• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici (o anche farmaci omeopatici o prodotti omeopatici) sono i farmaci adoperati nelle cure omeopatiche che agiscono secondo la legge “SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR”, chiamata Legge di Similitudine, che vuol dire che il simile è curato dal simile.Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-1051 on https://rimediomeopatici.com

Secondo questa legge una sostanza naturale, che assunta in grandi dosi da un individuo sano provoca una serie di sintomi, è in grado, se opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche (infinitesimali), di curare quegli stessi sintomi in un individuo malato.

Ecco perché parlare delle caratteristiche della sostanza o di quelle della malattia è la stessa cosa e quindi i rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla somiglianza tra gli effetti che producono nell’individuo sano ed i sintomi che l’individuo malato manifesta.

Processo di individualizzazione

All’interno del quadro dei sintomi occorre tenere conto non solo dei sintomi fisici ma anche delle caratteristiche individuali del malato, costituite dall’insieme delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche (metaboliche-funzionali) e psicologiche in grado di influenzarne la reattività.

Si analizzeranno quindi la costituzione, che comprende anche lo studio del temperamento laddove si includono anche le caratteristiche somatiche, il carattere e la diatesi, che rappresentano il cosiddetto terreno dell’individuo.

L’analisi di tale terreno, diverso da persona a persona, assume un notevole interesse clinico perché consente di ricavare informazioni indispensabili sulle caratteristiche del paziente e sulle sue predisposizioni patologiche, al fine di prescrivere il rimedio più adatto, il rimedio più “simile” a lui. Ciò permetterà di attuare sia una terapia nei confronti delle malattie in atto, rimuovendone le cause profonde, sia una a carattere preventivo particolarmente mirata nei confronti delle predisposizioni morbose. Il concetto base, di ispirazione ippocratica, è che l’omeopatia è la medicina del malato più che della malattia.

Quindi in presenza di una qualsivoglia malattia, occorre analizzare l’individuo nel suo insieme e valutarne tutti gli aspetti, non limitandosi al solo quadro dei sintomi fisici (processo di individualizzazione). E’ tale tipo di indagine e di analisi che deve condurre il medico omeopata per poter giungere alla individuazione del rimedio omeopatico più adatto all’individuo affetto da una determinata patologia.

 

Caratteristiche del rimedio omeopatico

Ciascun rimedio omeopatico possiede delle caratteristiche proprie che lo distinguono dagli altri e lo rendono esclusivo. Anche qui tali caratteristiche sono indicative non solo della malattia che il rimedio è in grado di curare in relazione ai sintomi fisici, ma di un quadro molto più ampio ed articolato, che comprende le modalità di comparizione dei sintomi, la loro localizzazione, le sensazioni, gli aggravamenti ed i peggioramenti, le manifestazioni tipiche, gli aspetti psicologici ed emotivi, i comportamenti, la sfera di azione, la compatibilità con altri rimedi ed altro ancora.

La scelta del rimedio omeopatico “giusto” deve essere, quindi, fatta cercando di sovrapporre il più possibile l’insieme dei sintomi fisici e delle caratteristiche individuali (vale a dire gli esiti del processo di individualizzazione) con le caratteristiche del rimedio. Solo in questo modo tra i tanti rimedi omeopatici potenzialmente in grado di curare la stessa patologia, si sarà individuato quello più adatto alla persona che ne è affetta.

Preparazione dei rimedi omeopatici

Le sostanze attive da cui traggono origine i rimedi omeopatici appartengono ai tre regni della natura: animale, vegetale, minerale.

Al medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, si deve il processo di preparazione dei rimedi omeopatici ancora oggi utilizzati.

Tale processo deve seguire procedimenti ben codificati, tali da garantire ai rimedi l’assenza di tossicità e la preservazione dell’efficacia.

Il processo consiste essenzialmente di due fasi: la diluizione e la dinamizzazione (o succussione). La prima fase serve per ridurre a dosi omeopatiche (infinitesimali) la sostanza attiva, rendendo così possibile l’azione terapeutica secondo la Legge di similitudine. La seconda fase, intervallata con la prima, serve per conferire al rimedio il potere omeopatico in concomitanza con la suddetta legge. Viene presa, quindi, la pianta o la sostanza minerale o la sostanza di origine animale, la si elabora preventivamente e la si diluisce, nella maggioranza dei casi, in una soluzione idroalcolica (acqua depurata + alcool etilico) con opportuna titolazione, tante volte quant’è la diluizione desiderata, pervenendo alle diluizioni decimali, contrassegnate dalla sigla D, o alle diluizioni centesimali, contrassegnate da CH (fase di diluizione). Si scuote e si percuote energicamente la provetta ad ogni diluizione (fase di dinamizzazione o succussione).

Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-gocceS on https://rimediomeopatici.comL’elaborazione preventiva della sostanza attiva di base, che forma il cosiddetto ceppo omeopatico, si rende indispensabile per portare correttamente in soluzione i principi attivi contenuti nella sostanza stessa. Tale trattamento si differenzia a seconda della natura della materia prima utilizzata e tiene principalmente in considerazione il grado di solubilità della sostanza in acqua o in alcool. Più usualmente per le sostanze di origine vegetale, abbastanza solubili, si ricorre alla Tintura Madre, per quelle di origine minerale o animale, in genere solide non completamente solubili, si ricorre alla Triturazione con lattosio. Ovviamente, anche se meno ricorrenti, sono possibili situazioni diverse.

I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Quelli più utilizzati sono sotto forma di granuli, gocce, pomate, creme. Esistono anche fiale orali, globuli, compresse, capsule, ovuli, colliri, supposte, ecc.

Fasce di diluizione

A scopo puramente indicativo, e quindi con la dovuta flessibilità, è possibile distinguere schematicamente tre fasce di diluizione dei rimedi omeopatici:

Basse diluizioni: D2 – D8, 1CH – 4CH.

Medie diluizioni: D9 – D23, 5CH – 11CH.

Alte diluizioni: > D24, >12CH ove si supera il numero di Avogadro e le preparazioni non contengono alcuna molecola della sostanza originale.

Somministrazione dei rimedi omeopatici

Al momento della somministrazione, occorre tenere presente che i rimedi omeopatici si assumono lontano dai pasti (in genere mezz’ora prima o due ore dopo) e non necessariamente di notte. I granuli non vanno toccati con le mani e si assumono o ponendoli direttamente sotto la lingua tramite il coperchio dell’apposito contenitore e lasciandoli sciogliere lentamente o si sciolgono in un poco d’acqua. In tal caso prima dell’assunzione occorre effettuare il travaso rapido del liquido dal contenitore di origine ad un altro contenitore idoneo per un numero pari di volte (in genere si ritengono sufficienti 20 – 30 travasi). Se invece il preparato è in gocce, occorre agitare più volte il contenitore prima dell’assunzione.

Denominazione dei rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici possono assumere le seguenti denominazioni, che aiutano a comprenderne meglio il tipo di azione.

◊ Rimedi omeopatici sinergici: si dice “sinergico” un rimedio che agisce completando o migliorando l’azione del rimedio che lo precede. I rimedi sinergici usualmente vengono distinti nelle due categorie: Rimedi complementari, che sono quelli con grado di sinergia alto e Rimedi che seguono bene, che sono quelli con grado di sinergia medio e basso. I sinergici possono essere adoperati nelle cure omeopatiche che già si prevedono lunghe, come quelle per guarire completamente da un’affezione cronica. In tal caso il processo curativo va avanti per gradi ed ogni grado richiede un adattamento terapeutico particolare che avviene proprio con i sinergici.

◊ Rimedi omeopatici asinergici: si dice “asinergico” un rimedio che ha la caratteristica di controllare o annullare l’azione di un altro rimedio. I rimedi asinergici si dividono nelle seguenti due categorie:

• Rimedi omeopatici antidoti: si dice “antidoto” un rimedio che ha la proprietà di controllare l’azione del rimedio somministrato in precedenza, attenuandone o eliminandone le manifestazioni esagerate. Si ricorre al rimedio antidoto per contrastare gli effetti disturbanti del primo rimedio quando ci si trova di fronte o ad un eccesso di uso o ad un aggravamento omeopatico, del tutto naturale ma non sopportabile dal paziente, che possono entrambi tradursi in una condizione di tracollo generale, fisico e psichico. Questo in genere si verifica con le alte diluizioni. Si ricorre altresì ad un rimedio antidoto quando nel corso della terapia omeopatica compaiono nuovi sintomi fastidiosi e sgradevoli che è opportuno attenuare o eliminare. In tal caso il rimedio antidoto sarà individuato tra quelli in grado di curare questi nuovi sintomi. L’antidoto omeopatico non annulla l’azione del rimedio precedente, ma incanala correttamente le reazioni del malato e per questo ne rafforza lo stato generale.

