MENUMENU
  • Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Apis

DESCRIZIONE

L’ape (o apis) è un insetto della famiglia delle Apidi, appartenente all’ordine degli Imenotteri. Con il termine ape si indica comunemente l’ape domestica (Apis mellifica), di cui si allevano varie razze, tra le quali quella italiana (Apis mellifica ligustica), assai pregiata per docilità e laboriosità.

Le api vivono in società matriarcali e pluriennali, costituite da una sola ape regina, che ha la  funzione di deporre le uova per la rigenerazione continua dell’alveare, da poche centinaia di fuchi, che sono i maschi la cui unica funzione è quella di accoppiarsi con la regina e da varie migliaia di api operaie, che sono le femmine lavoratrici indispensabili per la vita dell’alveare.

Apis - image APE-ITALIANA-27 on https://rimediomeopatici.comCome tutti gli insetti, l’ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace e addome. Possiede tre paia di zampe attaccate al torace e due ali trasparenti per il volo veloce. Ha due occhi grandi composti da migliaia di faccette che consentono di vedere in ogni direzione. Nella parte superiore della testa sono posizionati a triangolo altri tre piccoli occhi, gli ocelli, adatti per vedere da vicino e nell’oscurità. Sulla fronte sono ubicate due antenne orientabili che funzionano da organi di senso e di tatto. La bocca è fornita di due mandibole per plasmare la cera, raccogliere la propoli e rompere le antere dei fiori contenenti il polline. In fondo alla bocca si trova la ligula, una sorta di proboscide che serve per aspirare il nettare dei fiori e l’acqua nella borsa melaria (una specie di pre-stomaco). Subito dopo la suzione, già durante il viaggio di ritorno all’alveare, grazie all’azione enzimatica della saliva, il nettare incomincia a trasformarsi in miele che viene poi immagazzinato in apposite celle all’interno dell’alveare. Le zampe posteriori sono provviste di spazzole che servono per raccogliere il polline che viene accumulato negli appositi cestelli. In fondo all’addome si trova il pungiglione collegato ad una ghiandola velenifera, che costituisce l’arma di difesa: infatti quando l’ape deve difendersi da un nemico gli inietta il veleno tramite il pungiglione, che però non è più in grado di ritrarre per cui poco dopo muore.

Il veleno dell’ape provoca un’intensa reazione infiammatoria a carico dei tessuti. Tale veleno infatti è formato da una complessa miscela di sostanze dotate di effetti tossici e di capacità allergizzanti. Sotto l’effetto della puntura d’ape si forma un gonfiore a forma di tronco di cono, simile ad una montagnetta (ponfo). Il dolore è il primo sintomo ed è immediato e pungente, poi subentra il prurito e successivamente un dolore bruciante ancora più forte con un bisogno impellente di raffreddare la parte interessata con acqua. La reazione infiammatoria può essere localizzata, oppure generalizzata o sistemica. Mentre la prima è limitata alla regione cutanea colpita, la seconda coinvolge tutto l’organismo e se interessa soggetti allergici può determinare una reazione violenta, in medicina nota con il termine di “shock anafilattico”, che può essere letale. Infatti il malcapitato subisce una vasodilatazione generalizzata ed il gonfiore della glottide (organo cartilagineo della laringe che serve ad isolare l’esofago dalla trachea) con prurito, pallore, angoscia, raffreddamento e coma fino al decesso.

Il rimedio omeopatico Apis si ottiene dalla tintura dell’ape intera e del veleno diluito in alcool.

 

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Il rimedio ha grande affinità con la superficie del corpo. I sintomi che richiedono Apis sono quelli della puntura dell’ape, con inizio immediato, brusco e violento: il primo segno è un dolore urente, cioè un dolore bruciante e pungente come aghi roventi, segue il prurito e poi un aumento della sensazione dolorosa che porta il soggetto a gridare per la sua intensità. La parte dolente è molto sensibile al tatto (anche i peli sono dolenti al tatto), è gonfia, calda e lievemente congestionata. Si forma cioè l’edema cutaneo che non è mai rosso ma si presenta bianco, al più rosato.

