• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Segui la discussione

Al fine di gestire le tue iscrizioni, inserisci il tuo indirizzo email nel campo qui di seguito. Ti sarà inviato un messaggio contenente il link per accedere alla tua area riservata.

  Ritorna all'articolo

Commenti

  1. stefania dice

    20/10/2022 alle 18:53

    buonasera, nel caso 2) leggo bene alla 15 o 30 ch ogni 10/15 giorni??
    grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/10/2022 alle 17:22

      Gentile Stefania, sì, in genere è proprio così, se si considera che 15CH e 30CH, rispettivamente media e medio-alta diluizione, hanno una copertura terapeutica di discreta durata. Per ulteriori dettagli, consulti l’articolo “Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM” nella sezione del sito “Approfondimenti”. Cordiali saluti.

  2. antonio dice

    05/10/2021 alle 09:56

    mille grazie…ultima domanda mi dice quanti granuli e la diluizione dei prodotti da lei consigliati .

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      05/10/2021 alle 19:39

      Egregio Antonio, in genere, per un intervento prioritariamente sintomatico, ci si orienta verso le basse diluizioni (quelle fino a 7CH), che solitamente si utilizzano in ragione di 3-5 granuli pro-dose, più volte al dì (ad es. 3-4 volte), lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica. Cordiali saluti.

  3. antonio dice

    03/10/2021 alle 22:04

    buona sera. d.ssa. soffro da anni di mioclonia facciale…ho fatto diversi cicli di l’agopuntura ma non ho risolto il problema,le due tac non hanno riscontrato nulla di particolare se non questa mioclonia facciale che le ripeto ho da oltre 15 anni….sto utilizzando da circa due settimane alimento b della solgar e omega tre, inoltre di sera sto usando per il mio collo in quanto si accavallano i nervi anche la crema tiobec dol….ultimamente il mio amico farmacista mi ha consigliato anche si assumere 5 granui tre volte al di di argentum nitricum…..finisco per dirle che di sera prima di dormire come consigliato dal neurologo assumo 8 gocce di rivotril….volevo conoscere da lei se devo continuare a prendere argentun nitricum o se ccci sia qualche altro prodotto omeopatico…. mille grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/10/2021 alle 18:49

      Egregio Antonio, come indicatole in una risposta precedente, altri rimedi omeopatici che vengono più spesso impiegati nel trattamento delle mioclonie sono: Menyanthes trifoliata, Magnesia phosphorica, Cuprum metallicum, Zincum cyanatum, Arsenicum album. Le ribadisco che la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata, previa visita. Cordiali saluti.

  4. Mauro dice

    12/04/2021 alle 07:15

    Buongiorno dottoressa,
    Soffro di gastrite, esofagite da reflusso,
    Leggendo sul web molti hanno avuto risultati positivi
    Con argentum nitricum , ma non so se è meglio 15ch o 30ch
    Può consigliarmi e quanto prenderne e per quanto tempo?
    Grazie
    Mauro

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/04/2021 alle 20:04

      Egregio Mauro, a conferma della somiglianza con Argentum nitricum e per un confronto con altri rimedi, consulti anche l’articolo “Disturbi gastrici” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati i principali rimedi omeopatici che vengono adoperati nei vari disturbi dell’apparato gastrointestinale, con una sintesi delle relative sintomatologie di copertura e dove potrà trovare diverse notizie di possibile interesse. Per quanto riguarda la diluizione, questa, come ogni altra entità terapeutica omeopatica, è piuttosto individuale, non sempre generalizzabile, in quanto legata al caso specifico. Le posso comunque dire che la 30CH è una diluizione centrale, molto versatile, che può adattarsi bene a qualsiasi circostanza. Avendo una copertura terapeutica di discreta durata, può essere utilizzata in ragione di 3 granuli pro-dose, da una volta al dì a una volta a settimana, lontano dai pasti. Relativamente alla durata, in genere le cure omeopatiche continuano a praticarsi finché si registrano benefici e finché esistono margini di miglioramento, senza porsi alcun limite temporale o limiti temporali particolarmente stringenti e logicamente si concludono alla guarigione o al raggiungimento di un risultato soddisfacente e stabile. Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata, previa visita, al quale quindi le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.

  5. Sabrina dice

    03/12/2020 alle 00:46

    Salve gentile dottoressa,
    Argentum nitricum è adatto in caso di nevrosi?
    Che generano ansia, disturbo del sonno, irritabilità, paure, tristezza.
    E se si, in quale dosaggio nello specifico?
    Grazie. Saluti

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/12/2020 alle 19:36

      Gentile Sabrina, Argentum nitricum è uno dei più importanti rimedi omeopatici per trattare l’ansia e sintomi associati, in particolare l’ansia da prestazione e può sinteticamente definirsi il rimedio delle mille paure, di ansia profonda su quanto sta per accadere. Com’è rilevabile dalla presente pagina, Argentum nitricum si addice quindi ad un soggetto che soffre di ansia intensa e paura irrazionale di quanto potrà accadere, paura di sentirsi in pericolo (in senso lato), paura di arrivare in ritardo, diverse altre paure, mente vagante su mille pensieri, sensazione di mancanza di tempo, svegliarsi al mattino pensando di non riuscire ad affrontare la giornata, frettolosità, impulsività, irritabilità, insicurezza, labilità emotiva, insonnia, disturbi del sonno, ecc. A conferma della somiglianza e per un raffronto con altri rimedi omeopatici, consulti anche la pagina “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Per quanto riguarda il dosaggio, come primo approccio e nelle more di rivolgersi ad un medico omeopata, in genere ci si orienta verso una diluizione medio-bassa (ad es. 9CH), che possiede una buona attività sintomatica, con un’attenzione anche al funzionale ed al sub-cronico e che solitamente si utilizza in ragione di 3-5 granuli pro-dose più volte al dì (ad es. 2-3 volte), lontano dai pasti. Le consiglio comunque di non fare da sola, ma, come accennato, di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  6. Antonia dice

    02/12/2020 alle 11:44

    Buongiorno vorrei provare il rimedio per delle vertigini soggettive.. Sto utilizzando da due giorni Cocculus ma leggendo le caratteristiche del soggetto che le richiede mi ritroverei di più in argentum nitricum.. Sono alla sesta settimana di gravidanza.. Posso assumerlo? Per il cocculus il ginecologo mi ha dato parere positivo..

