• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Lycopodium

DESCRIZIONE

Lycopodium - image Lycopodium-clavatum-X_83 on https://rimediomeopatici.comLycopodium clavatum  (nome italiano Licopodio) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Licopodiaceae. Cresce su suoli prevalentemente acidi e silicei, sia in zone temperate che in quelle più fredde montane di Europa, Asia, America settentrionale e Africa australe. In Italia la si trova sia nelle radure boscose che nei pascoli delle Alpi e degli Appennini fin oltre i 2000 metri.

Il nome Lycopodium deriva dal greco ed è composto da lico (cioè “lupo”) e podio (cioè “piede”), perché riferito alla somiglianza dei rami giovani a un “piede di lupo”. Il nome clavatum deriva dal latino “clava” ed è riferito alla forma delle spighe terminali, di cui alla descrizione che segue.

La pianta ha il fusto principale strisciante al suolo, raggiunge un’altezza massima di circa 1 metro ed è a crescita lentissima. Le foglie, numerosissime sul fusto e sui rami, hanno una disposizione embricata (come le tegole di un tetto). I rami fertili sono eretti, alti 10-20 cm e terminano con delle lunghe spighe di colore giallino (in genere da 1 a 3), formate da brattee ovali, con l’apice acuminato, che racchiudono gli sporangi, a forma di fagiolo, i quali a maturità si aprono lasciando cadere una polvere gialla costituita da microscopiche spore spesso aggregate a quattro a quattro. E’ questa polvere di spore, inodore e insapore, non solubile in acqua ma solubile in alcool, che si raccoglie più facilmente con l’essiccazione, a costituire la droga utile per i diversi scopi terapeutici.

La polvere delle spore di Licopodio contiene, infatti, sostanze grasse e diversi alcaloidi ai quali si attribuiscono le proprietà medicamentose della pianta. Detta anche “farina delle streghe” per l’uso che se ne è fatto sin dai tempi antichi nella medicina popolare, veniva utilizzata contro i disturbi gastrici e urinari, come sedativo, antispastico, diuretico, lassativo e per rivestire le pillole. Attualmente trova ancora impiego per uso esterno come decongestionante e calmante nelle dermatiti e nelle irritazioni cutanee in generale ed anche per l’igiene dei bambini onde evitare il contatto fra la pelle nelle pieghe profonde ed asciugare le zone macerate.

Per la sua caratteristica di essere facilmente infiammabile, la polvere di Licopodio viene impiegata per la realizzazione di fuochi d’artificio o di finte esplosioni ai fini scenografici (per questo è chiamata “zolfo vegetale”). In passato veniva adoperata per provocare i flash delle macchine fotografiche.

L’Omeopatia ne ha fatto uno dei più grandi rimedi della materia medica.

Il rimedio omeopatico Lycopodium si ottiene dalla tintura madre della polvere di spore della pianta Lycopodium clavatum e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Lycopodium è uno dei grandi rimedi costituzionali dell’omeopatia, ad azione lunga e profonda. E’ un rimedio che agisce sull’insieme della persona e sulla sua economia generale, dovendo operare su un metabolismo profondamente alterato e squilibrato, con inevitabili ripercussioni sulle reazioni complessive del soggetto, sia dal punto di vista fisico che psichico. La principale sfera d’azione del rimedio riguarda l’apparato digerente, in particolare il fegato e la sua funzionalità, che ne costituiscono il vero punto debole. Il rimedio corrisponde cioè ad una perturbazione profonda del metabolismo generale, connotata da un cattivo funzionamento del fegato e del tubo digerente, con tendenza alla steatosi epatica (fegato grasso, ossia con accumulo di trigliceridi), alla epatomegalia (aumento di volume del fegato) fino alla atrofia epatica (con conseguente grave insufficienza epatica). Ciò comporta predisposizione a dimagrimento, denutrizione (per disturbi nell’assimilazione, in particolare dei grassi), iperacidità delle secrezioni ed escrezioni, atonia gastrointestinale con flatulenza, ipercolesterolemia, iperuricemia (dovuta ad una ridotta eliminazione renale dell’acido urico), eruzioni cutanee, affezioni respiratorie e polmonari.

Per comprendere meglio le caratteristiche del rimedio è utile partire dall’analisi del suo aspetto mentale, che in fondo giustifica tutti i mali.

