• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Ignatia amara

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Ignatia amara si ottiene dalla tintura dei semi del frutto della pianta Strychnos Ignatia o Fava di Sant’Ignazio, prima essiccati e poi polverizzati e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Ignatia amara - image Strychnos-Ignatia_7 on https://rimediomeopatici.comStrychnos Ignatia è una pianta lianosa appartenente alla famiglia delle Loganiaceae, alta fino a 12-15 m, originaria delle Isole Filippine, coltivata per scopi commerciali in alcuni altri paesi del Sud-Est Asiatico, soprattutto India, Indonesia e Vietnam. La pianta è comunemente chiamata Fava di Sant’Ignazio in onore di S. Ignazio di Loyola (1491-1556, missionario basco), fondatore dell’Ordine religioso dei Gesuiti. E’ un arbusto legnoso rampicante o un piccolo albero sempreverde il cui tronco può superare i 10 cm di diametro; la corteccia è liscia di colore bruno-rossastro; i rami sono sottili, viticciosi; le foglie sono intere, opposte, ovali, ampie fino a 25 cm; i fiori sono piccoli di colore bianco-verdastro, raccolti in infiorescenze che appaiono da aprile a giugno; i frutti sono a bacca di colore giallo-arancio, ovoidali, larghi circa 10 cm, dal guscio duro, con polpa gelatinosa gialla e racchiudono molti semi (anche qualche decina) amari, brunastri, discoidali di forma irregolare, lunghi circa 2,5-3 cm, ricoperti da una sottile peluria setosa. Tali semi contengono alcuni alcaloidi ed in particolare due che hanno la maggiore concentrazione, la stricnina e la brucina, che sono molto tossici ed amari e costituiscono i due principi farmacologicamente più attivi.

Ricordiamo che gli alcaloidi sono sostanze organiche azotate di origine vegetale dotate di grande effetto farmacologico a fronte dell’assunzione di piccole dosi di sostanza (ad es. caffeina, nicotina, morfina, papaverina, cocaina, stricnina, brucina, ecc.). In quanto sostanze altamente reattive con le attività biologiche, sono tra le più studiate ed utilizzate in farmacologia. Esplicano numerose azioni sull’organismo quali quella di ipereccitabilità del sistema neuromuscolare, di penetrare facilmente la barriera emato-encefalica, di esercitare effetti depressivi o stimolanti sul sistema nervoso centrale, di interagire con vari recettori neurotrasmettitori ed altro. Hanno sapore amaro e sono solubili in alcool, ma quasi del tutto insolubili in acqua.

La stricnina, come detto, è un alcaloide molto tossico ed è una delle sostanze più amare conosciute. Si presenta come una polvere bianca, cristallina, inodore. Se si aggiunge acido nitrico o un nitrato si produce una soluzione dal colore giallo-arancio molto intenso. La stricnina si ottiene dalla farina dei semi delle piante appartenenti al genere Strychnos, in particolare della Strychnos Nux vomica (dai cui si ricava il rimedio omeopatico Nux vomica che ha notevoli somiglianze con Ignatia amara): ciò per tradizione e per la maggiore disponibilità di tale pianta, nonostante che altre, tra cui la stessa Strychnos Ignatia, ne contengano una quantità superiore.

La stricnina agisce sul sistema nervoso centrale come potente eccitante e su quello periferico ove causa il blocco di particolari terminazioni nervose. Questo comporta che ogni stimolo diventa uno spasmo. La dose mortale media per l’uomo è di 1 mg/kg. La morte sopravviene per blocco respiratorio o per esaurimento fisico.

La stricnina è stata usata come pesticida per topi ed altri animali indesiderati. Nella prima metà del secolo scorso è stata adoperata in medicina a piccole dosi come stimolante, come lassativo o come rimedio contro i disturbi dell’apparato digerente. Unitamente all’amfetamina era il dopante sportivo più usato intorno agli anni ’50-’60 dello sorso secolo. Attualmente in Italia il commercio di stricnina e dei suoi derivati è vietato.

La brucina dal punto di vista farmacologico esplica un’azione analoga alla stricnina, anche se, pur rimanendo pericolosamente tossica, è meno attiva e meno amara della stricnina. A temperatura ambiente si presenta anch’essa come una polvere bianca inodore. L’aggiunta di acido nitrico o di nitrati produce soluzioni dal colore rosso molto intenso.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ignatia amara è un policresto omeopatico con molte reazioni psico-somatiche riconducibili a cause quali dispiaceri, collera, paura, lutti, delusioni, insuccessi, ambizioni smisurate non realizzate, esami falliti, occasioni perdute, ecc. E’ un rimedio anti-stress per eccellenza e delle grandi contraddizioni, cioè è il rimedio dell’isterismo, della nevrosi, della instabilità emotiva, della depressione, della malinconia con tendenza al pianto. Spesso diventa il rimedio delle persone che presentano la “psicologia del fallimento”, cioè di soggetti in età media o matura che hanno aspirato ad una condizione sociale più elevata senza riuscire a raggiungerla, oppure di soggetti in età più avanzata che sono terribilmente delusi dalla vita, dagli insuccessi, dal comportamento dei figli, ecc. Più in generale il rimedio trova corrispondenza in quegli individui che presentano uno stato di sofferenza psichica dovuto alle profonde delusioni verso le loro importanti aspettative oppure alla consapevolezza di essere irrimediabilmente inadeguati alle circostanze.

