• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Aconitum napellus

ACONITUM

DESCRIZIONE

E’ un rimedio omeopatico ottenuto dalla Tintura Madre di Aconitum napellus (radici e pianta in fioritura), che è una pianta erbosa perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae; cresce spontaneamente nei boschi di montagna, sui versanti esposti ai venti freddi del nord, in varie località d’Europa; ha fiori facilmente riconoscibili per la caratteristica forma ad elmo e per il bel colore blu scuro; può raggiungere l’altezza di 1,5 m. La pianta contiene l’aconitina, sostanza estremamente velenosa.

Shakespeare lo menziona nelle sue opere. Gli antichi greci lo utilizzavano alla stessa stregua della cicuta (altro potente veleno vegetale) ed in tempi più recenti veniva usato per avvelenare frecce e lance.

CARATTERISTICHE DEL RIMEDIO

Aconitum è un rimedio ad azione breve ed è efficace per le infiammazioni di ogni genere causate prevalentemente da esposizione al freddo e al vento secco (raffreddamento), o al caldo intenso (insolazione), oppure per le conseguenze di traumi dovuti a paura, spavento.

E’ particolarmente indicato nei casi acuti, per i malesseri che scoppiano all’improvviso e che sono accompagnati da congestione intensa (colorito tendente al rosso vivo), pelle secca, calda, bruciante, polso accelerato (battito duro ed a scatti), agitazione ed ansia, inquietudine, ipersensibilità eccessiva. Il soggetto è aggravato dal rumore, dalla musica, dalla luce, dagli odori, dal freddo forte, dal forte calore, dal movimento. Migliora a contatto con l’aria.

Il tipo Aconitum è quindi un soggetto molto reattivo alla situazione di malessere, che produce cioè reazioni violente (ad es. febbre a 40° e più) ed improvvise e che presenta sempre ansia ed agitazione. Il rimedio invece è meno indicato nei soggetti poco reattivi, fiacchi, per le manifestazioni a decorso lento ed a sviluppo difficile, perché non corrispondono alla natura del rimedio stesso. Come pure non è indicato per le malattie infettive e nelle manifestazioni con pus.

Aconitum è uno dei rimedi usato per la cura della ipertensione arteriosa. Parallelamente agisce anche nei casi in cui si manifestano palpitazioni, polso accelerato, tachicardia e algie (dolori) nella cavità toracica, in prossimità del cuore, soprattutto dopo uno sforzo, con sensazione di compressione e di pesantezza al torace. Il dolore talvolta si estende al braccio sx dove procura formicolio ed intorpidimento. Il volto è rosso con battiti alle tempie ed alla carotide, quando il soggetto è coricato, diviene pallido quando si siede. Tali disturbi possono essere tipicamente provocati dall’ipertiroidismo.

Aconitum è un rimedio non adatto nelle malattie accompagnate da ipotensione.

Tipicamente il soggetto Aconitum manifesta i sintomi entro le 24 ore dalla causa che li provocati.

Aconitum è un rimedio sinistro, cioè è particolarmente indicato per tutti i problemi che interessano la parte sinistra del corpo. Ha inoltre la caratteristica di agire rapidamente e durante la sua assunzione sono particolarmente controindicati caffè e bevande alcoliche, perché ne diminuiscono l’efficacia.

In sintesi, al rimedio si può attribuire l’etichetta: Aconitum è il temporale estivo.

Spesso nelle cure Aconitum è seguito da Sulphur, in quanto Aconitum è l’acuto di Sulphur e Sulphur è il cronico di Aconitum.

Altri rimedi che completano l’azione di Aconitum sono: Arnica, Belladonna, Bryonia, Ipeca,Silicea.

Tra i rimedi antidoti, cioè da assumere in caso di abuso da Aconitum, ricordiamo Coffea e Nux vomica.

