• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Hypericum

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Hypericum si ottiene dalla tintura dell’intera pianta fresca in fiore di Hypericum perforatum e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Hypericum - image HYPERICUM-PERFORATUM_6.51 on https://rimediomeopatici.comHypericum perforatum (nome italiano Iperico) è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae (precedentemente Hypericaceae o Guttiferae), molto comune in Italia, in Europa, in Asia occidentale e in Nord Africa. Cresce nei luoghi asciutti, soleggiati ed erbosi, colline ed oliveti, ai margini delle strade di campagna ed oggi viene anche coltivata. Alta 30 – 80 cm e comunque non oltre 1 m, ha un fusto eretto, angoloso, percorso da due strisce longitudinali in rilievo. Le foglie sono piccole, sessili, oblunghe-ellittiche. Quando non è in fioritura tali foglioline viste in controluce appaiono bucherellate, da cui il nome perforatum. Trattasi in realtà di vescichette traslucide contenenti resine ed oli essenziali incolori. I fiori, a cinque petali di colore giallo-oro, sono riuniti in pannocchie che raggiungono la fioritura verso il 24 giugno, da qui il nome popolare di Erba di San Giovanni. Ai margini dei petali sono visibili dei punti neri per la presenza di strutture ghiandolari contenenti un succo oleoso di colore rosso-violaceo, chiamato volgarmente sangue di San Giovanni (perché ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Erode intorno al 35 d.c.), che deve la sua colorazione alla ipericina, sostanza di cui è particolarmente ricco. I frutti sono capsule ovali che a maturazione si aprono scoprendo i semi cilindrici di colore nero o bruno scuro.

L’iperico è conosciuto sin dall’antichità, a partire dall’Età Classica, per le sue proprietà medicinali e veniva utilizzato per curare molte malattie. Nel Medioevo era ritenuto utile per tenere lontano i demoni e per questo gli venne attribuito l’appellativo popolare di “erba scacciadiavoli”.

Oggi alla pianta si riconoscono diverse proprietà terapeutiche, tra cui ricordiamo quella antinfiammatoria, antisettica, cicatrizzante, riepitelizzante, analgesica, diuretica, depurativa, ipotensiva, astringente, antiossidante, vasoprotettrice, ma soprattutto l’attività sedativa e antidepressiva.

Tale ultima proprietà è stata scientificamente provata agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso da alcuni studiosi americani e ciò ha prodotto un più consistente uso della pianta per la cura della sindrome della depressione, in alternativa ai tradizionali farmaci di sintesi, tanto che attualmente negli Stati Uniti ed in Germania il 50% circa degli antidepressivi che si vendono sono a base di iperico. La pianta agisce con un’efficacia del tutto equivalente a quella dei comuni farmaci antidepressivi, con il vantaggio di non presentare controindicazioni alle dosi consigliate. L’attività però non è immediata, ma necessita di almeno 15 – 20 giorni per dare i primi risultati significativi.

La proprietà antidepressiva dell’iperico è attribuibile al contenuto di sostanze, che costituiscono i principi attivi più importanti, quali l’ipericina, l’iperforina ed alcune classi di flavonoidi, particolarmente presenti nelle foglie e nelle sommità fiorite. L’azione combinata di tali sostanze favorisce nel sistema nervoso centrale l’aumento dei livelli di serotonina, neurotrasmettitore coinvolto principalmente nella regolazione dell’umore, e modula la secrezione di melatonina, ormone che regola il ciclo sonno-sveglia. Ciò si traduce in un’attività biologica spiccatamente antidepressiva, che contrasta i disturbi dell’umore ed aiuta a ristabilire l’equilibrio emotivo. Per tali caratteristiche la pianta si è procurato l’ulteriore appellativo di “antidepressivo vegetale”.

L’iperico, inoltre, è considerato il rimedio per eccellenza di tutte le lesioni della pelle, soprattutto le ustioni ma anche piaghe e ferite, nonché per il trattamento degli stati infiammatori dei bronchi e delle vie urinarie, per la protezione dei vasi sanguigni e per combattere l’ipertensione arteriosa grazie alla sua azione vasodilatatrice.

