• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Hypericum

DESCRIZIONE

Il rimedio omeopatico Hypericum si ottiene dalla tintura dell’intera pianta fresca in fiore di Hypericum perforatum e dalle successive diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione, consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti”.

Hypericum - image HYPERICUM-PERFORATUM_6.51 on https://rimediomeopatici.comHypericum perforatum (nome italiano Iperico) è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae (precedentemente Hypericaceae o Guttiferae), molto comune in Italia, in Europa, in Asia occidentale e in Nord Africa. Cresce nei luoghi asciutti, soleggiati ed erbosi, colline ed oliveti, ai margini delle strade di campagna ed oggi viene anche coltivata. Alta 30 – 80 cm e comunque non oltre 1 m, ha un fusto eretto, angoloso, percorso da due strisce longitudinali in rilievo. Le foglie sono piccole, sessili, oblunghe-ellittiche. Quando non è in fioritura tali foglioline viste in controluce appaiono bucherellate, da cui il nome perforatum. Trattasi in realtà di vescichette traslucide contenenti resine ed oli essenziali incolori. I fiori, a cinque petali di colore giallo-oro, sono riuniti in pannocchie che raggiungono la fioritura verso il 24 giugno, da qui il nome popolare di Erba di San Giovanni. Ai margini dei petali sono visibili dei punti neri per la presenza di strutture ghiandolari contenenti un succo oleoso di colore rosso-violaceo, chiamato volgarmente sangue di San Giovanni (perché ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Erode intorno al 35 d.c.), che deve la sua colorazione alla ipericina, sostanza di cui è particolarmente ricco. I frutti sono capsule ovali che a maturazione si aprono scoprendo i semi cilindrici di colore nero o bruno scuro.

L’iperico è conosciuto sin dall’antichità, a partire dall’Età Classica, per le sue proprietà medicinali e veniva utilizzato per curare molte malattie. Nel Medioevo era ritenuto utile per tenere lontano i demoni e per questo gli venne attribuito l’appellativo popolare di “erba scacciadiavoli”.

Oggi alla pianta si riconoscono diverse proprietà terapeutiche, tra cui ricordiamo quella antinfiammatoria, antisettica, cicatrizzante, riepitelizzante, analgesica, diuretica, depurativa, ipotensiva, astringente, antiossidante, vasoprotettrice, ma soprattutto l’attività sedativa e antidepressiva.

Tale ultima proprietà è stata scientificamente provata agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso da alcuni studiosi americani e ciò ha prodotto un più consistente uso della pianta per la cura della sindrome della depressione, in alternativa ai tradizionali farmaci di sintesi, tanto che attualmente negli Stati Uniti ed in Germania il 50% circa degli antidepressivi che si vendono sono a base di iperico. La pianta agisce con un’efficacia del tutto equivalente a quella dei comuni farmaci antidepressivi, con il vantaggio di non presentare controindicazioni alle dosi consigliate. L’attività però non è immediata, ma necessita di almeno 15 – 20 giorni per dare i primi risultati significativi.

La proprietà antidepressiva dell’iperico è attribuibile al contenuto di sostanze, che costituiscono i principi attivi più importanti, quali l’ipericina, l’iperforina ed alcune classi di flavonoidi, particolarmente presenti nelle foglie e nelle sommità fiorite. L’azione combinata di tali sostanze favorisce nel sistema nervoso centrale l’aumento dei livelli di serotonina, neurotrasmettitore coinvolto principalmente nella regolazione dell’umore, e modula la secrezione di melatonina, ormone che regola il ciclo sonno-sveglia. Ciò si traduce in un’attività biologica spiccatamente antidepressiva, che contrasta i disturbi dell’umore ed aiuta a ristabilire l’equilibrio emotivo. Per tali caratteristiche la pianta si è procurato l’ulteriore appellativo di “antidepressivo vegetale”.

L’iperico, inoltre, è considerato il rimedio per eccellenza di tutte le lesioni della pelle, soprattutto le ustioni ma anche piaghe e ferite, nonché per il trattamento degli stati infiammatori dei bronchi e delle vie urinarie, per la protezione dei vasi sanguigni e per combattere l’ipertensione arteriosa grazie alla sua azione vasodilatatrice.

