• Home
  • Rimedi omeopatici
    • Abies canadensis
    • Abrotanum
    • Absinthium
    • Aconitum napellus
    • Achillea millefolium
    • Actaea racemosa o Cimicifuga
    • Aesculus hippocastanum
    • Aethusa cynapium
    • Agaricus muscarius
    • Allium cepa
    • Allium sativum
    • Aloe socotrina
    • Alumina
    • Ammonium carbonicum
    • Anacardium orientale
    • Antimonium crudum
    • Antimonium tartaricum
    • Apis
    • Apocynum cannabinum
    • Aralia racemosa
    • Argentum nitricum
    • Arnica montana
    • Arsenicum album
    • Artemisia vulgaris
    • Asa foetida
    • Aurum metallicum
    • Badiaga
    • Baryta carbonica
    • Belladonna
    • Bellis perennis
    • Berberis vulgaris
    • Bismuthum subnitricum
    • Borax
    • Bromum
    • Bovista
    • Bryonia
    • Cactus grandiflorus
    • Calcarea carbonica
    • Calendula
    • Camphora
    • Cannabis Indica
    • Cannabis Sativa
    • Cantharis
    • Capsicum annuum
    • Carbo animalis
    • Carbo vegetabilis
    • Carduus marianus
    • Caulophyllum
    • Causticum
    • Cedron
    • Chamomilla
    • Chelidonium
    • CHINA officinalis
    • Cicuta virosa
    • Cina
    • Cineraria maritima
    • Clematis erecta
    • Cocculus indicus
    • Coffea cruda
    • Colchicum
    • Colocynthis
    • Conium maculatum
    • Crataegus
    • Crocus sativa
    • Croton tiglium
    • Cuprum metallicum
    • Cyclamen europaeum
    • Digitalis purpurea
    • Dulcamara
    • Ferrum iodatum
    • Ferrum phosphoricum
    • Gelsemium
    • Graphites
    • Hekla lava
    • Hepar sulphur
    • Hydrophis cyanocinctus
    • Hypericum
    • Ignatia amara
    • Iodium
    • Kali carbonicum
    • Kalium chloratum
    • Kalmia latifolia
    • Lachesis
    • Ledum palustre
    • Lilium tigrinum
    • Lycopodium
    • Manganum aceticum e Manganum sulphuricum
    • Mercurius solubilis
    • Mezereum
    • Moschus
    • Nux vomica
    • Petroleum
    • Phosphorus
    • Phytolacca decandra
    • Pulsatilla
    • Rhus toxicodendron
    • Sambucus nigra
    • Sarsaparilla
    • Secale cornutum
    • Sepia
    • Silicea
    • Spigelia
    • Staphysagria
    • Stramonium
    • Sulphur
    • Symphytum
    • Tabacum
    • Teucrium
    • Thuya
    • Veratrum album e Veratrum viridis
  • Affezioni-Rimedi
    • Acufene
    • Aerofagia
    • Affaticamento mentale
    • Afonia e Raucedine
    • Afte
    • Allucinazioni
    • Alopecia Calvizie
    • Alterazione dell’appetito
    • Amenorrea
    • Ansia, Depressione, Attacchi di panico
    • Ascessi
    • Asma
    • Balbuzie
    • Borborigmi
    • Calazio e Orzaiolo
    • Calcolosi biliare renale e salivare
    • Cataratta
    • Cefalea, Emicrania, Mal di testa
    • Cellulite
    • Cervicalgia
    • Coliche addominali
    • Colon irritabile
    • Congestione nasale 
    • Corea
    • Deficit di Attenzione e Concentrazione
    • Dermatite, Eczema, Dermatosi
    • Dismenorrea
    • Disturbi associati alla mestruazione
    • Disturbi dell’odorato
    • Disturbi gastrici
    • Disturbi Specifici del Linguaggio
    • Diverticolite e diverticolosi
    • Emorroidi
    • Epicondilite
    • Epilessia
    • Erisipela
    • Esofagite
    • Fame nervosa
    • Febbre e Influenza
    • Geloni
    • Gengivite
    • Herpes simplex
    • Herpes zoster
    • Infezioni delle vie urinarie
    • Insonnia
    • Ipertensione arteriosa
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Irritabilità nervosa e fisica
    • Lichen ruber planus
    • Lipoma
    • Mal di gola
    • Micosi
    • Nevrite e Nevralgia
    • Occhio secco
    • Ossiuriasi
    • Palpebre
    • Parodontosi e parodontite
    • Perdita di memoria
    • Poliposi
    • Prostatite
    • Prurito
    • Punture di insetti
    • Raffreddore e Rinite allergica
    • Reumatismi
    • Rinite vasomotoria
    • Russare
    • Sciatica
    • Sinusite
    • Stomatite
    • Tic
    • Tosse
    • Tremore
    • Ulcere varicose
    • Varicocele
    • Verruche
    • Vertigine
    • Vestibolite vulvare
    • Vitiligine
  • Tinture Madri
    • Achillea – Agrimonia
    • Alchemilla – Altea
    • Amamelide – Anice
    • Arnica – Artemisia
    • Bardana – Betulla
    • Biancospino – Bistorta
    • Borragine – Borsa del pastore
    • Calendula – Camomilla
    • Cannella – Carciofo
    • Crespino – Drosera
    • Echinacea – Edera comune
    • Edera terrestre – Eleuterococco
    • Elicriso – Equiseto
    • Euforbia – Farfaro
    • Finocchio – Fumaria
    • Ginepro TM
    • Gramigna – Idraste
    • Iperico – Issopo
    • Lattuga – Lavanda
    • Liquirizia – Lobelia
    • Luppolo – Marrubio
    • Matico-Melissa
    • Menta piperita – Mimosa
    • Mirra-Mitchella
    • Noce cineraria – Olmo rosso
    • Ortica – Parietaria
    • Passiflora-Peperoncino
    • Pervinca maggiore
    • Pianella della Madonna
    • Piantaggine maggiore – Piantaggine ovata
    • Pilosella
  • Piante & Salute
    • Abete balsamico
    • Acero Saccarino
    • Achillea millefolium
    • Aglio
    • Alloro
    • Aloe
    • Arancio
    • Artemisia
    • Avena
    • Basilico
    • Benefici delle piante
    • Cannella
    • Carciofo
    • Cavolo
    • Cipolla
    • Colori nei Vegetali
    • Erba cipollina
    • Erbe fresche ed essiccate
    • Fico
    • Fragola
    • Ginepro
    • Ginkgo Biloba
    • Limone
    • Macchia mediterranea
    • Malva
    • Mango
    • Melanzana
    • Melo
    • Mirto
    • Moringa oleifera
    • Noce moscata
    • Olivo
    • Patata
    • Pero
    • Piante officinali e aromatiche
    • Rosmarino
    • Rucola
    • Salvia
    • Spatifillo
    • Ulivo
    • Verbena
    • Viola tricolor
    • Zafferano
    • Zucca
  • Rimedi della nonna
    • A bada contusioni e distorsioni
    • Abbasso la febbre
    • Abbronzatura sicura
    • Addio mal di testa
    • Astenia
    • Benefici del Bagno
    • Bocca sorridente
    • Borse sotto gli occhi
    • Capelli a posto
    • Cistite senza più scampo
    • Controlliamo l’ipertensione
    • Curiamo piaghe, ferite, ulcere
    • Digestione facile
    • Digestione senza tante arie
    • Doposole Naturali
    • Emorroidi e vene varicose ko
    • Fermiamo la diarrea
    • Labbra screpolate
    • Letti senza acari
    • Liberi da calli, verruche, geloni
    • Mai più stitichezza
    • Mal di gola subito via
    • Naso chiuso
    • Occhi affaticati
    • Ok con depurativi e diuretici
    • Pelle sempre bella
    • Per il Bebè
    • Per maturare foruncoli e ascessi
    • Per riposare meglio
    • Per scottature-punture d’insetti
    • Per solo donne
    • Repellente per zanzare e formiche
    • Ritorna la voce
    • Se l’alito è pesante
    • Sollievo per lombalgie e coliche
    • Solo per il viso
    • SOS Vaginite
    • Spegniamo le infiammazioni
    • Stop reumatismi-nevralgie-ecc.
    • Unghie sane e forti
    • Vediamoci chiaro
    • Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.
    • W i segreti della nonna
  • Approfondimenti
    • Aggravamento omeopatico
    • Caso di Nevralgia
    • Carbonati: funzioni nell’organismo, benefici
    • Cure omeopatiche: principi
    • Diatesi in Omeopatia
    • Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM
    • Fosforo: proprietà, benefici, usi
    • Gerarchia dei sintomi
    • Individualità
    • Influenze Cosmiche
    • La guarigione
    • La medicina del malato
    • Le basi della fitoterapia
    • Mercurio: composti, usi, effetti
    • Oleoliti e Oli essenziali
    • Omeopatia e Costituzioni
    • Potassio: biochimica, funzioni
    • Preparati fitoterapici
    • Prevenzione omeopatica
    • Relazione corpo mente
    • Repertorio e repertorizzazione
    • Rimedi omeopatici: origine
    • Rimedio simillimum
    • Scuole omeopatiche
    • Sintomo concomitante
    • Tipi di preparati fitoterapici
  • Glossario
    • Glossario A
    • Glossario B
    • Glossario C
    • Glossario D
    • Glossario E
    • Glossario F
    • Glossario G-H
    • Glossario I
    • Glossario L-M
    • Glossario N-O
    • Glossario P-Q
    • Glossario R
    • Glossario S
    • Glossario T-U
    • Glossario V-Z
  • Chi sono