Oltre che in omeopatia la pianta è molto utilizzata nella farmacologia tradizionale, nella cosmesi ed in fitoterapia.

Ad esempio le tisane e le tinture, oltre alla già trattata azione antidepressiva, trovano impiego come espettoranti e come sedativi della tosse, tant’è che la pianta si trova nella maggior parte delle preparazioni degli sciroppi contro la tosse, anche di quella di tipo convulsivo dei bambini.

La pomata o meglio l’olio di iperico applicato sulle ustioni (eritemi solari in primis) consente di calmare rapidamente il dolore e di accelerare la cicatrizzazione delle piaghe. Esplica inoltre un’importante azione antivirale locale per cui si rivela utile per il trattamento dell’herpes simplex (responsabile dell’herpes labiale e genitale) e dell’herpes zoster (responsabile della varicella nei bambini e del Fuoco di Sant’Antonio negli adulti). Usato nei massaggi fornisce sollievo ai dolori muscolari, nevralgici e reumatici.

I lavaggi con il decotto di iperico sono efficaci per tutte le infiammazioni della pelle ed i cataplasmi dei fiori freschi sono ottimi lenitivi e cicatrizzanti. Le foglie ed i fiori aggiunti all’acqua da bagno hanno un effetto tonificante e nutriente.

L’iperico ha un’azione fotosensibilizzante, per cui durante l’assunzione occorre evitare una lunga esposizione al sole. Inoltre ne è sconsigliato l’uso in gravidanza, durante l’allattamento ed in pediatria e quando si stanno assumendo alcune tipologie di farmaci con i quali potrebbe interagire riducendone l’efficacia.

Tra gli effetti indesiderati che si possono manifestare, specialmente se nell’uso degli estratti della pianta si superano le dosi consigliate, ce ne sono alcuni comuni agli antidepressivi di sintesi, come astenia e agitazione, affaticamento, tachicardia, incremento della frequenza delle minzioni, irritazioni gastrointestinali, secchezza della bocca, riduzione della libido, o reazioni allergiche.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Hypericum è un rimedio omeopatico che agisce principalmente sul sistema nervoso, sia centrale che periferico, con un’azione che sembra essere di tipo centripeto, cioè che risale dalle terminazioni nervose al sistema nervoso centrale. Per questo motivo il rimedio corrisponde maggiormente alle irritazioni ed alle infiammazioni dei nervi sensitivi che sono essenzialmente centripeti. In generale quindi Hypericum è il rimedio adatto in tutti i casi di nevrite, quando si verifica una degenerazione, di natura traumatica, infettiva, tossica od altro, di un nervo o di un gruppo di nervi con il dolore che risale lungo il tragitto del nervo.

E’ un ottimo rimedio per la terapia del dolore di qualsiasi origine, in modo particolare di quello a carattere nevralgico (sciatica, nevriti, nevralgie, ecc.), di quello dovuto a traumi (ferite, contusioni, distorsioni, ecc. e più specificamente di quello al coccige o alla schiena per caduta o per colpo violento), di quello dovuto a reumatismi (artriti, artrosi, ecc.), a interventi chirurgici, a estrazioni dentarie, al post-partum, al ciclo mestruale, alle vene varicose, ecc.

Il rimedio è in grado di rimuovere manifestazioni dolorose di traumi anche antichi ed è particolarmente specializzato per le lesioni prodotte da strumenti acuminati, anche se risulta ugualmente efficace per qualsiasi tipo di trauma che interessa zone molto innervate con dolori brucianti, acuti, pungenti, irradiati (come ad es. lo schiacciamento delle dita).

I traumi vertebrali possono essere accompagnati da febbre con sete intensa, pupille dilatate, timore del minimo contatto e del minimo movimento (come in Belladonna che però viene preferito in caso di malattia infettiva e non di trauma).

Hypericum - image HYPERICUM-granuli_3.5 on https://rimediomeopatici.comHypericum favorisce anche la cicatrizzazione di tutti i tipi di ferite (da taglio, da punta, lacere, lacero-contuse, da arma da fuoco, ecc) e ne evita l’infezione. In tal caso è spesso associato o susseguente a Ledum palustre che è il miglior rimedio per le ferite da punta (coltello, chiodo, cacciavite, ecc.) e per l’azione di prevenzione sul tetano.