USO DEL RIMEDIO

Si usa nei seguenti principali casi, quando i relativi sintomi corrispondono e si associano alle caratteristiche del rimedio:

□ FEBBRE: che si manifesta repentinamente e raggiunge il suo max prima di mezzanotte, con sete intensa, pelle bruciante, brividi al minimo movimento. Ciò nonostante il malato si copre, al contrario di Sulphur che invece si scopre, ha rapide sensazioni di calore secco (senza sudorazione), passa da viso rosso e bruciante, se coricato, al pallore se si siede. Avverte ansia e ciò distingue Aconitum da Belladonna.

□ DOLORE: in tal caso Aconitum si rivela uno tra i migliori rimedi.

□ NEVRALGIE: dei nervi sensitivi con pizzicore, formicolio, dolori acuti e poi intorpidimento; questi sintomi procedono dall’alto verso il basso.

□ SINTOMI CARDIOVASCOLARI e IPERTENSIONE arteriosa accompagnata dai sintomi caratteristici del rimedio, specie se sono presenti anche i dolori nevralgici. In tal caso Aconitum guarisce sia l’ipertensione che i dolori.

□ MALATTIE ESANTEMATICHE: quando c’è raffreddore acuto e/o febbre con tosse secca e rauca, solo prima dell’eruzione.

□ RINITE ACUTA: con bruciore al naso; raffreddore secco con molti starnuti, con mal di testa e sensazione di pressione alla radice del naso.

□ LARINGITE ACUTA: con rossore e tosse rauca.

□ BRONCHITE ACUTA, POLMONITE, ecc.: infiammazioni ai polmoni o alla pleura.

□ OTITE (infiammazione dolorosa a carico dell’orecchio), OTALGIA (dolore all’orecchio dovuto a processi patologici in altre sedi, quali ad es. laringite, faringite, nevralgia del trigemino, ecc.): specie per l’orecchio sx.

□ OCCHI: congestione dovuta ad un colpo di freddo od anche ad un trauma dovuto ad es. ad un granellino di polvere, a operazioni chirurgiche, cheratiti, ecc.

□ STOMACO: congestione acuta dopo aver ingerito una bevanda ghiacciata;

□ DENTI: odontalgie del lato sx; dentizione difficile dei bambini.

□ CUORE: tachicardia e ipertensione.

□ EMORROIDI: dolorose e sanguinanti.

□ DIARREA: acquosa.

Dosi

In caso di febbre alta e di sintomatologie particolarmente acute, 5 gocce 3D, all’inizio ogni quarto d’ora, successivamente da ogni mezz’ora sino ad un’ora.

Nei casi di disturbi cardiovascolari ed ipertensione la dose consigliata è 4 – 5CH, 3 granuli o 5 gocce ogni 3 ore, allungando progressivamente i tempi ad ogni miglioramento, fino alla somministrazione di 3 volte al dì passando alla diluizione 30CH.

Negli altri casi 3 granuli 6CH ad intervalli da 1 a 3 ore, a seconda della gravità.

(*) V. Note esplicative

Aconitum napellus - image logo-rimedi-omeopatici-mini on https://rimediomeopatici.com

Commenti

  1. Maria cristina dice

    08/05/2015 alle 11:58

    GENTILE DOTTORESSA,posso usare Aconitum napellum lkm gocce per una enterite del mio gatto,maschio castrato,di 5anni che soffre di diarrea e da piccolo ha contratto rinovirus che gli ha lesionato un occhio? Fatto a ripetizione esame delle feci. Non ha alcun tipo di parassiti. Quale dosaggio dovrei usare? Il veterinario non sa darmi soluzioni. Grazie di cuore.M. Cristina

