• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Ignatia amara

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Ignatia amara si ottiene dalla tintura dei semi del frutto della pianta Strychnos Ignatia o Fava di Sant’Ignazio, prima essiccati e poi polverizzati e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Ignatia amara - image Strychnos-Ignatia_7 on https://rimediomeopatici.comStrychnos Ignatia è una pianta lianosa appartenente alla famiglia delle Loganiaceae, alta fino a 12-15 m, originaria delle Isole Filippine, coltivata per scopi commerciali in alcuni altri paesi del Sud-Est Asiatico, soprattutto India, Indonesia e Vietnam. La pianta è comunemente chiamata Fava di Sant’Ignazio in onore di S. Ignazio di Loyola (1491-1556, missionario basco), fondatore dell’Ordine religioso dei Gesuiti. E’ un arbusto legnoso rampicante o un piccolo albero sempreverde il cui tronco può superare i 10 cm di diametro; la corteccia è liscia di colore bruno-rossastro; i rami sono sottili, viticciosi; le foglie sono intere, opposte, ovali, ampie fino a 25 cm; i fiori sono piccoli di colore bianco-verdastro, raccolti in infiorescenze che appaiono da aprile a giugno; i frutti sono a bacca di colore giallo-arancio, ovoidali, larghi circa 10 cm, dal guscio duro, con polpa gelatinosa gialla e racchiudono molti semi (anche qualche decina) amari, brunastri, discoidali di forma irregolare, lunghi circa 2,5-3 cm, ricoperti da una sottile peluria setosa. Tali semi contengono alcuni alcaloidi ed in particolare due che hanno la maggiore concentrazione, la stricnina e la brucina, che sono molto tossici ed amari e costituiscono i due principi farmacologicamente più attivi.

Ricordiamo che gli alcaloidi sono sostanze organiche azotate di origine vegetale dotate di grande effetto farmacologico a fronte dell’assunzione di piccole dosi di sostanza (ad es. caffeina, nicotina, morfina, papaverina, cocaina, stricnina, brucina, ecc.). In quanto sostanze altamente reattive con le attività biologiche, sono tra le più studiate ed utilizzate in farmacologia. Esplicano numerose azioni sull’organismo quali quella di ipereccitabilità del sistema neuromuscolare, di penetrare facilmente la barriera emato-encefalica, di esercitare effetti depressivi o stimolanti sul sistema nervoso centrale, di interagire con vari recettori neurotrasmettitori ed altro. Hanno sapore amaro e sono solubili in alcool, ma quasi del tutto insolubili in acqua.

La stricnina, come detto, è un alcaloide molto tossico ed è una delle sostanze più amare conosciute. Si presenta come una polvere bianca, cristallina, inodore. Se si aggiunge acido nitrico o un nitrato si produce una soluzione dal colore giallo-arancio molto intenso. La stricnina si ottiene dalla farina dei semi delle piante appartenenti al genere Strychnos, in particolare della Strychnos Nux vomica (dai cui si ricava il rimedio omeopatico Nux vomica che ha notevoli somiglianze con Ignatia amara): ciò per tradizione e per la maggiore disponibilità di tale pianta, nonostante che altre, tra cui la stessa Strychnos Ignatia, ne contengano una quantità superiore.

La stricnina agisce sul sistema nervoso centrale come potente eccitante e su quello periferico ove causa il blocco di particolari terminazioni nervose. Questo comporta che ogni stimolo diventa uno spasmo. La dose mortale media per l’uomo è di 1 mg/kg. La morte sopravviene per blocco respiratorio o per esaurimento fisico.

La stricnina è stata usata come pesticida per topi ed altri animali indesiderati. Nella prima metà del secolo scorso è stata adoperata in medicina a piccole dosi come stimolante, come lassativo o come rimedio contro i disturbi dell’apparato digerente. Unitamente all’amfetamina era il dopante sportivo più usato intorno agli anni ’50-’60 dello sorso secolo. Attualmente in Italia il commercio di stricnina e dei suoi derivati è vietato.

La brucina dal punto di vista farmacologico esplica un’azione analoga alla stricnina, anche se, pur rimanendo pericolosamente tossica, è meno attiva e meno amara della stricnina. A temperatura ambiente si presenta anch’essa come una polvere bianca inodore. L’aggiunta di acido nitrico o di nitrati produce soluzioni dal colore rosso molto intenso.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Ignatia amara è un policresto omeopatico con molte reazioni psico-somatiche riconducibili a cause quali dispiaceri, collera, paura, lutti, delusioni, insuccessi, ambizioni smisurate non realizzate, esami falliti, occasioni perdute, ecc. E’ un rimedio anti-stress per eccellenza e delle grandi contraddizioni, cioè è il rimedio dell’isterismo, della nevrosi, della instabilità emotiva, della depressione, della malinconia con tendenza al pianto. Spesso diventa il rimedio delle persone che presentano la “psicologia del fallimento”, cioè di soggetti in età media o matura che hanno aspirato ad una condizione sociale più elevata senza riuscire a raggiungerla, oppure di soggetti in età più avanzata che sono terribilmente delusi dalla vita, dagli insuccessi, dal comportamento dei figli, ecc. Più in generale il rimedio trova corrispondenza in quegli individui che presentano uno stato di sofferenza psichica dovuto alle profonde delusioni verso le loro importanti aspettative oppure alla consapevolezza di essere irrimediabilmente inadeguati alle circostanze.