Il rimedio agisce quindi prevalentemente sul sistema nervoso con importanti riflessi su tutti gli organi ed apparati. I sintomi caratteristici sono simili a quelli prodotti dall’avvelenamento da stricnina e/o da brucina, che come visto sono gli alcaloidi maggiormente contenuti nei semi della Ignatia amara da cui ha origine il rimedio. Detti alcaloidi esercitano un’azione generale eccitante sul sistema nervoso tale da diventare, a dosi elevate, di tipo convulsivante arrivando a provocare contrazioni tetaniche. Di conseguenza i sintomi fondamentali del rimedio sono gli spasmi. Poiché la sfera dell’emotività è predominante, al rimedio corrispondono una serie di complessi nervosi in grado di provocare sul piano mentale un’alterazione degli atteggiamenti dell’individuo nei confronti della vita in società e sul piano fisico un disordine delle funzioni della vita vegetativa, dovuto allo sregolamento totale del sistema nervoso autonomo involontario. Pertanto il soggetto Ignatia sarà affetto mentalmente da sofferenza psichica, da nevrosi e fisicamente da disfunzioni ai sistemi cardio-circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ghiandolare.

Come già accennato, l’altro importante rimedio della materia medica omeopatica che ha un’azione generale eccitante sul sistema nervoso ed i cui sintomi fondamentali sono essenzialmente spastici, è Nux vomica. Però le diverse concentrazioni di stricnina e di brucina e degli altri alcaloidi minoritari presenti, fanno sì che i due rimedi, pur avendo notevoli somiglianze, hanno patogenesi completamente differenti. In Ignatia amara, come abbiamo visto, prevale la sfera dell’emotività o meglio della instabilità emotiva, della malinconia con tendenza alle lacrime, per cui i suoi spasmi sono conseguenti ad emozioni, dispiaceri, pensieri, delusioni, ecc. In Nux vomica invece prevale la sfera dell’irritabilità per cui gli spasmi sono causati da un’irritazione, un affaticamento, una collera, ecc.

Gli spasmi di Ignatia amara, come d’altronde quelli di Nux vomica, colpiscono numerosi organi ed apparati dando luogo alle sindromi più svariate.

Ignatia amara - image IGNATIA-AMARA-gocce-granuli_5.5 on https://rimediomeopatici.comTra i più frequenti troviamo gli spasmi digestivi, sia gastrici che intestinali, accompagnati da nausea e/o vomito ed a volte da emicrania e/o aerofagia. Il malato accusa dolori diffusi, difficoltà digestive, coliche addominali intermittenti, stipsi con stimoli inefficaci, evacuazioni dolorose, evacuazioni con sforzo anche di feci molli alternate a diarrea. Spesso avverte la sensazione di vuoto allo stomaco, accentuata a metà mattinata e nel pomeriggio, che lo costringe a mangiare del cibo, altrimenti collassa.

Le epatopatie di Ignatia sono dovute essenzialmente agli spasmi delle vie biliari, più che a vere e proprie disfunzioni organiche, che causano una serie di disturbi epato-digestivi molto fastidiosi.

Gli spasmi dell’apparato cardio-circolatorio provocano tachicardia e palpitazioni che impediscono al malato di dormire, inducendo ansia ed angoscia che aggravano la sua insonnia, nonché una ipertensione che varia con il suo stato di nervosismo, emorroidi pruriginose, rossore al viso, crampi ai polpacci aggravati dal movimento, raffreddamento delle estremità, ecc.

Possono essere presenti spasmi alla gola (come in Lycopodium e Mercurius) che producono sintomi del tutto analoghi a quelli del “bolo isterico” (il cosiddetto “nodo alla gola”) dei malati nevrotici, con deglutizione difficoltosa e dolente che toglie l’appetito. Anche la tosse, se presente, è spasmodica.

Le cefalee o le emicranie, che compaiono al minimo nervosismo, sono di tipo battente, pressante, con la sensazione di avere un chiodo che si conficca nella testa oppure come qualcosa che prema dentro la testa per uscire fuori.

Un altro sintomo chiave di Ignatia sono le vertigini, spesso associate all’ipertensione, che provoca nel malato la sensazione di vacillare o di cadere in avanti.

