• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: reumatismi

Causticum

DESCRIZIONE DI CAUSTICUM

Il rimedio omeopatico Causticum si ricava a partire dalla Tintura acris sine Kali. Idrossido di potassio. Prodotto distillando una mistura di calce spenta ed una soluzione di solfato di potassio.

CARATTERISTICHE e USO OMEOPATICO

C. irrita il S.N.C., le mucose ed in particolare quelle della faringe e della laringe, i nervi vegetativi della vescica e del retto.

Organospecificità: Apparato respiratorio, sistema neuro-muscolare, paralisi motorie, retto e vescica, apparato genitale femminile, organi di senso, reumatismi, malnutrizione.

Principali indicazioni cliniche: Affezioni della gola. Afonia e raucedine. Artrite. Atassia locomotoria. Asma. Balbuzie. Bronchite. Cataratta. Cefalea. Coccigodinia. Convulsioni. Corea. Croste nel naso; acne sul naso. Dentizione. Dimagrimento. Disturbi mestruali, circolatori, digestivi. Emorroidi. Enuresi. Epilessia. Eruzioni cutanee. Faringite. Febbre intermittente. Fistola. Gozzo. Gravidanza. Incontinenza vescicale e dell’alvo. Laringite. Laringo-faringite cronica, Leucorrea. Lingua, affezioni e paralisi. Mialgia. Nevralgia. Otorrea. Paralisi. Paralisi facciale. Pertosse. Prostatite. Prurito ed eruzioni cutanee di vario tipo. Ptosi palpebrale. Ragadi. Reumatismi.  Sciatica. Sordità. Stipsi. Tendini, contratti. Tosse irritativa che parte dalla faringe. Ulcere. Uretrite e disturbi urinari. Ustioni. Vene varicose. Verruche. Vertigini, Vescica, affezioni della v.

Causticum
Causticum

AZIONE GENERALE di Causticum

– Sistema nervoso: tremori, crampi, contratture muscolari, convulsioni e paralisi soprattutto facciali, faringee, laringee e degli sfinteri.

– Articolazioni e tessuti fibrosi periarticolari: processi infiammatori e degenerativi con conseguente anchilosi.

– Mucose: processi infiammatori che interessano in modo elettivo quelle dell’apparato respiratorio e digerente.

Causticum è potassa caustica e, in quanto alcale, agisce innanzitutto come irritante. C. irrita alcune mucose, le articolazioni, i tendini, i tessuti, le fibre muscolari e soprattutto le fibre nervose.

Nella fase iniziale della malattia, l’irritazione e la sensazione di bruciore rappresentano un sintomo generale del rimedio. Ma, in seguito, a causa della perturbazione del metabolismo del potassio a cui il rimedio corrisponde, si perviene a una malnutrizione generale. Il risultato è uno stato di debolezza del malato, una paresi e una paralisi progressiva di tutti i sistemi e organi, e soprattutto del sistema nervoso e di quello muscolare, sia liscio che striato.

La comprensione di Causticum risiede dunque nel binomio: «irritazione + paralisi» che si ritrova lungo l’intera sintomatologia del rimedio.

In C. vi è debolezza muscolare, irritabilità, … e le parti colpite si irritano per poi paralizzarsi.

La paralisi non è che un risultato, uno stato terminale, causato spesso da un precedente stato di irritazione.

Come già detto in precedenza, all’inizio domina l’irritabilità. Il soggetto si irrita per delle inezie, si adira e cerca di attaccare lite per delle sciocchezze. Man mano che il male evolve verso lo stato paretico, compare l’ansia, domina la debolezza, il soggetto diviene timoroso, ansioso ed ha paura dell’avvenire; è preoccupato per quello che può accadere, è facilmente spaventato, depresso, inquieto per un nonnulla paventando costantemente una disgrazia o una catastrofe. C. si adatta agli adulti e in modo particolare ai bambini deboli che soffrono di incontinenza d’urina, piangono in ogni momento e sono estremamente timorosi.

Nello stadio finale il soggetto diviene distratto o sbadato, non capisce quello che gli si dice, ripete le domande come Zincum, commette errori parlando o scrivendo, perde la memoria e sprofonda nell’imbecillità nel senso proprio della parola, manifesta debolezza mentale di tipo senile.

Il soggetto C. ha una grande sensibilità di fondo ed un senso di responsabilità che lo spinge a:

1) prodigarsi per gli altri, in particolar modo si prodiga per aiutare i deboli e i malati;

2) impegnarsi nella protezione della propria famiglia e degli altri esseri umani e nello stesso tempo anche della natura e degli animali per i quali dimostra un grande amore.

Un profondo senso di giustizia rende C. combattivo, coraggioso, ribelle, talvolta fanatico e impegnato in battaglie per la difesa degli uomini e dell’ambiente, ma anche in atteggiamenti di difesa della famiglia e dei propri figli di cui si sente responsabile.

Questo impegno intenso e costante provoca in lui una grande stanchezza fisica e mentale, che può sconfinare persino nell’esaurimento. Una tale debilitazione può provocare paralisi, che interessano principalmente la muscolatura della parte destra del corpo, la vescica, il retto e le corde vocali, con conseguente afonia o raucedine.

IRRITAZIONE E PARALISI

L’irritazione delle vie respiratorie interessa in modo particolare la faringe, la laringe e la trachea ma può risalire fino al naso, come pure discendere fino ai bronchi. Il risultato di questa irritazione sarà una paresi o una paralisi con una forza di espulsione nettamente diminuita.

La tosse di C. assume talvolta anche i caratteri della pertosse o dell’asma o delle affezioni croniche.

Quando il paziente tossisce ha la sensazione di secchezza e di strappamento. Inoltre, nel momento in cui egli compie lo sforzo di tossire, ha una perdita involontaria di un po’ d’urina, a causa della debolezza dei muscoli dello sfintere vescicale.

Questa tosse si calma bevendo qualche sorso di acqua molto fredda.

Causticum è un grande rimedio delle paralisi della laringe e delle paralisi difteriche in generale.

L’irritazione delle vie digerenti fa sì che il malato ha difficoltà ad inghiottire, ne consegue che C. è utile quando sono presenti disturbi della deglutizione.

La paresi della lingua comporta anche difficoltà e impaccio nel parlare.

I sintomi digestivi sono abbastanza particolari. L’irritazione qui si manifesta con una sensazione di bruciore gastrico, il malato ha la sensazione che della calce gli bruci lo stomaco.