Il rimedio agisce quindi prevalentemente sul sistema nervoso con importanti riflessi su tutti gli organi ed apparati. I sintomi caratteristici sono simili a quelli prodotti dall’avvelenamento da stricnina e/o da brucina, che come visto sono gli alcaloidi maggiormente contenuti nei semi della Ignatia amara da cui ha origine il rimedio. Detti alcaloidi esercitano un’azione generale eccitante sul sistema nervoso tale da diventare, a dosi elevate, di tipo convulsivante arrivando a provocare contrazioni tetaniche. Di conseguenza i sintomi fondamentali del rimedio sono gli spasmi. Poiché la sfera dell’emotività è predominante, al rimedio corrispondono una serie di complessi nervosi in grado di provocare sul piano mentale un’alterazione degli atteggiamenti dell’individuo nei confronti della vita in società e sul piano fisico un disordine delle funzioni della vita vegetativa, dovuto allo sregolamento totale del sistema nervoso autonomo involontario. Pertanto il soggetto Ignatia sarà affetto mentalmente da sofferenza psichica, da nevrosi e fisicamente da disfunzioni ai sistemi cardio-circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ghiandolare.

Come già accennato, l’altro importante rimedio della materia medica omeopatica che ha un’azione generale eccitante sul sistema nervoso ed i cui sintomi fondamentali sono essenzialmente spastici, è Nux vomica. Però le diverse concentrazioni di stricnina e di brucina e degli altri alcaloidi minoritari presenti, fanno sì che i due rimedi, pur avendo notevoli somiglianze, hanno patogenesi completamente differenti. In Ignatia amara, come abbiamo visto, prevale la sfera dell’emotività o meglio della instabilità emotiva, della malinconia con tendenza alle lacrime, per cui i suoi spasmi sono conseguenti ad emozioni, dispiaceri, pensieri, delusioni, ecc. In Nux vomica invece prevale la sfera dell’irritabilità per cui gli spasmi sono causati da un’irritazione, un affaticamento, una collera, ecc.

Gli spasmi di Ignatia amara, come d’altronde quelli di Nux vomica, colpiscono numerosi organi ed apparati dando luogo alle sindromi più svariate.

Ignatia amara - image IGNATIA-AMARA-gocce-granuli_5.5 on https://rimediomeopatici.comTra i più frequenti troviamo gli spasmi digestivi, sia gastrici che intestinali, accompagnati da nausea e/o vomito ed a volte da emicrania e/o aerofagia. Il malato accusa dolori diffusi, difficoltà digestive, coliche addominali intermittenti, stipsi con stimoli inefficaci, evacuazioni dolorose, evacuazioni con sforzo anche di feci molli alternate a diarrea. Spesso avverte la sensazione di vuoto allo stomaco, accentuata a metà mattinata e nel pomeriggio, che lo costringe a mangiare del cibo, altrimenti collassa.

Le epatopatie di Ignatia sono dovute essenzialmente agli spasmi delle vie biliari, più che a vere e proprie disfunzioni organiche, che causano una serie di disturbi epato-digestivi molto fastidiosi.

Gli spasmi dell’apparato cardio-circolatorio provocano tachicardia e palpitazioni che impediscono al malato di dormire, inducendo ansia ed angoscia che aggravano la sua insonnia, nonché una ipertensione che varia con il suo stato di nervosismo, emorroidi pruriginose, rossore al viso, crampi ai polpacci aggravati dal movimento, raffreddamento delle estremità, ecc.

Possono essere presenti spasmi alla gola (come in Lycopodium e Mercurius) che producono sintomi del tutto analoghi a quelli del “bolo isterico” (il cosiddetto “nodo alla gola”) dei malati nevrotici, con deglutizione difficoltosa e dolente che toglie l’appetito. Anche la tosse, se presente, è spasmodica.

Le cefalee o le emicranie, che compaiono al minimo nervosismo, sono di tipo battente, pressante, con la sensazione di avere un chiodo che si conficca nella testa oppure come qualcosa che prema dentro la testa per uscire fuori.

Un altro sintomo chiave di Ignatia sono le vertigini, spesso associate all’ipertensione, che provoca nel malato la sensazione di vacillare o di cadere in avanti.

Anche l’insonnia è un sintomo chiave da interpretare per la corretta individuazione del rimedio, talché può essere non presente subito ma instaurarsi quando la nevrosi diventa più profonda.

Ma il grande sintomo chiave caratteristico di Ignatia è la paradossalità, la contraddizione degli effetti. Ad esempio è tipica la rapida alternanza di umori, spinta al punto tale da produrre riso incontrollato alternato a pianto, come pure la faringite con dolore migliorato dalla deglutizione, la febbre con sete che si avverte solo durante gli attacchi di freddo, i conati di vomito a stomaco vuoto che migliorano mangiando, la dispepsia per gli alimenti di facile digestine, i dolori che cambiano posizione o che compaiono e scompaiono improvvisamente, l’emicrania che è alleviata coricandosi sul lato dolente e così via.