• Rimedi omeopatici incompatibili: si dice “incompatibile” un rimedio completamente opposto ad un altro rimedio, cioè che ha una patogenesi diametralmente opposta. Un rimedio è incompatibile con un altro rimedio quando è in grado di attenuare o annullare l’azione di quest’ultimo. Pertanto è di fondamentale importanza conoscere l’incompatibile di ciascun rimedio omeopatico se la cura prescrive più rimedi. Anche alcuni alimenti possono avere tali caratteristiche. Ad es. gli incompatibili generali sono caffè, tisane di menta e di camomilla, caramelle a menta, aceto, spezie dal profumo molto forte.

◊ Rimedi omeopatici sintomatici o ad azione locale: si dice “sintomatico” o “ad azione locale” un rimedio per la cui scelta si è avuto maggiore riguardo al quadro sintomatologico, pur considerando altri fattori quali la causalità, le modalità, le concomitanze, le sensazioni del paziente ed altro. In genere sono rimedi somministrati per gli eventi acuti e solitamente hanno una bassa diluizione: la loro azione è locale, di organo, più superficiale, non sistemica ma più veloce. Possono essere adoperati anche per le malattie croniche, in tal caso però occorre allungare i tempi ed il periodo di somministrazione.

◊ Rimedi omeopatici costituzionali o di fondo: si dice “costituzionale” un rimedio omeopatico le cui caratteristiche principali corrispondono ai caratteri morfologici, fisiologici e psicologici propri della costituzione del paziente. La scelta del rimedio viene fatta analizzando, oltre il quadro sintomatologico, tutte le altre manifestazioni del soggetto che consentono di individuare la sua costituzione ma anche la sua datesi, verificando quindi le sue tendenze morbose acquisite e congenite, le malattie pregresse, le modalità proprie di reazione, gli aspetti mentali ed altro. Viene osservato quindi quello che è chiamato il terreno del paziente. In genere si tratta di rimedi somministrati per curare le malattie croniche e solitamente hanno un’alta diluizione: la loro azione è più generale, più profonda, anche se non completamente sistemica, ma più lenta. Il rimedio costituzionale è pertanto un rimedio “di fondo”.

◊ Rimedio omeopatico simillimum: si dice “simillimum” un rimedio per la cui scelta si è avuto scrupoloso riguardo alla globalità delle manifestazioni del paziente, cioè oltre al quadro sintomatologico si sono analizzate tutte le altre caratteristiche individuali (somatiche, psichiche, ereditarie, acquisite, ecc.) di cui al processo di individualizzazione. Si tratta in sostanza di un rimedio altamente personalizzato, cioè simile al paziente e per questo può essere somministrato alle alte ed altissime diluizioni. La sua azione terapeutica è sistemica, profonda e veloce. La Scuola Medica Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, che prescrive un solo rimedio alla volta, fa uso proprio del simillimum.

◊ Rimedi omeopatici acuti: si dice “acuto” un rimedio in grado di curare meglio i sintomi di una malattia che inducono reazioni forti e/o improvvise, tipiche degli stati acuti, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo cronico. Il rimedio omeopatico acuto in genere ha un’azione rapida e breve e per questo nelle cure precede il suo cronico. I due rimedi in effetti sono dei sinergici, cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum. Viceversa Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis.

◊ Rimedio omeopatico cronico: si dice “cronico” un rimedio che è in grado di curare meglio i sintomi di una malattia quando questi hanno superato la fase acuta, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo acuto. Il rimedio omeopatico cronico in genere ha un’azione lenta e lunga e per questo nelle cure segue il suo acuto. I due rimedi in effetti sono dei sinergici, cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis. Viceversa Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum.

◊ Rimedi omeopatici policresti: si dice “policresto” un rimedio ad ampia azione, cioè un rimedio che ha un’azione generale riequilibrante utilizzabile per curare varie patologie. I policresti sono i grandi rimedi della Materia Medica Omeopatica.

