MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici (o anche farmaci omeopatici o prodotti omeopatici) sono i farmaci adoperati nelle cure omeopatiche che agiscono secondo la legge “SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR”, chiamata Legge di Similitudine, che vuol dire che il simile è curato dal simile.Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-1051 on https://rimediomeopatici.com

Secondo questa legge una sostanza naturale, che assunta in grandi dosi da un individuo sano provoca una serie di sintomi, è in grado, se opportunamente diluita, cioè assunta in dosi omeopatiche (infinitesimali), di curare quegli stessi sintomi in un individuo malato.

Ecco perché parlare delle caratteristiche della sostanza o di quelle della malattia è la stessa cosa e quindi i rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla somiglianza tra gli effetti che producono nell’individuo sano ed i sintomi che l’individuo malato manifesta.

Processo di individualizzazione

All’interno del quadro dei sintomi occorre tenere conto non solo dei sintomi fisici ma anche delle caratteristiche individuali del malato, costituite dall’insieme delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche (metaboliche-funzionali) e psicologiche in grado di influenzarne la reattività.

Si analizzeranno quindi la costituzione, che comprende anche lo studio del temperamento laddove si includono anche le caratteristiche somatiche, il carattere e la diatesi, che rappresentano il cosiddetto terreno dell’individuo.

L’analisi di tale terreno, diverso da persona a persona, assume un notevole interesse clinico perché consente di ricavare informazioni indispensabili sulle caratteristiche del paziente e sulle sue predisposizioni patologiche, al fine di prescrivere il rimedio più adatto, il rimedio più “simile” a lui. Ciò permetterà di attuare sia una terapia nei confronti delle malattie in atto, rimuovendone le cause profonde, sia una a carattere preventivo particolarmente mirata nei confronti delle predisposizioni morbose. Il concetto base, di ispirazione ippocratica, è che l’omeopatia è la medicina del malato più che della malattia.

Quindi in presenza di una qualsivoglia malattia, occorre analizzare l’individuo nel suo insieme e valutarne tutti gli aspetti, non limitandosi al solo quadro dei sintomi fisici (processo di individualizzazione). E’ tale tipo di indagine e di analisi che deve condurre il medico omeopata per poter giungere alla individuazione del rimedio omeopatico più adatto all’individuo affetto da una determinata patologia.

 

Caratteristiche del rimedio omeopatico

Ciascun rimedio omeopatico possiede delle caratteristiche proprie che lo distinguono dagli altri e lo rendono esclusivo. Anche qui tali caratteristiche sono indicative non solo della malattia che il rimedio è in grado di curare in relazione ai sintomi fisici, ma di un quadro molto più ampio ed articolato, che comprende le modalità di comparizione dei sintomi, la loro localizzazione, le sensazioni, gli aggravamenti ed i peggioramenti, le manifestazioni tipiche, gli aspetti psicologici ed emotivi, i comportamenti, la sfera di azione, la compatibilità con altri rimedi ed altro ancora.

La scelta del rimedio omeopatico “giusto” deve essere, quindi, fatta cercando di sovrapporre il più possibile l’insieme dei sintomi fisici e delle caratteristiche individuali (vale a dire gli esiti del processo di individualizzazione) con le caratteristiche del rimedio. Solo in questo modo tra i tanti rimedi omeopatici potenzialmente in grado di curare la stessa patologia, si sarà individuato quello più adatto alla persona che ne è affetta.

Preparazione dei rimedi omeopatici

Le sostanze attive da cui traggono origine i rimedi omeopatici appartengono ai tre regni della natura: animale, vegetale, minerale.

Al medico tedesco Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755–1843), considerato il fondatore della Medicina Omeopatica, si deve il processo di preparazione dei rimedi omeopatici ancora oggi utilizzati.

Tale processo deve seguire procedimenti ben codificati, tali da garantire ai rimedi l’assenza di tossicità e la preservazione dell’efficacia.

Il processo consiste essenzialmente di due fasi: la diluizione e la dinamizzazione (o succussione). La prima fase serve per ridurre a dosi omeopatiche (infinitesimali) la sostanza attiva, rendendo così possibile l’azione terapeutica secondo la Legge di similitudine. La seconda fase, intervallata con la prima, serve per conferire al rimedio il potere omeopatico in concomitanza con la suddetta legge. Viene presa, quindi, la pianta o la sostanza minerale o la sostanza di origine animale, la si elabora preventivamente e la si diluisce, nella maggioranza dei casi, in una soluzione idroalcolica (acqua depurata + alcool etilico) con opportuna titolazione, tante volte quant’è la diluizione desiderata, pervenendo alle diluizioni decimali, contrassegnate dalla sigla D, o alle diluizioni centesimali, contrassegnate da CH (fase di diluizione). Si scuote e si percuote energicamente la provetta ad ogni diluizione (fase di dinamizzazione o succussione).

Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-gocceS on https://rimediomeopatici.comL’elaborazione preventiva della sostanza attiva di base, che forma il cosiddetto ceppo omeopatico, si rende indispensabile per portare correttamente in soluzione i principi attivi contenuti nella sostanza stessa. Tale trattamento si differenzia a seconda della natura della materia prima utilizzata e tiene principalmente in considerazione il grado di solubilità della sostanza in acqua o in alcool. Più usualmente per le sostanze di origine vegetale, abbastanza solubili, si ricorre alla Tintura Madre, per quelle di origine minerale o animale, in genere solide non completamente solubili, si ricorre alla Triturazione con lattosio. Ovviamente, anche se meno ricorrenti, sono possibili situazioni diverse.

I rimedi omeopatici sono confezionati in vario modo. Quelli più utilizzati sono sotto forma di granuli, gocce, pomate, creme. Esistono anche fiale orali, globuli, compresse, capsule, ovuli, colliri, supposte, ecc.

Fasce di diluizione

A scopo puramente indicativo, e quindi con la dovuta flessibilità, è possibile distinguere schematicamente tre fasce di diluizione dei rimedi omeopatici:

Basse diluizioni: D2 – D8, 1CH – 4CH.

Medie diluizioni: D9 – D23, 5CH – 11CH.

Alte diluizioni: > D24, >12CH ove si supera il numero di Avogadro e le preparazioni non contengono alcuna molecola della sostanza originale.

Somministrazione dei rimedi omeopatici

Al momento della somministrazione, occorre tenere presente che i rimedi omeopatici si assumono lontano dai pasti (in genere mezz’ora prima o due ore dopo) e non necessariamente di notte. I granuli non vanno toccati con le mani e si assumono o ponendoli direttamente sotto la lingua tramite il coperchio dell’apposito contenitore e lasciandoli sciogliere lentamente o si sciolgono in un poco d’acqua. In tal caso prima dell’assunzione occorre effettuare il travaso rapido del liquido dal contenitore di origine ad un altro contenitore idoneo per un numero pari di volte (in genere si ritengono sufficienti 20 – 30 travasi). Se invece il preparato è in gocce, occorre agitare più volte il contenitore prima dell’assunzione.

Denominazione dei rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici possono assumere le seguenti denominazioni, che aiutano a comprenderne meglio il tipo di azione.

◊ Rimedi omeopatici sinergici: si dice “sinergico” un rimedio che agisce completando o migliorando l’azione del rimedio che lo precede. I rimedi sinergici usualmente vengono distinti nelle due categorie: Rimedi complementari, che sono quelli con grado di sinergia alto e Rimedi che seguono bene, che sono quelli con grado di sinergia medio e basso. I sinergici possono essere adoperati nelle cure omeopatiche che già si prevedono lunghe, come quelle per guarire completamente da un’affezione cronica. In tal caso il processo curativo va avanti per gradi ed ogni grado richiede un adattamento terapeutico particolare che avviene proprio con i sinergici.

◊ Rimedi omeopatici asinergici: si dice “asinergico” un rimedio che ha la caratteristica di controllare o annullare l’azione di un altro rimedio. I rimedi asinergici si dividono nelle seguenti due categorie:

• Rimedi omeopatici antidoti: si dice “antidoto” un rimedio che ha la proprietà di controllare l’azione del rimedio somministrato in precedenza, attenuandone o eliminandone le manifestazioni esagerate. Si ricorre al rimedio antidoto per contrastare gli effetti disturbanti del primo rimedio quando ci si trova di fronte o ad un eccesso di uso o ad un aggravamento omeopatico, del tutto naturale ma non sopportabile dal paziente, che possono entrambi tradursi in una condizione di tracollo generale, fisico e psichico. Questo in genere si verifica con le alte diluizioni. Si ricorre altresì ad un rimedio antidoto quando nel corso della terapia omeopatica compaiono nuovi sintomi fastidiosi e sgradevoli che è opportuno attenuare o eliminare. In tal caso il rimedio antidoto sarà individuato tra quelli in grado di curare questi nuovi sintomi. L’antidoto omeopatico non annulla l’azione del rimedio precedente, ma incanala correttamente le reazioni del malato e per questo ne rafforza lo stato generale.

• Rimedi omeopatici incompatibili: si dice “incompatibile” un rimedio completamente opposto ad un altro rimedio, cioè che ha una patogenesi diametralmente opposta. Un rimedio è incompatibile con un altro rimedio quando è in grado di attenuare o annullare l’azione di quest’ultimo. Pertanto è di fondamentale importanza conoscere l’incompatibile di ciascun rimedio omeopatico se la cura prescrive più rimedi. Anche alcuni alimenti possono avere tali caratteristiche. Ad es. gli incompatibili generali sono caffè, tisane di menta e di camomilla, caramelle a menta, aceto, spezie dal profumo molto forte.

◊ Rimedi omeopatici sintomatici o ad azione locale: si dice “sintomatico” o “ad azione locale” un rimedio per la cui scelta si è avuto maggiore riguardo al quadro sintomatologico, pur considerando altri fattori quali la causalità, le modalità, le concomitanze, le sensazioni del paziente ed altro. In genere sono rimedi somministrati per gli eventi acuti e solitamente hanno una bassa diluizione: la loro azione è locale, di organo, più superficiale, non sistemica ma più veloce. Possono essere adoperati anche per le malattie croniche, in tal caso però occorre allungare i tempi ed il periodo di somministrazione.