Anche l’insonnia è un sintomo chiave da interpretare per la corretta individuazione del rimedio, talché può essere non presente subito ma instaurarsi quando la nevrosi diventa più profonda.

Ma il grande sintomo chiave caratteristico di Ignatia è la paradossalità, la contraddizione degli effetti. Ad esempio è tipica la rapida alternanza di umori, spinta al punto tale da produrre riso incontrollato alternato a pianto, come pure la faringite con dolore migliorato dalla deglutizione, la febbre con sete che si avverte solo durante gli attacchi di freddo, i conati di vomito a stomaco vuoto che migliorano mangiando, la dispepsia per gli alimenti di facile digestine, i dolori che cambiano posizione o che compaiono e scompaiono improvvisamente, l’emicrania che è alleviata coricandosi sul lato dolente e così via.

Constateremo una certa subitaneità dell’apparizione dei sintomi, tanto nelle crisi gastriche, epatiche o cardiache, quanto in altri disturbi somatici, ma anche una certa incoordinazione motoria che causa ad es. la contrazione dei muscoli facciali quando si parla, l’incertezza dei movimenti, il tremore, come pure una spiccata ipersensibilità generale che produce reazioni esagerate ad ogni stimolo esterno (luce, rumore, odori, dolori) ed infine una grande sensazione di stanchezza (come in Kali carbonicum e Sulphur).

Il soggetto Ignatia si presenta spesso con capelli e cute scura, è un tipo che si agita, gesticola, è affrettato nel parlare, è ansioso, irrisoluto, capriccioso, esibizionista, ha un atteggiamento teatrale, ama la solitudine e generalmente è una donna (ma non esclusivamente). Il suo temperamento è nervoso – linfatico, visto che subito dopo la crisi isterica ritorna calmo e beato (proprio come il linfatico), stupendosi di quanto è successo.

La sintomatologia di Ignatia corrisponde inevitabilmente alla sua nevrosi ed alla sua ipersensibilità. I sintomi peggiorano con il freddo, di mattina, dopo il pasto, dopo un’emozione, con il movimento prolungato, prima e durante le mestruazioni, con l’uso di caffè, alcool, tabacco (difatti prova avversione per l’alcool, il tabacco o i profumi), con il rumore, la luce viva, il minimo contatto. I sintomi migliorano con il caldo moderato (il caldo intenso crea disagio), durante il pasto, con il cambiamento di posizione, premendo sul lato dolente, dopo le mestruazioni. La lateralità è destra.

Vi sono due chiavi di lettura che contraddistinguono e sintetizzano efficacemente le caratteristiche del rimedio: Ignatia amara è la donna isterica e la benzodiazepina (cioè il farmaco tradizionalmente usato nella terapia dell’ansia e dell’insonnia) omeopatica.

I principali sinergici (complementari) di Ignatia sono Aurum metallicum, Natrum muriaticum, Phosphoricum acidum

I principali antidoti (ma che aiutano la sua azione) sono Gelsemium e Phosphoricum acidum nella depressione, Belladonna, Hyosciamus niger negli spasmi, Aceticum acidum, Arnica montana, Camphora, Chamomilla, Cocculus, Coffea, Nux vomica, Pulsatilla nella generalità dei sintomi nervosi.

I principali incompatibili sono Coffea e Tabacum.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Ignatia amara si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA NERVOSO. Ipersensibilità con umore mutevole, cangiante, paradossale. Depressione dopo un dispiacere. Emotività, isterismo, nevrosi, ansia, paure, attacchi di panico, indecisione, desiderio di solitudine, malinconia. Facile tendenza al pianto. Frequente bisogno di sospirare con sensazione di mancanza d’aria. Sonno irrequieto o insonnia.

2) TESTA. Cefalea o emicrania con congestione della testa che migliora piegandola in basso e peggiora ad ogni eccitazione, accompagnata da dolore battente, pressante, con sensazione di chiodo che si conficca in testa oppure che qualcosa prema dentro per uscire fuori. Vertigini, spesso associate a ipertensione arteriosa. Spasmi muscolari del viso o intorno alla bocca. Odontalgia dopo i pasti. Dolore alle parotidi. Gonfiore agli occhi ed alle palpebre superiori.

3) APP. DIGERENTE. Dispepsia (specie per gli alimenti di facile digestione), aerofagia, singhiozzo, nausea, vomito frequente o continuo. Vuoto e debolezza all’epigastrio. Attacchi periodici di crampi allo stomaco. Coliche addominali. Spasmi delle vie biliari. Stipsi spastica con stimoli inefficaci. Evacuazione dolorosa. Possibile diarrea. Emorroidi pruriginose che migliorano camminando. Tutti i sintomi si aggravano alla minima contrarietà, alla minima emozione.