Il soggetto Lycopodium vive contemporaneamente, con enorme frustrazione, due condizioni emotive contrapposte: l’insicurezza e l’ambizione.

Vi è l’insicurezza perché non si sente adeguato, all’altezza della situazione, non crede in se stesso e non ha fiducia nelle proprie possibilità. Teme di sbagliare, di fallire, di non riuscire nei suoi intenti, di non essere in grado di fare le cose nel modo migliore e di non riuscire a farsi apprezzare o, addirittura, a farsi voler bene dalle altre persone. Ha paura di parlare in pubblico, di proporsi o di fare il primo passo, di allacciare nuovi rapporti e questo aumenta ancora l’insicurezza, l’ansia, la frustrazione ed il senso di inferiorità, che condizionano e limitano la sua vita sociale.

Vi è l’ambizione perché sogna di avere successo, di ottenere sempre il massimo, di sopravanzare gli altri, di stupire e di ammaliare il prossimo, di far nascere l’ammirazione nei propri confronti e finanche l’invidia. Ha bisogno della stima degli altri e perciò vede nella competizione, nella gara, il modo di poter prevalere e dimostrare la sua potenza, le sue capacità, le sue qualità. Poiché è intelligente capisce bene che per ottenere tutto ciò deve prepararsi con cura e senso di responsabilità, attraverso dedizione e sacrificio e per questo cerca di impegnarsi al massimo.

Il meccanismo però si inceppa nel momento in cui impatta con la caratteristica più marcata di Lycopodium e cioè con l’insicurezza. E’ proprio questa che tradisce l’ambizione e non consente di tradurla in risultati concreti ed apprezzabili. Per il soggetto Lycopodium l’insicurezza diventa un limite ancora più pesante dell’ambizione. In fondo basterebbe accontentarsi un po’ di più, di porsi delle mete o degli obiettivi meno ambiziosi, più alla propria portata, ma questo Lycopodium non lo può accettare, lui aspira sempre al massimo.

Lycopodium - image LYCOPODIUM-granuli_7 on https://rimediomeopatici.comLa spiegazione di questo particolare quadro psichico, contorto e contraddittorio, la si può trovare nella metafora legata alle origini della pianta, da cui il rimedio omeopatico si ottiene. Il Lycopodium in epoca remota era una pianta grande e maestosa, abituata a guardare tutti dall’alto in basso. Attualmente è una pianta strisciante al suolo, un cespuglio, con il timore di essere calpestato da chiunque. Cosicché il Lycopodium omeopatico è una persona che pur essendo piccola e timorosa, sogna e spera di diventare grande come una volta: ha la voglia di emergere e la paura di non riuscirvi, manca cioè di coraggio. Ecco quindi che tende a rodersi e per prima cosa si rode il fegato, che è appunto il simbolo del coraggio. Il fegato pertanto diventa l’organo bersaglio e sarà interessato da diverse patologie. Da qui hanno origine tutte le disfunzioni del paziente.

Lo possiamo immaginare come un tipo triste, ansioso, tendente alla depressione, facilmente irritabile, con loquacità precipitosa, dall’aspetto invecchiato, magro, a volte con l’addome prominente, dal colorito pallido tendente al giallastro, sempre stanco, freddoloso, spesso con una fame vorace, anche se si sazia ai primi bocconi, con senso di paura nell’assunzione delle responsabilità. Nello stesso tempo, come visto, è un ambizioso e pretende la perfezione fino alla pignoleria.

A questo punto siamo in grado di tracciare anche il profilo temperamentale e costituzionale di Lycopodium.

Il temperamento ha i tratti tipici sia del bilioso che del nervoso: vi è il bilioso perché dimostra di essere estremamente razionale e di avere il controllo di tutte le situazioni; vi è il nervoso perché quando perde il controllo diventa aggressivo, irritabile, violento ed inveisce contro tutto e tutti.

La costituzione è anch’essa mista ed ha le caratteristiche sia della fosforica che della fluorica: vi è la fosforica per l’estrema magrezza (anche se l’addome è prominente) e per i tratti del temperamento nervoso; vi è la fluorica, per la presenza delle ectasie venose (varici, emorroidi), dovute alla lassità dei tessuti di sostegno e per la tendenza ulcerativa a livello gastro-duodenale.