Cure omeopatiche

Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-granuliS on https://rimediomeopatici.comNelle cure omeopatiche la regola che in generale si segue è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si prescrivono rimedi omeopatici a bassa diluizione (ad azione più superficiale), mentre per le malattie allo stato cronico si assumono rimedi a media ed alta diluizione (ad azione più profonda). Più grande è la sovrapponibilità di cui in precedenza (lo ripetiamo dell’insieme dei sintomi fisici e delle altre caratteristiche individuali, con le caratteristiche del rimedio), più ci si può spingere con le diluizioni e quindi l’azione del rimedio sarà tanto più profonda.

La guarigione avviene seguendo un iter scandito da una legge ben precisa di eliminazione dei sintomi: dall’alto al basso, dall’interno all’esterno ed in ordine inverso rispetto all’apparizione dei sintomi stessi. Spariranno prima i sintomi comparsi più recentemente e successivamente, con un’eventuale nuova prescrizione, quelli che hanno un’origine più remota. Il miglioramento avviene prima a livello mentale poi a livello fisico. E’ possibile inizialmente un certo peggioramento di alcuni sintomi.

Le cure omeopatiche si rifanno a diverse scuole di pensiero: la Scuola Medica Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, prescrive un solo rimedio chiamato simillimum, capace di coprire tutti i sintomi del paziente, la Scuola Medica Omeopatica Pluralista prescrive più rimedi sinergici associati, ma alternati tra di loro, di cui generalmente almeno uno sintomatico e uno di fondo, la Scuola Medica Omeopatica Complessista prescrive più rimedi sinergici insieme, i cosiddetti complessi, di solito tutti sintomatici.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti” e per altri chiarimenti riguardanti l’omeopatia consultare gli articoli specifici della stessa sezione.

Nella presente sezione, per completezza e semplicità di consultazione, sono riportati in ordine alfabetico i principali rimedi omeopatici, organizzati in schede nelle quali si fornisce:

□ La DESCRIZIONE della sostanza di origine.

□ Le CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO, che come detto è opportuno riscontrare nella persona malata, secondo il citato processo di individualizzazione indispensabile per la individuazione del rimedio “giusto”.

□ L’USO DEL RIMEDIO, legato ai sintomi manifestati dal malato, che per essere meglio curati devono corrispondere e si devono associare alle caratteristiche del rimedio di cui immediatamente sopra.

□ Le DOSI relative consigliate dai medici omeopati, con l’indicazione delle diluizioni, delle quantità e dei tempi di somministrazione.

(*) V. Note esplicative

Rimedi omeopatici - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Fabio dice

    27/01/2015 alle 22:13

    D.ssa Rita, mi consenta di approfittare ancora della sua disponibilità e professionalità. Tutti i rimedi citati, se la costituzione in questione fosse realmente quella carbonica, andrebbero tutti usati alle alte diluizioni (30 ch – 200 ch)? Questo solo a cicli e in fase di mantenimento o comunque ricorrere a diluzioni come la 9 ch sarebbe più utile? Ancora un grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/01/2015 alle 18:33

      Egregio Fabio, non basta la sola costituzione per essere sicuri di assomigliare completamente a un rimedio omeopatico, ma occorrono anche altre caratteristiche personali (sintomatologia, causalità e modalità, sensazioni, sintomi concomitanti, profilo psicologico, comportamenti, ecc.), cioè tutte quelle peculiarità che rendono il soggetto unico rispetto a tutti gli altri affetti dalla stessa patologia o dallo stesso disturbo. In genere le diluizioni alte sono consigliabili quando esiste un buon grado di somiglianza con il rimedio e quando occorre praticare un intervento terapeutico più profondo e sistemico, andando a toccare anche la componente psicologica. Le diluizioni basse, o tutt’al più le medie, sono consigliabili quando occorre intervenire a livello sintomatico, sui sintomi locali, sul lesionale o funzionale e sull’organo. La durata della terapia, la necessità di ripeterla o di effettuare dei cicli di cura, l’opportunità di cambiare la diluizione in itinere, dipendono dalla strategia terapeutica che il medico omeopata decide di adottare per il caso specifico e conseguentemente dai risultati che si conseguono. Cordiali saluti.