I sintomi di Apis sono sempre aggravati dal caldo (come Antimonium crudum e Antimonium tartaricum) e sono, viceversa, migliorati dal freddo e da applicazioni fredde. Sono altresì aggravati dalla pressione e dal contatto dei vestiti. Hanno tendenza a cambiare sede molto rapidamente, in particolare il dolore, e vanno da dx a sx, dall’alto in basso.Apis - image APIS-gocce-granuli-15 on https://rimediomeopatici.com

Il rimedio ha una lateralità dx.  Alcuni suoi antidoti sono Ipeca, Lachesis, Ledum. Alcuni suoi incompatibili sono Coffea, Rhus toxicodendron.

In Apis vi è assenza di sete, anche in caso di febbre e diminuzione delle urine, che diventano scarse. Infatti il segnale che indica che il rimedio sta agendo è proprio un aumento graduale delle urine.

Apis interessa la pelle, le mucose, le membrane sierose, nonché le membrane sinoviali.

E’ un rimedio prezioso nei casi di infiammazioni acute, quali l’erisipela, l’orticaria, l’eritema solare, il reumatismo, l’angina di gola, la nefrite, l’albuminuria, le infiammazioni dell’apparato genitale, con dolori pungenti.

Apis ha una grande astenia: il soggetto è molto stanco ed ha la sensazione di contusione in tutto il corpo, come se avesse lavorato duramente. E’ irritabile, irrequieto, non sopporta di essere lasciato solo; è ansioso, nervoso, brontola continuamente; è incontentabile; è maldestro; ha tremori; ha scarsa coordinazione motoria (come Agaricus muscarius si lascia cadere le cose dalle mani, ma a differenza di quest’ultimo è aggravato dal caldo); ha sussulti e contrazioni; è ipersensibile. Inoltre è diffidente e geloso, ha una certa predisposizione al pianto. Per questo il rimedio è particolarmente adatto ai bambini piagnucoloni, che non possono fare a meno di piangere e che lanciano grida improvvise durante il sonno.

Il rimedio è indicato anche in tutti i casi di malattia acuta e cronica che presenta uno stato idropico, cioè affetto da idropisia.

Apis è un rimedio ad azione locale ed è l’acuto di Natrum muriaticum, che viceversa è il cronico di Apis.

Il tipo Apis ha una costituzione fosforica e un temperamento nervoso. Inoltre, poiché il rimedio interessa pelle e mucose, si riscontra una diatesi psorica.

In estrema sintesi Apis è il rimedio della sindrome infiammatoria acuta che ha sintomatologia simile alla puntura d’ape.

 

USO DEL RIMEDIO

Apis si usa nei seguenti principali casi, quando i sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio.

1) PELLE: infiammazioni acute che evolvono rapidamente con oliguria (diminuzione delle urine), assenza di sete, edema e versamento, come l’orticaria, l’erisipela (soprattutto al viso), l’eritema solare. Anche nei casi di morbillo e di rosolia.

Le eruzioni spesso cominciano a dx, se interessano il viso successivamente compaiono anche a sx. La pelle, con o senza eruzioni, è ipersensibile al minimo contatto, è rugosa e tale rugosità è ben percepibile al tatto. Può esserci febbre alta. Le labbra (in particolare il labbro superiore) e la lingua possono gonfiarsi improvvisamente e divenire calde, rosate e secche. Ciò si verifica spesso quando il soggetto allergico ha mangiato fragole, molluschi od altri alimenti. I sintomi migliorano con applicazioni fredde.

2) GOLA: stati infiammatori acuti ed angine di gola con febbre alta, faringe arrossata, palato gonfio, gola gonfia, ugola allungata e rossa. Tutta la gola è edematosa con dolori brucianti e pungenti e con difficoltà a deglutire. Laringite e infiammazione della glottide con difficoltà di deglutizione e tosse secca con senso di affaticamento, come si ha nella difterite.

I sintomi che richiedono il rimedio insorgono improvvisamente con un’intensità a dir poco eclatante. Il soggetto non sopporta alcun contatto né alla gola né al petto. I dolori sono aggravati dal caldo.

Il rimedio spesso è associato a Phytolacca, Belladonna, Mercurius, Aurum triphyllum, Phosphorus.

