• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Risultati della ricerca per: mal di gola

Cefalea, Emicrania, Mal di testa

La cefalea, più conosciuta come “mal di testa”, è un disturbo doloroso abbastanza comune, che coinvolge la regione cranica. Il dolore può essere localizzato o diffuso a tutta la testa. Spesso si manifesta in un punto preciso, per poi irradiarsi ad altre zone. Ne esistono tantissime forme e può essere di vario tipo: pulsante, esplosivo, vago, martellante, penetrante, lancinante e così via.

Cefalea, EmicraniaLa cefalea può comparire come patologia primaria o secondaria ad altro disturbo: infatti si è soliti operarne la distinzione tra “cefalea primaria” e “cefalea secondaria”.

La cefalea primaria è un disturbo autonomo, non legato ad altre patologie, che non sempre presenta cause scatenanti ben specifiche e facilmente identificabili, potendo, nella maggioranza dei casi, essere determinata dal concorso di più fattori (stress fisico ed emotivo, scorretto stile di vita, lavoro intellettuale, affaticamento degli occhi, posture sbagliate, variazioni ormonali, allergie o intolleranze alimentari, digiuno prolungato, eccessi di alcool, sbalzi climatici, inquinamento atmosferico, alterazioni del ritmo sonno-veglia, ecc.). Le forme più frequenti di cefalea primaria sono:

  • cefalea tensiva (o muscolo-tensiva);
  • emicrania;
  • cefalea a grappolo.

La cefalea tensiva, che rappresenta la forma più comune e relativamente meno dolorosa di cefalea primaria, nasce da una tensione eccessiva dei muscoli del viso, della nuca, del collo o delle spalle, oppure dalla contrattura dei muscoli della masticazione dovuta al serramento dentale o bruxismo notturno, che causano un’attivazione dei recettori del dolore. Ha carattere gravativo e si accentua in relazione a stress, ansia, depressione, tensione psichica, posture abnormi prolungate, clima freddo-umido. Si manifesta con un dolore bilaterale, persistente, costrittivo, generalmente di intensità media o lieve (il cosiddetto “cerchio alla testa”), oppure localizzato nella regione occipitale o frontale, con attacchi che spesso iniziano in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Solitamente il movimento ne allevia i sintomi. Colpisce più frequentemente il sesso femminile.

L’emicrania, che rappresenta il secondo tipo più comune di cefalea primaria, è la sindrome dolorosa intensa e pulsante, martellante, che interessa un solo lato del capo, generalmente localizzata alle regioni temporale ed orbitale, caratterizzata da attacchi ricorrenti e accompagnata da malessere generale, nausea e vomito, possibili turbe visive (“aura visiva”, di tipo neurologico), generalmente aggravata dal movimento, da scosse, dalla luce e dal rumore. Si manifesta con episodi acuti e ciclici, di durata variabile. Si ipotizza un’origine neurovascolare, ovvero una reazione vasomotoria dei vasi sanguigni del cervello, per cui viene anche denominata “cefalea vasomotoria”. I principali fattori scatenanti sono: squilibri ormonali (emicrania mestruale), alcuni alimenti, condizioni ambientali, mancanza di sonno, alcool, ecc. È la forma che tende più facilmente a cronicizzare. Colpisce prevalentemente il sesso femminile. Spesso è inabilitante.

La cefalea a grappolo, che rappresenta la forma meno comune di cefalea primaria, si presenta con attacchi periodici unilaterali, molto dolorosi e ravvicinati (da qui il termine “grappolo”), con dolore lancinante e trafittivo, localizzato nella zona dell’occhio o dello zigomo e possibile irradiazione a tempia, naso, mandibola o mento, oppure talvolta con dolore a tutto il lato del capo. Spesso si riscontano irritazione della congiuntiva, lacrimazione, abbassamento della palpebra, rossore al viso. Rispetto all’emicrania non si accompagna quasi mai a nausea e vomito e non si associa mai all’aura visiva. I principali fattori scatenanti sono: stress, emozioni intense, alterazione dei normali ritmi circadiani, disturbi del ritmo sonno-veglia, alcool, alcuni farmaci, ecc. Colpisce più frequentemente il sesso maschile.

In una percentuale più bassa, troviamo la cefalea secondaria, che è per l’appunto secondaria a precise malattie sottostanti, oppure a condizioni patologiche o fisiologiche, quali, ad esempio, rinopatia ipertrofica, sinusite, nevralgie o nevriti craniche, faringite, otite, ipertensione arteriosa, malformazioni vascolari, ipossia, infezioni e infiammazioni, affezioni dentarie, febbre, traumi cranici, consumo o sospensione di alcolici, di caffeina, di alcuni tipi di farmaci, ecc.

Dal punto di vista omeopatico è invece più interessante conoscere il tipo di dolore, o meglio la sensazione provata dalla persona, la localizzazione precisa, i sintomi concomitanti, le modalità di aggravamento o di miglioramento, i riflessi psicologici, ecc. Ciò consente di individuare con maggiore precisione i rimedi omeopatici sintomatici, in grado di fronteggiare la fase acuta del disturbo. Inoltre, Mal di testasoprattutto in presenza di una cefalea cronica e recidivante, allo scopo di intraprendere una cura omeopatica di fondo per il superamento definitivo del disturbo, sarebbe opportuno avere molte più informazioni del paziente e delle sue caratteristiche psico-fisiche, con particolare riguardo alla tipologia del soggetto, al biotipo omeopatico, allo stile di vita, agli aspetti emotivi, al modo di essere e di vivere il disturbo, ecc., che consentono di individuare i rimedi omeopatici della costituzione e della diatesi, in grado di intervenire sul “terreno”, legato al patrimonio genetico e comportamentale.

L’integrazione delle due cure omeopatiche, quella sintomatica e quella di fondo, riesce in genere a pervenire alla risoluzione del problema o ad ottenere dei buoni risultati duraturi.

Occorre però dare il tempo necessario alla terapia di agire e di essere veramente efficace, senza avere alcuna fretta. Bisogna considerare che da quanti più anni si soffre di cefalea (ma anche di altre malattie), più tempo ci vorrà per guarire. Può darsi che all’inizio si verifichino degli alti e bassi, che le cefalee non si diradino, che dopo un periodo di sollievo dei sintomi si torni a soffrire, sebbene in maniera più blanda, che si entri in una fase di stallo, che ci siano ricadute, ecc.: occorrerà avere pazienza, sospendere ogni giudizio, non cedere al pensiero che «questa cura non fa al mio caso», altrimenti si corre il rischio, per una valutazione negativa ingiustificata, di abbandonare prematuramente una cura che invece faceva bene. In Omeopatia non c’è la legge del «tutto o niente»: i miglioramenti sono progressivi e quindi non si deve mai interrompere una cura per impazienza.