C. ha nausee, eruttazioni, vomiti, dilatazione e violenti dolori allo stomaco; avverte una tensione e delle fitte nella regione epatica, coliche, dolori da contrazione nell’addome e paralisi del retto.

L’azione di C. si esplica anche sugli organi di senso e sono interessati in particolare l’occhio e l’orecchio con fenomeni infiammatori. Il soggetto ha infiammazione e irritazione degli occhi, blefarite, agglutinazione delle palpebre, pruriti, oftalmia scrofolosa, disturbi della cornea, cataratta.

A livello uditivo l’irritazione si manifesta con ronzii, crepitii, sensazione di avere un tappo nell’orecchio, eco e risonanza della voce.

L’irritazione neuro-muscolare si manifesta con dolori e spasmi, con e senza una componente reumatica.

Causticum è un rimedio di dolori e nevralgie.

C. può manifestare nevralgie dentarie, facciali, brachiali, sciatiche, vertigini.

Il soggetto non può stare tranquillo la notte, deve muovere le gambe altrimenti subentrano dei crampi; questi non sono altro che spasmi muscolari agli arti. Gli spasmi si ritrovano un po’ ovunque e corrispondono soprattutto allo stadio irritativo, ma si trovano anche allo stadio paralitico. Spasmo alla gola e sensazione di bolo nervoso; spasmi e crampi allo stomaco, singhiozzo; tosse spastica laringea e tracheale, costrizione al petto; spasmi del retto con bisogno inefficace di evacuare; dismenorrea: spasmi uterini prima e durante le mestruazioni; spasmi alla vescica che ritardano l’emissione di urina; spasmi sotto forma di contrattura negli arti paralizzati; spasmi vascolari e ipertensione.

Ma lo spasmo più grave si manifesterà sotto forma di convulsioni o di epilessia.

Le paralisi interessano principalmente la faccia, gli occhi, il muscolo elevatore della palpebra e quello dell’obita, la faringe, il velo palatino, la glottide, la laringe, la lingua, le corde vocali, la regione labio-glosso-faringea, il retto e la vescica. Sono possibili emiplegia e affezioni midollari.

Le paralisi motorie di Causticum, sono accompagnate da contratture, da retrazioni tendinee e spesso da spasmi e da dolori.

Il dolore aumenta quando la debolezza diminuisce.

Causticum corrisponde alle paralisi oculari o facciali dovute ad una corrente di aria fredda sul viso, come Aconitum.

La paralisi del muscolo ciliare provoca astenopia di accomodazione, quella di uno o più muscoli oculomotori e causa disturbi visivi quali diplopia, oscuramento della vista, macchie o mosche luminose. Queste ultime sono percepite come attraverso una nebbia o un velo, fino ad arrivare a casi di ambliopia od amaurosi.

L’indebolimento e la paralisi dell’orecchio comporta diminuzione dell’udito ed evoluzione lenta e progressiva verso la sordità.

Lo spasmo e la paralisi interessa anche la vescica e il retto.

Relativamente alla vescica i casi possono essere due, in base allo stadio della malattia.

Lo spasmo dello sfintere provoca la difficoltà ad urinare. L’urina, malgrado ci sia un bisogno pressante, tarda a venir fuori; frequente e urgente bisogno di espellere qualche goccia di urina, come capita spesso nel caso di cistite e nei malati che hanno la prostata ipertrofica.

La paralisi determina il rilassamento dello sfintere con conseguente incontinenza.

Causticum è un ottimo rimedio per l’incontinenza notturna dei bambini che hanno lo psichismo del rimedio.

Relativamente al retto ritroviamo sintomi un po’ analoghi a quelli della vescica. L’atonia del retto comporta numerosi disturbi del retto, dell’ano e della defecazione. Il malato accuserà molto spesso un bisogno inefficace di evacuare e diverrà dunque un costipato cronico. La difficoltà di evacuazione è spesso la causa di emorroidi, di ragadi o di fistole anali con dolori, prurito, sensazione di bruciore e anche nausea.

Nei casi invece in cui lo sfintere è sottoposto a paralisi anziché a spasmi, potrà manifestarsi incontinenza fecale, e il malato espellerà involontariamente le feci nell’emettere dei gas. Tutto dipende dallo stadio evolutivo in cui il malato si trova.

La donna C. è soggetta a dismenorrea, a crampi, ad acuti dolori uterini, e in generale sarà aggravata durante il ciclo mestruale. Durante le mestruazioni la donna presenta una debolezza, una depressione e una profonda malinconia.

REUMATISMI

Il reumatismo di tipo Causticum interessa qualsiasi parte del corpo (Nevralgie facciali, nevralgie cervico-brachiali, sciatica, periartrite scapolo-omerale) ed è accompagnato da dolori e soprattutto da rigidità articolari, con contrazione dei muscoli flessori; difficoltà o impossibilità a muovere il muscolo o l’articolazione malata, dolori. I dolori sono localizzati a destra o più forti su questo lato.

Kent scrive che i primi tre rimedi a cui bisogna pensare in caso di reumatismo cronico sono: Sulphur, Causticum e Rhus tox.

MALNUTRIZIONE

Il fenomeno della malnutrizione generale spiega lo stato costituzionale profondo di Causticum.

La perturbazione del metabolismo potassico provoca malnutrizione generale, e la usuale debolezza, le paresi e le paralisi del rimedio non sono altro che una conseguenza. La malnutrizione aumenta anche le scorie artritiche nell’organismo con un doppio meccanismo di cattiva combustione di queste da una parte, e della loro cattiva eliminazione dall’altra. Non ci sorprenderà dunque trovare in Causticum importanti sintomi digestivi, e anche disturbi cutanei che sono il risultato degli sforzi di eliminazione effettuati dalla pelle, ed eventualmente anche reazioni di degenerazione dovute alla malnutrizione generale.

La malnutrizione generale e il sintomo «irritazione» si manifesteranno anche sulla pelle, che reagirà sforzandosi di eliminare le tossine. Il soggetto ha prurito ed eruzioni cutanee di vario tipo. Un sintomo particolare è la formazione di eruzioni cutanee e piccole verruche dovuta alla malnutrizione che produce una degenerazione del derma. Le verruche si presentano sulle parti scoperte del corpo. La verruca di C. predilige le parti scoperte del corpo, al contrario di quella di Thuya che invece predilige le parti coperte. La verruca sul naso è ben nota, in quanto è frequente in Causticum.

C. è spesso uno dei rimedi delle eruzioni «rientrate» allopaticamente a causa di una pomata, e delle ulcere o di verruche soppresse chirurgicamente.