Hypericum è altresì indicato per i disturbi respiratori, quali tosse stizzosa o pertussoide e crisi di asma, migliorate dall’espettorazione, nonché per i problemi dell’apparato digerente (soprattutto se di origine nervosa) accompagnati da grande sete e sensazione di calore in bocca, lingua bianca, senso del gusto diminuito, cefalea post-prandiale, diarrea estiva, desiderio di bevande calde, di vino e di sottaceti.

Il soggetto Hypericum in una prima fase è ansioso, ipersensibile, stenico e reattivo, è eccitato, si sveglia di notte con le carotidi pulsanti, con le pupille dilatate, avverte i battiti cardiaci nella testa (e ciò gli impedisce di dormire), è ansioso, agitato e non vuole essere toccato (come Arnica), non vuole cambiare di posto neppure per farsi rifare il letto, ha vertigini, ronzii alle orecchie e spesso perde il filo del discorso.

In una seconda fase evolve progressivamente verso la depressione, avendo esaurite le sue riserve di energia nervosa. Appartiene pertanto alla categoria di persone che a seguito di un trauma, di una paura, di uno shock, cadono nella depressione nervosa.

Hypericum è uno dei migliori rimedi per la cura della depressione (non a caso la pianta da cui trae origine è definita l’antidepressivo vegetale) ed anche per la nevrosi della menopausa.

Il rimedio, anche se per certi sintomi di eccitazione mentale somiglia a Belladonna, ha uno psichismo molto più vicino a quello di Arnica, essendo entrambi dei traumatizzati. Tra l’altro Hypericum è spesso utilizzato in associazione con Arnica o quando questa ha terminato il suo lavoro e cessa di agire.

I sintomi peggiorano con il freddo (tranne la tosse che è aggravata sia dal freddo che dal caldo), con la nebbia che scatena le crisi d’asma, con il contatto, con il movimento.

Migliorano piegando la testa all’indietro. Il dolore delle nevralgie dentarie migliora, fino a scomparire del tutto, se ci si corica sul lato dolente e si resta immobili (è questo un sintomo chiave da ricordare, che si trova anche in Bryonia in altre circostanze).

I principali sinergici (complementari) di Hypericum sono Aconitum napellus, Arnica montana, Ledum palustre, Magnesia phosphorica.

I principali antidoti (ma che ne aiutano l’azione) sono Arsenicum album, Chamomilla, Sulphur.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Hypericum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio descritte in precedenza.

1) SISTEMA NERVOSO. Depressione reattiva o con stanchezza e letargia. Depressione post traumatica e post operatoria. Stati depressivi dopo commozione cerebrale. Shock da trauma fisico o emotivo. Stati di ansia e di ipersensibilità generale spesso accompagnati da cefalee congestizie. Anche per la nevrosi della menopausa. Vertigini. Nevriti e nevralgie in genere, spontanee o insorte dopo un trauma accidentale o chirurgico. Sciatica.

2) DOLORI. Dolori di qualsiasi natura e in ogni sede, in particolare quelli provocati da traumi. Sono tipici i dolori, dopo una caduta o un colpo violento, per una lesione al coccige, per una contusione alla colonna vertebrale, per un traumatismo che interessa mani, piedi, collo, spalle, braccia e gambe con difficoltà di movimento. Torcicollo. Lombalgia cronica. Mal di denti e dolori da interventi dentari. Dolori o fitte agli occhi per piccoli traumi. Dolori da ferite e da ustioni. Dolori post-partum. Sintomatologie dolorose legate a processi infiammatori. Dismenorrea. Alluce valgo.

3) FERITE. Ferite di qualsiasi tipo (da taglio, da punta, lacere, lacero-contuse, da arma da fuoco, ecc), per le quali il rimedio attenua il dolore, evita l’infezione e favorisce la cicatrizzazione. Ferite in zone fortemente innervate (polpastrelli delle dita, labbra, ecc.). Ferite penetranti provocate da oggetti appuntiti (spine, chiodi, ecc.), da morsi di animali, da interventi chirurgici. Unghia incarnita.