I sintomi migliorano all’aria aperta, con l’assunzione di bevande calde, dopo la mezzanotte, dopo l’emissione di gas, dopo la minzione, dopo un’attività fisica, sdraiandosi sul dorso (soprattutto la tosse), scoprendosi.

I sintomi peggiorano con il freddo intenso, con cibi o bevande fredde, con il calore, nel pomeriggio, dopo aver dormito sul fianco destro o sul lato dolente, prima delle mestruazioni e soprattutto dopo il pasto.

Il rimedio ha una spiccata lateralità destra, per cui tutto ciò che Lycopodium soffre è a destra (infatti il fegato è a destra).

I principali sinergici (complementari) sono Chelidonium, China, Iodum, Lachesis, Pulsatilla, Sulphur.

I principali antidoti per i suoi disturbi sono Aconitum, Camphora, Causticum, Chamomilla, Coffea, Graphites, Nux vomica, Pulsatilla.

Il rimedio omeopatico che ha molti sintomi in comune con Lycopodium è Pulsatilla, tanto che a volte, quando la mentalità del malato non è molto marcata, è facile confonderli. Tale analogia fa sì che Pulsatilla è l’acuto di Lycopodium, nel senso che quando Lycopodium presenta uno stato acuto, esso richiederà spesso Pulsatilla.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Lycopodium si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio descritte in precedenza.

1) APP. DIGERENTE. Epatopatie. Pressione e tensione al fegato specie dopo aver mangiato. Calcoli alla colecisti. Spasmi all’ipocondrio destro (regione addominale destra, situata lateralmente alla regione epigastrica) e coliche biliari conseguenti. Gastrite. Ulcera peptica. Disturbi digestivi. Addome gonfio postprandiale, meteorismo, flatulenza, pirosi, eruttazioni brucianti, rigurgiti, bocca secca, lingua secca e irritata, gengive gonfie e dolenti. Stipsi a volte intervallata da diarrea. Il soggetto assimila male e tende al dimagrimento, specialmente alla parte superiore del corpo. Ha falsa fame (subito si sazia). Ha avversione per pane e farinacei, mentre ha desiderio di zucchero e dolciumi

2) PSICHE. Paura, angoscia, apprensione, tristezza, malinconia, pessimismo, tendenza alla depressione, stanchezza cronica, irritabilità, irascibilità, ipersensibilità, ostinazione, mancanza di volontà. Il soggetto teme che gli possa succedere qualcosa di spiacevole, ha paura di parlare in pubblico, teme la compagnia ma anche la solitudine, è affetto da una stanchezza cronica che unita alla mancanza di volontà gli procura un’avversione per il lavoro e per qualsiasi nuova iniziativa, è smemorato, appena lo si ostacola va facilmente in collera per compensare la sua insicurezza. Nello stesso tempo è un ambizioso, nutre grandi aspirazioni, ha voglia di emergere, è un perfezionista, si sente competitivo, ha bisogno degli altri per dimostrare di essere il migliore e per questo entrerà con loro in competizione aumentando la sua solitudine.

3) APP. URINARIO. Calcolosi renale. Iperuricemia. Gotta. Ipertrofia prostatica con frequenti risvegli notturni per urinare. Possibili infezioni delle vie urinarie, specialmente cistite con ematuria. Mal di testa uremico, cioè che si presenta quando le urine si schiariscono. Altri sintomi urinari, come dolori renali e vescicali, bruciore durante la minzione, ritenzione o incontinenza urinaria, poliuria (emissione di eccessiva quantità di urine in relazione all’assunzione di liquidi) notturna.

4) PELLE. Eruzioni cutanee sia secche che trasudanti. Eczema. Verruche. Foruncoli. Ulcere. Eruzioni del cuoio capelluto. Aree di alopecia. Eruzioni eczematose dietro le orecchie. Screpolature e fissurazioni del calcagno. Pelle secca e arida (specie alle mani) ed a volte con zone indurite. Sudorazione delle mani e dei piedi.

5) OCCHI. Congiuntivite. Blefarite. Orzaiolo e calazio. Tremori dei muscoli orbicolari dell’occhio e sussulti delle palpebre.

6) APP. CIRCOLATORIO. Disturbi da cattiva circolazione. Stasi venosa nell’ambito della vena porta e delle vene delle gambe. Varici. Emorroidi.