◊ Rimedi omeopatici costituzionali o di fondo: si dice “costituzionale” un rimedio omeopatico le cui caratteristiche principali corrispondono ai caratteri morfologici, fisiologici e psicologici propri della costituzione del paziente. La scelta del rimedio viene fatta analizzando, oltre il quadro sintomatologico, tutte le altre manifestazioni del soggetto che consentono di individuare la sua costituzione ma anche la sua datesi, verificando quindi le sue tendenze morbose acquisite e congenite, le malattie pregresse, le modalità proprie di reazione, gli aspetti mentali ed altro. Viene osservato quindi quello che è chiamato il terreno del paziente. In genere si tratta di rimedi somministrati per curare le malattie croniche e solitamente hanno un’alta diluizione: la loro azione è più generale, più profonda, anche se non completamente sistemica, ma più lenta. Il rimedio costituzionale è pertanto un rimedio “di fondo”.

◊ Rimedio omeopatico simillimum: si dice “simillimum” un rimedio per la cui scelta si è avuto scrupoloso riguardo alla globalità delle manifestazioni del paziente, cioè oltre al quadro sintomatologico si sono analizzate tutte le altre caratteristiche individuali (somatiche, psichiche, ereditarie, acquisite, ecc.) di cui al processo di individualizzazione. Si tratta in sostanza di un rimedio altamente personalizzato, cioè simile al paziente e per questo può essere somministrato alle alte ed altissime diluizioni. La sua azione terapeutica è sistemica, profonda e veloce. La Scuola Medica Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, che prescrive un solo rimedio alla volta, fa uso proprio del simillimum.

◊ Rimedi omeopatici acuti: si dice “acuto” un rimedio in grado di curare meglio i sintomi di una malattia che inducono reazioni forti e/o improvvise, tipiche degli stati acuti, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo cronico. Il rimedio omeopatico acuto in genere ha un’azione rapida e breve e per questo nelle cure precede il suo cronico. I due rimedi in effetti sono dei sinergici, cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum. Viceversa Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis.

◊ Rimedio omeopatico cronico: si dice “cronico” un rimedio che è in grado di curare meglio i sintomi di una malattia quando questi hanno superato la fase acuta, rispetto ad un altro rimedio ugualmente indicato che è il suo acuto. Il rimedio omeopatico cronico in genere ha un’azione lenta e lunga e per questo nelle cure segue il suo acuto. I due rimedi in effetti sono dei sinergici, cioè che si completano vicendevolmente e l’azione dell’uno migliora quella dell’altro. Ad es. Sulphur è il cronico di Aconitum napellus, Natrum muriaticum è il cronico di Apis. Viceversa Aconitum napellus è l’acuto di Sulphur, Apis è l’acuto di Natrum muriaticum.

◊ Rimedi omeopatici policresti: si dice “policresto” un rimedio ad ampia azione, cioè un rimedio che ha un’azione generale riequilibrante utilizzabile per curare varie patologie. I policresti sono i grandi rimedi della Materia Medica Omeopatica.

Cure omeopatiche

Rimedi omeopatici - image Rimedi-omeopatici-granuliS on https://rimediomeopatici.comNelle cure omeopatiche la regola che in generale si segue è che per le malattie che si trovano nello stato acuto si prescrivono rimedi omeopatici a bassa diluizione (ad azione più superficiale), mentre per le malattie allo stato cronico si assumono rimedi a media ed alta diluizione (ad azione più profonda). Più grande è la sovrapponibilità di cui in precedenza (lo ripetiamo dell’insieme dei sintomi fisici e delle altre caratteristiche individuali, con le caratteristiche del rimedio), più ci si può spingere con le diluizioni e quindi l’azione del rimedio sarà tanto più profonda.

La guarigione avviene seguendo un iter scandito da una legge ben precisa di eliminazione dei sintomi: dall’alto al basso, dall’interno all’esterno ed in ordine inverso rispetto all’apparizione dei sintomi stessi. Spariranno prima i sintomi comparsi più recentemente e successivamente, con un’eventuale nuova prescrizione, quelli che hanno un’origine più remota. Il miglioramento avviene prima a livello mentale poi a livello fisico. E’ possibile inizialmente un certo peggioramento di alcuni sintomi.

Le cure omeopatiche si rifanno a diverse scuole di pensiero: la Scuola Medica Omeopatica Unicista, rimasta fedele al pensiero di Hahnemann, prescrive un solo rimedio chiamato simillimum, capace di coprire tutti i sintomi del paziente, la Scuola Medica Omeopatica Pluralista prescrive più rimedi sinergici associati, ma alternati tra di loro, di cui generalmente almeno uno sintomatico e uno di fondo, la Scuola Medica Omeopatica Complessista prescrive più rimedi sinergici insieme, i cosiddetti complessi, di solito tutti sintomatici.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di preparazione dei rimedi consultare l’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della sezione del sito “Approfondimenti” e per altri chiarimenti riguardanti l’omeopatia consultare gli articoli specifici della stessa sezione.