MODALITA’

Causticum è un soggetto che peggiora con tutte le variazioni di temperatura, in un senso o nell’altro, dunque sia per il freddo che per il caldo. Tuttavia, a causa della sua debolezza muscolare, egli peggiora soprattutto con il freddo, all’aria fredda, passando da un luogo freddo ad uno caldo, dopo essere stato esposto alle correnti d’aria, con l’aria secca, con il movimento, in auto, bagnandosi, dopo essere restato bagnato o dopo aver fatto un bagno.

Al contrario, un mite calore migliora il malato, ma anche il tempo umido e piovoso. Un sorso di acqua fredda migliora la tosse.

Il rimedio ha una lateralità prevalentemente destra, ma agisce bene anche sul lato sinistro del corpo.

Carbo vegetabilis è suo complementare.

IN SINTESI

Causticum è uno dei rimedi più importanti in omeopatia, appartenente alla famiglia dei policresti, cioè quei rimedi che hanno un ampio spettro di azione e possono essere utilizzati per trattare molteplici condizioni. Si ottiene dalla distillazione di calce viva e potassio bi-solfato. Causticum è un rimedio profondo, indicato per persone con grande sensibilità emotiva, senso di giustizia e tendenze a disturbi neurologici, reumatici e problemi della pelle. È adatto a coloro che peggiorano con il freddo secco e migliorano con il calore, ed è particolarmente utile per paralisi, tremori, incontinenza urinaria, ustioni e disturbi respiratori cronici.

Profilo Omeopatico del Soggetto “Causticum”

Caratteristiche del Soggetto Causticum

Il profilo del soggetto Causticum è dominato da una forte sensibilità emotiva e un senso di giustizia marcato. Le persone che beneficiano di questo rimedio sono spesso descritte come individui profondamente empatici, che si preoccupano molto per le ingiustizie e per il benessere degli altri. Tuttavia, questa tendenza emotiva può portarli a soffrire di grande ansia e depressione.

Personalità del Soggetto

  • Emotività e compassione: Spesso empatici, tendono a preoccuparsi per chi soffre, al punto di sentirsi in dovere di aiutare gli altri. Questa empatia può portare a un forte senso di responsabilità e preoccupazione per le ingiustizie.
  • Ansia e preoccupazione: Sono inclini a periodi di grande ansia, soprattutto per le preoccupazioni legate alla salute, alla sicurezza dei loro cari o alle condizioni sociali.
  • Depressione: Quando l’ansia si protrae, possono cadere in stati di depressione, caratterizzati da tristezza, pessimismo e un senso di impotenza.
  • Rigidità fisica e mentale: Sul piano fisico e psicologico, spesso mostrano rigidità. Questa può manifestarsi come tensione muscolare e problemi articolari, ma anche come tendenze conservative nel loro modo di pensare e di affrontare i problemi.

Sintomi Tipici di Causticum

Causticum agisce soprattutto sul sistema nervoso, muscolare e urinario. Di seguito i sintomi tipici che possono trarre beneficio dal rimedio:

  • Problemi neurologici: Debolezza, paralisi parziale o temporanea, tremori, tic nervosi. È comune il peggioramento delle funzioni motorie, come la difficoltà a parlare (disartria) o a deglutire.
  • Affezioni reumatiche: Dolori reumatici e articolari, accompagnati da rigidità, debolezza muscolare e tremori. I sintomi sono spesso bilaterali, colpendo entrambi i lati del corpo.
  • Problemi urinari: Incontinenza urinaria, bisogno frequente di urinare, con sensazione di bruciore o incapacità di svuotare completamente la vescica.
  • Affezioni della pelle: Causticum può essere indicato per ustioni, piaghe e verruche, soprattutto quando la pelle è secca, screpolata e con tendenza a ulcerarsi.
  • Problemi respiratori: Tosse secca, persistente, con perdita involontaria di urina durante gli attacchi. Spesso aggravata dall’aria fredda e dall’umidità.
  • Voce rauca e problemi alla gola: È comune la raucedine persistente, con sensazione di bruciore o un nodo in gola.

Modalità di Aggravamento e Miglioramento

Aggravamento:

  • Freddo secco: I sintomi peggiorano con il freddo secco e il vento freddo.
  • Sforzi vocali: Parlare a lungo o cantare tende a peggiorare i sintomi di raucedine e tosse.
  • Mattina: Molti sintomi, in particolare quelli muscolari e reumatici, tendono a peggiorare al mattino presto.
  • Umidità: L’umidità può esacerbare i dolori articolari e la tosse.

Miglioramento:

  • Calore: I sintomi migliorano con l’applicazione di calore locale o in ambienti caldi.
  • Umido: In alcuni casi, a differenza di molti altri rimedi omeopatici, i sintomi possono migliorare in condizioni di umidità (soprattutto le affezioni cutanee).
  • Bevande fredde: I problemi legati alla gola e alla raucedine possono migliorare bevendo acqua fredda.

Usi Omeopatici di Causticum

Causticum è particolarmente indicato nei seguenti casi:

  1. Disturbi neurologici e paralisi: È uno dei rimedi principali per i disturbi del sistema nervoso centrale, come la paralisi facciale (Bell), tremori, spasmi muscolari, e le conseguenze di traumi nervosi.
  2. Affezioni reumatiche e muscolari: Causticum è un rimedio adatto per dolori reumatici con rigidità muscolare, in particolare quando il dolore è simmetrico e peggiora con il freddo.
  3. Problemi urinari: È usato per trattare l’incontinenza urinaria, soprattutto nei bambini o nelle persone anziane, o quando è legata a spasmi della vescica.
  4. Affezioni cutanee: Ustioni, piaghe, cicatrici e verruche che tendono a infiammarsi e ulcerarsi trovano beneficio con Causticum, che accelera la guarigione e riduce le recidive.
  5. Tosse e raucedine: Il rimedio è utile in casi di tosse secca, irritante e persistente, soprattutto quando è accompagnata da perdita involontaria di urina o da raucedine cronica.

 

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/abbigliamento-e-accessori/collant-e-calze/

Segui https://ricettedirita.it/varie/zuppe/

… e segui anche https://schedescuola.it/antico-oriente/

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/reumatismi/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Kalmia latifolia

DESCRIZIONE di Kalmia latifolia

Kalmia latifolia o alloro di montagna è un arbusto sempreverde con foglie larghe e fiori esagonali riuniti in grappoli che vanno dal rosa chiaro al bianco. L’arbusto ha un portamento eretto, molto simile al Rododendro, appartiene alla famiglia delle Ericaceae ed è originario dell’America del Nord.