Rimedi Omeopatici

Omeopatia - Rimedi della Nonna - Cure Omeopatiche

Diluizioni omeopatiche D, CH, K, LM

Premessa

In quest’articolo si forniranno alcuni approfondimenti riguardanti le diverse diluizioni omeopatiche, se ne descriveranno sinteticamente le caratteristiche e le tecniche di preparazione, si riporteranno gli effetti terapeutici legati alla loro classificazione e si tenterà un confronto tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, che si ritiene molto utile per gli studiosi ed i praticanti dell’omeopatia. Per comodità si riproporranno alcune nozioni e informazioni già sviluppate in altre parti del sito.

Il ceppo omeopatico

Il ceppo omeopatico è l’elaborazione preventiva della sostanza attiva di base (di natura vegetale, animale o minerale), da cui trae origine il rimedio omeopatico, prima di essere sottoposta alle operazioni di diluizione e di dinamizzazione. Tale elaborazione, che si rende indispensabile per portare correttamente in soluzione il principio attivo, si differenzia a seconda dell’origine della materia prima utilizzata. In linea del tutto generale, se la sostanza attiva è solubile in acqua e in alcool (è il caso ad es. delle sostanze vegetali) si ricorre alla Tintura Madre, se la sostanza attiva è solida non solubile (come spesso succede alle sostanze minerali e animali) si ricorre alla Triturazione. Maggiori informazioni sono contenute nell’articolo “Rimedi omeopatici: origine” della presente sezione del sito.

La diluizione

La diluizione è una delle due fasi importanti (l’altra è la dinamizzazione, di cui in seguito) del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste nel ridurre in dosi infinitesimali il ceppo omeopatico, da cui trae origine il rimedio stesso, rendendo così possibile l’azione terapeutica secondo la Legge di similitudine. Il solvente che si utilizza per le diluizioni è una soluzione idroalcolica (etanolo + acqua distillata) con un’opportuna titolazione o anche la sola acqua distillata. Ad esempio per quanto riguarda le diluizioni hahnemanniane, il ceppo omeopatico viene diluito nel rapporto 1:10 per le diluizioni dette decimali (contrassegnate dalla sigla D) o nella misura di 1:100 per le diluizioni dette centesimali (contrassegnate dalla sigla CH) o nella misura di 1:50.000 per le diluizioni dette cinquantamillesimali (contrassegnate dalla sigla LM).

