• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: mal di gola

Zafferano

Zafferano: una spezia preziosa, paragonata all’oro per il suo colore giallo vibrante e le virtù benefiche. Esploriamo le proprietà, gli usi e i principi attivi di questa pianta straordinaria.

Lo Zafferano: Un Tesoro per il Benessere e i Sensi

Questa preziosa spezia, con il suo colore intenso e il sapore pungente, è una delle spezie più preziose al mondo. Ottenuto dai pistilli del fiore di Crocus sativus, questa preziosa spezia ha una lunga storia sia in cucina che nella medicina popolare.

Zafferano
Zafferano

Origine e Coltivazione

Il nome “zafferano” deriva dall’arabo “za’farān”, che significa proprio “croco”.

  • Nome Botanico: Crocus sativus
  • Origine: L’Asia Minore è la patria originaria dello zafferano. Attualmente più del 90% della produzione mondiale di zafferano proviene dall’Iran, ma si coltiva anche in Grecia, Spagna e in diverse regioni italiane come Abruzzo, Marche e Sardegna.
  • Parte Utilizzata: Gli stimmi, o stigmi, che sono la parte più interna del fiore.

Proprietà

  1. Antiossidanti: Lo zafferano è ricco di carotenoidi, che proteggono le cellule e hanno effetti antitumorali.
  2. Vitamine: Contiene vitamina B1 e B2, essenziali per il metabolismo e lo scambio di ossigeno tra le cellule.
  3. Calorie Ridotte: 100 g di questa preziosa spezia apportano solo 300 calorie, e una bustina contiene appena 0,15 g di spezia.

Benefici

Lo zafferano è noto per le sue proprietà terapeutiche, ma a causa della sua tossicità a dosi elevate, il suo impiego è limitato alla cucina. Tuttavia, alcune proprietà interessanti includono:

  1. Digestione: Assunto a piccole dosi, lo zafferano stimola la secrezione dei succhi gastrici, favorendo la digestione.

Curiosità

  1. Medicina Popolare: È stato utilizzato per secoli come eupeptico, sedativo e antispastico.
  2. Medicina Cinese: Nella medicina cinese, viene impiegato per trattare la menorragia e l’amenorrea.
  3. Medicina Indiana: Viene utilizzato per bronchiti, mal di gola, mal di testa, febbre e vomito.
  4. Omeopatia: Trova impiego nel trattamento di epistassi, dismenorrea, mestruazioni emorragiche e isteria.

 

Usi in Cucina

In cucina, lo zafferano è insostituibile per la sua capacità di colorare e anche di insaporire i piatti. Tuttavia, è importante utilizzarlo con moderazione.

  • Risotto alla Milanese: In Italia, lo zafferano è celebre per il risotto alla milanese, ma è presente in molte altre ricette internazionali.
  • Paella Spagnola: La paella spagnola non può fare a meno di questa spezia.
  • Bouillabaisse Francese: La tipica zuppa di pesce francese guadagna profondità di sapore grazie allo zafferano.

Conservazione

  • Acquistabile in stimmi essiccati o in polvere.
  • Conservare in luogo asciutto, fresco e al riparo dalla luce e dal calore.

In conclusione, lo zafferano è un tesoro da scoprire, sia per il benessere che per il piacere dei sensi. Ricordiamo sempre di utilizzarlo con attenzione e rispetto per la sua potenza.

Segui https://schedescuola.it/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi https://ricettedirita.it/secondi-piatti/ricette-light-secondi-piatti/7204-branzino-ortolano/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/infezioni-delle-vie-urinarie/

Fico

Il fico (scientificamente noto come Ficus carica) è un albero da frutto antichissimo, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Questo albero, con le sue foglie palmate e i frutti succulenti, ha una storia che risale a millenni e continua a deliziarci con la sua dolcezza e versatilità.

Il Fico: Un Tesoro di Dolcezza e Tradizione

Doppia Fruttificazione

Una delle caratteristiche più affascinanti dei fichi è la loro doppia fruttificazione. Durante l’anno, possiamo godere di due tipi di frutti:

  1. Fioroni: Già a partire dal mese di giugno, i fioroni iniziano a maturare. Questi fichi hanno una polpa più chiara e asciutta. Sono perfetti per chi ama un sapore meno dolce e una consistenza più compatta.
  2. Fichi Veri e Propri: Fra agosto e settembre, è il momento dei fichi veri e propri. Questi frutti sono dolcissimi, con una polpa più scura e succosa. Sono un vero piacere per il palato e si prestano a molte preparazioni culinarie.
Varietà e Gusti

I fichi sono disponibili in diverse varietà. Una delle più comuni è quella chiamata “Gentile”, con una polpa molto dolce e una buccia chiara, verde-gialla. Sono facili da trovare sul mercato, sia al Nord che al Sud.

Fico
Fico
I Fichi Secchi

Oltre ai fichi freschi, i fichi secchi sono altrettanto apprezzati. Tradizionalmente, vengono essiccati al sole, concentrando i loro zuccheri naturali. I fichi secchi sono un ottimo spuntino; sono ricchi di fibre e nutrienti.