Nella presente sezione, per completezza e semplicità di consultazione, sono riportati in ordine alfabetico i principali rimedi omeopatici, organizzati in schede nelle quali si fornisce:

□ La DESCRIZIONE della sostanza di origine.

□ Le CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO, che come detto è opportuno riscontrare nella persona malata, secondo il citato processo di individualizzazione indispensabile per la individuazione del rimedio “giusto”.

□ L’USO DEL RIMEDIO, legato ai sintomi manifestati dal malato, che per essere meglio curati devono corrispondere e si devono associare alle caratteristiche del rimedio di cui immediatamente sopra.

□ Le DOSI relative consigliate dai medici omeopati, con l’indicazione delle diluizioni, delle quantità e dei tempi di somministrazione.

(*) V. Note esplicative

Rimedi omeopatici - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. manu dice

    01/09/2014 alle 20:46

    Ciao dott.ssa senta per il metabolismo lentissimo che ho e per la dispepsia quale prodotto omeopatico posso utilizzare?? Grazie mille attendo .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/09/2014 alle 18:41

      Gentile Manu, i due importanti rimedi omeopatici che possono trattare congiuntamente il metabolismo lento e la dispepsia sono Calcarea carbonica e Lycopodium. La scelta, al fine di ottenere i risultati migliori, dovrà ricadere sul rimedio che assomiglia di più od anche su entrambi se la somiglianza si ripartisce tra i due. In quest’ultimo caso i rimedi possono essere associati, a maggior ragione considerato che sono sinergici. Calcarea carbonica si riferisce al brachitipo, con tendenza a prendere peso, metabolismo rallentato, tendenza alla ritenzione idrica, digestione difficile, lento, pigro, flemmatico, che ama mangiare e che tende a condurre una vita di routine. Lycopodium si riferisce al tipo leggermente magro, specie a livello del viso e della parte superiore del corpo, in cui ogni funzione va progressivamente rallentando, quindi con metabolismo lento, memoria debole, digestione lenta e difficile, che è stanco, sfiduciato, debole, emotivo, che tradisce un certo nervosismo a causa delle sue ambizioni, che ha una fame abbastanza vorace. Sarebbe comunque opportuno che la scelta la operasse un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi a migliore garanzia. Cordiali saluti.

  2. antonietta dice

    24/08/2014 alle 18:53

    BUON GIORNO,HO 55 ANNI,SONO IN MENOPAUSA DA 2 ANNI (NEL FRATTEMPO HO FATTO TERAPIA TOS PER LE VAMPATE),MA APPENA SMESSA LA TERAPIA LE VAMPATE SONO RICOMPARSE ANCORA PIU’FREQUENTI E PESANTI (OGNI MEZZ’ORA CHE PARTONO DAL COLLO,BRUCIANTI GRANDE CALORE E SUDORE ANCHE NEL CORPO)PERCIO’USO IL VENTAGLIO PERCHE’CON L’ARIA EVITO IL TROPPO SUDORE E FINISCONO PRIMA!STO PRENDENDO LACHESIS 5 CH,5 GRANULI AL MATTINO MA NON VEDO UN GRAN MIGLIORAMENTO!OLTRE A QUESTO PROBLEMA,HO ACQUISITO CIRCA 10 KG.NONOSTANTE IO SIA UNA SPORTIVA,HO UNA FAME NERVOSA SOPRATUTTO VERSO LE 15,00 DEL POMERIGGIO E ALLA NOTTE PRIMA DI ANDARE A LETTO O MENTRE GUARDO LA TELEVISIONE!CERCO CARBOIDRATI IN PREVALENZA E COSE DOLCI!SONO MOLTO ANSIOSA,CHE DEVO FARE???