7) APP. MUSCOLO-SCHELETRICO. Debolezza generale, emaciazione e atrofia muscolare. Artrite ed altri disturbi reumatici cronici con dolori accentuati di notte e migliorati con il movimento. Sciatica con lateralità prevalentemente destra. Atonia gastrointestinale. Lombaggine.

8) APP. RESPIRATORIO. Catarro nasale dei bambini e degli adulti, in quest’ultimo caso accompagnato da mal di testa. Faringite cronica. Tonsillite che colpisce la tonsille destra o che inizia a destra per estendersi a sinistra. Catarro naso-faringeo con possibile otite. Bronchite. Tosse secca e fastidiosa. Respirazione rumorosa ed a volte difficoltosa. Asma. Il soggetto si raffredda facilmente.

9) APP. GENITALE FEMMINILE. Cicli mestruali irregolari o assenti. Amenorrea. Dolori e infiammazioni delle ovaie, soprattutto a destra. Mucosa vaginale secca, bruciante e dolente al punto da impedire il coito.

10) APP. GENITALE MASCHILE. Mancanza di desiderio sessuale. Impotenza. Eiaculazione precoce. Prostatite.

DOSI

Nel caso 2) diluizione 30CH, 3 granuli 1 volta al dì.

Nel caso 4) diluizione 7CH, 3 granuli 1-3 volte al dì.

Nei casi 9) e 10) diluizione 9CH, 3 granuli 1-3 volte al dì.

Nei restanti casi diluizione 5CH, 3 granuli 3-6 volte al dì.

Qualsiasi terapia ed a maggior ragione quella che prevede l’impiego di rimedi ad alta diluizione, la cui azione è più profonda per curare gli stati cronici o i malesseri psichici, deve essere prescritta dal medico omeopata.

(*) V. Note esplicative

Lycopodium - image logo-rimedi-omeopatici-mini80 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. petro dice

    14/04/2015 alle 16:41

    dottoressa , ho cambiato omeopata e gli ho spiegato i miei problemi che riguardano l’intestino l’ansia , la stanchezza mentale e fisica ,io mi identifico molto in lycopodium ,ma il mio omeopata mi ha detto che per curarmi devo prima trovare lavoro altrimenti la terapia potrebbe non funzionare e io gli credo ,lei cosa ne pensa,grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/04/2015 alle 12:21

      Egregio Petro, il medico omeopata dice una verità molto importante, in quanto la medicina, qualunque essa sia, può solo aiutare ma se non si risolve la causa che sta alla base dei disturbi difficilmente se ne può venire completamente fuori. Però va anche detto che una cura omeopatica, mirata ed efficace, in grado di migliorare la condizione psichica potrebbe creare le condizioni migliori per trovare lavoro. Cordiali saluti.

  2. Alessandro75 dice

    14/04/2015 alle 00:37

    Grazie per la risposta.le volevo chiedere se bisogna fare dei cicli di terapia.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/04/2015 alle 14:18

      Egregio Alessandro, dipende dagli esiti che produce la cura omeopatica, la quale è molto personale e per avere successo occorre che il rimedio assomigli il più possibile al paziente, sia dal punto di vista fisico che psichico, nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico. Se nel tempo il disturbo accenna a ripresentarsi, si può ripetere un ciclo di cura, verificando però che il rimedio sia ancora adatto alla situazione del momento. Sarebbe comunque opportuno affidarsi alla competenza di un medico omeopata. Cordiali saluti.

  3. armando dice

    13/04/2015 alle 21:46

    Omeopatia, nuove prove di inefficacia
    Un recente studio australiano ha valutato 225 articoli scientifici sull’omeopatia, concludendo che non esistono prove della sua efficacia per nessun tipo di patologia.
    Cosa pensa di queste affermazioni rinvenute sul web di pochi giorni fa ? La verità dove sta? Saluti dotressa. Armando.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/04/2015 alle 14:14