Ovviamente in tutto ciò diventa centrale ed imprescindibile la figura del medico omeopata, al quale bisognerà lasciare tutto il tempo che gli occorre per mettere in atto la strategia terapeutica a misura del caso in esame.

Nel seguito si riportano i principali rimedi omeopatici sintomatici che vengono più spesso prescritti nelle cefalee, con una breve descrizione delle relative sintomatologie di copertura. La diluizione solitamente adoperata è la «9CH», che essendo una diluizione medio-bassa, mantiene una prevalente attività sintomatica con un’attenzione anche al funzionale ed al sub-cronico. La posologia di riferimento è 3-5 granuli pro-dose, 2-3 volte al dì (durante gli attacchi anche con maggiore frequenza), lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica.

Si richiameranno, inoltre, i fitoterapici classici che vengono prevalentemente impiegati nel mal di testa, come i rimedi della nonna, e si citeranno anche quelli della fitoterapia rinnovata, come i gemmoterapici.

Si fornirà infine qualche suggerimento sull’alimentazione che è consigliabile tenere e su altri interventi utili.

N.B.: Rimedi, diluizioni, posologie, prodotti e preparati riportati nel presente articolo sono generici, impersonali, tra i più menzionati in letteratura, che hanno quindi solo carattere conoscitivo e non intendono e non possono sostituire alcuna prescrizione medica.

Principali rimedi omeopatici

Actaea racemosa: dolore intenso che dall’occipite si estende al vertice con pulsazioni e senso di pressione; dolore tormentoso dietro la cavità orbitale. Aggravamento con il minimo movimento, con il freddo umido, durante la notte. Miglioramento con il calore, mangiando.

Actaea spicata: pressione alla fronte, contrazioni nelle tempie, dolori violenti alla mascella che si irradiano ai denti ed alla tempia, talvolta con nausea e vertigini. Aggravamento di notte, camminando, con il cambiamento di temperatura, per la fatica. Miglioramento con il caffè. Nelle cefalee catameniali.

Anacardium orientale: cefalea causata dal minimo lavoro intellettuale, con dolore nel cervello, come da contusione, o pressione nella fronte; pulsazione nella parte dx della testa, e lungo i bordi dell’orbita; cefalea degli studenti con sensazione di pressione nella zona orbitale. Aggravamento con il lavoro intellettuale, con l’esercizio fisico, di mattina, con le applicazioni fredde. Miglioramento evidente e immediato mangiando, con il riposo, la sera.

Apis: mal di testa che ha un esordio rapido e violento, con possibili vertigini e nausea, con tendenza a colpire il lato dx, fronte e tempia, che peggiora con il contatto, con la pressione delle mani e con il calore e che migliora con il freddo o con le applicazioni fredde.

Argentum nitricum: dolore accompagnato da fotofobia e sensazione di testa che scoppia; cefalea congestizia dopo un lungo lavoro o un eccitamento cerebrale prolungato; cefalea al mattino, al risveglio, con carotidi pulsanti. Tendenziale lateralità sx. Aggravamento con il calore, in un locale chiuso, la notte, con un esercizio mentale inusuale. Miglioramento con l’aria fredda, all’aperto, serrando fortemente la testa o con le mani o con una fascia stretta.

Arnica montana: dolori pressanti e penetranti, soprattutto in fronte; fitte in tempie e fronte; dolore crampiforme come se ci fosse un chiodo nel cervello o che lo stesso fosse contratto; dolore sopra un occhio; pesantezza e debolezza della testa. I sintomi si manifestano o si aggravano camminando, salendo, meditando, leggendo e dopo i pasti, migliorano distendendosi con la testa bassa.

Belladonna: mal di testa che si manifesta all’improvviso e con decorso rapido e violento; dolore esplosivo e martellante, come un chiodo fisso in testa, tendenzialmente dx o da dx a sx; pulsazioni alla carotide, volto congesto, occhi arrossati, bocca secca; aggravamento con l’esposizione al sole, il rumore, il movimento, le scosse e il freddo; miglioramento con il riposo in luogo tranquillo ed al buio. Persona vivace, emotiva, agitata, pletorica e allegra quando sta bene, profondamente abbattuta quando sta male.

Berberis vulgaris: sensazione di pressione e intorpidimento alla testa come se si avesse un casco; sensazione come se la testa fosse aumentata di volume; dolore tensivo, acuto, folgorante a fronte e tempie; sensazione di cuoio capelluto tirato e gonfio. Aggravamento con il movimento. Miglioramento all’aria aperta.

Bryonia: dolore acuto nella zona frontale; dolore maggiore sul lato dx o che inizia sul lato sx per spostarsi a dx, esplosivo e penetrante, lancinante; cefalea congestizia, fin dal mattino occipitale, con sensazione di cervello che scoppia. Aggravamento con il movimento, persino di quello degli occhi, con uno sforzo, con il calore, di sera, al mattino presto. Miglioramento con il riposo, in luogo tranquillo e buio, con una forte pressione sulla zona dolente.

Calcarea phosphorica: cefalea che si presenta sempre dopo sforzo intellettivo, in soggetti facilmente affaticabili; cefalea dell’infanzia e dell’adolescenza, degli scolari e degli studenti, specialmente se c’è stata una crescita rapida. Talvolta si sposta da dx a sx. Peggiora con il freddo e l’umidità, migliora mangiando.

Chamomilla: senso di pesantezza e di dolore come da contusione, mal di testa vivo e lancinante, cefalea addormentandosi o di mattina al risveglio con sensazione di testa che scoppia. Il paziente non sopporta il dolore. Aggravamento di notte e con le correnti d’aria. Miglioramento con il caldo e passeggiando.

Cocculus: dolore pulsante con inclinazione a nausea e vomito, dolore vivo agli occhi come se fossero tirati in avanti; aggravamento con il movimento, andando in auto, per la mancanza di sonno, per un’emozione, mangiando, bevendo, all’aria fresca; miglioramento sedendosi.

Coffea cruda: cefalea con inclinazione al vomito e con sensazione di avere un chiodo conficcato nel cervello, che si aggrava con le emozioni eccessive, con il rumore, con il freddo, di notte, per gli odori violenti, dopo aver bevuto caffè e migliora in ambiente caldo. Il paziente riesce a sopportare il dolore.

Cyclamen: sensazione di congestione di sangue alla testa, come se stesse per scoppiare, fitte nelle tempie, intorpidimento con offuscamento della vista, vertigini, nausee, sensazione di calore alla testa, dolore talvolta più intenso al mattino, alzandosi dal letto. Aggravamento all’aria aperta. Miglioramento in una camera calda. Nelle cefalee catameniali.

Dulcamara: cefalea che compare con l’umido, che si irradia dall’interno all’esterno, a tempie e fronte; cefalea stordente con pesantezza della testa, che dalla nuca sale all’occipite; aggravamento con il tempo freddo e umido, sdraiandosi e prima di mezzanotte; miglioramento con il tempo secco, con il calore, parlando ed allo scoppiare del raffreddore che libera il naso.