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/08/2014 alle 18:38

      Gentile Antonietta, Lachesis è indiscutibilmente un grande rimedio omeopatico per i disturbi della menopausa, come le vampate di calore ed anche lo stato depressivo/ansioso che quasi sempre si associa al climaterio. Però, com’è noto, così come richiede l’omeopatia con la legge dei simili, un rimedio omeopatico riesce ad essere curativo solo se assomiglia al paziente, solo se rispecchia al meglio la totalità dei sintomi del paziente, altrimenti i risultati non saranno quelli auspicati. Le vampate di calore sono il sintomo generico che non basta per operare la scelta del rimedio, bisognerà anche tener conto dei sintomi caratteristici propri del paziente con cui le vampate di calore si accompagnano. Lo stesso dicasi per il profilo psichico relativo allo stato depressivo/ansioso. Lachesis è particolarmente adatto per la donna robusta, muscolosa, dal colorito rosso, congestionato, le cui vampate di calore sono spesso accompagnate da freddo ai piedi, da palpitazioni cardiache con senso di costrizione toracica, da cefalee più violente a sinistra, da senso di soffocamento con bisogno di respirare aria fresca, da mestruazioni (se ancora presenti) spesso a carattere emorragico e dolorose. Relativamente allo psichismo, la donna Lachesis è depressa al mattino e durante le prime ore della giornata ed è ansiosa, nervosa, ipereccitata la sera con logorrea a volte incoercibile. Altri segni di richiamo sono l’insofferenza per qualsiasi stretta al collo e in vita, la gelosia morbosa, la mania di persecuzione, i sensi di colpa, i sogni angosciosi, ecc. Pertanto se lei si ritrova sostanzialmente in tali caratteristiche (ovviamente non tutte), allora Lachesis potrebbe essere il rimedio omeopatico giusto, altrimenti occorrerà individuarne un altro. Per quanto riguarda la cosiddetta fame nervosa, bisogna soprattutto considerare che come si allenta la tensione psichica, con l’aiuto del rimedio, così si rende vano anche il bisogno di divagare con il cibo e si riduce il desiderio irresistibile verso alcune tipologie di alimenti o di mangiare oltre il necessario. In definitiva, nell’ipotesi che Lachesis sia il suo rimedio e che quindi le è stato prescritto da un omeopata, se non funziona i motivi possono essere essenzialmente due: 1) la posologia è sbagliata; 2) la diluizione è sbagliata. Di solito una 4CH, che ha copertura terapeutica relativamente breve, viene utilizzata in ragione di 3 granuli 3-6 volte al dì. Se non dovesse ancora funzionare è probabile che occorrerà alzare la diluizione. Potrebbe anche essere utile effettuare un’attività di “drenaggio”, con rimedi gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), come, ad esempio, Vaccinum vitis idaea (Mirtillo rosso) M.G. D1 o Rubus idaeus (Lampone) M.G. D1, entrambi indicati per i disturbi della menopausa ed il primo anche quando vi è stato un abuso di terapie ormonali di sintesi. Il consiglio però è di rivolgersi al medico omeopata, che costituisce sempre la migliore garanzia di risultato. Cordiali saluti.

  3. mirko dice

    20/08/2014 alle 06:53

    Buongiorno , ho letto le problematiche della sig.ra Lucia e mi rispecchio molto con quelle del figlio.
    io però ho 20 anni , faccio ancora in tempo a rivolgermi a un omeopata? si può davvero migliorare?Pur essendo scettico e sfiducato potrò avere dei benefici? ringrazio e saluto.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      20/08/2014 alle 18:43

      Egregio Mirko, è senz’altro in tempo per rivolgersi per rivolgersi ad un medico omeopata allo scopo di superare la sua condizione emotiva, anzi la sua giovane età potrebbe proprio favorire il relativo processo di miglioramento. In genere l’omeopatia riesce a fornire degli ottimi risultati, disponendo di diversi rimedi e soluzioni di provata efficacia, a condizione però che si individui la terapia giusta e la giusta strategia terapeutica, adatta al singolo caso personale. E’ questo il “lavoro” che dovrà fare il medico omeopata. Abbia fiducia che una soluzione per lei esiste. Cordiali saluti.

  4. lucia dice

    19/08/2014 alle 11:04

    buongiorno, vi scrivo per mio figlio 15 anni, sempre stato introverso chiuso , poche amicizie, con insicurezza e poca autostima, niente sport, magro, freddoloso, serio, ultimamente mi ha confessato di avere paura della gente, spesso si sente a disagio perchè convinto di essere giudicato. Insomma si sta chiudendo sempre piu’. C’è qualche rimedio omeopatico che possa aiutarlo? attendo con ansia un vs. aiuto in tal senso.
    saluti.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      19/08/2014 alle 20:03

      Gentile Lucia, il breve quadro psicologico di suo figlio, da lei descritto, connotato da introversione, timidezza, tristezza, insicurezza, paura della gente, timore del giudizio altrui, ecc., fa pensare essenzialmente a tre rimedi omeopatici, precisamente Argentum nitricum, Lycopodium e Silicea, per i quali sono rispettati anche l’aspetto costituzionale e la freddolosità. Si legga gli articoli omonimi nella presente sezione del sito per individuare tra essi, così come richiede l’omeopatia con la legge dei simili, il rimedio che assomiglia di più onde ottenere i risultati migliori. Inoltre potrebbe essere utile associare un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda lo stesso più recettivo all’azione della cura omeopatica. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che vengono scelti in base all’indicazione terapeutica. Nel caso specifico si potrebbe ricorrere, ad esempio, a un gemmoterapico come Tilia tormentosa M.G. D1, che è un buon regolatore del sistema nervoso, un buon tranquillante, indicato per vari stati di eccitabilità nervosa, ansia, stress, nervosismo, nevrosi varie, insonnia. Il consiglio però è di evitare il “fai da te” e di rivolgersi ad un medico omeopata che possa analizzare a fondo la situazione, individuare il rimedio (o i rimedi) giusto e prescrivere una terapia strettamente personale che potrebbe fare ricorso anche alle alte diluizioni per un’azione più profonda e sistemica, dal momento che è in gioco la componente psicologica. Cordiali saluti.