4) PELLE. Dermatosi fotosensibili. Ustioni ed in particolare eritemi solari. Eruzioni cutanee, tipo orticaria, sulle mani. Herpes labiale e herpes zoster.

5) APP. RESPIRATORIO. Tosse lacerante e secca di tipo nervoso. Asma in ambiente umido, migliorata dall’espettorazione, le cui crisi sopraggiungono o sono aggravate per un traumatismo del sistema nervoso.

6) APP. DIGERENTE. Pressione allo stomaco anche mangiando poco. Distensione addominale (pancia gonfia) migliorata con l’evacuazione. Cefalea, eruttazioni e malessere di stomaco dopo ogni pranzo. Nausea e stimolo di vomitare. Diarrea per lo più estiva, alternata a stipsi.

7) APP. CARDIOVASCOLARE. Palpitazioni. Eretismo cardiovascolare da stress fisico o emotivo. Sensazione che di sera il cuore debba cadere. Polso accelerato e duro. Emorroidi dolorose e sanguinanti.

DOSI

In tutti i casi, diluizione 6CH, 3 granuli o 10 gocce 3-6 volte al dì.

Diluizioni più alte, consigliabili per curare nel profondo gli stati cronici, per la loro incidenza sull’organismo possono essere prescritte solo dal medico omeopata.

Nei casi 3) e 4) sono preferibili, in associazione o in esclusiva, applicazioni con preparati per uso esterno.

(*) V. Note esplicativeHypericum - image logo-rimedi-omeopatici-mini60 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Felicia dice

    03/08/2015 alle 16:07

    Gentilissima dottoressa le chiedo un consiglio,mio padre sta’facendo la chemio per un tumore gastrico e sta’avendo problemi a livello di nervi periferici di mani e piedi,volevo sapere se l’hiperycum va”bene nel suo caso o se puo’interferire con I farmaci della chemio e in che dosi prenderlo.Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/08/2015 alle 10:32

      Gentile Felicia, Hypericum potrebbe essere un rimedio omeopatico adatto a condizione che sia verificata anche la somiglianza con le caratteristiche generali del rimedio, ampiamente rilevabili dal presente articolo. Ciò nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, altrimenti i risultati saranno inferiori alle attese. A titolo informativo, tra gli altri rimedi omeopatici che vengono più frequentemente utilizzati nelle nevralgie, nevriti e disturbi vari alle terminazioni nervose troviamo Aconitum napellus, Arsenicum album, Belladonna, Chamomilla, Colocynthis, Gelsemium, Kali bichromicum, Kalmia latifolia, Magnesia phosphorica, Nux vomica, Psorinum, Rhus toxicodendron, Sanguinaria, Spigelia anthelmia ed altri. Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, queste, come tutte le entità terapeutiche omeopatiche, sono strettamente personali, non generalizzabili, in quanto dipendenti dalla reattività e sensibilità del singolo organismo, dal livello d’intervento terapeutico necessario e dal grado di somiglianza rimedio-paziente. Sarebbe pertanto opportuno rivolgersi ad un medico omeopata che, esaminando il quadro clinico generale, possa prescrivere la terapia personalizzata più appropriata, valutando anche la compatibilità della stessa con la chemioterapia ed individuare le modalità per massimizzare il loro livello di convivenza, atteso che generalmente sono i rimedi omeopatici a poter soffrire e non il viceversa. Cordiali saluti.

  2. miriam dice

    11/07/2015 alle 20:40

    dottoressa ho un forte dolore all’orecchio, potrei mettere un pó di olio di iperico in una garza e tamponare l’interno dell’orecchio? oppure è sconsigliato e ci potrebbero essere controindicazioni?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/07/2015 alle 09:49

      Gentile Miriam, spesso viene utilizzato l’olio di sesamo. Ovviamente la parola spetta sempre al medico. Cordiali saluti.