3) OCCHI: infiammazione accompagnata da edema, secrezione lacrimale con sensazione di punture e di bruciore ardente che migliora con lavaggi e con applicazioni fredde. Nei casi di irite, congiuntivite, oftalmia nei soggetti affetti da reumatismo. Il rimedio inoltre è indicato per prevenire le recidive degli orzaioli, nei casi di palpebre inferiori gonfie (borse agli occhi) ed in tutti i casi in cui c’è infiammazione, congestione, vasodilatazione, edema. E’ un eccellente rimedio per gli occhi. Si può associare a Euphrasia e Kali bichromicum.

4) APP. DIGERENTE: dolore e bruciore allo stomaco. Vomito e diarrea aggravati dal movimento.

5) OVAIO: annessite acuta (infiammazione che coinvolge gli annessi uterini, cioè l’ovaio e la tuba) della parte dx. Spesso anche nei casi di amenorrea, dismenorrea, quando sono presenti cisti all’ovaio dx in fase iniziale per impedire che si ingrandiscano. A volte il rimedio si adopera in associazione con Arnica.

6) TESTICOLI: infiammazione del testicolo dx.

7) APP. URINARIO: nei casi di infiammazione ove le urine sono scarse e contengono un elevato tasso di albumina (albuminuria), come nella nefrite, sia acuta che cronica, conseguente ad un’altra malattia (scarlattina, difterite, erisipela od altro). Il rimedio è indicato anche nei casi di cistite.

8) MEMBRANE SIEROSE: tutte le infiammazioni con edema.

9) MEMBRANE SINOVIALI: reumatismo delle articolazioni con edema, con sensibilità al contatto, alla pressione, al minimo movimento. La pelle delle articolazioni è tesa, rosea e calda. Edema delle mani con intorpidimento delle dita. Caviglie e piedi edematosi. Gonfiore delle ginocchia.

10) TESTA: mal di testa che peggiora con il contatto e con la pressione delle mani. Anche per alcuni casi di meningite.

11) FEBBRE: in tutti gli stati acuti in cui è presente una febbre alta ed il soggetto è agitato, ansioso e, caratteristica essenziale, non avverte sete, alternando febbre a sudorazione profusa.

DOSI

Apis, in quanto rimedio acuto, viene utilizzato alle basse diluizioni.

□ Nel caso 1), diluizione D10, 5 granuli o 10 gocce, 3 – 4 volte al dì. Associazione consigliata con Graphites, Rhus tox, Sulphur. Integrazione consigliata con pomata.

□ Nel caso 2), diluizione D8, 5 granuli o 10 gocce, 6 volte al dì.

□ Nei casi 3), 4), 5), 6), 7), 8) e 10), diluizione 5 CH, 3 granuli o 5 gocce, ogni 3 ore.

□ Nel caso 9), diluizione D6, 5 granuli o 10 gocce, 4 volte al dì. Associazione consigliata con Aesculus hippocastanum, Rhus tox. Integrazione consigliata con pomata.

□ Nel caso 11), diluizione 5CH, 3 granuli o 5 gocce, secondo necessità anche ogni ora. Associazione consigliata con Bryonia, Ferrum phosphoricum.

(*) V. Note esplicative

Apis - image logo-rimedi-omeopatici-mini85 on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. david dice

    22/06/2013 alle 01:43

    Gentile dottoressa, a mia moglie è stata diagnosticata una infiammazione metabolica piuttosto grave, ha parecchi edemi su tutto il corpo e una importante obesità. Soprattutto quelli alle gambe alle mani al viso e alle caviglie le danno molto dolore con sensazione di imminente “esplosione” nelle zone maggiormente interessate. Pensa che apis possa dare beneficio? Ho trovato sul mercato apis mellifica 30×250 non so esattamente cosa significhi pensa possa andare bene? Quale dovrebbe essere il suo dosaggio per una donna adulta di 48 anni? La ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/06/2013 alle 19:59

      Egregio David, il prodotto omeopatico da lei indicato, cioè Apis mellifica 30X 250 compresse, è un rimedio appartenente alla Farmacopea Omeopatica degli Stati Uniti, ove 30X, che è la sua diluizione, corrisponde alla nostra D30, ovverosia alla trentesima decimale. Per la sintomatologia descritta il rimedio potrebbe essere indicato e la posologia spesso consigliata è di 4 compresse sotto la lingua 4 volte al dì, anche se ciò è opportuno che lo stabilisca il medico. Cordiali saluti.