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      08/05/2015 alle 18:11

      Gentile Maria Cristina, è vero che l’omeopatia si applica anche agli animali, però richiede tecniche, strategie e pratiche completamente differenti da quelle dell’uso umano. Una cura omeopatica indicata per l’uomo non è detto che sia ugualmente valida anche per un animale, anche se apparentemente hanno in comune la sintomatologia. Gli animali non avendo la parola hanno delle modalità di rappresentazione dei sintomi molto particolari e diversi da specie a specie. Inoltre gli animali hanno anatomia, fisiologia e patologia diverse dal genere umano e ciò indispensabilmente richiede un trattamento diverso. E’ questo il “lavoro” che svolge l’Omeopatia Veterinaria. Le consiglio perciò di reperire un veterinario omeopata. Non manchi di controllare l’alimentazione che potrebbe avere la sua parte di responsabilità e di verificare l’esistenza di una possibile intolleranza alimentare. Cordiali saluti.

  2. vanessa dice

    23/03/2015 alle 11:17

    salve
    sono preoccupata per mio nipote di anni 17
    da circa 2 mesi hai dei dolori alla parte sx in alto verso la spalla. na anche per tutto il torace. sente come dei crampi, delle fitte, intorpidimento, che gli provocano scatti e mosse come se fosse spastico. ha fatto tutti gli esami possibili immaginabili, interventi in ps con prescrizioni di tachipirina, tachidol, e ansiolitici. ma nulla da fare. questo povero ragazzo continua a soffrire e spesso non vuole neppure mangire perché sente male. ceh rimedio omeopatico potrebbe esserci per lui? grazie molte.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      23/03/2015 alle 19:28

      Gentile Vanessa, i principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei disturbi dolorosi dell’apparato muscolo-scheletrico sono consultabili all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Nel rispetto della “legge di similitudine” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) più adatto sarà quello che assomiglia di più al paziente e che quindi potrà produrre gli effetti terapeutici desiderati. Ovviamente si tratta solo di un possibile riferimento di massima, ma da qui a stabilire la cura omeopatica più appropriata per suo nipote ce ne passa. L’omeopatia è una medicina meravigliosa che può produrre dei risultati stupefacenti, ma per ottenerli bisogna saperla applicare correttamente, tramite la terapia giusta e la giusta strategia terapeutica. Soltanto la visita medica omeopatica può riuscire in ciò, attraverso l’esame e lo studio approfondito del malato, della sua sintomatologia, del suo quadro clinico e di ogni altro aspetto personale, sia a livello fisico che psichico, secondo i corretti canoni omeopatici e medici in generale. Solo così si riesce a pervenire alla individuazione della terapia personalizzata più adatta, fatta di rimedi, diluizioni, posologie e di eventuali bioterapici di supporto più consoni al singolo caso in esame, altrimenti facilmente si va incontro a fallimenti. Perciò se intendete ricorrere all’omeopatia, il consiglio è di rivolgervi ad un medico omeopata ed affidarvi alla sua competenza. Cordiali saluti.

  3. Silvia dice

    02/03/2015 alle 18:58

    Gentile Dott.ssa ho dagli anni 90 oramai curato tutti i denti, sono il mio punto debole, giovedì avrò un’altra devitalizzazione e avendo una pulpite molto dolorante ho dovuto prendere l’antibiotico mio malgrado (mi curo solo con omeopatia). Ora ho assunto un tubo monodose di Arnica 200 ch perché tornata dal dentista per la prova sensibilità ha sbattuto il dente per valutare se mi faceva male e adesso sento pulsare forte forte ed il male è insopportabile. Che altro rimedio mi consiglia per stare meglio? Con enorme gratitudine, cordiali saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/03/2015 alle 12:23

      Gentile Silvia, un rimedio omeopatico adatto potrebbe essere Hypericum, che spesso si associa ad Arnica essendone un ottimo sinergico ed essendo indicato per i dolori di qualsiasi origine, in particolare di quelli dovuti alle terminazioni nervose. Cordiali saluti.