Constateremo una certa subitaneità dell’apparizione dei sintomi, tanto nelle crisi gastriche, epatiche o cardiache, quanto in altri disturbi somatici, ma anche una certa incoordinazione motoria che causa ad es. la contrazione dei muscoli facciali quando si parla, l’incertezza dei movimenti, il tremore, come pure una spiccata ipersensibilità generale che produce reazioni esagerate ad ogni stimolo esterno (luce, rumore, odori, dolori) ed infine una grande sensazione di stanchezza (come in Kali carbonicum e Sulphur).

Il soggetto Ignatia si presenta spesso con capelli e cute scura, è un tipo che si agita, gesticola, è affrettato nel parlare, è ansioso, irrisoluto, capriccioso, esibizionista, ha un atteggiamento teatrale, ama la solitudine e generalmente è una donna (ma non esclusivamente). Il suo temperamento è nervoso – linfatico, visto che subito dopo la crisi isterica ritorna calmo e beato (proprio come il linfatico), stupendosi di quanto è successo.

La sintomatologia di Ignatia corrisponde inevitabilmente alla sua nevrosi ed alla sua ipersensibilità. I sintomi peggiorano con il freddo, di mattina, dopo il pasto, dopo un’emozione, con il movimento prolungato, prima e durante le mestruazioni, con l’uso di caffè, alcool, tabacco (difatti prova avversione per l’alcool, il tabacco o i profumi), con il rumore, la luce viva, il minimo contatto. I sintomi migliorano con il caldo moderato (il caldo intenso crea disagio), durante il pasto, con il cambiamento di posizione, premendo sul lato dolente, dopo le mestruazioni. La lateralità è destra.

Vi sono due chiavi di lettura che contraddistinguono e sintetizzano efficacemente le caratteristiche del rimedio: Ignatia amara è la donna isterica e la benzodiazepina (cioè il farmaco tradizionalmente usato nella terapia dell’ansia e dell’insonnia) omeopatica.

I principali sinergici (complementari) di Ignatia sono Aurum metallicum, Natrum muriaticum, Phosphoricum acidum

I principali antidoti (ma che aiutano la sua azione) sono Gelsemium e Phosphoricum acidum nella depressione, Belladonna, Hyosciamus niger negli spasmi, Aceticum acidum, Arnica montana, Camphora, Chamomilla, Cocculus, Coffea, Nux vomica, Pulsatilla nella generalità dei sintomi nervosi.

I principali incompatibili sono Coffea e Tabacum.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Ignatia amara si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio stesso.

1) SISTEMA NERVOSO. Ipersensibilità con umore mutevole, cangiante, paradossale. Depressione dopo un dispiacere. Emotività, isterismo, nevrosi, ansia, paure, attacchi di panico, indecisione, desiderio di solitudine, malinconia. Facile tendenza al pianto. Frequente bisogno di sospirare con sensazione di mancanza d’aria. Sonno irrequieto o insonnia.

2) TESTA. Cefalea o emicrania con congestione della testa che migliora piegandola in basso e peggiora ad ogni eccitazione, accompagnata da dolore battente, pressante, con sensazione di chiodo che si conficca in testa oppure che qualcosa prema dentro per uscire fuori. Vertigini, spesso associate a ipertensione arteriosa. Spasmi muscolari del viso o intorno alla bocca. Odontalgia dopo i pasti. Dolore alle parotidi. Gonfiore agli occhi ed alle palpebre superiori.

3) APP. DIGERENTE. Dispepsia (specie per gli alimenti di facile digestione), aerofagia, singhiozzo, nausea, vomito frequente o continuo. Vuoto e debolezza all’epigastrio. Attacchi periodici di crampi allo stomaco. Coliche addominali. Spasmi delle vie biliari. Stipsi spastica con stimoli inefficaci. Evacuazione dolorosa. Possibile diarrea. Emorroidi pruriginose che migliorano camminando. Tutti i sintomi si aggravano alla minima contrarietà, alla minima emozione.

4) APP. CARDIOVASCOLARE. Tachicardia e palpitazioni che impediscono di dormire. Dolori cardiaci. Sensazione di punzecchiamenti, di punture al cuore. Senso di soffocamento. Ipertensione arteriosa variabile con lo stato di nervosismo.

5) APP. LOCOMOTORE. Grande sensazione di stanchezza fisica (oltre che mentale). Dolori alle ossa ed alle articolazioni. Dolore intercostale migrante. Pesantezza delle gambe e dei piedi. Irrigidimento delle ginocchia. Crampi ai polpacci aggravati dal movimento. Freddo ai piedi ed alle gambe fin sopra il ginocchio. Incoordinazione motoria, incertezza dei movimenti, leggero tremore, parola esitante. Sciatica con debolezza del dorso e degli arti inferiori. .