  2. Fabio dice

    25/01/2015 alle 23:43

    Gent.ma D.ssa Rita, credo di aver capito che tutti i rimedi da lei citati siano specifici per la costituzione carbonica, mi conferma? Non sono un omeopata ma interessandomi da tempo, e da semplice appassionato, alla materia ho sempre sospettato che mio padre appartenesse alla costituzione carbonica, anche se ciò chiaramente potrà confermarlo solo, e personalmente, un suo collega. La ringrazio

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/01/2015 alle 17:41

      Egregio Fabio, è proprio così. Thuya e Calcarea carbonica sono innanzitutto dei policresti omeopatici, ossia dei “rimedi ad azione generale” che possiedono un’attività terapeutica profonda e polivalente, in grado di curare numerose patologie e di coprire una vasta gamma di sintomi, ed inoltre sono entrambi dei rimedi costituzionali. Thuya è il capostipite della diatesi sicotica (sicosi) e fa capo ad una costituzione carbo-fluorica. Calcarea carbonica è il capostipite della costituzione carbonica. Natrum sulphuricum, Sanguinaria e Teucrium marum, che hanno comunque un’impronta carbonica o ad essa assimilabile, sono dei “rimedi ad azione locale”, vale a dire che intervengono su patologie ben determinate o su sintomi specifici, come le poliposi. Cordiali saluti.

  3. Fabio dice

    22/01/2015 alle 17:35

    Gentile D.ssa Volpe, le chiedo un consiglio per mio padre 85 sofferente di poliposi vesciale (forma benigna) recidivante. Ho letto che l’assunzione di thuja 5 ch granuli (usato come rimedio sintomatico) potrebbe essere d’aiuto in questo tipo di problema. Il rimedio nella diluizione 9 ch dovrebbe avere poi un effetto preventivo. Le chiedo un suo parere in merito e se usare sempre e comunque la diluizione 5 ch a cicli mensili, tralasciando la 9 ch, potrebbe essere più utile in casi del genere.
    Esistono altri rimedi omepatici che potrebbero essere d’aiuto in una situazione del genere?
    Confido in suo consiglio. Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/01/2015 alle 19:18

      Egregio Fabio, l’omeopatia può dare dei buoni risultati nel trattamento delle poliposi, soprattutto quando queste sono di minori dimensioni, riuscendo in moltissimi casi a ridurre il volume dei polipi fino a farli scomparire. I risultati migliori si ottengono quando la terapia omeopatica è orientata a modificare il “terreno” del paziente predisposto alla produzione di dette formazioni. Infatti in campo omeopatico le poliposi sono considerate manifestazioni della diatesi hahnemanniana della “sicosi” (più modernamente chiamata “reticoloendoteliosi” cronica o “reticolosi”), legata ad una predisposizione costituzionale che comporta un rallentamento degli scambi e la tendenza all’accumulo di tossine, con la conseguente formazione localizzata di escrescenze benigne. La costituzione di riferimento dove più facilmente possono nascere i polipi è quella carbonica e per tale motivo i rimedi omeopatici più adatti per la correzione del terreno fanno capo a tale costituzione. Tra questi il più importante, il più grande di tutti nella cura della “sicosi”, è certamente Thuya. La pratica clinica mostra di ottenere i migliori risultati con la 9CH, anche se bisogna confrontarsi con la reattività del singolo organismo, per cui ciò ha solo carattere orientativo. Per la poliposi vescicale altri rimedi omeopatici che vengono utilizzati sono Calcarea carbonica, Natrum sulphuricum, Sanguinaria, Teucrium marum. Sarebbe comunque opportuno rivolgersi ad un medico omeopata, che potrà prescrivere la terapia più adatta al caso specifico. Cordiali saluti.

  4. franco dice

    18/01/2015 alle 02:12

    Egr dr ho 55 anni a giugno 2014 ho avuto infarto dovuto ad una occlusione al 90% de lla coronaria dx mi hanno applicato uno stent medicato, ho una prostatite cronica, e una lieve DE, mi hanno consigliato Baryta carbonica ,cosa mi consigliate grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/01/2015 alle 19:32

      Egregio Franco, sarebbe molto più sicuro se lei si rivolgesse ad un medico omeopata che, con la visita omeopatica, tenendo conto del quadro clinico generale, potrà essere in grado di prescrivere la terapia più adatta al suo caso personale. Baryta carbonica è un rimedio omeopatico che potrebbe rivelarsi utile per l’ipertrofia prostatica e per alcuni disturbi a carico dell’apparato cardiovascolare, come palpitazioni, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi e aterosclerosi, a condizione però che il paziente presenti le caratteristiche generali del rimedio. Cordiali saluti.