Conservazione Attenta

I fichi sono frutti delicati e deperibili. Ecco alcuni consigli per la loro conservazione:

  • Maturazione: Durante la maturazione, tieni i fichi a temperatura ambiente su un vassoio, evitando di sovrapporli. Questo aiuta a preservarne la freschezza.
  • Frigorifero: Appena giunti a maturazione, conservali in frigorifero. Riponili in un contenitore chiuso per evitare che assorbano odori indesiderati.

In conclusione, il fico comune è un tesoro di dolcezza e tradizione, e la sua versatilità in cucina ci offre infinite possibilità. Che sia fresco o essiccato, il fico è un frutto da amare e apprezzare.

 

I Fichi: Un Tesoro di Nutrizione e Benefici

I fichi, con la loro dolcezza e versatilità, sono un frutto apprezzato da secoli. Oltre al loro sapore delizioso, i fichi offrono una serie di benefici per la salute. Esploriamo le proprietà di questo frutto nutriente e le ragioni per includerlo nella tua dieta.

Ricchezza di Sali Minerali

I fichi sono una fonte preziosa di sali minerali, tra cui potassio, fosforo e magnesio. Questi nutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo.

  • Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco;
  • il fosforo è importante per la salute delle ossa e dei denti;
  • il magnesio è coinvolto in molte reazioni enzimatiche e contribuisce al benessere muscolare.
Proprietà Lassative e Benefici Intestinali

I fichi contengono sostanze mucillaginose che li rendono un rimedio naturale contro la stipsi. Queste sostanze aiutano a stimolare l’intestino e favoriscono l’espulsione delle sostanze di scarto. Tuttavia, è importante non abusarne, poiché un consumo eccessivo può causare diarrea.

Assorbimento dei Nutrienti

Oltre a fornire una varietà di nutrienti, i fichi aiutano anche ad assorbire quelli presenti negli altri alimenti. Questo li rende un buon supporto naturale per chi ha difficoltà nell’assimilazione dei cibi. Tuttavia, non possono sostituire una cura medica in caso di patologie gravi.

Benefici per le Vie Respiratorie

Il fico svolge un’azione espettorante a livello delle vie respiratorie. È quindi indicato in caso di bronchite, tosse e catarro. L’impacco di fico può anche essere utilizzato per contrastare l’evoluzione di un ascesso o ridurre i gonfiori dovuti a infiammazioni.

Fresco e Secco

Il fico secco ha le stesse proprietà di quello fresco, ma ha una dose più concentrata di zuccheri, fornendo un maggiore apporto calorico (330 calorie per 100 g, contro le circa 50-70 calorie del frutto fresco). I fichi contengono solo 47 kcal per 100 g, meno di uva e mandarini.

In sintesi, i fichi sono un tesoro di dolcezza e virtù terapeutiche. Aggiungili alla tua dieta per godere dei loro benefici e del loro sapore unico!

 

Come Consumare i Fichi: Delizie Nutrienti e Benefiche

Fichi Freschi: Una delizia

I fichi freschi sono una delizia, ma è importante considerare alcune precauzioni:

  1. Sbucciatura: È preferibile sbucciare il frutto fresco, poiché la buccia può provocare manifestazioni allergiche in alcune persone. Se la tolleranza è buona, puoi gustare i fichi freschi sbucciati.
  2. Merenda Sana: I fichi freschi sono perfetti come merenda sana. Sono molto digeribili e nutrienti, soprattutto se accompagnati con un po’ di pane o formaggio.
  3. Masticazione Accurata: Se mangi i fichi freschi crudi, ricorda di masticarli accuratamente. La loro consistenza richiede attenzione, ed è per questo che sono sconsigliati ai bambini piccoli.
Fichi Secchi: Un Tesoro di Proprietà

I fichi secchi sono altrettanto preziosi.

  1. Sciroppo per Tosse: Lascia 3-4 fichi secchi ben lavati in acqua per tutta la notte. Al mattino, a digiuno, mangiali e bevi l’acqua. Questo metodo è efficace contro la tosse e il mal di gola.
  2. Applicazioni Esterne: Il fico ha notevoli applicazioni esterne. Puoi applicarlo cotto sui foruncoli per accelerarne la maturazione. Inoltre, posto sotto gli occhi per almeno 20 minuti, attenua le occhiaie. Sulle gengive infiammate, facilita la guarigione.
  3. Proprietà Lassative: Per sfruttarne le proprietà lassative, prolunga la cura con 5-6 fichi cotti in poca acqua. Questo sciroppo naturale è efficace e può essere assunto con un cucchiaio durante il giorno.
Consigli per la Conservazione
  • Inverno: Per il suo alto contenuto zuccherino, è preferibile consumare il fico in inverno, quando il nostro organismo necessita di maggiore apporto calorico.