6) APP. RESPIRATORIO. Faringite con deglutizione dolente e sensazione di avere una spina in gola. Bolo isterico (sensazione di ostruzione laringo-faringea, come se una massa in gola rendesse difficile la deglutizione e la respirazione, legata allo stato di nevrosi). Tosse spasmodica che diventa più forte con la ripetizione (più si tossisce, più si ha voglia di tossire). Costrizione al torace, specialmente di notte.

7) APP. URINARIO. Stimolo urgente ed irresistibile di urinare, specie dopo aver preso caffè. A volte sensazione di bruciore nell’uretra durante la minzione. Pollachiuria.

8) APP. GENITALE FEMMINILE. Mestruazioni anticipate e abbondanti, precedute da emicrania (chiodo fisso in testa). Mestruo nero, di odore putrido, misto a grumi. Dismenorrea. Metrorragia.  Spasmi uterini con dolori lancinanti che si mitigano alla pressione e coricandosi sul dorso. Leucorrea purulenta preceduta da contrazione pressoria nell’utero. Dolori nei rapporti sessuali.

9) APP. GENITALE MASCHILE. Prurito intenso ai genitali. Dolore ai testicoli, prevalentemente a quello destro, specie di sera dopo essersi coricati. Diminuzione del desiderio sessuale. Erezioni incontrollate con dolori al pube.

10) CUTE. Prurito su tutto il corpo senza motivo organico, che si attenua grattandosi. Escoriazioni varie. Orticaria con prurito violento (specie durante la febbre). Geloni.

DOSI

Nei casi 1) e 2), diluizione 9CH, 3 granuli o 8-10 gocce una volta al dì.

In tutti gli altri casi, diluizione 5CH, 3 granuli o 8-10 gocce 3-6 volte al dì.

(*) V. Note esplicative

Ignatia amara - image logo-rimedi-omeopatici-mini50 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. manuela dice

    08/10/2014 alle 10:00

    Buon giorno dottoressa volevo chiederle se si può assumere ignatia amara e garcinia Cambogia insieme, e per quanto tempo si deve assumere ignatia.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/10/2014 alle 17:19

      Gentile Manuela, per quanto mi risulta i due prodotti non dovrebbero interferire tra loro, per cui la loro associazione non sarebbe vietata. Relativamente alla durata di utilizzo di Ignatia amara, generalmente le cure omeopatiche vanno avanti finché si registrano miglioramenti, senza porsi limiti temporali particolarmente stringenti e, ovviamente, si smettono alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente, stabile e duraturo. Cordiali saluti.

  2. rosaria dice

    17/09/2014 alle 10:51

    Buongiorno dottoressa,
    Ignatia amara mi è stata data in capsule della UNDA c è scritto ignatia amara 6k-MK
    I granuli di una capsula al giirno sotto la lingua.
    Le capsule sono numerate.
    Volevo sapere se quando finirò con l ignatia potrò avere delle ricadute (soffro di ansia. Tristezza. Paura. Problemi intestinali. Confusione. Dolori articolari atroci che ancora non hanno capito da cosa provengono. Senso di tremore interno.)
    Se tutto ciò torna una volta finita la cura?
    Poi volevo sapere se può avere effetti collaterali, avendo letto che è un veleno. E se a lungo a dare può portarecmq un avvelenamento del sistema?
    E in più è stato aggiunto Quiet fee gocce… non so cosa sia e a cosa serve e se può interferire.
    Insomma sono spaventatissima. I miei malori (apparte l ansia non vanno via. Non syo vivendo più e non so vhe scelte fare riguardo queste medicine o il cipralex prescritto dal neurologo.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      17/09/2014 alle 18:23

      Gentile Rosaria, devo ritenere che sia Ignatia amara che Quiet fee le siano stati prescritti dal medico omeopata. Ignatia amara, come riportato nella risposta precedente, è uno dei più importanti rimedi omeopatici per la cura dell’ansia e della depressione reattiva. Inoltre è anche uno dei migliori rimedi psicosomatici, per cui, oltre a sistemare la componente psicologica, riesce a sistemare tutta una serie di funzioni organiche scompensate dal disordine della vita neuro-vegetativa e quindi a stimolare un miglioramento delle prestazioni di tutto il corpo. Di conseguenza potrebbe dare risposta a tutti i disturbi di cui lei soffre. Le preciso inoltre che Ignatia omeopatico non è assolutamente tossico, anzi al contrario è curativo. Quelli tossici sono i semi della pianta Strychnos Ignatia, da cui si ottiene il rimedio omeopatico, a causa del contenuto degli alcaloidi stricnina e brucina. Per la legge dei simili (su cui com’è noto si basa il principio terapeutico della medicina omeopatica), il rimedio omeopatico che si ottiene diluendo a livello infinitesimale (e dinamizzando) i suddetti alcaloidi, riesce a curare gli stessi sintomi che tali sostanze assunte a livello ponderale (cioè a dosi massicce) sarebbero in grado di provocare. Quindi può stare tranquilla, tutti i rimedi omeopatici rispondono a tale principio, tant’è che spesso per la loro preparazione si utilizzano sostanze velenose. La forma farmaceutica di Ignatia che le è stata prescritta è quella cosiddetta “potenziata”, la quale fa uso di flaconi numerati o capsule numerate contenenti rimedi a diluizione (e quindi dinamizzazione) crescente, nel suo caso da 6K a 1000K (o MK), da assumere progressivamente secondo l’ordine numerico. Ciò serve da un lato a ridurre i tempi di guarigione e dall’altro ad evitare l’effetto iatrogeno del rimedio, con la comparsa di sintomi differenti, come conseguenza del potere patogenetico del rimedio stesso. Quiet fee è un fitoterapico di nuova generazione ottenuto da tessuti embrionali vegetali, che sarebbe in grado di regolare in maniera più dolce e senza effetti collaterali le disfunzioni organiche presenti. Abbia perciò fiducia nell’operato del suo medico omeopata, sia per la scelta dei rimedi che per la strategia terapeutica che sta mettendo in atto, perché con la cura giusta lei dovrebbe liberarsi definitivamente di tutti i suoi malesseri. Tenga però presente che quando è in gioco la componente psicologica i tempi di cura non sono mai brevi, tuttavia i miglioramenti si potranno cogliere a mano a mano che la cura procede. Non manchi comunque di informare il medico omeopata sull’andamento della terapia. Se desiderasse avere maggiori informazioni sui principali rimedi omeopatici utilizzabili nella cura dell’ansia e della depressione, con le loro principali sfere d’azione, la invito a consultare l’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Cordiali saluti.