  4. beatrice dice

    20/02/2015 alle 14:09

    Gentile Dottoressa,
    Ho 42 anni ed una bimba di 2 anni che non ho allattato.
    A seguito di mammografia e ecografia mi hanno diagnosticato un seno fibrocistico e prescritto un enzima da assumere x 10 gg. Esiste un rimedio omeopatico che fa al mio caso?
    La ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/02/2015 alle 09:55

      Gentile Beatrice, i rimedi omeopatici che vengono più frequentemente utilizzati in caso di seno fibrocistico sono Thuya, Bryonia, Rhus toxicodendron, Phytolacca decandra, Scrophularia, Badiaga, Conium maculatum, Carbo animalis, Hydrastis ed altri. Ovviamente, nel rispetto della “legge dei simili” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) che assomiglia di più a sé stessi produrrà i risultati migliori. Però l’opportunità dell’uso di un rimedio omeopatico e la scelta della sua diluizione è bene che le stabilisca un medico omeopata, al quale sarà opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  5. rossella dice

    01/02/2015 alle 17:07

    egregia dottoressa,posso usare aconitum napellus 200 ch granuli per il mio piccolo cane Spitz cieco? in che dosi ? La ringrazio vivamente!

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      01/02/2015 alle 18:13

      Gentile Rossella, sarebbe opportuno che lei si rivolgesse ad un veterinario omeopata che saprà valutare l’opportunità d’uso del rimedio ed anche della sua diluizione, la quale essendo alta va sempre adoperata con grande cognizione di causa. Cordiali saluti.

  6. Francesca dice

    21/01/2015 alle 20:30

    Gentilissima dottoressa, ho 41 anni e sono mamma di 3 figlie avute con tre parti cesarei non voluti ma imposti (ne fai 1 di conseguenza fai anche gli altri). Da l’ ultimo parto sono passati 5 anni e da allora il mio ciclo è cambiato. dura 5/6 giorni ma il secondo giorno è tragico perchè ho una forte perdita ematica di coauguli,poi il 4 non ho più nulla. Da poco,in seguito alla perdita di mia suocera per tumore, ho avuto un flusso devastante accompagnato da vomiti che mi ha reso molto debole. Dall’ emocromo infatti risulta il valore dell’ emoglobina a 7,8(premetto che sono portatrice sana di anemia e i miei valori si aggirano sempre a 9).Volevano farmi trasfusioni ma ho rifiutato, non ho patologie uterine,ne fibromi ne fibromatosi, ma la ginecologa mi consiglia di mettere un cerotto continuativo per non farmi venire il ciclo. io sono contraria agli ormoni non ne ho mai preso. ma mi hanno fatto paura dicendomi che rischio la vita. io ho paura perchè vivo con terrore l’ arrivo del ciclo e quando ho le perdite vado in panico. ora non sò cosa fare.premetto che sono un anno in cura da un omeopata ma senza miglioramento. ora ho iniziato una nuova cura camphora200ch dose unica , dopo2 giorni aconitum napellus metà dose, l’altra al bisogno,poi china rubra 30ch e prima durante e dopo il ciclo arnica 30 ch. voglio essere positiva e pensare che la cura mi aiuti non voglio prendere ormoni però ho paura può darmi un consiglio ho bisogno d’ aiuto, La ringrazio confido in una risposta.Francesca

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      22/01/2015 alle 17:45

      Gentile Francesca, i rimedi omeopatici per trattare l’ipermenorrea o il ciclo emorragico sono numerosi e diversi per caratteristiche, tra cui, così come richiede l’omeopatia con la “legge dei simili”, occorrerà individuare i rimedi che più assomigliano al paziente, nella sintomatologia e nelle peculiarità, nelle causalità e nelle modalità, sia a livello fisiologico che a livello psicologico e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Deve dare perciò fiducia al medico omeopata che sta operando per individuare la terapia più adatta a lei, mettendo in atto la strategia terapeutica più opportuna e provvedendo all’adattamento della cura in sintonia con l’evolversi della situazione e in risposta alla reattività dell’organismo. Lo tenga costantemente informato su ciò che accade. Anche il mondo della fitoterapia potrebbe fornire il suo contributo con diversi preparati, eventualmente da utilizzare come coadiuvanti previa approvazione del medico omeopata curante, quali ad esempio quelli riportati nell’articolo “Per sole donne” della sezione del sito “Rimedi della nonna”, oppure i preparati erboristici come le tinture madri di Achillea e di Tormentilla. Cordiali saluti.