Oltre che in omeopatia la pianta è molto utilizzata nella farmacologia tradizionale, nella cosmesi ed in fitoterapia.

Ad esempio le tisane e le tinture, oltre alla già trattata azione antidepressiva, trovano impiego come espettoranti e come sedativi della tosse, tant’è che la pianta si trova nella maggior parte delle preparazioni degli sciroppi contro la tosse, anche di quella di tipo convulsivo dei bambini.

La pomata o meglio l’olio di iperico applicato sulle ustioni (eritemi solari in primis) consente di calmare rapidamente il dolore e di accelerare la cicatrizzazione delle piaghe. Esplica inoltre un’importante azione antivirale locale per cui si rivela utile per il trattamento dell’herpes simplex (responsabile dell’herpes labiale e genitale) e dell’herpes zoster (responsabile della varicella nei bambini e del Fuoco di Sant’Antonio negli adulti). Usato nei massaggi fornisce sollievo ai dolori muscolari, nevralgici e reumatici.

I lavaggi con il decotto di iperico sono efficaci per tutte le infiammazioni della pelle ed i cataplasmi dei fiori freschi sono ottimi lenitivi e cicatrizzanti. Le foglie ed i fiori aggiunti all’acqua da bagno hanno un effetto tonificante e nutriente.

L’iperico ha un’azione fotosensibilizzante, per cui durante l’assunzione occorre evitare una lunga esposizione al sole. Inoltre ne è sconsigliato l’uso in gravidanza, durante l’allattamento ed in pediatria e quando si stanno assumendo alcune tipologie di farmaci con i quali potrebbe interagire riducendone l’efficacia.

Tra gli effetti indesiderati che si possono manifestare, specialmente se nell’uso degli estratti della pianta si superano le dosi consigliate, ce ne sono alcuni comuni agli antidepressivi di sintesi, come astenia e agitazione, affaticamento, tachicardia, incremento della frequenza delle minzioni, irritazioni gastrointestinali, secchezza della bocca, riduzione della libido, o reazioni allergiche.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Hypericum è un rimedio omeopatico che agisce principalmente sul sistema nervoso, sia centrale che periferico, con un’azione che sembra essere di tipo centripeto, cioè che risale dalle terminazioni nervose al sistema nervoso centrale. Per questo motivo il rimedio corrisponde maggiormente alle irritazioni ed alle infiammazioni dei nervi sensitivi che sono essenzialmente centripeti. In generale quindi Hypericum è il rimedio adatto in tutti i casi di nevrite, quando si verifica una degenerazione, di natura traumatica, infettiva, tossica od altro, di un nervo o di un gruppo di nervi con il dolore che risale lungo il tragitto del nervo.

E’ un ottimo rimedio per la terapia del dolore di qualsiasi origine, in modo particolare di quello a carattere nevralgico (sciatica, nevriti, nevralgie, ecc.), di quello dovuto a traumi (ferite, contusioni, distorsioni, ecc. e più specificamente di quello al coccige o alla schiena per caduta o per colpo violento), di quello dovuto a reumatismi (artriti, artrosi, ecc.), a interventi chirurgici, a estrazioni dentarie, al post-partum, al ciclo mestruale, alle vene varicose, ecc.

Il rimedio è in grado di rimuovere manifestazioni dolorose di traumi anche antichi ed è particolarmente specializzato per le lesioni prodotte da strumenti acuminati, anche se risulta ugualmente efficace per qualsiasi tipo di trauma che interessa zone molto innervate con dolori brucianti, acuti, pungenti, irradiati (come ad es. lo schiacciamento delle dita).

I traumi vertebrali possono essere accompagnati da febbre con sete intensa, pupille dilatate, timore del minimo contatto e del minimo movimento (come in Belladonna che però viene preferito in caso di malattia infettiva e non di trauma).

Hypericum - image HYPERICUM-granuli_3.5 on https://rimediomeopatici.comHypericum favorisce anche la cicatrizzazione di tutti i tipi di ferite (da taglio, da punta, lacere, lacero-contuse, da arma da fuoco, ecc) e ne evita l’infezione. In tal caso è spesso associato o susseguente a Ledum palustre che è il miglior rimedio per le ferite da punta (coltello, chiodo, cacciavite, ecc.) e per l’azione di prevenzione sul tetano.