  3. Elena dice

    22/08/2014 alle 17:00

    Salve soffro di depressione post parto attacchi di panico e forte ansia e sono spesso nervosa
    l’omeopata mi ha prescritto sepia officinalis 30ch cocculus indicus 30ch
    Staphysagria 30ch e ignatia amara 30ch da prendere 5 granuli
    per 3 volte al di x almeno un mese e sto allattando va bene come dose?
    Soffro di nevralgie e dolori vaganti per l’ansia e mi ha prescritto questo

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/08/2014 alle 10:32

      Gentile Elena, se il suo omeopata le ha prescritto i rimedi omeopatici Sepia, Cocculus, Staphysagria e Ignatia con quella diluizione e con quella posologia è perché avrà fatto le proprie valutazioni e quindi ha ritenuto che i rimedi fossero i più adatti per la sua persona e per i suoi disturbi. Consideri che tutti e quattro i rimedi sono tra i più indicati per la cura dell’ansia e della depressione, compreso gli attacchi di panico, e per vari disturbi psicosomatici. Tra l’altro proprio Sepia è un rimedio specificamente indicato per la depressione postpartum. La 30CH è una diluizione centrale, importantissima, che offre una copertura terapeutica che va dai casi acuti a quelli cronici, dai sintomi generali allo psichismo. I rimedi, come del resto tutti i rimedi omeopatici, non dovrebbero interferire con l’allattamento, però farebbe meglio a chiedere conferma al suo medico omeopata. Cordiali saluti.

  4. Morena dice

    11/08/2014 alle 14:32

    Salve dottoressa,
    soffro di depressione e ansia. Per quanto riguarda l’ansia la sto praticamente curando da più di 20 anni con due compresse di tavor al giorno, al mattino una da 1 mg e la sera 1 da 2,5 mg. A ottobre dell’anno scorso ho iniziato a prendere una compressa di remeron da 30 alla sera ma senza grandi benefici, con l’effetto collaterale di aver aumentato il mio peso di 7 kg. Ora sto calando l’antidepressivo e ne prendo mezza compressa alla sera. Mi è stato consigliato da una persona che sta studiando omeopatia di prendere ignatia 200ch 7 granuli al mattino e 7 la sera per una settimana al mese. Non potendomi permettere economicamente di rivolgermi ad un omeopata, vorrei gentilmente chiedere un suo parere per quanto riguarda l’ignatia 200 ch. La ringrazio….

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/08/2014 alle 12:25

      Gentile Morena, Ignatia amara è senz’altro uno dei più importanti rimedi omeopatici, se non il più importante, per la cura dell’ansia e della depressione (che spesso convivono in quanto la loro linea di demarcazione è sempre molto sottile), soprattutto se legate o innescate da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali ad es. lutti, dispiaceri, delusioni, contrarietà, insuccessi, emozioni perturbanti, trauma affettivo, shock emotivo, ecc., tali da instaurare una condizione di instabilità emotiva. Tra gli altri sintomi caratteristici troviamo l’angoscia che a volte impedisce di parlare, gli spasmi alla gola che producono manifestazioni analoghe al “bolo isterico” (il cosiddetto “nodo alla gola”), l’emotività esagerata, il ruminare in silenzio, il sospirare involontariamente, il pianto facile, l’umore capriccioso e mutevole, il stare meglio in compagnia, il crollo di fronte alle difficoltà quotidiane contrapposto alla straordinaria energia nelle situazioni difficili, l’insonnia soprattutto nella prima metà della notte, ecc. Se lei si ritrova in tali caratteristiche (ovviamente non in tutte), allora Ignatia amara potrebbe essere il rimedio omeopatico adatto. Per quanto riguarda la diluizione, la 200CH, che è una diluizione alta, è consigliabile solo se esiste un buon grado di somiglianza con il rimedio ed in ogni caso è sempre opportuno iniziare una cura omeopatica con diluizioni più basse per testare anche la capacità di reazione dell’organismo. Ad esempio solitamente vengono utilizzate diluizioni come la 15 CH o la 30CH. Inoltre potrebbe essere utile associare al rimedio un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda lo stesso più recettivo all’azione della cura omeopatica. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che vengono scelti in base all’indicazione terapeutica. Nel caso specifico si potrebbe ricorrere, ad esempio, a un gemmoterapico come Tilia tormentosa M.G. D1, che è un buon regolatore del sistema nervoso, un buon tranquillante, indicato per vari stati di eccitabilità nervosa, ansia, stress, nervosismo, nevrosi varie, insonnia. Anche la fitoterapia classica potrebbe coadiuvare con, ad esempio, una tisana calmante e rilassante come quella di Passiflora. Ovviamente la conferma di tutto ciò la può fornire solo un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi a migliore garanzia. Cordiali saluti.