La dinamizzazione

La dinamizzazione è l’altra fase importante del processo di preparazione dei rimedi omeopatici. Consiste in un’azione di forte agitazione e di percussione del flacone in cui è contenuto la diluizione omeopatica (succussioni in senso verticale). Le succussioni canoniche che vengono impresse sono pari a 100, prendendo spunto da quelle effettuate dallo stesso Hahnemann, che come si racconta, soleva sbattere 100 volte il suo contenitore sulla Sacra Bibbia. Ad ogni passaggio di diluizione deve seguire una dinamizzazione. La dinamizzazione conferisce al rimedio il potere omeopatico, il “quid energetico” in concordanza con la Legge di similitudine, che costituisce la base di azione del rimedio. Questo è il motivo per cui molti Autori, riferendosi ad un rimedio, preferiscono parlare di dinamizzazione piuttosto che di diluizione. Un sinonimo di dinamizzazione, molto usato dalla scuola tedesca ed anglosassone, è il termine “potenza”, proprio a ricordare il potere energetico posseduto dal rimedio omeopatico. Nel presente sito, come del resto è consuetudine in Italia, verrà utilizzato il termine unico “diluizione” sottintendendo che sia comprensivo anche della dinamizzazione.

Le diluizioni hahnemanniane decimali D e centesimali CH

Samuel HahnemannCome già accennato le diluizioni dei rimedi omeopatici contrassegnate dalla sigla D o dalla sigla DH (in Italia solitamente si adopera la D), sono le diluizioni decimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/10), dal nome del padre dell’omeopatia classica Samuel Hahnemann (1755-1843, medico tedesco). Le diluizioni omeopatiche contrassegnate dalla sigla C o dalla sigla CH (in Italia solitamente si adopera la CH), sono le diluizioni centesimali hahnemanniane (rapporto soluto/soluzione = 1/100). La cifra numerica che segue o precede una delle suddette sigle indica quante volte è stata operata la relativa diluizione. Ad esempio la diluizione (o la potenza) D6 sta a significare che la sostanza di origine o, per meglio dire, il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:10 e dinamizzato ad ogni passaggio. Invece la diluizione (o la potenza) 6CH sta a significare che il ceppo omeopatico è stato diluito 6 volte nel rapporto 1:100 e dinamizzato ad ogni passaggio.

Con il metodo hahnemanniano il numero dei flaconi da impiegare per ottenere una determinata diluizione, deve essere pari alla cifra numerica che esprime il livello della diluizione stessa. Ritornando all’esempio precedente, per preparare una D6 o una 6CH occorrono in entrambi i casi 6 flaconi nuovi. Tale numero potrebbe rappresentare un fattore critico del metodo, soprattutto per le alte ed altissime diluizioni.

Diluizioni centesimali hahnemanniane

In genere le diluizioni D hanno un’azione più morbida e modulante, invece le diluizioni CH un’azione più mirata e incisiva, per cui nei pazienti piuttosto sensibili possono essere consigliabili le diluizioni D.

Le diluizioni korsakoviane K

Simeon KorsakovLe diluizioni korsakoviane, dal nome del loro ideatore Simeon Nicolaievitch Korsakov (1788-1853, consigliere di stato russo), connotate dalla sigla K, si preparano utilizzando sempre lo stesso flacone e per questo sono anche denominate “del flacone unico”. In tale unico flacone vengono eseguite tutte le diluizioni e le dinamizzazioni necessarie, impiegando come solvente dell’acqua distillata. Un possibile metodo di preparazione consiste nel riempire di ceppo omeopatico (ad es. di tintura madre) un flacone da 100 ml che poi si svuota per aspirazione. Sulle pareti del flacone si presuppone che sia rimasta adesa una quantità di sostanza pari a 1/100 del suo precedente contenuto. Dopo di che si riempie lo stesso flacone con acqua distillata, la cui quantità è pari a 99 volte la quantità di sostanza rimasta sulle pareti del flacone, si effettuano le 100 succussioni e si ottiene così la prima diluizione korsakoviana 1K. Si prosegue sempre con le stesse modalità per le diluizioni successive 2K, 3K, 4K e così via. Anche qui la cifra numerica che precede la sigla K indica quante volte è stata operata la diluizione.

Il metodo korsakoviano risulta essere molto semplice e poco dispendioso (utilizza un solo flacone e come solvente dell’acqua distillata), per cui si presta meglio al raggiungimento delle altissime diluizioni, ma risulta essere alquanto impreciso e ciò costituisce il suo limite.

Equivalenza tra diluizioni hahnemanniane e korsakoviane

Le diluizioni hahnemanniane CH e le diluizioni korsakoviane K, pur essendo entrambe centesimali (ricordiamoci che anche la diluizione korsakoviana è da ritenersi centesimale in quanto, come già detto, si presuppone che la quantità di soluzione aderente le pareti del flacone, dopo lo svuotamento ad ogni passaggio, rappresenti 1/100 del suo precedente contenuto), hanno tecniche di preparazione così diverse da rendere problematico ogni tentativo di comparazione. Tale difficoltà nasce essenzialmente dal fatto che nella diluizione korsakoviana non vi è mai una reale scomparsa delle molecole della sostanza di origine (che invece nella hahnemanniana avviene al di sopra di 12 CH), che la diluizione korsakoviana possiede una dinamizzazione molto più forte rispetto alla diluizione hahnemanniana di analoga concentrazione ed infine che il metodo korsakoviano è poco standardizzabile, in quanto presenta difficoltà nel controllare e mantenere costanti le varie fasi di cui si compone, in particolare il rapporto tra soluto e solvente. Per quest’ultimo motivo le diluizioni korsakoviane sono state escluse da diverse Farmacopee omeopatiche ufficiali, com’è avvenuto in Francia e in Germania. Molti Autori, comunque, nonostante ciò, hanno tentato di stabilire un rapporto di equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e quelle korsakoviane, con risultati però non sempre coincidenti. Ad ogni buon fine, solo a titolo orientativo e Tabella equivalenza diluizioni hahnemanniane-korsakovianecon tutte le limitazioni accennate, si può dire che approssimativamente è possibile accettare la tabella di equivalenza, a lato riportata, in funzione della sola concentrazione molecolare e quindi della sola diluizione.

