MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: origano

Per solo donne

Per solo donne - image Per-solo-donne1 on https://rimediomeopatici.comI rimedi naturali, tutti di origine vegetale, che la nonna qui propone sono particolarmente utili per dare risposta a disfunzioni, malesseri e problematiche che riguardano solo le donne.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”. 

 

Contro l’amenorrea

Con il termine amenorrea si identifica la mancanza di mestruazioni. Si parla di “amenorrea primaria” se interessa ragazze che, pur avendo superato l’età della pubertà, non hanno ancora avuto la prima mestruazione (menarca). Si parla invece di “amenorrea secondaria” se riguarda donne che, pur avendo avuto una funzione mestruale regolare, hanno un ritardo delle mestruazioni che si protrae per almeno 3 mesi. Le cause in genere sono patologiche e vanno sempre indagate. E’ possibile però che l’amenorrea sia anche la conseguenza di gravi traumi psichici.

 I rimedi della nonna per combattere tale disturbo sono:

 Per solo donne - image Assenzio-selvatico on https://rimediomeopatici.com□ Assenzio selvatico (o Erba di S. Giovani o Canapaccio o Artemisia vulgaris): preparare un infuso con 30 g di foglie giovani e di fiori, entrambi sminuzzati, in 1 litro di acqua bollente, lasciare in infusione 30 min, filtrare avendo cura di spremere bene il residuo, dolcificare. Bere alla dose di 2 – 4 bicchieri al dì, iniziando la cura una settimana prima della data presunta del ciclo mestruale.

 

 

 

Per solo donne - image CAPPERO1 on https://rimediomeopatici.com□ Cappero: preparare un decotto con 5 g di parti dell’intera pianta sminuzzate in una tazza di acqua, bollire per 10 min, filtrare comprimendo la parte solida. Bere alla dose di una tazza la sera prima di andare a letto.

 

 

Per solo donne - image Chelidonia-maggiore on https://rimediomeopatici.com□ Chelidonia maggiore (o Chelidonium majus): succo fresco della pianta in un decotto di fiocchi d’avena stimola la secrezione delle ghiandole in generale. Assumere alla dose di una tazza la sera, dopo cena.

 

 

 

Per solo donne - image GINEPRO4 on https://rimediomeopatici.com□ Ginepro: preparare l’infuso con 15 – 20 bacche schiacciate in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 15 min, filtrare comprimendo bene la parte solida, dolcificare a piacere con zucchero o miele. Assumere tutte le sere una tazza prima di andare a letto, nel periodo che precede la presumibile comparsa del ciclo mestruale.

 

Per solo donne - image ORIGANO2 on https://rimediomeopatici.com□ Origano: preparare l’infuso con 10 g di foglie e fiori entrambi sminuzzati in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione 10 – 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Bere alla dose di 1 tazza 3 volte al dì.

 

 

 

Per solo donne - image Poligala1 on https://rimediomeopatici.com□ Poligala: preparare il decotto con 5 g di radice sminuzzata in 200 ml di acqua, far bollire per 10 – 15 min, filtrare comprimendo la parte solida. Assumere alla dose di 2 cucchiai da minestra 3 volte al dì.

 

 

 

 

 

Per solo donne - image SALVIA8 on https://rimediomeopatici.com□  Salvia: preparare l’infuso con 4 g di foglie sminuzzate in 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione 15 min, filtrare spremendo bene il residuo. Assumere alla dose di 1 tazza 3 volte al dì.

 

 

Contro la dismenorrea

Con il termine dismenorrea si indicano le mestruazioni dolorose. E’ un disturbo che, nella sua forma più comune detta “primaria”, non associata cioè ad alcuna patologia della sfera ginecologica, affligge circa il 50% delle giovani donne. I dolori, dovuti a violente contrazioni dell’utero, compaiono all’inizio delle mestruazioni o alcune ore prima ed interessano il basso ventre, talvolta anche la schiena e la parte alta delle cosce. Possono presentarsi nausea, vomito, diarrea, mal di testa, vertigini, astenia.

I rimedi della nonna sono: 

□ Arancio (foglie e buccia), Camomilla (fiori), Ginepro (bacche), Iperico (fiori e foglie), Melissa (fiori e foglie), Achillea (tutta la pianta), Origano (foglie), Pratolina o Margheritina (fiori e foglie), Rosmarino (foglie), Timo (fiori e foglie), Vischio (rami e foglie): gli infusi e i decotti di tali piante, dolcificati a piacere con zucchero o miele, sono calmanti del dolore e rilassanti.

□ Achillea, Camomilla, Fumaria, Ginepro e Rusco (o Pungitopo): utilissimo è il decotto preparato con un mix di tali piante (50 g di estremità fiorite di achillea, 50 g di fiori di camomilla, 50 g di parti aeree di fumaria, 50 g di bacche di ginepro, 50 g di rizoma di rusco) in 1 litro d’acqua, bollire 2 min, lasciar riposare 10 min, filtrare spremendo bene il residuo e berne 2 tazze al dì, mattino e sera, nei 14 giorni antecedenti la presunta data delle mestruazioni.