  5. maddalena dice

    06/08/2014 alle 20:35

    Salve.
    Io conosco da quasi 10 questo prodotto e ne ho tratto benefici. Volevo sapere se posso associare all’ ignatia amara il ciprolex

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      08/08/2014 alle 12:41

      Gentile Maddalena, in genere quando un farmaco tradizionale e un rimedio omeopatico vengono utilizzati per curare la stessa patologia, a soffrirne potrebbe essere il rimedio omeopatico che ha un principio terapeutico completamente opposto al quello del farmaco tradizionale. Ignatia amara e l’antidepressivo da lei citato servono entrambi per la cura della depressione, per cui una loro associazione, oltre all’inconveniente suddetto, non produrrebbe alcun ulteriore beneficio. Le consiglio comunque di non prendere alcuna iniziativa personale senza il parere del medico. Cordiali saluti.

  6. Milena dice

    30/07/2014 alle 14:13

    Salve dottoressa,
    Dopo un periodo di forti tensioni ho iniziato a soffrire di ansia, attacchi di panico e debolezza fisica. Il mio medico curante inizialmente mi ha prescritto ignatia heel poi quando le ho detto che mi sentivo peggio dopo una decina di giorni mi ha detto che l’ignatia in casi come il mio non è sufficiente poiché cura solo le somatizzazioni. Mi ha cambiato la cura con medicine tradizionale entact e tavor. Siccome per me è la prima volta che mi avvicino alla omeopatia non so bene gli effetti e il tempo che richiede ho quasi la paura di abbandonarla. Le due cure insieme eventualmente sono incompatibili ci possono essere interazioni? A Teramo o Ascoli non conosco omeopati o psichiatri omeopati. Cosa ne pensa? Grazie della disponobilitá
    Milena

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/07/2014 alle 19:33

      Gentile Milena, Ignatia Heel non è un rimedio omeopatico vero e proprio, bensì è più precisamente un omotossicologico, cioè un rimedio complesso costituito da un mix di rimedi omeopatici sinergici a bassa diluizione, che si adopera quando la patologia o disturbo si manifesta sotto forma di funzione alterata. I complessi sono dei rimedi generici, che si prescrivono senza richiedere alcuna personalizzazione, ma solo in base alle indicazioni terapeutiche, a mo’ di farmaco della medicina tradizionale. Nello specifico Ignatia Heel è dichiarato come indicato per i disordini psicosomatici e per la nevrosi climaterica. Invece un rimedio omeopatico unitario ben scelto, molto personalizzato, che assomigli al paziente in tutte le sue manifestazioni sia fisiche che psichiche, che abbia un’attività profonda e sistemica, può essere in grado di produrre un’azione terapeutica importante atta a superare completamente il disturbo o a raggiungere dei livelli di guarigione soddisfacenti e duraturi, laddove non può arrivare un rimedio complesso. Ignatia amara, rimedio omeopatico unitario, è uno dei più importanti rimedi per la cura dell’ansia, degli attacchi di panico, delle astenie psico-fisiche e della depressione reattiva. Ovviamente, così come richiede l’omeopatia con la legge dei simili, la sua azione terapeutica si potrà sviluppare solo se il profilo del paziente, sia dal punto di vista fisiologico che soprattutto dal punto di vista psicologico, assomiglia a quello del rimedio. Ignatia amara, sinteticamente, è particolarmente adatto a persone la cui sofferenza emotiva (e conseguentemente fisica) è legata o innescata da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali ad es. lutti, dispiaceri, delusioni, contrarietà, insuccessi, emozioni perturbanti, trauma affettivo, shock emotivo, ecc., tali da instaurare una condizione di instabilità emotiva. Le altre note caratteristiche da considerare sono sintomi come l’angoscia che a volte impedisce di parlare, l’emotività esagerata, il ruminare in silenzio, il sospirare involontariamente, il pianto facile, l’umore capriccioso e mutevole, il stare meglio in compagnia, il crollo di fronte alle difficoltà quotidiane contrapposto alla straordinaria energia nelle situazioni difficili, l’insonnia soprattutto nella prima metà della notte, ecc. Se lei si ritrova nelle suddette caratteristiche, con le modalità e le causalità, almeno nelle linee essenziali, allora Ignatia amara potrebbe essere il rimedio omeopatico adatto, altrimenti occorrerà pensarne altri e l’omeopatia ne può offrire tanti ugualmente importanti. Potrebbe anche essere utile effettuare, prima della cura omeopatica o anche congiuntamente alla stessa, un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda lo stesso più recettivo all’azione terapeutica dei rimedi omeopatici. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che vengono scelti in base all’indicazione terapeutica. Nel caso specifico si potrebbe ricorrere, ad esempio, a gemmoterapici come Tilia tormentosa M.G. D1, che è un buon regolatore del sistema nervoso, un buon tranquillante, indicato per vari stati di eccitabilità nervosa, ansia, stress, nervosismo, insonnia, oppure a Betula pubescens M.G. D1 e/o Quercus peduncolata M.G. D1 che sono dei tonici generali, con attività simili e complementari, in grado di aumentare le difese dell’organismo e di combattere l’astenia psico-fisica. Il consiglio però, se intende dare una risposta definitiva ai suoi disturbi è di rivolgersi ad un medico omeopata, per un esame completo della situazione e per la prescrizione di una terapia ritagliata sul suo caso e sulla sua persona (rimedi, diluizioni, posologie, durate, ecc.), secondo i corretti canoni omeopatici e medici in generale. Se non ha altri riferimenti potrebbe rivolgersi ad una farmacia di fiducia con vendita omeopatica per essere indirizzata verso un bravo medico omeopata, che sicuramente esisterà nella sua zona. Cordiali saluti.

