Symphytum.

Principali Indicazioni Cliniche

Il rimedio è consigliato per diverse condizioni cliniche, tra cui:

  • Cattiva formazione del callo osseo
  • Ematomi
  • Contusioni
  • Distorsioni
  • Disturbi del moncone
  • Periostite
  • Alcuni traumi dell’occhio e del testicolo
  • Restringimento dell’uretra
  • Dolori lombari

Segui https://schedescuola.it/page/2/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/curiosita/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/piccoli-trucchi/7317-surgelati-a-rischio/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/arsenicum-album/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

 

 

Pero

Il Pero il cui nome botanico è Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Il nostro Paese è tra i primi produttori europei e mondiali di pere e anche tra quelli che vantano i maggiori consumi. La produzione nazionale è concentrata in particolar modo in Emilia-Romagna e Veneto. Le varietà di pere più consumate sono le William, originaria dell’Inghilterra con polpa succosa e profumata; Coscia, dalla forma tondeggiante e polpa leggermente granulosa; Abate, con caratteristica forma a fiasco e polpa compatta.; Kaiser, con buccia color ruggine e polpa croccante.

Pero
Pero

Conservazione

Le pere sono frutti delicati, meglio evitare colpi e urti poiché le ammaccature provocano la degenerazione veloce della polpa. In caso di acquisto di tante pere in cassetta, per evitare che maturino tutte insieme, meglio metterne un po’ alla volta in un sacchetto di carta da pane, dove matureranno gradualmente, lontane da altra frutta o verdura con etilene, come le mele.

Valore nutritivo della pera

Questo delicato frutto autunnale, dalle numerose varietà, contiene in abbondanza zuccheri di facile assimilazione, vitamine del gruppo B. acido folico e il tannino., che svolge un’azione astringente. È inoltre ricca di Sali minerali e potassio (Favorisce l’eliminazione dell’acido urico), fosforo, sodio, calcio, magnesio, zolfo, silicio, cloro, rame, manganese, iodio, ferro e silicio.

Proprietà terapeutiche del frutto del Pero

Le pere contengono pochi zuccheri, molti Sali minerai e vitamine, ma anche lignina e pectina, che riducono l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. L’ottimo contenuto di fibre regala a questi frutti un potere saziante. Buona parte di queste sostane si trova nella buccia.

Grazie al potassio di cui è ricca, la pera viene consigliata a coloro che soffrono di reumatismi e gotta. Per l’elevato contenuto in fosforo e magnesio ha proprietà calmanti e rinforza il sistema nervoso; lo iodio, inoltre, è importante per l’attività della tiroide. La pera normalizza la pressione arteriosa, depura il sangue e i reni ed è utile contro il mal di gola e gli stati di deperimento perché è molto energetica.

Come consumare il frutto

Oltre che consumare la pera come frutto, cotto o crudo, può essere utile mangiare la pera seccata al sole, perché ricca di zuccheri e quindi molto energetica. Con il frutto secco si può ottenere anche una gradevole bevanda diuretica e rinfrescante: se ne fanno cuocere 50 g. in un litro d’acqua. Si consigliano 2 – 3 bicchieri di succo di pera al giorno, ottenuto mediante centrifugazione. La “cura della Pera” consiste nell’assumere un chilo e mezzo di frutti al giorno.

Con le foglie di pero bollite nell’acqua, si prepara una tisana utile come disinfettante nelle malattie della vescica e per disturbi come la cistite e l’infiammazione della prostata. Anche se la maggiore concentrazione di vitamine si trova nella buccia (in una percentuale da 2 a 5 volte superiore alla polpa), data la scarsa probabilità di consumare pere non trattate chimicamente conviene mangiare il frutto sbucciato. Le pere con il formaggio, tradizionalmente considerato un cibo raffinato e gustoso, possono rappresentare una buona alternativa alle merendine, in quanto costituiscono un alimento nutriente e di facile digestione, oltre che completo dal punto di vista dell’apporto di glucidi, lipidi e proteine.

Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

Vit. B6 0,18 mcg

Calcio 13 mg.

Fosforo 11 mg.

Potassio 130 mg.