      Egregio Armando, sull’argomento credo di aver risposto esaustivamente il 09/03/2015 ad un suo commento di contenuto analogo sulla presente pagina. Gli studi o le opinioni a favore o a sfavore dell’omeopatia ce ne sono stati, ce ne sono attualmente e ce ne saranno anche per il futuro, finché l’intero mondo scientifico conservatore non accetterà una realtà che è sotto gli occhi di tutti, cioè che l’omeopatia è una medicina che guarisce. D’altronde l’omeopatia è per definizione una medicina sperimentale, in quanto si basa sulla conoscenza dei dati sperimentali, clinici e tossicologici dei farmaci utilizzati ai fini terapeutici. Ovviamente anche l’omeopatia, come qualsiasi altra medicina, ha i suoi limiti ed i suoi confini, che bisogna conoscere per non fare del male, per evitare le false illusioni ed alimentare inutilmente la speranza. In una visione un po’ più evoluta ed aperta, scevra da qualsiasi interesse nascosto e da qualsiasi faziosità, dovremmo considerare la Medicina (quella con la M maiuscola) come una ed una soltanto, che ha quale unico obiettivo la cura del malato con il miglior sistema terapeutico disponibile (medicina tradizionale o medicine complementari, tra cui l’omeopatia, impropriamente chiamate alternative, che non dovrebbero essere in contrapposizione) e, come ricorda il celebre giuramento di Ippocrate, la missione di ogni medico è quella di tutelare la salute dei pazienti e fare di tutto per guarirli o per alleviarne le sofferenze, evitando non solo che corrano rischi eccessivi, ma anche che si illudano o che vengano illusi inutilmente. Pertanto il bravo medico, a cospetto dei limiti e dei confini della medicina complementare con la quale opera prevalentemente, non dovrebbe avere esitazioni a prescrivere anche un farmaco tradizionale o ad indirizzare il paziente verso la medicina tradizionale, laddove questa si dimostra più vantaggiosa e maggiormente curativa. E ovviamente vale anche il viceversa. Di solito chi tende a sconfessare l’omeopatia non la conosce, non ha mai aperto un libro di omeopatia e non ha mai sperimentato egli stesso una cura omeopatica. Il fatto è che, a differenza delle altre medicine, l’omeopatia è una medicina tanto meravigliosa quanto difficile, che impegna tantissimo, che occorre saperla applicare, che dispone di centinaia e centinaia di farmaci da selezionare, che richiede una personalizzazione molto spinta, che non ha mai la stessa cura per la stessa patologia, che non ha controindicazioni (intese queste nel senso tradizionale del termine), che agisce in maniera dolce, che non è invasiva. Chi intende curarsi con l’omeopatia lo deve fare non come un fatto ideologico o come un atto di fede, ma con cognizione di causa, dopo aver sperimentato che nei propri ambiti di attività la medicina omeopatica effettivamente guarisce, con tanto di prove cliniche. La verità sta in questo. D’altro canto vige la libertà di cura, per cui chi non ci crede, chi è sospettoso e diffidente, chi ha pregiudizi, chi è addirittura contro è meglio che si curi con le altre medicine. Potremmo solo aggiungere: poveretto non sa cosa si perde. Cordiali saluti.

  4. Alessandro75 dice

    13/04/2015 alle 10:38

    Per il rimedio 10 per quanto tempo si devono prendere?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      13/04/2015 alle 18:01

      Egregio Alessandro, in genere una cura omeopatica si protrae finché si registrano dei benefici, senza porsi dei limiti temporali particolarmente stringenti e si interrompe, ovviamente, alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Cordiali saluti.

  5. petro dice

    11/04/2015 alle 08:53

    buongiorno dottoressa,ho preso circa 2 mesi fa lycpodium 1000 che i ha fatto un effetto psicoloico pari ad un allucinogeno la stessa notte del giorno che lo ho preso non trvavo più il mio cervello da panico ,il mattino seguente ero a pezzi indolenzito ovunque,mi svegliavo di notte e il giorno seguente al mattino riuscii a dormire 2 ore con una profondita che non sentivo da anni.
    nel pomeriggo ho fatto 2 passi con mia figlia nel bosco dietro a casa, di punto in bianco mi si apri la mente cominciai ad usare termini che non avevo mai usato una brillantezza mentale che quasi mi stupiva accompagnata pero da una lieve eccitazione che dopo un paio di ore prese il sopravveto alla lucidità e tornò la confusione.
    non strinsi più i denti per quasi un mese e mi sentivo internamente stabile senza panico ,poi l’omeopata ha voluto cambiare con stramonium 200 poi co mercuris sono tato male mentalmente depresso in stato confusonale quasi totale ho preso paura ed ho ricominciato a tirare i denti inconsciamente