  7. Antonella dice

    28/07/2014 alle 14:17

    Buongiorno,
    volevo chiederle un parere. Soffro di emicrania cronica di tipo tensivo, sono un tipo ansioso perchè vorrei sempre che le persone a cui voglio bene stiano bene. La mia omeopata mi ha prescritto Ignatia amara 30ch due gocce al mattino. La testa va meglio ma sento come se non fosse più mia e in più l’umore non è dei migliori. Mi sento quasi come quando mi avevano prescritto il Laroxil al centro cefalee. Pensa che sia il rimedio giusto per il mio mal di testa? la sensazione di sentirsi la testa distaccata dal collo passerà con il tempo?
    La ringrazio per la sua cortesia e professionalità.
    Antonella

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/07/2014 alle 18:05

      Gentile Antonella, se la sua omeopata le ha prescritto Ignatia amara è perché avrà fatto le proprie valutazioni e quindi ha ritenuto che il rimedio fosse il più adatto a lei e al disturbo di cui soffre. Ignatia amara è senz’altro uno dei principali rimedi omeopatici per l’emicrania o la cefalea di tipo tensivo (e non solo), soprattutto se riguarda persone che generalmente manifestano sintomi paradossali, come ad es. migliorano in compagnia, peggiorano con le contrarietà, sono eccessivamente preoccupate o preoccupate per nulla. Quando esiste un adeguato grado di somiglianza del paziente con le caratteristiche del rimedio omeopatico ed occorre mettere in atto un’azione terapeutica più generale, profonda e sistemica, senza sbilanciarsi troppo, una diluizione come la 30CH potrebbe essere appropriata, atteso che la stessa è una diluizione centrale, importantissima, indicata per fornire una copertura terapeutica che va dai casi acuti a quelli cronici, passando per i sintomi generali e per il mentale. La sensazione che prova potrebbe essere un effetto transitorio inquadrabile nell’ambito dell’aggravamento omeopatico dovuto all’assunzione di Ignatia, che se così fosse dovrebbe progressivamente scomparire in un tempo relativamente breve (in genere da qualche giorno a qualche settimana per scomparire completamente), senza lasciare alcuna conseguenza. Informi però la sua omeopata per darle la possibilità di valutare la situazione ed eventualmente di modificare qualche parametro terapeutico. Cordiali saluti.

  8. Federica LaKikka dice

    17/07/2014 alle 13:23

    buongiorno…sto prendendo ignata 200k da un mese e mezzo 10 gocce 2 volte al giorno..ho provato a diminuire ad una…ma la tristezza è leggermente ritonata…invece cosi sto bene…ho paura che però siamo troppe 10 x 2 volte..vorrei un consiglio.grazieeeeeeeeeeeeeee

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/07/2014 alle 11:39

      Gentile Federica, è difficile se non impossibile dare dei consigli generici, perché in omeopatia ogni scelta è intimamente legata al caso personale. Sarebbe meglio che chiedesse all’omeopata che le ha prescritto il rimedio. In linea di principio si può sostenere che le cure omeopatiche finché producono dei benefici possono andare avanti senza toccare nulla. La stesso dosaggio in omeopatia assume un significato diverso da quello tradizionale, perché non va confuso con il livello di drogaggio o di intensità farmacologica, bensì con l’azione terapeutica legata alla profondità della patologia e alla capacità di reazione del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico. Cordiali saluti.