Per solo donne - image ALCHEMILLA8 on https://rimediomeopatici.com□ Alchemilla (o Erba stella o Erba ventaglia): la pianta possiede molteplici virtù, ha proprietà astringente, antisettica, antinfiammatoria, antispasmodica, antiemorragica, cicatrizzante, diuretica e depurativa. Si utilizzano le foglie o le parti aeree. L’infuso (2 – 4 g di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente), di cui se ne bevono fino a 3 tazze al dì lontano dai pasti, è indicato nei casi di dismenorrea, ipermenorrea, emicrania, dolori reumatici, febbre, forme lievi di diarrea e di coliti con tendenza diarroica, Il decotto (1 g di parti aree essiccate in una tazza d’acqua) può essere utilizzato per fare sciacqui o gargarismi nei casi di infiammazioni del cavo orale (gengiviti, tonsilliti, faringite, raucedine) oppure per fare impacchi allo scopo di frenare emorragie, detergere ferite, donare elasticità alla pelle e combattere le smagliature. La pomata di alchemilla, per uso esterno, può servire per calmare le irritazioni degli organi genitali femminili.

Per solo donne - image AMAMELIDE5 on https://rimediomeopatici.com□ Amamelide (o Hamamelis virginiana): ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, astringenti, antiemorragiche, antispasmodiche, cicatrizzanti, vasocostrittrici, lenitive ed è indicata proprio nei casi dismenorrea. Se ne prepara l’infuso di foglie (2 – 3 g in 150 ml d’acqua bollente), da assumere 2 – 3 volte al dì lontano dai pasti.

 

 

Per solo donne - image SALICE_BIANCO7 on https://rimediomeopatici.com□ Salice bianco: le foglie o i fiori (amenti) svolgono un’azione antispasmodica e calmante generale. Si prepara l’infuso versando in una tazza d’acqua bollente un cucchiaio di amenti essiccati, si lascia in infusione 10 min prima di filtrare. Si beve la sera prima di coricarsi come calmante del sistema nervoso e contro l’insonnia. Utile anche per combattere i disturbi legati al ciclo mestruale.

 

Contro l’ipermenorrea

Con il termine ipermenorrea si indica un ciclo mestruale caratterizzato da un flusso eccessivamente abbondante. Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che interessa almeno il 20% delle donne italiane Le cause sono di solito disfunzionali o, con minore frequenza, organiche e vanno sempre indagate. La persistenza può portare a seri problemi di anemia. L’ipermenorrea comprende tre condizioni legate all’aumento di perdite ematiche: menorragia (mestruazioni lunghe), menometrorragia (mestruazioni lunghe combinate con perdite intermestruali), metrorragia (perdite intermestruali).

I rimedi che la nonna consiglia sono:

 □ Alchemilla: nei casi di ipermenorrea si utilizza l’infuso (5g di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente), da assumere alla dose di 3 tazze al dì lontano dai pasti.

Per solo donne - image BORSA-DEL-PASTORE1 on https://rimediomeopatici.com□ Borsa del pastore (o Capsella bursa pastoris): si dimostra particolarmente utile un vino con tale pianta. In 1 litro di vino bianco si mettono a macerare, per 8 giorni, 180 g di pianta fresca (tutte le parti tranne le radici) minutamente tagliuzzate. Se ne assume 1 cucchiaio ogni ora, per poi allungare i tempi sulla base dei risultati ottenuti. Questo rimedio era molto usato nelle comunità contadine.

 

 

Per solo donne - image EQUISETO5 on https://rimediomeopatici.com□ Equiseto: va bene un decotto (70 g di rami sterili secchi in 500 ml d’acqua) da assumere un po’ per volta, dapprima una tazzina da caffè e successivamente 1 cucchiaio ogni 1 – 2 ore.

 

 

 

 

Per solo donne - image ORTICA5 on https://rimediomeopatici.com□ Ortica: il decotto di tale pianta (5 – 10 g di foglie in 200 ml d’acqua) è un ottimo emostatico particolarmente indicato nei casi di mestrui abbondanti. Se ne prende 1 cucchiaio ogni ora o ogni mezz’ora o anche più spesso secondo necessità, allungando poi i tempi di somministrazione in base all’effetto ottenuto.

 

 

Per solo donne - image Piantaggine11 on https://rimediomeopatici.com

□ Piantaggine: decotto (5 g di tutta la pianta secca in 200 ml d’acqua) da assumere alla dose di 3 tazze al giorno.

 

 

 

 

 

Per solo donne - image Quercia on https://rimediomeopatici.com

 

□ Quercia: decotto (30 g di corteccia di giovani rami in 250 ml d’acqua). Poiché è amaro si può aggiungere zucchero, o vino aromatico, o acqua di menta. Se ne assume 1 cucchiaio ogni 5 – 10 – 15 min nella fase iniziale e poi, ai primi miglioramenti, si allungano i tempi. Si continua alla dose di 3 – 4 cucchiai al dì.

 

 

Per solo donne - image Rovo on https://rimediomeopatici.com□ Rovo (o Rubus fruticosus): decotto (30 g di foglie fresche o 10 – 15 g di foglie secche in 500 ml d’acqua). Se ne assumono 3 – 4 tazzine al dì. Può essere dolcificato con miele rosato.

 

 

 

 

Per solo donne - image Tormentilla6 on https://rimediomeopatici.com□ Tormentilla (o Potentilla): decotto (15 – 30 g di radice in 1 l d’acqua, da bollire 30 min). Se ne assume 1 cucchiaio ogni 20 min, poi ogni ora e così via.

 

 

 

 

 

Per solo donne - image Vischio3 on https://rimediomeopatici.com□ Vischio: decotto (30 g di foglie e giovani rami in 1 litro d’acqua). Se ne assume una tazzina più volte al dì. Si può preparare anche un infuso aggiungendo, in parti uguali, foglie secche di equiseto (3 g di foglie di vischio + 3 g di foglie di equiseto, essiccate e ridotte in polvere, in 250 ml d’acqua bollente), oppure 1 o 2 pizzichi di polvere di ortica. Si beve a sorsi nell’arco della giornata.