In sintesi, i fichi sono un tesoro di dolcezza e virtù terapeutiche. Scegli come gustarli e godi dei loro benefici! 🌿🍯

 

Curiosità e Tradizioni Legate al Fico

Il fico, con la sua dolcezza e storia millenaria, è un frutto che ha affascinato molte culture nel corso dei secoli. Ecco alcune curiosità e tradizioni legate a questo albero da frutto:

  1. Origini Sacre: In India, il fico è considerato un albero sacro chiamato “Asvattha”. Nella Bibbia, le foglie di fico furono utilizzate da Adamo ed Eva per coprirsi dopo aver mangiato la mela proibita. L’albero di fico è anche associato alle origini di Roma, poiché la lupa nutrì Romolo e Remo all’ombra di un fico selvatico.
  2. Benefici per la Salute: I fichi sono apprezzati da atleti e convalescenti per il loro apporto calorico e facile digeribilità. Plinio affermava che mangiare fichi “aumenta la forza dei giovani, migliora la salute dei vecchi e riduce le rughe”.
  3. Mitologia e Simbolismo: Nell’antica Grecia, il fico era protagonista di molti miti, spesso a carattere erotico. Era considerato un albero sacro, associato al dio Dioniso. Platone, noto come “mangiatore di fichi”, raccomandava i fichi per rinvigorire l’intelligenza.
  4. Uso Esterno: Il fico ha applicazioni esterne: accelerava la maturazione dei foruncoli e riduceva le occhiaie. Inoltre, veniva utilizzato per guarire gengive infiammate.
  5. Produzione di Formaggi: In passato, il lattice di fico veniva utilizzato per far cagliare il latte nella produzione di formaggi artigianali.

In sintesi, il fico è molto più di un semplice frutto. È un simbolo di storia, nutrizione e tradizione.

 

Il Fico: Proprietà Medicinali e Usi Non Alimentari

Il fico, oltre a essere un frutto delizioso, ha anche proprietà medicinali e usi non alimentari interessanti. Scopriamo di più su questo albero e il suo “lattice” di fico:

  1. Lattice di Fico: Il liquido biancastro che fuoriesce dai frutti acerbi, noto come “lattice di fico”, è un antico rimedio cheratolitico. Viene utilizzato in uso esterno per curare verruche, calli, porri o punture di insetto grazie alla sua azione caustica e proteolitica. Tuttavia, va usato con cautela, poiché può essere irritante e ustionante. Ha proprietà lenitive e può attenuare il dolore e il gonfiore originato dalle punture d’.
  2. Produzione di Leganti: Aggiunto al tuorlo d’uovo, serviva come legante per la tempera all’uovo.
  3. Proprietà Medicinali: Contro il dolore nei casi di lombalgie e coliche
    • Gemme Fresche: Contengono enzimi digestivi che regolarizzano la motilità e la secrezione gastroduodenale, soprattutto in soggetti con reazioni psicosomatiche a livello gastrointestinale.
    • Foglie Essiccate: Raccolte da maggio ad agosto, contengono furocumarine, bergaptene, psoralene, cumarine e lattice. Hanno proprietà emmenagoghe, antinfiammatorie, espettoranti e digestive. Le furocumarine possono causare fotosensibilizzazione.

In sintesi, il fico è un tesoro di dolcezza e versatilità, sia come frutto che come rimedio naturale.

Modi di dire

L’espressione “essere come un fico secco” è un modo di dire italiano che ha origini interessanti. Vediamo alcune spiegazioni possibili:

  1. Origine Antica: Nel Belpaese, il fico secco veniva considerato un cibo povero, adatto alla classe operaia o al proletariato. Poiché il fico secco nasceva in modo spontaneo e non era oggetto di commercio, l’espressione potrebbe indicare qualcosa di insignificante o di poco valore.
  2. Significato: Usare questa espressione significa sottolineare l’irrilevanza o la scarsa importanza di qualcosa o qualcuno. Ad esempio, se qualcuno dice: “Non me ne importa un fico secco”, sta esprimendo totale indifferenza o disinteresse verso una situazione o un evento.

In sintesi, “essere come un fico secco” è un modo di dire che richiama la semplicità e la scarsa rilevanza di qualcosa.

Segui https://schedescuola.it/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi https://ricettedirita.it/varie/antipasti-varie/7098-focaccine-di-patate-con-tonno/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ignatia-amara/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Per il Bebè

Ecco alcuni rimedi naturali che la nonna suggerisce per il Bebè nei casi di singhiozzo, raffreddore, sederino arrossato, tosse e mal di gola.

Singhiozzo del bebè? 

Il singhiozzo è una contrazione involontaria e ripetuta del diaframma, che avviene per stimolazione del nervo frenico; ne consegue una rapida contrazione e chiusura della glottide, che caratterizza il classico suono “HIC”.

Il singhiozzo è dovuto a una distensione gastrica, provocata prevalentemente da un’ingestione rapida del latte nei neonati particolarmente voraci, o all’ingestione di aria durante la poppata, o per una crisi di pianto, anche in questo caso è più facile che il neonato ingurgiti più aria del previsto.