Però è importante ricordare che tali equivalenze possono essere ritenute valide soltanto dal punto di vista delle sole diluizioni e non dal punto di vista delle dinamizzazioni, poiché la diluizione korsakoviana, come già accennato, ha una dinamizzazione molto più forte della corrispondente diluizione hahnemanniana. Ad esempio, con le canoniche 100 succussioni in senso verticale ad ogni passaggio, la 9CH subisce 900 succussioni (9 x 100), mentre la 1.000K subisce 100.000 succussioni (1.000 x 100). Di conseguenza la diluizione korsakoviana possiede un potere energetico notevolmente superiore alla corrispondente diluizione hahnemanniana e per questo la sua azione terapeutica è più potente e duratura.

Più correttamente un’eventuale equivalenza tra le diluizioni hahnemanniane e korsakoviane andrebbe valutata dando rilevanza alla dinamizzazione, che, come visto, assume un ruolo prevalente rispetto alla mera diluizione della sostanza di origine, essendo quella che conferisce il noto quid energetico, che rappresenta la base d’azione terapeutica del rimedio omeopatico. Ad esempio, con tale precisazione, una 1.000CH può ritenersi abbastanza equivalente a una 1.000K (o MK), avendo la stessa dinamizzazione.

Effetti terapeutici delle diluizioni

Anche se in omeopatia non esiste la regola generale, in quanto gli effetti terapeutici dei rimedi omeopatici, gli inizi e le durate degli stessi dipendono, oltre che dalle caratteristiche proprie di ciascun rimedio, dalla capacità di reazione del singolo organismo, esiste comunque il seguente criterio, valido in molti casi, che può orientare l’omeopata nella scelta della diluizione.

● Basse diluizioni (quelle fino alla 7CH): hanno effetto rapido o rapidissimo, agiscono per qualche ora e devono essere assunte a distanza ravvicinata (ogni quarto d’ora, ogni mezz’ora, ecc.) per risolvere una patologia dalla sintomatologia acuta, per i sintomi locali e per il lesionale. Sono adatte anche per espletare un’attività di “drenaggio”, che stimola gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle), libera l’organismo dalle tossine e lo rende più recettivo alla cura omeopatica.

● Medie diluizioni (ad es. la 9CH o la 15CH): hanno un effetto più lento, cioè abbisognano di 3-4 giorni per agire e coprono poi un tempo terapeutico di circa 10 giorni. Si usano soprattutto per le patologie organiche acute e subacute e per il funzionale.

● Medio-alte diluizioni (ad es. la 30CH che è una diluizione centrale, importantissima): impiegano alcuni giorni (5, 7, 10, 15 gg.) per esprimere la loro efficacia e poi mantengono i loro effetti terapeutici per circa 20-30 giorni. Si utilizzano prevalentemente per le malattie subcroniche e croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e sullo psichismo.

● Alte diluizioni (ad es. la 200CH o la 200K): impiegano un buon numero di giorni per agire (15, 20, 30 gg.) e coprono un tempo terapeutico di circa 1 mese o oltre. Hanno un’azione più sistemica e profonda. Generalmente si usano nelle patologie croniche ed in quelle che coinvolgono la componente psicologica del soggetto.

● Altissime diluizioni (prime fra tutte la 1.000CH, la MK e la XMK): agiscono sullo stato mentale e psichico, sulla diatesi e sul substrato di terreno del soggetto. Sono rimedi profondi, impiegano molti giorni per esprimersi (20, 30, 40 gg.) e durano poi terapeuticamente un tempo abbastanza lungo.

Le diluizioni hahnemanniane cinquantamillesimali LM

Un discorso a parte meritano le diluizioni cinquantamillesimali hahnemanniane, connotate dalla sigla LM. Per preparare una cinquantamillesimale si parte da un globulo o da una goccia di una diluizione data, generalmente dalla 6CH alla 60CH, e si mescola a 500 parti di solvente. Questo viene poi succusso e diluito ad ogni passaggio avendo così un rapporto costante di 1:50.000 (500 x 100) ed il rimedio in tal modo preparato si esprime con 6LM, o 12LM, o 18LM, o 24LM, o 30LM, o 50LM, o 60LM, che sono le diluizioni più usate in questa scala. In generale, contrariamente ad una diffusa errata opinione, le cinquantamillesimali non sono altissime diluizioni, bensì normali diluizioni basse-medie-alte, fondamentalmente corrispondenti alle diluizioni centesimali di base.

L’uso delle cinquantamillesimali era stato preconizzato da Hahnemann (nella sesta edizione dell’Organon le definisce prossime alla perfezione, descrivendole per la prima volta), soprattutto perché si possono ripetere anche giornalmente nel corso delle affezioni croniche, senza incorrere nell’aggravamento omeopatico “iatrogeno”, che farebbe insorgere temporaneamente dei nuovi sintomi come conseguenza dello sviluppo del potere patogeno del rimedio. L’unica accortezza da adottare è di scuotere energicamente più volte il flacone contenente il rimedio, che in questi casi assume la forma liquida, prima di ogni assunzione allo scopo di variarne la potenza.