 

 

Un beneficio per le mammelle

□ Fieno greco (o Trigonella foenum graecum): per gli indurimenti delle mammelle si rivelano molto efficaci i cataplasmi di farina di fieno greco. Si preparano nel modo seguente: si fa bollire una certa quantità di farina del seme di fieno greco in aceto e miele, mescolando continuamente, finché non si forma una pasta omogenea di consistenza simile alla polenta. Si filtra con una garza e si rimette a cuocere, però con solo miele. Si pone quindi la pasta fra più strati di tessuto ripiegato, si lascia leggermente raffreddare e si applica, ancora calda, sulle parti doloranti. Se occorre, si possono ripetere i cataplasmi più volte.

 

□ Crusca + Ruta: un decotto preparato con crusca di frumento e foglie di ruta (1 cucchiaio di crusca + 0,5 – 1 g di polvere di ruta, in 300 ml d’acqua), assunto secondo necessità, aiuta a risolvere le infiammazioni delle mammelle che si manifestano dopo il parto.

Per solo donne - image logo-rimedi-omeopatici-mini51 on https://rimediomeopatici.com

Macchia mediterranea

Caratteristiche generali

Con il termine “macchia mediterranea” si intende quella particolare associazione vegetale, tipica delle terre costiere che si affacciano sul Mare Mediterraneo, formata da alberi con portamento arbustivo e da arbusti in Per solo donne - image Macchia-mediterranea2 on https://rimediomeopatici.comprevalenza sempreverdi. Gli arbusti, a differenza degli alberi, sono piante i cui rami si separano dal tronco centrale in posizione molto vicina al terreno o il cui tronco non è presente del tutto ed in genere hanno un’altezza non superiore ai 4 – 5 m. Le piante sempreverdi sono quelle che, a differenza delle caducifoglie o decidue, non lasciano cadere le foglie durante la stagione invernale. Il nome “macchia” deriva dal fatto che tali piante si dispongono sul terreno in modo non uniforme ma per l’appunto a macchie.

In Italia la macchia mediterranea si trova lungo le coste tirreniche, nelle isole, lungo il basso versante adriatico e in buona parte del versante ionico. Al di fuori dell’area mediterranea, formazioni arbustive che hanno caratteristiche molto simili alla macchia, ma con specie del tutto diverse, si trovano anche in Sudafrica, in Australia, in California e in Cile.

La macchia mediterranea è una formazione vegetale, fatta di piante per lo più autoctone, che si è costituita come risultato della trasformazione del paesaggio ad opera dell’uomo nel corso dei millenni, attraverso incendi e disboscamenti a discapito della primordiale foresta mediterranea, caratterizzata da alberi secolari, poderosi, di alto fusto (fino a 20 – 30 m), quali soprattutto il leccio. Pertanto l’eccessivo consumo di legna da ardere e per le costruzioni, la necessità di ricavare pascoli e campi per l’agricoltura hanno determinato la graduale sostituzione spontanea della foresta con la macchia, cioè con arbusti di minori dimensioni.

La macchia mediterranea, pur ricoprendo una minima parte delle terre emerse del pianeta (appena il 2%), ospita una quantità abbastanza rilevante di specie botaniche (oltre il 20% dell’intero pianeta), costituendo una importantissima riserva di biodiversità. La biodiversità è la varietà delle forme di vita vegetale e animale presenti negli ecosistemi del pianeta, intendendo per questi ultimi i luoghi nei quali i suddetti organismi interagiscono tra di loro e con l’ambiente che li circonda. L’ecosistema macchia mediterranea fornisce nutrimento e riparo a insetti (cicale, cavallette o meglio locuste, scorpioni, millepiedi, ecc.), rettili (bisce, vipere, testuggini, ecc.), uccelli (tordi, capinere, cardellini, cinciallegre, verdoni, picchi, ecc.) e mammiferi (cinghiali, istrici, tassi, volpi, ecc.).

La macchia mediterranea, pertanto, è una delle formazioni vegetali più interessanti e complesse non solo dal punto di vista botanico, rappresentando un patrimonio di estremo valore scientifico e naturalistico, tale da attirare l’attenzione degli studiosi che da sempre ne hanno esaminato tutti gli aspetti che la caratterizzano. La sua conformazione e l’estetica dei suoi costituenti, inoltre, conferiscono ai paesaggi costieri un’immagine unica di notevole bellezza e suggestione.

 

Caratteristiche ambientali

La macchia mediterranea si estende in massima parte su suoli aridi, poco profondi, rocciosi, calcarei e con un rapido drenaggio idrico. Svolge anche l’importantissima funzione di difesa del territorio dall’azione avversa ed eccessiva degli agenti atmosferici (vento e maggiormente pioggia), scongiurando i fenomeni di dissesto quali dilavamento ed erosione del suolo, frane, alluvioni. Essa è in grado quindi di preservare il corretto equilibrio idrogeologico. Più specificamente, essendo l’acqua uno dei più efficaci solventi naturali, quando cade con la pioggia avvia nel terreno un processo di erosione per dilavamento che ne diminuisce la consistenza e quindi la stabilità, dando luogo successivamente a crolli strutturali che sono le frane. Su un territorio ricoperto da fitta vegetazione il fenomeno è molto meno significativo, in quanto la presenza delle piante ostacola il dilavamento del suolo rallentando il relativo apporto idrico, sia perché le stesse piante costituiscono una sorta di ombrello protettivo, sia perché ritengono meccanicamente il terreno con le proprie radici e sia perché assorbono direttamente l’acqua in eccesso, indispensabile al processo di fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana è il processo secondo il quale le piante imprigionano la luce solare per mezzo della clorofilla (pigmento verde) contenuta nelle foglie e contemporaneamente assorbono l’anidride carbonica attraverso le foglie (dagli stomi, organi situati prevalentemente nella pagina inferiore della foglia) e l’acqua attraverso le radici. La luce serve come fonte di energia per separare nelle molecole di acqua gli atomi di idrogeno da quelli di ossigeno. L’idrogeno reagisce chimicamente con l’anidride carbonica per formare gli zuccheri, necessari alla vita biologica delle piante. L’ossigeno viene liberato nell’atmosfera come prodotto di scarto (sempre attraverso gli stomi), che invece risulta indispensabile alla vita animale tramite la respirazione, la quale in effetti è il processo inverso a quello di fotosintesi clorofilliana.