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/04/2015 alle 18:20

      Egregio Petro, sarebbe opportuno chiedere al medico omeopata qual è la strategia terapeutica che sta adottando, qual è la diagnosi, quali sintomi intende prioritariamente curare ed in che modo, qual è il livello d’intervento della terapia, qual è il simillimum o il rimedio meglio rappresentativo, perché si sono avuti disturbi così spropositati, perché a distanza di 2 mesi lo stato di salute mentale (e probabilmente anche quello fisico) è peggiorato e non è affatto migliorato, qual è il motivo di cambio dei rimedi e se è riconducibile all’andamento dei risultati o era già previsto, ecc. Tali domande assumono particolare rilevanza quando si adoperano soprattutto le alte diluizioni e certamente il medico omeopata avrà le risposte giuste e la saprà rassicurare sull’esito finale della terapia. Cordiali saluti.

  6. franco dice

    09/04/2015 alle 23:32

    Salve dottoressa, un anno fa l’omeopata mi prescrisse lycopodium clavatum 30 ch, 3 granuli al di per due mesi. Me lo prescrisse per problemi al fegato, principalmente. Che ora mi pare si ripresentino seppure in forma lieve. Contestualmente però, a livello sessuale, vivo una fase di difficolta al mantenimento della erezione perché provo poco piacere. Considerando che ho molto del tipo licopodium, credo possa fare di nuovo al caso mio.. Che ne pensa? A quale diluizione e per quanto tempo però? Ulteriori suggerimenti? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      10/04/2015 alle 12:20

      Egregio Franco, se il medico omeopata le ha prescritto Lycopodium alla 30CH è perché effettivamente ha riscontrato un buon grado di somiglianza con il rimedio e quindi ha potuto adoperare una diluizione medio-alta per un’azione terapeutica più profonda e sistemica. Infatti la 30CH è una diluizione centrale, importantissima, che offre un’azione terapeutica che va dai casi acuti a quelli cronici, dal lesionale al funzionale, dai sintomi generali al mentale. Lycopodium è anche un ottimo rimedio per la disfunzione erettile e per altre problematiche che riguardano la sfera sessuale maschile, con origini o riflessi inevitabilmente psicologici, tra cui la riduzione della libido, il calo dell’eccitamento sessuale, la diminuzione di sensibilità delle zone erogene, lo scarso interesse per il coito, ecc. Se in passato la diluizione 30CH ha comportato benefici senza alcun inconveniente, potrebbe essere corretto ripeterla. Però sarebbe opportuno chiedere conferma al medico omeopata che la conosce bene. Per quanto riguarda la tempistica, in genere una cura omeopatica si protrae finché durano i benefici, senza porsi dei limiti temporali particolarmente stingenti e si interrompe, ovviamente, alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Cordiali saluti.

  7. fabio dice

    08/04/2015 alle 12:16

    Gent.dottoressa salve, le ho scritto circa 25 giorni fa riguardo a lycopodium 200ch una volta settimanax adp, come le avevo scritto la mia omeopata non è più in Italia e ho difficoltà a contattarla. Ora mi chiedevo x quantoposso continuare con la 200ch una volta settimana?o posso scalare diluizione da prendere prima dell evento che mi procura il disturbo d,ansia prima citato? La ringrazio molto x il tempo che ci dedica! Arrivederci

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      08/04/2015 alle 18:28

      Egregio Fabio, come lei sa in omeopatia ogni entità terapeutica è strettamente personale e quindi non generalizzabile, per cui è difficile dire come procedere, cosa che può fare, ripeto, solo il medico omeopata con la visita medica omeopatica. Un criterio orientativo che viene adottato è che quando una cura omeopatica produce dei benefici non si tocca niente e finché questi continuano non conviene cambiare. Solo se i benefici incominciano a regredire o si verifica uno stallo allora si cambia la diluizione, solitamente in aumento. Quando successivamente si perviene ad una situazione soddisfacente, stabile e duratura, si può prendere in considerazione la possibilità di seguire una cura di mantenimento, scalando la diluizione e verificandone gli esiti, senza porsi dei limiti temporali particolarmente stringenti. Quando infine si perviene alla guarigione si interrompe il tutto. Se necessario, alle prime avvisaglie, si può ripetere il ciclo di cura. Ovviamente ciò nell’ipotesi che il rimedio sia quello giusto, estendendo tale verifica ad ogni situazione del momento. Infatti non è affatto scontato che una cura omeopatica del passato possa essere riproposta pari pari nella situazione attuale, perché nel tempo il quadro biologico e quello clinico, sia a livello fisico che a livello psichico, possono aver subito delle modificazioni e quindi richiedere una terapia diversa, sia in termini di rimedi che di diluizioni, oppure un protocollo terapeutico diverso pur con gli stessi rimedi. Il consiglio rimane sempre quello di trovare un bravo medico omeopata che la possa anche seguire. Cordiali saluti.