  3. Giuliana dice

    05/04/2015 alle 21:54

    Buongiorno Dottoressa circa un mese fa ho iniziato forti dolori alle braccia,il medico ha diagnosticato tendinite e l’unico rimedio il cortisone.Mi sono rivolta al mio emopata che ha consigliato Hypericum perfora rum 200 ch x 2 mesi,e artiglio del diavolo tintura madre sempre Boiron.Ora sembra migliorare,cosa ne pensa?due mesi vanno bene?ho dimenticato,io faccio le pulizie e spero di guarire presto.La ringrazio e porgo cordiali saluti. Giuliana

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      05/04/2015 alle 22:36

      Gentile Giuliana, Hypericum è uno dei rimedi omeopatici che viene prescritto per i disturbi dolorosi dell’apparato muscolo-scheletrico con determinate caratteristiche, come potrà rilevare anche dall’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Artiglio del diavolo TM è un ottimo antinfiammatorio e analgesico, ad azione abbastanza pronta. Relativamente alla tempistica, le cure omeopatiche generalmente si protraggono, senza porsi dei limiti temporali particolarmente stringenti, finché si registrano benefici e si interrompono, ovviamente, alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Cordiali saluti.

  4. daniela dice

    03/04/2015 alle 16:13

    Gentile dottoressa volevo sapere se per dolori alle articolazioni e alla schiena potevo prendere l’iperico e l’arnica montana.. e in che dosi. Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/04/2015 alle 16:55

      Gentile Daniela, Arnica montana e Hypericum sono due rimedi omeopatici che vengono utilizzati nei disturbi dolorosi dell’apparato muscolo-scheletrico, però per stabilire se sono adatti specificamente a lei bisogna verificare la somiglianza con le caratteristiche sintomatologiche dei rimedi. Com’è noto, in base alla “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, un rimedio omeopatico per essere curativo deve contenere una sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Per quanto riguarda le dosi, in termini di diluizioni e posologie, queste, come qualsiasi altra entità terapeutica in omeopatia, sono strettamente legate al caso personale e non generalizzabili. Dia comunque un’occhiata all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati i principali rimedi omeopatici più frequentemente utilizzati e dove potrà trovare diverse informazioni che la potrebbero interessare. Per quanto detto prima tenga presente che le diluizioni e le posologie citate nell’articolo sono generiche, orientative, informative, inevitabilmente non personalizzate, che potrebbero valere per molti ma non per tutti e che non possono sostituire la prescrizione del medico omeopata al quale, per migliore garanzia, sarà opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  5. Maria dice

    02/04/2015 alle 11:44

    Gentile Dtsa , leggendo la sua disponibilità , gli chiedo se magari può dare un consiglio anche a me di cosa prendere , io prendo gia hipericum, globuli , e fiori di bach goccie .
    La mia difficoltà è che soffro di cambiamenti di umore , sono molto irritata ultimamente specialmente con la mia famiglia (marito e figlio di 23 anni ), loro sono la mia vita , ma senza volerlo se secondo me qualcosa non va, mi arrabio ma in una maniera sconosciuta x me , non sono mai stata cosi , sono sempre state solare allegre molto socievole ,
    Ho quasi 50 anni tra pocchi gg , sono in pre menopausia , un po depresa (che ho abbastanza risolto con hipericum) ma questa cosa del cambio di umore veramente mi tormenta tanto . La ringrazio .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/04/2015 alle 20:14