La pianta si trova allo stato naturale su pendii rocciosi e in luoghi boschivi montuosi; è acidofila e quindi prospera in terreni acidi.

È spesso coltivata come pianta da giardino per via del suo bell’aspetto decorativo e la resistenza al freddo.

Il genera della Kalmia vanta almeno 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a fioritura estiva: angustifolia, cuneata, ericoides, hirsuta, ovata, latifolia, polifolia, rubra.

Come tutte le Ericaceae K. produce una sostanza, l’asebotossina o graianotossina che è un glucoside. Il miele ricavato dal nettare e quindi contenente il polline di queste piante contiene anch’esso graianotossine. L’ingestione di qualsiasi parte della pianta o del miele di K. può causare una rara reazione tossica chiamata avvelenamento da graianotossina.

La tossicità della graianotossina deriva dalla sua capacità di interferire con i canali del sodio regolati dal voltaggio situati nella membrana cellulare dei neuroni.

Quando è presente la graianotossina, il legame induce cambiamenti che impediscono l’inattivazione del canale del sodio e portano a una depolarizzazione cellulare prolungata. La graianotossina ha quindi la capacità transitoria di attivare i canali e aumentare la permeabilità della membrana agli ioni sodio. L’attivazione prolungata dei canali del sodio e la depolarizzazione cellulare portano a un’eccessiva stimolazione del sistema nervoso centrale.

I sintomi clinici più comuni includono vari effetti cardiovascolari, nausea e vomito e alterazione della coscienza. Gli effetti cardiovascolari possono includere ipotensione (bassa pressione sanguigna) e vari disturbi del ritmo cardiaco come bradicardia sinusale (battito cardiaco lento regolare), bradiaritmia (battito cardiaco lento e irregolare) e blocco atrioventricolare parziale o completo.

Altri sintomi sono diplopia e visione offuscata, vertigini, ipersalivazione, sudorazione, debolezza e parestesia alle estremità e intorno alla bocca, debolezza muscolare e nevralgie per l’interessamento del nervo vago (decimo nervo cranico). Il nervo vago è un componente importante del sistema nervoso parasimpatico (un ramo del sistema nervoso autonomo) e innerva vari organi, inclusi polmoni, stomaco, reni e cuore.

Tutte le parti della pianta sono velenose.

Il rimedio si ottiene a partire dalla tintura delle foglie fresche quando la pianta è in fiore.

CARATTERISTICHE

La sintomatologia del rimedio K. corrisponde a quella di uno stato di avvelenamento. Fu Hering a introdurre Kalmia nella pratica omeopatica, e i primi sperimentatori furono lui e i suoi amici.

Kalmia latifolia
Kalmia latifolia

Organospecificità: Cuore, articolazioni, muscoli, nervi periferici

Principali indicazioni cliniche: Reumatismo associato a disturbi cardiaci, dolori articolari e nevralgici.

I sintomi che indicano il rimedio si manifestano principalmente a livello muscolare, dei tendini, delle articolazioni, lungo il percorso dei nervi e in forma di disturbi reumatici.

Le affezioni reumatiche di K. interessano più frequentemente gli arti superiori, con dolori mobili, migranti e intermittenti aggravati dal movimento, anche se minimo. I dolori hanno spesso una direzione centrifuga e vanno dal centro alla periferia, dall’attaccatura dell’arto alla sua estremità. Poi si spostano scendendo alle braccia, alla schiena e alle gambe, dalle spalle alle dita, dalle anche ai piedi. Questi dolori seguono a volte il percorso dei nervi; da qui le nevralgie acute del nervo ulnare (il nervo ulnare è un nervo periferico degli arti superiori, noto per essere una delle cinque branche nervose terminali del cosiddetto plesso brachiale) o di altro nervo del plesso brachiale, del nervo sciatico, dei nervi della testa, del viso, degli occhi… Il soggetto K. ha la “sensazione che i suoi nervi siano stritolati da una pinza”.

Le nevralgie di K. si presentano con dolore, improvviso come un lampo, che risale lungo il tragitto del nervo. Esse seguono inoltre il ritmo solare, cioè aumentano di mattina e raggiungono l’acme verso mezzogiorno, poi diminuiscono e cessano verso sera. I dolori ossei peggiorano nella prima parte della notte.

Il mal di testa è inoltre accentuato dal calore migliorato dal freddo. La vertigine peggiorata dal minimo sforzo, perfino dal più piccolo movimento; la cefalea compare quando il cielo è limpido e scompare quando si oscura.

L’azione di K. sul cuore riguarda le affezioni che colpiscono quest’organo e in particolare il reumatismo migrante che va a localizzarsi al cuore dopo i suoi vari spostamenti, oppure in seguito ad una malattia infettiva. Tale azione si manifesta con fitte che si irradiano al braccio sinistro e polso lento. Il rimedio corrisponde a extrasistole, miocarditi, endocarditi o pericarditi di qualsiasi origine; Sindrome di Stokes-Adam; agitazione cardiaca accompagnata da ansia, dispnea con palpitazioni, sensazione di oppressione durante la respirazione, dolori all’emitorace che possono irradiarsi agli arti. Il soggetto K. non può coricarsi sul lato sinistro ma migliora sdraiandosi sul dorso.

K. è un rimedio utilizzato anche nei casi di Malattia di Bright.

Le affezioni di K. corrispondono all’alternanza del reumatismo e delle cefalee, o del reumatismo e delle turbe cardiache, o delle nevriti che fanno seguito alla soppressione di un’eruzione erpetica o a una problematica renale.

Modalità: tutti i disturbi dipendono molto dalle condizioni atmosferiche; aggravamento dall’alba al tramonto, con il movimento e piegandosi in avanti.

USI di Kalmia latifolia

Sistema muscolo-scheletrico: fibromialgia, reumatismi in particolare agli arti.