  7. Francesca dice

    14/01/2015 alle 17:32

    Gent. Dott. Ho una bimba di 6 anni e quando ha la febbre vorrei curarla con questo rimedio omeopatico
    Potrebbe dirmi quanti granuli devo somministrarle e quante volte al dì e a quale temperatura corporea va somministrato?premetto che a casa ho dei granuli di aconitum 5ch va bene?
    Grazie francesca

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      14/01/2015 alle 20:28

      Gentile Francesca, Aconitum napellus è uno dei rimedi omeopatici che viene utilizzato per trattare la febbre o l’influenza, però se la stessa si presenta con determinate caratteristiche che sono proprie del rimedio. Aconitum è adatto a una febbre elevata che scoppia improvvisamente, di solito dopo un colpo di freddo, che induce sete intensa e brividi al minimo movimento, che non dà sudorazione e la pelle è secca e bruciante. Deve cioè tenere presente che un rimedio omeopatico per produrre l’effetto terapeutico desiderato, nel rispetto della “legge dei simili” su cui l’omeopatia fonda il suo principio terapeutico, deve assomigliare al paziente, nella sintomatologia e nelle caratteristiche, nelle causalità e nelle modalità, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. In pratica, nel caso specifico della febbre, il rimedio omeopatico adatto deve contenere nella sua patogenesi una sintomatologia somigliante a quella del paziente. La invito pertanto a consultare l’articolo “Febbre e Influenza” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati i principali rimedi omeopatici a ciò preposti e dove potrà trovare diverse informazioni che la potrebbero interessare. Anche la fitoterapia è in grado di fornire il suo contributo con diversi preparati, come quelli consultabili all’articolo “Abbasso la febbre” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Ovviamente per il caso specifico la migliore garanzia la può offrire solo un medico omeopata, al quale è sempre opportuno rivolgersi. Cordiali saluti.

  8. alina dice

    08/01/2015 alle 09:24

    salve dottoressa,
    vorrei chiederla un informazione. da 7 giorni ho cominciata la prima cura omeopatica per l’ansia. prendo pulsatilla+endophytum, phytum 1000, vigor phytum, rescue otipo e stramonium+mind tree lemongrass. i primi giorni avevo sonnolenza. ma da due giorni gran giramenti di testa,diarrea, mal di ossa, incubi. questi ultimi sono effetti normali del aggravamento omeopatico o dovrei cercare la cause altrove? grazie infinite.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      09/01/2015 alle 11:38

      Gentile Alina, potrebbe trattarsi dell’aggravamento omeopatico (o iatrogeno) che, com’è noto, è un fenomeno transitorio indice di un percorso terapeutico favorevole. Se dovesse trattarsi di ciò, il tutto dovrebbe regredire fino a scomparire del tutto in un tempo variabile (in genere da qualche giorno a qualche settimana), senza lasciare alcuna conseguenza. Se il fenomeno invece dovesse persistere, occorrerà ripetere l’analisi repertoriale individuando altri rimedi o sostituendo solo alcuni di essi, partendo proprio dai nuovi sintomi. Sarebbe comunque opportuno informare il medico omeopata che le ha prescritto la cura. Cordiali saluti.