Ma le diluizioni cinquantamillesimali evitano o limitano l’entità anche dell’aggravamento omeopatico “terapeutico”, comunque indice prognostico di prossima guarigione, che comporterebbe un’esacerbazione temporanea dei sintomi da curare, tanto più sensibile quanto più elevata è la similitudine rimedio-paziente. Le cinquantamillesimali, in forza della loro dispersione, permettono di addolcire l’impatto energetico del rimedio e quindi di diminuire l’entità dell’aggravamento.

Maggiori informazioni in merito sono contenute nell’articolo “Aggravamento omeopatico” della presente sezione del sito.

Le diluizioni cinquantamillesimali LM hanno un’azione terapeutica più dolce e graduale, pur mantenendosi energiche, per cui vengono soprattutto prescritte a pazienti deboli o particolarmente sensibili.

Classificazione delle diluizioni D, CH, K, LM

In conclusione, si riepiloga la classificazione delle diluizioni omeopatiche, ovvero il quadro delle varie diluizioni omeopatiche suddiviso nelle classi che hanno comportamenti terapeutici simili, mantenendo comunque le differenze finora esaminate.

Se si considera che la dinamizzazione assume per certi versi un ruolo preminente nell’azione terapeutica, rispetto alla pura e semplice diluizione della sostanza di origine, le diluizioni D, CH, K, LM possono essere analogamente classificate in base al valore della cifra numerica che le accompagna, la quale traduce il livello della dinamizzazione, oltre ovviamente il livello della diluizione nella tipologia di appartenenza. Si ricorda che le diluizioni con la stessa cifra numerica hanno la stessa dinamizzazione, ossia lo stesso numero di succussioni.

Pertanto, dal punto di vista dell’effetto clinico, tutte le tipologie di diluizioni omeopatiche possono così classificarsi:

► «basse» le diluizioni fino a 7 (D o CH o K o LM);
► «medie» quelle superiori a 7 fino a 15 (D o CH o K o LM);
► «medio-alte» quelle superiori a 15 fino a 30 (D o CH o K o LM);
► «alte» quelle superiori a 30 fino a 200 (D o CH o K o LM);
► «altissime» quelle superiori a 200 (D o CH o K o LM).

Ad esempio, una 7CH si avvicina maggiormente a una D7, che non a una D14 (che equivarrebbe a una 7CH in base alla mera diluizione). Esse infatti hanno la stessa dinamizzazione, avendo subito un uguale numero di succussioni, pari a 7 x 100 = 700 e quindi hanno effetti terapeutici simili.

logo-rimedi-omeopatici

Commenti

  1. Jenny dice

    05/01/2016 alle 18:58

    Gentile dott.ssa ho una bimba di tre anni con problemi ricorrenti alle vie respiratorie curate con antibiotico, anche uno al mese. A dicembre inizio polmonite curata con amoxicillina e eritromicina…ho sentito un otorino che le ha prescritto un vaccino che ha iniziato da tre giorni LANTIGEN B. Alla fine di dicembre un omeopata l’ha visitata e le ha prescritto SULPHUR 9CH MONODOSE, BELLADONNA 30ch 3 granuli al di, SPONGIA TOSTA ch 3 granuli al di, FIALA DI MANGANESE/RAME due volte alla settimana, KALIUM MUR. 15 ch 3 granuli al di. Adesso sta prendendo questi rimedi unitamente al vaccino. Ha molto appetito, il peso attuale è di 13 kg. Da qualche giorno però ha scariche brutte, gialle, di media consistenza e sabbiose, numerose durante il giorno, oltre che lingua patinata. È èla vispa ma sono preoccupata che la combinazione di vaccino e omeopatia dia problemi oppure che le cure omeopatiche siano troppo forti… Conto su un suo consiglio prezioso perché come mamma sono molto preoccupata… Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      06/01/2016 alle 13:38

      Gentile Jenny, sarebbe opportuno che informasse il medico omeopata che ha prescritto la cura alla sua bimba, al quale sicuramente avrà riferito dell’uso del Lantigen B, per dargli la possibilità di valutare la situazione ed eventualmente d’intervenire. Le ipotesi da fare su quanto accade sono le più diverse, ma probabilmente la causa dei disturbi non è da ricercare sull’uso contemporaneo del vaccino e della cura omeopatica. Potrebbe trattarsi di una forma influenzale virale che sta colpendo l’apparato gastrointestinale. Anche il pediatra di famiglia può porre quindi una diagnosi precisa. È meno probabile, anche se possibile, che la diarrea possa essere dovuta alla cura omeopatica (in particolare a Sulphur), come reazione di eliminazione, ma in tale eventualità la sintomatologia dovrebbe scomparire gradualmente senza lasciare alcuna conseguenza. Cordiali saluti.

  2. Antonella dice

    04/01/2016 alle 14:39

    Gentilissima Dottoressa, ho un bimbo di 9 anni, nato con gravi allegrie alimentari (scomparse quasi del tutto) alle quali sono subbentrate allergie ai pollini/graminacee all’età di 5 anni e mezzo. Attualmente viviamo in Inghilterra, ma non c’è in zona un medico omeopatico.
    In questi giorni manifesta tosse secca notturna con difficoltà respiratoria (abbiamo tutti gli inahler del caso), ma avendo con noi anche il Sambucus Nigra 30CH granuli, pensavo che forse questo potrebbe aiurtarlo più del Clenil e del bronco dilattatore.
    Lei che ne pensa? in tal caso, quale posologia potrei utilizzare e per quanto tempo?
    Da notare che anche da noi l’inverno è tanto anomalo e decisamente più caldo del solito.
    Tante tante grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/01/2016 alle 20:19