QUINDI

Se il bebè ha un fastidioso singhiozzo, che cosa possiamo fare perché gli passi? Impossibile pensare di farlo bere o chiedergli di trattenere il respiro: è troppo presto. Ma possiamo provare a calmarlo seguendo qualche piccolo trucchetto.

Per il bebè
Per il bebè
Ecco alcuni semplici rimedi della nonna per farlo passare

Il singhiozzo del bebè può rappresentare un fastidio sia per il piccolo che per i genitori. Tuttavia, esistono semplici rimedi che possono aiutare a farlo passare senza troppo sforzo. Bere o trattenere il respiro non sono ancora opzioni adatte ai bambini così piccoli, ma esistono metodi alternativi che possono essere efficaci. In questo articolo, esploreremo due soluzioni che potrebbero aiutare a eliminare il singhiozzo del bebè.

Soluzione 1:

Per ridurre il singhiozzo del bebè, molti genitori hanno adottato l’uso dello zucchero per dolcificare la tettarella del biberon. Questo metodo può essere efficace perché il gusto dolce dello zucchero può stimolare i nervi nel palato, interrompendo così il ciclo del singhiozzo. Si consiglia di utilizzare una piccola quantità di zucchero per non sovraccaricare il bebè di dolcificante e di combinare questa pratica con altre misure per garantire una buona alimentazione del piccolo.

Soluzione 2:

Un’altra soluzione che potrebbe aiutare il bebè a liberarsi dal singhiozzo è utilizzare alcune gocce di succo di limone. Strofinare delicatamente il dito sul succo di limone e farlo succhiare al bebè può interrompere il singhiozzo. Il sapore acido del limone può “distraire” il cervello del bambino e, di conseguenza, interrompere il riflesso del singhiozzo. È importante ricordare di utilizzare solo un po’ di succo di limone e di essere delicati durante l’applicazione di questo metodo.

Conclusioni:

Il singhiozzo del bebè può essere fastidioso, ma ci sono opzioni sicure e semplici per aiutare i genitori a far passare questo fastidio ai loro piccoli. Utilizzando uno zucchero leggermente dolcificato nella tettarella del biberon o delle gocce di succo di limone sul dito, è possibile interrompere il singhiozzo e ristabilire il benessere del bebè. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino è diverso, quindi è sempre consigliabile consultare un pediatra o un medico prima di adottare qualsiasi rimedio.

E se il bebè è raffreddato? 

Quando il bebè è raffreddato, è normale preoccuparsi e cercare soluzioni per alleviare i sintomi e farlo sentire meglio. La nonna suggerisce diversi rimedi naturali che possono aiutare a lenire i fastidi e favorire un miglior riposo.

Un primo consiglio è utilizzare lavaggi nasali con acqua marina o acqua distillata o con soluzione fisiologica, per liberare le vie aeree del bambino. Questa pratica aiuta ad eliminare il muco accumulato nel naso, che può ostacolare la respirazione e causare disagio. Per farlo, puoi utilizzare un’apposita siringa o un dispositivo apposito per lavaggi nasali, reperibili in farmacia. La soluzione salina aiuterà ad idratare le mucose nasal, migliorando la respirazione del piccolo.

Un secondo consiglio è utilizzare un aspiratore nasale oppure un semplice contagocce e rimuovere delicatamente le secrezioni nasali.

Un altro rimedio benefico è il bagno di vapore. Questo può essere ottenuto facendo correre l’acqua calda riempiendo la vasca da bagno con acqua calda. Porta il bambino nel bagno di vapore per alcuni minuti, in modo che l’umidità aiuti a sciogliere il muco e ad alleviare i sintomi da congestione. In alternativa prepara una soluzione con acqua calda e bicarbonato. Poi tieni il bambino in braccio e copri la testa di entrambi con un asciugamano, per i suffumigi.

Quando il bebè è raffreddato, è comune che il sonno risulti disturbato a causa del malessere e della difficoltà respiratoria. Per favorire un riposo più tranquillo, si consiglia di inclinare leggermente la culla, in modo che la testa del bambino sia sollevata. Questa posizione può rendere più agevole la respirazione, prevenendo il ristagno di muco nelle vie aeree superiori. Puoi farlo posizionando uno o due cuscini sotto il materasso della culla oppure mettendo un rialzo sotto uno dei lati.

Inoltre, è importante tenere l’ambiente in cui il bambino trascorre il tempo il più umido possibile. Utilizzare un umidificatore può essere utile per incrementare l’umidità dell’aria, rendendo più fluido il muco e facilitando la respirazione. Assicurati di pulire regolarmente l’umidificatore per evitare la proliferazione di batteri o muffe.

Contro tosse e mal di gola, può essere utile aggiungere del miele al latte caldo.