Cuore: extrasistole, miocarditi, endocarditi o pericarditi di qualsiasi origine con palpitazioni. Sindrome di Stokes-Adam

Rene: Malattia di Bright

Apparato urinario: Malattia di Bright

Neuropatie, Nevriti e Nevralgie: nevralgia del plesso brachiale e principalmente ulnare e radiale, della faccia, dell’occhio, sciatica, cefalea, emicrania, vertigine, nevrite, otite, sincope vasovagale (svenimento), …

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/carta/

Segui https://ricettedirita.it/secondi-piatti/ricette-light-secondi-piatti/

… e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/il-calore-e-la-temperatura/lezioni-pratiche/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/lycopodium/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Mezereum

DESCRIZIONE DI MEZEREUM

Daphne mezereum, Mezereon, Uva nera (varietà di), Dafne è un arbusto cespuglioso sempreverde o deciduo, appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae. Vive in Europo, Siberia, Nord America. Allo stato selvatico cresce nei sottoboschi, nei terreni calcarei, e può raggiungere l’altezza di 1 m. Dafne m. può essere coltivata nei giardini. La pianta porta i nomi popolari di legno-grazioso, legno gentile e fior di stecco, a causa dei suoi fiori che spuntano prima delle foglie nei mesi tra febbraio e maggio. Sono fiori molto profumati somiglianti a quelli del lillà e nascono direttamente dal gambo legnoso. La fioritura è abbastanza precoce tra È il primo fiore di primavera, molto profumato, di odore soave. L’epiteto specifico (mezereum) deriva da una radice araba e significa “mortale”, in riferimento alla velenosità della pianta.

La pianta ha un fusto legnoso il cui colore è tra il grigio ed il rosa e le foglie lungo il fusto sono alternate e raggruppate a ciuffi specialmente alla sommità dei rami. La loro forma è lanceolata piuttosto allungata, in particolare le foglie inferiori sono ellittiche, mentre le superiori sono oblanceolato-spatolate. Le infiorescenze sono a gruppi di diversi fiori riuniti in grappoli o fascetti laterali; generalmente sono in gruppi di 3 all’ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco al rosa.

Il frutto è una drupa con un solo seme, ha l’aspetto di una bacca rosso-corallo o ruggine scuro a superficie liscia ed è poggiata su un peduncolo. Le bacche pur essendo velenose sono mangiate dai tordi (uccelli) che evidentemente sono immuni dal veleno; in questo modo disperdono i semi della pianta con i loro escrementi.

In alcuni paesi asiatici la corteccia di alcune varietà di Dafne (Dafne papyracea) veniva fatta essiccare, immersa in acqua, fatta bollire, lavata, battuta e fatta nuovamente essiccare per produrre la tradizionale carta nepalese spessa, ma delicata. Questo tipo di carta è un antisettico ed era applicata su piccole ferite. La corteccia era assunta come decotto per abbassare la febbre, ma si utilizzava anche per produrre funi. Il succo proveniente dalla radice si riteneva curasse i problemi intestinali ed i suoi semi, tossici, per espellere le tenie.

La Dafne m. possiede bacche tossiche e purganti, oltre ad una corteccia velenosa.

Dafne o Daphne è un personaggio mitologico greco. Dafne, figlia del dio-fiume Peneo e della naiade Creusa, era una ninfa amante della propria libertà.  La legenda narra che a causa della sua estrema bellezza Dafne attirò l’attenzione del dio Apollo che se ne innamorò, non ricambiato.  Rifiutato l’amore divino ella cominciò a fuggire via lontano; Apollo la inseguì ma poco prima che la raggiungesse, la fanciulla supplicò i genitori di salvarla. Gli Dèi ascoltarono la preghiera ed ecco che, in un attimo, la giovinetta si trasformò in una pianta. Il dio Apollo, ormai impotente, decise di rendere questa pianta sempreverde.

Il rimedio omeopatico Mezereum si ottiene dalla Tintura della corteccia fresca raccolta proprio prima che la pianta fiorisca a febbraio e marzo.

La corteccia contiene una sostanza chiamata mezerina ed anche un glucoside che le conferiscono un sapore amaro e la capacità di provocare sternuti, oltre alle proprietà caustiche e vescicatorie. L’avvelenamento produce irritazione, aridità e bruciore dello stomaco e della gola con tosse secca e persistente; sete intensa; convulsione degli occhi e degli arti superiori; gonfiore e rossore delle labbra e della lingua; difficoltà di deglutizione; gonfiore e prurito intollerabile su tutto il corpo e in particolare alle palpebre, al naso e al cuoio capelluto; occlusione del naso con starnutazione violenta; dolori insopportabili alla fronte; emissione di urine brucianti; polso febbrile; stato di narcosi e morte.

CARATTERISTICHE

Mezereum è un rimedio ad azione locale. Come Rhus provoca, a contatto della pelle, un’eruzione bruciante e pruriginosa. Mezereum si differenzia da Rhus solo per il contenuto purulento delle vescicole.

Come Rhus è un idrogenoide molto aggravato dal tempo umido e freddo.

Organospocificità: Pelle, nervi periferici, mucose, ossa.

Principali indicazioni cliniche: Eczema; eritema; prurito; impetigine; herpes, pitiriasi versicolor; zona; nevralgia ciliare, facciale, dentaria; malattie delle ossa, periostite, osteite, osteoporosi; necrosi; croste con pus; ulcere e varicose; vaccinazione (cattivi effetti della); otorrea e problemi uditivi; cefalee, vertigini, sinusiti.

Mezereum
Mezereum
M. è un ottimo rimedio della pelle, un rimedio delle sinusiti e delle nevralgie facciali, un discreto rimedio dei reumatismi. Il rimedio ha un’azione elettiva anche sul periostio e sulle ossa.

Ma M. è anche un caustico per le mucose dove provoca infiammazioni violente simili a bruciature, con escoriazioni e ulcere. Il paziente può presentare infiammazioni o anche ulcere lungo tutto il tubo digerente; vescicole brucianti sulle guance e sulla lingua, lingua gonfia, spaccata o screpolata oppure ruvida e bruciante; bruciore alla gola con dolore e difficoltà alla deglutizione; bruciore e dolore dell’esofago; bruciore allo stomaco con possibile nausea e vomito, anche ematico; secchezza dell’intestino, crampi e diarrea irritante, prolasso rettale; corizza fluente con abbondanti starnuti, bruciore alla laringe; tosse secca e dolorosa; infiammazione cronica dell’orecchio; infiammazione  degli occhi con rossore e grande secchezza; sensazione di bruciore all’uretra, al prepuzio, alla vagina con possibile leucorrea irritante, urina bruciante.

Il rimedio è al contempo neurotropo e dermotropo: questa è un’importante chiave del rimedio per il trattamento delle affezioni dovute a tossine o a infezioni virali che manifestano un’azione neurotropa e dermotropa (zona, della crosta lattea, delle eruzioni dovute ai cattivi effetti dei vaccini….)