Nelle zone costiere in cui vive la macchia mediterranea il clima è temperato, caratterizzato cioè da inverni miti e umidi e da estati calde e secche. La piovosità, mai rilevante, è concentrata principalmente nei mesi invernali, per diventare scarsissima o quasi assente nei mesi estivi. La temperatura estiva è mediamente superiore ai 20 °C e d’inverno il gelo è assai raro.

 

Caratteristiche della vegetazione

La vegetazione della macchia mediterranea è tipicamente costituita da arbusti, in genere sempreverdi, a crescita bassa, di altezza compresa tra qualche decina di cm e qualche metro. Presenta delle caratteristiche particolari che sono il risultato delle trasformazioni messe in atto per adattarsi all’ambiente in cui vivono.

Per questo molte piante sono delle “sclerofille”, cioè con foglie piccole e dure e spesso anche lucide, che sono capaci di conservare le riserve idriche e di riflettere la luce solare. Infatti questa morfologia determina la riduzione del processo di traspirazione, con il quale le piante eliminano, attraverso soprattutto le pagine inferiori delle foglie (dagli stomi), l’acqua assorbita sotto forma di vapore acqueo. Ciò rende la vegetazione adatta a resistere ai lunghi periodi della siccità estiva. Ad esempio nella macchia troviamo piante come il leccio (nome scientifico Quercus ilex), il corbezzolo (Arbutus unedo), l’alloro (Laurus nobilis), la fillirea (Phillyrea latifolia e angustifolia), il lentisco (Pistacia lentiscus) che hanno le foglie lucide e ricoperte da uno strato di cera e di resina che impedisce loro di perdere l’acqua. L’oleandro (Nerium oleander) invece presenta una peluria sulle pagine inferiori delle foglie che serve sempre a ridurre la perdita di vapore acqueo.

Le piante della macchia hanno generalmente fusti forti e resistenti in modo da tollerare i venti salmastri che soffiano dal mare.

Le radici sono molto sviluppate ed estese, in grado di raggiungere gli strati profondi del terreno per assorbirne l’umidità e le sostanze minerali. Il fogliame è abbastanza denso e persistente tale da riparare il suolo dalla luce solare evitando che si dissecchi rapidamente. Per questo motivo all’interno della macchia sono scarsamente presenti le piante erbacee.

Adattandosi al clima, le piante concentrano la fase di maggiore attività vegetativa nel periodo invernale o primaverile (ove, come detto, si verifica il massimo della piovosità), mentre rallentano la loro attività fino a cadere in una condizione di stasi vegetativa durante il periodo estivo (ove, come detto, fa caldo e si verifica il massimo della siccità). Per gran parte di esse, quindi, la produzione di nuove foglie, la fioritura e la fruttificazione avvengono durante i mesi invernali e primaverili. Tale fenomeno è noto come “estivazione” ed è tipico delle zone sub-tropicali, come quelle in cui ricade la macchia mediterranea e le citate altre macchie esistenti sul pianeta.

Un’altra strategia adottata per adeguarsi al clima è quella delle cosiddette piante geofite, che sono piante con le gemme inserite in organi vitali sotterranei quali bulbi, rizomi e tuberi. Ciò le rende capaci di resistere al calore estivo. Ad esempio nella macchia troviamo molte liliacee, che hanno proprio tali caratteristiche, come l’asparago selvatico (Asparagus albus), il pungitopo (Ruscus aculeatus), l’asfodelo (Asphodelus microcarpus) con i suoi bellissimi fiori.

Sui tratti di costa bagnati dalle acque marine o comunque esposti ai venti carichi di salsedine crescono diverse varietà di piante alofile (o alofite), che hanno cioè la capacità di vivere su terreni o in ambienti fortemente salini, cioè con elevata concentrazione di cloruro di sodio. I meccanismi di adattamento delle piante alofile alla elevata salinità sono essenzialmente: una maggiore resistenza all’entrata del cloruro di sodio nella cellula vegetale, l’accumulo del cloruro di sodio nei vacuoli cellulari, l’eliminazione del cloruro di sodio mediante cellule secretrici. Troviamo quindi la gramigna delle spiagge (Agropyron junceum), la camomilla marina (Anthemis maritima), l’eringio marino (Eryngium maritimum), l’erba medica marina (Medicago marina), il giglio marino (Pancratium maritimum), l’ammofila (Ammophila arenaria).