Infine, la cura e l’affetto costanti sono fondamentali per far sentire il bebè al sicuro e confortato durante questo periodo di raffreddore. Offri molte coccole, parlate con lui e concedetevi momenti di gioco tranquillo per distrarlo dal malessere. Ricorda di consultare sempre il medico se i sintomi peggiorano o persistono per un lungo periodo di tempo.

È però sempre consigliabile consultare il pediatra per un’adeguata valutazione dei sintomi e per ottenere consigli personalizzati.

Sollievo per il sederino arrossato 

L’arrossamento da pannolino è un problema comune tra i neonati che causa disagio e irritazione al sederino. Trattasi di dermatite da pannolino, o eritema da pannolino, ed è un’irritazione della pelle che può presentarsi quando la barriera cutanea viene alterata dal contatto con feci e urina, scatenando un’infiammazione. È un problema molto frequente nei neonati ed è favorito da diverse condizioni. Sicuramente, uno dei principali motivi è l’irritazione provocata dal ristagno di feci e urine all’interno del pannolino e il contatto continuo con il pannolino.

Salvo casi di infezioni batteriche o fungine, mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti la guarigione avviene in pochi giorni.

Uno dei rimedi più semplici ed efficaci è l’infuso freddo di camomilla. La camomilla ha proprietà lenitive e antibatteriche che possono ridurre l’infiammazione e calmare la pelle irritata. Per utilizzare questo rimedio, basta preparare un infuso con una bustina di camomilla in una tazza d’acqua calda, lasciarlo raffreddare e poi tamponare delicatamente la parte interessata con un batuffolo di cotone imbevuto di infuso di camomilla freddo.

Un’altra miscela emolliente che può essere utile consiste in due terzi di olio d’oliva e un terzo di acqua minerale. L’olio d’oliva è noto per le sue proprietà idratanti e lenitive, mentre l’acqua minerale aiuta ad ammorbidire e lenire la pelle arrossata. Mescolate semplicemente questi due ingredienti e applicateli delicatamente sulla pelle irritata. Questo rimedio può essere usato più volte al giorno per ottenere un sollievo immediato.

In caso di mancanza di altri rimedi, si può anche provare ad applicare sulla parte interessata una fetta di patata cruda. La patata è nota per le sue proprietà calmanti e lenitive sulla pelle. Basta tagliare una fetta di patata fresca e applicarla delicatamente sulla zona arrossata. Lasciate agire per alcuni minuti e poi rimuovete la fetta di patata.

Tuttavia, è importante sottolineare che se l’arrossamento persiste o peggiora nonostante l’utilizzo di questi rimedi naturali, è consigliabile consultare il pediatra. L’arrossamento prolungato potrebbe indicare un’infezione o un’altra condizione che richiede un trattamento specifico.

Inoltre, ricordate sempre di mantenere un’ottima igiene durante il cambio del pannolino. È importante pulire accuratamente la zona interessata con acqua tiepida e un detergente delicato senza alcool o profumi. Asciugate delicatamente la pelle senza strofinare e applicate uno strato sottile di crema o pomata protettiva per aiutare a prevenire ulteriori irritazioni.

In conclusione, sebbene l’arrossamento da pannolino possa essere fastidioso per i neonati, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il disagio. Tuttavia, è importante consultare il medico se l’arrossamento persiste o peggiora.

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/altro-primi-piatti/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/alimenti/birra-vino-bevande/

Leggi https://schedescuola.it/schede/imparare-giocando/educazione-rispetto-solidarieta/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/arnica-montana/

(*) V. Note esplicative e la home-page della sezione.

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Iodium

DESCRIZIONE di IODIUM

Il rimedio omeopatico Iodium o Jodum si ricava dalla tintura dell’elemento chimico Iodio il cui simbolo è I o J. Il suo n. a. è 53, la sua m. a. 126,9044. Appartiene alla famiglia degli alogeni, fonde a 113,7° C ed ha una T di ebollizione di 184,5° C, una d pari a 4,93. La sua molecola è biatomica. È un solido in lamelle cristalline grigio nerastre di lucentezza metallica. Già a temperatura ambiente ha una notevole tensione di vapore; appena scaldato la tensione di vapore si esalta e lo iodio solido emette vapori irritanti di un bel violetto.

In acqua dà una soluzione di colorazione giallo-paglierina ed è pochissimo solubile in acqua, la sua solubilità è pari allo 0,015%. Si scioglie invece in soluzione di ioduri alcalini, con colorazione bruna, formando composti complessi: i poliioduri.

Molto solubile in solventi organici: in etere, acetone, alcool; in cloroformio, solfuro di carbonio e tetracloruro di carbonio con colorazione violetta.

Viene assorbito da sostanze colloidali; in particolare con l’amido (salda d’amido) dà colorazione azzurro intensa. La salda d’amido è un gel utilizzato in laboratorio di analisi chimica come indicatore redox nelle titolazioni iodometriche e iodimetriche.