Calorie 42

Sapevi che…

Gli scoiattoli sono noti per mangiare pere, soprattutto quando sono mature e cadono dagli alberi. Le pere forniscono loro una fonte di nutrimento naturale e possono essere una deliziosa aggiunta alla loro dieta.

Pero
Pero

Curiosità sulle pere:

  1. Varietà di pere: Esistono più di 3.000 varietà di pere in tutto il mondo, ognuna con il proprio gusto, colore e consistenza unica.
  2. Frutta deliziosa e salutare: Le pere sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, rendendole non solo gustose ma anche benefiche per la salute del cuore, la digestione e il sistema immunitario.
  3. Frutto millenario: Le pere sono coltivate da millenni e sono state apprezzate sin dai tempi antichi in culture come quella cinese, greca e romana.
  4. Raccolta e Conservazione delle pere: Le pere mature vengono spesso raccolte prima della piena maturazione e lasciate maturare in modo naturale in casa per mantenere la loro freschezza e sapore.
  5. Frutto artistico: Le pere sono state oggetto di ispirazione per molti artisti nel corso dei secoli, apparendo in dipinti, sculture e opere d’arte come simbolo di fertilità, abbondanza e bellezza naturale.

Leggende sulle pere:

  1. La pera proibita: In alcune culture antiche, le pere erano considerate il frutto della conoscenza e dell’amore proibito, simili alla mela nella storia biblica di Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden.
  2. Le pere d’oro: Una leggenda cinese racconta di un albero di pere d’oro che cresceva in un giardino magico. Chiunque mangiava una di queste pere otteneva l’immortalità.
  3. La pera e la bellezza: In alcune leggende medievali europee, le pere erano associate alla bellezza e al romanticismo. Si diceva che mangiare pere potesse migliorare la pelle e il colore delle guance, rendendo chi le consumava più attraente agli occhi degli altri.
  4. Il dono delle pere: Nella mitologia greca, le pere erano considerate un dono degli dei. Venivano spesso offerte come segno di gratitudine o rispetto verso gli ospiti. Si credeva che portassero fortuna e prosperità a coloro che le ricevevano come dono.
  5. La pera e l’immortalità: In alcune leggende persiane, le pere erano associate all’immortalità. Venivano spesso menzionate come cibo degli dei, in grado di conferire vita eterna a chiunque le mangiasse.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/trucchi-e-segreti/come-allargare-le-scarpe/

Segui anche https://ricettedirita.it/primi-piatti/ripieni/4369-involtini-golosi/

Leggi https://schedescuola.it/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ignatia-amara/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

Berberis vulgaris

Berberis vulgaris: Un Rimedio Omeopatico per la Salute del Corpo e della Mente

DESCRIZIONE di Berberis vulgaris

Berberis vulgaris, conosciuto anche come crespino, è un rimedio omeopatico derivato dalla tintura della corteccia della pianta omonima. Questo rimedio omeopatico è noto per le sue molteplici organospecificità e le sue indicazioni cliniche diversificate, che lo rendono un’opzione preziosa per trattare una vasta gamma di disturbi.

Berberis vulgaris
Berberis vulgaris

CARATTERISTICHE di Berberis

Organospecificità : Berberis vulgaris è principalmente indicato per affezioni renali e delle vie urinarie, fegato e colecisti.

Principali Indicazioni Cliniche: Le sue indicazioni cliniche includono dolori lombari dovuti a calcoli biliari o renali, dolori al fegato, subittero, reumatismi muscolari e articolari da diatesi artritica urica, presenza di renella nelle urine, urine con sedimento rossastro, cefalea, debolezza di memoria e ansia al crepuscolo. Nefropatie, diatesi urica, diatesi calcolose biliari e renali, colecistopatie, coliche epatiche, reumatismi, arteriosclerosi, gotta, acne, lichen, eczema, emorroidi, fistola anale e altri disturbi correlati.

La diatesi, considerata un’ipersensibilità costituzionale che crea una predisposizione allo sviluppo di determinate patologie, gioca un ruolo significativo nelle indicazioni cliniche di Berberis vulgaris.