      Gentile Maria, non consiglio mai ai visitatori cosa prendere, mi astengo sempre dal farlo, perché solo la visita medica omeopatica può essere in grado di fare ciò. Il servizio che questo sito web intende offrire, che ne rappresenta lo spirito, è di fornire informazioni, notizie, chiarimenti, spunti, riflessioni, ragionamenti, chiavi di lettura e quant’altro che possano aiutare il visitatore-paziente ad indirizzarsi correttamente. Sarà egli stesso ad assumersi la responsabilità di procedere da solo, con le possibili conseguenze, oppure più saggiamente a rivolgersi ad un medico omeopata, come io consiglio sempre di fare, a maggior ragione nelle situazioni complesse e quando è in gioco la componente psicologica. L’omeopatia è una medicina tanto meravigliosa quanto difficile, è una medicina molto personalizzata, è la “medicina che veste su misura”, come suol dirsi, che non ha cioè cure standardizzate che vanno bene per tutti, ma ogni paziente richiede la sua terapia che è facilmente diversa da quella di un altro, quand’anche entrambi affetti dalla stessa patologia o dallo stesso disturbo. Il medico omeopata con la visita procede all’esame ed allo studio del paziente, all’indagine dell’anamnesi, alla valutazione del quadro clinico, al vaglio della sintomatologia, sia a livello fisico che a livello psichico, alla considerazione dello stile di vita, alla disamina delle relazioni sociali e familiari ed alla valorizzazione di tutte quelle peculiarità che rendono il soggetto unico rispetto a tutti gli altri. Solo dopo di ciò l’omeopata perviene alla prescrizione della terapia più adatta all’individuo-paziente, decidendo i rimedi omeopatici somiglianti, le relative diluizioni (anche questa scelta è strategica per il successo della terapia), le posologie, le durate di cura, i cicli di cura, l’eventuale associazione di bioterapici di supporto (ad es. gemmoterapici e/o organoterapici), gli eventuali adattamenti in corso d’opera in base ai risultati che via via si conseguono, ecc. A titolo puramente informativo se vuole conoscere i principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei disturbi emotivi, la invito a consultare l’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Tra essi quelli che si configurano più adatti alla depressione durante il climaterio, che comprende l’umore mutevole, sono, ad esempio, Actaea racemosa, Hypericum, Ignatia amara, Lachesis, Natrum muriaticum, Sepia, Silicea. Ovviamente, nel rispetto della “legge di similitudine”, il rimedio (o i rimedi) più adatto sarà quello che contiene la sintomatologia più somigliante a quella del paziente. Per quanto detto prima la scelta del rimedio è solo la base di partenza della terapia, ma altrettanto importante è la scelta delle altre entità terapeutiche di cui in precedenza. Nel concludere le rinnovo il consiglio di rivolgersi ad un medico omeopata, se vuole avere delle concrete possibilità di superare con successo la sua sofferenza emotiva, perché difficilmente con l’auto-prescrizione si potrà riuscire nell’intento. Cordiali saluti.

  6. zaira dice

    31/03/2015 alle 16:24

    Buongiorno Dott.ssa approfitto della sua gentile disponibilità: ho frattura scomposta spalla dx (in verità omero prossimale) e a 2 costole ho preso Arnica 5ch i primi gg e ora a distanza di 8 gg prendo Symphytum 5ch e Hypericum 6 ch 3v/d (è corretto assumerli a brevissima distanza l’uno dall’altro?). Purtroppo prendo antidolorifici allopatici (paracetamolo) x dolore ancora forte come posso efficacemente sostituirli? Mi hanno consigliato gastro-protettori da abbinare x’ soffro di stomaco se fossi costretta a proseguire con antidolor mi consiglia qcosa? e prescritto valium che sto rimpiazzando con Datif. Venerdì saprò se dovrò subire intervento chirurgico come posso affrontarlo pre e post? Infine sono anche molto demoralizzata x l’impotenza e la dipendenza e la frustrazione derivanti. Mi scuso x …..tutto ma ho proprio bisogno d’aiuto. La ringrazio tanto e saluto Zaira