Lo iodio non si trova in natura allo stato libero, ma combinato con vari metalli, soprattutto alcalini; così ad esempio è contenuto come iodato sodico NaIO3 nel nitro del Cile, nelle alghe marine quali Kelp in Scozia e varech in Normandia. È contenuto in alcune acque minerali, quali ad esempio le acque di Salsomaggiore, nella quantità di 5 g/m3.

Si trova anche nell’organismo umano nella ghiandola tiroide sotto forma di tiroxina.

Lo iodio si prepara dai suoi Sali, lo ioduro sodico o potassico, per spostamento con cloro e più spesso per ossidazione con biossido di manganese in presenza di acido solforico. A Salsomaggiore, ove è presente sotto forma di ioduro di magnesio in concentrazione molto piccola, si usa come ossidante l’acido nitroso. Lo iodio si estrae poi con etere di petrolio, e da qui lo si riestrae con una soluzione di NaOH, ottenendo una soluzione concentrata di ioduro ed ipoiodito sodico, dalla quale per acidificazione, eventualmente in presenza di ossidanti, si precipita lo iodio.

Serve per preparare ioduri, iodati, acido iodidrico, ecc.; in medicina è usato come tintura di iodio ed è usato anche per la preparazione di alcuni coloranti organici artificiali.

I principali composti sono l’acido iodidrico, gli ioduri (sodico, potassico, ammonico), l’acido ipoiodoso, gli ipoioditi, l’acido iodico, gli iodati, l’acido priodico e i periodati, gli alogenuri, l’incloro che è un antisettico chiamato anche 1,3-diiodo-2-idrossipropano o iotone o jotone.

CARATTERISTICHE E USO

Organospecificità: S.N.C. e S.N. vegetativo, ghiandole compresa la tiroide, vie respiratorie e polmoni, apparato digerente, occhi, ossa e articolazioni, gonadi.

Principali indicazioni cliniche: addome gonfio; afte; atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella); borborigmi; cefalea; congestione polmonare, asma, tosse; corizza; mal di gola; diarrea; disturbi della nutrizione e cachessia; dolori ossei e articolari; esoftalmo; gengivite; rinite, laringite; gozzo esoftalmico; Morbo di Basedow; tosse crupale; dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea; palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine, incontinenza, albuminuria; corea.

IODIUM
IODIUM
Iodium corrisponde ad uno stato di cachessia profonda con debolezza marcata e affaticamento considerevole, adenopatia e ipertrofia ghiandolare con indurimenti.

Il soggetto è ansioso e la sua ansia aumenta con il riposo; è ipereccitato, è irrequieto ed ha bisogno di muoversi, non può star fermo; è costantemente preoccupato e crede che gli stia per arrivare qualcosa di spiacevole; ha paura, vivacità psichica ma incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità specie quando ha fame. I suoi occhi sono sporgenti, dolenti e brucianti; le pupille sono dilatate e può esserci nistagmo, cioè un movimento involontario, rapido e ripetitivo (corea), degli occhi. Tutte le sue ghiandole sono inizialmente ipertrofiche (accresciute), poi passano ad atrofia o indurimento. L’addome è gonfio con borborigmi, il fegato è congestionato e ipertrofico, duro e dolente. La milza è aumentata di volume, dura e dolente. Le ghiandole mammarie sono atrofiche e con noduli duri. Anche le ghiandole cervicali, ascellari, inguinali, mesenteriche … possono essere indurite. Ha vertigini

Nell’uomo Iodium, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza.

Nella donna i mestrui sono irregolari, qualche volta molto abbondanti. Durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle.

Il rimedio corrisponde a un aumento dell’eccitazione e del metabolismo basale e Morbo di Basedow. Tra le caratteristiche di I. vi è tremore che migliora camminando, dimagrimento veloce fino alla cachessia nonostante la fame da lupo, palpitazioni, tachicardia, gozzo, incontinenza di urina in donne anziane con albuminuria.

La tosse di I. è irritante secca e soffocante, di tipo asmatico, peggiora con aria calda e con il tempo umido. Il bambino impugna la gola con le mani. In I. vi è senso di oppressione, congestione polmonare, raucedine con dolore laringeo e mal di gola.

La corizza di iodium è secca a casa, fluente all’aria aperta (il contrario: Puls.) Oppure la secrezione è acquosa, abbondante, bruciante e con molti starnuti. Il rimedio è utilizzato nei casi di corizza cronica e dolore alla radice del naso.

Il malato può avere una cefalea di tipo congestizio con ansia e dolori pulsanti, vampate di calore con vertigine che aumentano in una camera calda e abbassandosi. Egli ha sempre troppo caldo.

Sono tra i sintomi del rimedio anche lo spasmo della glottide; il movimento involontario, rapido e ripetitivo, degli occhi; l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa, l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino, al risveglio; palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione; minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza; dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu; ipoacusia o di sordità; pancreatiti acute.

Il Iodium paziente può avere costipazione o diarrea. La costipazione con bisogni inefficaci, feci argillose, difficili da evacuare, migliora prendendo il latte.