Gelsemium: dolore di tipo congestizio che inizia nella regione occipitale per fissarsi in quella frontale, con sensazione di laccio stretto al di sopra degli occhi; testa pesante e difficile da sollevare, palpebre pesanti; aggravamento con il calore, gli spaventi e le eccitazioni; miglioramento stando coricati con la testa sollevata e temporaneamente con la pressione.

Glonoinum: dolore esplosivo e martellante, pulsazioni alla carotide, dolore pulsante alla tempia ed a lato della fronte, congestione intensa alla testa con vampate di calore; aggravamento con il più piccolo movimento, la minima scossa, il minimo rumore, stando coricati con la testa bassa; miglioramento con le applicazioni fredde, all’aria aperta, serrandosi la testa.

Ignatia amara: cefalea congestizia, pressoria, generalmente unilaterale, con la sensazione di chiodo conficcato a un lato della testa, oppure cefalea al vertice o frontale, specialmente sopra la radice del naso. Interessa persone con sintomi paradossali, che cioè migliorano in compagnia, peggiorano con le contrarietà, sono preoccupati per nulla. Aggravamento con il freddo, il rumore, la luce, gli odori violenti, per dispiaceri ed emozioni. Miglioramento con il calore, la pressione forte, stando coricati sul lato dolente, passeggiando.

Iris versicolor: dolore più intenso a dx o che passa da un lato all’altro, che interessa un occhio o una tempia, con alterazioni visive, nausea e vomito; aggravamento a cadenza settimanale; miglioramento con il movimento.

Kali phosphoricum: cefalea occipitale che può durare tutta la notte, dolore dall’occhio sx al centro della testa, che riguarda persone stanche ed affaticate intellettualmente. Aggravamento per ogni eccitazione nervosa e con l’aria fredda. Miglioramento mangiando, con il caldo e con un esercizio moderato.

Lac caninum: alternanza abbastanza regolare tra dolore sul lato dx e sul lato sx; aggravamento con il movimento, un giorno su due, al mattino un giorno, alla sera il giorno dopo; miglioramento all’aria aperta.

Lachesis: cefalea sx o da sx a dx, con nausea e/o vertigini, dolore di tipo esplosivo, pressione sul vertice e/o sulla tempia sx; cefalea che precede il raffreddore; congestione intensa alla testa con vampate di calore e sensazione di testa pesante; aggravamento al mattino, con il movimento, salendo le scale e con la pressione; miglioramento con il calore e coricandosi dopo mangiato.

Lilium tigrinum: dolore sordo alla tempia, all’occhio ed a lato della fronte, che può stare a sx o passare da dx a sx; cefalea congestizia con sensazione di nastro stretto intorno alla testa e vertigini; aggravamento in luogo chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Luffa operculata: cefalea violenta fronto-occipitale o cefalea che parte dalla fronte e si fissa all’occipite; aggravamento al chiuso, con aria secca; miglioramento all’aria aperta.

Lycopodium: cefalea lacerante che inizia frontale e poi si porta a destra; cefalea dx o da dx a sx, con pesantezza e pulsazioni, testa molto sensibile, fitte alla tempia, vertigini; aggravamento con il caldo e quando si ha fame; miglioramento mangiando e scoprendosi.

Naja tripudians: cefalea congestizia e battente, che può interessare la fronte e/o la tempia sx e l’occhio sx, che si irradia alla regione occipitale con intense pulsazioni, nausea e vomito; aggravamento con il movimento, in una camera calda; miglioramento all’aria aperta, di pomeriggio.

Natrum muriaticum: dolore come se tanti martelletti picchiassero sul cervello; dolore e compressione nella testa, specialmente nelle tempie e sopra gli occhi; cefalea degli scolari e studenti sovraffaticati, che inizia con disturbi visivi e capogiri; aggravamento con il caldo, la luce solare ed il lavoro cerebrale; miglioramento all’aria aperta, al tramonto.

Natrum sulphuricum: cefalea che non sopporta la luce ed i rumori, accompagnata da nausea e sensibilità al freddo; cefalea violenta e pulsante, specialmente nelle tempie; cefalea sx; aggravamento con l’umidità; miglioramento con il tempo secco e caldo e con la pressione.

Nux vomica: mal di testa pressante, penetrante, spasmodico e localizzato alla fronte, oppure al cervello, o all’occipite, o soltanto sul lato dx; cefalea intermittente con la sensazione di un chiodo conficcato nella regione parietale, specialmente dx. I dolori compaiono soprattutto al mattino dopo essersi svegliati, o dopo un pasto, o dopo eccessi alimentari, o all’aria aperta, dopo esposizione al sole, o ricorrono ogni giorno alla stessa ora, oppure si presentano dopo un affaticamento intellettuale, con il clima caldo, camminando, chinandosi o muovendo la testa. Aggravamento al mattino, appena sveglio, dopo un lavoro mentale, dopo mangiato, dopo aver preso stimolanti, con il tempo freddo e secco. Miglioramento di sera, durante il riposo, dopo un sonnellino, con il tempo umido e con una pressione forte.

Paris quadrifolia: dolore lancinante alle tempie, con sensazione di pesantezza alla fronte; il dolore di sera invade l’occipite, con sensazione di contrazione del cuoio capelluto e di occhi tirati all’indietro da un filo; aggravamento con il movimento, abbassandosi ed al tatto; miglioramento con il riposo ed all’aria aperta.

Phosphoricum acidum: cefalea molto dolorosa, con sensazione di peso schiacciante sulla testa o sulle vertebre cervicali; cefalea degli scolari e degli studenti dopo una fatica intellettuale o un affaticamento degli occhi; aggravamento con l’esercizio, il rumore, un’emozione; miglioramento con il calore, dopo un sonnellino.

Pulsatilla: dolore martellante come se il cervello scoppiasse e gli occhi uscissero dalla testa; cefalea congestizia con dolori laceranti che si irradiano verso la tempia, con senso di pesantezza della testa e sensazione di incrinatura nella regione frontale; cefalea dopo aver mangiato o dopo il consumo di alimenti troppo grassi; cefalea occipitale o sub-orbitale. Estrema variabilità dei sintomi. Aggravamento con il calore, la sera, in prossimità di un temporale. Miglioramento con il movimento, all’aperto, con le applicazioni fredde.

Sabina: cefalea pressoria, frontale, che appare bruscamente e si attenua lentamente. Aggravamento con il caldo, di notte, al tatto, con il minimo movimento. Miglioramento all’aria aperta, con il freddo.

Sanguinaria: dolore che inizia dall’occipite o dalla parte superiore della schiena che si irradia all’occhio dx e alla tempia dx, o che evolve da dx a sx; cefalea molto intensa, periodica (settimanale), che inizia al mattino, aumenta verso mezzogiorno e si attenua la sera. Aggravamento con il sole, la luce, il rumore e le vibrazioni. Miglioramento con il sonno e l’oscurità.