      Gentile Antonella, i principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati per trattare la tosse sono consultabili all’articolo “Tosse” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Ad esempio, a titolo informativo, in caso di tosse secca notturna i rimedi omeopatici da poter prendere in considerazione sono Ammonium carbonicum, Arsenicum album, Belladonna, Bryonia, Carbo vegetabilis, Cuprum metallicum, Drosera, Hepar sulphur, Hyosciamus niger, Lachesis, Phosphorus, Pulsatilla, Rumex crispus, Sambucus nigra, Spongia tosta, Sticta pulmonaria, Sulphur. Ripeto, solo il rimedio (o i rimedi) che rispecchia la globalità dei sintomi del paziente sarà in grado di produrre gli effetti terapeutici auspicati. Per quanto riguarda la diluizione e la posologia, queste, come del resto tutte le entità terapeutiche omeopatiche, sono molto personali, non generalizzabili, in quanto legate alla reattività e sensibilità del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico, alla profondità dell’affezione, al livello d’intervento terapeutico necessario, nonché al grado di somiglianza rimedio-paziente. I valori riportati nell’articolo sono inevitabilmente generici, non personalizzati, sono quelli maggiormente citati in letteratura, quindi hanno solo un carattere conoscitivo e orientativo, mentre, come già detto, essi devono essere a misura della singola situazione. Sempre a titolo informativo, in diversi casi viene associato qualche gemmoterapico della Fitoterapia rinnovata (o gemmoderivato, si tratta di macerati glicerici di gemme vegetali con diluizione alla prima decimale hahnemanniana, che si pongono a cavallo tra l’Omeopatia e la Fitoterapia classica), in gocce, come Carpinus betulus M.G. D1 che ha una specifica attività sul rino-faringe, sulla laringe, sulla trachea e sulle mucose respiratorie, ha un’azione antinfiammatoria, anticatarrale, sedativa della tosse, curativa delle mucose affette da processi flogistici e riduce gli spasmi delle prime vie respiratorie. Anche la Fitoterapia classica può fornire il suo contributo con diversi preparati, quali ad esempio quelli riportati nell’articolo “Via raffreddore-tosse-influenza-ecc.” della sezione del sito “Rimedi della nonna”. Ad esempio, per citare le preparazioni più casalinghe, risultano molto efficaci lo sciroppo di cipolla e limone, i cataplasmi con semi di lino, le tisane di malva o maggiorana. Ovviamente non è superfluo sottolineare che la terapia appropriata al suo bambino la può prescrivere solo un medico omeopata con la visita. Cordiali saluti.

  3. Giovanni dice

    03/01/2016 alle 19:13

    Salve ho mi chiamo Giovanni ho 33 anni e sono 7 anni che mi curo con l’omeopatia. 4 mesi fa ho avuto un forte trauma/shock, dopo questo episodio ho perso fiducia in ne stesso e nelle mie forze. Il mio omeopata mi ha prescritto sempre gli stessi granuli che 6 anni fa prendevo cioè Arsenicum Album 18 lm 5 granuli al mattino e 5 la sera e poi Gelsemium 12 lm con le stessi dosi al giorno. Vorrei capire la differenza con i 200 CH in quanto il mio omeopata mi ha detto che sono alte graduazioni. Ma leggendo questo sito ho capito una cosa diversa, cosa mi potrebbe fare stare meglio come graduazione? Dato che ansia e attacchi di panico sono aumentati e se questa terapia e valida perche adesso ho un po di dubbi se va bene per me. Grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      04/01/2016 alle 20:18

      Egregio Giovanni, come riportato nel presente articolo le LM sono delle diluizioni medio-alte, con le particolarità ivi descritte, mentre la 200CH è decisamente una diluizione alta. Quale di esse è la più adatta alla singola circostanza lo stabilisce il medico omeopata con la visita, individuando così quella più attiva per il paziente. In effetti in Omeopatia ogni entità terapeutica (rimedio, diluizione, posologia, durata della cura, ecc.) è molto personale, non generalizzabile, in quanto legata alla situazione individuale del paziente ed a tutte quelle peculiarità che rendono lo stesso unico rispetto a tutti gli altri affetti dalla stessa patologia o dallo stesso disturbo. Pertanto se il medico omeopata le ha prescritto i rimedi e le diluizioni in parola è perché ha fatto le proprie valutazioni, potendo stabilire che essi sono i più adatti per lei. In particolare la diluizione è legata alla reattività e sensibilità del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico, alla profondità della patologia o disturbo, al livello d’intervento terapeutico necessario, nonché al grado di somiglianza rimedio-paziente. Pertanto non può genericamente affermarsi che una 200CH potrebbe far stare meglio di una 12 o 18LM, ma, ripeto, occorre saper scegliere quella ad hoc per il singolo paziente. In ciò sta la bravura e l’esperienza del medico omeopata. Analogo discorso deve essere fatto prioritariamente per la scelta del rimedio omeopatico, che deve avvenire nel rigoroso rispetto della Legge di Similitudine su cui, com’è noto, l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico. Le consiglio di informare periodicamente il suo medico omeopata di come procede la cura per dargli la possibilità di valutare sempre meglio la situazione. A titolo informativo una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso adoperati nei vari disturbi emotivi, tra cui Arsenicum album e Gelsemium, è consultabile all’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Cordiali saluti.

  4. Martina dice

    29/12/2015 alle 17:02

    Buonasera, volevo sapere se la diluizione 24LM può essere sostituita alla 30LM che non è più reperibile. Grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      29/12/2015 alle 21:38

      Gentile Martina, essendo delle diluizioni abbastanza vicine, generalmente l’una può sostituire l’altra con effetti terapeutici non troppo discosti. Cordiali saluti.