  5. luca dice

    06/08/2014 alle 02:09

    Buongiorno, da parecchio tempo ho difficolta sopportare mia moglie, non e una persona tanto facile…. perosono sempre parecchio teso nei suoi confronti e visto che lei non cambiera sono obligato a farlo io altrimenti sara la fine del nostro rapporto. Esiste in omeopatia qualche rimedio affinche posso diventare un po piu stabile onde evitare questi scatti da fuori di testa? Arivederci e grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/08/2014 alle 15:51

      Egregio Luca, un importante rimedio omeopatico che potrebbe aiutarla a vincere la sua condizione emotiva connotata da nervosismo, insofferenza, irritabilità, scontrosità, scarso spirito di sopportazione, eccessi d’ira, ipereccitabilità nervosa, repentino cambio di umore, ecc., è Ignatia amara. Infatti Ignatia è uno dei principali rimedi omeopatici, se non il principale, particolarmente adatto a persone la cui sofferenza psichica e comportamentale è legata o innescata da avvenimenti esterni vissuti in maniera traumatica, quali ad es. contrarietà, delusioni, dispiaceri, insuccessi, emozioni perturbanti, trauma affettivo, shock emotivo, ecc., tali da instaurare una condizione di instabilità emotiva. Potrebbe anche essere utile associare al rimedio un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda lo stesso più recettivo all’azione della cura omeopatica. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che vengono scelti in base all’indicazione terapeutica. Nel caso specifico si potrebbe ricorrere, ad esempio, a un gemmoterapico come Tilia tormentosa M.G. D1, che è un buon regolatore del sistema nervoso, un buon tranquillante, indicato per vari stati di ipereccitabilità nervosa, ansia, stress, nervosismo, nevrosi varie, insonnia. Anche la fitoterapia classica potrebbe fornire il suo contributo: nei momenti o nei periodi di maggiore nervosismo una tisana calmante e rilassante, come ad esempio quella di Passiflora, potrebbe essere molto adatta. Ovviamente la conferma di tutto ciò la può fornire solo un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi a migliore forma di garanzia. Cordiali saluti.

  6. simone dice

    29/07/2014 alle 19:43

    Grazie doc. come dice lei è meglio predisporrere il corpo prima di una cura omeopatica,dato che oggi sono andato in una erboristeria ben fornita e mi ha spiegato che il nux vomica non me lo poteva consigliare perchè ci voleva un medico e perchè non sapeva se combinato con la cura che mi avrebbe dato mi faceva male,allora dato che non voglio medici ho deciso di seguire la nuova e cura che mi avrebbe dato e smettere nux vomica perchè credo sia più sicura per quanto riguarda gli effetti collaterali dato che non sono seguito da alcun medico.Doc. mi dica se è giusto abbastanza prendere GASTRICOL(decottopia original)prima e dopo i pasti, e la mattina e la sera a stomaco vuoto ULCE Santivieri(compresse).Che dice si può inserire ugualmente FICUS CARICA M.G. D1 perchè leggevo che va preso prima dei pasti come GASTRICOL e non vorrei che mischiandoli mi facesse male perchè soffro gia abbastanza,e secondo lei contutte queste queste il nux vomica si può cmq prendere o è rischioso perchè mi fido cmq poco di ciò che non conosco ma prima di ricorrere ad un’altro medico anche se omeopata vorrei sperimentare cmq forse esagero a mischiare tutte queste cose o si fa cosi?dato che tra 15 giorni mi ricovereranno 2 giorni per tutti gli accertamenti del caso ma sto talmente male che non ce se la fa più a resiste ancora e se mi trovassero qualcosa ma non credo vorrei cmq curarmi con le erbe perchè ho visto bene da vicino gli effetti collaterali che danno i farmaci normali.IO doc. alimentazione apposto,, peso apposto, non bevo fumo solo qualce sigaretta.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/07/2014 alle 12:08

      Egregio Simone, forse è opportuno non mettere troppa carne a cuocere, altrimenti ogni situazione diventa indecifrabile e non si riesce a comprendere quale rimedio fa bene e quale no. I prodotti da lei citati potrebbero essere utili, considerato che contengono un mix di erbe o piante tutte valide per contrastare i vari disturbi dell’apparato digerente. Incominci a vedere come va e caso mai, in un secondo momento, associare il gemmoderivato Ficus carica M.G. D1, che potrà fare solo bene. Ovviamente, per quanto già argomentato, la soluzione migliore resta quella del medico omeopata, il quale potrà valutare il tutto, compresa l’opportunità di ricorrere alla Nux vomica con la giusta diluizione e posologia. Cordiali saluti.