Hypericum è altresì indicato per i disturbi respiratori, quali tosse stizzosa o pertussoide e crisi di asma, migliorate dall’espettorazione, nonché per i problemi dell’apparato digerente (soprattutto se di origine nervosa) accompagnati da grande sete e sensazione di calore in bocca, lingua bianca, senso del gusto diminuito, cefalea post-prandiale, diarrea estiva, desiderio di bevande calde, di vino e di sottaceti.

Il soggetto Hypericum in una prima fase è ansioso, ipersensibile, stenico e reattivo, è eccitato, si sveglia di notte con le carotidi pulsanti, con le pupille dilatate, avverte i battiti cardiaci nella testa (e ciò gli impedisce di dormire), è ansioso, agitato e non vuole essere toccato (come Arnica), non vuole cambiare di posto neppure per farsi rifare il letto, ha vertigini, ronzii alle orecchie e spesso perde il filo del discorso.

In una seconda fase evolve progressivamente verso la depressione, avendo esaurite le sue riserve di energia nervosa. Appartiene pertanto alla categoria di persone che a seguito di un trauma, di una paura, di uno shock, cadono nella depressione nervosa.

Hypericum è uno dei migliori rimedi per la cura della depressione (non a caso la pianta da cui trae origine è definita l’antidepressivo vegetale) ed anche per la nevrosi della menopausa.

Il rimedio, anche se per certi sintomi di eccitazione mentale somiglia a Belladonna, ha uno psichismo molto più vicino a quello di Arnica, essendo entrambi dei traumatizzati. Tra l’altro Hypericum è spesso utilizzato in associazione con Arnica o quando questa ha terminato il suo lavoro e cessa di agire.

I sintomi peggiorano con il freddo (tranne la tosse che è aggravata sia dal freddo che dal caldo), con la nebbia che scatena le crisi d’asma, con il contatto, con il movimento.

Migliorano piegando la testa all’indietro. Il dolore delle nevralgie dentarie migliora, fino a scomparire del tutto, se ci si corica sul lato dolente e si resta immobili (è questo un sintomo chiave da ricordare, che si trova anche in Bryonia in altre circostanze).

I principali sinergici (complementari) di Hypericum sono Aconitum napellus, Arnica montana, Ledum palustre, Magnesia phosphorica.

I principali antidoti (ma che ne aiutano l’azione) sono Arsenicum album, Chamomilla, Sulphur.

USO DEL RIMEDIO

Il rimedio omeopatico Hypericum si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio descritte in precedenza.

1) SISTEMA NERVOSO. Depressione reattiva o con stanchezza e letargia. Depressione post traumatica e post operatoria. Stati depressivi dopo commozione cerebrale. Shock da trauma fisico o emotivo. Stati di ansia e di ipersensibilità generale spesso accompagnati da cefalee congestizie. Anche per la nevrosi della menopausa. Vertigini. Nevriti e nevralgie in genere, spontanee o insorte dopo un trauma accidentale o chirurgico. Sciatica.

2) DOLORI. Dolori di qualsiasi natura e in ogni sede, in particolare quelli provocati da traumi. Sono tipici i dolori, dopo una caduta o un colpo violento, per una lesione al coccige, per una contusione alla colonna vertebrale, per un traumatismo che interessa mani, piedi, collo, spalle, braccia e gambe con difficoltà di movimento. Torcicollo. Lombalgia cronica. Mal di denti e dolori da interventi dentari. Dolori o fitte agli occhi per piccoli traumi. Dolori da ferite e da ustioni. Dolori post-partum. Sintomatologie dolorose legate a processi infiammatori. Dismenorrea. Alluce valgo.

3) FERITE. Ferite di qualsiasi tipo (da taglio, da punta, lacere, lacero-contuse, da arma da fuoco, ecc), per le quali il rimedio attenua il dolore, evita l’infezione e favorisce la cicatrizzazione. Ferite in zone fortemente innervate (polpastrelli delle dita, labbra, ecc.). Ferite penetranti provocate da oggetti appuntiti (spine, chiodi, ecc.), da morsi di animali, da interventi chirurgici. Unghia incarnita.

4) PELLE. Dermatosi fotosensibili. Ustioni ed in particolare eritemi solari. Eruzioni cutanee, tipo orticaria, sulle mani. Herpes labiale e herpes zoster.