Sepia: cefalea che si manifesta con dolore pressorio e lancinante a un occhio, generalmente l’occhio dx, irradiandosi all’occipite con afflusso di sangue alla testa e vampate di calore, che peggiora scuotendo la testa e con il lavoro intellettuale e migliora con il riposo, di sera e all’aria aperta.

Silicea: dolore periodico (settimanale) occipito-frontale, che inizia dalla nuca, progredisce al vertice e si fissa nella regione sopraorbitaria (generalmente dx, ma anche entrambe), obbligando a tenere gli occhi chiusi; aggravamento con la luce intensa, il rumore, la minima corrente d’aria, lo studio, il movimento; miglioramento coprendosi bene, stringendo il capo con qualcosa di caldo.

Spigelia: dolori violenti e brucianti sul lato sx, sopra l’occhio sx, sensazione di avere conficcato un ago o un ferro rovente, oppure dolori che iniziano dall’occipite, si irradiano alla regione frontale e si fissano al di sopra dell’occhio sx, incominciando al mattino presto; aggravamento con il movimento, il tocco e la luce solare; miglioramento al tramonto, stando coricati con la testa alta.

Sulphur: sensazione di calore alla sommità della testa con pressione dolorosa, tensione, pulsazioni; cefalea periodica (tutti i mesi o ogni 15 giorni). Aggravamento al mattino e con tutti gli stimolanti. Miglioramento con il tempo secco e caldo. Tendenziale lateralità sx. Può essere adoperato come rimedio di fondo.

Zincum metallicum: dolore che colpisce la nuca, la parte posteriore del cranio, con sensazione di peso al vertice od anche la radice del naso; cefalea dopo la minima assunzione di vino; aggravamento dopo il pranzo ed al chiuso; miglioramento all’aria aperta.

Fitoterapici classici

Diversi fitoterapici di preparazione più casalinga, che vengono adoperati per combattere una cefalea, sono riportati nell’articolo “Addio mal di testa” della sezione del sito “Rimedi della nonna”.

Gemmoterapici

Si ricorda che i gemmoterapici (o gemmoderivati) sono macerati glicerici (M.G.) della Fitoterapia di nuova generazione, chiamati anche macerati glicerinati o gliceriti, ottenuti dalla macerazione di gemme vegetali fresche in acqua-alcool-glicerina e successiva diluizione alla prima decimale hahnemanniana (D1) in una miscela della stessa composizione, il tutto con titolazioni standard. Essi pertanto si pongono a cavallo tra la Fitoterapia classica e l’Omeopatia, sia per la diluizione dei principi attivi che per l’identità vegetale delle piante da cui provengono le gemme. Vengono scelti in base al particolare tropismo che hanno nei confronti di organi o apparati e quindi alla specifica attività terapeutica che sono in grado di esercitare.

La posologia generalmente utilizzata è di 50-100 gocce al dì, da prendersi prima dei pasti diluite in un poco d’acqua, salvo diversa prescrizione medica. In caso di prescrizione di più gemmoterapici, le gocce possono essere somministrate separatamente o mescolate al momento nello stesso bicchiere.

I gemmoterapici che vengono più spesso adoperati per contrastare una cefalea sono:

Ribes nigrum M.G. D1 (Ribes nero), ottimo antinfiammatorio, con attività simil-cortisonica e simil-antistaminica.

Tilia tormentosa M.G. D1 (Tiglio), regolatore del sistema nervoso, ottimo sedativo, tranquillante e antispasmodico.

Rosa canina M.G. D1, nel trattamento delle cefalee resistenti alla maggior parte delle terapie classiche ed in quelle in cui interviene una componente allergica. Può essere utile l’associazione con Ribes nigrum e Tilia tormentosa, di cui in precedenza.

Betula pubescens M.G. D1 (Betulla), tonico generale, nelle cefalee di tipo reumatico o muscolare.

Pinus montana M.G. D1 (Pino mugo), stimolante i processi riparativi osteoarticolari, nelle cefalee secondarie di tipo artrosico. È complementare di altri rimedi. Può essere utile l’associazione con la linfa di Betulla, di cui in precedenza.

Sorbus domestica M.G. D1 (Sorbo), regolatore della circolazione venosa, rimedio femminile indicato nei disturbi circolatori della menopausa, come cefalea e vampate di calore.

Alnus glutinosa M.G. D1 (Ontano nero), regolatore della circolazione cerebrale, nelle cefalee vasomotorie.

Alimentazione

Anche se l’alimentazione non può ritenersi una causa primaria del mal di testa, è opinione diffusa che alcuni alimenti possono contribuire ad esacerbarne i sintomi, scatenando attacchi di cefalea in soggetti predisposti. Quindi, nonostante la dieta alimentare non rappresenti una terapia, l’esclusione o la limitazione di alcune tipologie di cibi può contribuire in maniera importante a tenere sotto controllo il disturbo ed a prevenirlo. L’elenco degli alimenti “proibiti” (più correttamente si dovrebbe parlare di alimenti “sospetti” e non di alimenti assolutamente proibiti) sarebbe abbastanza lungo e non uguale per tutti, ma sarebbero comunque da evitare in particolare i cibi contenenti sostanze come “tiramina”, “feniletilamina” e “istamina”, che sono ammine biogene dotate di attività psicoattive e vasoattive che possono favorire una cefalea. Tra gli alimenti maggiormente incriminati troviamo quindi: formaggi stagionati o fermentati, cioccolato, uova, carni stagionate, conservate o trattate (salumi, salsicce, pesce secco salato), agrumi, prugne, fichi, pomodori, glutammato monosodico (esaltatore di sapidità contenuto soprattutto nei dadi da brodo, in alcuni snack e nei preparati per zuppe), aspartame (dolcificante), nitriti (conservanti usati soprattutto nei salumi e nelle carni in scatola), solfiti (additivi presenti soprattutto nei vini), cibi grassi e fritture, bevande alcoliche o contenenti caffeina, gelato, yogurt e panna acida, frutta a guscio, ecc. Viceversa l’alimentazione consigliata è quella semplice e sana, con poco sale e con cibi ricchi di vitamine e di magnesio (frutta fresca, verdure a foglia verde, ortaggi, cereali integrali, legumi, mandorle, zenzero, semi di sesamo, mais ecc.).

Altri interventi

Per un pronto intervento possono risultare altresì valide alcune manovre e accorgimenti, quali:

  • avvolgere un panno umido e freddo intorno alla testa o applicare un impacco di ghiaccio tenendo mani e piedi in acqua ben calda;
  • premere in profondità i due punti sotto l’occipite, sulla parte posteriore del cranio, a circa 5 cm dal centro, allentando la pressione con il diminuire del dolore;
  • massaggiare il cuoio capelluto e i punti del collo e delle spalle da cui eventualmente si dirama il dolore;
  • fare un bagno caldo;
  • respirare a fondo, lentamente;
  • stendersi in una stanza buia e silenziosa;
  • ascoltare una musica dolce e rilassante.