Il soggetto è malinconico, triste, depresso, indeciso, inquieto, angosciato, ansioso, spossato.

Le eruzioni cutanee di M. sono vescicolose e tendono a formare croste massicce sotto le quali, spesso, c’è del pus denso e giallastro e possono ulcerarsi formando croste biancastre. Le eruzioni danno un prurito insopportabile che peggiora con il calore; grattarsi lo allevia però fa trasudare e sanguinare l’eruzione, poi il prurito ricompare in un altro punto. La caratteristica della trasudazione e del sanguinamento sotto la crosta risulta un sintomo-guida molto affidabile. Ma il rimedio è usato anche in assenza di eruzioni, per il prurito vagante. Le localizzazioni preferite sono il cuoio capelluto, il volto, il dorso della mano.

Le sinusiti di M. interessano essenzialmente i seni mascellari e si manifestano con dolori brucianti nel naso, a livello dell’osso malare.

Le nevralgie interessano il volto a livello dello zigomo e del trigemino. I dolori sono violenti e vanno dal viso ai denti fino alle orecchie. Il dolore peggiora mangiando, è aggravato dall’acqua fredda, la notte, al tatto, con il bagno; il calore migliora. Il rimedio è oltremodo utile per le nevralgie conseguenti la soppressione di un’eruzione cutanea e per i dolori post-erpetici.

I dolori reumatici di M. interessano soprattutto il collo e la nuca, la schiena e gli arti; sono aggravati dal movimento, dall’umidità e dal freddo, ma anche dal calore del letto.

I dolori ossei interessano maggiormente le ossa del volto e del naso in particolare, le ossa lunghe e in particolare la tibia, le ossa del cranio e i denti; sono aggravati dal calore del letto. M. è utilizzato nei casi di osteoporosi, di periostite e di osteite non suppurativa.

Le cefalee e le vertigini sono violente.

Il rimedio è oltremodo utile nei problemi uditivi sopraggiunti in seguito alla crosta lattea, contro la secchezza degli occhi e della bocca, contro gli effetti iatrogeni delle vaccinazioni.

Modalità: M. ha una grande ipersensibilità. Peggiora con il freddo ma anche con il forte caldo, con l’umidità, col movimento, mangiando. Migliora solo con il calore irradiato e coprendosi bene la testa.

Sulfur e Syphillinum sono suoi complementari.

USO omeopatico di MEZEREUM

Pelle: crosta lattea; herpes zoster; zona; eruzioni crostose, eruzioni croniche, impetigine, desquamazione, ulcere.

Mucose: secchezza e ulcere a livello di qualsiasi organo e apparato.

Ossa: Periostite, osteite, carie, osteoporosi

Dolori: brucianti

Nevralgie: facciali, mascellari, sotto-orbitali, ciliari, cefalea,

Apparato urogenitale: bruciore, leucorrea.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/bellezza-salute/cera-dapi/

Segui https://ricettedirita.it/contorni/zucchine/ e segui anche https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/figure/

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/nux-vomica/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

Petroleum

DESCRIZIONE di PETROLEUM

Petroleum è il nome latino del petrolio che si trova in giacimenti siti negli strati superiori della crosta terrestre. È l’olio nero ed è un’emulsione liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, cicloalcani e in quantità minore idrocarburi aromatici, e in misura minore di altre sostanze. Il petrolio greggio, cioè quello che viene estratto dai giacimenti prima di essere lavorato e trasformato, è un liquido viscoso di colore variabile dal giallo chiaro al marrone scuro o verdastro.

I petroli non sono tutti uguali ma variano a seconda del giacimento petrolifero da cui vengono estratti; si diversificano per la percentuale di idrocarburi in essi presenti, per i differenti rendimenti, per il contenuto in zolfo ed in metalli pesanti, e anche in funzione dell’acidità.

Gli antichi popoli conoscevano e utilizzavano il petrolio per produrre medicinali e per alimentare le lampade.

Gli studiosi spiegano l’origine della formazione del petrolio con la teoria biogena e con le teorie abiogene.

Secondo la teoria biogena il petrolio deriva dalla trasformazione di materiale biologico in decomposizione. Organismi vegetali e animali rimasti sepolti nel sottosuolo centinaia di migliaia di anni fa, sottoposti a pressione della zona sovrastante, a un aumento della temperatura e all’azione dei batteri anaerobi, hanno subito una trasformazione: la materia organica si è trasformata prima in cherogene, poi in metano e in petrolio.

Secondo una delle più accreditate teorie abiogene, significativi depositi di carbonio si sono formati al momento della formazione della Terra. Questi depositi ora conservati nel mantello terrestre superiore, trovandosi in condizioni di elevata temperatura e pressione, catalizzano la polimerizzazione di molecole di metano, fino a formare lunghe catene idrocarburiche.

Coloro che lavorano presso i giacimenti petroliferi e coloro che lavorano all’estrazione e alla raffinazione del petrolio presentano uno stato di intossicazione. L’intossicazione si traduce in malattie della cute e del tessuto sottocutaneo; cattiva nutrizione, anemia, dispepsia, problemi nervosi, irritabilità, insonnia, affezioni respiratorie.

L’inalazione dei vapori di petrolio provoca vertigini e nausea.

Petroleum
Petroleum

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio ha un’azione profonda sull’organismo. È uno degli antipsorici principali di Hahnemann, ed è strettamente imparentato con Graphithes. Petroleum è un grande rimedio della pelle.

Organospecificità: Sistema nervoso centrale e vegetativo, pelle, mucose, apparato gastrointestinale, apparato respiratorio.

Indicazioni cliniche: Eczemi, micosi, ragadi, fessure, psoriasi, forfora, blefarocongiuntivite, rinite atrofica. Gastroenterite cronica, vomito, nausea, irritazione delle mucose di organi e apparati, irritazione del S.N.C. e del diencefalo, cefalea.

Il rimedio ha nella sua Patogenesi: Cefalea e congestione della testa, vertigini, smemoratezza, allucinazioni. Scarsa tolleranza per viaggi in macchina o in nave. Nausea, cattivo gusto in bocca, lingua coperta da patina, dispepsia gastrica, diarrea con fuoriuscita di muco e sangue. Ha una tendenza reumatica e ai geloni. Prurito e secchezza delle mucose del naso, della faringe e della laringe. Infiammazioni croniche del bordo delle palpebre. Pelle secca e frastagliata. Ragadi agli angoli della bocca, all’attaccatura dell’orecchio, alle narici, ai capezzoli e all’ano; eczemi secchi e dolorosi sul cuoio capelluto, sulla conca dell’orecchio, sull’ano e sullo scroto e pure su tutto il corpo; perdita dei capelli.