4) APP. CARDIOVASCOLARE. Tachicardia e palpitazioni che impediscono di dormire. Dolori cardiaci. Sensazione di punzecchiamenti, di punture al cuore. Senso di soffocamento. Ipertensione arteriosa variabile con lo stato di nervosismo.

5) APP. LOCOMOTORE. Grande sensazione di stanchezza fisica (oltre che mentale). Dolori alle ossa ed alle articolazioni. Dolore intercostale migrante. Pesantezza delle gambe e dei piedi. Irrigidimento delle ginocchia. Crampi ai polpacci aggravati dal movimento. Freddo ai piedi ed alle gambe fin sopra il ginocchio. Incoordinazione motoria, incertezza dei movimenti, leggero tremore, parola esitante. Sciatica con debolezza del dorso e degli arti inferiori. .

6) APP. RESPIRATORIO. Faringite con deglutizione dolente e sensazione di avere una spina in gola. Bolo isterico (sensazione di ostruzione laringo-faringea, come se una massa in gola rendesse difficile la deglutizione e la respirazione, legata allo stato di nevrosi). Tosse spasmodica che diventa più forte con la ripetizione (più si tossisce, più si ha voglia di tossire). Costrizione al torace, specialmente di notte.

7) APP. URINARIO. Stimolo urgente ed irresistibile di urinare, specie dopo aver preso caffè. A volte sensazione di bruciore nell’uretra durante la minzione. Pollachiuria.

8) APP. GENITALE FEMMINILE. Mestruazioni anticipate e abbondanti, precedute da emicrania (chiodo fisso in testa). Mestruo nero, di odore putrido, misto a grumi. Dismenorrea. Metrorragia.  Spasmi uterini con dolori lancinanti che si mitigano alla pressione e coricandosi sul dorso. Leucorrea purulenta preceduta da contrazione pressoria nell’utero. Dolori nei rapporti sessuali.

9) APP. GENITALE MASCHILE. Prurito intenso ai genitali. Dolore ai testicoli, prevalentemente a quello destro, specie di sera dopo essersi coricati. Diminuzione del desiderio sessuale. Erezioni incontrollate con dolori al pube.

10) CUTE. Prurito su tutto il corpo senza motivo organico, che si attenua grattandosi. Escoriazioni varie. Orticaria con prurito violento (specie durante la febbre). Geloni.

DOSI

Nei casi 1) e 2), diluizione 9CH, 3 granuli o 8-10 gocce una volta al dì.

In tutti gli altri casi, diluizione 5CH, 3 granuli o 8-10 gocce 3-6 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Ignatia amara - image logo-rimedi-omeopatici-mini50 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. mjriam dice

    22/04/2014 alle 16:47

    Si si capisco, in genere l’omeopata che avevo mi ha sempre consigliato il 30 ch di ogni tipo di granuli…, quindi volendo posso prendere anche ignatia insieme all aconitum e gelsemium ? ovviamente distaccatamente? grazie e scusi per il disturbo.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/04/2014 alle 19:29

      Gentile Mjriam, Ignatia, Aconitum e Gelsemium sono rimedi omeopatici non sinergici, ma neanche incompatibili, per cui la loro associazione non è controindicata. Tenga però presente che l’associazione di rimedi non sinergici e non incompatibili si giustifica solo se ognuno di essi contiene un tratto della sintomatologia del paziente non contenuta negli altri, altrimenti non produce alcun beneficio. Cordiali saluti.

  2. mjriam dice

    22/04/2014 alle 15:15

    La ringrazio moltissimo per la spiegazione. Ma è meglio ignatia 30 ch in granuli? o in gocce tintura madre da prendere anche tre volte al giorno diverse gocce?Grazie!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/04/2014 alle 16:40

      Gentile Mjriam, stabilire a priori la diluizione diventa un discorso un po’ più articolato e personalizzato, come spesso avviene in omeopatia, perché molto è legato al grado di profondità del disturbo e alla capacità di reazione del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico. In linea del tutto generale è possibile affermare che la 30CH è una diluizione centrale, importantissima, di livello medio-alto, che si utilizza prevalentemente per le malattie croniche e per i sintomi generali, ma ha effetto anche sui sintomi acuti e si presta bene per i disturbi che coinvolgono la componente psicologica. La forma più pratica e spesso più utilizzata è quella dei granuli, ma possono essere adoperate anche le gocce, sempre però del rimedio omeopatico e non della tintura madre che invece è un fitoterapico. Ovviamente, ripeto, ciò andrebbe verificato per il caso personale e confermato quindi da un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  3. mjriam dice

    20/04/2014 alle 17:11

    salve, spero mi risponderete al più presto.
    Ultimamente sono un pò ansiosa per alcune cose da affrontare. Mi è stato consigliato di prendere aconitum e gelsemium 30 ch granuli. In questi giorni ho avuto anche un senso di nausea e vomito. Alcune volte si ripresenta questa nausea nervosa con un pò d’ansia. Che potrei prendermi per la nausea psicosomatica? Sono chiara di carnagione chiara e ho la tendenza a piangere.
    Grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/04/2014 alle 13:25