  9. Emilia dice

    06/01/2015 alle 10:54

    Buongiorno dottoressa,
    sono una giovane farmacista che per ovvi motivi di lavoro sta cercando di entrare in questo difficile mondo dell’omeopatia, studiando i rimedi stagionali per il raffreddore su un mio testo di riferimento ho trovato “ai primi sintomi di raffreddore, al primo starnuto, aconitum, una monodose alla 200 CH”. La mia domanda, in realtà un pò generale è: dopo una somministrazione di 200 CH se le condizioni del paziente non dovessero migliorare ,dopo quanto tempo si può procedere alla somministrazione di un altro rimedio o eventualmente sempre lo stesso rimedio ma ad una diluizione diversa?

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      07/01/2015 alle 21:55

      Gentile Emilia, dobbiamo innanzitutto premettere che la 200CH è una diluizione alta che è preferibile adoperare quando esiste una buona somiglianza con il rimedio omeopatico, sia fisiologica che psicologica; invece quando occorre intervenire a livello sintomatico in genere sono più adatte le basse diluizioni che agiscono più rapidamente e richiedono la sola somiglianza sintomatologica. Però ciò dipende molto dalla formazione, dall’esperienza e dalle abitudini dell’omeopata. Tant’è che certi omeopati qualificati sono prevalentemente dei “bassi diluizionisti”, mentre altri non meno qualificati sono quasi esclusivamente degli “alti diluizionisti” e poi ci sono gli omeopati altrettanto bravi che adoperano tutte le diluizioni, individuando caso per caso le diluizioni più attive per il paziente in base alla reattività e sensibilità del singolo organismo, al livello d’intervento terapeutico che si richiede e al grado di somiglianza con il rimedio. L’unica regola fondamentale irrinunciabile, valida sempre e per tutti, consiste nella corretta applicazione della “legge di similitudine”, su cui l’omeopatia, com’è noto, basa il suo principio terapeutico. Ciò costituisce solo un esempio di quanto possa essere impegnativa e delicata la pratica della medicina omeopatica. La 200CH ha una copertura terapeutica di circa un mese e quindi prima di tale lasso di tempo non è opportuno ripetere lo stesso rimedio. Però se nel frattempo non si registra alcun miglioramento, sia dei sintomi locali e sia soprattutto dello stato di salute generale, allora le ipotesi da fare sono due: o il rimedio non è quello giusto o la diluizione non è quella giusta. Nel primo caso, molto più probabile, occorrerà ripetere l’analisi repertoriale individuando un rimedio diverso scelto in maniera più corretta dal punto di vista omeopatico, non trascurando alcun fattore personale significativo (causalità, modalità, sensazioni, localizzazione dei disturbi, sintomi concomitanti, ecc.). La diluizione non giusta generalmente produce un’insufficiente azione terapeutica, ma qualche segnale di miglioramento, anche se timido, è in grado di generarlo. Quando si è certi della scelta del rimedio omeopatico, i protocolli terapeutici che possono essere adottati sono diversi (ritorniamo al discorso della formazione dell’omeopata e delle peculiarità del singolo organismo), quali ad esempio quello delle diluizioni crescenti (o potenziate), oppure quello di un’alta diluizione iniziale, per intervenire profondamente e sistemicamente, seguita poi da diluizioni più basse per il mantenimento, od altro ancora. Per i suddetti motivi l’omeopatia è, come suol dirsi, la medicina che “veste su misura”. Cordiali saluti.