  8. luana dice

    02/04/2015 alle 14:05

    gentile Dott.ssa
    ho richiesto per mio figlio 7 anni in corso di valutazione per iperattività e ADHD un consulto da unomeopata per alleviare l’ansia da prestazione e le difficoltà di concentrazione di cui soffre. Mi ha prescritto lycopodium 200 ch da prendere in due dosi metà il primo giorno e metà il secondo. vorrei sapere cosa ne pensa e se puo’ avere effetti collaterali?
    la ringrazio luana

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/04/2015 alle 20:41

      Gentile Luana, il medico omeopata nel prescrivere Lycopodium ha fatto le proprie valutazioni e quindi ha potuto stabilire che il rimedio è il più adatto al suo bambino. Lo stesso dicasi per la diluizione e la posologia. Lycopodium comunque è un importante rimedio omeopatico che viene prescritto per l’ansia da prestazione e per la difficoltà di attenzione e concentrazione. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, intesi questi nel senso tradizionale del termine, i rimedi omeopatici non ne hanno, come sicuramente le avrà detto o fatto intuire anche il medico omeopata, perché non contengono sostanze a livello ponderale ma solo a livello infinitesimale e la loro azione terapeutica consiste unicamente nello stimolare ed incanalare correttamente la capacità propria di guarigione o di regolazione dell’organismo. Questo però non significa che possono essere assunti senza cautela e senza prescrizione medica, perché se si dovesse assumere un rimedio sbagliato o una diluizione sbagliata o una posologia sbagliata si potrebbe andare incontro a inconvenienti abbastanza seri e fastidiosi. Cordiali saluti.

  9. clara dice

    26/03/2015 alle 11:21

    Buongiorno
    Ho solitamente mal di testa fortissimo soprattutto nel periodo pre mestruale e durante. e comporta anche dolore all’occhio. le vene in testa le vene sono gonfie.
    Anche se ormai il male alla testa non è collegabile solo a quel periodo. Potrebbe
    consigliarmi un rimedio.
    Vorrei non assumere più farmaci da banco.
    La ringrazio anticipatamente
    Cordiali Saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/03/2015 alle 19:09