  2. Cesare dice

    13/05/2013 alle 12:15

    Buongiorno dottoressa, dopo un peeling estetico con glicolico/cojico possiamo pensare ad Apis? Per rossore/bruciore? In tal caso in quale diluizione/forma?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      13/05/2013 alle 19:54

      Egregio Cesare, i fenomeni di irritazione cutanea e di sensibilizzazione conseguenti ad un trattamento di peeling con acido glicolico e/o con acido cogico, possono senz’altro trovare beneficio con Apis omeopatico che è un rimedio particolarmente indicato per tutte le infiammazioni acute della pelle. La diluizione che generalmente si utilizza è la 5CH in ragione di 3 granuli 3-6 volte al dì, allungando i tempi con i miglioramenti. Sarebbero utili anche applicazioni locali con una crema a base di Calendula. La parola però spetta sempre al medico. Cordiali saluti.

  3. gianluca dice

    12/05/2013 alle 21:53

    Buongiorno volevo chiederle che dosaggio devo prendere per prevenzione alle punture delle api essendo un apicoltore hobbista. Mi hanno detto che apis ch15 ovuli è un ottimo rimedio per non diventare allergici.
    Grazie e cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      13/05/2013 alle 19:53

      Egregio Gianluca, per la prevenzione delle punture d’insetto il rimedio omeopatico più indicato è Ledum palustre, mentre Apis viene associato in presenza degli effetti locali di una puntura in quanto capace di esercitare un’azione particolarmente rapida e lenitiva sulla parte colpita. Le diluizioni potranno essere opportunamente basse, ad es. 5CH, alla dose spesso consigliata di 3 granuli ogni 12 ore, salvo diverso parere del medico cui è sempre opportuno rivolgersi. Infine non mi risulta che Apis non faccia diventare allergici, semmai potrebbe ridurre gli effetti di una reazione allergica indotta dalla puntura d’insetto. Cordiali saluti.

  4. caterina rizzo dice

    11/04/2013 alle 10:29

    LA CURA CHE STO FACENDO è STATA PERSCRITTA DALL’OMEOPATA…SI QUESTA ALLERGIA è DOVUTA A CONTATTI ALLERGIZZANTI … MI ALLIEVA IL BRUCIORE E IL ROSSORE L’UNICA COSA CHE SI STANNO FORMANDO PIù ACCENTUATE GLI EDEMI NEL VISO LE BORSE SOTTO GLI OCCHI COSA CHE NON MI è SUCCESSO L’ALTRA VOLTA IN PASSATO FACENDO LA STESSA CURA…VORREI SAPERE SE è NORMALE … ..PERò DEVO CONSIDERARE LA PRIMA VOLTA è STATA MOLTO EFFICACE SENZA QUESTO GONFIORE…CORDIALI SALUTI.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/04/2013 alle 20:15

      Gentile Caterina, se lei ha ripetuto di sua iniziativa la stessa cura prescrittale in passato dall’omeopata per un’analoga affezione cutanea al viso, ha commesso uno sbaglio, perché ha ragionato secondo i canoni della medicina tradizionale, dove i farmaci vengono scelti unicamente in base al sintomo e per questo motivo esistono farmaci universali per curare specifiche sintomatologie (leggi malattia). Nella medicina omeopatica invece più che al sintomo si guarda al malato con tutte le sue manifestazioni fisiche, psichiche e mentali (oltre ovviamente ai sintomi), che possono subire delle modificazioni nel tempo e per questo motivo non sempre si può associare alla stessa malattia lo stesso farmaco. Inoltre nelle malattie croniche o nelle recidive, anche se il rimedio omeopatico dovesse essere confermato, potrebbe essere necessario modificare la sua diluizione (o per meglio dire la sua potenza) e ciò per evitare l’esasperazione dei sintomi o la comparsa di nuovi sintomi, comunque contenuti nel rimedio, che in precedenza non si erano manifestati. Di conseguenza non è per nulla scontato che a distanza di tempo la stessa cura omeopatica possa essere ancora quella giusta, anzi è molto più probabile che debba o essere ripetuta con diluizioni diverse o essere addirittura cambiata (parzialmente o totalmente). Intanto le medio-alte diluizioni, nel suo caso 0/6LM o 0/30LM di Sulphur, possono essere assunte solo su esplicita prescrizione del medico, dopo l’esame della situazione attuale. Le consiglio pertanto di risentire il parere del suo medico omeopata. Cordiali saluti.