  10. Alice dice

    25/11/2014 alle 15:32

    Gentile Dottoressa,
    mi capita spesso di avere mal di pancia con diarrea quando “prendo freddo”, in particolare dopo aver mangiato o se mi viene l’emicrania (anni fa un neurologo che mi seguiva mi disse che le scariche diarroiche sono una manifestazione dell’emicrania). Aggiungo che in questa stagione ho quasi sempre ad avere le mani e i piedi freddi anche se sono vestita adeguatamente (sono freddolosa) come se il sangue affluisse tutto nella zona della pancia e non riuscisse ad arrivare alle estremità. Mi succede anche in estate se sono esposta all’aria condizionata (viaggio sempre con un foulard o simili) e dopo che le mani e i piedi si freddano inevitabilmente mi viene mal di pancia e diarrea. Uso Aconitum Napellus e Ignatia Amara perchè sono anche abbastanza emotiva ma mentre da ragazza piangevo facilmente per il nervoso magari durante una discussione con altre persone, ora, con le esperienze di vita e lavorative, mi sono più indurita e tendo ad essere più aggressiva e a “non farmi mettere i piedi in testa” come si suol dire.. cosa mi può consigliare? Per il mal di pancia mi occorrerebbe un rimedio che faccia effetto in breve tempo ovviamente. Grazie mille per la Sua risposta.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      26/11/2014 alle 18:17

      Gentile Alice, se dai controlli e dagli esami medici, che sicuramente avrà fatto, è stata esclusa qualsiasi natura patologica del disturbo intestinale di cui soffre, allora è possibile che il suo organismo abbia una eccessiva sensibilità nei confronti degli abbassamenti repentini della temperatura ambiente e dei colpi di freddo, che di per sé possono essere causa di diarrea e di attacchi di mal di pancia soprattutto dopo aver mangiato, in quanto possono compromettere il processo di digestione. Una particolare tensione emotiva ed uno stato di nervosismo possono ulteriormente appesantire la situazione. Lo stesso dicasi per l’emicrania. I rimedi omeopatici particolarmente adatti per la diarrea, il mal di pancia, le coliche addominali, la colite, la sindrome del colon irritabile ed altro sono diversi e tra i principali più adoperati si citano Nux vomica, Ignatia amara, China, Asa foetida, Dioscorea villosa, Colocynthis, Arsenicum album, Cuprum, Veratrum album, ecc. Volendo però cercare di sintetizzare in un solo rimedio omeopatico l’intero suo quadro clinico, connotato da un’eccessiva sensibilità all’esposizione al freddo (le mani ed i piedi freddi sono significativi), con sintomi concomitanti quali il mal di pancia con diarrea, emicrania ed anche la tendenza di fondo all’emotività, oggi maggiormente controllata dall’esperienza, allora si potrebbe pensare ad un rimedio come Pulsatilla che sembrerebbe rappresentarla abbastanza bene. Potrebbe essere utile associare anche qualche rimedio gemmoterapico della fitoterapia rinnovata (o gemmoderivato, si tratta di un macerato glicerico di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana), che, oltre ad avere delle propria attività terapeutiche, espleta un’importante azione di “drenaggio” capace di stimolare gli organi emuntori, liberare l’organismo dalle tossine e rendere lo stesso più recettivo all’azione della cura omeopatica. Nel caso specifico, ad esempio, si potrebbe ricorrere a un gemmoterapico come Vaccinum vitis idaea (Mirtillo rosso) M.G. D1, che è un ottimo regolarizzante della funzionalità intestinale e viene prescritto quando vi è una perturbazione del transito intestinale sia in senso “iper” (sindromi diarroiche) che in senso “ipo” (costipazione). Sarebbe anche importante tenere un’alimentazione appropriata, semplice e sana ed a supporto prendere l’abitudine di consumare un succo o un passato di carote, le mele, il riso non integrale ben cotto, i decotti di cereali (avena, frumento, orzo, segale, farro), il tè con limone, la camomilla con limone ed eventualmente con un po’ di zenzero, lo yogurt, ecc. Sempre per contrastare le manifestazioni diarroiche e per contribuire a regolarizzare le funzioni intestinali, dia anche un’occhiata all’articolo “Fermiamo la diarrea” nella sezione del sito “Rimedi della nonna”. Sarebbe però opportuno che lei non facesse da sola ma che si rivolgesse ad un medico omeopata, per non sbagliare e per la certezza di vedersi prescritta la terapia adatta al suo caso ed alla sua persona, potendo o meno confermare quanto detto finora. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web