5) APP. RESPIRATORIO. Tosse lacerante e secca di tipo nervoso. Asma in ambiente umido, migliorata dall’espettorazione, le cui crisi sopraggiungono o sono aggravate per un traumatismo del sistema nervoso.

6) APP. DIGERENTE. Pressione allo stomaco anche mangiando poco. Distensione addominale (pancia gonfia) migliorata con l’evacuazione. Cefalea, eruttazioni e malessere di stomaco dopo ogni pranzo. Nausea e stimolo di vomitare. Diarrea per lo più estiva, alternata a stipsi.

7) APP. CARDIOVASCOLARE. Palpitazioni. Eretismo cardiovascolare da stress fisico o emotivo. Sensazione che di sera il cuore debba cadere. Polso accelerato e duro. Emorroidi dolorose e sanguinanti.

DOSI

In tutti i casi, diluizione 6CH, 3 granuli o 10 gocce 3-6 volte al dì.

Diluizioni più alte, consigliabili per curare nel profondo gli stati cronici, per la loro incidenza sull’organismo possono essere prescritte solo dal medico omeopata.

Nei casi 3) e 4) sono preferibili, in associazione o in esclusiva, applicazioni con preparati per uso esterno.

(*) V. Note esplicativeHypericum - image logo-rimedi-omeopatici-mini60 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Sara dice

    28/02/2014 alle 21:58

    Gentile dr.ssa, io sono stata sottoposta ad intervento ernia al disco, volevo assumere granuli hypericum perforatum 6ch… Faccio 3 granuli 3 volte al giorno? Sto anche assumendo pappa reale… Non comporta nulla??

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/03/2014 alle 20:09

      Gentile Sara, sia il rimedio, sia la diluizione e sia la posologia sembrano appropriate, considerato che in genere una bassa diluizione come la 6CH si utilizza in ragione di 3 granuli 3-6 volte al dì. Anche l’assunzione della pappa reale non dovrebbe interferire con il rimedio. Inoltre Hypericum è anche indicato per l’herpes labiale, per il quale possono essere utili le applicazioni locali dell’olio di Iperico, che è il corrispondente fitoterapico. Cordiali saluti.

  2. Maria del Carmine dice

    18/02/2014 alle 12:04

    Grazie Dttssa , è stata molto gentile , volevo sapere ancora se per i sintomi di depressione , ansia lei poteva sugerirmi qualle Fiore di Bach usare . io oltre il Hiperycum , sto usando anche impatiens , ma ora gli ho finito e volevo sapere se gli posso abbinare a altre fiore . Grazie molte

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/02/2014 alle 20:12

      Gentile Maria, i Fiori di Bach per il trattamento della depressione e dell’ansia sono diversi e vanno scelti in base alle tipologie dei disturbi, alle loro cause, al grado di complessità, al livello di cronicità, alle emozioni prodotte, alle modalità di manifestazione della sofferenza psichica, ecc. Pertanto si faccia guidare dall’erborista o meglio da un medico. Cordiali saluti.

  3. Maria del Carmine dice

    14/02/2014 alle 21:11

    Buonasera io sto prendendo Hypericum perforatum 30ch , 5 granuli 3 volte al di , per un problema di depressione , volevo sapere dalla Dottssa se considera bene questa dose ,penso anche stare in pre menopausa o menopausa dato che ho 49 anni , grazie .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      15/02/2014 alle 11:40

      Gentile Maria, se lei si ritrova nel profilo psicologico di Hypericum, allora il rimedio omeopatico potrebbe essere adatto. In tal caso la diluizione 30CH e la posologia potrebbero essere appropriate, anche se volendo i granuli si possono ridurre a 3, considerato che in omeopatia conta di più il numero delle assunzioni che l’entità della singola dose. Solo a titolo informativo, tenga presente che un altro grande rimedio omeopatico contro la depressione legata al climaterio è Sepia. Però sarebbe meglio se tutto ciò lo stabilisse un omeopata. Cordiali saluti.