  5. bruna dice

    21/12/2015 alle 13:47

    gentile dottoressa,mi hanno diagnosticato una coxoartrosi iniziale e il mio farmacista mi ha dato una crema a base di perna cozza verde che in realta’ ha fatto benino.Ora vorrei rivolgermi all’omeopatia con questo rimedio ,ma non so bene come e cosa prendere.ho 64 anni ,obesa ,introversa e con familiarita’ artrosiche da ambe due le parti.Lei mi potrebbe aiutare?
    grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      21/12/2015 alle 21:38

      Gentile Bruna, una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei disturbi dolorosi dell’apparato osteo-articolare è consultabile all’articolo “Reumatismi” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. Com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio (o i rimedi) adatto sarà quello che contiene la sintomatologia somigliante a quella del paziente e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Il consiglio comunque è di non fare da sola ma di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita sarà in grado di prescrivere la terapia appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  6. Rosalba dice

    19/12/2015 alle 16:09

    Gentile dotto.ssa, sono una ragazza di 30 anni e da circa due anni soffro di stordimento quotidiano e di tanto in tanto di crisi vertiginose.. Dopo tantissimi accertamenti risultati tutti negativi, l’otorino ha supposto che la causa siano emicranee muscolo tensive.. Il mio medico di famiglia mi ha prescritto ignatia amara cemon 6LM – 30LM… Sono ormai 10 giorni che la prendo ma a me sembra proprio di stare sempre peggio…Sto accusando forti dolori allo stomaco e al petto, nausea, agitazione e nodo in gola.. I primi giorni pensavo si trattasse di aggravamento omeopatico ma ora ho forti dubbi… sono più propensa a credere che non sia il rimedio giusto..Lei cosa mi consiglia? La ringrazio infinitamente…

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      19/12/2015 alle 21:50

      Gentile Rosalba, le cause del suo stordimento e delle sue vertigini possono essere tantissime, tra cui, avendo escluso i problemi a carico dell’orecchio, troviamo la tensione muscolare, l’artrosi cervicale, l’emicrania, i disturbi psicologici, ecc. e qualche volta non si riesce neanche ad individuare la causa precisa. Se dovesse trattarsi di cefalea o di emicrania muscolo-tensiva, come ipotizzato dall’otorino, i rimedi omeopatici potenzialmente utili a trattare tale disturbo sono numerosi, diversi nelle patogenesi, tra i quali, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia pone le basi del suo principio terapeutico, il rimedio adatto sarà quello che assomiglia al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, sia a livello fisico che psichico. Tra essi troviamo anche Ignatia amara, le cui caratteristiche per ravvisarne la somiglianza sono rilevabili dall’articolo omonimo nella sezione del sito “Rimedi omeopatici”. Tra gli altri rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati si citano Actaea racemosa, Argentum nitricum, Belladonna, Bryonia, Chamomilla, Cocculus, Coffea cruda, Dulcamara, Gelsemium, Kali phosphoricum, Lac caninum, Lycopodium, Naja tripudians, Phosphoricum acidum, Sanguinaria, Silicea, Zincum metallicum. E l’elenco potrebbe continuare. Ripeto, solo il rimedio che rispecchia meglio la globalità dei sintomi del paziente e le loro modalità di manifestazione sarà in grado di produrre gli effetti terapeutici auspicati. Non è escluso che possa essere necessaria una cura omeopatica di fondo, in modo da esplicare un’azione profonda e sistemica intervenendo sul terreno costituzionale e temperamentale del paziente, legato al patrimonio genetico e comportamentale. L’alimentazione generalmente consigliata è quella con cibi ricchi di vitamine, in particolare le vitamine A, C, E e del gruppo B. Il consiglio più opportuno che le si può dare è di rivolgersi ad un medico omeopata, che con la visita saprà prescrivere la terapia più appropriata al suo caso specifico. Cordiali saluti.

  7. Sara dice

    11/12/2015 alle 19:20

    Buonasera dottoressa…ho letto l’articolo da lei citatomi sulle diluizioni,l’unica cosa che non ho capito è sulle LM . Quanto tempo impiegano per agire ,quanto tempo terapeutico coprono e quando vengono consigliate se più su patologie croniche o altro,grazie.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      12/12/2015 alle 16:13

      Gentile Sara, come riportato nell’articolo le LM equivalgono a diluizioni medio-alte, corrispondenti alle diluizioni centesimali di base e quindi hanno i comportamenti terapeutici di queste ultime, già descritti. In pratica fino a 6LM si può parlare di medie diluizioni, da 12 a 24LM si può parlare di diluizioni intermedie, da 30LM in poi si può parlare di alte diluizioni. Cordiali saluti.

  8. Gabriella dice

    08/12/2015 alle 09:39

    Gentile dott.ssa leggendo la sua risposta a Laura del 25 dicembre credo di aver capito che il rimedio Ignazia 200 CH va utilizzato con attenzione e per una sola volta. Nella mia situazione ho accumulato ansie per situazioni familiari pesanti aumentate con la menopausa e unite ad insonnia. La mia personalità e quella di una persona molto emotiva timida con difficoltà a relazionare e parlare in pubblico… Ciò ha condizionato anche la mia vita lavorativa. Adesso si aggiungono palpitazioni e risvegli da incubo.. Rimugino molto durante la notte. Il medico a cui mi sono rivolta mi ha prescritto Argentum nitrìcum 30 ch. Ignazia 200 ch. Opium 200 ch. Gelsemium 200 ch. Sto prendendo le prime due il mattino e le altre la sera, dall’inizio di novembre, tre granuli. Conterei su un suo parere è cortese aiuto se la sua professionalità suggerirebbe una variazione dei rimedi. La ringrazio moltissimo Gabriella