  7. simone dice

    29/07/2014 alle 09:27

    Salve dott. vorrei qualche consiglio per quanto riguarda nux vomica dato che è il mio profilo giusto e nello specifico vorrei sapere dato che ho disturbi di dispepsia in generale ma nello specifico aerofagia con forti disturbi all’eruttazione con pesantezza dopo i pasti lenta digestione e svuotamento dell’inestino incompleto e dormo poco da alcuni anni cosa gli si potrebbe associare tipo:tinture madri,tisane…..o altro per agevolare un recupero più veloce e anche secondo lei quale potrebbe essere la diluzione giusta per partire.Sarei felice di havere una sua risposta dato che ho gia buttato molti soldi per visite varie e non vorrei per ora spenderne altri presso i vari omeopati.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/07/2014 alle 18:42

      Egregio Simone, se lei riscontra una buona somiglianza con Nux vomica, allora il rimedio potrebbe essere utilissimo nell’aiutarla a superare tutti i disturbi dell’apparato gastro-intestinale e del sonno di cui soffre. Relativamente alla diluizione, in attesa della prescrizione del medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi anche se le sue delusioni potrebbero indurla a non farlo, ci si potrebbe orientare sulle informazioni di carattere generale contenute nell’articolo “Disturbi gastrici” della sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, che ovviamente non intendono e non possono sostituire alcuna diagnosi e prescrizione medica. In associazione potrebbe essere utile effettuare un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda inoltre lo stesso più recettivo all’azione di una cura omeopatica. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (o gemmoderivati, si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana) e nel caso specifico si potrebbe ricorrere, ad esempio, a Ficus carica M.G. D1, che ha anche un’importante azione su molti disturbi del digerente, come la normalizzazione dei succhi gastrici, un’azione cicatrizzante sulla mucosa, il ristabilire una fisiologica peristalsi intestinale, ecc., per cui è indicato in caso di dispepsia, gastrite, aerofagia, eruttazioni, meteorismo, gonfiore addominale, ulcere, colon irritabile ed altro. Potrebbe essere altresì utile assumere qualche tisana a base di erbe a spiccata azione carminativa e anti-dispeptica, come ad es. le tisane di semi di finocchio, di anice, di zenzero, di melissa ed altre. Dia anche un’occhiata agli articoli “Digestione facile” e “Digestione senza tante arie” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”, dove sono riportati diversi preparati fitoterapici dell’antica tradizione che potrebbero essere di grande aiuto. Ovviamente bisognerà aiutarsi anche tenendo uno stile di vita adeguato, come ad es. adottare un’alimentazione semplice e sana, privilegiando i cibi ricchi di vitamine (in particolare le vitamine A, C, E e del gruppo B), evitare di mangiare molto la sera, masticare lentamente, limitare gli alimenti che ritardano lo svuotamento dello stomaco (cibi ricchi di grassi, cioccolato, insaccati, fritture, ecc.), ridurre il consumo di alcool, caffè, tè e spezie piccanti, abolire le bevande gassate, inserire nella dieta finocchio e mela che contrastano efficacemente la pesantezza e il gonfiore addominale, non masticare chewingum, bere molta acqua, ridurre l’eventuale sovrappeso, evitare l’uso di cinture o abiti troppo stretti in vita che possano aumentare la pressione addominale, ecc. Sarebbe anche opportuno evitare la sedentarietà. Si ricordi che la parola finale spetta sempre al medico. Cordiali saluti.

  8. serena dice

    20/07/2014 alle 22:11

    Buonasera, mio figlio di 5 anni soffre di dermatite atipica dai 7 mesi su tutto il corpo tranne viso e mani e mia figlia di 2 anni ha cominciato a soffrirne.Potrebbe consigliarmi qualcosa? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/07/2014 alle 18:49

      Gentile Serena, in genere l’omeopatia riesce a trattare con efficacia la dermatite atopica, a condizione però che si individui la terapia giusta e la giusta strategia terapeutica, legate intimamente al caso personale. Un protocollo terapeutico spesso adottato consiste nel muoversi lungo due linee di azione: con la prima si affronta la fase acuta tramite rimedi omeopatici sintomatici (scelti cioè sulla base della tipologia di manifestazione cutanea), quasi sempre a bassa diluizione e con la seconda si affronta la fase sistemica, legata più che altro al bagaglio genetico, tramite rimedi omeopatici costituzionali, quasi sempre a più alta diluizione, in grado di correggere il “terreno” del paziente. Ad esempio tra i principali rimedi omeopatici sintomatici troviamo: Belladonna se la manifestazione cutanea è simile ad un eritema con rossore, calore e prurito; Apis, se il rossore è meno intenso e la pelle è meno liscia che in Belladonna; Rhus toxicodendron se la pelle è dolente ed infiammata con piccole vescichette pruriginose a capocchia di spillo; Cantharis se le vescicole sono più grandi; Graphites se vi è una secrezione giallastra, viscosa e densa; Petroleum se le vescicole compaiono su pelle secca e rugosa, sono associate o seguite da croste e fissurazioni; Arsenicum album se vi è una desquamazione simile a forfora; e così via. Tra i rimedi costituzionali più utilizzati troviamo ad es. Calcarea carbonica, Silicea, Sulphur, Lycopodium ed altri. Potrebbe anche essere utile effettuare un’attività di drenaggio che stimoli gli organi emuntori, liberi l’organismo dalle tossine e renda lo stesso più recettivo all’azione terapeutica dei rimedi omeopatici. I drenanti che vengono generalmente utilizzati sono dei rimedi gemmoterapici (si tratta di macerati gligerici di gemme di piante con diluizione alla prima decimale hahnemanniana) e nel caso specifico si potrebbe ricorrere a Ulmus campestris (Olmo) M.G. D1, in caso di dermatite umida, o Cedrus libani (Cedro) M.G. D1, in caso di dermatite secca. Ovviamente un “lavoro” del genere lo può svolgere solo un medico omeopata, meglio se pediatra, al quale è sempre opportuno rivolgersi a migliore garanzia e se si vuole dare una risposta risolutiva al problema. Sempre sotto l’approvazione del medico, per alleggerire la situazione si potrebbe fare ricorso anche alla fitoterapia classica, che propone diversi preparati a base di piante officinali dalle proprietà preziosissime. Ad esempio per trattare la dermatite e lenire il prurito si potrebbero usare applicazioni esterne come gli impacchi con gli infusi di Bardana o di Tarassaco o di Echinacea o di Centella asiatica o di Consolida, oppure le spugnature con la farina di Avena o una crema idratante a base della stessa Avena o di Calendula, oppure l’olio di Mandorle dolci o di Borragine ed altro ancora. Cordiali saluti.