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/04/2015 alle 14:17

      Gentile Zaira, i rimedi omeopatici hanno sempre difficoltà a convivere con i farmaci tradizionali, soprattutto quando servono a curare la stessa patologia o disturbo. Questo perché in genere una cura omeopatica preferisce operare in un organismo quanto più possibile privo di “rumore di fondo”, senza subire eventuali interferenze, onde veicolare correttamente la bio-informazione contenuta nei rimedi. La decisione bisogna assumerla prima o ci si cura con l’omeopatia o ci si cura con la medicina tradizionale. Le terapie miste di solito funzionano male ed a soffrirne potrebbero essere i rimedi omeopatici e non i farmaci tradizionali. Quando però si vogliono sostituire i farmaci tradizionali con dei rimedi omeopatici, occorre farlo con la dovuta cautela e con la dovuta gradualità per evitare che si creino dei vuoti terapeutici o dei periodi di non adeguata copertura terapeutica. Di conseguenza non è mai opportuno interrompere bruscamente una cura di medicina tradizionale per passare ad una cura di medicina omeopatica. Bisogna cioè dare il tempo alla cura omeopatica di agire e di incominciare a produrre i primi effetti, pur con l’eventuale condizionamento di cui in precedenza, per poi gradualmente diminuire il dosaggio dei farmaci tradizionali fino al loro completo abbandono, verificando a mano a mano che la cura omeopatica diventi sempre più protagonista e che possa continuare da sola. E’ questo il “lavoro” che svolge il medico omeopata, il quale raccogliendo, monitorando e interpretando i segnali che provengono dal campo durante la terapia, può essere in grado di stabilire le modalità della dismissione con precisione e sicurezza. Ovviamente da questo discorso sono esclusi i farmaci tradizionali “salvavita” che dovranno necessariamente convivere con i rimedi omeopatici: in tal caso sarà ancora la bravura del medico omeopata a rendere questa associazione la più compatibile possibile, lavorando sulle diluizioni e sulle posologie ed eventualmente impiegando omeoterapici o bioterapici di supporto. Venendo al suo caso, Arnica montana è il rimedio dei traumi per eccellenza (dolore compreso), Hypericum è un ottimo rimedio per il dolore di qualsiasi origine e Symphytum è un rimedio che facilita la saldatura delle ossa fratturate, stimolando la formazione del callo osseo. E’ molto probabile che Arnica e Hypericum in particolare risentano della presenza dell’antidolorifico. Le basse diluizioni, che generalmente hanno un’azione sintomatica, generalmente vengono prescritte in più assunzioni giornaliere, salvo diversa prescrizione medica e quindi la distanza tra le stesse, specialmente se si utilizzano più rimedi, è fissata di conseguenza. Prima e dopo un intervento chirurgico (che comunque è un trauma), Arnica è il rimedio omeopatico più utilizzato, a volte alternato a Hypericum nel dopo intervento, soprattutto per fronteggiare il dolore. Va da sé che la garanzia di una corretta terapia, ossia quella più adatta per lei, la può fornire solo un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  7. Elena dice

    14/03/2015 alle 07:39

    Gent.ma Dott.ssa,
    Da nove mesi soffro di bruciori alla cute a livello lombare tanto da non sopportare neppure il contatto dei vestiti.
    Sono in cura con lyrica 75 mattina e sera
    Recentemente sono stata operata per una stabilizzazione vertebrale l5 s1 e il bruciore É peggiorato.
    Durante una risonanza mi hanno riscontrato placche infiammatorie nel midollo a livello dell encefalo.
    Hypericm é indicato? E a che dosaggi? Inoltre posso applicare qualcosa a livello locale?
    La ringrazio e saluto cordialmente.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/03/2015 alle 17:32

      Gentile Elena, come avrà avuto modo di rilevare leggendo l’articolo, Hypericum è un rimedio omeopatico che agisce prevalentemente sul sistema nervoso, sia quello centrale e sia quello periferico in particolare, per cui risulta adatto per la depressione reattiva e per nevralgie e nevriti. Inoltre è un ottimo rimedio per il dolore di qualsiasi origine. Però l’opportunità dell’uso del rimedio e della relativa diluizione sarebbe opportuno che le stabilisse un medico omeopata, che esaminando anche il suo quadro clinico generale e valutando la compatibilità con il farmaco tradizionale possa prescrivere la terapia più appropriata per lei. Cordiali saluti.