Il paziente tipico di Berberis vulgaris presenta sintomi generali di stanchezza e debolezza.

Berberis ha una secchezza diffusa delle mucose, con sintomi che possono includere secchezza delle labbra, sete intensa e pelle ruvida. Le palpebre possono sembrare aride, mentre le mucose respiratorie, solitamente secche, possono manifestare coriza come un tentativo dell’organismo di eliminare le tossine. Inoltre, la pelle può sviluppare eruzioni cutanee, prurito ed eczemi.

Il paziente Berberis ha spesso un aspetto cupo, con occhi cerchiati e lineamenti stanchi. Questo tipo di soggetto è solitamente caratterizzato da un metabolismo lento, freddolosità, letargia e una predisposizione a peggiorare con il freddo o i cambiamenti climatici. Tuttavia, l’esposizione all’aria aperta e a un ambiente più caldo può portare a un miglioramento spontaneo.

Sintomi principali

I sintomi provocati da Berberis vulgaris sono molto vari e includono manifestazioni a livello renale, urinario, lombare e digestivo:

  1. Dolori nelle regioni renali e lombari: una sensazione di “ribollimento” o bruciore è comune, spesso accompagnata da sensibilità dolorosa e peggiorata dai movimenti bruschi. La lombaggine può estendersi agli arti inferiori e presentarsi con la presenza di sabbia rossa nelle urine.
  2. Stimoli irrefrenabili di urinare: con dolori e bruciori che si estendono al dorso, alle anche e agli arti inferiori.
  3. Sensazione che la testa sia aumentata di volume.
  4. Saliva densa: una sensazione di saliva densa come cotone è un sintomo curioso associato al rimedio.
  5. Stanchezza al risveglio: come se il sonno non fosse stato ristoratore.
  6. Nevralgie sotto le unghie: dolori acuti e lancinanti si possono manifestare sotto le unghie delle dita.

Dolori caratteristici

I dolori associati a Berberis vulgaris sono principalmente:

  • Erratici e irradianti: i dolori possono iniziare in un punto circoscritto e irradiarsi in altre aree del corpo. Spesso sono acuiti dal movimento, dalla deambulazione e da scosse improvvise.
  • Dolori acuti e urenti: i pazienti possono lamentare dolori brucianti nelle aree interessate, aggravati da stimoli fisici o pressioni.

Urine

Le caratteristiche delle urine sono molto mutevoli, riflettendo la variabilità dei sintomi del paziente trattato con Berberis:

  • Urine variabili: possono essere abbondanti o scarse, rosse e sanguinolente, oppure di colore scuro con sedimenti densi.
  • Sedimenti particolari: le urine possono contenere un sedimento rosso mattone o un deposito gelatinoso trasparente, con presenza di muco denso mescolato a sedimenti gessosi e biancastri.

Berberis in Omeopatia: Modalità di Aggravamento e di Miglioramento

Modalità di Aggravamento

In omeopatia, le modalità di aggravamento di un rimedio indicano le condizioni o situazioni in cui i sintomi peggiorano. Per Berberis, le modalità di aggravamento sono specifiche e includono:

  1. Movimento: I dolori di Berberis si aggravano con il movimento, specialmente durante il camminare o il piegarsi. Questo è particolarmente evidente nei dolori renali e pelvici che si intensificano con l’attività fisica.
  2. Pressione: La pressione sulle aree doloranti può aumentare il disagio, rendendo i sintomi più intensi, soprattutto in presenza di calcoli renali o coliche.
  3. Clima Freddo e Umido: Il paziente Berberis è particolarmente sensibile al freddo e all’umidità, che tendono a peggiorare i dolori articolari, renali e la sensazione generale di malessere.
  4. Mancanza di Riposo: La fatica e la mancanza di riposo possono peggiorare i sintomi, con un aumento della sensazione di stanchezza e dolore diffuso.
  5. Dopo i Pasti: Disturbi epatici e digestivi associati a Berberis, come pesantezza e nausea, possono aggravarsi dopo i pasti, specialmente se abbondanti o ricchi di grassi.