      Gentile Mjriam, la nausea, che ricordiamolo non è una malattia bensì un sintomo, può essere originata da diverse cause, molte delle quali sono riconducibili alle problematiche relative allo stomaco, al cosiddetto mal di mare, all’assunzione di alcune tipologie di farmaci, a dolori particolarmente intensi, all’alcool, ecc., ma può essere dovuta anche a stati ansiosi, a situazioni stressanti e di affaticamento, a emozioni particolarmente intense e così via. In tal caso la cura dell’ansia risolverà anche il problema della nausea. I rimedi omeopatici utili allo scopo sono diversi e per ottenere i migliori risultati occorrerà individuare il rimedio (o i rimedi) che assomiglia il più possibile al paziente, sia fisiologicamente che psicologicamente. Aconitum napellus e Gelsemium sono tra i rimedi omeopatici utilizzati per il trattamento dell’ansia, ognuno con le proprie caratteristiche. In estrema sintesi Aconitum si utilizza prevalentemente quando l’ansia è accompagnata da pensieri di morte e/o dovuta a dispiaceri o malattie, mentre Gelsemium quando l’ansia è accompagnata da affaticamento e preoccupazione per gli eventi prossimi a venire. Uno dei più grandi rimedi omeopatici che potrebbe meglio interpretare la sua situazione è proprio Ignatia amara, che è uno dei rimedi più utilizzato in assoluto per la cura di varie problematiche, in primis l’ansia, inoltre è uno dei migliori rimedi psicosomatici, in particolar modo dei riflessi sull’apparato digerente, come appunto nausea e vomito ed è anche un rimedio che presenta marcatamente la tendenza al pianto facile. Per controllare il sintomo della nausea si potrebbe anche fare ricorso a qualche preparato fitoterapico, come ad es. quelli con zenzero o menta piperita. Cordiali saluti.

  4. Stefania dice

    31/03/2014 alle 09:43

    Gentile dr.ssa, buongiorno.
    Sono mamma di una bambina indiana adottata di quasi 8 anni. E’ con noi da un anno e il problema sono le crisi isteriche che si manifestano per motivi futili.
    Ovviamente la bimba ha avuto traumi fortissimi. Però, a questo si aggiunge un carattere molto forte, determinato che ci sfida per avere il sopravvento.
    Le crisi che iniziano per una banalità (es un abbraccio tra e me suo padre, la correzione di un compito insieme, la richiesta da parte mia di aiutarmi a mettere in ordine la cameretta…) partono con un pianto che dopo 10 minuti si trasforma in urlo che può durare dalle 2 alle 3 ore. Ieri 4 ore e mezza durante una gita in montagna. L’urlo è spaventoso e durante la crisi la bambina sbava, qualche volta vomita e mi segue dappertutto. Le sue crisi all’inizio avevano cadenza mensile ora bisettimanale. Lei cerca la platea e tendenzialmente devo essere io la spettatrice d’eccellenza.
    Ma può ben capire che anch’io sto andando in tilt. Ieri dopo 10 anni ho dovuto riprendere l’en perchè le urla in auto tanto mi avevano agitato. Il fatto è che se si limitasse a piangere e urlare in camera sua e mi permettesse di “vivere” nonostante tutto io potrei anche sopportare. Ma così è insostenibile la situazione! Se le chiudo la porta della camera e le dico di stare lì tira pugni e calci alla porta perchè la sua spettatrice ovvero io non è presente. Ovviamente non posso chiudere la porta anche perchè mi troverei i vicini in casa! Quando poi dopo giorni le chiedo cosa le capita mi dice ” Io non lo so…”
    La notte non dorme. E’ da un anno che le diamo la melatonina perché è l’unico modo perché si addormenti altrimenti non dorme. Quando sta bene e non ha crisi è meravigliosa (sorridente, gioiosa, intelligente, collaborativa. Passiamo dal Paradiso all’Inferno con una velocità impressionante.
    Le ho provate tutte…ora spero davvero che un rimedio omeopatico possa almeno aiutare la situazione.
    Nel caso avrebbe qualche rimedio anche per me per poter affrontare il momento? Piango molto quando sono sola e mi sento senza vie d’uscita. E da un po’ mangio con fame nervosa e sto acquistando chili a iosa…
    La ringrazio tantissimo.
    Cari saluti,
    Stefania