  8. corrado dice

    06/03/2015 alle 14:12

    Salve.
    Soffro di ipoestesia del pavimento pelvico. Di tutta la zona perineale.
    Raramente provo ‘sensazioni’ negli organi della zona del pudendo.
    Mi suggerisce qualche trattamento?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/03/2015 alle 09:54

      Egregio Corrado, il consiglio più saggio da darle è di rivolgersi ad un medico omeopata, se lei intende curarsi con l’omeopatia e con i rimedi naturali, altrimenti, se non l’avesse ancora fatto, ad un centro specialistico della medicina tradizionale. Comunque, solo a titolo informativo, i rimedi omeopatici che vengono più frequentemente utilizzati nelle nevralgie sono Aconitum napellus, Arsenicum album, Belladonna, Chamomilla, Colocynthis, Gelsemium, Hypericum, Kali bichromicum, Kalmia latifolia, Magnesia phosphorica, Nux vomica, Psorinum, Rhus toxicodendron, Sanguinaria, Spigelia anthelmia. Il rimedio (o i rimedi) più adatto sarà quello che contiene sintomatologie e sensazioni le più somiglianti a quelle del paziente, secondo la corretta applicazione della “legge di similitudine” su cui la medicina omeopatica fonda il suo principio terapeutico. Relativamente alla fitoterapia le piante più indicate e più utilizzate sono Acero, Aconito, Boswellia, Frassino, Gelsemio, Ginseng, Iperico, Luppolo, Passiflora, Peperoncino, Piscidia, Salice bianco, Sambuco, Spirea ulmaria, Verbena blu. L’alimentazione consigliabile è quella ricca di vitamine, di sali minerali e di acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6), che combattono meglio i processi infiammatori. Cordiali saluti.

  9. Daniela dice

    05/03/2015 alle 17:04

    Gentile dott.ssa mia madre la notte scorsa e’ stata tenuta sveglia dal dolore al piede che pensiamo possa essere alluce valgo. Questo contrattempo è comparso dopo dolore acuto al ginocchio dove le hanno diagnosticato una ciste e artrosi da usura.
    È’ probabile che ci sia artrite diffusa e necessita’ di ginnastica posturale, ma in fase acuta cosa si può fare? È opportuno hipericum?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/03/2015 alle 12:00

      Gentile Daniela, Hypericum è un rimedio omeopatico adatto per il dolore di qualsiasi origine e più specificamente per le nevralgie. Una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati per i disturbi dolorosi dell’apparato osteoarticolare è consultabile all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Ovviamente, nel rispetto della “legge dei simili” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) che contiene la sintomatologia dolorosa più somigliante a quella del paziente sarà in grado di produrre i risultati migliori. Lo stesso articolo riporta diversi gemmoterapici della fitoterapia rinnovata che vengono spesso associati alla cura omeopatica o utilizzati da soli. Relativamente alla fitoterapia classica, un preparato che viene adoperato è la tintura madre o la pomata di Artiglio del diavolo, per una pronta azione antinfiammatoria e analgesica, oppure uno dei preparati di cui all’articolo “Stop reumatismi-nevralgie-ecc.” della sezione del sito “Rimedi della nonna”. Sarebbe comunque opportuno che la terapia più appropriata al caso specifico di sua madre la prescrivesse un medico omeopata, al quale è sempre consigliabile rivolgersi. Cordiali saluti.

  10. Daniela dice

    28/02/2015 alle 16:04

    Gentile Dott.ssa utilizzo hypericum per attacchi di sciatica con buoni risultati….le volevo chiedere,posso utilizzare questo rimedio anche con mio figlio di 12 anni? Ogni tanto lamenta contratture dorsali dolorose sia a causa dello sport che per colpa dello zaino scolastico troppo pesante….solitamente uso Hypericum 7ch 3granuli 3/6 volte al dì. La Ringrazio

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/03/2015 alle 11:48

      Gentile Daniela, in prima approssimazione la risposta è negativa, salvo verifica, perché l’omeopatia è una medicina molto personalizzata, non generalizzabile, che individua il rimedio omeopatico curativo basandosi sulle peculiarità che rendono il soggetto diverso da tutti gli altri affetti dalla stessa patologia o dallo stesso disturbo. A titolo informativo, i principali rimedi omeopatici che vengono più frequentemente utilizzati per i disturbi dolorosi dell’apparato muscolo-scheletrivo sono consultabili all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. I preparati fitoterapici sono invece consultabili all’articolo “Sollievo per lombalgie e coliche” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Si ricordi però che la parola spetta sempre al medico omeopata. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web