  4. ANTONIO dice

    27/01/2014 alle 10:58

    GRAZIE DEI SUGGERIMENTI, MA VORREI SAPERE SE L’IPERICO CURA ANCHE LA DISFUNZIONE RETTALE, AVENDO UNA PROSTATITE INFIAMMATA A CAUSA DI UNA ALIMENTAZIONE SCORRETTA. AVENDO CONTATTATO ANCHE UN UROLOGO ESSENDO SOTTO CURA.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      27/01/2014 alle 21:32

      Egregio Antonio, se lei intende riferirsi alla “disfunzione erettile”, cioè alla mancanza di erezione (ancora nota con il termine in disuso “impotenza”) che nel suo caso potrebbe essere legata all’infiammazione della prostata, allora la cosa migliore è aspettare che guarisca dalla prostatite, in modo da eliminare la causa senza aggiungere un altro farmaco. Solo a titolo informativo, i rimedi omeopatici indicati sono tanti e diversi, come ad es. Baryta carbonica, Graphites, Lycopodium, Phosphorus, Sabal serrulata, ecc., tra cui scegliere, così come richiede l’omeopatia, il rimedio più somigliante. Cordiali saluti.

  5. federica dice

    09/01/2014 alle 20:05

    Salve vorrei chiedere un informazione. La dentista oggi mi ha prescritto arnica montana 200 CH. Interferisce con la pillola? Grazie in anticipo per la risposta. Cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/01/2014 alle 21:02

      Gentile Federica, non dovrebbe interferire considerato che Arnica montana è il rimedio per eccellenza dei soli traumi, chieda però conferma alla sua dentista. Cordiali saluti.

  6. Stella dice

    28/11/2013 alle 22:51

    sono arrivata al suo sito per una ricerca sul cancro. sembra che l’iperico stimoli la secrezione di melatonina, ormone in grado di aiutare nella cura del cancro. vorrei sapere che cosa ne pensa visto che l’ho trovata molto preparata nella conoscenza delle piante. se ci fosse, a sua conoscenza, qualche altra pianta in grado di aiutare per combattere quella brutta malattia, le sarei molto grata se me lo comunicasse usando la mia mail. le mie ricerche sono per aiutare persone care a vivere meglio il tempo che a loro è rimasto da vivere. un grazie a nome di tutti i sofferenti. Stella

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/11/2013 alle 20:10

      Gentile Stella, un rimedio vegetale che oggi viene spesso utilizzato come coadiuvante nella lotta contro il cancro è il gel di Aloe arborescens, che com’è noto è una pianta dalle proprietà preziosissime, di cui sempre più studi scientifici ne riconoscono tale virtù. Ma sono coadiuvanti anche la calendula, la graviola, la propoli, la tisana di semi di finocchio, il succo di melograno, le cipolle, l’aglio, il prezzemolo, il sedano, la barbabietola rossa, il dragoncello, la carota cruda, gli spinaci crudi e la frutta fresca in generale. Per quanto riguarda l’iperico, mi risulta che la pianta si distingue soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, immunomodulatrici, antidepressive e come calmante degli stati ansiosi, anche se recenti studi stanno evidenziando delle promettenti capacità antitumorali e di inibizione di diverse forme di cancro, attribuibili all’intero fitocomplesso ed in particolare all’iperforina che sembra combattere la vascolarizzazione inibendo le cellule epiteliali stimolate dal cancro. Complimenti per il suo impegno. Cordiali saluti.

  7. Daniele dice

    10/07/2013 alle 16:59

    La ringrazio per la sua pazienza e disponibilita nel rispondermi, é stata chiarissima e di grande conforto.
    Spero che il suo impegno su questo sito per far conoscere il bellissimo mondo di questa ed altre medicine alternative non vada mai scemando, sarebbe un vero peccato!
    grazie ancora, buon pomeriggio!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/07/2013 alle 14:23

      Egregio Daniele, la ringrazio di questo bel commento che, insieme a tanti altri, rafforza e rende sempre più convinto il mio impegno a divulgare il mondo della medicina naturale, in alternativa e mai in contrapposizione, a quello della medicina convenzionale. Cordiali saluti.