La diarrea è spossante, biancastra, come latticello, schiumosa, unta, aumenta al mattino, dopo aver bevuto latte.  Diarrea mattutina nei bambini emaciati e scrofolosi.

Una modalità caratteristica è il peggioramento di tutti i disturbi a causa del calore: il malato peggiora d’estate, con l’umidità, il troppo caldo, il caldo torrido.

Sistema nervoso: Agitazione, irrequietezza, paura, vivacità psichica, incostanza e smemoratezza, nervosismo e irritabilità. Cefalea. Vertigine. Corea. Tremore che migliora camminando.

Ghiandole compresa la tiroide: atrofia, ipertrofia e indurimento degli organi linfoghiandolari (spec. ghiandole linfatiche, tiroide, testicolo, ovaie, mammella), pancreatiti acute. Gozzo esoftalmico. Morbo di Basedow;

Apparato respiratorio: Tosse, tosse crupale corizza, raucedine, rinite, laringite, palpitazione; pelle secca; raucedine; tremori; sinovite; stipsi; vertigine, raucedine,

Apparato digerente: borborigmi: addome gonfio con borborigmi; costipazione o diarrea disturbi della nutrizione e cachessia;

Sistema cardiocircolatorio: palpitazioni al minimo esercizio e sensazione di costrizione del cuore, ansia precordiale che obbliga il malato a cambiare costantemente posizione

Bocca: le gengive spugnose, dolenti, facilmente sanguinanti; le afte nella bocca e sulla lingua; ipersalivazione al mattino; gengivite;

Orecchie: ipoacusia o di sordità;

Occhi: l’edema delle palpebre e la lacrimazione abbondante, irritante, corrosiva; esoftalmo

Ossa e articolazioni: dolori articolari e ossei, dolenti e profondi specie di notte, che aumentano con la pressione e con il caldo; sinovite

Sistema urinario: minzioni frequenti e abbondanti con emissione di urina scura di odore forte con pellicola iridata alla superficie, incontinenza, albuminuria.

Apparato genitale: Nell’uomo, i testicoli sono gonfi, induriti, e atrofici, specie a destra. Possono sussistere idrocele e impotenza. Nella donna: durante i mestrui c’è grande debolezza con oppressione, dolore acuto ai seni che sono molli e avvizziti. Dolore all’ovaio destro, come se un cuneo fosse infossato nell’ovaio destro, cisti ovarica destra; cisti endometriosica. Emorragia uterina durante l’evacuazione. Leucorrea cronica, abbondante, irritante che screpola la pelle. dismenorrea, metrite, ovarite, annessite, leucorrea;

Pelle: l’acne, l’eritema nodoso, i foruncoli, la dermatite pustolosa; pelle secca, gialla, grinzosa; sudori che macchiano la biancheria di blu.

Uso

Uso

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/

Segui anche https://ricettedirita.it/contorni/dieta-ipercolesterolemia-contorni/

Leggi https://schedescuola.it/schede/varie/colloquio-interdisciplinare/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/approfondimenti/diatesi/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

Teucrium

DESCRIZIONE di Teucrium marum verum

Il ceppo da cui si ottiene il prodotto omeopatico è Teucrium marum verum o semplicemente Marum verum della famiglia delle Labiatae. È una specie arbustiva mediterranea molto gradita ai gatti e per questo motivo è nota anche con il nome di erba dei gatti o erba gattaia. Cresce nei giardini rocciosi ed è coltivata in Germania.

Il genere Teucrium comprende anche le specie T. scorodonia e T. Chamaedrys.

La specie scorodonia presenta gemme svernanti al livello del suolo. Le gemme sono protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto, spesso privo di foglie. Le foglie e tutte le parti verdi della pianta sono pubescenti con peli più o meno brevi.  La pianta è amara e aromatica con un odore sgradevole per la presenza di ghiandole contenenti oli eterici.

La specie Chamaedrys o Camederio i cui verticilli di fiori bilabiati son visibili alla fine dell’estate. Ha una forma eretta che non si allarga ed è ideale per giardini “a nodi”. Un giardino di nodi è un giardino con erbe, arbusti e fiori per creare un disegno dettagliato e simmetrico di nodi, ben visibili solo dall’alto.

Il concetto di giardino dei nodi è emerso per la prima volta nell’Inghilterra elisabettiana e nacque per imitare i bellissimi ricami britannici. I giardini erano spesso realizzati con erbe e piante aromatiche e passerelle tortuose che permettevano alle persone di godere della vista e degli odori del giardino. In alcuni casi, un giardino di nodi doveva essere visto da passerelle e terrazze rialzate.

Le piante di questo genere sono di solito erbacee oppure con un tipico portamento subarbustivo o arbustivo e il fusto talvolta è lignificato alla base. Sono generalmente perenni, raramente hanno un ciclo biologico è annuale o biennale. Se sfregate, le foglie rilasciano un leggero profumo speziato. Tutte comunque sono più o meno tomentose o pelose e sono inoltre amare e aromatiche In generale sono piante di piccole dimensioni.