  9. rosaria dice

    17/07/2014 alle 09:04

    Buongiorno dottoressa,
    Soffro di attacchi di panico, di tensione continua, paura continua e sono molto triste, per delle persite che ho avuto e per il lavoro che ho pers, insomma oltre la paura che mi divora o questo velo di tristezza continuo. La mia dottoressa omeopata mi ha prescritto ignatia amara capsule da prendere 2 al giorno per i primi quindici giorni e poi una al giorno. Capsule da mettere sotto la lingua.
    Il neurologo mi aveva prescritto cipralex che non ho avuto il coraggio di prendere per gli effetti indesiderati, ma oea che vedo che l ignatia amara porta una quantità enorme di problemi ho timore a prenderla.
    Potrei sapere se è pericolosa.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/07/2014 alle 11:22

      Gentile Rosaria, se lei intende curare il suo malessere emotivo con l’omeopatia deve potersi fidare della prescrizione del suo medico omeopata. Ignatia amara è uno dei migliori rimedi omeopatici, se non il migliore, per il trattamento dell’ansia e della depressione legate o innescate da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali ad es. lutti, dispiaceri, delusioni, contrarietà, insuccessi, emozioni perturbanti, trauma affettivo, shock emotivo, ecc., tali da instaurare una condizione di instabilità emotiva. Ignatia amara quindi potrebbe liberarla dall’emotività, dall’ansia e dallo stato depressivo reattivo doloroso di cui soffre. D’altronde i rimedi omeopatici, quando correttamente prescritti, non sono in grado di produrre effetti collaterali, intesi questi nel senso tradizionale del termine, perché non contengono sostanze a livello ponderale ma solo a livello infinitesimale e la loro azione consiste unicamente nello stimolare ed incanalare correttamente la capacità propria di guarigione dell’organismo. Cordiali saluti.

  10. francesca dice

    09/07/2014 alle 09:55

    Buongiorno,
    ho un bruttissimo esaurimento nervoso, probabilmente da una vita ma gli ultimi sette anni sono stati davvero durissimi e negli ultimi mesi (da dicembre 2013) la mia situazione si è aggravata e mi sento scivolare.
    ho 42 anni, disturbi alimentari e psicologici da sempre. problemi familiari e lutti importanti. da 8 anni sto affrontando una lunga psicoanalisi che finalmente sembra portare i suoi risultati in termini di consapevolezza e contatto con la realtà ma le difficili cause reali esterne (stress da lavoro, mobbing e successivo licenziamento – conflitti familiari fortissimi) mi portano oggi ad avere esaurito tutte le forze. si è operato un profondo cambiamento in me e ora non ho ne le forze fisiche ne il desiderio e tutto questo mi provoca una profonda angoscia. piango tutte le mattine.
    la prego non mi dica di vedere un medico perchè verso in condizioni economiche veramente difficili ora,
    capisco che non è possibile, soprattutto in omeopatia, fare prescrizioni senza analisi accurata ma mi chiedevo se potesse essere utile per me prendere:
    Ignatia amara 9ch 3 granuli al giorno + Phosphoricum acidum 7ch 5 granuli 2 volte al giorno.
    grazie
    un cordiale saluto, francesca

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/07/2014 alle 17:20

      Gentile Francesca, i rimedi omeopatici da lei citati, cioè Ignatia amara e Phosphoricum acidum, potrebbero essere in grado di aiutarla ed essendo dei sinergici possono essere associati, in modo che l’uno completa e migliora l’azione dell’altro. Ovviamente il loro contributo sarà tanto migliore quanto più si ravvisano somiglianze con le caratteristiche dei rimedi stessi. Ignatia amara si adopera per essere sollevati da un’emotività, da un’ansia, da uno stato depressivo reattivo doloroso ed è perciò indicato quando vi è una perturbazione a livello dell’asse cortico-diencefalico, causata da un trauma psicologico che provoca nell’organismo uno stress la cui espressione clinica è il più delle volte la depressione reattiva. Per tale motivo Ignatia è uno dei migliori rimedi omeopatici, se non il migliore, per la cura dell’ansia e della depressione di tipo “esogeno”, cioè provocate o innescate da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali ad es. lutti, dispiaceri, delusioni, contrarietà, insuccessi, emozioni perturbanti, trauma affettivo, shock emotivo, ecc., tali da instaurare una situazione di instabilità emotiva. Phosphoricum acidum si adopera in caso di esaurimento nervoso, causato da un sovraffaticamento intellettuale o da prolungate preoccupazioni e gravi dispiaceri. Tale esaurimento si manifesta con un’indifferenza a tutto, per cui facilmente si può scivolare in uno stato di apatia, che nei casi più gravi non consente più di pensare, di riunire insieme due idee, di trovare le parole giuste per esprimersi, di ricordare i piccoli avvenimenti quotidiani e persino di avere un adeguato desiderio sessuale. Le modalità generali che permettono infine una precisa individualizzazione del rimedio sono l’aggravamento con l’esercizio fisico ed il miglioramento con il calore e con un breve sonno. Se lei si ritrova in tali caratteristiche, almeno nelle linee essenziali, allora i rimedi potrebbero essere di aiuto. La conferma o meno di ciò, come giustamente da lei rilevato, la può fornire solo il medico omeopata. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web