Come forma di prevenzione di carattere generale, è utile praticare un’attività fisica moderata e continuativa.

logo-rimediomeopatici.com

Carbo animalis

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Carbo animalis trae origine, come d’altronde indica il suo nome latino, dal carbone animale. Quest’ultimo, detto anche carbone d’ossa o nero animale o ancora nero d’ossa, è ottenuto dalla carbonizzazione delle Cefalea, Emicrania, Mal di testa - image Carbone-attivoi_4 on https://rimediomeopatici.comossa e dei tessuti animali, preventivamente sgrassati, che si pratica con un loro riscaldamento ad elevata temperatura (calcinazione) ed in assenza d’aria. Il risultato si presenta sottoforma di una polvere nera inodore, praticamente insolubile in acqua e in alcool, dotata di un forte potere adsorbente. Tale ultima caratteristica consente di classificare il carbone animale come un carbone attivo, in grado cioè di adsorbire sia sostanze gassose che sostanze solide disperse o disciolte in soluzioni diverse. Questo tipo di carbone è utilizzato infatti nei filtri delle maschere antigas, nel recupero dei vapori dei solventi, per l’eliminazione delle impurezze da soluzioni, come deodorante, decolorante, disinfettante ed altro ancora, nonché, opportunamente purificato, come farmaco da assumere per adsorbire e neutralizzare l’ingestione accidentale di sostanze tossiche. Oggi, per i suddetti usi, il carbone animale è stato quasi del tutto sostituito dal carbone di origine vegetale.

Il rimedio omeopatico Carbo animalis si ottiene dalla triturazione con lattosio del carbone animale e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica. Il carbone animale che si utilizza deriva dalla cute di bue carbonizzata.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Carbo animalis è un rimedio omeopatico ad azione locale, fratello gemello di Carbo vegetabilis, avendo un quadro clinico analogo. La sua costituzione è carbonica. La sua diatesi è psoro-sicotica, cioè ha le caratteristiche sia della diatesi psorica che della diatesi sicotica.

Agisce principalmente sul tessuto linfatico, sul sistema nervoso, sulla mucosa gastro-intestinale, sull’apparato vascolare e sulla cute essendo il rimedio che proviene dal cuoio di bue.

E’ indicato nei casi di malattie che compaiono insidiosamente, che si sviluppano lentamente e divengono croniche. La Cefalea, Emicrania, Mal di testa - image CARBO-ANIMALIS-granuli_23 on https://rimediomeopatici.comsua azione a livello delle ghiandole e del tessuto linfatico si manifesta con un locale indurimento, come una pietrificazione dolorosa, ove la cute diviene di colorazione purpurea, cui segue l’ulcerazione e l’emissione di liquido icoroso (che cioè ha l’aspetto dell’icore, riferito a essudato caratteristico dei processi cancrenosi). E’ spesso utile dopo un’intossicazione alimentare, specie da pesce avariato o legumi guasti.

Caratteristici del rimedio sono la lentezza, il turgore, la flatulenza, l’ingorgo venoso, le turbe digestive con disgusto per gli alimenti grassi e la pirosi.

Il soggetto Carbo animalis è in genere un anziano freddoloso con viso, naso, unghie e dita cianotiche, con una cattiva circolazione linfatica e sanguigna; è debole al punto tale da avvertire molta stanchezza camminando; è triste, depresso, pauroso, solitario, prostrato e ansioso ancor più di Carbo vegetabilis; ha polso irregolare; ha sensazione di calore alla testa ed alle membra; ha ondate di calore ed emorragie se donna; è ipermetrope (invece Carbo vegetabilis è miope).

I sintomi peggiorano con il freddo, dopo essersi rasati, al minimo contatto, dopo la mezzanotte. Quelli della testa peggiorano con il riposo, quelli gastrici (bruciore e dolore) peggiorano di notte.

I sintomi migliorano con il caldo. Quelli gastrici migliorano mangiando, ma ciò non migliora la debolezza.

I principali sinergici (complementari) sono Calcarea fluorica e Calcarea phosphorica.

In genere, Carbo animalis viene preferito a Carbo vegetabilis in caso di tumefazioni ghiandolari con indurimento; invece si preferisce Carbo vegetabilis in caso di sintomi circolatori.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Carbo animalis si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA LINFATICO. Tumefazioni dolorose multiple, con indurimento e ipertrofia, a carico delle ghiandole sottomascellari, parotidee, cervicali, salivari, ascellari, mammarie, ecc.

2) APP. GASTROENTERICO. Gastrite, atonia gastrica, dispepsia, iperacidità e pirosi gastrica, sintomi gastro-cardiaci, flatulenza eccessiva (ma meno di Carbo vegetabilis) con disgusto verso gli alimenti grassi che non vengono digeriti (come Pulsatilla). Stipsi o diarrea fetida. Emorroidi.

3) APP. RESPIRATORIO. Tosse rauca secca e soffocante, che peggiora stando coricati sul lato dx, oppure con espettorazione verdastra, purulenta e maleodorante (in Carbo vegetabilis è giallognola e più maleodorante). Bronchite cronica. Polmonite recidivante.

4) APP. GENITALE FEMMINILE. Ipermenorrea e mestruazioni frequenti, più abbondanti al mattino, accompagnate da grande prostrazione. Leucorrea bruciante, irritante e maleodorante (come quella di Kreosotum). Dismenorrea. Debolezza durante l’allattamento.

5) SISTEMA CIRCOLATORIO. Stasi venosa. Vene varicose.

6) TESTA. Cefalea pulsante dopo le mestruazioni o al mattino dopo gli stravizi. Dolori soprattutto occipitali con sensazione che la testa sia in pezzi. Otorrea icorosa. Udito confuso, cioè non si distingue la direzione da cui provengono i suoni. Gonfiore del periostio (membrana di tessuto connettivo che riveste le ossa) dietro alle orecchie. Parotite. Odontalgia. Parodontite.

7) SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO. Lombaggine con sensazione di schiena rotta. Dolori alle articolazioni, alle ossa ed ai muscoli. Rigidità delle dita. Freddezza ai piedi e alle dita, come se fossero stati congelati, con calore e bruciore.

8) PELLE. Acne rosacea. Geloni, verruche negli anziani, croste al cuoio capelluto.

DOSI

In tutti i casi: se acuti, diluizione 4CH, 3 granuli più volte al dì; se sub-acuti, diluizione 7 – 9CH, 3 granuli 1 – 2 volte al dì; se cronici, diluizione 15 – 30CH, 3 granuli da una volta al dì a una volta a settimana.