      Gentile Clara, la cefalea, che ricordiamolo è un sintomo e non una malattia, è un disturbo molto comune, relativamente frequente, che può avere diverse origini, ad esempio può essere sia di origine vascolare che causato da tensione muscolare o altre cause. Dal punto di vista omeopatico è più interessante conoscere il tipo di dolore, o meglio la sensazione provata dalla persona, la localizzazione precisa del disturbo, i sintomi concomitanti, le modalità di aggravamento e di miglioramento, ecc. In presenza di una cefalea cronica, allo scopo di intraprendere una cura di fondo per il superamento definitivo del disturbo, sarebbe inoltre opportuno avere molte più informazioni del paziente e delle sue caratteristiche, con particolare riguardo alla tipologia del soggetto, al biotipo, allo stile di vita, agli aspetti emotivi, ecc. ecc., che consentirebbero di individuare i rimedi in grado di intervenire profondamente sul “terreno” costituzionale e diatesico, legato al patrimonio genetico e comportamentale. Ovviamente tale lavoro lo può svolgere solo un medico omeopata con la visita medica omeopatica. I rimedi omeopatici sintomatici contro il mal di testa sono numerosissimi e diversi nelle caratteristiche, tra i quali si citano: Belladonna se la cefalea è pressante, come un chiodo fisso in testa e si aggrava con il freddo; Silicea se è periodica, inizia dalla nuca, progredisce al vertice e si fissa nella regione sopraorbitaria ed inoltre peggiora con la luce intensa; Bryonia se è lancinante, spesso più forte al mattino ed a volte dopo ogni pasto; Argentum nitricum se è accompagnata da fotofobia e sensazione di testa che scoppia; Ignatia amara se è pressante ed interessa pazienti con sintomi paradossali, che cioè migliorano in compagnia, peggiorano con le contrarietà, sono preoccupati per nulla; Actaea racemosa se il dolore dall’occipite si estende al vertice, migliora all’aria aperta e peggiora in ambiente caldo; Lycopodium se la cefalea inizia frontale e poi si porta a destra; Chamomilla se è accompagnata da sensazione di testa che scoppia, di pesantezza e di dolore come da contusione ed il paziente non sopporta il dolore; Coffea cruda se invece il paziente riesce a sopportare il dolore; Dulcamara se si presenta con l’umido; Lac caninum se vi è un’alternanza abbastanza regolare tra emicrania destra e sinistra; Sanguinaria in caso di emicrania destra, che in genere parte dalla nuca e di coesistenza di arrossamento sulle guance; Kali phosphoricum se è occipitale e riguarda persone stanche ed affaticate intellettualmente; Gelsemium se è di tipo congestizio, è posteriore e termina con un’abbondante emissione di urina chiara; Cocculus se è pulsante con inclinazione al vomito, si aggrava dopo aver dormito, mangiato o bevuto ed all’aria aperta; Naja tripudians se è congestizia e battente, può interessare la fronte e/o le tempie con dolore pulsante e può instaurarsi alla fine delle mestruazioni; Phosphoricum acidum se è molto dolorosa, con sensazione di peso sulla testa e si aggrava con il movimento e con il rumore; Zincum metallicum se il dolore è localizzato alla nuca, alla parte superiore del cranio ed anche alla radice del naso; ecc. Possono essere di aiuto anche diversi preparati fitoterapici, come ad es. quelli di cui all’articolo “Addio mal di testa” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, oppure i gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana) di Rosa canina, Pinus montana, Tilia tormentosa, Betulla linfa, Vitis vinifera, in gocce, che esplicano anche un’importante azione di drenaggio. E’ considerata utile anche un’alimentazione con cibi ricchi di vitamine, in particolare le vitamine A, C, E e del gruppo B. Come vede le possibilità di cura esistono, occorre solo individuare la terapia giusta e la giusta strategia terapeutica, per la qual cosa le consiglio di rivolgersi ad un medico omeopata se vuole avere delle concrete possibilità di successo. Cordiali saluti.

  10. armando dice

    24/03/2015 alle 19:53

    Gentile dott.ssa, attualmente stiìo prendendo lycopodium 3 LM 5 gocce tre volte alla settimana come indicato dal mio omeopata. Solitamente assumo il rimedio nel tardo pomeriggio o tarda serata. Ultimamente ho notato quando assumo il rimedio che spesso il sonno non è lo stesso, ma è un pò agitato forse a causa del rimedio che fa il suo effetto. Forse è meglio assumere le gocce a metà mattina in modo da evitare “” l’aggravamento omeopatico”avendo tutto il giorno per smaltire l’effetto? Ringrazio e saluto.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/03/2015 alle 09:08

      Egregio Armando, potrebbe trattarsi di aggravamento omeopatico oppure no. Però se il disturbo del sonno si verifica solo nei giorni in cui lei assume Lycopodium, allora è probabile che una correlazione ci sia, in termini o di aggravamento omeopatico vero e proprio o di aggravamento iatrogeno, dovuti entrambi alla somministrazione del rimedio. Anche se occorre precisare che le diluizioni LM, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto del rimedio omeopatico e quindi di evitare o di ridurre significativamente l’entità dei suddetti aggravamenti. Pertanto se il disturbo del sonno è leggero, allora potrebbe trattarsi di uno dei due aggravamenti. In tal caso il fenomeno dovrebbe regredire fino a scomparire senza lasciare alcuna conseguenza. Altrimenti si tratta di un fenomeno completamente estraneo, su cui occorrerà intervenire. In ogni caso l’assunzione del rimedio la mattina, come ipotizzato da lei, potrebbe essere utile o ininfluente, ma comunque da fare. Se non avesse ancora provveduto, informi il suo omeopata per dargli la possibilità di approfondire la situazione. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web