  5. Stefania dice

    10/01/2015 alle 13:35

    Scorrendo tra i vari messaggi, mi è venuta in mente un’ altra domanda, mi perdoni se sono troppo invadente!
    Io sono un tipo molto attivo, estroverso, esuberante. Da tempo sto cercando di perdere qualche chilo che ho acquisito, con la gravidanza, e l età. Ho 34 anni. Ho iniziato a fare attività fisica regolare e piuttosto intensa, e curo abbastanza l’ alimentazione, seppur non con grandi privazioni.
    Tuttavia, non c’ è stata la benché minima perdita di peso. Crede che qualcosa potrebbe aiutarmi?grazie ancora

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/01/2015 alle 12:34

      Gentile Stefania, Muqueuse rhinophsryngee è un organoterapico, ossia è un rimedio dell’Organoterapia che per i suoi rimedi fa uso di estratti tissutali e ghiandolari di organi sani di animali allevati biologicamente, diluiti e dinamizzati secondo il metodo hahnemanniano, che agiscono sull’omonimo organo malato correggendone il funzionamento. Nel caso specifico l’estratto tissutale è la mucosa rino-faringea, per cui il farmaco combatte le infiammazioni di tale mucosa e ne stimola le naturali difese. Di conseguenza è indicato nelle affezioni infiammatorie a carico del rino-faringe, quali rinite, faringite e rinite allergica in particolare. I rimedi omeopatici che possono aiutare a dimagrire sono diversi, tra cui, com’è noto, nel rispetto della “legge dei simili” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, occorrerà individuare il rimedio (o i rimedi) più somigliante, sia nelle caratteristiche fisiologiche che in quelle psicologiche, perché solo questo sarà in grado di produrre i risultati attesi. Però non stiamo parlando di rimedi dimagranti nel senso classico del termine, in grado cioè di inibire l’assimilazione del cibo, ma di rimedi che agiscono in maniera complessiva e sistemica, coinvolgendo l’intero organismo, ottimizzando le prestazioni di tutto il corpo ed agendo anche sull’aspetto motivazionale. Tra I principali rimedi omeopatici che possono aiutare a dimagrire troviamo Antimonium crudum, Belladonna, Calcarea carbonica, Carbo vegetabilis, Graphites, Ignatia amara, Kalium chloratum, Lycopodium, Phytolacca decandra, Sulphur, ecc. Ovviamente occorrerà potersi aiutare anche avviando un percorso di rieducazione alimentare e di miglioramento del proprio stile di vita. Ad esempio potrebbe essere molto utile masticare lentamente e consumare alimenti nutrienti ma poco energetici e ad alto indice di sazietà, come cibi con molta acqua e fibre, quali frutta e verdura, legumi, cereali integrali, ecc., che garantiscono anche la regolarità delle funzioni intestinali indispensabile per il dimagrimento, rinunciare o ridurre drasticamente le bevande zuccherate, gli alcolici, i dolciumi, ecc. L’attività fisica è anch’essa importantissima, ma deve essere orientata ad aumentare il tono muscolare che aiuta sensibilmente a bruciare più calorie e quindi ad accelerare il metabolismo. A tale scopo è consigliabile un’attività mista, caratterizzata da un lavoro ad alta intensità (pesi, macchine a corpo libero, ecc.) seguito da un’attività aerobica (corsa, ciclismo, nuoto, ecc.). Non bisogna neanche trascurare il movimento motorio da praticare nel corso della giornata, come ad es. camminare, passeggiare, andare a piedi evitando il più possibile l’automobile, fare le scale invece di prendere l’ascensore, ecc. ecc. Per quanto riguarda il mondo vegetale, a piante come zenzero, ginseng e curcuma, che hanno proprietà adattogene, si attribuisce anche la capacità di stimolare il metabolismo e quindi di aiutare a dimagrire. Per il caso specifico sarebbe comunque opportuno rivolgersi ad un medico omeopata. Cordiali saluti.