  9. Barbara dice

    17/06/2014 alle 10:06

    Buongiorno dottoressa, la ringrazio per la sua indicazione relativamente al problema del calazio.
    Ho erroneamente omesso di farle presente che assumo la pillola Yasminelle per la cura di altra patologia; può essere un problema considerando Lycopodium come possibile rimedio? inoltre la posizione del mio calazio è perpendicolare alla pupilla destra. Sono di corporatura longilinea e accuso facilmente malanni a seguito di stress e mal sopporto i contrattempi.
    Ho inoltre letto altrove che anche i rimedi Staphysagria ed Hepar sulfur vengono utilizzati, lei cosa ne pensa?
    La ringrazio per considerare queste mie ultriori indicazioni
    Grazie ancora

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      17/06/2014 alle 18:12

      Gentile Barbara, in linea generale un farmaco tradizionale e un rimedio omeopatico confliggono (ed a rimetterci è sempre il rimedio omeopatico) quando vengono utilizzati per curare la stessa patologia. Nel suo caso, poiché non è così, i due prodotti possono convivere. Per quanto riguarda gli altri due rimedi omeopatici, Staphysagria è senz’altro uno dei rimedi indicato per i calazi, soprattutto per quelli ripetitivi e persistenti che sul finire lasciano dei piccoli noduli duri, mentre Hepar sulphur lo potrebbe essere se il calazio si infetta. Oltre ai consigli già formulati nella risposta precedente, si ricordi di tenere un’alimentazione semplice e sana, povera di lipidi, zuccheri e alcool, più ricca di frutta e verdura e di bere molta acqua. Cordiali saluti.

  10. barbara dice

    15/06/2014 alle 21:03

    Gentile dottoressa, ho un calazio interno alla palpebra superiore dell’occhio destro dall’inizio di Aprile e, dopo cure locali con impacchi di acqua calda semplice, creme e colliri antibiotici e antibiotici e cortisonici senza risultati (si è anzi ingrandito ed incistato) vorrei gentilmente ricevere un consiglio sui rimedi omeopatici utili al caso per cercare di scongiurare l’intervento; le dimensioni sono di circa 4mmx4mm.
    Grazie per il suo aiuto

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      16/06/2014 alle 18:08

      Gentile Barbara, i rimedi omeopatici utili a trattare un calazio sono diversi, tra i quali, così come richiede l’omeopatia con la legge dei simili, occorrerà individuare il rimedio che assomiglia di più e rispecchia meglio i propri sintomi, altrimenti i risultati non saranno quelli auspicati. Ad esempio, nel caso come il suo di calazio all’occhio destro i rimedi omeopatici maggiormente indicati sono Calcarea carbonica, se il paziente è corpulento e linfatico, oppure Lycopodium, se è longitipo e nervoso-bilioso. Se invece il calazio è situato in prossimità dell’angolo interno della palpebra, con sensazione di sabbia nell’occhio, allora si adopera Sepia. Qualora il calazio si riferisce a un paziente in cui ricorrono orzaioli e blefariti croniche, si preferisce Thuya; se congiuntiviti e blefariti croniche, Graphites; se orzaioli frequenti in paziente timida e piagnucolona, Pulsatilla. Possono essere altresì utili i lavaggi di acqua calda, previa sterilizzazione tramite bollitura, per favorire lo scioglimento del blocco ghiandolare o meglio con l’aggiunta di acido borico per avere anche un’azione antisettica, antimicotica, antinfiammatoria, oppure ancora gli impacchi di foglie di cavolo fresche scottate al vapore che hanno anche un’azione depurativa, analgesica, antinfiammatoria, cicatrizzante. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web