(*) V. Note esplicative

Cefalea, Emicrania, Mal di testa - image logo-rimedi-omeopatici-mini23 on https://rimediomeopatici.com

Verbena

La Verbena: Un Tesoro di Benessere e Tradizione

La verbena, pianta ricca di storia e di benefici per la salute, è conosciuta per le sue proprietà terapeutiche e per il suo uso in diversi ambiti, dalla cosmesi alla cucina, passando per la medicina tradizionale. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questa pianta straordinaria.

Descrizione della Pianta 

La verbena (Verbena officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. È caratterizzata da foglie lucide, finemente pelose, e fiori delicati che variano dal viola chiaro al rosato. Cresce spontanea in Europa, Asia e Nord Africa, prediligendo terreni soleggiati e ben drenati. Questa pianta rustica è spesso coltivata per abbellire giardini e balconi durante la stagione estiva.

Conservazione

Le foglie e i fiori di verbena vengono raccolti durante la fioritura, solitamente in estate. Dopo la raccolta, si essiccano in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. Una volta essiccati, si conservano in barattoli di vetro chiusi ermeticamente, lontano dall’umidità, per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche.

Proprietà della Verbena e Parti Utilizzate

Parti Utilizzate

  • Fiori: utilizzati principalmente per tisane e infusi.
  • Foglie: ricche di oli essenziali, impiegate sia in tisane che in preparati cosmetici.

Principi Attivi

La verbena contiene numerosi principi attivi tra cui:

  • Glucosidi iridoidi (verbenalina e hastatoside): noti per le loro proprietà antinfiammatorie.
  • Flavonoidi: antiossidanti naturali che aiutano a combattere i radicali liberi.
  • Oli essenziali: con effetto calmante e rilassante.
  • Acido caffeico: con proprietà immunostimolanti.
Verbena
Verbena

Verbena: Proprietà Medicinali e Usi Popolari Tradizionali

La verbena è conosciuta da secoli per i suoi molteplici benefici per la salute, grazie alle sue proprietà terapeutiche che agiscono su diversi sistemi del corpo umano. È stata spesso impiegata nella medicina popolare per trattare disturbi comuni e favorire il benessere generale.

Benefici per l’Organismo

Diuretico e disintossicante

La verbena stimola la funzione renale, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine accumulate nell’organismo. Questa proprietà la rende particolarmente utile per:

  • Contrastare la ritenzione idrica.
  • Depurare il fegato e migliorare il metabolismo.
  • Prevenire gonfiori alle gambe e altre problematiche associate alla cattiva circolazione.

Espettorante

Grazie ai suoi oli essenziali, la verbena agisce come espettorante naturale, aiutando a liberare le vie respiratorie. È un rimedio naturale per:

  • Combattere il raffreddore e il mal di gola.
  • Alleviare la tosse e fluidificare il muco.
  • Ridurre la congestione bronchiale.

Antinfiammatorio e analgesico

La verbenalina, uno dei principali principi attivi della pianta, conferisce alla verbena proprietà antinfiammatorie e analgesiche. È spesso utilizzata per alleviare:

  • Dolori muscolari: utile per chi soffre di tensioni muscolari o infiammazioni localizzate.
  • Mal di testa: un infuso di verbena può offrire sollievo in caso di cefalea lieve.
  • Crampi mestruali: le sue proprietà rilassanti aiutano a ridurre gli spasmi uterini.

 Calmante e rilassante

La verbena è un alleato naturale per il sistema nervoso, grazie alla sua capacità di ridurre lo stress e favorire il sonno. È ideale per:

  • Combattere ansia e nervosismo.
  • Migliorare la qualità del riposo notturno.
  • Riequilibrare stati emotivi altalenanti.

Benefici per la Pelle

Grazie alle sue proprietà lenitive, la verbena è una scelta eccellente per la cura della pelle. I suoi principi attivi agiscono su irritazioni e infiammazioni, migliorandone l’aspetto.

Usi sulla pelle

Lenitiva e antinfiammatoria

La verbena è indicata per il trattamento di diversi problemi cutanei, come:

  • Irritazioni e arrossamenti: applicata localmente sotto forma di impacco, calma le infiammazioni della pelle, grazie al suo effetto calmante.
  • Acne: le sue proprietà antibatteriche e purificanti la rendono un alleato contro impurità e brufoli.
  • Punture di insetti: un cataplasma di foglie fresche allevia il prurito e il gonfiore.

Tonificante

I preparati a base di verbena (maschere e tonici) migliorano l’elasticità e il tono della pelle, rendendola più luminosa, fresca e compatta.

Usi in Cosmesi, Salute e Benessere

La versatilità della verbena la rende un ingrediente popolare nei prodotti di bellezza e nei trattamenti benessere.

Oli essenziali

L’olio essenziale di verbena è impiegato in:

  • Massaggi rilassanti: lenisce tensioni muscolari e favorisce il rilassamento generale.
  • Aromaterapia: diffuso nell’ambiente, riduce stress e insonnia.

Creme e lozioni

Grazie alle sue proprietà rigeneranti e lenitive, la verbena è utilizzata per:

  • Idratare e proteggere le pelli sensibili.
  • Ridurre rossori e infiammazioni cutanee.

Bagni aromatici

Immergersi in un bagno con estratto di verbena aiuta a:

  • Rilassare i muscoli e la mente.
  • Purificare la pelle e tonificarla.

Aggiungere alcune gocce di olio essenziale di verbena o un decotto delle sue foglie nell’acqua della vasca offre un momento di relax profondo, rigenerando mente e corpo.

Infusi e Tisane: Un Gesto di Benessere

Gli infusi e tisane di verbena sono famosi per il loro sapore delicato e i molteplici benefici:

  • Digestivi: favoriscono la digestione e riducono la pesantezza di stomaco dopo pasti abbondanti.
  • Rilassanti: ideali prima di dormire per calmare mente e corpo.
  • Depurativi: aiutano a eliminare tossine, supportando il benessere generale.
  • Per rinforzare il sistema immunitario, contribuendo a prevenire malanni stagionali.

Preparare una tisana è semplice: basta aggiungere un cucchiaio di foglie e fiori essiccati in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti e filtrare.

Uso nell’Industria

Nell’industria, la verbena è utilizzata per:

Prodotti farmaceutici

La verbena è un ingrediente comune in sciroppi, pastiglie e integratori per la tosse grazie alle sue proprietà espettoranti e calmanti.

Profumi

La sua fragranza fresca, rilassante e agrumata è apprezzata nella produzione di profumi leggeri, spray corpo e deodoranti naturali.

Bevande

L’aroma della verbena è spesso utilizzato per arricchire liquori, tè aromatizzati e bevande rinfrescanti.

La verbena si distingue per la sua ampia gamma di benefici, che spaziano dalla cura del corpo alla promozione del benessere mentale. Che venga usata in infusi, cosmetici o prodotti farmaceutici, questa pianta rappresenta un vero alleato naturale per migliorare la qualità della vita in modo semplice ed efficace.