  5. caterina rizzo dice

    09/04/2013 alle 15:32

    Scrivo il mio caso particolare è da 2 anni che ho un eritema corrosivo al viso sono riuscita ha tamponare con delle medicine omopatiche…lenisce ma il problema c’è sempre… adesso sono in fase acuta … con bruciori e stiramenti al viso formandosi delle chiazze rosse in disquamazione …la cura prendo 3 granuli x tre volte al giorno ( apis melliaca 5ch) x 15 giorni e 50 gocce di ribes nero x 30 giorni….. sulfur 0,6 LM poi x 30 giorni altre 30 giorni sulfur 0,30 LM…. la soluzione … allieva la cute ma nulla di difinito spero di avere maggior risposta x avere un buon risultato.cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/04/2013 alle 20:36

      Gentile Caterina, la prima cosa che le consiglio di verificare, se non l’avesse già fatto, che l’affezione cutanea non sia dovuta al contatto con sostanze allergizzanti (metalli, saponi, detersivi, cosmetici, farmaci ad uso locale, ecc.). In linea del tutto generale la cura che sta effettuando, che ritengo sia stata prescritta da un omeopata, sembra essere abbastanza equilibrata e se è nuova deve solo avere la pazienza di attenderne i risultati, considerato anche che le diluizioni LM agiscono in maniera più dolce e lenta, ma più in profondità per la completa rimozione delle cause. Lo stato acuto in atto potrebbe essere dovuto all’azione positiva di Sulphur, che incomincia ad espellere attraverso la cute i rifiuti tossici dell’organismo. Cordiali saluti.

  6. leahu tatiana dice

    03/11/2012 alle 14:51

    ho una ciste ovarica destra di 10 cm .sono stata operata 5 anni fa di una ciste di 5 cm e adesso e di 10cm sempre nella parte destra..ci dica x favore un rimedio adatto che nn vorrei fare ancora l’aparascopia GRAZIE TANTO.ho 42 anni,3 figli —18 anni,17anni e 14 anni.per favore li chiedo tanto aiuto

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/11/2012 alle 20:00

      Gentile Tatiana, i rimedi omeopatici che potrebbero essere maggiormente indicati sono Apis, Carbo animalis, Iodum. Il consiglio però è sempre quello di rivolgersi al medico. Cordiali saluti.

  7. Barbara dice

    21/08/2012 alle 16:00

    Buona sera,
    Volevo sapere se con l’utilizzo dell’apis si rischiano reazioni allergiche anime gravi (shock anafilattico). Grazie saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/08/2012 alle 19:47

      Gentile Barbara, generalmente i rimedi omeopatici non danno reazioni allergiche, anzi molte volte vengono adoperati proprio per combatterle. Cordiali saluti.

  8. passera franca dice

    27/07/2012 alle 12:45

    ‘a
    pis mellifica 15 ch per vulvovaginiti e cistiti che dosaggio devo fare per prevenzione ?

    grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      30/07/2012 alle 17:01

      Gentile Franca, potrebbero andare bene 3 – 5 granuli una volta al dì. Tenga però presente che potrebbe risolvere definitivamente il problema con una cura appropriata e per questo dovrebbe rivolgersi necessariamente al medico omeopata. Cordiali saluti.

  9. anita dice

    22/07/2012 alle 07:06

    Se assumendo apis si manifestasse l’ orticaria sulle spalle, è il caso di continuarne l’asunzione? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/07/2012 alle 13:12

      Gentile Anita, potrebbe trattarsi di un normale aggravamento omeopatico a carattere transitorio. Sarebbe opportuno che tale valutazione la facesse il medico omeopata, il quale potrebbe decidere se ridurre la dose e/o cambiare la diluizione e/o ricorre ad un antidoto omeopatico per lo specifico sintomo. Per l’occasione consulti l’articolo “Aggravamento omeopatico” della sezione del sito “Approfondimenti”. Cordiali saluti.

  10. serena dice

    23/05/2012 alle 23:26

    Salve….piu che un commento volevo fare una domanda …..può essere somministrato anche ai cani??? Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      24/05/2012 alle 17:39

      Gentile Serena, anche se non sono un’esperta in questo campo, le posso dire che in genere, come spesso succede per le altre medicine, l’omeopatia può essere adoperata anche per gli animali domestici. Cordiali saluti.

Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web