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      31/03/2014 alle 13:04

      Gentile Stefania, Ignatia amara sembrerebbe proprio il rimedio omeopatico adatto alla situazione della sua bambina. Infatti non a caso Ignatia è il rimedio per eccellenza delle personalità isteriche o delle nevrosi isteriche, ove, soprattutto in quest’ultimo caso, si può giungere a delle vere e proprie crisi isteriche o attacchi isterici in cui predomina la teatralità, che cioè non avvengono mai in solitudine essendo necessaria la presenza di altre persone per mantenere il loro significato simbolico non altrimenti comunicabile. Ignatia è anche il grande rimedio dell’instabilità emotiva, dell’umore mutevole, dove si passa da periodi di gioia e allegria a periodi di nervosismo, rabbia, tristezza e pianto alla minima contrarietà o provocazione. Ignatia amara potrebbe essere il rimedio adatto anche a lei, considerato che il suo disagio psichico è dovuto alla situazione difficile che sta vivendo con la bambina. Infatti Ignatia è il rimedio antistress sovrano, in grado di sollevare rapidamente da un’emotività, da un’ansia e da uno stato depressivo reattivo doloroso, causati o innescati da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali dispiaceri, delusioni, contrarietà, emozioni perturbanti, trauma affettivo, ecc. Ignatia potrebbe aiutarla anche a contrastare efficacemente la fame nervosa e quindi a perdere il peso in eccesso, perché oltre a sistemare la componente psicologica riesce a sistemare anche tutte quelle condizioni fisiche scompensate dal disordine della vita neuro-vegetativa, stimolando un miglioramento delle prestazioni di tutto il corpo. D’altronde se si allenta la tensione psichica, si rende vano anche il bisogno di divagare con il cibo e si riduce il desiderio irresistibile di mangiare oltre il necessario. Ovviamente la conferma di tutto ciò la potrà fornire solo il medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  5. Marcello dice

    20/03/2014 alle 13:27

    Buon giorno dottoressa, due mesi fa sono stato in Germania da conoscenti e li un medico omeopata mi ha prescritto per la mia ansia generalizzata (sono da sempre un soggetto ansioso) ignatia alla 200 ch e ambra grisea alla 30 ch da assumere tre granuli per tre volte al giorno tutti e due. È una cura valida secondo lei? Per quanto tempo dovrei farla? Non riesco più a contattare questo medico purtroppo. Grazie, cordiali saluti.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/03/2014 alle 19:09

      Egregio Marcello, i rimedi omeopatici prescritti dal medico omeopata, cioè Ignatia amara e Ambra grisea, sono entrambi dei validissimi rimedi per la cura degli stati ansiosi e le diluizioni relative sono state evidentemente scelte tenendo conto del grado di somiglianza omeopatica e della capacità di reazione dell’organismo, oltre che dell’azione combinata dei due rimedi. In merito alla durata della cura non esiste la regola generale, essendo la stessa legata alla singola persona ed al singolo caso, però in linea di principio si può affermare che finché si producono dei benefici e dei miglioramenti non ci si pone limiti temporali e la cura termina alla guarigione o all’acquisizione di un risultato duraturo e soddisfacente. Cordiali saluti.

  6. Valentina dice

    19/03/2014 alle 22:11

    Buonasera dottoressa,
    Le scrivo perché ho usato per qualche mese ignatia heel 3 compresse al giorno (me ne erano state prescritte 5 ma ne trovavo sufficienti 3) per problemi di forti dolori al centro schiena che salivano poi dal petto fino alla gola, portati dallo stomaco in quanto sono molto ansiosa ed i farmaci tradizionali per il reflusso gastrico e ernia iatale non portavano a nessun miglioramento. Il problema allo stomaco è passato.
    Ora dopo un lutto e altre varie problematiche mi trovo ad essere di nuovo parecchio ansiosa e sempre più contratta interiormente.
    L’omeopatia mi ha prescritto l’ignatia amara 200k primo giorno (tutto il botticino) , e ignatia amara mk il settimo giorno (sempre tutto il botticino).
    Non ho ancora iniziato… In quanto ho paura a prenderle tutte insieme!! Questo xche quando ho iniziato a prendere l’ignatia heel, avendo un sonno abbastanza agitato e tachicardia, mi sono ritrovata rilassata e con i battiti cardiaci durante la notte particolarmente lenti (normali a detta del l’omeopata!) con la paura di collassare nel sonno..
    Cosa ne pensa? Sono completamente pazza?!?
    La 200k è molto forte o poco? Scusi ma non ci capisco niente..
    La ringrazio anticipatamente per la risposta.
    Valentina