Curiosità, Antichità, Detti e Leggende

La verbena è conosciuta fin dall’antichità. Gli Egizi la consideravano una pianta sacra, mentre i Romani la utilizzavano per purificare altari e templi. Nel Medioevo era chiamata “erba croce” e si pensava che avesse il potere di scacciare gli spiriti maligni.

Un detto popolare recita:
“Chi porta con sé la verbena, sarà protetto da ogni male.”

Uso in Cucina

La verbena trova spazio anche in cucina:

  • Infusi e tisane: dal sapore delicato, ideali per la digestione.
  • Condimenti: utilizzata come aroma in piatti a base di pesce o insalate.
  • Dolci: aggiunta a torte e biscotti per un profumo unico.

Presso Altri Popoli

  • In Cina: la verbena è considerata una pianta medicinale e utilizzata in preparati contro febbre e infezioni.
  • In Sud America: usata come rimedio naturale contro stress e ansia.
  • In Africa: impiegata per preparare decotti purificanti.

Conclusioni

La verbena è una pianta versatile e preziosa, ricca di proprietà benefiche e affascinanti tradizioni. Che si tratti di un infuso rilassante, di un trattamento per la pelle o di un’antica leggenda, questa pianta continua a stupire per la sua semplicità e utilità. Inserirla nella quotidianità significa abbracciare un tesoro naturale che promuove benessere e armonia.

Leggi https://schedescuola.it/la-fragilita-degli-adolescenti/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/hydrophis-cyanocinctus/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici

Mango

Il Mango è un frutto della Mangifera indica e appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. L’albero è originario del Sud-Est asiatico e da molti anni ormai è coltivato anche in Italia (in Calabria e in Sicilia). I frutti hanno una forma leggermente allungata, crescono sui rami di un albero sempreverde che può raggiungere anche i 10 metri d’altezza. Dal grosso e piatto seme centrale dei frutti si ricava un grasso solido e bianco. Questo grasso è chiamato “burro” di mango ed è apprezzato per la realizzazione di prodotti di bellezza come creme idratanti e protezioni solari.

Conservazione

Il Mango è, tra i frutti esotici, quello che deperisce più velocemente; meglio conservarlo in frigorifero per evitare che perda subito sapore e aroma. Quando viene conservato a temperatura ambiente, scegliendo un luogo non troppo caldo, il frutto acerbo impiega circa 4 – 5 giorni a maturare.

Proprietà

Il mango è un frutto energetico: ha un buon contenuto di zuccheri e di fibre, che aiutano a regolarizzare il transito intestinale. La polpa contiene pigmenti ad azione antiossidante, come la quercitina e la leutina, ma anche la vitamina C, vitamina E, flavonoidi e carotenoidi precursori della vitamina A. Le calorie sono circa 0 ogni 100 grammi di prodotto.

Principi attivi

Contenuti nei frutti maturi: sali minerali, in particolare sodio e potassio, carotenoidi, flavonoidi, sostanze antiossidanti, acidi organici di varia natura, zuccheri, pectine, mucillagini, buone quantità di vitamina A e vitamina C.

Grazie al contenuto di questi principi attivi il Mango è indicato nella cura di disturbi causati da una mancanza di vitamina A, quali ad esempio: cecità notturna, difficoltà di adattamento all’oscurità, problemi di vista in generale, disturbi del sistema immunitario, psoriasi e malattie della pelle in genere. Svolge un’efficace azione vitaminizzante, ricostituente e tonificante in caso di raffreddore, influenza, febbre, sinusite, tosse, mal di gola, infiammazioni alle articolazioni, fragilità capillare, tendenza alle slogature e alle fratture ossee. Infine, l’elevato contenuto di flavonoidi e di altri agenti antiossidanti rende il mango, un ottimo rimedio per combattere i danni provocati dai radicali liberi che portano a un invecchiamento precoce delle cellule e dei tessuti in generale.

Mango
Mango

Parti utilizzate

A scopo terapeutico e medicinale è impiegato esclusivamente il frutto fresco. Si ricorda che un Mango maturo cede leggermente alla pressione se premuto con dolcezza (circa come un frutto di Avocado), deve avere un colore verde-giallastro, con la buccia liscia, senza segni evidenti di alterazione e con un profumo dolce e intenso. Si consiglia di evitare i frutti troppo duri o troppo molli, contusi e con un forte odore di fermentazione in corso. Questi frutti si possono acquistare con facilità presso supermercati ben forniti e presso fruttivendoli che vendono frutta esotica e tropicale.

Preparazioni

  • Frutto fresco: consumare come frutta fresca durante la giornata, preferibilmente lontano dai pasti principali per favorire il completo assorbimento dei suoi principi attivi.
  • Succo fresco: passare alla centrifuga la quantità desiderata di polpa fresca di mango ben maturo e raccoglierne in un bicchiere il succo. Si consiglia di bere subito il succo spremuto in modo che le vitamine e gli altri composti in esso contenuti non si danneggiano troppo al contatto con l’aria.

MANGO: USI 

Salute

Mancanza di vitamina A, mancanza di vitamina C, cecità notturna, difficoltà nell’adattamento all’oscurità, fragilità capillare e tendenza alle slogature e alle fratture ossee, febbre, infiammazioni alle articolazioni, mal di gola, problemi alla vista in generale, raffreddore, sinusite, tosse, per rivitalizzare e tonificare l’organismo durante e dopo lunghi periodi di convalescenza, per aumentare le difese del sistema immunitario, per migliorare le funzioni digestive.

Bellezza

Maschera per avere una pelle liscia e giovane.

  • Maschera per avere una pelle liscia e giovane: adatta a tutti i tipi di pelle di ogni età. Ridurre in poltiglia la polpa di un quarto di Mango ben maturo fino a ottenere una pappetta omogenea e piuttosto uniforme. Stendere sulla pelle del viso e del collo il composto così ottenuto, massaggiando delicatamente con i polpastrelli. Dopo 20-25 minuti dall’inizio dell’applicazione, sciacquare con abbondante acqua fredda e ultimare il trattamento applicando una crema idratante.

In cucina

I frutti maturi del Mango trovano un grande impiego in cucina, talvolta sono definiti come i “re dei frutti”. In Oriente la tradizione racconta che a Buddha fu data una piantagione di Manghi dove potere sedere all’ombra, meditare ed essere sollevato dalla ricerca del nutrimento. Con il Mango si possono preparare succhi, gelati, gelatine, dolci, marmellate, conserve di ogni tipo e preparazioni a noi meno note come il “chutney” e i sottaceti piccanti. Ma si preparano anche Succhi, gelati, gelatine, dolci, marmellate, conserve di ogni tipo, sottaceti piccanti.