Sono inoltre presenti molte piante aromatiche, cioè contenenti sostanze aromatiche, ricche di oli essenziali (essenze) profumati che hanno la funzione di tenere lontani gli animali per non farsi mangiare o molestare. Troviamo quindi, solo per citare le più note, il rosmarino (Rosmarinus officinalis), la menta (Mentha piperita), la salvia (Salvia officinalis), l’origano (Origanum vulgare), la maggiorana (Origanum majorana), il ginepro (Juniperus communis ), il mirto (Myrtus communis), la lavanda (Lavandula officinalis), il timo (Thymus vulgaris), l’elicriso (Helichrysum italicum). Spesso di queste piante aromatiche se ne fa un uso farmaceutico e cosmetico, per le loro proprietà terapeutiche ed anche un uso alimentare per aromatizzare cibi e bevande.

   

La foresta mediterranea

Come si è detto, la vegetazione originaria che anticamente occupava il bacino del Mediterraneo era la foresta mediterranea, costituita da piante poderose a portamento arboreo, cioè da alberi dalle cospicue dimensioni. Per solo donne - image Foresta-mediterranea on https://rimediomeopatici.comL’albero è una pianta capace di svilupparsi in altezza tramite un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo, a differenza dell’arbusto ove il tronco inizia a ramificarsi quasi subito.

Nella foresta mediterranea vi era la netta prevalenza del leccio (nome scientifico Quercus ilex), detto anche elce, che è un albero sempreverde del genere delle querce, con tronco raramente diritto, singolo o diviso alla base, di altezza che può arrivare anche a 30 m, di aspetto maestoso con una folta chioma. Può vivere fino a 400 anni.

Discretamente diffusa era anche la sughera (Quercus suber), che è un albero sempreverde ancora del genere delle querce, originario della parte più occidentale del bacino del Mediterraneo (Marocco e Penisola Iberica), di altezza fino a 20 m, dal portamento contorto e dalla chioma più rada ed espansa. Vive mediamente 250 – 300 anni. In tempi moderni dalla sua corteccia, densa e spessa, si ricava il famoso sughero e per questo la pianta è stata soggetta ad uno sfruttamento così intenso da rischiare l’estinzione. La sughera, rispetto al leccio, teme di più le temperature rigide (di qualche grado al di sotto dello zero), però resiste meglio agli incendi proprio grazie all’azione protettiva del sughero.

Per solo donne - image Leccio5 on https://rimediomeopatici.comPer solo donne - image Sughera2 on https://rimediomeopatici.comIl suolo della foresta era umido e di notevole spessore, a causa della fitta coltre di chiome ed il sottobosco era costituito da poche specie vegetali capaci di vivere all’ombra dei possenti alberi.

Lo sviluppo progressivo delle grandi civiltà antiche (fenici, greci, romani), specie lungo le coste, determina la conseguente intensificazione dei disboscamenti legati alle attività antropiche (che sono le attività dell’uomo che hanno incidenza sull’ambiente). I grandi alberi secolari vengono abbattuti per ricavare la legna con cui accendere i fuochi o da utilizzare come materiale per le costruzioni. L’esigenza crescente di avere a disposizione campi per la pastorizia o per l’agricoltura porta altresì alla distruzione di intere foreste. A ciò si aggiungono gli incendi intenzionali per queste ed altre finalità, come ad es. quella per ricavare gli spazi abitativi.

Il protrarsi nel tempo di tali attività antropiche comporta che la foresta cede sempre di più il posto alla macchia mediterranea, in quanto l’impoverimento della copertura vegetale crea gradualmente le condizioni per la crescita di una vegetazione arbustiva più bassa e “meno esigente”, in grado cioè di vivere su terreni dilavati e quindi più aridi e poveri.

 

Classificazione della macchia

In relazione alla composizione delle specie residenti ed allo sviluppo in altezza della vegetazione, la macchia mediterranea può essere classificata nei seguenti tipi.

◊ Macchia alta, costituita da boschi di alberi a portamento arbustivo, con altezze che mediamente raggiungono i 4 – 5 m. Sono rappresentativi il leccio (Quercus ilex), la sughera (Quercus suber), il pino domestico (Pinus pinea), il pino d’Aleppo (Pinus halepensis), il corbezzolo (Arbutus unedo), il carrubo (Ceratonia siliqua) e, nei versanti più freschi o ad altitudini più elevate, le querce caducifoglie come la roverella (Quercus pubescens) e il cerro (Quercus cerris). 

◊ Macchia bassa, costituita da diverse specie di arbusti con altezze non superiori ai 2 – 3 m, di aspetto bello e rigoglioso, che iniziano a fiorire verso la fine dell’inverno e durante la stagione autunnale si riempiono di frutti aventi, in molti casi, dei colori vivaci. Ne fanno parte l’ilatro comune (Phillyrea latifolia), l’olivastro o olivo selvatico (Olea europea sylvestris), il lentisco (Pistacia lentiscus), il mirto (Myrtus communis), l’alloro (Laurus nobilis), la malva (Malva sylvestris), l’oleandro (Nerium oleander), il ginepro rosso (Juniperus oxicedrus), l’erica (Erica arborea,  multiflora e scoparia) ed altre piante.

Per solo donne - image Gariga on https://rimediomeopatici.com◊ Gariga, costituita da vegetazioni cespugliose e discontinue di altezza massima di 1 – 1,5 m, ma in genere inferiore ai 50 cm. In realtà la gariga è una formazione vegetale secondaria che rappresenta il successivo stadio involutivo della macchia mediterranea dovuto ad un ulteriore degrado del territorio. Dopo di essa, nella scala dell’involuzione, esiste la steppa, che è una prateria senza alberi e subito dopo il deserto. Quindi una sua diffusa presenza è indice di un inizio di desertificazione. Quando su un territorio occupato dalla gariga termina ogni intervento umano, dopo un certo lasso di tempo ricompare la macchia, si risale cioè nella scala precedente e si va verso l’evoluzione dell’ecosistema.