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/03/2014 alle 13:48

      Gentile Valentina, assolutamente no, lei è una persona normale che sta solo vivendo un periodo difficile legato ai suoi disturbi fisici e psichici, con probabile influenzamento reciproco. Una situazione come la sua richiede il ricorso ad un rimedio omeopatico unitario, dove non può arrivare un rimedio complesso, costituito cioè da diversi rimedi omeopatici sinergici a bassa diluizione, qual è Ignatia heel, che è un rimedio generico per il quale non si richiede alcuna personalizzazione, ma si assume in base alle sole indicazioni a mo’ di farmaco della medicina tradizionale. Invece un’azione terapeutica più importante e più dolce la si può avere solo con un rimedio omeopatico unitario, ben scelto, molto personalizzato, che interpreti magnificamente la condizione del paziente e le sue manifestazioni, sia dal punto di vista fisiologico che dal punto di vista fisiologico, che sia un costituzionale per un’azione profonda e sistemica e che, come nel suo caso, tratti adeguatamente l’ansia e la depressione soprattutto quando sopravvengono dopo eventi emotivamente traumatici, che sia un ottimo psicosomatico, che contempli una vasta gamma di sintomi e di disfunzioni, che sia un ottimo riequilibrante generale ed altro ancora. Tutto ciò fa pensare a un grande rimedio omeopatico come Ignatia amara, che è uno dei rimedi più frequentemente prescritti, probabilmente il più prescritto, per una situazione simile alla sua. Quindi si affidi all’omeopata, alle sue prescrizioni e alla sua strategia terapeutica, non abbia perciò indugi o paure e adotti la cura con tranquillità, informando all’occorrenza l’omeopata sull’andamento della stessa e vedrà che la sua situazione è destinata solo a migliorare. Cordiali saluti.

  7. Simona dice

    27/01/2014 alle 13:38

    Buon giorno dottoressa, sono una donna di 47 anni e in questi ultimi mesi sono peggiorata psicologicamente.Ho dentro di me tanta rabbia che non posso sfogare ma veramente tanta.questa mi porta ad essere nervosa ed esplodere in crisi isteriche e di pianto , alterno giorni di fragilità e pianto in cui prprio non ce la faccio piu a queste crisi.Ovvio anche mal di stomaco. é da anni che soffro di tensione nervosa con gastriti e problemi posturali dovuti alla tensione che però facendo sport a livello agonistico in qualche modo sono sempre riuscit A scaricare.Fino ad ora, sono anche andata dal mio medico che mi ha prescritto citalogram ma non lo reggo anche perchè sono contraria agli pscicofarmaci.In erboristeria ho trovato l’ansiovit , un pò mi aiuta e poi ho letto anche della griffonia visto che l’ansia e il nervoso mi portano compulsivamente sul cibo.Ma piu che altro da quello che ho letto qui sembra che l’ignatia sia adatta me visto che mi riconosco in pieno nel soggetto ignatia decritto sopra:Lei cosa mi consiglia?grazie cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      27/01/2014 alle 21:34

      Gentile Simona, se lei si riconosce nel rimedio allora Ignatia amara omeopatico potrebbe esserle di aiuto, però non prenda alcuna iniziativa senza ricorrere ad un medico omeopata, sia per essere certi di ciò e sia perché le venga prescritta una terapia strettamente legata al suo caso ed alla sua persona (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, eventuale adattamento in corso d’opera, ecc.). Cordiali saluti.

  8. Irene dice

    23/01/2014 alle 10:31

    Gentile Dottoressa,
    Sono una ragazza di 29 anni. Soffro di attacchi di panico da più di 7 anni. Ho fatte cure farmacologiche con ansiolitici e antidepressivi, alternando momenti di serenità. Da giugno ho deciso di non prendere più farmaci perché di fatto la situazione negli anni e’ rimasta invariata! Secondo il mio nuovo terapista non soffro di attacchi di panico ma più di nevrosi d’angoscia. Ripetendomi che non ho bisogno di alcun farmaco. Io però continuo a stare male, ad avere ansia e paura di tutto;così mi sono rivolta anche a un medico omeopata. Da settembre assumo 3 granuli di ignatia amara e 3 granuli di sepia (entrambi da 30 ch). Inoltre al mattino assumo trenta gocce di L72. Non vedo ancora miglioramenti…l’ansia è forse aumentata. Non ho però un mal di testa da mesi, e il mio ciclo che era dolorosissimo, passa inosservato. Secondo lei quando comincerò a vedere qualche miglioramento? Crede che riuscirò a calmare l’ansia? Grazie!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/01/2014 alle 10:15

      Gentile Irene, deve solo aspettare fiduciosa che la cura produca i suoi effetti e completi il suo percorso terapeutico, tenuto conto che quando è in gioco la componente psicologica i tempi sono sempre abbastanza lunghi. I rimedi omeopatici Ignatia e Sepia sono tra quelli più utilizzati per il trattamento dell’ansia fino agli attacchi di panico e dell’angoscia ed anche il complesso L72 potrebbe fornire il suo contributo. Cerchi di stare tranquilla che la sua situazione può solo evolvere verso il miglioramento, però tenga costantemente informato l’omeopata per dargli la possibilità di seguirla ed eventualmente di apportare qualche adattamento in corso d’opera. Cordiali saluti.