  • Per una squisita marmellata di Mango: affettare la quantità desiderata di polpa di Mango (se si preferisce un sapore meno intenso, prima sbucciare e poi ridurre in pezzi). Dopodiché aggiungere una quantità di zucchero pari alla metà del peso della polpa. Quindi  mettere il tutto sul fuoco, portando lentamente a bollore e facendo cuocere piano fino a quando il composto non s’ispessisce. Quando la consistenza è quella giusta, travasare ancora caldo in barattoli di vetro e chiudere.

Leggi https://schedescuola.it/costruiamo-una-serra/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/alopecia-calvizie/

(*) V. Note esplicative

Logo

Pero

Il Pero il cui nome botanico è Pyrus communis, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Il nostro Paese è tra i primi produttori europei e mondiali di pere e anche tra quelli che vantano i maggiori consumi. La produzione nazionale è concentrata in particolar modo in Emilia-Romagna e Veneto. Le varietà di pere più consumate sono le William, originaria dell’Inghilterra con polpa succosa e profumata; Coscia, dalla forma tondeggiante e polpa leggermente granulosa; Abate, con caratteristica forma a fiasco e polpa compatta.; Kaiser, con buccia color ruggine e polpa croccante.

Pero
Pero

Conservazione

Le pere sono frutti delicati, meglio evitare colpi e urti poiché le ammaccature provocano la degenerazione veloce della polpa. In caso di acquisto di tante pere in cassetta, per evitare che maturino tutte insieme, meglio metterne un po’ alla volta in un sacchetto di carta da pane, dove matureranno gradualmente, lontane da altra frutta o verdura con etilene, come le mele.

Valore nutritivo della pera

Questo delicato frutto autunnale, dalle numerose varietà, contiene in abbondanza zuccheri di facile assimilazione, vitamine del gruppo B. acido folico e il tannino., che svolge un’azione astringente. È inoltre ricca di Sali minerali e potassio (Favorisce l’eliminazione dell’acido urico), fosforo, sodio, calcio, magnesio, zolfo, silicio, cloro, rame, manganese, iodio, ferro e silicio.

Proprietà terapeutiche del frutto del Pero

Le pere contengono pochi zuccheri, molti Sali minerai e vitamine, ma anche lignina e pectina, che riducono l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. L’ottimo contenuto di fibre regala a questi frutti un potere saziante. Buona parte di queste sostane si trova nella buccia.

Grazie al potassio di cui è ricca, la pera viene consigliata a coloro che soffrono di reumatismi e gotta. Per l’elevato contenuto in fosforo e magnesio ha proprietà calmanti e rinforza il sistema nervoso; lo iodio, inoltre, è importante per l’attività della tiroide. La pera normalizza la pressione arteriosa, depura il sangue e i reni ed è utile contro il mal di gola e gli stati di deperimento perché è molto energetica.

Come consumare il frutto

Oltre che consumare la pera come frutto, cotto o crudo, può essere utile mangiare la pera seccata al sole, perché ricca di zuccheri e quindi molto energetica. Con il frutto secco si può ottenere anche una gradevole bevanda diuretica e rinfrescante: se ne fanno cuocere 50 g. in un litro d’acqua. Si consigliano 2 – 3 bicchieri di succo di pera al giorno, ottenuto mediante centrifugazione. La “cura della Pera” consiste nell’assumere un chilo e mezzo di frutti al giorno.

Con le foglie di pero bollite nell’acqua, si prepara una tisana utile come disinfettante nelle malattie della vescica e per disturbi come la cistite e l’infiammazione della prostata. Anche se la maggiore concentrazione di vitamine si trova nella buccia (in una percentuale da 2 a 5 volte superiore alla polpa), data la scarsa probabilità di consumare pere non trattate chimicamente conviene mangiare il frutto sbucciato. Le pere con il formaggio, tradizionalmente considerato un cibo raffinato e gustoso, possono rappresentare una buona alternativa alle merendine, in quanto costituiscono un alimento nutriente e di facile digestione, oltre che completo dal punto di vista dell’apporto di glucidi, lipidi e proteine.

Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

Vit. B6 0,18 mcg

Calcio 13 mg.

Fosforo 11 mg.

Potassio 130 mg.

Calorie 42

Sapevi che…

Gli scoiattoli sono noti per mangiare pere, soprattutto quando sono mature e cadono dagli alberi. Le pere forniscono loro una fonte di nutrimento naturale e possono essere una deliziosa aggiunta alla loro dieta.

Pero
Pero

Curiosità sulle pere:

  1. Varietà di pere: Esistono più di 3.000 varietà di pere in tutto il mondo, ognuna con il proprio gusto, colore e consistenza unica.
  2. Frutta deliziosa e salutare: Le pere sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, rendendole non solo gustose ma anche benefiche per la salute del cuore, la digestione e il sistema immunitario.
  3. Frutto millenario: Le pere sono coltivate da millenni e sono state apprezzate sin dai tempi antichi in culture come quella cinese, greca e romana.
  4. Raccolta e Conservazione delle pere: Le pere mature vengono spesso raccolte prima della piena maturazione e lasciate maturare in modo naturale in casa per mantenere la loro freschezza e sapore.
  5. Frutto artistico: Le pere sono state oggetto di ispirazione per molti artisti nel corso dei secoli, apparendo in dipinti, sculture e opere d’arte come simbolo di fertilità, abbondanza e bellezza naturale.

Leggende sulle pere:

  1. La pera proibita: In alcune culture antiche, le pere erano considerate il frutto della conoscenza e dell’amore proibito, simili alla mela nella storia biblica di Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden.
  2. Le pere d’oro: Una leggenda cinese racconta di un albero di pere d’oro che cresceva in un giardino magico. Chiunque mangiava una di queste pere otteneva l’immortalità.
  3. La pera e la bellezza: In alcune leggende medievali europee, le pere erano associate alla bellezza e al romanticismo. Si diceva che mangiare pere potesse migliorare la pelle e il colore delle guance, rendendo chi le consumava più attraente agli occhi degli altri.
  4. Il dono delle pere: Nella mitologia greca, le pere erano considerate un dono degli dei. Venivano spesso offerte come segno di gratitudine o rispetto verso gli ospiti. Si credeva che portassero fortuna e prosperità a coloro che le ricevevano come dono.
  5. La pera e l’immortalità: In alcune leggende persiane, le pere erano associate all’immortalità. Venivano spesso menzionate come cibo degli dei, in grado di conferire vita eterna a chiunque le mangiasse.

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/varie/trucchi-e-segreti/come-allargare-le-scarpe/

Segui anche https://ricettedirita.it/primi-piatti/ripieni/4369-involtini-golosi/

Leggi https://schedescuola.it/

Leggi anche https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ignatia-amara/

(*) V. Note esplicative

logo-rimedi-omeopatici
logo-rimedi-omeopatici

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 36
  • Pagina successiva »

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web