Il soggetto è un ossigenoide ed è un intossicato stenico che cerca cioè di eliminare le tossine e lo fa in modo attivo. L’intossicazione si manifesta sia sul piano mentale che fisico.

Il paziente è ansioso, pauroso, suscettibile, irritabile, litigioso, nervoso, va in collera facilmente e si arrabbia per stupidaggini; talvolta ha anche uno sdoppiamento della personalità con sensazione di essere doppio o che una parte del corpo si sdoppiata, ad esempio sente di avere due gambe destre. Debolezza mentale e smemoratezza sono molto caratteristiche così come l’illusione durante il sonno che ci sia un’altra persona, o un’altra persona nel letto. Anche la perdita dei capelli è un sintomo caratteristico del rimedio.

Spesso Petroleum è una persona con capelli e cute chiari, snella e magra; ha la lingua bianca con macchie giallastre, la bocca presenta piccole ulcerazioni come ad esempio le afte, l’alito è cattivo come di aglio, la secchezza della bocca e della faringe provocano una sete indomabile; la sua pelle è secca, irritata e malsana con screpolature che si infettano e suppurano facilmente; ha vertigini, nausea e vomito durante gli spostamenti in barca, in macchina o in altro mezzo di trasporto e prendere una boccata d’aria non migliora il suo stato. Le nausee migliorano chiudendo gli occhi o mangiando qualcosa.

Petroleum è un eccellente rimedio per il mal d’auto e il mal di mare ed è un sinergico di Cocculus.

Le vertigini del rimedio compaiono soprattutto al mattino, la cefalea è occipitale con senso di pesantezza paragonabile al piombo. Il paziente è ipersensibile al temporale, all’umidità ed è freddoloso; talora sente un vento freddo soffiare sull’occipite o passare nelle orecchie; il naso è secco, le narici sono ulcerate con formazioni crostose.

Il paziente ha disturbi gastrici con sensazione di dilatazione e pesantezza; ha una fame da lupo, una fame vorace anche di notte e i suoi sintomi gastrici migliorano mentre mangia e anche dopo un pasto; presenta avversione per la carne, per gli alimenti grassi e per il cavolo che gli provoca la diarrea.

La diarrea è uno dei sintomi degli intossicati da petrolio, stenici, che cercano di reagire in modo attivo per eliminare le tossine.

Le mucose sono irritate e possono determinare infiammazioni quali ad esempio la prostatite, la congiuntivite, ecc.

La pelle è una delle grandi sfere d’azione del rimedio ed è secca, stanca, disidratata, dura, con rughe, eczematosa e screpolata.

Il rimedio è adatto per dermatosi croniche, ad eczema secco, squamoso e con screpolature, geloni dolorosi, micosi, psoriasi, forfora.

L’eliminazione delle tossine comporta sulla pelle, secca e rugosa, la presenza di piccole vescicole che lasciano fuoriuscire un liquido chiaro e acquoso; le vescicole sono associate o seguite da croste giallastre (ad esempio caratteristicamente in caso di dermatite irritativa da contatto o dermatite atopica) e da fissurazioni, oppure terminano con un’ulcerazione o una screpolatura. Il prurito è intenso e bruciante: il soggetto si gratta a sangue per calmarlo, ma si calma solo quando la zona pruriginosa sanguina leggermente. Le zone preferite dal rimedio sono il palmo delle mani, tra le dita delle mani e dei piedi, le punte delle dita, il cuoio capelluto, dietro le orecchie, intorno alla bocca, i genitali.

Il rimedio ha una tendenza reumatica

Lo stato d’intossicazione interessa anche le articolazioni. Il soggetto è rigido e intorpidito quando si mette in movimento, ma poi migliora un po’ se il movimento continua, dopo essersi sgranchito, come Rhus. Le articolazioni scricchiolano, i suoi dolori compaiono e scompaiono bruscamente.

In sintesi

Il soggetto è un intossicato stenico che elimina le tossine attraverso la pelle; in caso contrario le stesse si depositano nelle sierose che si disidratano e nelle articolazioni che si irrigidiscono.

Il soggetto peggiora in inverno e migliora con il calore, qualunque sia il suo disturbo.

Sepia è suo complementare; Nux vomica e Plumbum sono suoi antidoti.

USO di PETROLEUM

Testa: cefalea in prevalenza occipitale. Il soggetto sente la testa pesante come il piombo, avverte una certa pressione, trafitture e pulsazioni con nausea e vertigini; bruciore e prurito delle palpebre; screpolature agli angoli delle palpebre con intenso prurito. Naso secco e narici ulcerate con formazioni crostose. Lingua patinata. Afte. Perdita di capelli. Vertigini.

Pelle: dermatosi, eczema, micosi, geloni, forfora.

Mucose: secche e irritate.

Apparato gastroenterico: Problemi gastrici, dilatazione e pesantezza. Diarrea.

Apparato respiratorio: Naso secco con croste alle narici. Secchezza delle vie respiratorie

Articolazioni: Reumatismi con articolazioni che scricchiolano.

DOSI

Pelle: 4-5 CH

Mal d’auto: 4-5 CH

In tutti gli altri casi bassa diluizione per problematiche acute. Alte diluizioni come rimedio di fondo.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Segui https://ricettedirita.it/ e segui anche https://schedescuola.it/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi omeopatici
logo-rimedi omeopatici

Rhus toxicodendron

DESCRIZIONE di Rhus toxicodendron

Il rimedio si prepara a partire dalla tintura madre del Somacco velenoso o Rhus toxicodendron.

La reazione che si ha quando si viene a contatto con le foglie della pianta è una dermatite. Rhus trasuda, corrode, brucia.

Toxicodendron è un genere di alberi, arbusti e rampicanti legnosi che hanno foglie molto belle, sì, ma irritanti; fanno parte della famiglia delle Anacardiaceae e sono comunemente noti come sommacchi o sommachi*. Una di esse è Rhus toxicodendron.

La pianta di Rhus tox cresce sulle falesie; è nota anche coi nomi di “edera velenosa”, di “edera del Canada” e di “ortica del climber” .

I principali componenti dell’edera velenosa sono presenti in ogni parte della pianta. Essi sono gli alchilfenoli, fra cui spicca l’urusciolo, i tannini e i flavonoidi. Il principale responsabile della tossicità attribuita all’edera velenosa è dovuta all’urisciolo, che non è una singola sostanza, bensì è un’oleoresina costituita da una miscela di derivati catecolici. Si presenta come un liquido di colore giallo, limpido e immiscibile con l’acqua.