In sintesi gli effetti del degrado del territorio dovuto alle attività antropiche ed ai cambiamenti climatici sono schematizzabili nei seguenti passaggi involutivi:

Foresta mediterranea >> Macchia mediterranea >> Gariga >> Steppa >> Deserto.

Il terreno della gariga è molto più arido, calcareo, sabbioso e ricco di rocce affioranti. La vegetazione, fatta di specie più adatte a resistere all’aridità dei luoghi, è più rada e per questo più ricca nelle varietà rispetto alla macchia vera e propria, in quanto negli ampi spazi che vengono lasciati possono insediarsi numerose specie erbacee. Sono abbondanti le piante spinose, aromatiche o addirittura velenose per difendersi dai morsi degli animali.

Le piante tipiche della gariga nostrana sono il rosmarino (Rosmarinus officinalis), la salvia (Salvia officinalis), l’origano (Origanum vulgare), la maggiorana (Origanum majorana), la menta (Mentha piperita), il finocchio selvatico (Foeniculum vulgare), la lavanda vera (Lavandula officinalis) e quella marittima (Lavandula stoechas), la ginestra odorosa (Spartium junceum), il timo (Thymus vulgaris), l’euforbia arborea (Euphorbia dendroides) e quella cespugliosa (Euphorbia characias), l’elicriso (Helichrysum italicum), la ruta (Ruta angustifolia), l’artemisia (Artemisia arborescens), il cisto marino (Cistus monspeliensis), quello femmina (Cistus salviefolius) e quello cretese (Cistus creticus), la palma nana (Chamaerops humilis), l’efedra (Ephedra distachya), l’asparago selvatico (Asparagus albus), il pungitopo (Ruscus aculeatus), l’asfodelo mediterraneo (Asphodelum microocarpus) e tante altre.

Negli ambienti salini delle scogliere e delle dune sabbiose troviamo, isolate o in cespugli, le piante alofile come il ginestrino delle scogliere (Lotus cytisoides), il giglio marino (Pancratium maritimum), la violaciocca selvatica (Matthiola tricuspidata), il papavero cornuto (Glaucium flavum), il ravastrello marittimo (Cakile maritima), la salsola (Salsola kali), l’eringio marino (Eryngium maritimum),  la camomilla marina (Anthemis maritima), l’erba medica marina (Medicago marina), il poligono marittimo (Polygonum maritimum), il finocchio marino (Crithmum maritimum), la veccia assottigliata (Vicia pseudocracca), l’ammofila (Ammophila arenaria), la cineraria marittima (Senecio cineraria), le specie rare come la gramigna delle spiagge (Agropyron junceum) e quella allungata (Agropyron elegantum) ed altre ancora.

La predominanza della specie vegetale determina il nome della gariga: avremo così la gariga a rosmarino (rosmarineto), la gariga a cisto (cisteto), la gariga a elicriso (elicriseto), ecc.

Le tonalità di verde della gariga, in genere, sono più spente e tendenti al grigio. Per gran parte dell’anno appare paesaggisticamente desolata e nella stagione estiva assume il tipico aspetto “bruciato”, dovuto al disseccarsi delle foglie. Nel periodo della fioritura di determinate specie, più solitamente in primavera, la gariga si arricchisce di odori e di colori molto belli ed accattivanti: ad esempio di azzurro-violaceo nelle formazioni a rosmarino, di viola nelle formazioni a lavanda, di giallo nelle formazioni a elicriso e ginestra, di bianco nelle formazioni di cisto marino e di cisto femmina, di rosso nelle formazioni di cisto cretese e così via.

Ovviamente, com’è facile intuire, sul territorio i tre tipi di macchia non si presentano perfettamente distinti, ma generalmente coesistono almeno in coppia. Quasi sempre la macchia alta si accompagna alla macchia bassa, come pure quasi sempre la macchia bassa ha la sua gariga. In non pochi casi assistiamo alla significativa presenza contemporanea della macchia alta, della macchia bassa e della gariga.

La macchia mediterranea, unica per la ricchezza e la bellezza della sua vegetazione, per il verde che permane tutto l’anno, per la varietà dei colori dei suoi fiori e dei suoi frutti, per la dolcezza del clima, per la vicinanza del mare, apre la vista a immagini e paesaggi straordinariamente belli e suggestivi, non mancando di costituire un patrimonio naturale di notevole valore scientifico essendo una riserva di biodiversità tra le più importanti del pianeta.

Per solo donne - image logo-rimedi-omeopatici-mini22 on https://rimediomeopatici.com

Stop reumatismi-nevralgie-ecc.

Per solo donne - image STOP-reumatismi-nevralgie-ecc. on https://rimediomeopatici.comCon il termine non specializzato di reumatismo si indicano vari disturbi relativi a organi interni, muscoli, ossa e articolazioni. In genere però per reumatismo si intendono le malattie che interessano le articolazioni (artrosi, reumatismi extra articolari che riguardano tendini e muscoli, artrite, ecc.). I reumatismi sono quasi sempre cronici.