  8. Daniele dice

    04/07/2013 alle 23:50

    Grazie per la cordiale e rapida risposta.
    Sul mio libro di omeopatia c’è scritto che una dose di Arnica alla 200ch prima dell’intervento, riduce al minimo il trauma, contiene il sanguinamento e “conforta” il paziente, anche Lei è di questo avviso?
    Io ho già la dose, ma non capisco quando devo assumerla. Ho l’intervento la mattina verso le otto e mezza…la sera prima può andar bene?
    Secondo Lei (secondo la sua esperienza, so che ognuno è un caso a sè), con Arnica e Hypericum riesco a evitare gli antidolorifici? già dovrò assumere un antibiotico, non vorrei dover prendere altri farmaci chimici oltre a quello :(
    Inoltre per due giorni prima assumerò anche dell’argento colloidale.
    Mi scusi se le chiedo queste cose qui, sono consapevole che dovrei parlarne con un omeopata, ma ora non mi posso permettere una visita di questo tipo ; anche se potessi, dovrei andare molto lontano per trovarne uno.
    So anche che qui non si può spingersi a informazioni e consigli dettagliati, ma accetterò con enorme piacere (e gratitudine) anche i più piccoli consigli come quello già fornitomi.
    Buona serata,
    Daniele

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      05/07/2013 alle 15:28

      Egregio Daniele, come lei ben sa in omeopatia non esiste la regola generale applicabile a tutti o in tutti casi, ma esiste il trattamento legato alla persona ed al caso specifico quale risultato di una buona opera di individualizzazione, con la quale si sceglie il rimedio giusto, la diluizione e la dose. Per potersi spingere con le alte diluizioni, qual è proprio la 200CH, bisogna essere certi che esiste un’ottima rassomiglianza con le caratteristiche del rimedio, sia dal punto di vista fisiologico che dal punto di vista mentale o psicologico, altrimenti si potrebbero avere disturbi abbastanza seri e fastidiosi. Invece quando si adottano le basse diluizioni la rassomiglianza può essere limitata alla sintomatologia, tralasciando tutto il resto. Come le avevo detto nella risposta precedente, nel suo caso bisogna combattere il sintomo, cioè il dolore conseguente all’estrazione dentaria, e quindi possono andare bene le basse diluizioni. Arnica e Hypericum sono degli ottimi antidolorifici omeopatici, per cui sono in grado di sostituire tranquillamente gli antidolorifici tradizionali in una misura variabile con la capacità di reazione del suo organismo. Le posso dire però che generalmente i risultati sono buoni. Inoltre entrambi i rimedi hanno spiccate proprietà antinfiammatorie ed Hypericum ha anche la proprietà cicatrizzante. Cordiali saluti.

  9. Daniele dice

    04/07/2013 alle 10:54

    Grazie per questo articolo cosí completo e spiegato in modo semplice ma professionale.
    Conosco il rimedio, e dato che il 22 subiró un’estrazione del giudizio in inclusione ossea, lo compreró per ridurre gli antidolorifici.
    Sono peró confuso sulla diluizione: pensavo a una dose alla 30CH subito dopo l’intervento, e poi granuli sempre alla 30.
    ma non sono esperto. Potrebbe darmi qualche consiglio e indicazione?
    L’intervento mi spaventa molto, ma ancora di piu la possibilita di forti dolori dopo.
    Sperando nel suo aiuto, la ringrazio anticipatamente e le rinnovo i complimenti per l’articolo.
    Daniele

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/07/2013 alle 21:19

      Egregio Daniele, i rimedi omeopatici che vengono spesso utilizzati per gli interventi chirurgici in generale e quindi anche per le estrazioni dentarie sono Arnica montana e Hypericum, in associazione tra loro. Solitamente si assumono per qualche giorno prima dell’intervento e per qualche settimana dopo, cioè fino a cicatrizzazione avvenuta. Dovendo agire a livello sintomatico le diluizioni saranno basse, ad es. 5CH, in ragione di 3 granuli 3-6 volte al dì, alternando i rimedi tra loro e allungando i tempi con i miglioramenti. La parola però spetta sempre al medico. Grazie per i complimenti e stia tranquillo che andrà tutto bene. Auguri e cordiali saluti.

  10. Quirina dice

    03/06/2013 alle 21:19

    Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/06/2013 alle 20:38

      Gentile Quirina, mi fa piacere che abbia gradito ed apprezzato l’articolo. Continui a visitare il sito per nuove ed interessanti pubblicazioni, commenti compreso. Cordiali saluti.

Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web