  9. anna dice

    19/01/2014 alle 22:16

    La ringrazio. In effetti gli altri tratti non corrispondono molto. soprattutto io miglioro molto dopo il movimento fisico, che però fatico a intrprendere, prima, mi pare un’attività di una fatica insormontabile. (mi rifugio spesso a letto e cmq dormo tantissimo).
    Volevo precisare che Hypericum non lo prendo omeopatico ma come estratto secco. Anche in questo caso devo considerare la compatibilità?
    Andrebbe forse meglio Sepia?
    Grazie ancora

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/01/2014 alle 12:17

      Gentile Anna, il discorso sulla non sinergia con Natrum muriaticum omeopatico riguarda anche l’Hypericum fitoterapico, ossia l’estratto secco. Relativamente a Sepia, che come detto è un sinergico di Natrum muriaticum, il rimedio presenta un profilo psicologico che ha molte analogie con lo stesso Natrum muriaticum (ciò giustifica la sinergia), con la differenza che in Sepia la depressione, il pessimismo, l’ansia, la stanchezza sono molto più accentuati (Sepia vede tutto nero, proprio come l’inchiostro della seppia) ed è anche esagerato il suo modo di reagire ad ogni piccolissimo stimolo, per cui entra facilmente in ansia per qualsiasi cosa, però, poiché è un soggetto molto stanco, non ha la resistenza necessaria per sopportare la situazione di stress. In estrema sintesi in Sepia “tutto è giù” e ciò si riflette anche sul piano fisiologico con la limitazione di diverse funzionalità organiche. Anche Sepia non è sinergico e non è incompatibile con Hypericum (omeopatico o fitoterapico che sia). Sarebbe però importante che la scelta del rimedio giusto la operasse un medico omeopata, per essere certi di ricevere una terapia ritagliata sul suo caso e sulla sua persona, secondo i migliori canoni omeopatici (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, adattamento in corso d’opera, ricorso ai sinergici, pausa terapeutica, ecc.), evitando il “fai da te” che potrebbe essere molto controproducente. Cordiali saluti.

  10. anna dice

    19/01/2014 alle 15:50

    Buongiorno. ho sofferto di depressione per quasi tutto il 2013, iniziata dopo un grande dolore in seguito a un abbandono e in un quadro di menopausa (più un problema di salute). Ero arrivata al punto di piangere continuamente e di non alzarmi al mattino. Resistevo però agli antidepressivi. Mi sono recata da una psichiatra che mi ha prescritto Nervaxon (Hypericum) e ne prendo 600 g. Sto meglio, il tono dell’umore è migliorato. Ma basta un nonnulla a gettarmi a terra e sono comunque irritabile. Mi sento sola, incapace di avere relazioni e di far fronte alla famiglia e al lavoro. Sono spesso nervosa o triste. Ho avuto per anni un medico omeopata che di solito mi dava Ignatia, ogni tanto anche Sepia.
    Leggendo il suo blog, che mi pare molto ben fatto, mi riconoscevo molto in Natrum muriaticum, Che ne pensa? Potrei affiancarlo all’Hypericum (che comunque smetterò fra poco)?
    Grazie mile di una sua risposta

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      19/01/2014 alle 20:38

      Gentile Anna, dal quadro psicologico descritto sembra che Natrum muriaticum possa essere il rimedio omeopatico adatto, però per avere i risultati migliori sarebbe opportuno che fossero riscontrate anche le altre caratteristiche del rimedio o buona parte di esse, che provo a riepilogare. Natrum muriaticum è un rimedio che si addice a soggetti dalla costituzione prevalentemente fosforica (il longitipo), dal temperamento linfatico-nervoso, che amano la solitudine, che sono taciturni, introversi, scontrosi, irritabili, malinconici, tristi, ansiosi depressi, astenici, che hanno sonnolenza o disturbi del sonno, difficoltà di risveglio e pigrizia eccessiva al mattino, che hanno facile tendenza al pianto, che hanno una marcata instabilità dell’umore, passando dalla depressione (fase negativa) a momenti di euforia, eccitazione e rabbia (fase positiva, di eccitazione nervosa). I principali sintomi chiave del rimedio sono la secchezza (mucose, pelle, labbra, ecc.), la sete di grandi quantità d’acqua, la fame senza ingrassare, il desiderio di cibi salati, l’oliguria (scarsa emissione delle urine) per la tendenza a trattenere i liquidi, la demineralizzazione con tutti i disturbi conseguenti, la tendenza all’ipertensione. Il soggetto peggiora al mare, al freddo, con l’esercizio fisico, dopo uno stress intellettuale e durante le mestruazioni. Verifichi lei se esiste una buona corrispondenza. Il rimedio non è sinergico con Hypericum ma non è neanche incompatibile, per cui un’eventuale associazione non produrrebbe alcun vantaggio. E’ però sinergico con Ignatia e Sepia. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web