L’urusciolo è un potente allergene ed esercita un effetto di tipo indiretto mediato da una risposta immunitaria indotta.

Basta il semplice contatto con la pelle per scatenare una dermatite da contatto. Una volta sulla pelle, infatti, l’urusciolo attacca le proteine di membrana delle cellule cutanee più superficiali con cui si trova a diretto contatto, provocandone l’alterazione strutturale. Queste alterazioni portano il sistema immunitario a considerare le cellule cutanee interessate come corpi estranei che, pertanto, devono essere eliminati. S’innesca così una risposta immunitaria cellulo-mediata che prevede l’attivazione dei linfociti T e a cui consegue la reazione allergica.

La dermatite si rivela con arrossamento, gonfiore, formazione di papule e vescicole a distribuzione lineare e dal contenuto sieroso, prurito, bruciore.

Il contatto con gli occhi può provocare grave congiuntivite, infiammazione corneale e perdita della vista.

L’ingestione è assolutamente da evitarsi. L’unico utilizzo consentito dell’edera velenosa è quello in ambito omeopatico.

*Il sommacco o sommaco è il materiale conciante costituito dalle foglie e dai giovani rami delle piante dei generi Rhus Coriaria, spontanee o coltivate in alcuni regioni, tra cui la Sicilia.

Le parti raccolte vengono essiccate all’aria e quindi commerciate in balle come sommaco in foglie. Questa varietà di sommaco serve alla produzione dell’estratto o, previa ulteriore essiccatura in appositi essiccatoi e molitura, a produrre il somaco mollito. Quest’ultimo contiene sino al 30% di tannino, e circa il 22% di altre sostanze solubili in acqua dette non-yannino e il 5% di ceneri.

L’estratto di sommaco, ottenuto trattando con acqua le foglie macinate contiene il 30% di tannino, il 17% di non-tannino e il rimanente di acqua.

Sia il sommaco mollito che l’estratto trovano impiego in conceria per la produzione di cuoi chiari.

Esistono numerose piante che producono sostanze molto utili per difendersi dagli animali erbivori. Alcuni di loro sono usati oggi per fare medicine per gli esseri umani, di solito per alleviare il dolore intenso. Ma dobbiamo stare attenti, perché sebbene possano essere delle ottime piante da giardino, possono anche essere molto pericolose se non le conosciamo bene.

CARATTERISTICHE

Rhus toxicodendron è un rimedio della psora e del tubercolinismo ed è tra i principali policresti omeopatici di origine vegetale.

Organospecificità: Muscoli, articolazioni, tendini e legamenti, pelle, nervi periferici, mucose particolarmente quelle dell’apparato gastro-enterico, apparato urinario, Sistema Nervoso Centrale.

Indicazioni cliniche: Reumatismo acuto e sub-acuto delle articolazioni, rigidità articolare, artrosi; disturbi dolorosi dell’apparato osteoarticolare e muscolare, traumi, mal di schiena, cervicalgia, fibromialgia; paralisi e paresi facciali, torcicollo, lombaggine, lussazione, strappo, tendinite, coxalgia, geloni; nevriti e nevralgie, la sciatica in particolare; afonia, disfonia, raucedine, disturbi della voce e della gola; dermatite con vescicole ed eczemi pustolosi, dermatite con ponfi, dermatite con papule e pustole, eritema solare, orticaria, erisipela, eruzioni suppuranti, herpes e zona, verruche, prurito, reazioni allergiche cutanee, dermatite atopica, piodermite; parestesie, insonnia; febbre e influenza; Ritenzione idrica, edema e gotta; Stasi venosa, cellulite, esantema, couperose, ecchimosi; tosse; disturbi infiammatori dell’apparato gastroenterico, glossite, dissenteria.

Il soggetto Rhus è un intossicato. L’intossicazione di Rhus ha manifestazioni di tipo reumatico e colpisce i tendini, i legamenti, i muscoli, i nervi, il midollo spinale; i tessuti periarticolari, aponevrotici, muscolari, nervosi, ghiandolari, connettivi ed elastici; le mucose e la pelle.

Rhus toxicodendron ha un’azione elettiva nei confronti dei tendini e dei legamenti, quindi può essere indicato per l’infiammazione degli stessi.

Grande caratteristica di Rhus è che, con poche eccezioni, i dolori migliorano con il movimento e peggiorano con il riposo.

In particolare il rimedio è adatto a coloro che sono affetti da problematiche reumatiche acute o croniche e ai cattivi effetti dopo una sudata o dopo aver preso umidità, specie se sovraccaldati.

Rhus toxicodendron è principalmente il rimedio omeopatico dell’indolenzimento generale con rigidità, dei dolori di origine reumatica, dei dolori artrosici o conseguenti a un esercizio violento, accompagnati da una agitazione estrema fisica e mentale. Ma Rhus è anche uno dei rimedi della pelle e in particolare dell’eczema in fase acuta.

Il soggetto ha grande agitazione, ansia e apprensione, non riesce a stare nel letto o in una qualsiasi posizione e deve cambiare frequentemente posizione per ottenere sollievo dal dolore. Rhus non sopporta l’aria fresca, né di scoprirsi; ha grande sete con secchezza della gola, della bocca e della lingua. La lingua è secca, dolente, rossa e spaccata ed ha un triangolo rosso sulla punta.

I disturbi di Rhus spesso insorgono o si acutizzano la notte, anche tutte le sue paure e l’ansia peggiorano di notte. I sintomi psichici di Rhus sono lo scoraggiamento, la depressione psichica, l’incapacità di sostenere uno sforzo intellettuale, il disgusto per la vita. Il soggetto è ossessionato da pensieri suicidi, desidera morire ma ha paura della morte; è triste e piange senza sapere perché; è irritabile e ansioso; ha una grande sensibilità all’aria aperta.

Rhus toxicodendron
Rhus toxicodendron

Riporto nel dettaglio le caratteristiche delle sue due azioni principali:

Omeopatico

Rhus toxicodendron
Rhus toxicodendron

Omeopatico

DOSI

In caso di reumatismi 5CH: 3 granuli 3-6 volte al dì.

Nei casi di afonia e raucedine 9CH: 3 granuli 2-3 volte al dì.

In tutti gli altri casi 5CH: 3 granuli 3 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com

 Segui https://schedescuola.it/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web