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      08/12/2015 alle 20:59

      Gentile Gabriella, nella citata risposta a Laura (ovviamente la data è del 25 novembre scorso) non ho inteso dire che la diluizione 200CH va utilizzata una sola volta, ma che essa generalmente va ripetuta verso la fine della sua durata di copertura terapeutica, che per una 200CH è di circa un mese. Quindi può essere utilizzata più volte e le distanze di assunzione non devono essere troppo discoste dal suddetto tempo. Questo è il criterio di riferimento, ma ho anche detto che il medico omeopata nel tener conto della situazione personale del paziente può modificare tali parametri, prevedendo tempi di assunzioni differenti, allo scopo di meglio adattare la terapia alle specifiche necessità. La visita medica omeopatica ha consentito di stabilire proprio ciò, come pure di individuare i rimedi che più di altri rappresentano il suo quadro clinico, quali quelli prescritti. Il medico omeopata quindi se è ricorso a detti rimedi, con le relative diluizioni e posologie, è perché ha fatto le proprie valutazioni e quindi ha potuto stabilire che essi sono i più datti a lei. Deve perciò fidarsi del suo operato, non mancando di informarlo periodicamente per consentirgli di valutare sempre meglio la situazione. Cordiali saluti.

  9. laura dice

    25/11/2015 alle 14:26

    Gentile Dott.ssa,io circa un mese mezzo fa,ho preso 3 granuli di ignazia amara 200ch.vorrei sapere dopo quanto tempo posso prenderlo di nuovo?ho 44 anni e sono andata in menopausa preccoce e ho delle ansie delle volte molto pesanti.grazie

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      25/11/2015 alle 20:32

      Gentile Laura, in Omeopatia ogni parametro terapeutico è molto personale, poco generalizzabile, in quanto legato alle peculiarità individuali del paziente, in particolare alla reattività del singolo organismo allo stimolo del rimedio omeopatico, al livello di profondità della patologia o del disturbo, nonché al grado di somiglianza rimedio-paziente. Ignatia amara è un importantissimo rimedio omeopatico che risulta, tra l’altro, particolarmente adatto nella depressione in menopausa e negli altri disturbi del climaterio, a condizione, ovviamente, che ci si riconosca nelle sue caratteristiche, ampiamente rilevabili dall’articolo omonimo nella sezione del sito “Rimedi omeopatici”. Ciò, com’è noto, nel rispetto della Legge di Similitudine su cui l’Omeopatia fonda il suo principio terapeutico, secondo la quale il rimedio curativo sarà soltanto quello che assomiglia al paziente, nelle caratteristiche e nella sintomatologia, sia a livello fisico che psichico, e quanto maggiore è tale somiglianza tanto migliori saranno i risultati. Tra gli altri importanti rimedi omeopatici potenzialmente idonei troviamo Actaea racemosa, Hypericum, Graphites, Lachesis, Sepia. A titolo sempre informativo, una panoramica dei principali rimedi omeopatici che vengono più spesso utilizzati nei vari disturbi emotivi, tra cui quelli finora citati, è consultabile all’articolo “Ansia, Depressione, Attacchi di panico” nella sezione del sito “Affezioni-Rimedi”. La 200CH è una diluizione alta che è consigliabile adoperare solo se esiste un buon grado di somiglianza rimedio-paziente, di cui in precedenza. Tale diluizione ha mediamente una copertura terapeutica di circa un mese e quindi il più delle volte viene ripetuta rispettando tale lasso di tempo. Ciò a meno di casi specifici legati alla situazione personale del paziente, come detto all’inizio, e quindi secondo prescrizione medica. La precisione pertanto la può fornire solo un medico omeopata con la visita. Cordiali saluti.

  10. Sara dice

    18/11/2015 alle 11:02

    Gentile Dott.ssa,
    mi è stato prescritto Follicolinum 9CH monodose ogni 28 gg. In farmacia però ho acquistato per errore il tubetto pluridose con i granuli (80 granuli, 4 gr). Con l’assunzione di quanti granuli posso sostituire il tubo di globuli monodose?
    Grazie in anticipo per l’attenzione. Cordiali saluti.

    Rispondi
    • Dott.ssa Rita della Volpe dice

      18/11/2015 alle 17:29

      Gentile Sara, la monodose, che si presenta nella forma omeo-farmaceutica del tubo-dose, è studiata per ottenere la migliore risposta diluizione/dose/effetto del rimedio, giacché contiene i globuli (spesso in numero di 200) che sono 10 volte più piccoli dei granuli e quindi posseggono un maggiore effetto di superficie, per la qual cosa viene massimizzata la “superficie di scambio” tra il rimedio omeopatico e l’organismo ricevente. Da questo punto di vista la monodose è insostituibile. I granuli invece vengono adoperati nel numero standard di 3 o 5 ad ogni assunzione e se correttamente assunti per via sublinguale (lasciandoli cioè sciogliere lentamente sotto la lingua, lontano dai pasti) assicurano comunque la loro efficacia. La particolarità della monodose sta quindi nel migliore scambio rimedio-organismo, che dovrebbe agevolare l’assorbimento del rimedio omeopatico, ma certamente non nella quantità di globuli che si assumono ogni volta (200 globuli a fronte di 3 o 5 granuli pro-dose): infatti in Omeopatia, ai fini terapeutici, conta di più la ripetizione della somministrazione piuttosto che la quantità della stessa, ossia la quantità della singola dose. Pertanto se lei non ha la possibilità di restituire i granuli in farmacia, potrebbe adoperare gli stessi riferendosi alla dose standard, da ripetere secondo prescrizione. Cordiali saluti.

« Commenti meno recenti
Commenti più recenti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Alcuni suggerimenti:


CHI SONO

Rimedi Omeopatici | Affezioni - Rimedi | Tinture Madri | Piante e Salute | Rimedi della Nonna

Copyright © 2025 RimediOmeopatici.com. Note esplicative. Privacy e Cookie. Gestione iscrizione ai commenti
Protected by Copyscape Web Copyright Protection Software

Powered by: Web Station - realizzazioni siti web