L’artrite è un’infiammazione articolare caratterizzata da calore, tumefazione, arrossamento, dolore, rigidità, che colpisce prevalentemente le articolazioni dotate di maggiore movimento (ginocchia, polsi, gomiti, dita di mani e piedi, anche, spalle). Le cause possono essere di origine metabolica, traumatica, infettiva ed altro. Una forma particolare è l’artrite reumatoide che è un tipo di artrite autoimmune, cioè dovuta ad attacchi del sistema immunitario nei confronti delle articolazioni. Colpisce a tutte le età e può riguardare tutte le articolazioni. Il dolore si avverte anche a riposo.

L’artrosi invece è la lenta degenerazione della cartilagine articolare. A differenza dell’artrite raramente sono presenti gonfiore e calore; il dolore subentra con il movimento e cala con il riposo; le articolazioni più colpite sono quelle che sostengono il peso del corpo, come anche e ginocchia. Interessa prevalentemente le persone anziane, ove la malattia si manifesta a seguito dell’usura della cartilagine di un’articolazione, che diventa sottile fino a scomparire del tutto, con il risultato che le superfici ruvide delle ossa strofinano una contro l’altra procurando dolore e rigidità. Nei casi più gravi può subentrare la deformazione dell’articolazione. La patologia può essere anche dovuta ad un eccesso di movimenti specifici ed a contusioni o ripetuti microtraumi.

La gotta è una malattia caratterizzata da elevati livelli di uricemia nel sangue. Ciò può essere dovuto ad un aumento di produzione di acido urico o ad una insufficiente espulsione dello stesso con le urine oppure da entrambi i fenomeni. Depositi di cristalli di acido urico si formano nei tessuti periarticolari provocando infiammazioni molto dolorose delle articolazioni che possono evolvere in artrite cronica. Tali depositi possono formarsi anche nei reni provocando calcoli renali e nei tessuti sottocutanei dando luogo a dei noduli (tofi). In passato l’insorgenza della gotta era associata ad un eccesso di proteine animali nella dieta, dovuto soprattutto ad un elevato consumo di carne. Per questo la malattia veniva definita l’artrite dei ricchi. Oggi invece si ritiene che la gotta abbia una forte dipendenza genetica, pur convenendo che un’alimentazione sbagliata aumenta enormemente il rischio di contrarre la malattia. I sintomi sono dolori articolari intermittenti generalmente associati a gonfiore, rossore e calore, che comportano difficoltà di deambulazione. Le articolazioni più interessate sono quelle di mani e piedi ed in modo particolare l’articolazione dell’alluce. Nelle forme croniche compaiono anche i tofi in sede extrarticolare, come nel tendine di Achille e nella parte esterna dell’orecchio.

La nevralgia è il dolore acuto causato da un nervo danneggiato in qualsiasi parte del corpo. Es. la nevralgia del trigemino. La nevrite invece è l’infiammazione di un nervo o un gruppo di nervi. Può essere di natura traumatica, infettiva, tossica ed altro. Spesso il termine si adopera per indicare una degenerazione di uno o più nervi.

La sciatica (o sciatalgia) è l’intenso dolore alla gamba dovuto all’irritazione del nervo ischiatico (o sciatico). Le cause generalmente sono attribuibili alla compressione delle radici dei fasci del nervo sciatico nella zona lombare, dovuta all’artrosi della colonna vertebrale.

I rimedi che la nonna qui propone sono di valido aiuto per contrastare i dolori dovuti a reumatismi, artriti, artrosi, gotta, nevralgie, sciatica ed altro, donando sollievo e restituendo benessere.

Nota: Per informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi che vengono utilizzati, quali infusi, decotti, tisane, sciroppi, succhi, impacchi, cataplasmi, ecc., consultare l’articolo “Tipi di preparati fitoterapici” della sezione del sito “Approfondimenti”.

 

Per solo donne - image CAVOLFIORE1 on https://rimediomeopatici.com□ Cavolo cappuccio, Broccoli, Cavolfiore: le foglie del cavolo cappuccio o dei broccoli o del cavolfiore si dimostrano utili per il trattamento di dolori reumatici, di nevralgie e di sciatica. L’acqua di cottura di queste foglie può essere bevuta a intervalli regolari o utilizzata per preparare degli impacchi caldi sulle parti dolenti.

 

 

Per solo donne - image Felce-maschio2 on https://rimediomeopatici.com□ Felce maschio: in caso di dolore reumatico improvviso, porre sulla parte dolente un pugno di foglie verdi fresche; queste dapprima peggiorano e poi migliorano efficacemente. Si può aggiungere all’acqua del bagno il decotto delle radici (dosi a piacere perché non vi è alcun danno da temere) o all’acqua del pediluvio. Sono utilissime anche le frizioni da effettuare con la tintura che si prepara mettendo in un contenitore di vetro una certa quantità di foglie tagliuzzate, si copre di alcool, si chiude e si espone al sole o in luogo caldo per 4 – 6 giorni. Si filtra e si conserva in contenitori di vetro ambrato muniti di tappi ermetici.

 

Per solo donne - image Frassino on https://rimediomeopatici.com

 

□ Frassino: il decotto di foglie tagliuzzate (5 g per 200 ml d’acqua), da bere nella quantità di 1 tazza 2 volte al dì, mattino e sera, è utile per le malattie gottose, reumatiche e artritiche. La cura deve essere effettuata fino a guarigione, anche per 2 – mesi.

 

 

 

Per solo donne - image GRANO3 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Frumento: altrettanto efficace si rivela la crusca di frumento (o grano), riscaldata e posta in sacchetti da applicare sulle parti interessate.