  6. Stefania dice

    10/01/2015 alle 13:22

    Salve dottoressa! Meraviglioso questo sito, resterà tra imiei preferiti. Io ho incontrato l’ omeopatia per mio figlio, 5 anni, al quale faccio seguire una tarepia preventiva ogni anno, con buoni risultati, tanto che ora ne seguo una anche io per curare un’ acne che mi tomentava da tutta la vita.
    Controllando la nostra scorta, ho visto che mi sono rimaste due scatole, intatte, di fiale di muqueuse rhinopharyngee 30 ch, che mi erano state date in combinazione ad altro, per mio figlio, credo l anno scorso. Mi chiedevo, c’ è modo di utilizzarlo? Da solo, non so esattamente quale sia la sua funzione. La ringrazio tanto, saluti, Stefania.

    Rispondi
  7. mielinus dice

    27/12/2014 alle 17:55

    Salve dottiloressa
    La ringrazio per il suo completo disinteresse e la sua ostinazione a non risponsere….
    Ls spaventa la mia s.m.?
    Beh spaventa anche me ma non muoio…
    Grazie ancora, dovrebbero esseee tutt come lei…

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/12/2014 alle 21:21

      Egregio Mielinus, la risposta è presente dal 4 dicembre scorso sulla pagina “Hypericum” della presente sezione dove lei ha rilasciato il commento, non curando di annotare ciò. Se lei fosse stato più attento avrebbe evitato questo inutile e riprovevole commento. Tenga comunque presente che rispondere costituisce per me il piacere di offrire un servizio assolutamente gratuito e disinteressato, ma certamente non costituisce un obbligo. Cordiali saluti.

  8. LAURA dice

    23/12/2014 alle 10:40

    Buongiorno,
    ho appena iniziato a prendere i granuli Apermus della Loacker perché sono alla 34 settimana di gravidanza. Volevo sapere che cosa è meglio evitare (cibi e bevande) per non interferire con il prodotto, so che si parlava di menta e limone, tè e caffè. Tipo il tè non posso proprio berlo per tutto il periodo della “cura” o posso berlo lontano dall’assunzione dei granuli?
    Poi vorrei sapere la posologia ideale.
    Ringrazio in anticipo per la risposta
    Cordiali saluti e buone feste

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/12/2014 alle 14:12

      Gentile Laura, per massimizzare l’assunzione di un rimedio omeopatico per via sublinguale, si consiglia di adoperarlo lontano dai pasti, all’incirca mezz’ora prima e un’ora e mezza dopo e lontano dall’uso di sostanze fortemente aromatiche, come menta, spezie in genere, dentifricio, caffè, ecc. Gli incompatibili generali dei rimedi omeopatici possono essere le tisane di menta, le caramelle di menta, il caffè, le frizioni a base di aceto o profumi molto forti, le spezie e gli aromi forti, che potrebbero inficiarne l’efficacia solo però se usati frequentemente. Per quanto riguarda la posologia, non esiste una ideale perché in omeopatia ogni entità terapeutica è strettamente legata al singolo caso personale e quindi non è generalizzabile. Cordiali saluti.

  9. giulia dice

    21/12/2014 alle 10:52

    Salve dottoressa, le scrivo per chiederle come interrompere una cura omeopatica. Le spiego, sono in cura da un omeopata da diversi mesi ma in realtà senza avere grossi problemi. Mi sono avvicinata all’omeopata per un problema di tosse persistente parecchi mesi fa, verso aprile. Il problema è stato risolto già da tempo e ora non ho più alcun tipo di disturbo fisico, di nessun tipo. All’ultima visita tuttavia il mio omeopata mi ha prescritto ancora dei rimedi, perché come lei sa bene durante una visita omeopatica si parla di tutto, di lavoro, famiglia ecc. e quindi avendo alcuni problemi da quel punto di vista non esco mai dalla visita senza una ricetta in mano. Il mio timore è di rimanere legata a vita alle visite e ai rimedi e non vorrei mai questo, considerando che sto bene, e onestamente c’è anche un motivo economico perché non riesco più a sostenere le visite e i rimedi che sono molto costosi. Come devo comportarmi?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/12/2014 alle 20:49