Modalità di Miglioramento

Le modalità di miglioramento di Berberis descrivono le circostanze in cui i sintomi si alleviano o migliorano. Per il rimedio Berberis, queste includono:

  1. Riposo e Immobilità: I sintomi tendono a migliorare con il riposo e l’immobilità. Sdraiarsi e rimanere fermi può alleviare il dolore, specialmente nei casi di coliche renali.
  2. Calore: L’applicazione di calore, come impacchi caldi o bagni caldi, può ridurre i dolori, in particolare quelli legati ai reni e ai disturbi muscolari.
  3. Aria Aperta: Essere all’aria aperta, in un ambiente asciutto e caldo, migliora il benessere generale del paziente Berberis, riducendo la sensazione di oppressione e fatica.
  4. Dieta Leggera: Un’alimentazione leggera, prevalentemente vegetariana e priva di nucleoproteine (come carni rosse e frattaglie), aiuta a ridurre i sintomi digestivi e renali, migliorando l’energia e la sensazione generale di benessere.

USI di Berberis Vulgaris in Omeopatia

Berberis è utilizzato in omeopatia per trattare una vasta gamma di disturbi, principalmente legati all’eliminazione delle tossine e al miglioramento del metabolismo dei nucleoprotidi. Ecco i principali ambiti di utilizzo:

  1. Disturbi Urinari: Berberis è particolarmente indicato per i disturbi del sistema urinario, come calcoli renali, coliche renali, cistiti e uretriti. È efficace nel ridurre i dolori pungenti e brucianti, la sensazione di pesantezza ai reni e la difficoltà a urinare.
  2. Problemi Pelvici: Utilizzato per trattare dolori pelvici, dismenorrea, e disturbi genitali sia maschili che femminili. Nei casi di dolore pelvico irradiato, Berberis aiuta a ridurre l’infiammazione e a migliorare la circolazione nella regione pelvica.
  3. Disturbi Epatici e Digestivi: Berberis è impiegato per trattare problemi epatici come la stasi biliare, i calcoli biliari, e le disfunzioni digestive. È utile nei casi di dolori al fegato che si irradiano verso la schiena e nelle situazioni di ittero lieve.
  4. Artriti e Reumatismi: Grazie alla sua azione sull’eliminazione dell’acido urico, Berberis è indicato per i reumatismi, le artriti e i dolori articolari, in particolare quelli che si manifestano con dolori migratori e acuti.
  5. Problemi Cutanei: Berberis può essere utile per trattare condizioni cutanee come eczemi, pruriti ed eruzioni causate dall’accumulo di tossine nel corpo.

Dosaggio e Somministrazione

Il dosaggio di Berberis in omeopatia varia a seconda dei sintomi e della gravità della condizione. Si può somministrare in diluizioni variabili, da bassa (6CH o 9CH) a media (15CH), fino a diluizioni alte (30CH), a seconda della risposta individuale del paziente e del consiglio del medico omeopata. La frequenza della somministrazione dipende dalla necessità del momento acuto o cronico della patologia.

Sinergie e Complementari: Berberis vulgaris può essere utilizzato in sinergia con altri rimedi omeopatici per potenziare i suoi effetti terapeutici. Tra gli alleati sinergici si includono

  • Causticum e Stramonium per la mentalità,
  • Pulsatilla e Rhus toxicodendron per i dolori,
  • Cantharis per i disturbi urinari e Sepia per le eruzioni cutanee.
Come complementari sinergici di alto grado troviamo Lycopodium e Sulphur.

In conclusione, B. vulgaris è un rimedio omeopatico versatile e potente che offre un approccio naturale e sicuro per trattare una vasta gamma di disturbi. La sua efficacia, insieme alla sua sicurezza e mancanza di effetti collaterali, lo rende una scelta preziosa per coloro che cercano un approccio terapeutico integrativo e olistico alla salute e al benessere. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico omeopata qualificato per un trattamento personalizzato e appropriato.

Segui https://schedescuola.it/page/2/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi https://ricettedirita.it/primi-piatti/cottura-senza-grassi-primi-piatti/7169-lasagne-al-baccala/

leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/viso/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 26
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web