 

 

 

Per solo donne - image IPERICO6 on https://rimediomeopatici.com□ Iperico (o Hypericum perforatum o Erba di San Giovanni): la nonna usava con grande successo questa tintura contro i reumatismi. Si pongono i fiori di iperico triturati in una bottiglia di vetro trasparente e li si copre con alcool. Si chiude ermeticamente e si lascia macerare al sole per un mese, finché la tintura diventa di un bel colore rosso. Si filtra e si comprime bene il residuo, quindi si aggiungono 4 g di canfora per 250 ml di liquido. Con tale tintura si friziona la parte affetta da reumatismo.

 

Per solo donne - image LIMONE5 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Limone: strofinare la guancia affetta da nevralgia facciale con mezzo limone.

 

 

 

 

Per solo donne - image LUPPOLO on https://rimediomeopatici.com

 

□ Luppolo: per calmare i dolori vanno benissimo i cataplasmi fatti con le foglie. Se le foglie sono fresche, si appongono direttamente sulla parte dolente, previa spalmatura di una piccola quantità di olio, oppure si mettono tra due garze sottili. Se le foglie sono secche, vanno schiacciate ed impastate con acqua calda fino alla consistenza desiderata e poi applicate come prima.

 

 

Per solo donne - image MENTA_PIPERITA2 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Menta piperita: per le nevralgie facciali sono utili i suffumigi utilizzando la menta piperita.

 

 

 

 

Per solo donne - image OLIVO1 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Olivo: per i reumatismi è indicato il decotto concentrato delle foglie di olivo (30 g per 150 ml d’acqua) da assumere alla dose di 1 bicchiere un’ora prima dei pasti principali.

 

 

 

 

 

Per solo donne - image ORIGANO1 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Origano: per il torcicollo si rivela estremamente utile un cataplasma, fatto con le foglie di origano scaldate a bagnomaria, da apporre sul collo o sulle parti doloranti in genere.

 

 

 

Per solo donne - image Pepe-di-Caienna on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Pepe di Caienna: mescolare il pepe con olio di trementina o olio extravergine di oliva e massaggiare la parte dolente.

 

 

 

Per solo donne - image Primula on https://rimediomeopatici.com

 

□ Primula: l’infuso (2 – 3 g di foglie e fiori in 200 ml d’acqua bollente) assunto per molto tempo alla dose di una tazza una volta al dì, è utilissimo per reumatismi, gotta e artrite.

 

 

Per solo donne - image Ribes-nero on https://rimediomeopatici.com

□ Ribes nero: per la cura dei dolori reumatici va bene l’infuso di foglie (50 g per 150 ml d’acqua bollente) bevuto alla dose di una tazza ogni sera.

 

 

Per solo donne - image RUTA_GRAVEOLENS on https://rimediomeopatici.com

 

□ Ruta: massaggiare con olio di ruta la parte dolente oppure fare impacchi con l’infuso o il decotto delle foglie (se fresche 2 g per 100 ml d’acqua, se secche 1 g per 100 ml d’acqua).

 

 

 

Per solo donne - image SALICE_BIANCO4 on https://rimediomeopatici.com□ Salice bianco: la corteccia dei rami possiede dei derivati salicilici che hanno le stesse proprietà dell’aspirina (per questo motivo la pianta è detta l’albero dell’aspirina), per cui è efficace contro le malattie da raffreddamento, la febbre, il raffreddore, i dolori reumatici, i dolori articolari, l’artrosi. Si può utilizzare il decotto che si prepara facendo bollire per 10 min in 1 litro d’acqua 20 – 25 g di corteccia essiccata e frantumata; si lascia a bagno per 10 min; si filtra spremendo il residuo; se ne bevono 2 – 3 tazze al giorno di cui una prima di andare a dormire.

 

 

Per solo donne - image Spirea-ulmaria1 on https://rimediomeopatici.com□ Spirea ulmaria (detta anche Regina dei prati): i preparati con questa pianta sono un eccellente diuretico, perciò molto utili in caso di renella, e portentosi nel trattamento dell’artrite acuta e della gotta. Si utilizza l’infuso e non il decotto in quanto con la bollitura si perdono gran parte delle proprietà curative dovute all’acido salicilico. L’infuso si prepara con 5 g di foglie e sommità fiorite in 250 ml d’acqua bollente; se ne beve 1/2 litro al giorno. In alternativa si può preparare uno sciroppo in questo modo: in un recipiente si mettono 200 g di foglie e sommità fiorite sminuzzate, su cui si versano 2 litri d’acqua portati quasi all’ebollizione (circa 90°C); si chiude con coperchio e si lascia in infusione 12 ore; si filtra spremendo bene il residuo; si dolcifica aggiungendo zucchero in quantità doppia del peso del liquido e si mescola bene. Di questo sciroppo se ne prendono 100 – 200 ml al dì. Sia nell’infuso che nello sciroppo per rendere il sapore più gradevole si può aggiungere qualche foglia di menta.

 

Per solo donne - image TIMO2 on https://rimediomeopatici.com

 

□ Timo: l’infuso preparato con 2 – 5 g di foglie di timo in 150 ml di acqua, o meglio l’olio di timo, con cui massaggiare la parte interessata, è utile per i dolori nevralgici e sciatici.

 

 

 

Per solo donne - image Veronica1 on https://rimediomeopatici.com

 

 

□ Veronica: l’infuso di fiori e foglie (5 g in 200 ml d’acqua bollente) è utile per reumatismi e gotta, assumendone 1 tazzina 2 volte al dì, mattino e sera, oppure 1 cucchiaio da minestra ogni 2 ore.

 

Per solo donne - image logo-rimedi-omeopatici-mini21 on https://rimediomeopatici.com

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web