      Gentile Giulia, generalmente una cura omeopatica, come del resto qualsiasi altra cura di medicina diversa, non si protrae a vita ma si smette alla guarigione o quando si raggiunge un risultato soddisfacente, stabile e duraturo. L’omeopatia ha come obiettivo la guarigione completa e definitiva del paziente, per cui le cure omeopatiche normalmente hanno un inizio e una fine e quindi terminano, come detto, quando il paziente è guarito. Ovviamente ci sono delle eccezioni. Può succedere in particolari circostanze, che però non riguardano la maggioranza dei casi, che la cura omeopatica si debba ripetere perché quella precedente non è stata tanto profonda o tanto appropriata da sradicare completamente la malattia e quindi si è avuta una recidiva, oppure perché si rende necessario eseguire dei cicli di cura (si pensi ad esempio alla problematica delle allergie). Parliamo comunque di cure che hanno una conclusione e che non continuano all’infinito. Però potrebbe verificarsi che una cura omeopatica debba accompagnare il paziente per periodi molto lunghi od anche per tutta la vita, ma sono situazioni abbastanza circoscritte che non rappresentano la norma e non rappresentano gli standard curativi della medicina omeopatica. D’altro canto anche la medicina tradizionale prevede tali eccezioni (si pensi ad esempio ai farmaci di classe A, i cosiddetti salvavita, che quasi sempre devono essere assunti per tutta la vita). In definitiva se lei non avverte problemi, se risultano completamente superati i sintomi locali ed il suo stato di salute generale è buono, se come sembra non rientra nelle eccezioni di cui in precedenza, allora può tranquillamente smettere la cura omeopatica. Cordiali saluti.

  10. marina dice

    29/11/2014 alle 10:20

    Gentile Dottoressa Della Volpe, grazie tanto del Suo aiuto! Sono di nuovo Marina, la ragazza con la dipendenza dai clisteri. Ho seguito il Suo consiglio, ho smesso di prendere prima Ignatia-Heel, ma continuavo di avere le ansie di notte, e poi Nux vomica -Homaccord. Finalmente le due ultime notte ho dormito bene, senza i risvegli improvvisi da una forte agitazione. Quindi adesso potrei ritornare a prendere tutti e due rimedi? Con lo stesso dosaggio o un dosaggio piu basso? In farmacia mi avevano consigliato di prendere Ignatia -Heel 3 pastiglie al giorno, Nux vomica 10 gocce 3 volte al giorno. Ho preso anche altri due rimedi che Lei mi aveva consigliato, Ficus carica e Vaccinium vitis ideae. Purtroppo anche qui in farmacia non erano tanto sicuri per il dosaggio. Sto prendendo Ficus carica 30 gocce 3 volte al di, Vaccinium vitis ideae 30 gocce 2 volte al di. Dottoressa, è il dosaggio giusto secondo Lei? Mi scusi tanto se continuo a chiedere i Suoi consigli. So che sarebbe opportuno rivolgermi ad un omeopata ma purtroppo per il momento la mia situazione economica non me lo permetterebbe. E poi non conosco un bravo omeopata a Bologna dove abito… Per il mio problema del intestino pigro, mi piacerebbe sapere se posso aggiungere Opium al Nux vomica, visto che il mio è un problema psico- fisiologico. Dopo essersi abituato per anni al aiuto dei clisteri, l’intestino non sa piu come fare il suo lavoro… Chiedo ancora scusa per la mia insistenza.
    Cordiali saluti
    Marina

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/11/2014 alle 20:41

      Gentile Marina, potrebbe provare a riprendere sia Ignatia Heel che Nux vomica Homaccord, magari inizialmente con una posologia più bassa e poi, se non si verificano inconvenienti, portandola al livello consigliato (1 volta al giorno, poi 2 volte al giorno ed infine 3 volte al giorno). Per quanto riguarda i gemmoterapici Ficus carica e Vaccinum vitis idaea la posologia usualmente utilizzata è di 50-100 gocce al giorno di ognuno, da suddividere nelle assunzioni prima dei pasti, sciolte in un poco d’acqua e prese separatamente o mescolate al momento nello stesso bicchiere. Non manchi di confrontarsi almeno con la farmacista omeopata. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web