Il rimedio omeopatico si ottiene dalla tintura delle foglie fresche.

CARATTERISTICHE di T. marum verum

Teucrium marum verum sembrerebbe un rimedio omeopatico di poca importanza, ma non è così: ha in realtà diverse caratteristiche che lo rendono interessante.

Organospecificità: Mucose delle vie respiratorie superiori, nervi periferici, apparato gastrointestinale.

Principali indicazioni cliniche: Dolori addominali, prurito anale, elmintiasi; poliposi e in particolare polipi del naso, palpebre, uretra; catarro, tosse; fibromi; psoriasi; reumatismo; singhiozzo; unghia incarnita; gengivite, odontalgia; cefalea; congiuntivite; otalgia; disturbi gastrici ed esofagite; reumatismo; spasmi; rash cutaneo.

Teucrium
Teucrium

T. è un rimedio per vermi e polipi, nessun rimedio è più adatto a casi di spasmi addominali dovuti a Nematodi. È utilizzato con successo anche nei casi di nevralgia del pudendo, ma è anche utile in alcune patologie dermatologiche quali Rash cutaneo, prurito urente, deformità ungueali e unghie incarnite.

Inoltre T. è efficace in stati infiammatori delle mucose della bocca e della lingua con tonsilliti e gengiviti.

Il rimedio è utilizzato nelle poliposi nasali con ostruzione del naso nel lato sul quale il paziente è coricato; ci sono grosse punte rosse sotto la narice ds. vicino il setto, dolenti urenti al tatto e formicolio e pizzicori costanti nelle narici, con corizza cronica ed espettorazione di blocchi di muco.

T. è utile anche per le escrescenze o polipi all’apparato genitale e uretrali post gonococciche, nonché per i fibromi delle palpebre e anche per i fibromi uterini.

Il soggetto T. è nervoso, irritabile, sensibile, di malumore, ha uno stato di eccitazione che peggiora dopo mangiato e durante la sudorazione; accusa stanchezza per il solo fatto di ascoltare la conversazione degli altri. È una persona indolente con grande avversione allo sforzo fisico e mentale; è eccessivamente loquace, ha tremori ed un irrefrenabile desiderio di cantare. Il suo aspetto è malaticcio, il colorito pallido con occhi incavati.

La cefalea di T. si manifesta con dolore sordo, spasmodico e dolori pressanti alla testa, principalmente agli occhi, fronte e tempie; peggiora chinandosi.

T. ha bruciore negli occhi, con arrossamento della congiuntiva; otalgia ed eruzioni squamose sul lobo dell’orecchio; odontalgia che compare con dolore lacerante nella radice dei denti e delle gengive durante la masticazione.

A livello dell’apparato gastroenterico T. presenta bruciore e irritazione in fondo all’esofago e nella radice della lingua, appetito aumentato, singhiozzo costante dopo aver poppato, sensazione di pressione allo stomaco. Il soggetto ha dolori all’addome con sensazione di pressione; gonfiore, prurito e formicolio all’ano a causa della verminosi da ossiuriasi.

Il soggetto ha mal di gola, difficoltà di deglutizione, muco e frequente bisogno di raschiarsi la gola; ha tosse e sensazione di pressione al torace.

T. viene usato anche nei casi di sonno non ristoratore e di insonnia a causa di eccitazione nervosa, con disturbi reumatici e gottosi periodici e sostanziali sensazioni di pesantezza, formicolio e intorpidimento delle parti colpite. Il reumatismo colpisce principalmente gli arti: le gambe presentano mancanza di sensibilità, irrequietezza, si addormentano con formicolio quando il paziente si siede.

Il rimedio è efficace anche nel trattamento degli spasmi muscolari.

Modalità: Peggiora stando seduto, chinato, coricato su un lato, di sera e di notte, col calore del letto, col clima umido. Migliora col riposo, in posizione semi-seduta, al buio e al silenzio.

Teucrium scorodonia

T. marum verum e Teucrium scorodonia hanno un quadro clinico molto simile.

T. scorodonia è indicato prevalentemente per disturbi senili nelle indicazioni di seguito riportate.

Organospecificità mucose del naso e dei bronchi, ossa, testicoli.

Principali indicazioni cliniche Bronchite cronica; tubercolosi polmonare, testicolare ed ossea; rinite cronica; polipi del naso.

I sintomi sono: Catarro faringeo, broncorrea con espettorazione muco-purulenta, tubercolosi, pressione sorda sul petto, sudorazione notturna, fitte tra le scapole. Il rimedio ha un effetto favorevole su tubercolosi ossea e tubercolosi testicolare con testicolo ingrossato.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/piatti-e-piattini/

Segui https://ricettedirita.it/primi-piatti/gnocchi/

e segui anche https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/

(*) V. Note esplicative

Logo rimediomeopatici.com
Logo rimediomeopatici.com
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 36
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web