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      03/12/2020 alle 18:41

      Gentile Antonia, i rimedi omeopatici sono sicuri in qualsiasi condizione, anche in gravidanza, non hanno controindicazioni o effetti collaterali, specialmente se vengono adoperati con cognizione di causa e quindi secondo prescrizione medica. Cordiali saluti.

  7. Giuseppe dice

    27/11/2020 alle 11:41

    Buongiorno dottoressa io soffro di ansia e depressione ma il mio problema principale è che ho un compulsione che mi prende quando urino non riesco a essere tranquillo di aver fatto tutta la pipì e continuo a spremere e non esce niente e più ho ansia di ciò che devo fare piu sto assai in bagno,ho fatto tutte le visite e analisi e ecografie e tutto è a posto,ma ho questa FISSAZIONE che mi distrugge,poi quando riesco a lasciare il bagno posso stare tante ore senza andare….uso Xanax già per l’ansia ma non mi aiuta per questa pulsione,Argentum Nitricum mi può aiutare?Posso prenderlo anche se già uso Xanax? Grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      28/11/2020 alle 17:11

      Egregio Giuseppe, oltre a Argentum nitricum, che è uno dei più importanti rimedi omeopatici per controllare l’ansia, in particolare l’ansia da prestazione, un altro importante rimedio omeopatico che nella circostanza potrebbe essere preso in considerazione è Thuya, che è più tipicamente il rimedio delle compulsioni, ossessioni, manie, stereotipie, ecc., su base ansioso-depressiva. Al fine di cogliere la migliore somiglianza, consulti la pagina “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”, dove sono riportati i principali rimedi omeopatici per i vari disturbi emotivi, nervosi o psichici, con una sintesi delle relative sintomatologie di copertura e dove potrà trovare diverse notizie di possibile interesse. I rimedi omeopatici non hanno controindicazioni o effetti collaterali e non causano interferenze con altri farmaci. Ovviamente la prescrizione giusta per lei la può garantire solo un medico omeopata, previa visita, al quale quindi le consiglio di rivolgersi. Cordiali saluti.

  8. MALTESE dice

    11/11/2020 alle 08:44

    Buongiorno, Gent.ma Dottoressa, soffro di ernia iatale associata a reflusso gastroesofageo da circa 4 anni ho provato di tutto dall’omeprazolo da 40 mg a Refluxarten e simili naturali, non bevo caffe o bevande gasate, non fumo, non mangio frittura, no a insaccati e alcol. ora m isono comprato Agentum nitricum da 30 ch in piccolissimi grani quante vote lo devo assumere e se in unica soluzione e la successiva dopo quanto, la custodia si presenta in un contenitore molto piccolo rispetto ai tradizionali tubetti omeopatici. Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/11/2020 alle 18:32

      Egregio Maltese, quella che lei ha comprato è la forma omeo-farmaceutica in globuli (i quali sono circa 10 volte più piccoli dei granuli), che è una monodose e quindi va assunta in un’unica soluzione, in una sola volta. Trattandosi di una 30CH, che è una diluizione medio-alta, si può ripetere a distanza di una settimana, lontano dai pasti, salvo diversa prescrizione medica. Cordiali saluti.

  9. Simona dice

    09/01/2020 alle 23:15

    Buonasera, mi è stato prescritto argentum nitricum 200k granuli, 3 mattino,3 sera e 3 al bisogno ogni 15 .uniti per un massimo di 2 ore.
    Vorrei sapere se può peggiorare i sintomi e se si per quanto tempo.
    È dopo quanto tempo si notano i benefici.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      11/01/2020 alle 12:32

      Gentile Simona, la invito a consultare l’articolo “Aggravamento omeopatico” nella sezione del sito “Approfondimenti”, dove potrà trovare risposta la sua prima domanda. In effetti sia l’aggravamento omeopatico che quello iatrogeno non sempre si verificano e sono comunque transitori, di durata relativamente breve (da qualche ora a qualche giorno). Per quanto riguarda la tempistica dei benefici, questa dipende in larga misura dalla cronicità della malattia e dalla reattività/sensibilità dell’organismo allo stimolo del rimedio omeopatico (sarà tanto maggiore quanto più è cronica la malattia e tanto minore quanto migliore è la reattività/sensibilità). Ovviamente il medico omeopata curante potrà fornirle ogni ulteriore ragguaglio in relazione al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  10. Nunzio dice

    01/09/2019 alle 21:22

    Dottoressa la prego ho girato medici ma nessuno mi ha dato una cura che mi faccia guarire dalla peyronie ,la prego per me è diventato un incubo

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      02/09/2019 alle 18:25

      Egregio Nunzio, su questo sito lei al riguardo ha già rilasciato un commento, precisamente il 05/04/2017 alle ore 16:41, cui ho dato risposta il 06/04/2017 alle ore 12:52. Per comodità le riporto il link: https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/disturbi-gastrici/apparato-digerente_10/. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web